Ciao, con la speratura controlli esclusivamete se l' uovo è fecondato, per avere il controllo del umidità meglio l' igrometro( stazione digitale oregon per esempio ) oppure avendo pesato le uova al inizio si può vedere l' incremento o il calo di peso, dopodichè non è positivo aprire l' incubatrice spesso , e manipolare le uova. Il meglio sarebbe aprirla solo per spuzzare le uova ( chiaramente anche per effettuare la speratura ) e poi non toccarle più fino a che si spostano in schiusa ( circa 3 giorni prima della nascita ).comunque non è facile incubare anatre , oche e avicoli del genere....
Per la conservazione delle uova, io ho notato che va meglio se le lasci con la punta verso il basso un giorno e poi li giri tutti i giorni fino a quando carichi la macchina.
Se c' è qualche interessato al momento ho pulcini di tacchino ( rosso di borbone )
pollo di bielefelder
Renana
Renana nana
Moro seta ( bianco e selvaggio )
combattente inglese moderno
e un po' di ovaiola.
Chi mi spiega come avviene la castrazione dei galletti che diventeranno capponi?
saluti Alan
Per la conservazione delle uova, io ho notato che va meglio se le lasci con la punta verso il basso un giorno e poi li giri tutti i giorni fino a quando carichi la macchina.
Se c' è qualche interessato al momento ho pulcini di tacchino ( rosso di borbone )
pollo di bielefelder
Renana
Renana nana
Moro seta ( bianco e selvaggio )
combattente inglese moderno
e un po' di ovaiola.
Chi mi spiega come avviene la castrazione dei galletti che diventeranno capponi?
saluti Alan
Commenta