MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stalle per vacche da latte

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    ;l'informazione non è utile,perchè nelle stalle da latte non c'è necessità e convenienza nell'avere luci simili.
    Se le fanno, probabilmente un mercato potenziale ci sarà.
    Ti rispondo con la tua stessa frase...
    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
    lasciamo al singolo le valutazioni non generalizzabili.
    Tutto si può fare...se lo si vuole...
    A parer mio come già detto, Calastrello ha ben esposto il suo punto di vista (o magari anche dell'azienda per cui lavora), circa la scelta dell'acciaio. Io concordo con lui avendo a che fare con strutture in acciaio giornalmente (anche mentre sto scrivendo questo post).
    Dei due materiali penso che sia emersa la maggior versatilità dell'acciaio rispetto al CAP e già questo a mio avviso è un grosso punto a favore.
    Economicamente, come già detto, non si possono fare paragoni troppo veiritieri visto che in questo epriodo c'è chi si "cala le braghe" pur di vendere...
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
      Ti rispondo con la tua stessa frase...

      Tutto si può fare...se lo si vuole...
      Non mi riferivo all'utilizzo in strutture zootecniche.
      Anche in zootecnia c'è chi ha esigenze personali,legate magari ad un fattore estetico,di immagine aziendale.
      Non sempre l'economicità è la prima condizione richiesta.



      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
      Economicamente, come già detto, non si possono fare paragoni troppo veiritieri visto che in questo epriodo c'è chi si "cala le braghe" pur di vendere...
      Visto che la valutazione economica è legata al periodo attuale,la realtà sembrerebbe questa,riferendoci alle tipologie.Il singolo non fa certamente testo.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
        Informazione inutile. Spiegaci cosa può servire un'informazione simile.
        Nel mio precedente post ho scritto:"p.s. un prefabbricatore toscano, realizza strutture in C.A. con campata unica di 30 metri, non sò se per la realizzazione di una stalla l'informazione può essere utile e conveniente."
        Non vedo cosa dovrei spiegare, in quello che ho scritto ci trovi la risposta....voleva solo essere una informazione....tu hai detto che l'informazione non è utile, Mefito che è un allevatore l'ha confermato.
        Chiedo venia ....per la costruzione di una stalla la mia informazione non era utile.
        Tu hai scritto:"con strutture in carpenteria posso arrivare anche a luci maggiori".... vero!, è una informazione che tu hai dato.

        Ciao
        Ultima modifica di 90 c; 28/12/2011, 21:57. Motivo: dovevi togliere lo spazio tra la \ e la Q

        Commenta


        • In questo specifico caso, molti pregi dell' acciaio vengono vanificati dalle luci ridotte.
          Stiamo parlando di luci da carpenteria civile.........
          Visto che l'attuale discorso trova due tesi contrapposte, possiamo apportare le giuste informazioni dell' una e dell'altra tesi.
          Salvo la maggiore versatilità dell' acciaio ( che non ho ancora capito in questo caso come diviene così evidente e preponderante) non vedo vantaggi.
          Non parliamo di difficoltà di trasporto.......non stiamo parlando di luci di ponti.....stiamo parlando di una stalla.
          Cerchiamo ti restare in discussione, parlando della struttura in esame.

          P.S.
          Visto che siete del settore, perchè non ci parlate della manutenzione dell'acciaio?

          Commenta


          • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
            In questo specifico caso, molti pregi dell' acciaio vengono vanificati dalle luci ridotte.
            Stiamo parlando di luci da carpenteria civile.........
            Scusa ma non c'è nessun specifico caso, si sta discutendo dei pregi o difetti di una soluzione o dell'altra.
            Potendo scegliere in un ipotetica struttura, tra 4 colonne agli angoli o più colonne distribuite sui lati cosa preferiresti?
            Io la prima soluzione...poi naturalmente il tutto va contestualizzato.
            Il fatto che l'acciaio ti permetta luci maggiori è già un vantaggio non da poco visto in ques'ottica.
            Visto che l'attuale discorso trova due tesi contrapposte, possiamo apportare le giuste informazioni dell' una e dell'altra tesi.
            Mi sembra che, come già detto, Calastrello abbia già fatto notare pregi e difetti delle due soluzioni
            Salvo la maggiore versatilità dell' acciaio ( che non ho ancora capito in questo caso come diviene così evidente e preponderante) non vedo vantaggi.
            E dici poco? Nell'eventualità di ampliamenti e/o modgiche delle disposizioni interne, nonchè in caso di riconversione della produzione, il poter agevolmente mofificare una struttura ti pare un pregio da poco?
            Non parliamo di difficoltà di trasporto.......non stiamo parlando di luci di ponti.....stiamo parlando di una stalla.
            Non so dalle tue parti, ma qua le strade non sono così agevoli per far passare strutture in CAP così facilmente. Quindi il trasporto diventa in molti casi una discriminante.
            Questo ci è passato, ma ti assicuro che il vicino di stalla non ha l'entrata così comoda...
            Cerchiamo ti restare in discussione, parlando della struttura in esame.
            A me pare proprio che non stiamo andando OT, se caso si può scindere la discussione, cisto che non si parla di nessuna struttura definita il tutto mi pare più che coerente.
            Visto che siete del settore, perchè non ci parlate della manutenzione dell'acciaio?
            Per quanto riguarda la manutenzione dell'acciaio, se preventivamente effettuato ciclo adeguato di verniciatura o zincatura, non ne vedo.
            Le strutture con cui ho a che fare lavorano in ambenti molto più impegnativi (atmosfera corrosiva, calore, intemperie) che una stalla e ti assicuro che per almeno 30 anni di manutenzione non se ne fa.
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
              Scusa ma non c'è nessun specifico caso, si sta discutendo dei pregi o difetti di una soluzione o dell'altra.
              Potendo scegliere in un ipotetica struttura, tra 4 colonne agli angoli o più colonne distribuite sui lati cosa preferiresti?
              Io la prima soluzione...poi naturalmente il tutto va contestualizzato.
              In riferimento a strutture zootecniche,sembrerebbe che il C.A sia al momento economicamente conveniente a parità di luci utilizzate.


              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
              Il fatto che l'acciaio ti permetta luci maggiori è già un vantaggio non da poco visto in quest'ottica.
              A me sembrava fosse la struttura in acciaio a beneficiare maggiormente di appoggi multipli,o almeno,le poche stalle in C.A che ho visto sono erano tutte a luci molto ampie.


              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
              Mi sembra che, come già detto, Calastrello abbia già fatto notare pregi e difetti delle due soluzioni
              A me sembrerebbe di parte,e lo dice lui stesso che non si occupa di coperture.
              .


              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
              E dici poco? Nell'eventualità di ampliamenti e/o modgiche delle disposizioni interne, nonchè in caso di riconversione della produzione, il poter agevolmente mofificare una struttura ti pare un pregio da poco?
              Il vantaggio, nel caso, sta nel non avere appoggi:Con le luci necessarie nelle stalle,al momento non sò se si possa dare un vantaggio economico all'acciao,Lo può dire solo chi conosce il costo di entrambe le strutture.


              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
              Non so dalle tue parti, ma qua le strade non sono così agevoli per far passare strutture in CAP così facilmente. Quindi il trasporto diventa in molti casi una discriminante.
              Questo ci è passato, ma ti assicuro che il vicino di stalla non ha l'entrata così comoda...
              Quì rientriamo in singole limitazioni dell'azienda agricola,da valutare caso per caso.



              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
              ,Per quanto riguarda la manutenzione dell'acciaio, se preventivamente effettuato ciclo adeguato di verniciatura o zincatura, non ne vedo.
              Non ho visto nessuna struttura zootecnica in verniciato.
              Ho visto coperture(omega pannelli)zincati sostituiti perchè corrosi.Erano però stalle chiuse,


              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
              Le strutture con cui ho a che fare lavorano in ambenti molto più impegnativi (atmosfera corrosiva, calore, intemperie) che una stalla e ti assicuro che per almeno 30 anni di manutenzione non se ne fa.
              Conosci nello specifico le problematiche dello zootecnico e le caratteristiche di aggessività dell'ambiente?
              Nella progettazione c'è una "classificazione" ambientale normata, riferita alla destinazione della struttura?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                .................................................o missis............................................ .
                Per quanto riguarda la manutenzione dell'acciaio, se preventivamente effettuato ciclo adeguato di verniciatura o zincatura, non ne vedo.
                Le strutture con cui ho a che fare lavorano in ambenti molto più impegnativi (atmosfera corrosiva, calore, intemperie) che una stalla e ti assicuro che per almeno 30 anni di manutenzione non se ne fa.
                Quanto da te affermato contrasta con quanto scritto nei post. n.95-97-98-99-104 e 106 degli amici 90c, Ara, Mefito e Teo81..... non conosco i problemi derivanti dalla corrosione all'interno di una stalla e non vorrei andare in O.T., ma vorrei conoscere cosa dicono in proposito i diretti interessati:gli allevatori.

                Ciao

                Commenta


                • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                  Q..... non conosco i problemi derivanti dalla corrosione all'interno di una stalla
                  Disconosci anche i problemi derivanti da corrosione in ambienti molto più aggressivi quali siti petrolchimici ad esempio...Oppure le strutture in acciaio utilizzate per i depuratori, oppure le strutture in acciaio utilizzate in discariche...
                  Nel calcolo di strutture in aree potenzialmente aggressive si utilizza il cosidetto sovraspessore di corrosione, difatti le sezioni dei profili necessari sono aumentate tenendo conto di questo dato.
                  E ti parlo comunque di strutture ben più complesse, studiate per un utilizzo continuo di norma per 200mila ore.
                  Quindi l'acciaio non si spaventa certo a lavorare "in stalla".
                  Volendo esistono anche acciai "anti corrosione".
                  Un conto è essere immersi in continuazione nelle deiezioni, un'altro è l'esposizione ad un atmosfera corrosiva.
                  Certo che se la prefabbricazione, il trattamento di finitura (verniciatura e/o zincatura) non è fatto a regola d'arte i problemi possono sorgere, ma lo stesso vale anche per il CAP
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    Disconosci anche i problemi derivanti da corrosione in ambienti molto più aggressivi quali siti petrolchimici ad esempio...Oppure le strutture in acciaio utilizzate per i depuratori, oppure le strutture in acciaio utilizzate in discariche...
                    Nel calcolo di strutture in aree potenzialmente aggressive si utilizza il cosidetto sovraspessore di corrosione, difatti le sezioni dei profili necessari sono aumentate tenendo conto di questo dato.
                    E ti parlo comunque di strutture ben più complesse, studiate per un utilizzo continuo di norma per 200mila ore.
                    Quindi l'acciaio non si spaventa certo a lavorare "in stalla".
                    Per fare un esempio,lo zincato in una porcilaia dura al massimo3/5 anni,per cui è ormai bandito.
                    Si utilizza solo inox,cemento o plastica.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • x Mario: in una stalla come potrai ben immaginare trovi "nutella" da tutte le parti... se provi a pensare a un ferro(ops ho scritto ferro, in realta è acciaio, ma purtroppo la maggior parte delle persone li confonde e tende a considerare acciaio solo l'inox dando più importanza all'aspetto piuttosto che a lavorazione con cui viene fatto) o un muretto circondato da una sostanza aggessiva come possono essere le deiezioni degli anamali o anche le esalazione date dalle fermentazioni di quest'ultime puoi arrivare a intuire quale dei 2 materiali può avere maggiore durevolezza.

                      Commenta


                      • Beh, Teo, che l'acciaio immerso nelle lettiere o nelle deiezioni non resiste è cosa palese...
                        Però stiamo parlando di strutture "fuori terra".
                        Quello che giustamente fa notare Mefito, è la differenza tra stalle chiuse ed aperte.
                        In una stalla chiusa, l'acciaio deve essere sicuramente rivestito ad esempio con calcestruzzo o altri materiali spruzzati contro la struttura. Ma queste operazioni fanno si che i costi diventano improponibili in confronto al CAP.
                        Molto differente è il discorso riguadante stalle per vacche da latte aperte che per quello che vedo io, sono la maggioranza.
                        Originalmente inviato da Mefito
                        A me sembrava fosse la struttura in acciaio a beneficiare maggiormente di appoggi multipli,o almeno,le poche stalle in C.A che ho visto sono erano tutte a luci molto ampie.
                        Il fatto di aumentare gli appoggi su una struttura in acciaio, fanno si che la stessa risulti più snella e leggera con un relativo risparmio economico. Ma lo stesso vale anche per il CAP.
                        Una capriata da 30 metri con 2 appoggi costerà sicuramente di più di una con tre o più appoggi, sia che si tratti di CAP che di acciaio.
                        Quello che continuo a non capire è il continuo riferimento ai costi delle due soluzioni.
                        O facciamo il confronto sulla medesima stalla oppure tutti i discorsi sono abbastanza nulli.
                        E poi, come già detto, i costi sono comunque molto variabili in base all'andamento economico dei mercati. Attualmente a quanto pare il CAP è più economico...ma l'anno prossimo?
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
                          x Mario: in una stalla come potrai ben immaginare trovi "nutella" da tutte le parti... se provi a pensare a un ferro(ops ho scritto ferro, in realta è acciaio, ma purtroppo la maggior parte delle persone li confonde e tende a considerare acciaio solo l'inox dando più importanza all'aspetto piuttosto che a lavorazione con cui viene fatto) o un muretto circondato da una sostanza aggessiva come possono essere le deiezioni degli anamali o anche le esalazione date dalle fermentazioni di quest'ultime puoi arrivare a intuire quale dei 2 materiali può avere maggiore durevolezza.
                          Nelle stalle aperte da latte si usano comunemente le due soluzioni.

                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                          O facciamo il confronto sulla medesima stalla oppure tutti i discorsi sono abbastanza nulli.
                          E poi, come già detto, i costi sono comunque molto variabili in base all'andamento economico dei mercati. Attualmente a quanto pare il CAP è più economico...ma l'anno prossimo?
                          Questo mi sembra riassumere correttamente la questione materiali.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            Questo mi sembra riassumere correttamente la questione materiali.
                            A livello economico sicuramente.
                            Se io dovessi scegliere tra i due materiali non guarderei SOLO l'aspetto economico, ma tutta la progettazione in generale, ovvero quella che meglio si adatta alle mie necessità come ingombri, versatilità, estetica e quant'altro.
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                              A livello economico sicuramente.
                              Se io dovessi scegliere tra i due materiali non guarderei SOLO l'aspetto economico, ma tutta la progettazione in generale, ovvero quella che meglio si adatta alle mie necessità come ingombri, versatilità, estetica e quant'altro.
                              Appunto,ma più vincoli e impostazioni personali metti,e meno generalizzabile può essere.Sempre lì siamo.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                Quanto da te affermato contrasta con quanto scritto nei post. n.95-97-98-99-104 e 106 degli amici 90c, Ara, Mefito e Teo81..... non conosco i problemi derivanti dalla corrosione all'interno di una stalla e non vorrei andare in O.T., ma vorrei conoscere cosa dicono in proposito i diretti interessati:gli allevatori.

                                Ciao
                                da allevatore sceglierei C.A. indipendentemente dalla struttura che sia totalmente aperta o no, le stalle con grigliato e relativa fossa di stoccaggio sotto di esso creano un clima che corrode il ferro zincato anche se non è a diretto contatto con deiezioni, un po meno con lettiera permanente o con raschiatori .

                                Commenta


                                • Io ho una stalla in acciaio larga 22 metri, con poutrella(non tralicciata). I pilastri non sono a contatto diretto con materiale "corrosivo" e per ora(è in funzione da 8 anni...)non si vede ruggine da nessuna parte.
                                  Se dovesso tornare indietro però farei una struttura di cemento perchè credo che la funzionalità tra le due sia la stessa...però, nella mia stalla, per fare i plinti dei pilastri ho speso più del doppio rispetto a quello che avrei speso con una struttura in cemento!
                                  Poi, se si hanno pilastri "interni" alla struttura coperta, il fatto di avere un passo tra pilastri di 10 metri, come nel cemento, è una bella comodità(nel senso che ci sono meno pilastri in mezzo alle scatole...)rispetto all'acciaio.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X