MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Linea vacca vitello

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • x mau86,benvenuto, non fare il prezioso, raccontaci di cosa ti occupi nello specifico. Fai vacca vitello?? con quale razza, in che zona?? fatti sentire presto ciao

    Commenta


    • ciao a tt.x dondavi,
      si faccio vac-vit con incroci BBBxFrisona- LIMxFrisona.al momento ho circa 40 capi. poi ho dei soggetti puri razza Calvana (cugina della chianina) ma nn sn soddisfatto per niente.ingrasso soggetti per macellai della zona e qnd nn mi ritirano il prodotto in tempo grande distrib..detto fra noi sarà per il mio caso la linea vacc-vit io personalmente la consiglio a chi ha pascoli e terreno per tenere le bestie a zonzo..troppi costi di gestione per alim,letame,igiene e profilassi.io sn toscano.zona Lucca. a presto

      Commenta


      • BBB x frisona?? dai il toro frisone alla BBB? spero di aver capito male. Come gestisci le fattrici? alimentazione ecc, e l'ingrasso? Faccio anche io vacca vitello con la piemontese ma ho appena iniziato, avrò le prime nascite ad aprile, speriamo bene. ciao

        Commenta


        • Don infatti hai capito male ....BBBXFrisona vuol dire toro BBB su vacca frisona, non il contrario!
          ciao

          Commenta


          • unifeed.facevo silomais,pastone di granella,foraggi aziendali.hai capito male femmine frisone seme bbb.

            Commenta


            • don riguardo al conteggio degli alimenti per i 20 ha e le 70 vacche ecc....mi sembrano un pò sballati.ricordati la sostanza secca-perdite di ss-calo naturale degli alimenti ( e su diversi qli sn parecchi dai retta a me) e io con 40 vacche più circa 30,40 vitelli all'ingrasso 5,6 ha di silo mais sono davvero e ripeto pochi..cmq dipende dalle produzioni di campagna.!

              Commenta


              • Pienamente daccordo, dipende dalle produzioni. si possono fare 50 come 150qli di granella per ha e bisogna vedere che bocca hanno le vacche, le mie adesso mangiano parecchio: 15kg di silomais, 2kg di fieno e 0.8kg di fe di soia (sono manze non vacche) poi si porteranno sui 20-3-05 ciao

                Commenta


                • le vacche mangiano assai..ora sono dietro a mettere su un allevamento cunicolo abbastanza grande e presto comprerò una pellettatrice..mi converrà trasformare tutti i foraggi in pellet?dicono che sfruttano meglio i foraggi le bestie..

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da mau86 Visualizza messaggio
                    le vacche mangiano assai..ora sono dietro a mettere su un allevamento cunicolo abbastanza grande e presto comprerò una pellettatrice..mi converrà trasformare tutti i foraggi in pellet?dicono che sfruttano meglio i foraggi le bestie..
                    domanda: quali foraggi vuoi pellettare?per i conigli andare a pellettare il fieno di erba medica secondo me e' tempo perso, fare ui,pianto x fare dell'aerba medica sdisidratata per poi pellettarla e un bel investimento, anni fa avevamo un bel allevamento di california , e california per fulvo, e abbaimo sempre comprato mangimi, l'importante e' trovare un mangimista... come dire onesto
                    comunqua sulla linea vacca vitello , come ricovero , io mi trovo bene con le tettoie in fero con le lastre coibentate sopra , chiuse con i blocchetti 20x20x50 sui lati
                    in francia ne ho viste con travature in legno , ma li il legno costa veramente poco
                    Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                    Pienamente daccordo, dipende dalle produzioni. si possono fare 50 come 150qli di granella per ha e bisogna vedere che bocca hanno le vacche, le mie adesso mangiano parecchio: 15kg di silomais, 2kg di fieno e 0.8kg di fe di soia (sono manze non vacche) poi si porteranno sui 20-3-05 ciao
                    per delle manze da rimonta o da ingrasso?
                    Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                    1 ha di mais irriguo 600qli si silomais con una media si 12kg/gg vacca sono43.8 qli/vacca quindi 13.7 vacche ettaro, con 5 ettari fai 70 vacche, poi 2.5 kg fieno medio quindi 912kg di fieno a vacca fai 12-15 vacche ettaro, ti restano 10 ettari per fare granella per l'ingrasso, come tutti poi acquisti la farina di soia. 70 vacche e l'ingrasso circa. a spanne. ciao
                    nei paese dei balocchi, forse si
                    Ultima modifica di Potionkhinson; 24/11/2008, 13:31. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                    Commenta


                    • Secodno voi quante vacche dovrei tenere per essere un allevamento redditizio?????? considerando anche l'ingrasso??????

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da alberts 89 Visualizza messaggio
                        Secodno voi quante vacche dovrei tenere per essere un allevamento redditizio?????? considerando anche l'ingrasso??????
                        almeno una trentina , e ingrassare tutti i maschi e le manze che non sono adattea fare le fattrici, piu l'allevo delle manze connesse

                        Commenta


                        • X ggyno, Forse sono stato abbondante nei calcoli ma non da paese dei balocchi, la razione era per manze da rimonta, adesso abbiamo sostituito 4 kg di silomais con 1.3 di fieno vecchiotto. La razione è abbondante ma i risultati si vedono. Quanto pesa una manza piemontese a 14 mesi?? circa
                          Ciao

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da alberts 89 Visualizza messaggio
                            Secodno voi quante vacche dovrei tenere per essere un allevamento redditizio?????? considerando anche l'ingrasso??????
                            per essere redditizio o meno non è tanto questione del numero di capi allevati, dipende dalla gestione, dalle tue capacità, puoi anche averne centinaia ma se non sai farti i conti fallirai ugualmente, ....solo che il "botto" sarà più forte!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                              X ggyno, Forse sono stato abbondante nei calcoli ma non da paese dei balocchi, la razione era per manze da rimonta, adesso abbiamo sostituito 4 kg di silomais con 1.3 di fieno vecchiotto. La razione è abbondante ma i risultati si vedono. Quanto pesa una manza piemontese a 14 mesi?? circa
                              Ciao

                              da macello o da rimonta?

                              in genere tengo quelle piu lunghe da rimonta e quelel scarse da macello.in genre a 14 mesi nn le peso , ma quando vendo quelle +scarse a 18 sono sui 48Mg

                              Commenta


                              • X aldo72, concordo solo in parte con quello che hai detto nel senso che è molto importante essere bravi a gestire il tutto, ma prova a vivere con 20 fattrici, se ti andasse bene produci 20000€ all'anno di vitelli svezzati, quanto poche devono essere le spese per mantenere una famiglia?? Burocrazia, veterinario, strutture, alimentazione, infortuni, smaltimento rifiuti e chi più ne ha più ne metta. se sei veramente bravo avanzi qualcosa anche con 20 fattrici, ma da quì a vivere.....
                                PS per quelli che stanno pensando "si si gli alimenti li produco io, non mi costano niente" li invito a fare bilanci separati tra terra e stalla, potrebbero trovare delle sorprese. Se io avessi 500ha e 100 fattrici, è logico che campo, ma con 50milioni di investimento.




                                Posso dare qualche dato della mia azienda; sulle manze da rimonta a 14 mesi sono sui 400-440kg e a 18 mesi 460-520 si parla quindi di animali magri (giusti). I dati emergono da pesate di inizio settimana. X chi fa FA sulle manze, come siete messi a servizi-concepimento? io ultimamente malino, vado verso 1.7-1.8
                                Intervenite numerosi. CIAO
                                Ultima modifica di Dondavi; 14/12/2008, 08:55.

                                Commenta


                                • Ciao a tutti sono tornato... ...
                                  x Donavi hai un altra soluzione (reditizia) per allevare i vitelli che nn sia vacca vitello ?
                                  A me le altre strade risultano più in salita ....
                                  Il mio servizio concepimento funzia che è una meraviglia è il toro che ci azzecca sempre quando sono in calore ..
                                  ciao a tutti ...
                                  Ultima modifica di mefito; 18/12/2008, 23:35. Motivo: Tolto motivazioni fuori tema.

                                  Commenta


                                  • difatti anchio ho il toro, l'unico problema è che se uno vuol fare anche un pò di genetica la FA è praticamente obbligatoria. secondo me però si potrebbe fare fA solo sulle manze, che geneticamente dovrebbero sempre essere meglio delle loro madri e lasciare il toro sulle vacche. un esempio: una vacca ha partorito il 9 gennaio e il 28 novembre 2008!

                                    Commenta


                                    • Un vitello geneticamente più valido come incremento, forma ecc, nell'arco della sue vita mi potrà portare 100-200-300€ in più. è per questo che faccio FA, anche se è un impegno sotto molti punti di vista. Naturalmente contro il toro come interparto non posso neanche andare. Ci sto già pensando......al toro, vedremo.

                                      Commenta


                                      • Appunto anche io avrei qualche difficoltà a fare FA anche x questo il toro è meglio ...
                                        Comunque
                                        AUGURI A TUTTI DI BUONE FESTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                        Commenta


                                        • mah, io direi che essendo la vacca nutrice un bovino a "basso fabbisogno" l'unifeed lo può usare chi ne ha tante e l'alimentazione tradizionale comporterebbe troppa manodopera. io alle vacche(ne ho solo 25) do da mangiare a mano,una badilata di silomais e un pò di fieno. visto che non ci sono farine o concentrati da dare (almeno, io non ne dò) mi sembra assurdo mettere in moto un carro per tagliare e miscelare quando lo fanno le vacche (a gratis!) a meno di non averne tante. tieni presente che ci sono realtà dove l' alimentazione è basata esclusivamente sul fieno.
                                          Ultima modifica di ricky75; 02/01/2009, 22:40. Motivo: correzione

                                          Commenta


                                          • Innanzi tutto auguro un buon 2009 a tutti.....
                                            Volevo chiedervi come fate a dividere i vitelli svezzati dalle madri e a che età?????????

                                            Commenta


                                            • io non ho una regola fissa.quando decido tolgo magari diversi vitelli per combinare un box, possono essere di età abbastanza differenti. in linea di massima li separo dalle vacche tra i 5 mesi(anche scarsi) e i 7 mesi. quando li separo per due giorni è meglio tenere le finestre chiuse!!

                                              Commenta


                                              • Non è questione di fabbisogno, se uno ha una certa azienda e va bene con l'unifeed lo fà. se uno mette in mangiatoia 6kg di paglia e 6kg di silomais per delle fattrici sottoforma di unifeed non ha apportato tante UF ma comunque ha utilizzato unifeed. non credo sia questo il motivo del contendere. Se uno alleva 20 animali tutto quello che è attrezzature ecc diventa molto costoso, metti uno che ha 300 nutrici a dare il fieno a mano o il mangime con la paletta!. Nel mio caso l'unifeed è d'obbligo perchè in ogni box ho 14 animali e 7 posti nella rastrelliera. come farei a gestire l'alimentazione???? con l'unifeed quando una è sazia mangia l'altra, tutto bilanciato e in ordine. se hai pochi animali è come comprare un trattore e un mulino per rompere il mais di 30 galline. losi può fare ma è antieconomico. Altra cosa, ho visto aziende con 7-8 capi lavorare più ore di quelli che ne hanno 200. Altra cosa classica della vacca-vitello è che i gruppi di animali sono piccoli: vitelli appena nati, vitelli over 6 mesi, vitelle oltre 6 mesi vitelloni da ingrasso e quelli da finissaggio, manze da fecondare, manze gravide, pre parto, post parto, vacche ecc ecc. ogni gruppo potrebbe essere trattato in modo diverso con l'alimentazione, se uno fa 10 miscele diverse si mangia tutto. e si viene a trovare con gruppi da 2-3 animali, anche questo è da valutare. Io che presumo di macellare le vacche a 2-3 parti probabilmente le tratterò allo stesso modo (manze e vacche) dal punto di vista alimentare e così si inizia a semplificare........ Ciao

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                                  Non è questione di fabbisogno, se uno ha una certa azienda e va bene con l'unifeed lo fà. se uno mette in mangiatoia 6kg di paglia e 6kg di silomais per delle fattrici sottoforma di unifeed non ha apportato tante UF ma comunque ha utilizzato unifeed. non credo sia questo il motivo del contendere. Se uno alleva 20 animali tutto quello che è attrezzature ecc diventa molto costoso, metti uno che ha 300 nutrici a dare il fieno a mano o il mangime con la paletta!. Nel mio caso l'unifeed è d'obbligo perchè in ogni box ho 14 animali e 7 posti nella rastrelliera. come farei a gestire l'alimentazione???? con l'unifeed quando una è sazia mangia l'altra, tutto bilanciato e in ordine. se hai pochi animali è come comprare un trattore e un mulino per rompere il mais di 30 galline. losi può fare ma è antieconomico. Altra cosa, ho visto aziende con 7-8 capi lavorare più ore di quelli che ne hanno 200. Altra cosa classica della vacca-vitello è che i gruppi di animali sono piccoli: vitelli appena nati, vitelli over 6 mesi, vitelle oltre 6 mesi vitelloni da ingrasso e quelli da finissaggio, manze da fecondare, manze gravide, pre parto, post parto, vacche ecc ecc. ogni gruppo potrebbe essere trattato in modo diverso con l'alimentazione, se uno fa 10 miscele diverse si mangia tutto. e si viene a trovare con gruppi da 2-3 animali, anche questo è da valutare. Io che presumo di macellare le vacche a 2-3 parti probabilmente le tratterò allo stesso modo (manze e vacche) dal punto di vista alimentare e così si inizia a semplificare........ Ciao
                                                  Scusa dondavi,ma i fabbisogni hanno la loro incidenza(nelle vacche da latte),insieme ai fattori dimensionali spostano il punto di convenienza.
                                                  Comunque se sei interessato spiegalo a ggyno.
                                                  Permettimi di rilevare come l'indice di sovraccarico che hai (animali per posto mangiatoia) sembri spropositato.
                                                  Nelle vacche da latte si considera accettabile un 20% in più di capi,ma il doppio è tantissimo.
                                                  Cosa succede quando distribuisci l'unifeed fresco,non si crea competizione?
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Una minima competizione si verifica di sicuro ma non posso fare altrimenti, le vecche de latte devono produrre, le mie solo vivere o poco più. ho visto animali in giro pelle e ossa le mie sono anche troppo in forma e anche se si danno qualche botta per entrare in mangiatoia pazienza. la stalla era già fatta, non posso fare diversamente. Comunque non noto stress tali da preoccuparmi, vedremo in seguito. in realtà le competizioni si sviluppano perchè vogliono mangiare tutte assieme ma non solo la mattina, anche dopo, quando partono partono tutte. Non vedo grossi problemi. Altra cosa, le manze sono su lettiera permanente e sono all'asciutto con 5.3-5.6mq/capo, non hanno niente da fare, fanno bella vita, e se anche non vanno a mangiare tutte assieme...... se fossero sul fessurato con tanta mangiatoia se la passerebbero peggio. Ciao

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                                      Non è questione di fabbisogno, se uno ha una certa azienda e va bene con l'unifeed lo fà. se uno mette in mangiatoia 6kg di paglia e 6kg di silomais per delle fattrici sottoforma di unifeed non ha apportato tante UF ma comunque ha utilizzato unifeed. non credo sia questo il motivo del contendere. Se uno alleva 20 animali tutto quello che è attrezzature ecc diventa molto costoso, metti uno che ha 300 nutrici a dare il fieno a mano o il mangime con la paletta!. Nel mio caso l'unifeed è d'obbligo perchè in ogni box ho 14 animali e 7 posti nella rastrelliera. come farei a gestire l'alimentazione???? con l'unifeed quando una è sazia mangia l'altra, tutto bilanciato e in ordine. se hai pochi animali è come comprare un trattore e un mulino per rompere il mais di 30 galline. losi può fare ma è antieconomico. Altra cosa, ho visto aziende con 7-8 capi lavorare più ore di quelli che ne hanno 200. Altra cosa classica della vacca-vitello è che i gruppi di animali sono piccoli: vitelli appena nati, vitelli over 6 mesi, vitelle oltre 6 mesi vitelloni da ingrasso e quelli da finissaggio, manze da fecondare, manze gravide, pre parto, post parto, vacche ecc ecc. ogni gruppo potrebbe essere trattato in modo diverso con l'alimentazione, se uno fa 10 miscele diverse si mangia tutto. e si viene a trovare con gruppi da 2-3 animali, anche questo è da valutare. Io che presumo di macellare le vacche a 2-3 parti probabilmente le tratterò allo stesso modo (manze e vacche) dal punto di vista alimentare e così si inizia a semplificare........ Ciao
                                                      ciao ragazzi causa neve mi sono un pò perso! intendevo basso fabbisogno perchè ci sono comunque piccole aziende da latte che fanno l'unifeed, per le piccole aziende vacca vitello non ce lo vedo. comunque anche a me sembra che hai pochi posti in mangiatoia. vedendo le mie che le catturo sempre probabilmente avrai vacche troppo grasse e vacche parecchio patite. un altra domanda: ma non sono pochi 5.5 mq a capo. metti la segatura o la paglia? e quanta in kg/capo/giorno?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                                        non noto stress tali da preoccuparmi, vedremo in seguito. in realtà le competizioni si sviluppano perchè vogliono mangiare tutte assieme ma non solo la mattina, anche dopo, quando partono partono tutte.
                                                        Questo si verifica proprio a causa di un insufficiente spazio in mangiatoia. E' evidente che il ridotto fronte di mangiatoia rappresenta una fonte di stress per gli animali che si manifesta con variazioni del comportamento alimentare: riduzione del tempo totale di alimentazione e aumento del numero di pasti.

                                                        Commenta


                                                        • Siamo tutto daccordo che lo spazio in mangiatoia non sia conforme agli standard e comunque non sufficiente ma a riguardo posso dire che nella trentennale esperienza (di mio padre) nella struttura con meno mangiatoia abbiamo sempre fatto più incremento nei vitelloni, non perchè fosse meglio poca, ma perchè anche le condizioni del fabbricato, i metri a disposizione e tutto il resto ha giocato in quel modo, quindi gli standard vanno bene ma....... Resta il fatto che se dovessi consigliare ad un amico il tipo di struttura consiglierei un posto in mangiatoia per capo. Ciao

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                                            Resta il fatto che se dovessi consigliare ad un amico il tipo di struttura consiglierei un posto in mangiatoia per capo. Ciao
                                                            E perchè se dici che vanno bene?
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • Che uno faccia una cosa perchè non può fare altrimenti o scelga il male minore è un discorso, che uno progetti una realtà con parametri non corretti è un altro.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X