MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Avicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Avicoltura hobbistica

    Salve a tutti,
    ho sentito dire in giro che ci sarebbero delle grandi aziende di allevamento volatili che danno i pulcini a degli allevatori e li ritirano dopo un certo numero di settimane pagando l'incremento di peso complessivo tra i pulcini iniziali e il peso finale. Come si chiama questo tipo di accordo tra proprietario dei pulcini e allevatore? E' redditizio? Che notizie mi sapete dare in merito all'attrezzatura e agli investimenti necessari (capannoni ecc)?
    E se si come si fa ad entrare in contatto con le aziende di produzione di pollame che richiedono questo tipo di collaborazione?

  • #2
    Ciao 555-M per info puoi cercare di contattare la "veronesi" oppure "amadori" che di sicuro stipulano contratti di tale tipo. Per adesso di più nin zo.
    Però posso chiedere info a degli agricoltori che conosco e che allevano polli come come dici tu, ma mi serve un pò di tempo.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da terzi
      Ciao 555-M per info puoi cercare di contattare la "veronesi" oppure "amadori" che di sicuro stipulano contratti di tale tipo. Per adesso di più nin zo.
      Però posso chiedere info a degli agricoltori che conosco e che allevano polli come come dici tu, ma mi serve un pò di tempo.
      Le femmine le macellano a 60 giorni i maschi a 75 Veronesi è leader

      Commenta


      • #4
        Grazie ragazzi almeno ora ho un punto di inizio per effettuare la ricerca di contatti per questa cosa.

        Commenta


        • #5
          Un mio amico ha installato un impianto 3 anni fa... ora ne sta costruendo uno più grosso...
          Dice che rende tantissimo, e da relativamente poco lavoro. Cm me coltiva riso e mais, ma dice ke gli rende molto d più con i polli!
          Lui lavora x la AIA se non sbaglio...
          CIAO

          Commenta


          • #6
            Ciao AgriTeo,

            grazie dell'informazione. Mi chiedevo però come fare per prendere contatti con queste aziende. Sul sito del gruppo AIA infatti non ci sono link per spedire e-mail né altri tipi di contatti. Il sito internet è molto orientato al consumatore. Se magari tu potessi informarti da quel tuo amico per sapere come ha fatto a prendere i primi contatti, oppure se mi dai (col suo permesso) un suo indirizzo internet potrei chiedere direttamente a lui queste notizie.
            Cmq grazie a tutti delle informazioni che mi state fornendo.

            Commenta


            • #7
              Riprendo questo argomento per chiedere un confronto riguardo l'alimentazione di polli ruspanti ad uso famigliare.

              Lo scorso anno ho preso galline da uovo e polli medi (se cosi si dice) buoni da carne. Quest'anno invece ho voluto provare a prendere anche un paio di polli pesanti (quello che fanno un gran petto). Diverse persone mi hanno detto di preparare una alimentazione separata rispetto agli altri, altrimenti rischio che perdano l'uso delle gambe. Alla mia spontanea domanda di come preparare l'alimentazione la risposta è "vedi un pò te!" Quasi fosse un segreto

              Attualmente per le galline ovaiole do 2 parti di grano macinato, 1 parte di semole, più una spolverata di avena e nucleo. Questi ultimi due durante l'estate li elimino, e li uso solo durante l'inverno che è più rigidido.

              Per polli leggeri faccio un 1 parte di grano, 1 parte di mangime (fornito dall'allevatore dei pulcini), 1/4 parte di nucleo, 1/2 parte di semole. Dopo un periodo iniziale di ambientamento riduco progressivamente l'alimentazione fino ad arrivare a 2 parti di grano e 1 parte di semole.

              Per i polli pesanti invece sto sperimentando 1 parte di grano 1 parte di mangime 1/2 di di nucleo e 1/2 di semole.

              Il mio dubbio è che il nucleo sia troppo poco, ma non vorrei esagerare, non voglio pompare le pollastrelle altrimenti le vado a comprare in macelleria.

              Chi alleva i polli in casa che tipo di alimentazione fornisce?

              Commenta


              • #8
                Ciao Cristian, io allevo sia di polli che galline, e non ho ben capito la razione che dai hai tuoi animali... per semola cosa intendi? il nucleo da cosa è composto? e perche separi l'alimentazione?
                Io ho circa un centinaio di animali tra polli ,galline e anatre e la loro alimentazione è:
                40kg mais
                30kg orzo
                30kg grano
                in più, sono liberi di razzolare e quindi soprattutto in questo periodo si nutrono anche di erbe ed insetti a volontà. Le granaglie per adesso glie le do intere, ma l'intenzione e di macinare tutto aggiungendo anche del favino togliando un 10 %di grano... e una razione abbastanza ben bilanciata, però non pensare che a 3 mesi hai polli di 4 kg! in compenso avrai una qualita che farai difficoltà a trovare.
                Buon lavoro...

                Commenta


                • #9
                  Ciao Carlo Alberto.

                  Per semole intendo le semole del frumento e nel nucleo (ho verificato stasera) ci sono dentro un pò di sali minerali e prodotti e sotto prodotti di cereali e di girasole per un contenuto totale di proteine pari al 36%.

                  Ah c'è scritto a lettere cubitali non contiene cocciodistatico. Ma che roba è?

                  Comunque proverò la tua combinazione gradualmente si intende, e comunque anche i miei polli sono liberi di razzolare contenti nel prato (i miei genitori un pò meno eh eh).

                  Ah, ma Carlo Alberto, tu i pulcini li fai nascere oppure li compri già di un certo peso?

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao, il coccidiostatico è una specie di antibiotico che serve a controllore e prevenire la coccidiosi (provocata dai "coccidi" protozoi ) una parassitosi che colpisce l'apparato digerente dei polli sia dei pulcini che adulti... Praticamente il parassita viene ingerito, questo penetra nella mucosa intestinale dove si riproduce provocando lesioni, gli animali colpiti eliminano con le feci le uova di questo parassita che resistono nel terreno o lettiera e questo fa si ,che gli altri polli beccando per terra danno inizio ad un nuovo giro....
                    Non ti preoccupare se tieni pulito e fai stare bene i tuoi polli puoi evitaredi darglielo.. perche poi lo rimangi tu...ed è inutile poi farsi il pollo per casa!!
                    ecco perche io gli do solo granaglie e pascolo e quelli che si ammalano preferisco non dargli medicine o antibiotici ,se ne muore qualcuno pazienza gli altri sono eccezionali:-) !!!
                    Io i pulcini li faccio da me... Mi diverto ad allevare a ciclo completo... e poi le mie razze di polli non si trovano facilmente in giro... in purezza chiaramnete!!
                    Ciao Cristian!

                    Commenta


                    • #11
                      Ah capito, grazie per la delucidazione riguardo all'antibiotic.. Bhe pure io non gli do nulla, se il pollo tira le cuoia amen, se lo pappano i cani. Comunque, sì, il pollaio va tenuto ben pulito. Io lo pulisco ogni 15/20 giorni raccogliendo le feci e poi sterilizzo il tutto con creolina diluita nell'acqua.

                      Io putroppo i pulcini li devo acquistare già nati. Dove sto io fa abbastanza freddo e non ho un posto al chiuso dove farli nascere e tenerli al caldo, a meno che non li faccia nascere a giugno. L'allevamento dove vado a prenderli ovviamente propone con insistenza di venderti una farmacia ambulante (la roba gialla da mettere nell'acqua, la polvere da mettere nel mangime etc. etc), comunque rifiuto gentilmente, i polli che sto portando a casa hanno in corpo abbastanza roba per due vite mi dico.

                      Comunque tali polli sono abituati a mangime puro quindi sono costretto a cambiare l'alimentazione gradualmente convertendola a mais e semole di frumento (cosa che avviene in circa un mese o poco più).

                      Dal momento della nascita dei pulcini, quanti mesi impieghi prima che i polli siano pronti per il consumo?

                      A livello di razze qui non si trova molto, ci sono diversi allevamenti, ma di galline ovaiole si trovano solo un tipo (ovunque tu vada). Polli da ingrassi si trovano quelli a collo nudo che comunque ho visto non sono per nulla delicati e fanno un ottima carne, oppure bianchi con qualche penna grigia. Si trovano poi i polli bianchi (quelli pensanti), ma non so dirti la razza.

                      Di rado, in qualche piccolo allevamento amatoriale si trovano razze diverse, ma è raro.

                      Commenta


                      • #12
                        Io li macello a seconda di quanto voglio, generalmente preferisco un peso intorno ai 1,5/2kg pulito, ovvero intorno ai 3 kg di peso vivo, altrimenti anche piu leggeri da fare allo spiedo... comunque non faccio mai arrivare animali oltre i 3- 4 kg perchè non conviene.... in quanto per arrivare ai 2,5kg ci mettono tre ,quattro mesi per arrivare ai4kg ce ne mettono sei...
                        C'e da dire poi che le mie razze non arrivano a pesi elevati... non sono linee commerciali che possono arrivare tranquillamente a 5 kg!
                        se ti organizzi i pulcini puoi farli bene... anche io sto in zona montana, ma in un locale chiuso con delle lampade tipo quelle che si utilizzano anche per i maiali vengono tranquillamente!

                        Commenta


                        • #13
                          Il problema è del posto chiuso che non ho. Dovrei fare una nuova custruzione in muratura, ma dopo la prima fila di mattoni o di tavole arriva il vigile. Attualmente il pollaio per il riposo notturno l'ho fatto con una rete elettrosaldata rivestita di rete zincata più fina il tutto coperto da lamiere, e già cosi i vicini hanno tirato su il naso. Comunque non appena avro un luogo adatto, pure volevo partire dalle uova.

                          Grazie di tutte le informazioni e buon lavoro.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da 555-M
                            Salve a tutti,
                            ho sentito dire in giro che ci sarebbero delle grandi aziende di allevamento volatili che danno i pulcini a degli allevatori e li ritirano dopo un certo numero di settimane pagando l'incremento di peso complessivo tra i pulcini iniziali e il peso finale. Come si chiama questo tipo di accordo tra proprietario dei pulcini e allevatore? E' redditizio? Che notizie mi sapete dare in merito all'attrezzatura e agli investimenti necessari (capannoni ecc)?
                            E se si come si fa ad entrare in contatto con le aziende di produzione di pollame che richiedono questo tipo di collaborazione?
                            Ripesco sto mess per riportare la mia esperienza: l'anno scorso (ed anche quest'anno) alla fiera di foggia c'era AMADORI, verso il quale nutro tutt'altro che stima per il tipo di speculazione che adotta (ma questa è un'altra storia).
                            Il contratto che proponeva era il seguente:
                            • capannoni (circa 300 mila euro) a carico dell'agricoltore
                            • pulcini, mangime e controlli a carico dell'azienda Amadori
                            • funzione dell'agricoltore ridotta a mero esecutore senza possibilità di iniziativa e creatività propria
                            • responsabilità degli animali (anche per eventuale furto) a carico dell'agricoltore.
                            Al che l'ho mandato a fare in culo a lui e i suoi pinguini leccapiedi che vogliono trattarci da schiavi per darci il contentino affinchè possano riempirsi i loro gozzi
                            Carlo

                            Commenta


                            • #15
                              Quest'anno per la prima volta ho deciso di prendere un paio di polli broiler tanto per provare. (Altrimenti ho sempre preso razze abbastanza rustiche).

                              Mi era stato detto che i broiler sono molto più delicati soggetti a malattie etc. etc.

                              Voi che esperienza avete a riguardo? Lo chiedo perche ieri ho trovato un pollo stecchito senza nessun sintomo. Dall'oggi al domani l'ho trovato morto. Ma sono davvero cosi delicati?

                              Commenta


                              • #16
                                Probblema rogna galline

                                Salve,come posso risolvere questo probblema,mi rivolgo a coloro che si son trovati in questa situazione.
                                Ultima modifica di Paoljno; 12/07/2006, 11:28. Motivo: Argomento unito

                                Commenta


                                • #17
                                  Ma io per fortuna non ho mai avuto questo problema, peró ti consiglio la pentola, con disinfettazione di tutto il pollaio
                                  Paoljno

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Quoto Paoljno!!!
                                    La soluzione migliore... anche perche la rogna come nei conigli è difficile da eliminare in modo definitivo...!
                                    Anche se bisogna vedere che tipo di rogna è...?!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Carlo Alberto
                                      Quoto Paoljno!!!
                                      La soluzione migliore... anche perche la rogna come nei conigli è difficile da eliminare in modo definitivo...!
                                      Anche se bisogna vedere che tipo di rogna è...?!
                                      Beh il probblema è scaturito dagli acari che portano la desquamazione della pelle.

                                      Su un sito che parla di volatili ho trovato questo:

                                      Scabbia: (o rogna)si indica una dermatosi parassitaria dovuta a acari che si localizzano nello strato corneo dello cute, soprattutto nelle zampe,l’azione dei parassitaria da origine a croste rugose grigiastre.
                                      *Il migliore sistema per prevenire la scabbia consiste nella pulizia di gabbie e accessori locale ecc..
                                      *I volatili colpiti dalla rogna è massaggiare le zampe con pomata a base di Paraffina pura, dopo alcuni giorni si ammorbidisce le croste potranno essere staccate, nel periodo del trattamento è bene somministrare vitamina A. in aggiunta alla bevanda.

                                      Ora vorrei sapere quale prodotto debba usare per disinfestare il pollaio...
                                      Ultima modifica di Delf74; 13/07/2006, 00:56.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Dipende... che tipo di pollaio è? comunque anche pulirlo con comuni disinfettanti, e lascirlo vuoto per qualche settimana.... dovrebbe bastare!
                                        il pollaio ideale, dovrebbe avere il fondo cementato in modo da rendere più agevole la pulizia... esperienza fatta di persona....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Carlo Alberto
                                          Dipende... che tipo di pollaio è? comunque anche pulirlo con comuni disinfettanti, e lascirlo vuoto per qualche settimana.... dovrebbe bastare!
                                          il pollaio ideale, dovrebbe avere il fondo cementato in modo da rendere più agevole la pulizia... esperienza fatta di persona....
                                          Allora il locale adibito a pollaio e in muratura con fondo in cemento,pultroppo gli acari non vanno via così facilmente...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            x delf74anni fa avevamo u allevaento di uova da consumo , e da cova, prima di riconvertirci con l'ultimo crisi
                                            comunqua non sono cosi' imbattibil gli acari
                                            se l'allevamento e' di tipo famigliare , buona norma aevre 2 locali unpo distanti x adibire a polalio mentre uno e'in uso l'altro e' vuoto per almeno 40giorni

                                            prima di immettere dei pulcini , o gia svezzati, lo si disinfetta, io ho sempre utilizzato degli oli minerali atto allo scopo, da miscelare condell'alcqua e daspergereco la pompa a spalle, oppure io utilizzavo la botte del diserbo con un una prolunga e la lancia a dppia impugnatura(il mitra, non so come si chiama in altre parti ditalia) una volta asciutto prima di stendere la lolla , una bella tirata di calce , non fa male,

                                            se il problema acari permane, fare UNA BELLA DERATIZZAZIONE,e no limitarsi a dire che non si vedono, e fare in modo che piccioni , colombe,tortore,e non nidificano passerotti vari, non entrino , e non nidificano nelle vicinanze,

                                            se durante l'allevamnteo si notano dei pidocchi, miselare in aprti uguali calce e zolfo in polvere , e fare dei muchietti dove vanni maggiormente i a rovistare i polli, non li elimima cmpletamnte , ma sempre meglio che niente , e sopratutto non lascia residui ne sulle uova ne nelle carni
                                            perche il ciclo e' legato alle stagioni, anche se non e' difficili trovarne a dicebre gennaio

                                            Commenta


                                            • #23
                                              X OM 58:
                                              Allora io ci lavoro con AMADORI ,ti dico che :
                                              1)capannoni 220mila euro
                                              2)10 anni dimutuo a tasso agevolato
                                              3)convenzione sul prezzo di GPL per riscaldamento (è molto basso)
                                              4)assicurazione in caso di furto o eventuali incidenti di modica cifra

                                              forse non ti hanno delucidato bene......CERTO non pensare di farci la vita da nababbo ,ma tieni bene in mente che a carico dell'agricoltore non grava il + grosso dei problemi dei nostri tempi : "LA COMMERCIALIZZAZIONE" ,quindi ricapitolando lavoro modesto = compenso modesto ,in altre parole TU METTI LE BRACCIA & loro IL NOME = pubblicità=vendite!!!!

                                              MEGLIO CHE VENDERE IL FRUMENTO A 12 euro al ql????
                                              In quest'ultimo caso tu come agricoltore quale influenza o dinamicità puoi avere sul mercato????

                                              Ti assicuro che è un lavoro onesto ,poi è ovvio che non devi vedere al loro MEGA introito sul tuo lavoro!!!!
                                              Perchè altrimenti se guardi nel campo del frumento Duro Ai vari "B....la" "D....la" etc etc li dovresti sparare a vista con missili all'uranio impoverito!!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da CristianP
                                                Quest'anno per la prima volta ho deciso di prendere un paio di polli broiler tanto per provare. (Altrimenti ho sempre preso razze abbastanza rustiche).

                                                Mi era stato detto che i broiler sono molto più delicati soggetti a malattie etc. etc.

                                                Voi che esperienza avete a riguardo? Lo chiedo perche ieri ho trovato un pollo stecchito senza nessun sintomo. Dall'oggi al domani l'ho trovato morto. Ma sono davvero cosi delicati?
                                                se vuoi dei polli rustici , maabbastanza resistenti alle malattie, e che abbiano una conversione in carne buona, e ua qualita delel carni ottima, ti consiglio il machio della gallina da uova da consumo,
                                                generalmente trovi in warrent, che e' unpo piu piccolo, ed e' la classica razza da gabbia, in alternativa e molto simile come piumaggio ma leggermente piu grosso , c'e l'hy low, spero di aveerlo scritto giusto, e' ua razza che si adatta meglio alll'allevamneto a terra, sia coem uova le femmine, siia come ingrasso i maschi, e anche castrati non sono male solo unpo grassi,
                                                un po piu grossi ci sono i mitici Golden Comet, che son stati la prima vera razza da uova, ma ora quasi ababndonati a rale scopo , perche' le due elencate prima convertono meglio,
                                                pero' hanno una cresta i maschi invidiabile, e dop 6 mesi son quasi 3 kg , se gli dai un semplicissimo magime fatto da mais(60%) soya(25%) farina di erba medica disiratata (10%) e integrazionevitaminico minerale(5%tra gusci d'ostrica e vitasol polli)

                                                i broiler , il classico pollo superpesante che in 45giorni e'2,5kg di peso hanno una carne scadente, cuoce in 5 minuti, e' flaccida,molliccia, prendono qualsiasi malattia, e se finoa 5 giorni prima delal macellazione non vanno avanti a antibiotici non stanno in piedi, se fa caldo fa caldo, se fa freddo si irrigidiscono , e hanno una carne anemica

                                                io son andato a ingabbiarli x 4 anni di notte sui camion x al macellzione, eil giorno dopo , mi veniva la nausea a vedermi pollo arrosto sul tavolo a pranzo , anche se era quello ke ruzzolava nel colrtile il giorno prima, e mi dicevano prima ke i trattamenti finivano giusto il tempo per purgarsi dagli anti biotici

                                                lascialo allevare a chi fa quel mestiere,
                                                se ti paice come a me vedere 3 polli x il cortile, se non rustici, ma almeno ke siano sani, e poi uno finisce in bocca al cane , vorra dire ke ha buon gusto pure lui, come il padrone, e se un altro dovesse prendere qualke malattia e morire , vabbe e' nella natura
                                                ma gli altri ke finiscono in pentola , danno soddisfazione , anche se devono cuocere x 2 ore buone
                                                ,ma quando non si e' di fretta si puo' anche aspettare

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da ggyno
                                                  se vuoi dei polli rustici , maabbastanza resistenti alle malattie, e che abbiano una conversione in carne buona, e ua qualita delel carni ottima, ti consiglio il machio della gallina da uova da consumo,
                                                  generalmente trovi in warrent, che e' unpo piu piccolo, ed e' la classica razza da gabbia, in alternativa e molto simile come piumaggio ma leggermente piu grosso , c'e l'hy low, spero di aveerlo scritto giusto, e' ua razza che si adatta meglio alll'allevamneto a terra, sia coem uova le femmine, siia come ingrasso i maschi, e anche castrati non sono male solo unpo grassi,
                                                  un po piu grossi ci sono i mitici Golden Comet, che son stati la prima vera razza da uova, ma ora quasi ababndonati a rale scopo , perche' le due elencate prima convertono meglio,
                                                  pero' hanno una cresta i maschi invidiabile, e dop 6 mesi son quasi 3 kg , se gli dai un semplicissimo magime fatto da mais(60%) soya(25%) farina di erba medica disiratata (10%) e integrazionevitaminico minerale(5%tra gusci d'ostrica e vitasol polli)
                                                  Scusa... ma i nomi delle "razze" che tu hai scritto, sono solo sigle di linee industriali, e non vere razze di polli!!!
                                                  Ultima modifica di Potionkhinson; 20/03/2011, 12:33. Motivo: sistemata la citazione.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    carlo ma nel liguaggio comune sono accettati come razze anche se sono incroci

                                                    se poi mi chiedono perche i broiler sono delicati, io speigo dal mio punto di vista di allevatore perche' peno che la mia famiglia dopo 35 anni passati ad allevare galline e polli , e dopo tutte le notti passate a ingabbiare polli nei camion , un idea delle razze/icroci industriali ce l'avrei
                                                    poi se tu sei un genetista , e puoi spiegare la diffrenza tra le 1000 razze avicole italiane , spatarate per tutta l'italia, le loro qualita' organolettiche , e il loro tipo di allevamento
                                                    spiega pure saremo tutto orecchi

                                                    per quanto riguarda il pollo tipo golden comet , ha perfino una quatazione a parte nei mercati all'ingrosso avicoli,
                                                    e comunque in qualsiasi negozio dove si vendono pulcini al di la degli incroci sopra descitti , ne trovi anche altri, dal collo pelato, al red grey , al big grey, di tutti i pesi e le misure, piu' rustici , o piu performanti , da sbizzarrsi finche vuoi
                                                    io ho solo elencato quelli che a mio parere danno meno problemi una volta svezzati,

                                                    perche razza pura o meno problemi sanitari ce en sono sempre piu piccoli da una semplice coccidiosi o verminosi, per arrivare al alla pseudopeste vaviare , vaiolo, e finire con l'influenza aviare

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      capisco il tuo punto di vista... io parlavo delle decine e decine di razze alcune molto antiche di centinaia di anni come la livornese e l'ancona, che a causa di questi incroci stanno sparendo seppur avendo doti eccezionali!
                                                      da allevatore di queste razze mi sento in dovere di preservarle... espiegare alla gente che cosa sono, cosa sono state e soprattutto cosa possono essere, polli che dormono all'aperto durante tutto l'inverno senza prendere neanche un raffreddore, galline livornesi che riescono tranquillamente a deporre 300 e piu uova/ anno al contrario delle ovaiole rosse che necessitano di mangimi super spinti, e di polli Ancona che hanno un sapore che ormai ci siamo dimenticati!
                                                      Ecco cosa sono le razze animali che hanno subito una selezione naturale del territorio dove vivevano dando ottimi risultati in modo naturale come hanno sempre fatto!
                                                      Preserviamo quello che è ed è sempre stato nostro...

                                                      per farmi capire vorrei provare a tutti la differenza che passa tra questi animali,
                                                      provando ad allevare entrambe le "razze"....
                                                      Ultima modifica di Potionkhinson; 20/03/2011, 12:42. Motivo: uniti post consecutivi.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        si pero' prova ad avere a che fare con i colombi torraioli, che sono in numero endemico ,nelle grandi citta , she invadono le campagne nei 30km intorno, dove non si puo' neanche piu' seminare ne la soya, ne il girasole, eneanche i piselli da fraggio , perche' divorano tutto, oltre pe portare acari , vaiolo, ciccuduisi , a tutti gli altri volatili, entrando n competizione perfino con le rondini

                                                        poi del resto mi pare ovvio, che bisogna allevare anche le razze autoctone , in peimonte soprattutto, la bianca di saluzzo e di pinerolo, razza di morozzo ,da cui deriva il cappone per evirazione e la bionda di villanova d'asti e /o pianalto chierese del quale posso dire di conoscerla meglio di qulsiasi altra razza e incrocio , ma il punto fondamentale e' che sono allevamenti che vanno segiuti con particore putiglio
                                                        perche' perdere anche solo un riproduttore e' una grande perdita nel eterogenesi della razza, mentre perdere un broiler , e/o similari, hai solo un a perdita economica di quel capo
                                                        per questo allevare razze autoctone , secondo me , dopo la passione che si deve avere l,bisogna avere anche quel minimo di professionalita' , ecomunque perche' il lavoro di selezionevada avanti ,avere un locale con i requisiti minimi, che a.s.r del posto ritiene come minimo, un capanno fatto come di deve un recinto adeguato e acqua potabile, e tutte le certificazioni sanitarie melò caso di compravendita
                                                        mentre comunque a un allevamentocasalingo di razze industriali, a presindere dai requisiti sopra,si puo' fare anche in" deroga parziale" ,perche ' non ha altre finalita che quello di finire in pentola
                                                        sulal qualita delle carni penso se si potesse dividere , si puo'0 asserire ke essa e' dovuta per il 50% dalla razza
                                                        per il 30% dal mangime
                                                        e per il 20% dal tipo di stabulazione,sanita'animale ,ecc

                                                        da questo ognuno di noi fa le sue considerazioni, pero' permettimiuna cosa
                                                        la carne del golden comet allevato allostato brado , con solo farina di mais e siero di latte , erba razzolata, non si allorntana di molto da un livornese ,che comunque qua si trova con molta facilita in incubatoi industriali,allevato allo stesso modo
                                                        un altra cosa a' il broiler , ammesso che si riesca allevare in quel modo, e che non muoia a fine svezamneto

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Anatre Mute (francesi)

                                                          curiosità: sto crescendo 4 anatre francesi mute.
                                                          ora avranno 40 gg piu o meno. Mi sembrano 2 femmine e 2 maschi. Un maschio gia diviso quando erano in gabbia perchè toglieva penne alle altre facendole sanguinare ( con conseguente moscone verde..!)
                                                          ora libere in recinto con oche e galline, mangiano tutte e tre tutte le penne (piumino) che trovano per terra, oltre che staccarseli da soli ( per fortuna il maschio con loro prende il piumino non le piume delle ali)
                                                          Perche mangiano le piume? mangiare e acqua e erba ne hanno..
                                                          saluti al forum

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            seccondo me gli manca qualche vitamina

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X