MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Atomizzatori da vigneto frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Kiekens Whirlwind Holland NV (KWH).
    Era la società olandese che dopo la seconda guerra mondiale cominciò a produrre nebulizzatori pneumatici.
    Martignani iniziò a produrre su licenza KWH negli anni '70.
    Ora sono un'unica azienda (mi pare dal 2001 o giù di lì), per quello dire KWH o Martignani significa la stessa cosa.

    Lorenzo
    Az. Agr. Il Tralcio

    Commenta


    • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
      Kiekens Whirlwind Holland NV (KWH).
      Era la società olandese che dopo la seconda guerra mondiale cominciò a produrre nebulizzatori pneumatici.......
      Bestia come sono ignorante.
      Comunque un consiglio se comprare Cima o Martignani? Per voi intenditori dovrebbe essere facile.
      Grazie.
      Ultima modifica di LorenzVigna; 01/08/2013, 05:43.

      Commenta


      • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
        Bestia come sono ignorante.
        Comunque un consiglio se comprare Cima o Martignani? Per voi intenditori dovrebbe essere facile.
        Grazie.
        Da quando frequento questo forum ho sempre letto di atomizzatori a basso volume KWH, senza niente togliere ad altri marchi.
        Ultima modifica di LorenzVigna; 01/08/2013, 05:47.

        Commenta


        • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
          Da quando frequento questo forum ho sempre letto di atomizzatori a basso volume KWH, senza niente togliere ad altri marchi.
          Credo che questo accada perchè comunque KWH è stato il riferimento e capostipite di queste macchine.
          Però ci sono moltissime aziende che ora producono buone macchine per basso volume.
          Come si sa, io possiedo KWH: credo che per un'azienda di piccole dimensioni, però, sia inaccessibile.
          Vori, sono scelte tue: se devi acquistare un nebulizzatore cerca di vederne il più possibile, valuta le differenze tecniche, chiedi i prezzi e poi trai le tue conclusioni! Naturalmente un consiglio, poi, lo troverai sempre anche qui sul Forum.

          Lorenzo
          Az. Agr. Il Tralcio

          Commenta


          • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
            Vori, sono scelte tue: se devi acquistare un nebulizzatore cerca di vederne il più possibile, valuta le differenze tecniche, chiedi i prezzi e poi trai le tue conclusioni! Naturalmente un consiglio, poi, lo troverai sempre anche qui sul Forum.

            Lorenzo
            E appunto mi capita un Martignani del 2000 a 4.000 Euri. E' un affare o una polpetta avvelenata? Mi dicono che un Martignani dura anni e non si rompe mai. Io ho 10 ettari e per me questo di 600 litri andrebbe ad ok. Ma perchè nuovo quanto costa?
            Ultima modifica di LorenzVigna; 01/08/2013, 11:33. Motivo: sistemato quote

            Commenta


            • a quel prezzo per me è da prendere al volo! Hanno poca usura e di solito funzionano per anni e anni senza interventi significativi

              Commenta


              • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                E appunto mi capita un Martignani del 2000 a 4.000 Euri. E' un affare o una polpetta avvelenata? Mi dicono che un Martignani dura anni e non si rompe mai. Io ho 10 ettari e per me questo di 600 litri andrebbe ad ok. Ma perchè nuovo quanto costa?
                COMPRALO!
                Io uso KWH-Martignani ormai da 10 anni su circa 19 ettari di vigneto. Finora cambiate (per normale manutenzione) due volte le cinghie delle ventole.
                La pompa viaggia a 1,5 atm di pressione quindi è poco "rompevole".

                Lorenzo
                Az. Agr. Il Tralcio

                Commenta


                • Ciao Lore'

                  Si ma la ventola crea una turbina e di cavallaggio ce ne vuole, quindi qualcos'altro gira con forza.
                  Comunque vi credo. La compro.
                  Sentite, ma com'è la storia del minor prodotto da usare.
                  In un ettaro ci vogliono kg. 3,5 di prodotto. Io ne posso usare ad esempio solo 3 kg?
                  Si risparmia in questo senso? E com'è possibile? Io intendo trattare con 150 litri d'acqua. Il risparmio di prodotto è sempre possibile. E la spiegazione qual'è. Dopo che mi avrete dato queste risposte non vi scoccio più.
                  Io sono quello che ha perso parecchia uva con peronospora a maggio-giugno perchè trattavo il vigneto con elettrogetto ogni 5 filari. Una sorta di irrorazione a pioggia dall'alto e basta. Quest'anno si è combinata annata infame per l'uva ed eccomi quà a provvedermi per un'altra annata e non capitare di sbagliare.
                  saluti

                  Commenta


                  • Il sistema di nebulizzazione della KWH ha una perdita per deriva (acqua portata via dal vento o percolata a terra) inferiore di circa il 25-30% rispetto a un atomizzatore tradizionale.
                    Questo significa che hai la possibilità di usare il 25-30% in meno di prodotto perchè ne "perderai" meno per strada e sulle piante ne arriverà la stessa quantità.
                    Nessun problema a lavorare a 150 lt di acqua per ettaro: avrai una copertura ottimale e uniforme. Ai primi trattamenti potrai scendere fino a 70-80 litri e poi man mano che cresce la vegetazione aumentare.
                    Ti rammento che quando sulle etichette dei prodotti trovi la dose in gr/hl (grammi per ettolitro d'acqua) si riferisce a volumi normali, cioè 1000 litri/ha.
                    Con il basso volume dovrai adattare la dose NON in base all'acqua usata ma in base agli ettari. Per esempio il mancozeb: 200 gr/hl significa 2 kg/ha.
                    Se usi 150 litri d'acqua per 1 ettaro metterai 2 kg di prodotto (dose piena). Se vuoi calare del 25% allora ne metterai 1,5 kg (-25%).
                    L'acqua è il vettore del prodotto, ma il prodotto per ettaro resta invariato (salvo calo se ti fidi del macchinario...).
                    Cavalli: sì, ce ne vogliono!

                    Lorenzo
                    Az. Agr. Il Tralcio

                    Commenta


                    • con il caldo brindisino ti consiglierei di aumentare un pò il volume però........

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                        Con il basso volume dovrai adattare la dose NON in base all'acqua usata ma in base agli ettari. Per esempio il mancozeb: 200 gr/hl significa 2 kg/ha.
                        Se usi 150 litri d'acqua per 1 ettaro metterai 2 kg di prodotto (dose piena). Se vuoi calare del 25% allora ne metterai 1,5 kg (-25%).
                        L'acqua è il vettore del prodotto, ma il prodotto per ettaro resta invariato (salvo calo se ti fidi del macchinario...).
                        Cavalli: sì, ce ne vogliono!

                        Lorenzo
                        Lo stesso principio vale anche per i concimi fogliari e il rame?
                        O è bene aumentare i volumi, visto che il rame è un prodotto di contatto e i concimi potrebbero, forse, non esprimere pienamente la loro efficiacia perchè troppo concentrati?

                        Saluti

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Gianvi Visualizza messaggio
                          Lo stesso principio vale anche per i concimi fogliari e il rame?
                          O è bene aumentare i volumi, visto che il rame è un prodotto di contatto e i concimi potrebbero, forse, non esprimere pienamente la loro efficiacia perchè troppo concentrati?

                          Saluti
                          La copertura di una gocciolina nebulizzata è superiore a quella di un atomizzatore e più uniforme sarà la distribuzione, quindi vale anche per i prodotti multisito (di contatto) e i concimi.
                          L'unico caso in cui elevo il volume d'acqua è con l'antibotritico per "bagnare" molto il grappolo.
                          Poi si arriva a piccole malizie.... per esempio che senso ha ridurre la dose di zolfo bagnabile quando lo zolfo bagnabile costa 1,50 eur al kg?!? In generale coi prodotti che agiscono per sublimazione non riduco il dosaggio.
                          Ma con sistemici e prodotti di contatto calo di brutto!

                          Originalmente inviato da car73 Visualizza messaggio
                          con il caldo brindisino ti consiglierei di aumentare un pò il volume però........
                          Se non sbaglio è un 600 litri il kwh che vuole comprare. Io farei al massimo 3 botticelle (conviene sempre farle piene....) per i 10 ettari di vigneto. Così tratterebbe a 180 lt/ha che è un volume assolutamente di tutto rispetto e combatte bene i timori di asciugatura precoce.

                          ATTENZIONE: tutte queste cose sono già state abbondantemente discusse. Quindi onde evitare di appesantire la discussione leggetevi un po' di messaggi vecchi.

                          Lorenzo
                          Az. Agr. Il Tralcio

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                            ...........Ti rammento che quando sulle etichette dei prodotti trovi la dose in gr/hl (grammi per ettolitro d'acqua) si riferisce a volumi normali, cioè 1000 litri/ha.
                            Con il basso volume dovrai adattare la dose NON in base all'acqua usata ma in base agli ettari. Per esempio il mancozeb: 200 gr/hl significa 2 kg/ha.
                            Se usi 150 litri d'acqua per 1 ettaro metterai 2 kg di prodotto (dose piena). Se vuoi calare del 25% allora ne metterai 1,5 kg (-25%).
                            L'acqua è il vettore del prodotto, ma il prodotto per ettaro resta invariato (salvo calo se ti fidi del macchinario...).
                            Cavalli: sì, ce ne vogliono!

                            Lorenzo
                            Che spiegazione chiarificante!
                            Grazie Lore'.
                            Ultima modifica di GON; 02/08/2013, 07:12.

                            Commenta


                            • Atomizzatore trainato Caffini Synthesis da 10qL

                              Buongiorno a tutti.
                              Dovrei sostituire il mio atomizzatore da vigneto.
                              Avrei trovato un usato Caffini Synthesis da 10ql versione frutteto con timone sterzante .Il proprietario lo vende perchè dice che non è maneggevole poichè la torretta sporge molto oltre la ruota e crea problemi in uscita ed entrata filare.
                              Poi mi ha detto che non fa molta aria e quindi non arriva nelle punte delle piante.Per il vigneto credo non ci siano problemi però son in procinto di piantare 1 ha di ciliegie.

                              Qualcuno di voi ha esperienza e mi sa dare delle indicazioni?

                              GRAZIE

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da re-beato Visualizza messaggio
                                Il proprietario lo vende perchè dice che non è maneggevole poichè la torretta sporge molto oltre la ruota e crea problemi in uscita ed entrata filare.
                                Poi mi ha detto che non fa molta aria e quindi non arriva nelle punte delle piante.Per il vigneto credo non ci siano problemi però son in procinto di piantare 1 ha di ciliegie.
                                1. non è maneggevole
                                2. crea problemi in uscita ed entrata filare
                                3. non fa molta aria
                                4. non arriva nelle punte delle piante
                                5. sei in procinto di piantare 1 ha di ciliegie

                                Che indicazioni vuoi, scusa? Praticamente il proprietario attuale ti ha detto che è una ciofeca mai vista!
                                Vuoi comprarlo comunque?

                                Lorenzo
                                Az. Agr. Il Tralcio

                                Commenta


                                • Della serie : Non ci ho capito molto.

                                  Originalmente inviato da pierrpes Visualizza messaggio
                                  Metro cubo non metro quadrato,perché base x altezza x larghezza della parete vegetativa,che nel caso di una spalliera sarà dai 20 ai 50 cm a secondo dello sviluppo della vite.
                                  Non dimezzo il prodotto per hl ma la dose per ettaro,cioè invece di dare 2 kg/ha di Mancozeb,faccio un esempio,ne uso 1 kg/ha, la quantità d'acqua che utilizzo per distribuire il prodotto in un ha,che sia 50 litri oppure 500 litri è ininfluente,bisogna sempre considerare le dosi ad ettaro e non a quintale d'acqua...poi in base al quantitativo d'acqua che di solito usi in un ettaro dividi la dose ettaro per i q.li d'acqua/ha che distribuisci,ed hai il tuo valore ad hl di acqua...per farmi capire meglio, te usi 5hl d'acqua/ha,se devi distribuire un kg di prodotto in quell'ettaro, 1/5= 0,2 cioè per ogni q.le d'acqua metto 200 grammi del prodotto,se la tua botte è da 10hl in questo caso nella botte metti la dose per 2 ettari,se invece è da 3 hl la dose corrisponde a 6000 metri quadri.
                                  Non faccio mai trattamenti a filari alterni.
                                  Ciao Roberto.
                                  Pierpes Buon giorno,
                                  (leggo tutti i post ma capisco poco)
                                  Ho comprato un basso volume e ill 20 di aprile io intendo trattare.
                                  Ovviamente la vegetazione è poca ma di mancozeb (come da etichetta) ce ne vuole 3,5 kg.
                                  Domanda : Devo usare solo gli ugelli (due per parte) che colpiscono la vegetazione quindi con 200 litri (tanto ne devo buttare col basso volume) posso fare 2 ettari ?
                                  (visto che a vegetazione piena ci sono 4 ugelli per parte e faccio un ettaro)
                                  E poi, i filari posso irrorarli alternati?
                                  grazie.

                                  Commenta


                                  • Riepilogando quando è già stato trattato sull'argomento.
                                    Per i trattamenti nelle spalliere va sempre rispettato il dosaggio per ettaro d'etichetta,nel caso del Mancozeb va dato alla dose di 2 Kg/Ha,e per i primi trattamenti si chiudono gli ugelli che non investono la vegetazione,per cui se faccio uso di due ugelli su quattro chiaramente dimezzo il quantitativo di prodotto irrorato ma non abbasso la concentrazione.
                                    Anche se per l'anno prossimo farai uso di un basso volume,è consigliabile rispettare scrupolosamente i dosaggi inizialmente al fine di "ripulire"le vigne per poi gradualmente ridurre il quantitativo di prodotti usati;poi con annate come quella presente il risparmio di quantitativi di fitofarmaci non è stata ripagante!

                                    Commenta


                                    • Chiaro, chiaro. Ok.
                                      Ma, Sig. E355 i filari va bene trattarli sempre alternativamente?
                                      Non per niente, ma mi scoccia calpestare sta terra bella frasata e fare le carreggiate ogni filare

                                      Commenta


                                      • La regola è sempre quella di trattare tutti i filari per coprire uniformemente la vegetazione.
                                        Tuttavia è vero anche che al primo/secondo trattamento si riesce a "colpire" bene la vegetazione pur trattando a filari alterni. Ma con la crescita dei tralci e delle foglie non si può sicuramente pensare di fare un'intera stagione con questo sistema.

                                        Lorenzo
                                        Az. Agr. Il Tralcio

                                        Commenta


                                        • Scusate ancora,
                                          Ma la regola sarebbe:
                                          Io tratto il 1° giugno a vegetazione abbondante e al 13° giorno passo dove non sono passato la volta precedente?
                                          O in questo periodo devo passare tutti i finari per lo stesso trattamento?
                                          Se è così dovrò impostere la quantità d'acqua per un ettaro.
                                          Spero di essermi spiegato. Ripeto, dovrò usare un basso volume e voglio vederci chiaro.

                                          Commenta


                                          • se usi il macozeb a turni fissi di 12 giorni ti pigli una peronospora che la ricordi finchè campi...

                                            Basso volume o volume normale, non fa differenza.

                                            Se vuoi/devi impiegare 2 kg ha di prodotto che carichi 1 qle o ne carichi 10 non fa differenza (a patto di usare ugelli e volumi d'aria congrui) e ovviamente che la vegetazione sia proporzionata.

                                            Quando i tralci sono pochi e corti, non ha comunque senso usare troppa acqua e (prendiamo l'esempio del macozeb) anche andando ai canonici 200 g/q.le con 5/6 qli ha puoi effettuare la copertura (=1,2 kg / ha di prodotto)

                                            COPERTURA! vuol dire che se piove, devi ri trattare!!!

                                            Se usi prodotti sistemici, attieniti invece scrupolosamente ai dosaggi per ettaro e cura meticolosamente l'applicazione favorendo il più possibile una distribuzione uniforme (evitando il più possibile sgocciolamenti: ogni goccia di prodotto che va a terra è principio attivo che butti nel pattume)

                                            Passaggi a file alterne: se fosse sufficiente trattare a file alterne una volta si e una no, che senso avrebbe comprare le botti che trattano tre filari alla volta? Non basterebbe il caro e vecchio pompone???



                                            I miei vecchi dicevano "Correre e cacare non si fa mucchia", presto e bene non sta insieme

                                            Tratta tutti i filari, magari con un buon passo e possibilemnte inverti le passate da un trattamento all'altro, idem, cerca sempre di tornare indietro dalla fila adiacente, o comunque di "incrociare" le passate.
                                            – Internet, + Cabernet!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
                                              Il sistema di nebulizzazione della KWH ha una perdita per deriva (acqua portata via dal vento o percolata a terra) inferiore di circa il 25-30% rispetto a un atomizzatore tradizionale..................
                                              ecco , questa frase l'ho sentita dire centinaia di volte dall'ingegner Martignani ma ancora non mi convinco sia veritiera , il vento poi arreca un fastidio enorme al KWH per via del peso minore delle gocce nebulizzate (per questo motivo nelle vigne a pergoletta a 7 metri da fila a fila vado di atomizzatore normale)

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
                                                ecco , questa frase l'ho sentita dire centinaia di volte dall'ingegner Martignani ma ancora non mi convinco sia veritiera , il vento poi arreca un fastidio enorme al KWH per via del peso minore delle gocce nebulizzate (per questo motivo nelle vigne a pergoletta a 7 metri da fila a fila vado di atomizzatore normale)
                                                Hai dei contatti così stretti con Martignani da sentirlo centinaia di volte?
                                                Ci sono fior fiore di studi e dimostrazioni in tal senso. Non solo sul KWH ma in generale sul basso volume. Di conseguenza più che convincersi bisogna cercare queste pubblicazioni (se le chiedi a Martignani o Unigreen o Cima saranno felici di mandartele).
                                                Sul vento sbagli completamente ed è vero l'esatto contrario di quello che affermi. La nebulizzazione pneumatica, pur facendo gocce più leggere, è realizzata con ventole che "viaggiano" pesanti! Hai mai visto funzionare un KWH dal vivo?!?!?! Il vento è molto meglio contrastato rispetto a un atomizzatore tradizionale!
                                                Quindi il "fastidio enorme" è in realtà il fastidio di qualsiasi attrezzatura per la distribuzione di fitofarmaci: non si tratta in presenza di vento!
                                                Comunque io la mia esperienza l'ho fatta anche col vento...
                                                Lorenzo
                                                Az. Agr. Il Tralcio

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da vori
                                                  ..... Basso volume o volume normale, non fa differenza.

                                                  Se vuoi/devi impiegare 2 kg ha di prodotto che carichi 1 qle o ne carichi 10 non fa differenza (a patto di usare ugelli e volumi d'aria congrui) e ovviamente che la vegetazione sia proporzionata.

                                                  Quando i tralci sono pochi e corti, non ha comunque senso usare troppa acqua e (prendiamo l'esempio del macozeb) anche andando ai canonici 200 g/q.le con 5/6 qli ha puoi effettuare la copertura (=1,2 kg / ha di prodotto)


                                                  ........ Tratta tutti i filari, magari con un buon passo e possibilemnte inverti le passate da un trattamento all'altro, idem, cerca sempre di tornare indietro dalla fila adiacente, o comunque di "incrociare" le passate.
                                                  Ok. calma, sto capendo.
                                                  Passaggio veloce, dicevi. Con un basso volume posso andare a 5 Km orari ad esempio? Rispettando i passaggi incrociati e dosi giuste come dicevi tu.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da vori Visualizza messaggio
                                                    Ok. calma, sto capendo.
                                                    Passaggio veloce, dicevi. Con un basso volume posso andare a 5 Km orari ad esempio? Rispettando i passaggi incrociati e dosi giuste come dicevi tu.
                                                    Io tratto a 7,7 km/h.
                                                    Sino all'ultimo trattamento, usando 150 lt/ha in piena vegetazione e metà dose (75 lt/ha) ai primi trattamenti.
                                                    Se uso mancozeb, ai primi trattamenti circa 0,9-1 kg per ha. Man mano aumento la dose sino ad arrivare a 1,5 kg/ha.
                                                    L'incrocio dei passaggi non è così rilevante con un nebulizzatore pneumatico perchè l'aria viene distribuita in modo uniforme. Con un atomizzatore a ventola, invece, l'aria ha un andamento non simmetrico.

                                                    Lorenzo
                                                    Az. Agr. Il Tralcio

                                                    Commenta


                                                    • Se conosco desaparecido, il KWH lo vede dal vivo diverse volte alla settimana resta il fatto che magari coi filari delle pergolette a SETTE metri, magari il nebulizzatore che usa per i frutteti (che hanno interfile più ravvicinate) non è la scelta otimale.

                                                      Idem per il discorso "vento": se hai filari a distanze "normali" (3 / 5 mt) magari è vero quanto affermi, ma con le vecchie vigne a pergola romagnola, se non hai una turbina da aeroplano, hai voglia arrivare a bagnare dappertutto

                                                      E' la dimostrazione che la macchina che si sceglie deve purtroppo sempre essere un compromesso tra le diverse possibilità che si hanno in base alle colture presenti in azienda.

                                                      – Internet, + Cabernet!

                                                      Commenta


                                                      • Fatte attenzione anche il ph del acqua influisce molto sulle dosi d impiego: piu vicino a 7 o meglio leggermente acida migliore e la resa del principio attivo , avendo un kwh e vero che si può ridurre , se con sistema elettrostatico , altrimenti diventa un semplice basso volume , pero e sempre da stabilire in base alla vostra azienda posizionamento e tipo di terreni , se avete ristagni idrici o poca ventilazione io non mi fiderei molto , io stesso avendo 25 ha di vigneto cambio trattamento e dosi in base a varietà ,distanza di filari tipo di terreno ecc , ricordatevi che il miglior tecnico siete voi che conoscete le caratteristiche della propria azienda.
                                                        per il discorso kwh la ritengo un ottima macchina anche se ormai ha lasciato la strada ai nuovi sistemi a recupero , poi in base alle proprie esigenze ognuno scegli il mezzo più adeguato..

                                                        Commenta


                                                        • e quest'elettrostatico da veramente dei vantaggi?no perchè sembra che ci son dubbi sulla reale efficacia(con costo alto).......poi non e che se ne senta parlare più di tanto ........io non ho esperienza a riguardo ed in qualche fiera qualche costruttore non lo lodava così tanto.

                                                          Commenta


                                                          • Scusate la domanda forse poco inerente, ma dovendo regolare l'altezza da terra dell'atomizzatore Projet Maxi 1100, ho riscontrato una difficoltà a metterlo in linea con il trattore (Landini 6500 DT), mi spiego meglio: Ho da tempo la barra di traino (originale) del trattore montata per spostare il gancio oltre le ruote posteriori in modo da favorire le curve strette, ma il problema è che anche alsando al massimo le ruote dell'atomizzatore non riesco lo stesso a metterlo perfettamente in linea e da carico tende sempre ad essere più basso dietro impedendomi di riempire correttamente la cisterna. Ho provato a girare la barra di traino dell'atomizzatore in modo da abbassarlo davanti, ma così facendo nelle discese il cardano urta la barra di traino del trattore, cosa si può fare? Si può girare sottosopra la barra di traino del trattore anche se questa prevede due bulloni passanti per ancorare "l'archetto" superiore della stessa?

                                                            Commenta


                                                            • Attualmente l'atomizzatore non risulta in piano,ma pende dal lato ventola?
                                                              In tal caso puoi anche modificare il gancio traino,interponendo un blocchetto in ferro tra il gancio e la barra dell'atomizzatore;altrimenti devi intervenire sul trattore ,e se necessario fare degli adattamenti per far si che la barra di traino scenda fino al livello che ti necessita.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X