MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Linea vacca vitello

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • per quanto riguarda la mole non so chedati conosci perchè se dovessimo parlare di pesi massimi siamo alti in entrambe le razze, se parliamo di peso commerciale dipende dalla zona,son capisco cosa intendi?? camunque per resa non la batti ne come resa al macello ne allo spolpo. se poi guardiamo l'incremento non so cosa dire: a proposito, che incrementi ha la garonese?? la piemontese contrariamente a quel che si dice (per niente) possiede buoni incrementi, con una adeguata alimentazione il vitellone si aggira sui 1.35, 1.4 dalla nascita. non stà dietro al 1.5, 1.6 della charolaise ma se vediamo i Kg di carne prodotta (incremento giornaliero x resa al macello)...... io le manze le tengo libere in box da 5x15, tenendole legate hai molti più problemi al parto e penso sia anche più semplice la gestione in box, cmq sono 68 tutte manze, quando è ora di fecondarle se non vengono in cattura sono dolori, fanno salti come i cavalli e non è possibile prenderle con la cavezza(senza farsi male). da vacche poi si calmano. sono contento che qualcuno si interessi a queste razze, tutte grandi produttrici di ottime bistecche. ciao rispondete numerosi

    Commenta


    • be come incrementi siamo li se il vitello viene svezzato bene forse qualcosa di piu (il maschio ovviamente) come resa allo spolpo sono senz'altro d'accordo con te. io per il momento ne ho una ventina ma tra stalla spaccio vacche e un po di campagna faccio fatica ad aumentarle. ma secondo me o hai la paglia a poco prezzo oppure mangi fuori il vitello con la spesa per la lettiera. io ho recintato un prato piuttosto asciutto di circa 55 pertiche che uso piu che altro come paddok le vacche vengono in stalla a mangiare e stanno sempre all'aperto .perchè non usi il toro?

      Commenta


      • per il momento ho appena iniziato e non saprei neanche come gestirlo il toro, comunque se non hai problemi di fertilità l'FA ti permette di avere una mandria geneticamente più valida, una variabilità genetica maggiore ecc, anche se perdi del tempo a fecondare. considerando poi che le dosi di piemontese non costano tanto (circa 4-5 €) mi costerebbe dipiù il toro. forse in futuro. io faccio tutta lettiera permanente e di paglia ne uso circa 50 balloni all'anno. per il resto uso segatura, a dir la verità è una polvere sottilissima che asciuga in una maniera folle. dalle analisi risulta sana e mi costa 4€ al quintale. neanche a paragonarla con la paglia. non in tutte le zone si trova, tu di dove sei?? hai detto che hai anche lo spaccio?? cosa vendi? ciao

        Commenta


        • io abito in una zona sfigatissima (per l'agricoltura) :fondovalle dell'alto varesotto piu vicino alla svizzera che a varese.però non c'è produzione di niente (paglia segatura cereali carne verdura niente!!!!!!) in compenso è una zona abbastanza popolata e vendo una scotona di 300-350 kg la settimana qualche pollo e qualche salame. però vorrei mettere altri prodotti anche non miei. ma siamo rimasti in 2 in questa discussione? dai che mi piace sentire altre esperienze
          P:S:io il toro lo lascio sempre insieme è come un agnello però con tante vacche non saprei se va bene

          Commenta


          • io invece sto tra padova e venezia poca agricoltura e tante case. la tua stessa situazione. ma le scottone le compri o le fai tu?? una alla settimana sono 50 all'anno e quindi 100 fattrici, o sbaglio?? io pensavo di macellare un vitellone alla settimana o eventualmente le vacche di 3-4 parti molto pregiate come carne (magari in inverno). lo sai cosa prendono di quelle vacche in piemonte?? 2.5-3 € peso vivo!!! mica male considerando che è dipiù di quel che prende uno charolaise maturo. le mandano poi in costa azzurra o in lazio dove vengono valorizzate. hai mai provato a vendere vitellone e scottona insieme?? stai attento ad introdurre altra merce nello spaccio, potrebbe cadere la credibilità del tutto. eventualmente punterei su prodotti confezionati come sughi, marmellate riso ecc con nome e cognome del produttore, sempre piccolo produttore no cirio e company. è quello che pensavo di fare anche io perchè un solo prodotto è difficile da piazzare, devi avere ditutto. ciao

            Commenta


            • io ho cominciato con le vacche quando c'era la mucca pazza non avevo lo spaccio e non sapevo achi vendere le bestie allora avevo quasi tutti maschi almeno un box di belle vitelle non le ho regalate via ho scelto un torello che mi piaceva (e sono stato fortunato) e li ho messi insieme. i primi parti sono stati un mezzo disastro poi le ho lasciate nel prato io ho imparato un pò a mie spese e adesso partoriscono quasi sempre da sole. però ne ho poche e compro la maggior parte dei ristalli vorrei aumentarle e arrivare a 50-60 ma il mio vecchio non ha più voglia di lavorare..... secondo me le vacche tienile più che puoi le mie piu vecchie hanno quasi 10 anni e non li dimostano,corrono come treni!!!!!

              Commenta


              • il fatto di macellarle presto mi permetterebbe di venderle al posto del vitellone non cambiando tipo di clienti. altrimenti fino a 10-12 parti arrivano bene, se stanno bene e le si tratta bene. la tua esperienza positiva con lo spaccio mi tranquillizza un poco. i pensieri sono e saranno tanti ma insomma...... che orari di apertura fai?? tutta la settimana?? ciao

                Commenta


                • ciao io tengo chiuso il lunedi poi 8.30-12.30/16-19 fino a sabato sera piu che il vitellone io macellerei le femmine se fossi in te hanno la carne piu tenera e saporita e sono piu leggere se poi il lavoro va forte vanno bene anche i maschi che rendono di piu. io a ingranare bene ci ho messo un bel paio d'anni da pasqua di quest'anno apro anche il pomeriggio (prima solo il mattino in settimana) e il lavoro è aumentato. unica pubblicità il passaparola. riguardo gli altri prodotti la penso come te per il momento ho messo solo un tipo di formaggio che qui non si trova, il monte veronese anche qui un annetto per farlo conoscere epoi pian piano.... tutto aiuta!!!! forse siamo andati fuori binario ma ormai mi sembra una conversazione privata. non c'è veramente nessuno che mi sa dare un consiglio: ma le vacche garonnesi sulle cuccette (praticamente solo in caso di brutto tempo e di notte) andranno bene?

                  Commenta


                  • Ciao, anche io sono interessato all'argomento. Io purtrommo mi limito a leggere perche per il momento non ho esperienza. Spero un domani di riuscire a fare quello che hai fatto tu. Anzi mi interessa molto perche la zona è molto simile, io sono in provincia di Lecco.
                    Ciao

                    Commenta


                    • x marco, non ti limitare a leggere fai qualche domanda che è spunto di discussione. cmq, ho visto una stalla di piemontesi con le cuccette e male non vanno ma l'ideale dicono tutti che si la lettiera permanente, se poi hai paddoc o prato tanto meglio. se è solo per quando piove ti bastano anche 2.5-3 metri a capo se possono uscire.
                      ciao

                      Commenta


                      • Ricky, ma tu le bestie riesci a venderle tipo macelleria o vendi mezzene, quarti o pacchi di vari tagli?Se riesci a venderle hai molto che non riesci a vendere?
                        Ciao

                        Commenta


                        • ciao a tutti,
                          ricky,a quanto ho capito tu allevi vacche garonnesi,ma hai scelto delle vitelle fra le "migliori" o hai acquistato riproduttori selezionati?e il toro?un'ultima domanda,i problemi al parto?vi è tanta percentuale di prolassi e tagli cesarei?
                          marco siamo abbastanza vicini,io sono dell'ultimo paese in provincia di milano,e da lecco disto 20 minuti

                          Commenta


                          • ciao a tutti io la carne la vendo come una macelleria pacchi quarti ecc. non se ne fanno quasi più. x cele: prolassi 2 in 7-8 anni entrambi con 2 manze uma l'ho macellata quella dell'altro giorno è sana come un corno. cesarei neanche uno. tieni presente che non ho mille vacche ma una ventina scelte a naso (vedi una risposta precedente) mi baso sulla forma che ci sia ma non troppo che abbiano un bel telaio e possibilmente una bella testa fine il toro l'ho scelto nella mia stalla e non l'ho più cambiato. x dondavi: anche se è solo per quando fa brutto o quando c'è la neve 3 mq/vacca mi sembrano pochi nella stalla da ingrasso ho i box da 6x6 e metto 8-9 vitelloni o scotone fanno 4-4.5 mq/capo e se non metti un bel pò di paglia ciao bambina (pagata 7€ da uno di Molteno, lo conoscete?) ciao ciao

                            Commenta


                            • Ciao ricki, ma riesci a vendere tutti i tagli? Anche quelli meno "nobili"? Io pensavo che vendendo così ti restasse molta parte meno interessante sul gobbo. La carne la lavori tu o hai qualcuno che ti aiuta? Certo l'ideale sarebbe riuscire e vendere tutte bestie nate da te però con quei numeri se sei in una zona come la mia mi sa che è un problema!! Xcele si conosco Giussano, lavoro spesso in zona(Inverigo,carugo,mariano).
                              Ciao

                              Commenta


                              • x ricky, come fai la rimonta con nun toro solo?? o usi sempre le solite vacche e macelli le figlie?? x i metri a capo non si era parlato di periodi di neve, questo fa cambiare le cose (da me la neve resta in terra due ore) se la situazione è questa forse ti convengono le cuccette. qualcuno nelle cuccette usa la parte solida uscita dal separatore di liquame dopo averla fatta fermentare. se hai il grigliato nell'ingrasso potrebbe essere un'idea (discutibile ma ho visto stalle con cuccette che la paglia o altro non sanno neanche cosa sia). risparmi sicuramente metri quadri e potresti tenere qualche bestia in più. ciao a tutti gli appassionati di bovini

                                Commenta


                                • mah...la carne bisogna venderla tutta, se qualche taglio non va(coscia in inverno, anteriore d'estate. il roastbeef e il filetto non avanzano mai!) bisogna farlo andare anche se a volte è difficile e bisogna ingegnarsi un pò. la carne la lavoro io o mio papà. x dondavi: in effetti ho sempre ingrassato i vitelli nati e casomai comprerei delle vitelle francesi per la rimonta, perchè il toro è veramente un bel toro. il mio mangimista che è socio di una cooperativa con circa 120 vacche piemontesi mi ha però consigliato il contrario(pensate che in estate non so come fanno a livello burocratico, ma pascolano nelle aree demaniali nell'argine del po che cu...) mi è venuta in mente l'idea delle cuccette perchè se aumento le vacche devo fagli una stalla nuova e ne ho vista una con le frisone che come stalla ha solo delle tettoie che coprono appena le cuccette e una che copre la mangiatoia. pensate che risparmio di strutture! ah poi invece di fare un capannone(quadrato-rettangolare) ste tettoie le puoi disporre un pò come vuoi specialmente se non hai tanto spazio in azienda. w i bovini! anche se a volte....

                                  Commenta


                                  • se non hai problemi di temperature minime per gli abbeveratoi o le massime estive, come struttura semplice ed economica, io punterei su quei capannoni fatti a serra aperti alla base dove di solito ci mettono il fieno. un mio amico con 5000 euro ne ha fatto uno da 40x9, l'ha montato lui ma la spesa fa ridere, poi c'è la parte sotto ma con una cifra modica una cinquantina di bestie....... Volevo chiedere, avete mai fatto le diagnosi di gravidanza? ( voi non il veterinario) ciao

                                    Commenta


                                    • Bè il fatto di pochi problemi al parto mi tranquillizza,ma sapete se c'è qualcuno che fa importazione di manze gravide garonnesi?o consigliate l'acquisto di belle vitelle?a molteno?ho lavorato per un periodo a rogeno,li vicino,ma non saprei,anche perchè vi sono tante piccole aziende...

                                      Commenta


                                      • Ciao,
                                        oggi sono stato vicino a cele83(Inverigo) in una stalla dove ingrassano propio Garronesi e Piemontesi. Lui mi ha parlato molto bene della garronese come gestione in stalla rispetto alla piemontese. Lui non fa la linea vacca vitello, importa direttamente dalla Francia i vitelli. Li le strutture sono molto semplici anzi mi sembrano meno ancora rispetto a una stalla per vacche da latte, nonostante macello, lavorazione e vendita diretta. In effetti non avendo le vacche diminuiscono anche le strutture coperte, però non è più linea Vacca-Vitello.
                                        x Ricky in effetti anche lui aveva lo spaccio e vendeva un pò di tutto ma tutto "particolare" penso che sia questo il metodo giusto per riuscire a vendere.
                                        Ciao
                                        Marco

                                        Commenta


                                        • ciao io di diagnosi non ne ho mai fatte a volte se penso che una vacca abbia avuto qualche problema chiamo il mio vicino che ha le vacche da latte altrimenti non le faccio proprio anche se è sbagliato. per il gelo ci sono gli abbaveratoi coibentati credo funzionino anzi dovrò decidermi a prenderne qualcuno per la stalla da ingrasso che è semi-aperta e d'inverno è una tragedia(chiudo l'acqua tutte le sere e svuoto l'impianto). X cele: secondo me se vuoi comperare delle vacche selezionate le trovi già gravide ma penso che vai a spendere un capitale costano gia un occhio della testa le vitelle da ingrasso io mi accontenterei di quelle. casomai spendi dei soldi sul toro o sul seme. una domanda: ma chi di voi ha vacca-vitello, ingrasso ovviamente la campagna e ha o vuole fare lo spaccio come fa? inteso come manodopera; noi siamo in 2(uno e mezzo il mio vecchio è un pò arrugginito) ma io mi faccio un c##o quadro...... bye

                                          Commenta


                                          • marco,sei andato nell'azienda vicino alla stazione giusto?non faccio il nome mica che è proibito causa privacy.nei paraggi di novedrate sei mai stato?li si che c'è un top ingrasso...
                                            ricky,no attualmente lo farei solo per passione,pur avendo terra e stalle,aspetto per definire meglio la mia situazione lavorativa.finora ho sempre tenuto bovini che poi macello per uso familiare,le ultime le ho ammazzate a giugno...i costi dei vitelli li so bene....come sono alti...però che qualità..ho sempre tenuto garonnesi,tranne una volta piemintesi e una bbb

                                            Commenta


                                            • x ricky, ti fai il c##o! ma va? tieni aperto solo tutti i giorni hai le vacche, l'ingrasso, la terra, dovresti avanzare tempo per fare il camionista magari di bestiame francia-italia!! è solo per passione che uno ce la fa, prova a pensare ai diritti del lavoratore (ferie riposi settimanali ecc) ti metti a ridere. mio padre me lo dice già che fin che sono giovane va anche bene ma poi......... dovremmo arrivare a 80 fattrici, spaccio e terra anche se facciamo solo mais quindi....... ce la faremo?? spero. se si lavora con passione di solito in qualche modo si riesce. forsa e coraio che dopo aprie vien maio!! ciao a tutti i lavoratori (volenterosi) del settore agricolo-zootecnico.

                                              Commenta


                                              • Saluti a tutti è molto che non scrivo ma la campagna dei pomodori mi occupa gran parte del tempo................ Cmq secondo voi con poco più di una ventina di ettari di terra irrigua quante vacche in linea vacca-vitello potrei tenere????????? considerato che avrei intenzione di produrmi tutto in azienda e che terrei anche l'ingrasso

                                                Commenta


                                                • ciao onestamente non so cosa possa rendere un ettaro irriguo però puoi fare il conto di quanto mangia una vacca. ma vorresti produrre anche l'alimento per l'ingrasso? secondo me concentrati di più sulle vacche e all'ingrasso compri un buon mangime e della paglia. a proposito, parliamo di cose serie: quanto si guadagna con le vacche? ovviamente dipende dalla razza. con un conto un po a spanne io sono sui 350 euro. vi risulta? x dondavi: ma lo sai che ci avevo pensato? la patente ce l'ho e al mio paese c'è una ditta che carica diversi bilici per la francia alla settimana.....

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da alberts 89 Visualizza messaggio
                                                    Saluti a tutti è molto che non scrivo ma la campagna dei pomodori mi occupa gran parte del tempo................ Cmq secondo voi con poco più di una ventina di ettari di terra irrigua quante vacche in linea vacca-vitello potrei tenere????????? considerato che avrei intenzione di produrmi tutto in azienda e che terrei anche l'ingrasso
                                                    se vuoi produrre tutto tutto... poche peso troppo poche per darti da vivere...

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                                      se vuoi produrre tutto tutto... poche peso troppo poche per darti da vivere...
                                                      ciao come dicevo dipende dalla razza allevata. un vitello garonnese svezzato vale piu di uno charolaise ma le vacche mangi ano tanto uguale(anzi....) con le piemontesi meglio ancora. se vuole produrre solo l'alimentazione per le vacche io credo che una sessantina le posssa tenere se poi una volta c'è da comprare qualche ballone di fieno...non è una tragedia

                                                      Commenta


                                                      • io intendevo non proprio tutto tutto però la maggior parte delle cose. Poi cmq il mio problema rimane quello di trovare a chi vendere il bestiame

                                                        Commenta


                                                        • 70 vacche e l'ingrasso

                                                          1 ha di mais irriguo 600qli si silomais con una media si 12kg/gg vacca sono43.8 qli/vacca quindi 13.7 vacche ettaro, con 5 ettari fai 70 vacche, poi 2.5 kg fieno medio quindi 912kg di fieno a vacca fai 12-15 vacche ettaro, ti restano 10 ettari per fare granella per l'ingrasso, come tutti poi acquisti la farina di soia. 70 vacche e l'ingrasso circa. a spanne. ciao

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti!

                                                            Salve.sn una new entry del forum.anche io sn allevatore di bovini da qnd sn nato e nn è tantiss ke sn nato !cmq,bando alle ciacce se qualcn ha bisogno di un consiglio sn lieto di darlo...beh,bn giornata a tutti.

                                                            Commenta


                                                            • Benvenuto e grazie, ....ne faremo tesoro

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X