MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuovo allevatore: quale allevamento consigliate?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    x indiavolato io sono di piacenza

    x prince
    forse hai ragioe sono un pò confuso........................ma sinceramente la passione per l'agricoltura è tanta è non vorrei fare l'investimento errato che mi porterebbe al fallimento perciò sto cercando di avere il maggior numero di consigli

    Commenta


    • #32
      Non per fare lo s*****o...ma la terra te portano via???nel senso se tanto è tua o verrà a te perchè non approfondisci lo studio??magari anche solo 3 anni di università...ma vuol dire tanto....io ho compagni di corso con mega aziende eppure studiano perchè vogliono essere preparati.....spero tu capisca e non ti offenda....fossi in te continuerei gli studi e terre magari quache bestia x tuo uso o vendita privata....cosi fai un po di esperienza,ti prepari e non abbandoni la terra visto che con l uni gestisci il tempo come vuoi

      Commenta


      • #33
        dove posso trovare i prezzi della limousin ?manza...vacche...svezzati...rinstalli

        Commenta


        • #34
          infatti era quello che avevo intenzione di fare 3 o 5 anni di università facendo però un pò di esperianza nel campo dell'allevamento e poi finito aprire la mia azienda infatti volevo avere il maggior numero d'informazioni e poi decidere con calma e ragionandosi su un pò

          Commenta


          • #35
            Te lo dico perchè anch io alla tua eta avevo le stesse voglie...invece ora andrei anzi a fare l operaio in qualche azienda o da qualche terzista invece che studiare per aprire un azienda...se senti(anzi vale x tutti coloro che leggono) qualche proposta fammi sapere via mp x me non è un problema trasferirmi anche lontano....comunque ti consiglio di farti il tuo bel box e "paciugare" un po....

            Commenta


            • #36
              una delle migliori razze di vacche da carne è la romagnola, di solito i vitelloni vanno venduti vivi ai macelli. per quanto riguarda la stalla, bisogna vedere il numero di capi che vuoi allevare.

              Commenta


              • #37
                si ma c'è mercato e poi con 40 - 50 fattrici cosa mi consigli tenendo conto che non le mando al pascolo??????? e poi che tipo di alimentazione prediligono i vitelloni? grazie per le informazioni. cmq potrei provare ad acquistare una o due fattrici o vitelloni e vedere cosa riesco a fare poi quando avrò finito la scuola deciderò

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da alberts 89 Visualizza messaggio
                  caro conterraneo secondo me allora è meglio comprare fattrici limousin che pezzate rosse perchè fanno buoni vitelli, producono non troppo latte e partoriscono praticamente senza alcun problema. poi io avevo scelto la piemontese perchè secondo il mio prof. vengono a ritirartele in azienda con prezzi più elevati. però non sono riuscito ad avere conferma di questo anche perchè mi sembra strano che il coalvi venga a ritirare i vitelloni fino a piacenza e comunque crearti un giro di acquirenti non è facile. le alternative sono vendere a grossi macelli che ti fanno un prezzo basso o macellare in azienda cosa che però richiederebbe ancora più soldi. comunque la mia azienda è dalle parti di carpaneto (pc)
                  Mah! I vitelli piemontesi hanno ottime caratteristiche organolettiche... (io ne ho in stalla e nel congelatore..) pero' mi sembra che si accrescano meno rapidamente di altri.
                  Quanto al COALVI qui in Piemonte e' stato una delusione...

                  Commenta


                  • #39
                    si , e' stata proprio una bella delusione, vendi le bestie a 3€ e compri la carne a 12 €.
                    servono solo ad ingrassare i vari dirigenti che ci contano ..........

                    Commenta


                    • #40
                      quindi il prezzo è solo leggermente maggiore rispetto a quello di na limousin o di una charolais quindi posso vendere le bestie anche al prezzo locale dato che è di 20 30 centesimi in meno.

                      Commenta


                      • #41
                        ciao,sono nuovo.come te ho studiato agraria,laurea breve in scienze delle produzioni animali e tanti sogni....fin da piccolo ho lavorato nell'azienda di famiglia,mio zio alleva maiali, post laurea ho trovato lavoro in una grossa azienda di novara,poi al momento di diventare responsabile delle porcilaie ho cambiato per andare in un'azienda sempre come responsabile ma più vicino,poi...mi hanno lasciato a casa per via del mercato fortemente giu e anche perchè oramai preferiscono gli stranieri,li sottopagano e il lavoro che fanno non ti dico cosa esce,bene ora sai che faccio?dopo 5 mesi a fare lavoretti mi ritrovo a fare l'impiegato in uno squallido ufficio,in un'azienda che commercia carne,e qui mi associo che i prezzi sono bassi,si lotta sul singolo centesimo e poi c'è la concorrenza estera spietata.Non voglio buttarti giu alberts,anzi io stesso fra un 3 anni insieme a 3 compagni pensiamo di aprire un'attivita(agricola zootecnica) in valle d'aosta,dove abbiamo un importante appoggio. per gli studi vedi te,a me sui suini ne le superiori ne tanto meno l'università ha insegnato qualcosa,però in altre materie più scientifiche mi ha insegnato. per la questione vacche, è una mia passione,io ho alcune scottone garonnesi che ingrasso e macello. per le vacche ti consiglio di iniziare con bestie facili, limousine o cherolaise, o anche pezzate rosse o tipo shimmental o d'oropa,dove però hai il problema latte. scarterei all'inizio piemontese,belga e garonnese per i problemi al parto,conviene che fai prima un po di esperienza,altrimenti inizi con qualche vitello da ingrasso. per la razione delle vacche se non erro la loro è più che altro una razione di mantenimento,e se non ricordo male avevo letto di un'azienda che allevava vacche nutrici che dava loro oltre a fieno e altro anche lo scarto della lavorazione del mais dolce

                        Commenta


                        • #42
                          qunidi per iniziare mi conviene comprare qualche vacca limousin o qualche vitello da ingrassare per farmi un pò le "ossa" sull' allevamento e poi finita la scuola allargarmi pian piano. grazie a cele83 per i consigli e ti auguro buona fortuna per la tua azienda.................. e mi faccio un pò coraggio per la mia....... speriamo in bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                          Commenta


                          • #43
                            Bravo!!!!!!!!!!!! io spero al più presto di ricevere qualche chiamata e di uscire dall'ufficio,se no attenderò ancora qualche anno. poi penso che sai che in questo campo ci vuole passione e tanti sacrifici,ma se hai la prima i secondi li metti in secondo piano. buona fortuna anche a te e se hai bisogno chiedi

                            Commenta


                            • #44
                              per cele
                              speriamo un giorno di scrivere su questo forum come due imprenditori agricoli...................cmq secondo te è un progetto fattibile quello di creare un'azienda a ciclo chiuso con ingrasso e allevamento fattrici dato che probabilmente saremo io e un mio amico a farlo dato che anche lui vuole fare l'agricolo e a abbastanza terra un pò più in alto rispetto alla mia ????????????????? grazie per i preziosi consigli che
                              midai

                              Commenta


                              • #45
                                SPERIAMO!!anch'io nel periodo scolastico ero come te,con mio zio che mi diceva sempre di cambiare mestiere. di sicuro ti dico che oggi come oggi in pianura è difficile se non impossibile perchè si devono avere grandi numeri(a meno che trasformi tutto)poi basta vedere il mercato,oramai i grandi la fanno da padrone. invece gia salire su colline o monti potrebbe andare,di sicuro se puoi non fermarti solo su vacche da carne,diversifica e se riesci chiudi la filiera,anche se facendo cio vai a spendere un mucchi di soldi,e se li hai da spendere bene,però devi essere in grado di far girare il tutto nel modo giusto.te eri interessato alle piemontesi giusto?io ho visto il loro centro genetico,bello, però se non erro sul numero di aprile o settembre di professione allevatore c'era la descrizione di un'importante azienda che le allevava

                                Commenta


                                • #46
                                  ok ragazzi vi ammiro ma non fondatevi con delle descrizioni giornalistiche, di solito sui giornali non vanno mai le piccole o medie aziende che lavorano per far quadrare il bilancio

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Se devo essere sincero non ho mai creduto a tutto ciò letto,in particolare ai risultati,che guarda caso sono sempre strabilianti e raggiunti senza problemi. non generalizzo perchè so che ci sono aziende che ottengono certi risultati. per quanto riguarda le interviste oramai sono più quelle verso le aziende medio piccole che sulle grandi imprese,forse per far vedere realtà diverse in luoghi diversi

                                    Commenta


                                    • #48
                                      in pianura anche qua è difficile a meno che hai granfìdi dimensioni o una stalla da latte....................però ora come ora aprire un'azienda con stalla da latte è impensabile. però per chiudere la filiera carne ci vogliono veramente troppi soldi. ci vuole un macello una stalla enza parlare del veterinario e della difficlotà di trovare macellai disposti e capaci di lavorare. però il mio obbiettivo sarebbe quello, ed essendo in due a farlo forse pian piano ci arriveremo.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        innanzitutto complimenti per la passione che traspare dalle tue parole sono d'accordo su molti punti che i miei colleghi ti hanno consigliato ma sono sopratutto d'accordo sulla filiera corta . guarda tra poco uscirà il psr e se hai un progetto valido riuscirai a prendere qualche aiuto comunitario,personalmente credo che non sia poi così dispendioso aprire un piccolo macello in fondo l'attrezzatura non è poi così impensabile a livello di costi e trovare un macellaio disposto per i primi tempi a macellarti e a insegnarti non è poi così raro basta informarsi chiedere io ho cominciato a trasformare il formaggio che neanche conoscevo il latte poi piano piano...studia leggi impara le cose hanno cominciato a prendere il verso giusto.pensa seriamente al discorso filiera corta perchè quando vai a rivendere il prodotto ilvalore aggiunto è molto notevole e ne vale la pena e poi vuoi mettere la soddisfazione di dare tu un prezzo al tuo prodotto e non di fartelo imporre come succede col latte e con la carne.... cmq coraggio un salutone elena

                                        Commenta


                                        • #50
                                          potrebbe essere anche una bella idea di incrementare l'allevamento di bovini con quelo di suini magari allo stato brado visto che il macello devo farlo. però pian pian si aggiunge sempre qualcosa però secondo me gestire un'azienda da solo sarebbe quasi impossibile soprattutto se è presente un'allevamento o no?????? grazie per i consigli

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Anche io credo propio che specialmente in certe zone come fove sono io, dove non è molto sviluppata l'agricoltura, e gli spazi sono ristretti. Da me, nel lecchese, gli spacci vanno molto però credo che con la carne sia forse un pò più difficile. Infatti sul latte e forse un pò diverso, credo ci sia anche un pò piu mercato, poi dipende dalle zone. Anche io se un domani potrò realizzare il mio "sogno" avrei pensato ad una piccolo allevamento magari differeziandolo un pò, magari oltre a le vacche anche qualche pecora o capre e qualche maiale. Ciao Marco

                                            Commenta


                                            • #52
                                              però se faccio il macello mi conviene allevare la piemontese che fa resa maggiore e carne migliore anche se è un po più difficile da gestire......................... oppure fare due mandrie una di lmousin e una di piemontese iniziando con la limousin che è un pò più economica per iniziare e poi se gli affari vanno bene comprare qualche piemontese per aumentare la qualità..........................cosa ne dite?????????????

                                              Commenta


                                              • #53
                                                io direi che può essere un buon metodo anche se non me ne intendo molto. Di sicuro dipende molto da dove sei....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da alberts 89 Visualizza messaggio
                                                  però se faccio il macello mi conviene allevare la piemontese che fa resa maggiore e carne migliore anche se è un po più difficile da gestire......................... oppure fare due mandrie una di lmousin e una di piemontese iniziando con la limousin che è un pò più economica per iniziare e poi se gli affari vanno bene comprare qualche piemontese per aumentare la qualità..........................cosa ne dite?????????????
                                                  Dico che i sogni son tutti belli ma la realta' e' sempre meno rosea.
                                                  Rimani coi piedi per terra e fai un passo alla volta.
                                                  Mi darai ragione.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    certo che l'azienda nascerà pian piano e prima di inizziare mi informerò del mercato della zona e chiederò consiglio anche a gente più esperta di me. cmq anche questo forum mi sta aiutando molto a chiarirmi un pò le idee anche se prima di iniziare mi devo informare di più sulla mia zona in specifico. cmq credo di aver capito che differenziando la ia azienda avrò più possibilità di riuscire

                                                    comunque inizierò a deidicarmi anima e corpo all'azienda dopo la fine degli studi e durante inizierò a fare qualche "prova" su un numero esiguo di capi
                                                    Ultima modifica di alberts 89; 13/02/2008, 21:51. Motivo: unione messaggi consecutivi, usare funzione MODIFICA

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Le difficoltà nel gestire un allevamento.

                                                      Che difficoltà si incontrano a gestire un allevamento .
                                                      Fatemi sapere le difficoltà che avete incontrato voi.
                                                      Grazie ciao

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da Nerino Visualizza messaggio
                                                        Che difficoltà si incontrano a gestire un allevamento.....
                                                        le difficoltà sono molte e a volte molto complesse.....comunque dovresti specificare meglio che tipo di allevamento e che tipo di animali......
                                                        ciao
                                                        Mai paura

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          in generale?? malattie,parti,inconvegnenti vari(sono pur sempre bestie quindi fanno di tutto di piu) carattere degli animali,ORARI FISSI(o quasi) DA RISPETTARE 365giorni all anno ecc...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            non capisco il senso della tua domanda... in messaggi scritti da te in altre discussioni, dici che lavori in un allevamento di piemontesi... quindi sai a cosa vai incontro... il problema piu' grosso... far quadrare il bilancio... perchè se hai rate di un mutuo o cose del genere a fine mese devi pagare... e alla banca non frega un fico secco se in stalla hai problemi di mastite, di influenze e via tutto il resto... le difficolta' ci sono tutti i giorni e di tutti i tipi... sii piu' preciso, formula delle richieste mirate... allora chi si occupa di quel campo puo' risponderti ed esserti d' aiuto... esempio: ho letto che vorresti trasformare il latte delle tue capre... esiste una discussione sui minicaseifici posta lì tutto quel che vuoi sapere sulla lavorazione del latte...
                                                            Ultima modifica di manu77; 27/02/2008, 16:43. Motivo: corretto errore ortografico

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              X manu77
                                                              Io lavoro come bracciante per spalare il letame. Comunque vorrei aprire un allevamento di caprini per la produzione da latte da trasformare in formaggio.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X