MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuovo allevatore: quale allevamento consigliate?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Allevamento, come cominciare??

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum...sono sempre stato appassionato all'allevamento di capre. ora avrei la possibilità di metterne su uno, avrei solo alcune domande. La razza che vorrei trattare è la saanen. Quante capre ci andrebbero per potercisi mantenere? Quanto viene pagato un lt. di latte dai caseifici al produttore? che rendita da' mediamente una capra tra latte e capretti? spero che qualcuno possa rispondere. Grazie

    Commenta


    • benvenuto ANDREA . per comiciare a produrre per mantenerti vedendo i tuoiprodotti caseariti serviranno circa 40 capre in produzione più 20 rimonte .Una capra saanen produce circa 3-5 litri latte al giorno . E partorisce da 2 a 3 capretti a volta . per ulteriori informazioni rivolgiti anche alle sedi A.P.a della tua zona come o fatto io che ora ne o 30 di capre 10 in lattazione e 20 rimonte ( tutte nate dalle mie capre l'anno scorso ) a fine anno dovrei spostarmi nella nuova stalla .di dove sei ? calcola che una capra gravida e indenne da B.S.E - E ; C.A.V ti può costare circa 15o 200 euro capra di 3 anni

      Commenta


      • ciao G70, io sono della prov. di torino. Te questo lavoro lo fai a tempo pieno o è un arrotondamento? sai, io ho già un lavoro, e prima di fare passi falsi vorrei capire se comunque è una cosa fattibile. te il latte che produci lo trasformi tutto in azienda da te o lo rivendi a caseifici?? a tuo parere, con un 40 capre come mi hai detto che "fatturato" riesci a produrre all'anno? te allevi saanen? grazie mille. ciao

        Commenta


        • Ciao Andrea. Ti consiglio che se non sei pratico del mestiere, di cominciare con un paio di capre da latte per farti le ossa, vai anche a visitare allevamenti di capre ti consiglio di andare nella zona del Canavese su da noi siamo in tanti. Io ho cominciato così
          Ciao imbocca il lupo.

          Commenta


          • ciao ragazzi, io non mi intendo troppo di capre,ma mi sembra che la lattazione duri molto meno di una bovina. il latte viene pagato attorno ai 50 cent. al litro. secondo me con 2-3 € di fatturato per capra solo per la durata della lattazione non si va distante.... a meno di averne tante..... ciao

            Commenta


            • se non mi sbaglio il prezzo dovrebbe essere di 60- 70 centesimi al litro

              Commenta


              • Andrea ti consiglio di non venderlo il latte al caseficio, ma di lavorartelo te in azienda.
                Ti costruisci un piccolo caseficio e affianco un punto vendita dove vendi i tomini e la carne di capretto.
                La stalla la devi organizzare con box per capre in lattazione, capre voute, capre in asciutta, capre gravide, capre da rimonta e i box per i becchi e i capretti per lo svezzamento e l'ingrasso.
                Come razza ti consiglio di comprare le camoscite delle alpi che le puoi benissimo incrociare con le saanen, la produzione di latte è garantita scegli sempre ottimi riproduttori.

                Commenta


                • allevamento vitelli

                  ciao a tutti sono sriamente intenzionato a mettere su dei vitelli per l'ingrasso ma non so da che parte farmi:
                  1) che requisiti servono per iniziare;
                  2) per vendere servono delle quote....?(es. quote latte..
                  3) quali sono le razze migliori per questa attività
                  Ringrazio tutti coloro che sappiano darmi anche il più piccolo aiuto o indicazione....

                  Commenta


                  • cosa allevare

                    Buongiorno,
                    Ho ereditato un paio di ettari piani in toscana vicino a grosseto,
                    vorei avere da voi esperti informazioni su quale tipo di animale potrei allevare senza avere troppe spese e con un minimo di guadagno che possa coprirmele.
                    vi ringrazio

                    Commenta


                    • puntata di Report sulla carne: che ne dite?

                      A me e' sembrata un po' squilibrata...

                      Commenta


                      • allevamento, cosa conviene?

                        salve a tutti, secondo le vostre esperienze, quale tipo di allevamento ora è piu conveniente avviare? con un occhio rivolto verso il futuro ?

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da pierfrancesco Visualizza messaggio
                          salve a tutti, secondo le vostre esperienze, quale tipo di allevamento ora è piu conveniente avviare? con un occhio rivolto verso il futuro ?
                          Da allevatore di bovini da latte e suini,ti posso dire che non ci sono possibilità positive nell'allevamento di massa.
                          Le uniche possibilità sono date dalla capacità imprenditoriale del singolo,di "inventarsi" un mercato proprio e dare un valore aggiunto a produzioni di nicchia.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • avevo sentito che l' allevamento di bufale andava bene, ma pare che anche li ci sia un calo a breve... la mia riflessione è: gli animali da allevare ormai sono finiti, tutti i settori di allevamento sono in crisi, le persone che vogliono fare gli allevatori ancor meno e certamente nn sono incitati dai guadagni quindi penso, ma tra 15 anni come si fara?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da pierfrancesco Visualizza messaggio
                              avevo sentito che l' allevamento di bufale andava bene, ma pare che anche li ci sia un calo a breve... la mia riflessione è: gli animali da allevare ormai sono finiti, tutti i settori di allevamento sono in crisi, le persone che vogliono fare gli allevatori ancor meno e certamente nn sono incitati dai guadagni quindi penso, ma tra 15 anni come si fara?
                              Magari molti chiuderanno l'attività e chi soppravvive ne avrà un vantaggio.

                              P.S.spero di non rientrare nella prima categoria.....
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • quindi te dici che anche con un occhio al futuro nessun animale da allevamento avra una strada redditizzia?

                                Commenta


                                • Come mai mefito dici che va male? ok nn dico che vada bene ma nn mi sembra neanche il caso di farla così grave..ora io nn so dove abitate voi..ma qui da me (zona grana padano) di stalle ce ne sn parecchie e parecchi ci investono sopra ancora (me compreso)..
                                  Se poi vuoi dirmi che va male..vabbè ma cosa c'è che va bene in agricoltura??
                                  Secondo me le vacche da latte se curate e ben gestite sn ancora uno dei pochi allevamenti che ti da qualcosina..almeno te lo da tutti i mesi...

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da agri81 Visualizza messaggio
                                    Come mai mefito dici che va male? ok nn dico che vada bene ma nn mi sembra neanche il caso di farla così grave..ora io nn so dove abitate voi..ma qui da me (zona grana padano) di stalle ce ne sn parecchie e parecchi ci investono sopra ancora (me compreso)..
                                    Se poi vuoi dirmi che va male..vabbè ma cosa c'è che va bene in agricoltura??
                                    Secondo me le vacche da latte se curate e ben gestite sn ancora uno dei pochi allevamenti che ti da qualcosina..almeno te lo da tutti i mesi...
                                    Un conto è un attività in essere, con capitali ed esperienza,allora il mercato con i suoi alti(pochi) e bassi determina la competitività e redditività.Tutt'altro la paventata possibilità ventilata da pierfrancesco di partire da zero e pensare ad un allevamento industriale di bufale od altro.
                                    Non credo di essere riuscito a dargli un idea degli investimenti necessari e della grande differenza che vi è tra l'immaginario e la realtà.
                                    Per rispondere a te si deve evidenziare la differenza e legame tra congiunture di mercato e strategia aziendale.
                                    E' del tutto logico che un azienda sana non possa esimersi da programmi di medio e lungo termine.Se vuoi andare avanti devi crederci ed investire.Ogni treno perso mette a rischio la prosecuzione del viaggio(attività).Non ci si può far condizionare da situazioni di insoddisfacente remunerazione come ultimamente scontiamo.
                                    Quindi al di di riduzioni di liquidità gli investimenti a lungo termine sono indispensabili.
                                    Lo scenario che vedo io però porta ,per l'aspetto economico e burocratico attuale, ad una naturale selezione delle aziende ora in attività.
                                    Molte aziende che ora vanno avanti per inerzia ed hanno deciso di non investire,automaticamente si rirtoveranno uno scalino insormontabile ed una scelta (prima forse inconsapevole)sarà automatica ,la chiusura.
                                    Come in tutte le realtà produttive la chiusura di attivit permette a chi continua di beneficiare di ciò,spariranno le aziende con dimensioni non sufficenti a generare economie di scala e con strutture inadatte.
                                    Purtroppo a questo si aggiunge una situazione di concorrenza "scorretta",nel senso che il prodotto nazionale (latte) non può essere paragonato a quello di importazione(se non alla produzione),perchè poi dopo i tempi trattamenti e logistica di trasporto,quando arriva in Italia è ormai qualitativamente compromesso,Ma questo è un altro discorso da affrontare a parte.
                                    La mia "semplificazione" era rivolta a pierfrancesco,che si affaccia con entusiamo alla prospettiva allevatoriale.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • grazie mefito per il chiarimento, io sn giovane studio all' universita e mi mancano ancora un paio di anni per finire, purtroppo pero mi rendo conto che il lavoro è pochissimo e mal retribuito tutto questo sommato ad una passione per la campagna che ho da quando sono nato e sopratutto per gli animali che mi ha portato a pensare che forse un giorno la mia passione potrebbe diventare realta, dalle tue parole pero c'e poco da sognare... vedremo!! opinioni di altri?

                                      Commenta


                                      • No no non mi piace questo modo di ragionare mefito..
                                        Ben vengano questi giovani come pierfrancesco che pensano di investire in agricoltura..
                                        Ovvio è dura partire da zero..ma in che settore non lo è? Penso che di questi tempi sia un pò dura per tutti..
                                        Però mi dispiace sentire un "vecchio" come te che fa sparire tutti i sogni ad un giovane come lui..dai su su bisogna essere positivi..
                                        Il mio consiglio pierfrancesco è che se vuoi veramente intraprendere questo settore è di informarti, girare per le aziende, sentire le persone, guardare di persona..ma guarda con i tuoi occhi non con quelli di internet..

                                        Ps:mefito quante stalle hai visto fallire nella tua vita? e quante industrie o negozi? io siceramente di allevatori morti di fame ne conosco pochi per nn dire nessuno..qualche settimana fa sn andato ad un meeting della razza frisona e nel parcheggio tra mercedes bmv e suv vari tra me e me ho pensato per fortuna che il latte va male..vabbè il reddito nn si guarda dalle macchine che ci sn nei garage però.....
                                        ah..non offenderti mefito per il vecchio..

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da agri81 Visualizza messaggio
                                          No no non mi piace questo modo di ragionare mefito..
                                          Ben vengano questi giovani come pierfrancesco che pensano di investire in agricoltura..
                                          Ovvio è dura partire da zero..ma in che settore non lo è? Penso che di questi tempi sia un pò dura per tutti..
                                          Però mi dispiace sentire un "vecchio" come te che fa sparire tutti i sogni ad un giovane come lui..dai su su bisogna essere positivi..
                                          Il mio consiglio pierfrancesco è che se vuoi veramente intraprendere questo settore è di informarti, girare per le aziende, sentire le persone, guardare di persona..ma guarda con i tuoi occhi non con quelli di internet..
                                          Vorresti far credere a qualcuno che sia possibile ed economicamente conveniente partire da zero?
                                          Intanto prova a tradurre in cifre di che investimento necessità un allevamento professionale che possa avere una dimensione sufficente ad una famiglia.
                                          Diamo per scontato che ci siano le capacità professionali minime per quest'attività.
                                          Ricordiamo che oltre ad avere a che fare con animali,si ha a che fare con una burocrazia e normativa molto complessa e severane campo dell'allevamento e produzioni alimentari.
                                          Ricordiamo a Pierfrancesco che avere animali significa essere impegnati 365 giorni all'anno,e se sei da solo non puoi ne ammalarti ne avere la libertà di movimento che di solito si desidererebbe.
                                          Se vogliamo invece considerare le aziende in essere,i capitali impegnati sul fatturato,credo siano enormemente superiori alla generalità delle attività commerciali ed anche di altre tipologie.
                                          Originalmente inviato da agri81 Visualizza messaggio
                                          Ps:mefito quante stalle hai visto fallire nella tua vita? e quante industrie o negozi? io siceramente di allevatori morti di fame ne conosco pochi per nn dire nessuno..qualche settimana fa sn andato ad un meeting della razza frisona e nel parcheggio tra mercedes bmv e suv vari tra me e me ho pensato per fortuna che il latte va male..vabbè il reddito nn si guarda dalle macchine che ci sn nei garage però.....
                                          Credo si debba considerare le peculiarità dell'attività agricola e di allevamento.Proprio per il fatto di avere ingenti capitali investiti,in rapporto al fatturato,ti porta semmai a decidere di chiudere e non continuare,oppure come ho visto in molti casi,a "dilapidare" un patrimonio in genere ereditato.
                                          Considera che la maggior parte degli agricoltori ha lavorato talmente tanto(tempo),da non aver mai avuto necessità e possibilità di spendere soldi in svaghi vacanze od altro(questo riferito alla realtà della mia zona)e le "ricchezze" derivano più dal passato che dal presente.
                                          Lasciamo perdere quali auto si posseggano,è una scelta personale e và considerata anche in relazione al patrimonio,non è detto che debba essere in relazione con la redditività aziendale.
                                          Comunque di aziende importanti che sono "fallite",nell'accezzione comune del termine,ne ho viste parecchie,ed anche che han deciso di chiudere vendendo la proprietà ad altri.


                                          Vorrei evidenziare anche la differenza trà "sognare" e progettare la propria vita.La prima si basa solo sull'immaginazione,la seconda deve avere dei numeri concreti su cui appoggiare il proprio entusiasmo.
                                          L'unico consiglio riferito al caso specifico di pierfrancesco è quello di provare a lavorare in un azienda zootecnica,almeno ne conoscerai gli aspetti "quotidiani".
                                          Ricordiamo anche a pierfrancesco che per aprire un'attivita zootecnica professionale bisogna disporre in proprio della capacità di finanziamento,nessun istituto ti finanzia se non hai garanzie reali.

                                          Originalmente inviato da agri81 Visualizza messaggio
                                          ah..non offenderti mefito per il vecchio..
                                          La realtà può anche essere "cruda",ma mai offensiva....
                                          e poi l'unica alternativa era morire giovane e non mi è piaciuta.........
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • ahahah mefito l' ultima battuta era meravigliosa

                                            So che la vita dell' allevatore è difficile, pero a volte la passione la fa pesare di meno... detto questo volevo anche sapere quello che era l' investimento iniziale che dovresti mettere considerando un guadagno annuo diciamo per una famiglia media e a quanto potrebbe ammontare un guadagno mensile...ovviamnte l' investimento partendo da 0

                                            Commenta


                                            • Ma pierfrancesco tu nn hai assolutamente nulla?
                                              Con la mia rsposta davo per scontato che qualcosa ce l'hai...
                                              Bè se nn hai proprio nulla..do ragione al vecchio mefio..
                                              Io ti dico che insieme a mio fratello siamo partiti 10anni fa con l'attuale azienda..ma dopo esserci divisi con dei parenti..però anche se ne abbiamo fatti di investimenti noi terra, un cappannone, dei portici antichi e metà delle attrezzature che avevamo prima nell'altra az già le avevamo..compresi metà animali..
                                              Il nostro investimento è stato mettere su le cuccette nel cappannone, costruirne un'altro per la rimonta, fare la sala mungitura,concimaia e trincea per il silomais..
                                              Però ripeto l'abbimo fatto solo perchè avevamo già qualcosa..partire proprio da zero e da soli penso che sia follia..

                                              Commenta


                                              • un proverbio dice: ki vive senza follie nn è così saggio cm crede!! apparte proverbi e frasi fatte da mettere di mio ho ben poco di utile ho 3 ettari di uliveto in salita e un paio di ettari in piano quindi per poter avviare qualcosa di serio devo veramente partire da 0 pero nulla è impossibile... insomma quanto investimento c'e da fare secondo voi?

                                                Commenta


                                                • Ti ho già risposto in altra discussione,per quel che chiedi,oltre al terreno necessario(proprietà od affitto)ed alle autorizzazzioni burocratiche sanitarie,almeno alcune centinaia di migliaia di euro,che nessun istituto di credito ti finanzietà in mancanza di un business plan adeguato e solide garanzie patrimoniali da dare in ipoteca.
                                                  Capisco che tu voglia sognare,ma prima o poi dovrai anche "svegliarti".
                                                  Ultima modifica di mefito; 16/05/2010, 22:33.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • intanto mi laureo in giurisprudenza poi vedremo chissa che riservera il futuro, magari tra una 15 di anni con un gruzzoletto da parte piano piano potro fare qualcosa ... scusate io pero nn ho capito una cosa, il pagamento dei tributi come avviene per gli allevatori? c'e una normativa speciale ( nn credo che si paghi normalmente i contributi)?

                                                    Commenta


                                                    • salve anch'io sono sulla stessa barca,con 3 ha di terra ho intenzione di farmi un piccolo allevamento di capre,animali splendidi.secondo me cio è possibile facendo piccoli investimenti (evitare di legarsi con troppi debiti) e cio che si fa farlo bene(evitare di prendere bestiame a prezzi troppo bassi che magari è malato,ecc.)
                                                      tieni duro e se ci credi puoi fare

                                                      Commenta


                                                      • Cosa allevare? Consigli per favore

                                                        Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. Mi chiamo Roberto, ho 33 anni, laureato e perennemente disoccupato!
                                                        Avrei il desiderio di inventarmi qualcosa in ambito agricolo-zootecnico. Premetto che mio padre è/era contadino e che ha circa 6 ettari di terreno in proprietà. (Lui da sempre ha allevato mucche, al max 10, ma non si è mai dotato di una vera stalla).

                                                        In sostanza vorrei chiedere in che settore di allevamento potrei "buttarmi", se ci sono per es. contributi a fondo perduto (Regione Abruzzo, prov. TERAMO) ad es. per costruire una vera stalla e così via.

                                                        Spero in un interesse di tante. Grazie in anticipo

                                                        Commenta


                                                        • salve ,per everyway:io non disdegnerei un bell'allevamento di capre intensivo,in 6 ha c'è posto per produrre anche una buona parte di scorte alimentari

                                                          Commenta


                                                          • Ciao Nico, scusa l'ignoranza ma poi qual'è il commercio di capre? Vicino casa mia c'è un pastore di pecore che non se la passa proprio male.............Macchinoni, dipendenti e sta costruendo un villone chissà magari potrei affiliarmi a lui
                                                            Sarei orientato sulla stalla di mucche e sull'allevamento di vitelli perchè in fin dei conti, in piccolo, è quello che ha sempre fatto mio padre.....E diciamo che conosce molti commercianti e clienti. Solo che purtroppo lui non si è mai modernizzato, ne con i mezzi, ne con la stalla.....Così non abbiamo un vero e proprio locale-stalla, ma solo circa 32 mq, più un box per i vitelli in cui al max ci sarebbe spazio per 8 mucche. Adesso, essendo lui vecchiotto e acciaccato, non è più im grado di provvedervi e magari potrei iniziare io, dietro i suoi consigli, ripartendo da max 8 mucche per vedere come va...........A vedere bene, qui intorno ci sono molti casolari abbandonati con annesse le stalle, magari se ne potrebbe affittare uno. Certo, non sarebbero moderne, ma meglio di nulla.......

                                                            Commenta


                                                            • se ti piace anche l'allevamento bovino puo dare risultati,soprattutto se hai un buon mercato.ovviamente bisogna sempre seguire le proprie inclinazioni e mai buttarsi in nelle cose in cui siamo meno pratici.con le capre si lavora bene se si ha un buon mercato per il latte.per quanto riguarda le strutture,al giorno d'oggi bisogna adattarsi con l'essenziale e non fare troppi debiti per strutture all'avanguardia.senz'altro li da te si lavora meglio che da me (provincia di Cagliari)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X