MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Avicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Ciao, con la speratura controlli esclusivamete se l' uovo è fecondato, per avere il controllo del umidità meglio l' igrometro( stazione digitale oregon per esempio ) oppure avendo pesato le uova al inizio si può vedere l' incremento o il calo di peso, dopodichè non è positivo aprire l' incubatrice spesso , e manipolare le uova. Il meglio sarebbe aprirla solo per spuzzare le uova ( chiaramente anche per effettuare la speratura ) e poi non toccarle più fino a che si spostano in schiusa ( circa 3 giorni prima della nascita ).comunque non è facile incubare anatre , oche e avicoli del genere....
    Per la conservazione delle uova, io ho notato che va meglio se le lasci con la punta verso il basso un giorno e poi li giri tutti i giorni fino a quando carichi la macchina.
    Se c' è qualche interessato al momento ho pulcini di tacchino ( rosso di borbone )
    pollo di bielefelder
    Renana
    Renana nana
    Moro seta ( bianco e selvaggio )
    combattente inglese moderno
    e un po' di ovaiola.
    Chi mi spiega come avviene la castrazione dei galletti che diventeranno capponi?
    saluti Alan

    Commenta


    • #92
      La castrazione dei galletti di 60giorni , negli allevamenti di tipo industriale avviene mediante una incisione posteriore, e si infilano o 2 dita dentro , o con con una pinza apposita fatta ad uncino e e gli si strappano i testicoli , poi si richiude suturando e sulla ferita ci si mette un po di tintura iodio.
      In genere comunque ci son delle persone addette che hanno una loro manualita' nel farlo migliore di altre, anche se non sono dei veterinari.
      Io li compro gia' castrati , perche' comunque bisogna preventivare di perderne circa un 5% in piu' di un allevamneto di polli da carne normale.
      Il problema grosso sono sempre le infezioni , oltre al trauma, per cui comprandoli dopo un mese dall'operazione ci si e' piu sicuri, e comunque a volte capita che tornino polli quando non viene ben fatta, e si riforma anche solo un abbozzo di testicolo dentro, per cui c'e' una minima la produzione di testosterone , e si riforma la cresta e i barbigi, ..e ricomincia a cantare da gallo, e non piu da gallina.

      Commenta


      • #93
        Posseggo dei conigli che allevo per uso domestico( circa una trentina) e mi è capitato ultimamente nelle figliate che alcuni coniglietti dopo circa una trentina di giorni dalla nascita si prendessero una sorta di dissenteria che li portava ad essere tutti sporchi fa le zampe dietro e dopo qualche giorno arrivava inevitabilmente la morte.
        Ora, io ho sempre dato la colpa al fieno pensando a un "imbottimento" causato dalla troppa foglia mangiata in una sola volta ma riflettendoci la morte per "imbottimento" non avviene nel giro di un giorno o due al massimo???
        I miei coniglieti duravano anche 4 o 5 giorni con questa dissenteria, dimagrivano notevolemente e a mio avviso morivano di fame... secondo voi può essere una malattia??
        premetto che questo non mi è mai successo per tutta la figliata ma solo per alcuni esemplari.
        grazie in anticipo per le risposte

        Commenta


        • #94
          Ciao e grazie per le info sulla castrazione.... saluti Alan

          Commenta


          • #95
            mmm ciqua90 , cosi senza saper ne leggere ne scrivere, secondo me e' coccidiosi, non e' difficile curarrla e non e' dovuto dalla fogliosisita' del fieno , al massimo potrebbe essere dato sia dalla concomitanza dell'infezione di coccidi, che dalle muffe del fieno, e anche dall'acqua poco pulita dell'abbeverata,
            Una bella passata di antibiotico e di vitamine del gruppo b , e vedi che si mettono in quadro, per le dosi , tipo e ricette, senti un veterinario

            Commenta


            • #96
              x cigua90
              ciao, premetto che nn sono molto esperto... ho solo 14 anni ma allevo animali x mio piacere personale da prima di 5... . ho avuto anche io in passato quando allevavo dei conigli questo problema... la causa dev'essere l'assunzione di ortaggi e verdure che ai conigli se nn ben abituati in primavera a questi alimenti causano movimento e questa "malattia" . ti consiglio di tenerli il + possibile al sole che oltre a calcificare bene le ossa li aiuta a star meglio e fargli fare un pò di moto. io ad esempio li trnevo in un recinto provvisorio, all'aperto con solo un piccolo riparo (attento però ai piccoli che se li tieni all'aperto possono morire di freddo e solo peggiori le cose). nn dargli ai capi colpiti da questa specie di dissenteria frutta e verdura ma mangime e cibi secchi. agli altri come prevenzione, prova, quando inizi a somministrargli cibi freschi, ad aumentare gradualmente le dosi e nn dargliene tanta da un giorno all'altro... sperando che i consigli ti siano di aiuto ti saluto.
              PS: c'è qualcun' altro che mi sa rispondere al mio messaggio precedente? grazie.

              Commenta


              • #97
                grazie a tutti per i consigli! io per ora gli animali li ho in dei box e in delle gabbie nella stalla e per quanto riguarda la luce non è molta anche se le finestre ci sono e tutti i giorni apro le porte per far entrar più luce.
                Quest'estate prevedo però di fare un recinto provvisorio fuori per tenere soprattutto le fattrici...
                Per quanto riguarda la malattia ggyno mi converrebbe fare un vaccino a tutti i coniglietti? oppure appena ne vedo uno che presenta un po' di dissentireia lo curo subito come hai detto?

                Mi è successa un'altra cosa molto strana.... come vi ho già detto i conigli li ho nella ex stalla dove una volta mio nonno teneva le vacche, ora l'altro giorno ho trovato nel capannone adiacente che è in collegamento con la stalla mediante una porta i resti di un mio povero coniglietto (della stessa figliata di cui uno mi ha preso la coccidiosi), in un angolo ho trovato solo le zampe la testa e gli intestini.....
                Secondo voi cosa può essersi mangiato il mio coniglio?
                Premetto che sono abbastanza vicino al paese e non ho mai avuto grossi preoblemi di topi.... ho pensato a un furetto perchè ultimamente va di moda il furetto molti e magari qualcuno che se ne è voluto liberare l'ha scaricato nei pressi di casa mia e lui è venuto a farsi una cena col mio coniglio...
                che ne dite può essere?

                Commenta


                • #98
                  allora...x quanto riguarda la castrazione da noi la si fa incidendo con un bisturi sotto l'ala,si tiene aperto con una pinza da chirurgo il taglio e con un doppio cucchiaio(sempre da chirurgo) si stacca il testicolo facendo ben attenzione ad asportarlo tutto!!! ma devono essere digiuni mi raccomando!!!! dopo quest operazione bisogna fargli trovare acqua fresca e cibo in abbondanza... se l'operazione è andtata male l'animale muore in circa 2minuti al massimo!!! poi bisogna star attanti dopo circa 15gg che si possono gonfiare cme dei palloni.. e allora bisogna semplicemente bucar la pelle e far uscire tutta l'aria!!

                  per quanto riguara i coniglietti si penso anchio che sia coccidiosi quindi usa un po di isochinosal(lo fanno ancora??) con la vitamina k!!

                  per pietro:come conigli ti consiglio dei california e come polli quelli ke trovi basta che non siano i giganti che sono delicati( ancho poco saporiti) prendi quello che trovi...

                  grego...non centrano gli alimenti freschi perche anche a me a volte capita(specialmente in estate) ma non do mai alimenti freschi... e per quanto riguarda il sole bhe... è quello ke erntra dalle fineste... uno che alleva gia una trentina di conigli non puo di certo portarli al sole.. e attento al recinto perche scavano e passano sotto!!

                  cigua ti consiglio di interrare almeno 30cm di rete quandofai il tuo recinto perche se no si fanno una mini galleria e te li ritovi in giro per tutto il cortile!! invece per il coniglio morto in stalla posso pensare che hai delle sottospecie di leoni in stalla al posto dei classici topi(che è comunque meglio se non ci sono)!!

                  infin io allevoolli,galline anchio di varie razze e incroci,capponi(per natale) faraone(anche loro per natale)tacchini(ma ormai pochi... non c'è richiesta e sn delicatissimi)anatre mute,conigli prevalentemente california ma incrociati col blu di vienna e un altro maschio rosso,poi vabbe qualche maiale e una decina di bovini tra riproduzione e ingrasso!

                  Commenta


                  • #99
                    che razze hai di galline?
                    ciao Alan

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                      ........per pietro:come conigli ti consiglio dei california e come polli quelli ke trovi basta che non siano i giganti che sono delicati( ancho poco saporiti) prendi quello che trovi.......

                      Grazie edo!
                      Un'ultima cosa:
                      consigli di metterli in delle gabbie o di fargli un bel recinto??
                      Grazie.

                      Commenta


                      • razze di avicoli ne conoco ben poche.. comunque come galline ho le classiche ovaiole rosse e le femmine dei colli pelati... poi degli incroci tra cinesine,francesine o non so bene cosa...che mi sono utili per covare... comunque per i polli ti consiglio un recinto bekllo grosso e per i conigli le gabbie!!!

                        Commenta


                        • Avicoltura

                          Ciao a tutti
                          siamo in procinto di aprire un’azienda di polli biologici ruspanti in provincia di Arezzo, Vi chiediamo cortesemente delucidazioni , in quanto siamo alla prima esperienza, in questo campo lavorativo e vorremmo sapere se avete degli indirizzo di aziende o cooperative sociali dove possiamo rivolgerci.

                          Paolo & Olivia

                          Commenta


                          • ciao che tipo di razze volete allevare?
                            so che in veneto ci sono delle organizzazioni o cose simili che si occupano del mantenimento in purezza di molte razze sia di polli ch edi tacchini.
                            io ho una razza un po meticcia ma molto rustica di poll calabresi.
                            l'ho spedita pure ad un agriturismo a san gimignano.
                            se volete fatemi sapere.

                            Commenta


                            • CIAO KARLO1978
                              VOLEVAMO ALLEVARE POLLI AD ESEMPIO:QUELLI DEL VALDARNO,PADOVANE ECC... DIPENDE COSA RICHIEDONO LA CLIENTELA,MI HAI DETTO CHE NEL VENETO RICERCANO QUESTE PARTICOLARITA' NE PUOI PARLARE POI CI FAI RISAPERE QUALCOSA SE NON TI DIAMO FASTIDIO,TI VOLEVO CHIEDERE E MEGLIO PARTIRE DALL'UOVO FINO AD ARRIVARE ALL'INGRASSO OPPURE E MEGLIO PARTIRE DAL PULCINO FINO ALLA MACELLAZIONE?
                              GRAZIE PER ORA A PRESTO KARLO1978 CIAO.

                              Commenta


                              • Produzione uova

                                Chi a letto gli altri post, nota che avevo mandato un messaggio per l'allevamento avicolo, ma niente da fare per poco terreno, ora volevo provare a creare una produzione di uova perchè per questo non ho alcun problema di terreno e mi chiedevo se era meglio affiliarsi con grandi aziende oppure rifornire i piccoli negozio come alimentari, macellari che vendono uova ecc.
                                Quali razze di galline sono meglio, adesso ho delle ovaiole per uso familiare, ma appena sentono l'estate di uova non si vedono (cosi anche d'inverno).
                                Grazie per tutte le risposte che mi mandate.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Balla2 Visualizza messaggio
                                  Chi a letto gli altri post, nota che avevo mandato un messaggio per l'allevamento avicolo, ma niente da fare per poco terreno, ora volevo provare a creare una produzione di uova perchè per questo non ho alcun problema di terreno e mi chiedevo se era meglio affiliarsi con grandi aziende oppure rifornire i piccoli negozio come alimentari, macellari che vendono uova ecc.
                                  Quali razze di galline sono meglio, adesso ho delle ovaiole per uso familiare, ma appena sentono l'estate di uova non si vedono (cosi anche d'inverno).
                                  Grazie per tutte le risposte che mi mandate.
                                  Chi ha letto gli altri post,nota che stai riempiendo il forum con le richieste più disparate.
                                  L'impressione è che quando ti svegli ,la prima cosa che ti viene in mente inserisci un messaggio chiedendo chi potrebbe acquistarla.
                                  Questa sia chiaro è solo una mia impressione.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • Ciao mefito
                                    vedo che sei parecchio simpatico a scrivere queste cose dovresti scrivere un libro di barzellette saresti piu' divertente secondo la mia impressione,te dici che quando mi alzo la mattina e scrivo cosa mi passa nella mente, ma non sai i miei problemi.Se scrivo tanti messaggi è perche' voglio provare a buttarmi nel mondo agricolo e chiedo consigli da altre persone ok!!!!!!!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Balla2 Visualizza messaggio
                                      Ciao mefito
                                      vedo che sei parecchio simpatico a scrivere queste cose dovresti scrivere un libro di barzellette saresti piu' divertente secondo la mia impressione
                                      Per questo lo Staff si sta attrezzando...a breve pubblicheremo il vademecum forumistico di Mefito...ovvero come evitare di finire tra le sue grinfie...
                                      Originalmente inviato da Balla2 Visualizza messaggio
                                      te dici che quando mi alzo la mattina e scrivo cosa mi passa nella mente, ma non sai i miei problemi.
                                      Se nessuno sa i tuoi problemi capisci che la tua "situazione" può essere equivocata...con questo non vogliamo sapere i tuoi problemi, tieniteli pure per te visto che ognuno poco o tanto ha i suoi...
                                      Originalmente inviato da Balla2 Visualizza messaggio
                                      Se scrivo tanti messaggi è perche' voglio provare a buttarmi nel mondo agricolo e chiedo consigli da altre persone ok!!!!!!!
                                      Una sola cosa mi sento di dirti....IN BOCCA AL LUPO....ti servirà...
                                      cominciare qualsiasi attività senza aver la ben che minima cognizione di quello che si andrà a fare è un azzardo che in pochi si sentono di affrontare
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • Ciao Actros1857
                                        Io Ce La Metto Fino All' Ultimo Respiro Per Aprire Un Mini Avicoltura Faccio In Base Alle Mie Capacita' E Alla Terra Che Posedo .il Terremo Meno Di Mezzo Ettaro Perche Gli Altri 2 Ettari Fuoriesce La Pietra E Per Farci Le Buche Per Il Reticolato Mi Ci Vorrebbero La Dinamite.
                                        Ciao A Presto

                                        Commenta


                                        • Uova da incubare

                                          Salve a tutti!
                                          Sono nuovo del forum,vivo in un paesino in provincia di roma e sono diasposto a muovermi per acquistare uova di galline da ornamento o da carne/uova.Se qualcuno e' interessato risponda al mio annuncio.
                                          Inoltre propongo di stilare un elenco di altri eventuali appassionati come me per scambi di uova o soggetti da cova!

                                          Commenta


                                          • galline

                                            salve a tutti mi sono appena registrato
                                            ho un pezzo di terreno in cui vorrei mettere galline, ma un solo gallo
                                            inoltre vorrei comprare un'incubatrice per fare nascere le uova
                                            ora la mia domanda è questa: quante galline può fecondare un gallo al giorno? perchè non vorrei mettere nell'incubatrice delle uova non fecondate.

                                            Commenta


                                            • Tacchini

                                              Salve a tutti, volevo sapere se qualcuno alleva tacchini e di che razza....

                                              Commenta


                                              • Ciao, interessante la tua proposta, cosa allevi? Solo razze da mostra?

                                                Commenta


                                                • Allevamento galline ovaiole

                                                  Buongiorno a tutti,<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-comfficeffice" /><o></o>
                                                  ...Avrei intenzione di costruire un ricovero per galline ovaiole (bio).<o></o>
                                                  Per favore, mi potete indicare qualche misura lunghezza,larghezza,altezza,ecc…) ed una ditta che costruisce ed installa questi tipi di stalla con buon rapporto qualità/prezzo. Io penso mettere subito a disposizione la pavimentazione in cemento.<o></o>
                                                  Mi piacerebbe avere circa 3.000 ovaiole (come da norme legislative), un locale per la cova, uno per accrescimento pulcini, e poi…….suggeritemi quello che manca. Ho a disposizione circa 20.000 mq di terreno collinare (abbastanza pianeggiante) da recintare per loro.<o></o>
                                                  Vi chiedo cortesemente un aiuto in quanto non ho esperienza in merito, al di là di avere una trentina di galline per uso famiglia.<o></o>
                                                  Se mi date anche una piccola indicazione sui costi, così vedo se questa mia idea me la devo dimenticare.<o></o>
                                                  Colgo l’occasione di salutarvi tutti in quanto mi sono iscritto oggi.<o></o>
                                                  …Ciao!<o></o>

                                                  Commenta


                                                  • Ciao nk777 sono un allevatore di galline ovaiole bio dall'anno scorso, dopo aver convertito il mio allevamento da free-range in bio, ho 9000 capi e per ora sono l'unico della provicia di ferrara...come posso immaginare ti sarai informato per bene sulle misure, che sono 4 mq x capo nel pascolo e 6 galline per mq all'interno del ricovero.
                                                    Io ho un capannone di 14mt x 126mt compresa la sala raccolta uova con altezza in gronda di circa 3 mt che arriva a 4.5 mt in mezzo, dove ho 3 box con 3000 galline cadauno.
                                                    Per primissima cosa, hai dove collocare le uova? perche 3000 galline ti produrranno in media 2400 uova al giorno ...che non sono poche...
                                                    Suggerimento: per inizaiare compra le pollastrelle già svezzate, anche perchè andarsi ad incasinare con la pulcinaia te lo sconsiglio, con tutti quei vaccini che bisogna farci...è meglio rimanere concentrati sull'allevamento di uova, che alla fine dei conti il risparmio con la pulcinaia non è granchè e poi le gallinelle ti arrivano già pronte, al massimo dovrai ripetere la pseudopeste dopo 12 mesi che le hai, con un vaccino da bere.
                                                    Per i costi, guardati prima questi due siti poi ne riparliamo: ska.it e sperotto-spa.com, e un buon capannone è presupposto di qualche anno almeno senza parassiti e malattie dovute alla scarsa salubrità del ricovero.
                                                    Altro cosiglio, il mondo delle uova è ricco di grossisti "squali" (sopratutto uno che monopolizza il mercato italiano e parte di quello europeo), e te lo dico per esperienza personale, bisogna avere molta accortezza e sempre calcolatrice alla mano quando si fanno contratti di fornitura. D'altro canto per la vendita diretta, se riesci col tempo a farti un giro e a partecipare ai farmer's market nelle città a te più vicini (perchè il bio va solo in città...) ti potrà dare buone soddisfazioni!

                                                    Commenta


                                                    • Per Mercury: ti ringrazio tantissimo per la tua risposta e conoscendo la tua realtà mi hai dato sicuramente più forza per proseguire nel progetto. Ciao!

                                                      Per Mefito: chiedo scusa; ma sono ancora un pò inesperto nell'utilizzo del forum. Saluti!
                                                      Ultima modifica di mefito; 22/11/2007, 23:02.

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti!Ho a mia disposizione un terreno di ca 1000 mq dove,dopo esser stato incolto ed inutilizzato per anni,la scorsa primavera ho deciso di introdurci polli da carne e galline ovaiole oltre che a:anatre,oche,germani reali,quaglie e..una capretta tibetana per tener pulito il prato.Ho costruito un piccolo ricovero in legno di 10 mq dove potranno svernare..All'inizio l'idea era quella di sfruttare il terreno e poter mangiare qualcosa di sano e genuino,poi però la quantità di uova era più che abbondante e ho quindi deciso di cominciare a venderle a vicini e conoscenti.Dalle uova si è poi passati ai polli e quindi ora che avrei dovuto avere un'abbondante scorta nel congelatore mi sono ritrovato con un (discreto) gruzzolo ma costretto a comprare i polli!!
                                                        Per questo motivo ho deciso di acquistarne molti di più l'anno prossimo.
                                                        io vendo le uova a 20 centesimi l'una e i polli a 4,50/5 euro al chilo,vi sembrano prezzi a buon mercato?
                                                        Avreste qualche idea,consiglio o critica da darmi riguardo al modo in cui sto allevando?
                                                        Altra domanda:siccome oltre al ricovero gli animali non hanno altro posto dove riparsi dal sole e dato che in estate il sole è molto forte mi chiedevo se qualcuno saprebbe consigliarmi qualche tipologia di albero o arbusto o cespuglio o qualsiasi altra cosa che possa ombreggiare in estate e magari dare qualche frutto commestibile.
                                                        Sono apertissimo a raccogliere qualsiasi informazione a riguardo!grazie
                                                        in anticipo e scusate la trafila.
                                                        ciao!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggio
                                                          intendo che mi prendo sù con i miei coniglietti, vado al mercato dei piccoli animali della mia zona e provo a venderli

                                                          le vendo a chi è interessato: spesso privati ma ogni tanto capita anche un qualche commerciante

                                                          p.s li ho venduti a 4.50 euro l'uno erano coniglietti di un chilo appena slattati

                                                          cmq adesso per andare in mercato a vendere animali bisogna fare tutta una trafila....
                                                          non capivo semplicemente perche da me non esiste il mercato dei piccoli animali!!! c'è solo uno che al sabato pomeriggio e alla domenica mattina va risperrtivamente a lacchiarella e a melegnano col suo camionicino e vende avicunicoli di tutti i generi!!!!

                                                          x cawa: sul prezzo delle uova non so cosa dirti perche io non ne vendo..quelle che avanzano le do ai vitelli nel latte in polvere!!!
                                                          per i polli dipende da come li vendi... se sono vivi va benissimo quel prezzo!!
                                                          per qualto rigurda l'ombreggiatura matti dei fichi... stanno bene con le galline mentre ad esempio i cachi crepano tutti

                                                          Commenta


                                                          • Io gli vendo già puliti..cmq grazie x le info!hai qualche altro consiglio per ottimizzare la resa?Io ho un abbeveratoio automatico e gli nutro con molto riso a grana verde oltre che al solito spezzettato perchè ne ho parecchio gratis..mi sembra che di uova ne facciano lo stesso tante..dite che a lungo andare potrò avere problemi?

                                                            Commenta


                                                            • bhe meglio del riso non c'è niente che fa ingrassare i polli... anchio do tantissima mezzagrana... anzi a dire il vero se la cercano loro perche io ribalto nel pollaio le palate di "ruscone" ovvero la scatola del riso che esce dal seccatoi...in teoria doverbbe buttar fuori solo la scatola in pratica c'è dentro anche tanto riso oppure chicchi non deltutto formati... e le bestia pian pianono si diverono a cercar quello che gli piace!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X