grazie fend 209 per l'informazione dei carabinieri a volte le soluzioni piu facili non ci vengono alla mente non ho capito per parlare devono essere in due i carabinieri oppure per un dialogo costruttivo bisogna essere in due cia carpatrattore
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Atomizzatori da vigneto frutteto
Collapse
X
Collapse
-
x quanto riguarda le normative x il trasporto su strada vedete un po' al link
http://www.agriservices.it/normative.html
Commenta
-
Originalmente inviato da macanicaciao a tutti. Io tratto circa 7,5 ha con un atomizzatore trainato da 600 litri a ventola dragone.Non va male ma sto pensando anch'io a sostituirlo.Impiego circa una giornata calcolando che mi devo spostare di 2,5 km tra un vigneo e l'altro poi dipende dalla disponibilita' d'acqua(da meta luglio in poi tribolo un po').Fra l'altro non mi sta la botte sul carrello la devo attaccare al tiro del rimorchio adesso sto pensando di fare le pedane al carello(da galera ma qui ci lasciano stare).A parte i costi riuscirei a far girare agevolmente con il mio cingolo 60-85 un KWH un un cima a basso volume considerando che ho dei vigneti a ritocchino? Qualche anno fa con un 75 cv facevi ridere adesso se non hai almeno un 90 non ci attacchi nemmeno una spollonatrice boh non ci sono piu' i cavalli di una volta con un 35 facevano tutto.
Il costo, se la macchina non è messa male, può essere anche solo l'acquisto di un set di ugelli.
Commenta
-
Grazie davideMI nella mia zona c'e' solo un agricoltore che ha il Martignani. Tratta una quarantina di ha quasi tutti a casarza o a guiot alto.Mi sembra soddisfatto ma lui ha il jdeere vigneto e va che e' una meraviglia.Con il mio 60-85 riuscirei a tirarlo?Hai qualche dritta per i prezzi e dove potrei trovare l'usato?Nuovo quanto costerebbe?CIAO
Commenta
-
Capisco che giustamente uno che ha il JD da frutteto vada che è una meraviglia, comunque non ti preoccupare che ul KWH lo puoi tirare anche con un 40cv basta non esagerare con la ventola.
Se chiedi direttamente alla casa sicuramente ti daranno le risposte che cerchi con professionalità, oltretutto di solito te lo fanno pure provare prima da vendertelo.
Chiaro che una volta che lo provi...... a buon intenditor poche parole.
Commenta
-
un saluto a tutti ed una battuta per macanica.... ma cosa aspetti ad acquistare un atomizzatore a basso volume che ti permetta di trattare tutti i tuoi 7,5 ettari con un unico carico ed in sola mezza giornata di lavoro..tempi di trasferimento permettendo...
Comunque l'amico Johndin ha già risposto a tono...e son d'accordissimo con lui...
Ma i piemontesi son tosti...hanno in testa solo dragone :-) e nient'altro...svegliatevi....
Riguardo all'omologazione posso rispondere ai dubbi dell'amico Fendt209 e di altri...visto che lo scorso anno avendo acquisto il KWH da 15ql mi son dovuto informare sull'omologazione perchè faccio molto trasferimenti su strada durante la stagione...
Non è vero ciò che dice DavideMi o comunque è parzialmente ingiusto...sui 1000 litri l'omologazione è obbligatoria...come è opbbligarotoria sui 600 litri...
La normativa dice che un atomizzatore è considerato un rimorchio e quindi soggetto ad omologazione se circola su strada...
Nel caso superi i 15ql a pieno carico oltre a libretto, n° di targa sono necessari pure i freni a leva meccanica (e giù soldi....!!!!)
Nel caso di un Martignani il 1000 l essendo in gran parte di acciaio ( e non di plastica come molti altri pomponi) il peso a pieno carico è superiore ai 15 ql...quindi avanti con i freni...
Sui 600 litri il discorso cambia perchè a pieno carico si sta sotto i 15 ql e quindi niente freni....
Non so se sono stato chiaro...
Se siete interessati ad un usato KWH apprestatevi come dice l'amico Fendt....questo è il periodo buono...perchè dopo le fiere ci si cominicia a muovere...
Io abito a 10 km dalla Martignani e qualche mio vicino, avendo visto il mio KWH gironzolargli attorno per un'intera stagione, si sta quasi convincendo ed è andato nel loro stabilimento a vedere di qualche usato....mi ha detto che c'è della bella robetta...
Io purtroppo l'ho comprato nuovo perchè usato e con le caratteristiche che volevo io non c'era...
Alla prossima cari amici...Ultima modifica di GigioSK; 15/12/2005, 17:16.
Commenta
-
AH gigio prova a di se riacquisteresti una botte da trattamenti convenzionale?
O se magari soldi non permettendo non compreresti un k usato e te lo sistemeresti.
Carpa è risaputo, i carabinieri o meglio chiamati FORZE dell'ORDINE
devono essere in due: uno parla e l'altro verbalizza.
CARABINIERI ERA UNA BATTUTA SU DAI.
Commenta
-
Ciao ragazzi. Nel frattempo sono salito a 9 ha.(per gigiosk). Oggi mi sono fatto fare il prezzo del cima semi portato da 400 lt. con ventola da 45, ruote e 5+5 ugelli:4000 euro + iva. Quello trainato da 600 litri con ventola da 45 5+5 ugelli 5350 euro+iva, se dovessi cambiare scegliero' questa soluzione. Spero di tirarlo con il mio fiat 60-85. Secondo voi sono prezzi accettabili? Ho il preventivo del cima perche' ho il rivenditore sotto casa.
Commenta
-
precisazioni
Se il rimorchio supera i 15 q.li a pieno carico deve avere targa propria e libretto di circolazione, se è sotto tale massa deve comunque avere l'omologazione per la circolazione su strada.
Per quanto riguarda il "basso volume" è comprovato da fior fior di ricerche internazionali che questa sia la soluzione ottimale per l'effettuazione dei trattamenti alle colture arboree.
Per "basso volume" si intende però una quantità inferiore alla norma comune di miscela distribuita per unità di superficie (o meglio di vegetazione), non si intende assolutamente un atomizzatore tipo VMA, CIMA, Spraytech o KWH che è correttamente definibile come atomizzatore a polverizzazione pneumatica della vena liquida. Normalmente, tale tipologia di atomizzatori presuppongono per il suo funzionamento correnti d'aria e velocità della stessa troppo elevate per la massimizzazione del deposito fogliare.
La massimizzazione del deposito fogliare è proprio il parametro da valutare per poter sapere di quanto è possibile diminuire la dose di tofarmaco per unità di superficie (o di vegetazione).
Se è vero che con certi atomizzatori pneumatici e con certi fitofarmaci si può diminuire la quantità di agrofarmaco distribuita per unità di superficie, fermo restando l'efficacia del trattamento, è altresì vero che nelle stesse condizioni di volume irrorato, di agrofarmaco e di coltura, operando con un atomizzatore più "tradizionale" a polverizzazione meccanica e getto portato, regolato correttamente, tali dosi possono essere diminuite ulteriormente.
In sostanza la tipologia di atomizzatori a polverizzazione pneumatica sono più indicati quando il bersaglio da colpire si trova a distanze elevate rispetto alla macchina (vedi ad esempio pioppeti o frutteti a vaso) oppure presenti spessori di vegetazione elevati.
Mentre gli atomizzatori più tradizionali funzionano meglio di quelli pneumatici (se regolati come si deve) in condizioni quali ad esempio il vigneto nelle forme di allevamento tipo spalliera.
Questo non lo dico solo io ma fior fior di studiosi in ambito nazionale e internazionale.
E' inoltre importante rimarcare che in alcuni paesi del nord europa, molto sensibili alle problematiche ambientali, gli atomizzatori a polverizzazione pneumatica della vena liquida sono stati vietati!
Commenta
-
Conosco bene il sistema elettrostatico che tra l'altro funziona benissimo, (e funziona ancora meglio tanto più la velocità della corrente d'aria è bassa).
Applicato ad esempio all'impolveratrice elettrostatica Martignani presentata all'EIMA 2004 permette di ottenere risultati impossibili con qualunque macchina sprovvista di tale sistema.
Applicato agli atomizzatori in generale consente di diminuire notevolmente la deriva per fuori bersaglio.
Per quanto riguarda le fiere.... beh quasi non me ne perdo una.....
Commenta
-
Si mi pare infatti che abbiano esagerato un pò entrambe con le affermazioni presi un pò dal nervosismo... però oltre alle opinioni contrapposte vi siete in buona parte fraintesi!
L'amico Nordest vede il Kwh come unico mezzo per effettuare trattamenti (e qui sai che quasi quasi lo sembri davvero un concessionario?) mentre l'amico Davide dice semplicemente che non esistono solo i nebulizzatori pneumatici ma bensì anche i cosiddetti "pomponi" che cmq esistono da decenni, stanno tuttora lavorando e lavoreranno ancora.
Così come c'è chi si compra il trattore italiano e senza elettronica e chi lo straniero con una serie di comandi modello astronave, c'è chi si compra un atomizzatore tradizionale e chi un nebulizzatore pneumatico.
Quando ognuno paga il proprio atomizzatore e le proprie fatture deo fitofarmaci è libero di farlo no?? E tanto di cappello a chi è capace di ridurre i prodotti per unità di superficie, indipendentemente dall'atomizzatore utilizzato...
Perciò come dice Cascina continuate a scrivere ognuno la vostra opinione se volete che il forum rimanga una cosa piacevole x chi lo visita... e "buon trattamento" a tutti!
Commenta
-
no davidemi non ti eclissarei tuoi intrerventi sono sempre stati molto precisi e profesionali e non mi sembra giusto che per una sola "cotradizione" molti di noi utenti dobbiamo perdere la consulenza di una persona preparata come te, tu continua a dare le tue opinioni poi ognuno decide in base alla propria testa.Io posso solo dirti che in base alle mie conoscienze anche se solo scolastiche (scienze agrarie) i tuoi interventi non fanno una piega, la penso come te nel 100% dei casi esposti.
saluti sperando di poter continuare a leggere i tuoi post
Commenta
-
Anch'io sono dell'idea che si possono avere delle idee differenti senza dover per forza darsi dei titoli.
Ognuno la pensa come vuole e qui l'accesso non lo vieta nessuno nemmeno esprimere le proprie opinioni in libertà sopprattutto se dici delle cose sensate.
Sarebbe meglio una bella ridimensionata che sul piedistallo del sapientone non ci ho ancora visto nessuno fisso (ovviamente senza riferimento a nessuno in particolare).
Per irrorare olivi a monocono allora per voi è meglio un atomizzatore a basso volume, ma necessariamente un KWH e il cima i vari vitali e compagnia come vanno?
Commenta
-
Scusate se insisto ma vorrei capire meglio le teorie esposte da davide MI nei suoi due messaggi precedenti. In parole terra terra visto che di certe cose non me ne intendo.
PER DAVIDE e NORD EST
Non preoccupatevi delle cose che vi siete detti, la vostra è una discussione propia degli innamorati.
Dai raga si fa per farci una risata e poi può succedere a tutti di dire qualche parola in più.
Quindi concludo dicendo che anche io vi rivoglio qui sul forum.
Commenta
-
Un saluto a tutti cari ragazzuoli...
Sono stato un po' influenzato ma ho visto che avete tenuto comunque caldo e molto ben acceso l'argomento su atomizzatori (pomponi) e nebulizzatori....!!!
Io direi che essendo vicino a Natale dovremmo essere tutti più buoni....
Mi schiero esattamente a metà tra il buono Nordest1 ed il caro DavideMi....
le vostre opinioni anche se divergenti saranno comunque tesoro di noi agricoltori un po' burberi ed ignoranti ma pur sempre gran lavoratori....
Volevo salutare in particolare l'amico macanica che ho visto avvicinarsi al Cima con offerte relativamente basse (costa cara la plastica!!!)
A quei prezzi lì un mio vicino si è preso un 400 litri portato KWH usato (con molto più ferro ed acciaio...)
Fate vobis...
Buon Natale a tutti
Commenta
-
Ragazzi, questo forum è davvero un patrimonio per chi come me sta imparando a fare l'agricoltore, chi ha dimostrato conoscenze e soprattutto disponibilità a condividerle (pur ovviamente senza impegno) per favore non se ne vada.
Sono quasi due anni che seguo il forum e mi è parso che finora il bel clima, almeno per la parte agricola, non si sia ancora "inquinato" da persone che hanno secondi fini... per favore facciamo che continui così.
Rileggendo questo post ho l'impressione che sia quello un po' più tendenzioso !!!
E poi, ci sono sempre i messaggi privati per scambi di opinioni che non si è sicuri che sia opportuno rendere pubblici.
Commenta
-
x Macanica
il prezzo che ti hanno fatto è per l'atomizzatore con la "mano" orientabile doppia per trattare il singolo filare?
Ame sembra che tu possa trattare un pò ma mica tanto non sono male come prezzi, e se tu hai il conce sotto casa sicuramente potrà anche fartelo provare così non fai un salto nel buio.
Se fossi in te mi farei fare anche il preventivo del link800 o 1000 che con lo snodo per la botte per girare nei vigneti è comodissiomo e con la superficie che hai con la botte grossa fai due carichi e ottimizzi il tuo tempo, in più hai il vantaggio di avere il ventolone attaccato al trattore e la botte che fa la stessa traiettoria del trattore.
Sicuramente Cima fa ottime macchine qua ce ne sono parecchie.
Commenta
-
Non mi sono fatto fare altri preventivi anche perche' il link ha la ventola da 50 e dovrei attaccare anche il gommato(ford) davanti al cingolo per tirarlo soprattutto nelle vigne a ritocchino.Nella mia zona ci sono due che hanno il cima da 600 litri con ventola da 45 senza mani orientabili e snodi rotanti e si trovano bene trattano da due a tre ha. con una botte. Adesso dopo quello che ho letto nei post sopra sono piu' indeciso di prima .Stasera mi hanno suggerito di mettere gli ugelli fini sostituendo quelli che ho (sono in ceramica da 1,2) con gli albuz quelli gialli . Ma ho anche quelli e mi sembra che non arrivi a bersaglio poi non e' la stessa cosa.Sono sempre piu' orientato sul 600 litri carrellato se mi passano bene il mio dragone.Per JOHNDIN-Ho deciso il prossimo anno mi compro un bel Jdeere 5720 a basso profilo anche se il concessionario NH non mi parlera' piu' pazienza e' di categoria superiore.P.S. in tutti i miei messaggi la punteggiatura e' a carico vostro.
Commenta
-
Il 600 litri carrellato con 5 mani per parte con pescante per i pozzi 5350 + iva. Per quanto riguarda il Jdeere mi serve per carreggiare con il carrello e per portare l'uva alla cantina,il basso profilo mi serve perche' ho il portico basso 2.63 dovrei passare anche con quello normale ma non si sa mai, Nelle vigne per ora vado con il cingolo per il trattorino se ne parla fra qualche anno se no lavoro solo per i concesionari.
Commenta
-
A Tutti I Cari Amici Del Forum , Vorrei Chiarire Che Se Qualcuno Va A Rileggiere Parola X Parola Tutta La Mia Lettera , Non Credo Ci Siano Offese X Qualcuno .
Non Sono Un Concessionario Di Nulla E Di Niente , Sono Agronomo , Scrivo Delle Mie Esperienze , In Sintonia Oppure No , Con Quelle Di Altri , Rispetto Le Idee Diverse Dalle Mie , Che Comunque Restano Sempre Idee , E Come Tali Opinabili Se Non Dimostrate Dai Fatti .
Consiglierei All'amico Davide D'informarsi Bene Sulla Ragione Del Perche' Dopo 25 Anni Dalla Prima Uscita , Il Sistema A Ventilatori Tangenziali H...........er , Tedesco Non Ha Sfondato , Aria Insuficciente E Quindi Scarsa Penetrazione .
Anche Se Non Ha Dato Una Sola Risposta Alle Mie Considerazioni Citate Nella Mia Lettera , Anche Io Sono A Pregarlo Di Non Privarci Delle Sue Pur Sempre Opinioni Interessanti .
Buon Natale A Tutti
Commenta
-
Dopo 25 anni dalla prima uscita il sistema a ventole tangenziali Holder non ha sfondato a causa della riluttanza degli agricoltori a provare un sistema così difforme rispetto a quelli comunemente adottati (e anche per il prezzo). La quantità di aria è sicuramente inferiore di molte volte rispetto a quella di un KWH, di un qualsisasi altro atomizzatore pneumatico, ma è inferiore anche a quella emessa da qualsiasi altro "pompone" tradizionale..... C'è però da rimarcare che "inferiore" non significa assolutamente "insufficiente". Tale quantità d'aria è più che sufficiente ad ottenere una ottima penetrazione su un vigneto a allevato spalliera, sempre che si sia disposti a passare in ogni filare per affettuare il trattamento.
Ricordo che massimizzare il deposito fogliare ed avere una corrente d'aria non eccessiva, ovvero tale da non trasportare troppe particelle di miscela acqua-fitofarmaco oltre la vegetazione da trattare è un presupposto fondamentale per poter diminuire le dosi distribuite ferma restando l'efficacia del trattamento.
Lo stesso Holder (per le sue caratteristiche) lo sconsiglierei a chi vuole trattare un vigneto allevato a casarsa che per via della sua forma 3D necessita almeno della capacità di penetrazione che si può ottenere utilizzando un atomizzatore tradizionale (meglio se con convogliatori appositamente realizzati per trattamenti su tali forme di allevamento.
Se invece si ha l'intenzione di diminuire drasticamente i tempi per l'esecuzione dei trattamenti, passando in un filare si uno no, fregandosene della quantità di deposito fogliare, dell'uniformità di distribuzione sulla vegetazione e della enorme quantità di prodotto disperso per effetto deriva ebbene, in questo caso, la scelta dovrà proprio cadere su di un atomizzatore a polverizzazione pneumatica della vena liquida.
Commenta
-
Ciao a tutti i giovani del forum, volevo portarvi la mia esperienza in tale campo.
Io a casa possiedo due atomizzatori tradizionali con ventola, un 4hl della florida e un 15 hl della ricosma, il più piccolo ha una pompa a membrane della comet mentre il più grosso ha una annovi reverberi. Entrambi funzionano benissimo!
Gli unici nebulizzatori (4-5 agro micron)che erano presenti nella mia zona sono stati sostituiti da atomizzatori tradizionali in quanto producono un flusso d'aria che possiede un'alta velocità, però la quantità d'aria (metri cubi) prodotta è bassa, perciò in vigneti impostati a pergola veronese non si ha una penetrazione efficace nella vegetazione.
Comunque i bassi volumi si possono fare anche con atomizzatori classici basta sostituire le piastrine in ceramica degli ugelli e possedere degli ottimi agitatori che mantengano in sospensione il prodotto fitoiatrico, inoltre è importante controllare la velocità di avanzamento e la pressione di esercizio.
Commenta
-
Per davidemi: anche a me piacerebbe trattare tutti i filari bagnando bene la vegetazione,ma ti invito a venire questa estate a luglio quando devi trattare una decina di ettari con un cingolo senza cabina quando si alza il vento poi e' una bellezza.Quello che voglio dire e' che volevo cercare la soluzione migliore che mi faccia risparmiare tempo e acqua. Poi sulla carta o seduti alla scrivania si puo' discutere di tutto ma la realta' e' diversa almeno da noi. Conferendo le uve alla cooperativa abbiamo un reddito lordo per ha. medio di 6000 euro. bisogna poi togliere tutte le spese e gli ammortamenti e anche un po' di interessi perche' veniamo liquidati interamente dopo 15 mesi dalla vendemmia.Inoltre abbiamo delle docg (brachetto d'acqui) che ci sono state ridotte a 55 ql. ha. per le altre doc. siamo intorno ai 80-100 ql. ha. in terreni i nostri che possono produrre tranquillamente 150 ql. ha. considerando anche che e' d'obbligo impiantare 4000 viti ha. Quindi fermo restando le due considerazioni agronomiche che sicuramente hanno un certo fondamento, io alla fine dell'anno devo far quadrare il bilancio cercando di avere la massima resa con la minima spesa. P.S. quest' anno alcuni privati hanno venduto il barbera d'asti doc a 25-30 euro al ql. altro che guardare i volumi d'aria......
Commenta
-
Ognuno ha le proprie idee, ma mi dispiacerebbe che gli amici Nordest e Davide si fraintendessero ancora una volta...
Con qualsiasi atomizzatore, pompone o no che esso sia, è naturale che se la vegetazione è scarsa e la parete del filare molto ridotta si ha per forza maggiore deriva. Questo mi pare sia il succo di quanto sostenuto da Davide, solo in questo caso lui sosteneva gli Holder come soluzione... ed anch'io dalla mia poca esperienza posso confermare che se tratto 10ha di pere, tra una varietà e l'altra o semplicemente da un appezzamento all'altro, in funzione di quanto vegetano le piante insomma, si nota in maniera maggiore o minore l'effetto deriva.
Passando invece a vegetazioni "normali" come si possono migliorare le cose se si fa "troppa aria"?
In un atomizzatore tradizionale si hanno in genere 2 velocità della ventola, ulteriori variazioni di regime andrebbero a variare la velocità di lavoro... mentre in un Kwh, se vogliamo prenderlo come riferimento dei pneumatici, puoi regolare con una semplicissima bandinella di lamiera la portata d'aria... ed una buona regolazione conta molto di più di qualsiasi altro accessorio... riferito a qualsiasi macchina irroratrice ovviamente, perchè anche se prendo la macchina più perfetta di questa terra e non la registro a dovere, ma sul mio appezzamento... con il mio trattore... sui miei impianti... non avrò mai un atomizzatore che funziona bene anche se è stato collaudato prima su un favoloso banco prova...
Per Mike81 invece, non voglio diventare un accanito sostenitore del basso volume, ma quando hai un atomizzatore con una pompa a membrane e degli ugelli, seppur col foro piccolo... si il basso volume lo puoi fare, ma rassegnati ad avere delle noie...
Anch'io ne ho 2 di atomizzatori comuni in buono stato tra l'altro, e mi sarebbe costato ben poco cambiare gli ugelli per fare il basso volume... ma il principio non mi convinceva, e da lì lo scorso anno ho optato per un atomizzatore pneumatico.
Commenta
-
Ciao Plinio
La Tua Osservazione Mi Sembra Ben Impostata E Ponderata .
Qui Nessuno Vuome Perprare Una Causa Per Partito Preso .
Si Cerca Di Ragionare In Base Alle Proprie Esperienze E Convinzioni .....
................................................ E Tranquillo Che Mio Padre I Nebulizzatlori All' Ing. Martignani Li Ha Pagati Al 100% E Pure Salati ( Conoscendo Mio Padre Che Non E Affatto Un " Tira E Molla " , Pero' Che Ci Frega , In Questa Campagna , Molto Balorda E Difficile Nella Ns. Zona ( Casino Di Oidio E Butritis ) , Abbiamo Trattato Tutto A 150 Lts. / Ha , Ridotto Col Sistema Elettrostatico In Media Il 20% Di Prodotto , Raccolto La Uva Sana , E Praticamente Gia' Venduto Tutto Il Vino ( Almeno Sulla Carta ) . Cosi' Pure Tutti I Miei Clienti ( Dei Quali Sono Consulente ) E Che Hanno Seguito I Miei Consiglia ( Anzi Quelli Di Mio Padre ) .
Plinio , Almeno Tu , Spero Abbia Inteso Che Da Parte Mia Non C'e' Nessuna Presa Di Posizione A Favore Di Uno O Dell'altro .
Comeho Gia' Detto Sono Concreto E Pratico , E Quello Che Scrivo E Solo E Unicamente Frutto Di Esperienze Del Mio Lavoro , E Confermate Da Mio Padre Che Pur Non Essendo Il " Padre Eterno " E' Una Persona Rispettabile Che Alla Sua Eta' Ancor Oggi Conduce 90 Ha Di Vigneto , Vinificazione Doc , Imbottigliamento , Vendita 50% In Italia E 50% All'estero .
Ragazzi A Parte Le Diverse Opinioni Invio A Tutti Voi Un Augurio Sincero Di Un Felioce E Prospero 2006 .
Commenta
-
Per plinio scusa se non sono del tutto in accordo con la tua frase "avrai delle noie" e adesso ti do la mia spiegazione. Come ben sai penso anche meglio di me un normale atomizzatore normale può dare problemi di tipo meccanico in tre parti: 1 pompa a membrane che può essere ovviato tranquillamente con l'acquisto di una pompa in ottone e acciao inox evitando quelle in alluminio e acciao che hanno una durata inferiore (se devi acquistare una macchina nuova costa di più ma un atomizzatore non si tiene solo per 2-3 anni); i grossi problemi di usura di una pompa a membrane di solito derivano da una cattiva o pessima pulizia della pompa stessa e del circuito in generale, per questo sulle macchine di ultima generazione è stato inserito un serbatoio a parte per il lavaggio interno della macchina. Alla fine dell'annata prima di porre la macchina a riposo è importante far uscire tutta l'acqua e inoltre se non si ha un posto al coperto usare l'antigelo che preserva le membrane dalla rottura (ci vuole poco basta prepare l'antigelo diluito e farlo andare in circolo.
2 gruppo cambio moltiplica: attualmente i cambi sono dotati di serie di frizione in gomma oppure a scelta di frizione a ferodi, l'importante è controllare dalla specula il livello dell'olio. Io nell'ultimo atomizzatore che ho acquistato è stato montato un cambio di velocità che può essere usato anche con la pdp in rotazione a bassi giri di rodazione.
3 gruppo ugelli: questi periodicamente si possono intasare, il problema si è risolvibile ponendo un filtro in mandata, c'è da dire inoltre che certe case hanno eliminato gli archetti dove si attaccano gli ugelli.
4Il cassone posteriore della ventola può corrodersi con il passare del tempo attualmente trovi in commercio macchine con tutto il telaio zincato a caldo e verniciato (meglio di così!).
Se poi vogliamo guardare la parte elettronica (computer per la distribuzione assistita), quel'è l'elettronica che non ti da mai problemi! oltre tutto sono componenti che vengono anche montate in altre macchine per la distribuzione.
Con questo non voglio dire che tali macchine sono migliori di altre, in quanto ognuno in base alle proprie esigenze aziendali acquista, la macchina che più gli si addice.
Cmq auguri di buon anno a tutti
Commenta
-
Ragazzi, buon anno a tutti!
A proposito... sapete che questa discussione sugli atomizzatori/nebulizzatori è talmente a un punto morto e senza alcuna novità di sorta che non leggo più nemmeno i post?
Che ne dite piuttosto se apriamo un nuovo post sull'efficacia e le esperienze dei diversi principi attivi per la lotta alle principali malattie fungine?
Ok, d'accordo, le macchine hanno più fascino dei funghi, ma in fondo a noi importa che quei bene/maledettissimi funghettini non si piazzino in pianta stabile dentro alle nostre viti!
Sinceramente penso che tutto lo scibile sugli atomizzatori sia stato detto e ora molte cose si ripetono: attendiamo le novità, poi ci sarà tempo per parlarne di nuovo.
In ogni caso, ancora AUGURI a tutti!
Commenta
-
Certo Mike, quello che hai detto è giusto e non ho nulla da ridire.
Innanzitutto dipende cosa intendi per basso volume comunque... se parli di 500-600 l/ha lo puoi fare, ma se intendi 200 l/ha io con un atomizzatore tradizionale non ci proverei, e non ci ho mai provato... magari funziona meglio di quello che penso...
In ogni caso dovresti partire con acqua pulita, possibilmente già filtrata quando la immetti nella cisterna... altrimenti vista la maglia finissima che ti richiede il filtro (che deve essere adeguato al foro degli ugelli ovviamente) non riusciresti nemmeno a vuotare la botte prima di pulirlo nuovamente...
Quando vai su ugelli e filtri di quel tipo secondo me diventano veramente troppo delicati, visto che le soluzioni che ci passano sono 6-7 volte più concentrate del normale...
Come hai già detto tu il lavaggio dopo ogni trattamento è FONDAMENTALE, ed in ogni caso potrebbe rimanerti qualche piccola particella sotto ad una delle valvole della pompa... a quel punto o 6 fortunato che dopo un pò salta via da solo, ma nel frattempo la pompa non raggiunge la pressione che ti serve, oppure molto semplicemente la devi smontare...
In sostanza si può fare tutto, però come in ogni cosa che ti sembrava semplice dopo un pò ti accorgi che avevi trascurato qualcosina... cmq se possiedi già un atomizzatore e hai voglia di fare qualche prova puoi sempre fare un tentativo, non saresti nè il primo nè l'ultimo...
A proposito, ieri ho visto parecchi atomizzatori o pseudo-atomizzatori non + funzionanti presso un rivenditore/demolitore... mamma mia ne anno pensate delle belle negli anni!!
Ventole, controventole, ventilatori longitudinali, trasversali, bocchette d'aria e ugelli dislocati ovunque... mah... a vederne così tanti ti viene il dubbio di quale sia il più funzionale!
Commenta
Commenta