MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Linea vacca vitello

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
    Che uno faccia una cosa perchè non può fare altrimenti o scelga il male minore è un discorso, che uno progetti una realtà con parametri non corretti è un altro.
    Che tu sia fuori standard lo sappiamo,ma dai tuoi messaggi sembrava che la cosa non comportasse peggioramento degli indici produttivi,ed alla fine adempito ai requisiti posti dalle normative è quello che conta
    Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
    Siamo tutto daccordo che lo spazio in mangiatoia non sia conforme agli standard e comunque non sufficiente ma a riguardo posso dire che nella trentennale esperienza (di mio padre) nella struttura con meno mangiatoia abbiamo sempre fatto più incremento nei vitelloni, non perchè fosse meglio poca, ma perchè anche le condizioni del fabbricato, i metri a disposizione e tutto il resto ha giocato in quel modo, quindi gli standard vanno bene
    .................................................. ....................
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • forse non mi son fatto capire, lo spazio in mangiatoia è solo uno dei fattori di stress che possono interessare il bestiame. A tal proposito dico che se le altre condizioni sono ottimali, l'incidenza di questo fattore è limitata. (anche la polvere della lettiera è poco gradita, ma vuoi mettere a confronto lettiera asciutta o bagnata!!)
      ciao

      Commenta


      • Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
        forse non mi son fatto capire, lo spazio in mangiatoia è solo uno dei fattori di stress che possono interessare il bestiame. A tal proposito dico che se le altre condizioni sono ottimali, l'incidenza di questo fattore è limitata. (anche la polvere della lettiera è poco gradita, ma vuoi mettere a confronto lettiera asciutta o bagnata!!)
        ciao
        Dello spazio in mangiatoia stavamo discutendo,quindi a parità di altre condizioni.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
          Siamo tutto daccordo che lo spazio in mangiatoia non sia conforme agli standard e comunque non sufficiente ma a riguardo posso dire che nella trentennale esperienza (di mio padre) nella struttura con meno mangiatoia abbiamo sempre fatto più incremento nei vitelloni, non perchè fosse meglio poca, ma perchè anche le condizioni del fabbricato, i metri a disposizione e tutto il resto ha giocato in quel modo, quindi gli standard vanno bene ma....... Resta il fatto che se dovessi consigliare ad un amico il tipo di struttura consiglierei un posto in mangiatoia per capo. Ciao
          Utilizzando unifeed è possibile tamponare la situazione posti in mangiatoia. Non sono documentato in materia; tuttavia secondo il docente di costruzioni rurali e topografia (istituto ingegneria agraria facoltà di agraria di Milano) si stima che si possa avere un risparmio del 30%

          Commenta


          • ma un risparmio del 30% sui posti in mangiatoia? comunque secondo me, non va bene il paragone, perchè il vitellone da ingrasso più mangia più incrementa, la vacca nutrice ha bisogno di mangiare il giusto, troppo grassa non va bene e troppo magra neanche. con una competizione elevata le vacche deboli mangiano praticamente solo quando le altre sono piene. il problema è che quelle più forti sono anche quelle più ingorde, di conseguenza mangeranno molto di più, con almeno due conseguenze: primo saranno troppo in carne coi problemi che ne derivano, secondo si avrà un maggiore costo di alimentazione che va a incidere sul costo del vitello. visto che i margini sono quello che sono bisogna stare parecchio attenti

            Commenta


            • (anche il costo delle strutture-capo incide sul costo del vitello)
              Per quanto le più ingorde mangino, ne resta sempre per le altre a volontà con l'unifeed, perchè possono mangiare alle 8,9,10,12,14,20,24ecc in mangiatoia ce ne sempre. il fatto di mangiare il giusto io lo faccio variando la razione: se sono troppo grasse aumento la paglia o fieno e viceversa, e tutte mangiano a volontà, non noto grosse differenze tra i vari soggetti all'interno dei box. CIAO

              Commenta


              • ciao a tutti io penso che ogni allevatore sappia guardare bene le proprie bestie e sicuramente non le fa deperire ma al contrario se questo dovesse succedere qualsiasi persona correrebbe ai ripari cercando altri rimedi quindi penso che dondavi grazie anche all'esperienza del padre sappia bene quali siano le condizioni delle sue nutrici e sappia capirne gli eventuali stress dovuti alla difficoltà di alimentarsi di alcune di esse. concludo comunque dicendo che secondo me per la linea vacca vitello almeno che non si abbiano grandi quantitativi di bestiame conviene usare l'alimentazione manuale visto anche i costi che hanno i carri unifeed. ciao

                Commenta


                • Se in Francia dove la linea vacca-vitello è molto più diffusa usano alimentare ad libitum o lasciando fieno nei portaballoni o libero accesso al silomais tramite rastrelliere che avanzano manmano che la trincea si vuota mi chiedo se forse è meglio pensare sempre al miglior compromesso per contenere ed ancora contenere i costi.

                  Commenta


                  • Tutto ciò che serve a contenere i costi è ben venuto per le linea vacca vitello. Il mio discorso sulle rastrelliere è proprio per questo..... per l'alimentazione unifeed o tradizionale penso che dipenda molto dalle strutture, dalla manodopera ma sopratutto dal numero di capi. Io possiedo un carro unifeed da 8 m3 e vedo che per alimentare le 68 manze ci si mette 30 minuti circa, niente fetica, tutte mangiano lo stesso alimento ecc. non mi sono posto il problema se prendere o meno il carro, perchè è quello che usavo sui vitelloni. la razione adesso mi costa circa 1.1-1.2€/capo, con quella tradizionale 1.6-1.7 anche perchè non sono atrezzato per il fieno e dovrei prenderlo tutto dal mercato. adesso al contrario la razione è al 70% silomais autoprodotto. Ormai il mio carro si è gia ammortizzato in 15 anni, adesso mi costa solo di spese di manutenzione (poche), al contrario se dovessi acquistarne uno ci penserei 150volte. se uno ha una azienda piccola piccola è bene ci pensi 2-3 volte solo e risparmi i soldi del carro. 20000€ per 20 animali sono 1000€ a capo da ammortizzare, troppi. ciao

                    Commenta


                    • purtroppo è vero siamo in una realtà dove i costi delle attrezzature sono altissimi e i guadagni per gli allevatori si riducono sempre di più soprattutto per i piccoli comunque credo che a tutto c'è rimedio e facendo un po' di attenzione e tanto lavoro i costi si riescono a contenere certo che è davvero brutto dover allevare con un occhio che guarda sempre ai conti per non rischiare di cappottare.

                      volevo chiedervi se ci sono delle cooperative che ritirano il bestiame vivo e se si quanto pagano più o meno
                      ciao a tutti.

                      Commenta


                      • Salve a tutti torno a scrivere perchè legendo qua e la circa stalle per nutrici miè sorto un dubbio che è questo: le nutrici possono eseere tenute tutte insieme anche se sono in periodi dviersi????? mi spiego meglio posso tenere assieme vacche prossime al parto con vacche che stanno allattando i vitelli e nel caso ci sia il toro in quale gruppo lo inserisco?????

                        Commenta


                        • dal punto di vista teorico, se fossero al pascolo sarebbero tutte assieme, quelle che partoriscono al primo calore poi vengono coperte dal toro e così via..... in stalla io le tengo per gruppi omogenei, quelle piu avanti in gravidanza, quelle a metà, quelle da fecondare..... ho visto comunque chi le tiene tutte assieme vitelli compresi fino ai 3-5 mesi di vita, con i pro e i contro, tutto è possibile. in teoria il toro lo metti dove le vacche hanno partorito da poco e stanno alattando, in tal caso sono nel momento in cui iniziano a venire in calore, anche dopo 20-40gg dal parto, dipende da quanto spingi sull'alimentazione. potresti tenere due box: in uno vacche con i vitelli e il toro, e dai da mangiare abbastanza per il latte e perchè vadano in calore, un box dove fanno il periodo della gravidanza dopo aver allattato, quindi circa 6 mesi fino ad arrivare al parto. in questo gruppo potresti alimentare anche meno per evitare troppo grasso al parto. Ma ste vacche le hai prese o no?? ciao

                          Commenta


                          • grazie per la risposta.........cmq non le ho prese perchè il contratto di affitto dell'azienda scade tra qualche anno quinidi non posso e poi prima devo sisteare un pò di cose che spero di sistemare questa primavera e quest'estate.

                            Commenta


                            • salve volevo sapere se l 'erba fresca ai vitelli da ingrasso rinchiusi in stalla fa bene , è un alimento consigliato .

                              Commenta


                              • se sono di razze da carne la sconsiglierei, perchè ti occupa volume nel rumine destinato ai concentrati

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                  se sono di razze da carne la sconsiglierei, perchè ti occupa volume nel rumine destinato ai concentrati
                                  e cosa mi consiglieresti di dargli

                                  Commenta


                                  • Tutto tranne l'erba
                                    A parte gli scherzi, se disponi di : granella di mais, polpe secche di bietola, fe di soia e fieno sei a cavallo. se poi hai grandi numeri e vuoi fare insilati.... se non è il tuo caso alimenta a secco che è meglio per i piccoli numeri.
                                    Se mi dici di cosa disponi eventualmente si può delineare una dieta sommaria indicativa ( se ingrassi pochi capi non è conveniente prendere 15 prodotti diversi per comporre il mangime, meglio pochi ma buoni. attendo una risposta
                                    CIAO

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                      Tutto tranne l'erba
                                      A parte gli scherzi, se disponi di : granella di mais, polpe secche di bietola, fe di soia e fieno sei a cavallo. se poi hai grandi numeri e vuoi fare insilati.... se non è il tuo caso alimenta a secco che è meglio per i piccoli numeri.
                                      Se mi dici di cosa disponi eventualmente si può delineare una dieta sommaria indicativa ( se ingrassi pochi capi non è conveniente prendere 15 prodotti diversi per comporre il mangime, meglio pochi ma buoni. attendo una risposta
                                      CIAO
                                      Ciao, dispongo solo di paglia fieno e granella di mais. Attualmente ho una decina di vitelli all'ingrasso, cosa mi consigli di fare? mi conviene comprare il mangime o aggiungere qualche altro prodotto a quelli di cui dispongo?

                                      Commenta


                                      • una bella cosa che potresti fare è dirci che razza sono i vitelli, se sono frisoni è un discorso, se sono piemontesi un altro.
                                        In linea di massima dovtesti prendere un nucleo proteico e miscelarlo alla granella di mais, eventualmente una parte di granella la puoi anche rompere con il mulino, poi fieno a volontà, paglia sotto i piedi ed il tuo allevamento è fatto

                                        Se sappiamo al razza si può cercare di essere più precisi
                                        CIAO

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                          una bella cosa che potresti fare è dirci che razza sono i vitelli, se sono frisoni è un discorso, se sono piemontesi un altro.
                                          In linea di massima dovtesti prendere un nucleo proteico e miscelarlo alla granella di mais, eventualmente una parte di granella la puoi anche rompere con il mulino, poi fieno a volontà, paglia sotto i piedi ed il tuo allevamento è fatto

                                          Se sappiamo al razza si può cercare di essere più precisi
                                          CIAO
                                          sono un incrocio tra una vacca sarda e un toro charolais

                                          Commenta


                                          • non conosco la razza sarda ma dovrebbe essere discreta come carne, forse piccola come taglia giusto? nucleo proteico e mais ad libitum e fieno a parte ad libitum, così è super semplice, se riesci a trovare il nucleo giusto, bisogna capire però quanto grasso metteno i vitelli, più sono difficili da ingrassare e più devi perfezionare la dieta, polpe di barbabietola le usate in zona? 4kg di granella, 1.2kg si soya e 2kg di polpe secche e vai a cannone per i 400-550kg circa le quantità sono queste..... cosa trovi in giro?? in base alla disponibilità fai la dieta, e che non sia complessa, pochi animali poche spese se possibile, gestire tanti prodotti è comunque una spesa in qualsiasi caso. sai dare qualche informazione su questo incrocio? pesi ecc ciao

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                              non conosco la razza sarda ma dovrebbe essere discreta come carne, forse piccola come taglia giusto? nucleo proteico e mais ad libitum e fieno a parte ad libitum, così è super semplice, se riesci a trovare il nucleo giusto, bisogna capire però quanto grasso metteno i vitelli, più sono difficili da ingrassare e più devi perfezionare la dieta, polpe di barbabietola le usate in zona? 4kg di granella, 1.2kg si soya e 2kg di polpe secche e vai a cannone per i 400-550kg circa le quantità sono queste..... cosa trovi in giro?? in base alla disponibilità fai la dieta, e che non sia complessa, pochi animali poche spese se possibile, gestire tanti prodotti è comunque una spesa in qualsiasi caso. sai dare qualche informazione su questo incrocio? pesi ecc ciao
                                              quindi l incrocio(Charolais e vacca sarda) , è discretto e molto praticato qui dalle mie parti .Il vitello risulta di medie dimensioni.
                                              Dalle mie parti è difficile trovare il nucleo proteico per vitelli
                                              grazie per i consigli che mi stai dando

                                              Commenta


                                              • Salve Dondavi,
                                                senza rancore:
                                                Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                                non conosco la razza sarda ma dovrebbe essere discreta come carne, forse piccola come taglia giusto?
                                                come puoi mettere insieme termini come "non conosco" e "dovrebbe essere"?.... la peggiore attitudine della razza sarda è proprio la produzione di carne.
                                                Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                                nucleo proteico e mais ad libitum e fieno a parte ad libitum........ 4kg di granella, 1.2kg si soya e 2kg di polpe secche
                                                ... come nasce questo piano di alimentazione?... su quali basi?... e con quale obiettivo?
                                                Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                                in base alla disponibilità fai la dieta, e che non sia complessa, pochi animali poche spese se possibile
                                                appunto!

                                                @ peppe53: quale sistema di allevamento adotti? quale disponibilità di terreni aziendali? produzione foraggera? pascoli?
                                                e ancora: quale sarebbe il tuo mercato di riferimento?
                                                Vedi, a mio avviso, la tipicità del prodotto (come nell'allevamento di bovini di razza sarda) viene garantita anche dall’alimentazione, effettuata prevalentemente allo stato brado o semibrado su prati pascolo naturali. Inoltre, lo sfruttamento delle superfici pascolative e delle produzioni foraggere disponibili, ti permettono di valorizzare quei territori difficilmente produttivi e (altresì) garantire gli standard di benessere animale.
                                                Relativamente ai tuoi animali:
                                                conosci la "discendenza" delle tue vacche? Si tratta di “discendenza” dall’incrocio con la razza Modicana (miglioramento dell’attitudine al lavoro) o con la razza Bruna (miglioramento dell’attitudine alla produzione di carne)?
                                                In fine, un'ultima domanda: la rimonta è interna?... comprendo e apprezzo (forse) l'idea di allevare bovini da carne con vacca sarda (rusticità e altissima integrazione nel territorio) e toro charolaise (altissima attitudine alla produzione di carne) ma (che sia chiaro, nessun tono di rimprovero)... dispiacerebbe notare che i tanti sforzi (di pochi) per salvaguardare la variabilità genetica e preservare questa razza dal rischio estinzione... conducano all'allevamento di "banali" meticci.
                                                Saluti

                                                Commenta


                                                • non conosco e dovrebbero essere, due espressioni che uso per dire che non la conosco e ho sentito non so dove che sia discreta (probabilmente ho sentito male)
                                                  alimentazione semplice? se allevi 10 vitelli vai a prendere 15 alimenti a sacchetti di 5 kg? io non la penso così, anche se non raggiungi il top dell'accrescimento spendi decisamente meno.
                                                  io adotto questa teoria con 180 animali che mi sembrano sempre pochi e presumo che uno che ne ha 10 debba fare altrettanto (opinione mia).
                                                  due o tre prodotti non è una dieta complessa e si parlava di vitelli all'ingrasso quindi l'obiettivo si deduce.
                                                  CIAO

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                                    alimentazione semplice? se allevi 10 vitelli vai a prendere 15 alimenti a sacchetti di 5 kg? io non la penso così, anche se non raggiungi il top dell'accrescimento spendi decisamente meno.
                                                    pensavo di aver letto il contrario...
                                                    Originalmente inviato da Dondavi Visualizza messaggio
                                                    ...e si parlava di vitelli all'ingrasso quindi l'obiettivo si deduce.
                                                    Ti invidio... io, invece, non riesco a "dedurlo" senza conoscere la consistenza aziendale (e il territorio... ), la disponibilità economica e soprattutto il mercato di riferimento.
                                                    Saluti

                                                    Commenta


                                                    • obbiettivo = ingrassare i vitelli
                                                      CIAO

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Potionkhinson Visualizza messaggio
                                                        Salve Dondavi,
                                                        senza rancore:
                                                        come puoi mettere insieme termini come "non conosco" e "dovrebbe essere"?.... la peggiore attitudine della razza sarda è proprio la produzione di carne.
                                                        ... come nasce questo piano di alimentazione?... su quali basi?... e con quale obiettivo?
                                                        appunto!

                                                        @ peppe53: quale sistema di allevamento adotti? quale disponibilità di terreni aziendali? produzione foraggera? pascoli?
                                                        e ancora: quale sarebbe il tuo mercato di riferimento?
                                                        Vedi, a mio avviso, la tipicità del prodotto (come nell'allevamento di bovini di razza sarda) viene garantita anche dall’alimentazione, effettuata prevalentemente allo stato brado o semibrado su prati pascolo naturali. Inoltre, lo sfruttamento delle superfici pascolative e delle produzioni foraggere disponibili, ti permettono di valorizzare quei territori difficilmente produttivi e (altresì) garantire gli standard di benessere animale.
                                                        Relativamente ai tuoi animali:
                                                        conosci la "discendenza" delle tue vacche? Si tratta di “discendenza” dall’incrocio con la razza Modicana (miglioramento dell’attitudine al lavoro) o con la razza Bruna (miglioramento dell’attitudine alla produzione di carne)?
                                                        In fine, un'ultima domanda: la rimonta è interna?... comprendo e apprezzo (forse) l'idea di allevare bovini da carne con vacca sarda (rusticità e altissima integrazione nel territorio) e toro charolaise (altissima attitudine alla produzione di carne) ma (che sia chiaro, nessun tono di rimprovero)... dispiacerebbe notare che i tanti sforzi (di pochi) per salvaguardare la variabilità genetica e preservare questa razza dal rischio estinzione... conducano all'allevamento di "banali" meticci.
                                                        Saluti
                                                        io volevo solo farmi un idea di come posso allevare vitelli all ingrasso solo per farmi un idea tutto qua

                                                        Commenta


                                                        • Visto che tempo addietro ho scritto che avrei avuto i primi parti delle manze piemontesi ad aprile, aggiorno chi fosse interessato dicendo che son nati un vitello e una vitella, rispettivamente di 38 e 36kg, parti entrambe facili, i vitelli stanno bene e le vacche idem. ciao

                                                          Commenta


                                                          • salve ragazzi e complimenti per il forum.io sono della campania e sono un piccolo allevatore e possiedo la macelleria ma su da voi a quanto li date via i tori ai macellatori?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X