MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuovo allevatore: quale allevamento consigliate?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da varenne Visualizza messaggio
    inventarsi investimenti?...posseggo molti immobili qui in penisola sorrentina...e se conosci la zona sai che valore hanno. mi basterebbe vendere una villetta...per comprare li al nord una zienda da un milione di euro.e poi non so problemi tuoi...se io posso investire o meno...io ho solo chiesto dei pareri di gestione riguardo all azienda...questa risposta mi ha deluso un pò...
    Inventarsi investimenti non significa inventarsi il capitale,ma non avere la minima idea di cosa significhi un azienda di vacche da latte.
    Ciò che possiedi e cosa vuoi farne sono solo affari tuoi,per quelli che hanno le tue possibilità ci sono professionisti che ti possono pianificare tutto.
    Devi pagarli,ma certamente questo per te non è un problema.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #92
      secondo me la cosa migliore e che ti prendi un'pò i tempo e ti visiti qualche realtà. Se vuoi ti posso indicare quelle che a mio parere sono le migliori realtà zootecniche d'Italia e si concentrano nelle province di Cremona, Lodi e Oristano

      Commenta


      • #93
        si Teo...è questa l idea che ho...voglio prima guardarmi bene la cosa..e poi piano piano cercare di addentrarmi in questo lavoro. comunque anche col lavoro che faccio sn sempre a contatto con gli animali...ma le vacche da latte sn un acosa abbastanza complicata.se ci fosse qualche terra buona da compare li in zona dove sei tu...o anche qualche azienda conveniente...mi fai sapere? grazie

        Commenta


        • #94
          X Varenne
          Secondo me devi iniziare a guardare un po il costo delle strutture, che tipologia di gestione puoi seguire, per tirarti fuori i costi.

          Commenta


          • #95
            la zona in cui sono io non è sicuramente la più economica e conveniente... e poi se ci fosse qualcosa di conveninete credo proprio che io o qualche mio amico ci faremmo un pensierino, non credi?
            per trovare prezzi ragionevoli dovresti andare verso pavese, novarese o piacentino rispetto al milanese.
            Ultimo consiglio: non andare a prendere proprieta che hanno si delle attrezzature, ma ubsolete! prendile senzae falle nuove! costa meno e rende di più

            Commenta


            • #96
              X Varenne, se fossi in te me la spasserei godendomi le rendite degli immobili che possiedi senza correre dietro a vacche, m..da (cioè letame) e grattacapi vari.
              Non è un buon momento per la zootecnia, ormai a chi c'è dentro conviene ballare ma oggi non ci sono grandi soddisfazioni.
              Penso che ci siano modi migliori per investire qualche milioncino di euro

              Commenta


              • #97
                secondo me bisogna pensarci bene:se fai colture molto specialistiche puoi farcela anche vendendo tutto all'ingrosso se fai olio e vino la vedo più dura se fai zootecnia peggio che andare di notte, ci vuole la vendita diretta. bisogna anche valutare la posizione dell'azienda rispetto ai centri abitati inteso come vicinanza al consumatore comunque un pò di testa e di coraggio fanno miracoli....

                Commenta


                • #98
                  Ciao Alberto,ti voglio chiedere ma l'azienda di tuo nonno come è struturata adesso,dove si trova?

                  Commenta


                  • #99
                    l'azienda di mio nonno adesso è in affitto ad un coltivatore che semina pomodori scalogno e cereali la stalla vecchia è ormai in disuso e il portico è bruciato qualche anno fa.................. Penso che sarà molto difficile cavarne fuori qualcosa.................Cmq il mio nome è andrea il nick deriva dal cognome

                    Commenta


                    • Ciao Andrea,scusa se ti ho chiamato Alberto ma e stata una distrazione.Io gestisco una azienda zootecnica,ovini e bovini.Ti garantisco che e molto difficile andare avanti perche i gudagni coprono giusto le spese di gestione.Ma ormai come dire io ci sono dentro e devo remare,se tu hai questa passione io comunque ti consiglio di finire gli studi e trovarti un'occupazione nel settore se è possibile, cosi avrai le spalle coperte e potrai occuparti piu serenamente dell'azienda di tuo nonno....fidati....ciao

                      Commenta


                      • posto statale????
                        qui da noi ( provincia di treviso ) abbiamo perso 3000 posti di lavoro in 5 anni
                        altre 50 aziende in crisi ( metalmeccanica )
                        pensaci moolto bene prima di far passi azzardati
                        non e' per disfattismo o per demoralizzarti , ma se hai famiglia ........
                        certo che stare a contatto con la natura.......... non ha prezzo.
                        in piu' se sei da solo fisicamente non e' semplice.
                        auguri ciao

                        Commenta


                        • Secondo me oggigiorno non conviene lasciare un posto di lavoro sicuro per dedicarsi all'agricoltura. Se proprio si è appassionati, e si vuole integrare il reddito, conviene dedicarsi all'agricoltura come attività complementare a cui dedicare il tempo libero infrasettimanale e i week-end.

                          Commenta


                          • questa sera non ho sonno e dopo un po di tempo voglio riprendere il discorso sul terreno di un ettaro.dunque ho il terreno di 1 ettaro,forse anche piu'(13000mq)ci voglio allevare 5/6 brune e produrre formaggi(caciocavalli,mozzarelle,ricotta)a fare i formaggi ci penserebbe mio padre(pensionato ex pastore) i prodotti li venderei direttemente ai privati (qui da me il prezzo di vendita dei formaggi e' mediamente 9/10 euro/Kg escluso la ricotta)per l'alimentazione ho del terreno comunale (+/-100ettari) le mucche possono pascolare liberamente piu' integrerei con del foraggio .ora chiedo ,mediamente con 5/6 mucche che spese adrei incontro,es.foraggio,vaccinazioni ecc. escluso il costo delle stesse. p.s.ho gia'un lavoro ,ci penserebbe mio padre e nel tempo libero andrei anche io.saluti(giusto per investire qualcosa e non lasciare tutto il capitale alle banche)saluti

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da horse Visualizza messaggio
                              questa sera non ho sonno e dopo un po di tempo voglio riprendere il discorso sul terreno di un ettaro.dunque ho il terreno di 1 ettaro,forse anche piu'(13000mq)ci voglio allevare 5/6 brune e produrre formaggi
                              Naturalmente in tutti questi mesi avrai avuto la possibilità di informarti sulle necessarie autorizzazzioni,fabbisogni ed i possibili costi,cosa hai scoperto?
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • per mefito non mi sono informato di nulla speravo su qualche informazione da voi del forum. una persona puo tenere delle mucche per il proprio fabbisogno?produrre formaggi ecc.quello in eccesso venderlo ,quanto fieno o paglia consuma in un giorno una mucca?se voglio allevare delle mucche sul mio terreno non e' possibile?con la vendita dei prodotti non ne uscirei neanche per le spese?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da horse Visualizza messaggio
                                  per mefito non mi sono informato di nulla speravo su qualche informazione da voi del forum. una persona puo tenere delle mucche per il proprio fabbisogno?produrre formaggi ecc.quello in eccesso venderlo ,quanto fieno o paglia consuma in un giorno una mucca?se voglio allevare delle mucche sul mio terreno non e' possibile?con la vendita dei prodotti non ne uscirei neanche per le spese?
                                  Vai all'ASL veterinaria della tua zona e saprai cosa puoi e cosa non puoi fare,quando lo saprai sarà facile aiutarti a valutarlo.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • sono un ragazzo che vuole avvicinarsi al mondo dell'allevamento e non possiedo terreni
                                    voglio intraprendere un allevamento di suini.
                                    mi spiego meglio perchè io non sono un coltivatore diretto ma un (quasi) ingegnere ma
                                    ho un amico anche lui di 20 anni agricoltore che tra un po' affitta un terreno coltivato a kiwi,
                                    la domanda è se posso intraprendere un piccolo allevamento di maiali in questo terreno, lo scopo non è di lucro ma quello di iniziare ad allevare (senza perderci però...)... insomma una cosa tranquilla:
                                    1) posso mettere i maiali su questo terreno o devo chiedere il permesso al proprietario??
                                    2) a chi vendo i maiali??
                                    3) basta che vado a un macello e me li acquistano al prezzo di mercato?? o devo presentare delle certificazioni di igene e benessere degl'animali, ecc...??

                                    si parla di max 10 maiali acquistati al peso di 25kg e rivenduti a 100/110kg (suini da carne) anche perchè non mi posso permettere di tenere un maiale 1 anno per fare un suino pesante (troppo rischioso)
                                    quindi come posso farlo passare come allevamento amatoriale??
                                    infine:
                                    voi come fate quando avete pochi animali e non riuscite a venderli allo spaccio aziendale??

                                    ps: non voglio essere un allevatore/coltivatore della domenica ma siamo due ragazzi a cui piace davvero questo lavoro quindi spero di ricevere tante risposte utili

                                    per quanto riguarda i recinti ho ha disposizione della legna gratis, il ricoverò anche se di fortuna (i muri di legno e tetto in lamiera) va bene lo stesso,
                                    se il maiale cresce con ritmi un po' più lenti mi accontento... mi va già bene un indice di conversione medio di 3 / 3.2
                                    per l'alimentazione ho intenzione di dare quasi tutto confezionato, per essere sicuro che il suino non si ammali a causa di una dieta troppo squilibrata...
                                    il maiale credo che lo acquisterò in una porcilaia dove ho visto che sono molto gentili e spero che mi concederanno ad un prezzo ragionevole 10 suini svezzati

                                    serve altro ??
                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 20/11/2008, 09:05. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                    Commenta


                                    • diciamo che vedo la cosa un po difficoltosa; poi non capisco bene, ma i maiali dovrebbero vivere in mezzo alle piante di kiwi? se così in breve tempo le piante subirebbero gravi danni creati dagli animali.

                                      ti invito a consultare le discussioni

                                      Allevamento suini biologici


                                      Allevamento all'aperto di bovini,suini,ovini e altro

                                      Commenta


                                      • ma...

                                        ok, il progetto sembra folle ma...
                                        sono veramente carico per questa cosa!! e cmq non ho soldi da buttare via quindi devo almeno tornare dei costi.
                                        ho letto parecchi libri sugli allevamenti biologici e per ora a me interessa solo cercare di far crescere un suino senza troppe infrastrutture... anche se un giorno punto a quello!!
                                        il terreno è coltivato a kiwi ma ha circa 200 m^2 senza niente ed è li che voglio fare il recinto
                                        la i miei dubbi sono :
                                        UNA VOLTA CHE è PRONTO COME FACCIO A VENDERLO??

                                        Commenta


                                        • devi essere tu a crearti canali di commercializzazione, sia per quanto riguarda i privati che gli esercenti.

                                          Commenta


                                          • azz...
                                            altra domanda sulla macellazione:
                                            se mando il capo al macello, una volta macellato è il cliente che va a prenderselo (se ad esempio è un esercente) o sono io che devo ritirarlo dal macello e conservarlo in casa??
                                            può sembrare stupida come domanda ma non ho la più pallida idea di quello che succede tra la fine del ciclo di vita dell'animale e l'arrivo dello stesso sul bancone del mcellaio...

                                            Commenta


                                            • Ciao cadetto,ho letto il tuo post e mi ha incuriosito; in effetti anche io sono un ragazzo credo come te - ho 25 anni - e mi piace tanto questo modo che adoro definire "rurale" anche se spesse volte non lo è; in effetti io mi definisco un agricUltore hobbista della domenica ma nella quotidianità mi occupo di tutt'altro in quanto sono un avvocato. Ebbene, premesso ciò, credo che tu debba sapere che, se il contratto di locazione del fondo non prevede questa sua eventuale "duplica" attidudine - kiwi e allevamento bestiame -, tu non possa destinare il podere a qualcosa che non sia quello verso cui è contrattualmente predisposto. Per semplificarti il discorso, è come se tu affittassi un immobile per civile abitazione, e poi in esso ci aprissi un night, non so se ho reso l'idea. Per cui, preliminarmente ad ogni altra cosa, ti invito ad acquisire una copia del contratto di locazione - o chi per esso - in modo da capire se effettivamente è il caso di mettere carne a cuocere o se ti conviene andare alla ricerca di qualche altro appezzamento di terreno ( magari più idoneo ).
                                              Un saluto

                                              Commenta


                                              • Salve cadetto,
                                                premesso che avviare una attività/passione che ti vede "impreparato"... è molto "rischioso"....devi comunque ottenere i permessi sanitari del caso....
                                                Originalmente inviato da cadetto Visualizza messaggio
                                                2) a chi vendo i maiali??
                                                3) basta che vado a un macello e me li acquistano al prezzo di mercato??
                                                ........ "amatoriale" significa che non viene richiesto alcun compenso......
                                                Diversamente, devi aprire P.IVA, iscrizione alla C.C.I.A.A., ecc... quindi: puoi vendere.
                                                Saluti

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Nando83 Visualizza messaggio
                                                  Ciao cadetto,ho letto il tuo post e mi ha incuriosito; in effetti anche io sono un ragazzo credo come te - ho 25 anni - e mi piace tanto questo modo che adoro definire "rurale" anche se spesse volte non lo è; in effetti io mi definisco un agricUltore hobbista della domenica ma nella quotidianità mi occupo di tutt'altro in quanto sono un avvocato. Ebbene, premesso ciò, credo che tu debba sapere che, se il contratto di locazione del fondo non prevede questa sua eventuale "duplica" attidudine - kiwi e allevamento bestiame -, tu non possa destinare il podere a qualcosa che non sia quello verso cui è contrattualmente predisposto. Per semplificarti il discorso, è come se tu affittassi un immobile per civile abitazione, e poi in esso ci aprissi un night, non so se ho reso l'idea. Per cui, preliminarmente ad ogni altra cosa, ti invito ad acquisire una copia del contratto di locazione - o chi per esso - in modo da capire se effettivamente è il caso di mettere carne a cuocere o se ti conviene andare alla ricerca di qualche altro appezzamento di terreno ( magari più idoneo ).
                                                  Un saluto
                                                  Azz!avvocato a 25 anni, come cambiano i tempi..
                                                  Comunque caro Nando, Cadetto non ha specificato se il suo amico affitti da terzi o conceda in affitto, in quanto da come si è espresso non si deduce chiaramente ciò (anche se ritengo che l'amico di Cadetto conceda l'appezzamento in affitto). Inoltre poni come esempio un immobile, quando non sappiamo se il terreno in questione ricada in zona rurale e quindi non vi siano vincoli su un eventuale conversione da vigneto, frutteto o quant'altro, ad allevamento di suini. In quanto, Cadetto, ottenendo i requisiti di Coltivatore diretto o IAP, potrebbe benissimo edificare costruendo una porcilaia (fermo restando che Cadetto vorrebbe porli in recinto e che in qualità di affittuario dovrebbe avere il consenso del proprietario del terreno...siamo un po' nel surreale però), a patto che la distanza dal centro abitato sia quella prescritta dalla legge ecc.ecc. Si desume invece chiaramente che non vi sia ancora alcun contratto d'affitto da visionare ("Tra un po' affitterà...")

                                                  saluti

                                                  Gabriele
                                                  Ultima modifica di GabrieleB.; 20/11/2008, 15:22. Motivo: aggiunta punteggiatura
                                                  Roger Federer

                                                  Commenta


                                                  • Niente si può fare senza permesso. A quanto ne so io devi informarti in comune per vedere se puoi metterci un'allevamento (rispetto distanze,ecc. ecc.). Dal punto di vista sanitario devi comprare animali che provengano da allevamenti veri e propri e vedrai che i suini sono marcati e devono essere movimentati con apposito modello 4...e qui entra in gioco l'Asl (informati obbligatoriamente da loro!!!). Devi poi comprare"in regola"(...non in nero) e quindi devi avere P. IVA e cose annesse ad una attività.
                                                    Coi tempi che corrono io i soldi non li metterei in agricoltura...però se proprio lo vuoi fare vendi almeno i tuoi prodotti a privati consumatori e non al commercio sennò lavori per perderci!!!!

                                                    Commenta


                                                    • allora spiego un po' meglio com'è la situazione...

                                                      quindi il mio amico dovrà prendere in affitto questo terreno e pagherà un regolare contratto di affitto.
                                                      prenderà di sicuro in affitto questo terreno.
                                                      il suddetto terreno non si trova in una zona rurale, (per intenderci in un posto abbandonato da dio), ma è abbastanza vicino, qualche km in linea d'aria, alle abitazioni.
                                                      vivo in pianuda padana quindi il terreno che è poco lontano da dove abito ed è pianeggiante.
                                                      per quanto riguarda il fatto che io non sono coltivatore diretto ecc... ma il mio amico, che è anche affittuario del terreno, lo è. e potrebbe venderli a suo nome, anche se gli allevo io. quindi il mio amico ha partita iva ed è coltivatore diretto, ecc............
                                                      per quello che dice che è rischioso investire su una cosa di questo tipo dico che è vero però in questo specifico caso i rischi di perdita economica sono minori, non pago affitto, la porcilaia la costruirei io e con materiali di recupero, e le uniche voci di spesa sono l'acquisto dei maialini e il mangime per l'ingrasso. oltre alle marche da bollo per chiedere i vari permessi...
                                                      per quanto riguarda l'esperienza, be' nessuno nasce preparato, e cmq spero di andare a fare il tirocigno in qualche porcilai veramente grande in modo da avvicinarmi a questo mondo e poi se riuscirò passare al biologico... ma i sogni sono sempre belli eh...............

                                                      ma la cosa non so se è fattibile dal punto di vista della concessione da parte del proprietario del terreno di kiwi
                                                      uff... è un mondo difficile
                                                      Ultima modifica di cadetto; 20/11/2008, 17:19.

                                                      Commenta


                                                      • se il terreno è in pianura padana ti consiglio come prima cosa di andare all'Asl ed informarti(...malattia vescicolare ha sconvolto l'allevamento suino ultimamente!!!!)...chiedigli tutte le cose che ti passano per la testa. Per quanto riguarda le costruzioni fai attenzione: sono entrate in vigore delle specifiche norme per il benessere animale. Anche per questo se chiedi all'Asl ti dicono.
                                                        Se il proprietario non te lo vieta nel contratto non penso ci siano problemi. Però se non fai strutture per me ti conviene dirglielo e metterti d'accordo anche con lui.
                                                        Chiedi chiedi chiedi e chiedi...ed insegui i sogni(anche io lo faccio)!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da cadetto Visualizza messaggio
                                                          il suddetto terreno non si trova in una zona rurale, (per intenderci in un posto abbandonato da dio), ma è abbastanza vicino, qualche km in linea d'aria, alle abitazioni.
                                                          ......

                                                          ma la cosa non so se è fattibile dal punto di vista della concessione da parte del proprietario del terreno di kiwi
                                                          uff... è un mondo difficile
                                                          Consulta il PRG del tuo Comune;zona rurale non significa posto dimenticato da Dio....la mia casa è in zona edificabile, il terreno di fronte è già in zona rurale...quindi non sottovalutare tali aspetti!

                                                          Non so quanto siate amici, ma costruire sul terreno di proprietà di altri non è così semplice...non è come coltivare mais che una volta raccolto lascia solo gli stocchi in campo. Comunque queste cose le puoi sapere solo tu quindi non vado oltre.
                                                          Il costruire con materiali di recupero non significa "non dichiarare nulla al Comune", a meno che non sia una struttura mobile, ma qui andiamo già oltre e sono aspetti che puoi chiarire con una visita all'Ufficio Tecnico del Comune ove si trova il terreno "incriminato".

                                                          saluti

                                                          Gabriele
                                                          Roger Federer

                                                          Commenta


                                                          • In che senso "Azz"?Inoltre non penso che siano cambiati i tempi, e se ciò è avvenuto, stai pur certo che non è stato a vantaggio delle nuove generazioni...non credi?Per quanto riguarda il mio "consiglio", esso è stato dato dato attenendomi semplicemente a quanto contenuto nel post di cadetto.Non penso che ciò che hai detto tu sia più verosimile perchè si para sempre e comunque di ipotesi...
                                                            Un saluto

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da cadetto Visualizza messaggio
                                                              quindi il mio amico dovrà prendere in affitto questo terreno e pagherà un regolare contratto di affitto.
                                                              prenderà di sicuro in affitto questo terreno.
                                                              il suddetto terreno non si trova in una zona rurale, (per intenderci in un posto abbandonato da dio), ma è abbastanza vicino, qualche km in linea d'aria, alle abitazioni.
                                                              vivo in pianuda padana quindi il terreno che è poco lontano da dove abito ed è pianeggiante.
                                                              per quanto riguarda il fatto che io non sono coltivatore diretto ecc... ma il mio amico, che è anche affittuario del terreno, lo è. e potrebbe venderli a suo nome, anche se gli allevo io. quindi il mio amico ha partita iva ed è coltivatore diretto, ecc............
                                                              per quello che dice che è rischioso investire su una cosa di questo tipo dico che è vero però in questo specifico caso i rischi di perdita economica sono minori, non pago affitto, la porcilaia la costruirei io e con materiali di recupero, e le uniche voci di spesa sono l'acquisto dei maialini e il mangime per l'ingrasso. oltre alle marche da bollo per chiedere i vari permessi...
                                                              per quanto riguarda l'esperienza, be' nessuno nasce preparato, e cmq spero di andare a fare il tirocigno in qualche porcilai veramente grande in modo da avvicinarmi a questo mondo e poi se riuscirò passare al biologico... ma i sogni sono sempre belli eh...............

                                                              ma la cosa non so se è fattibile dal punto di vista della concessione da parte del proprietario del terreno di kiwi
                                                              uff... è un mondo difficile
                                                              Ciao CADETTO, per allevare e vendere prodotti agricoli non è necessaria la partita IVA. E' sufficiente e per i suini è obbligatorio, iscriversi all'anagrafe suina ovvero registrare il proprio allevamento recandosi presso l'Azienda Sanitaria Locale allias USL che ti darà molte delucidazioni. Per vendere, sempre in regola s'intende, sarà sufficiente aprire una posizione di operatore agroalimentare (versamento di euro 40 tramite bollettino postale); questo comporta l'osservaza di diversi adempimenti, ma se parli con i funzionari della ASL essendo che ti stai avviando, saranno certamente comprensivi e il lavoro burocratico che ti chiederanno credo sarà semplificato rispetto alle grandi aziende. La macellazione casalinga dei suini è stata recentemente agevolata da una modifica della norma che regola questa pratica.
                                                              Inizia. Poi i prodotti se te li fai fare da un buon norcino, li piazzi senza problemi da amici, amici di amici e puoi provare a proporli a qualche ristoro che te li paga bene. Comincia. Studia bene la tecnica di allevemento, e scegli la specie più idonea e vai. Però informati bene sulla tecnica e le precauzioni nell'allevare altrimenti perdi le giornate a correre dietro ai tuoi suini o a pulirli.
                                                              Buon lavoro.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X