Mi sembra una produzione ottima, ma come umidità e unità foraggere com'è?? questo per fare il paragone con il mais.
Comunque sei riuscito a mettermi curiosità.
Ciao
vedi dal 3 minuto in poi; molto comodo per le piccole aziende;
non so quanto possa costare.
Sembrano macchinari piuttosto costosi, vista la mole, poi oltre al costo fisso che hanno anche le trinceee (la spesa per l'acquisto\costruzione) hanno costi variabili cioè la rete e il film per rivestire le balle e manutenzione, almeno sono i primi che mi saltano all'occhio.
Cosa può portare quindi a preferire questo metodo che sembra più dispendioso del normale insilamento in trincea?
La macchina nel video non mi sembra una gran scoperta, quanto viene a costare il trinciato in quella maniera?
Dalle mie parti hanno smesso di fare il salame perché costava troppo.............
In effetti il mais insilato, come poi tutti gli altri prodotti, ha l'unico vantaggio di essere economico se poi gli togliamo il pregio...........................
Per il sorgo il discorso cambia, ma bisogna avere delle analisi per valutare il prodotto.
Se è simile al mais non può competere, ma se invece ha pochi amidi e molti zuccheri(se non sbaglio è una pianta da zucchero), il discorso cambia perché può essere inserito in razione al posto delle polpe di barbabietole, prodotto spesso e volentieri caro.
Mi sembra una produzione ottima, ma come umidità e unità foraggere com'è?? questo per fare il paragone con il mais.
Comunque sei riuscito a mettermi curiosità.
Ciao
qualche analisi sorgo foraggio s.s 23.20- prot 6.95- NDF60.58-pH3.47-acido lattico12.73- ac.but.0.00/ s.s25.70-prot10.92-NDF57.10-acido lattico8.06 ac.but.0.00 nelle analisi che ho purtroppo non c'è il calcolo delle unita foraggere latte o carne Non è un sostitutivo delle polpe è una buona alternativa al secondo raccolto in terreni non irrigabili.Provare per credere
L'unico inconveniente del sorgo in seconda coltura rispetto ad altre colture tipo mais è che la fertilità del terreno è più bassa quindi il frumento seminato in autunno produrrà meno.
La principale causa del minor potenziale produttivo del frumento dopo sorgo è la minor disponibilità di azoto, provocata da una maggiore immobilizzazione biologica di questo elemento
Questo dato è riportato su un sito di agraria che visito abitualmente
Ultima modifica di spaz; 17/12/2008, 23:30.
Motivo: Correzione e puntualizzazione
Cosa può portare quindi a preferire questo metodo che sembra più dispendioso del normale insilamento in trincea?
Così di primo achito e da persona molto "ignorante" e carente d' esperienza diretta in materia, mi sembra che i pregi di tale tecnica possano essere:
-) prodotto qualitativamente migliore, ricevendo una pressaura più uniforme ed una sigillatura a maggior contatto;
-) la trincea unica tradizionale và chiusa in breve tempo per evitare decadimenti dei processi. Con questo cantiere invece, qualunque causa di sospensione attività (rotture meccaniche, condizioni meteo, ecc.) non và ad incidere sul processo di conservazione.
-) Le balle così formate possono essere movimentate in qualunque momento;
-) Al momento del consumo non si hanno problemi legati alla gestione del fronte di taglio di una trincea tradizionale.
Sulla questione costi di tale cantieri invece non sono in grado di pronunciarmi.
L'unico inconveniente del sorgo in seconda coltura rispetto ad altre colture tipo mais è che la fertilità del terreno è più bassa quindi il frumento seminato in autunno produrrà meno.
La principale causa del minor potenziale produttivo del frumento dopo sorgo è la minor disponibilità di azoto, provocata da una maggiore immobilizzazione biologica di questo elemento
Questo dato è riportato su un sito di agraria che visito abitualmente
sul sito di agraria ci sono altri dati : produzuzioni medie , analisi ,differenze sorgo foraggio e granella , tecniche raccolta ; Mi interessa molto per conoscere sempre meglio il prodotto Non ci sono tante alternative da seminare a metà luglio Non c'è nessuno che semina TRITICALE-GRANO ???
per i miei 1500 tori quest' anno ho imballato tutto il maisceroso.
con questa macchina presa in prova sono rimasto davvero contento, e i risultati sono straordiamente favolosi.
quanto pesavano i balloni ? sai già i costi per fasciare ? se qualcuno a provato potrebbe raccontarci le loro esperienze
Ultima modifica di mefito; 22/12/2008, 11:37.
Motivo: Unione messaggi consecutivi,da evitare usando la funzione "modifica"
Commenta