MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Avicoltura e coniglicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • esatto io dovrei farne un scorta annuale e i bidoni blu mi hanno già dato dei dispiaceri

    Commenta


    • perche l'umidita non entra nei teli?? e non fa condensa??? il mio era solo un consiglio poi fate come volete...

      Commenta


      • Salve a tutti,
        volevo chiedere a tutti voi, ma in questo periodoo come vi regolate per gli accoppiamenti dei conigli? Le femmine come vanno?

        Commenta


        • io evito nei mesi più caldi, o almeno per luglio. in tal modo cerco di non far coincidere il parto con il mese di agosto e quindi con il gran caldo. meglio far accoppiare gli animali in agosto per avere la nidiata in settembre quando le condizioni climatiche sono più favorevoli.

          Commenta


          • grazie giuba,
            credo che farò anch'io così, anche se credo che nel mio caso, i miei conigli si siano già messi in ferie da un mese, visto che fino a due settimane fa, provavo a farli accoppiare, ma niente, la femmina non voleva saperne.

            Commenta


            • ciao a tutti,pure io allevo conigli a livello amatoriale...ma qualcuno lo vendo...il mio problema è però sempre lo stesso ..non riesco a trovare certe razze,tipo fulva di borgogna,argentata di champagne,blu di vienna...ecc. dove posso acquistarle??? premetto che abito in sardegna.

              Commenta


              • ma se si ha bisogno dei conigli da macellare e vendere a natale le coniglie bisogna farle copripre a luglio!! però si tribola da matti e la mortalita dei piccoli è altina!!

                Commenta


                • in questo caso, forse conviene giocare nella gestione dell'alimentazione delle fasi di ingrasso, piuttosto che forzare il sistema, soprattutto quando si hanno molti conigli

                  Commenta


                  • con quella frase forse intendi dire "spingere di piu a mangime per far si che vengano pronti piu precocemente?!?!?" io preferisco far coprire le coniglie adesso piuttosto che modificare l'alimentazione visto che la mia è semplicissima e non intendo modificarla vista la qualita del prodotto...

                    Commenta


                    • Cioè, per fare come dice giuba, si dovrebbe dare solo mangime senza integrazione di pane duro e erba medica ecc.?
                      A proposito, ,ma voi che mangime usate? se lo usate, oppure usate solo metodi naturali?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da francy Visualizza messaggio
                        Meglio per te se te li regalano, i sacconi, da me li vendono (10/20 euro), cmq non è vero che non vanno bene, primo perchè hai un solo recipiente e non tanti sacchi (di carta magari!) e poi se ci metti sopra un telo o una lamiera non hai risolto il problema della pioggia?.... i bidoni blu ermetici sono sicuramente anti pioggia ma se ci entra umidità sai che belle muffe con lo spezzato di mais... almeno i sacconi sono un pò traspiranti, e avendo l'accortezza di non metterlo a contatto col terreno lasciandoci un pò di spazio sotto di sicuro riduci il formarsi di muffe.
                        Anche se bisogna valutare il tempo che impieghi per consumare il mais, se lo fai in uno o due mesi o in un anno...
                        ciao
                        Vorrei dire la mia a proposito di questo argomento.
                        I "bidoni blù" sono anche chiamati bidoni ermetici "quintale", visto che tengono 100litri di liquido.
                        Questi bidoni nascono per uso chimico: ivi infatti vengono tenute (e trasportate) sostanze chimiche come addittivi, saponi, solventi e sostanze utilizzate per veleni agricoli.
                        Conosco una persona che lavora in una ditta che li smaltisce, e mi ha sempre consigliato di utilizzarli SOLO DOPO averli ACCURATAMENTE PULITI.
                        io per farlo utilizzo la soda solvay...tanta, ma il rischio è sempre quello di inquinare le fogne.
                        Nella mia zona (la maremma) sono molto utilizzati per fungere da contenitori di mangime.
                        Vi consiglio di tenere sempre le granaglie dentro al sacchetto di carta: questo vi aiuterà con le "eventuali" tracce di umidità e sopratutto ridurrà il contatto con le pareti del bidone stesso.
                        Se acquistate del pane vecchio (ma non ancora secco) EVITATE di metterlo dentro ad uno di questi bidoni e di chiudere ermeticamente...vi ammuffirà tutto!
                        Metteteci solo pane molto secco.
                        Infine posso solo consigliare l'utilizzo di questi praticissimi contenitori, ma si deve fare molta attenzione alla pulizia di questi.
                        io li uso da sempre nei miei allevamenti (avicoli, conigli, suini), e sono molto pratici quando non si dispone di ripari per riporre i mangimi.

                        Commenta


                        • io il pane ai conigli non lo do... mais orzo e una spolverata di mangime e fieno di medica a volontà(è piu quello che si butta via di quello che mangiano) alle fattrici fin che non hanno sotto i conigli tengo uesta alimentazione ma quando i piccoli comincian a mangiare do solo mangime fino a un mesetto... poi pian pianino cominciao col mais e poi l'orzo per ultimo... ah il fieno c'è sempre!

                          Commenta


                          • Premetto che ho sempre allevato conigli per uso personale...
                            L'alimentazione è costituita da: orzo (80%) e grano (20%); pane secco (sempre, ad ogni età); fieno di medica (questo non manca mai); ortaggi (carote ed insalate di scarto).
                            Inoltre somministro erbe spontanee della mia zona adatte a questi animali.
                            Non dò mai erba fresca o bagnata.
                            Durante l'allattamento "aiuto" le fattrici con una miscela adatta(ma solo in PICCOLE DOSI).
                            Non somministro il mais.

                            Commenta


                            • per quanto riguarda quanto scritto sopra sui fusti, che anche io uso, vengono usati per il trasporto di prodotti chimici, succhi alimentari (solitamente quelli blu hanno campienaza fino a 130 litri e più) e nelle nostre zone, quelli di colore rosso sono usati per il trattamento delle olive da mensa. vanno ben puliti e asciugati. dato che sono a chiusura ermetica, l'acqua non può ne uscire ne entrare, quindi come si diceva sopra, i prodotto che vanno conservati al loro interno devono essere ben asciutti. data la loro tenuta magari si potrebbe pensare di utilizzarli per produrre un po di fieno silo, ovviamente molto poco, ma bastevole per gli usi hobbistici.
                              come alimentazione io uso mangime a ciclo unico, con integrazioni di pane duro, alle fattrici in particolare per evitare che ingrassino, e fieno a tutti gli stadi. il mangime che uso, solitamente ha un contenuto proteico intorno al 16% e presenta coccidiostatico. non sospendo mai il mangime per il paura della coccidiosi.

                              Commenta


                              • Salve a tutti,
                                vi scrivo per illustrarvi un fatto particolare (almeno per me), che mi è accaduto ieri.
                                Ieri ma ha partorito con una coniglia con 6 giorni di ritardo, ma purtroppo mi sono accorto che ha partorito ben 6 coniglietti morti.
                                Nelle fasi precedenti al parto, la coniglia per tre giorni non ha mangiato e ora da ieri che ha partorito, ha cominciato a presentare delle parti marroni umide avanti al naso e alla bocca.
                                Io pensando di fare una cosa buona, ieri sera la ho messa insieme ad altre tre femmine, ma stamattina ho notato che il fenomento sta continuando.
                                Qualcuno di voi saprebbe dirmi cosa potrebbe essere successo?
                                Grazie a tutti e buona giornata.

                                Commenta


                                • Salve...qualcuno Mi Sa Dare Qualche Buon Consiglio Per Curare I Conigli Dalla Pastorella/pastorellosi?
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • Buona sera a tutti,
                                    sono molto interessato anchio a un metodo ,possibilmente non con troppi medicinali,per curare i miei conigli dalla pastorellosi o meglio ancora modi di gestione del mio piccolo allevamentino per evitare di incappare in sto flagello che settimana scorsa mi ha ucciso una coniglia post parto.
                                    Dopo un forte attacco di pastorelosi del' inverno scorso, mi sono informato molto sulla temutissima malattia e ho trovato qualche riflessione(soprat da allevatori di conigli nanni) su come prevenirla o meglio render i miei animali meno deboli e quindi facilmente colpibili ma poco ho trovato come cura.
                                    Premetto che le morti per pastorella son poche da me anche se quasi tutti i conogli prima o poi manifestan sintomi che pero sopportan e crescon regolarmente.
                                    Grazie a tutti

                                    Commenta


                                    • Ma come si manifesta la pastorellosi?
                                      Grazie

                                      Commenta


                                      • solo con un po di muco al naso e starnutiscono...quasi fossero raffreddati. Anche a me ne sono morti poco e continuano a cresciere..ma non come dovrebbero.

                                        Commenta


                                        • Buona sera a tutti,
                                          la pastorellosi e una patologia che colpisce conigli(ho trovato anche discorsi su siti di contagi per l uomo anche se rarissimi) in diversi modi ma la forma più comune si manifesta con muco nasale e difficolta respiratorie(starnuti,respiro affannoso,rantolo ecc)che posson portare alla morte poichè i polmoni si riempion di pus ben visibile.
                                          Da esperienza e un podi studio posso assicurare che è davvero difficile trovar un allevamentino famigliare completamente esente da pastorellosi poichè è estremamente diffusa, ma ciò che più inporta è che PER SCATENARE ATTACCHI CHE PORTINO ALLA MORTE servono sempre altri fattori (alimentari o di allevamento)che rendano i conigli "deboli" e quindi facilmente attaccabili in modo forte dal microorganismo che magari è presente già da molto tempo.
                                          La mia ricerca di consigli e spiegazioni mi ha portato a concludere che più che preoccuparmi di curare la pastorellosi devo preoccuparmi di capire qual'è l' anello o gli altri anelli del mio allevamento che non funzionano a dovere per render deboli i miei conigli che poi vengon colpiti.
                                          Magari non tutti han i miei problemi uguali uguali, cmq io controllando le correnti d' aria eccessive(e umidità) e sistemando un po meglio l'alimentazione che ho arricchito di fibra e foraggi verdi , ho visto un buon cambiamento pur avendo ogni tanto qualche caso più o meno forte .
                                          Diciam che non ho molti conigli, cmq individui che starnutiscono e continuan ugualmente a cresce e mangiar ci sono anche se ogni tanto qualche debole soccombe (soprattutto perchè non faccio loro trattamenti antibiotici).
                                          Spero di avervi chiarito più che confuso le idee
                                          ciao a tutti:

                                          Commenta


                                          • Grazie per la risposta sulla pastorellosi, è stata molto esauriente, per fortuna, non ci ho ancora avuto a che fare.

                                            Commenta


                                            • POLLI nani

                                              Buona sera a tutti allevo a Brescia per passione polli di razze pure soprattutto giganti , ma ora sto pensando di trovar una bella razza nana e ho visto qualche soggetto di razza cocincina nana qua e la voi li conoscete. conosco la razza gigante e la nana solo per vista su foto o fiere , ma nn avendola mai allevata volevo saper se qualcuno poteva descrivermi a cosa vado in contro.Vorrei tener 2o3 coppie in una stanza areata e luminosa di 30mq su paglia e cercavo magari colorazioni diverse: grigio perla , fulva ,porcellana millefiori(che mi dicon esser diffusissima e la più delicata)che mi potete dire?
                                              Qualcuno le alleva e ha eventualmente uova o soggetti da scambiare?
                                              Ciao e grazie a tutti

                                              Commenta


                                              • Aiuto funzionamento incubatrice

                                                Salve, ho da poco acquistato un incubatrice covatutto 40 automatica e, vorrei far schiudere delle uova di gallina! Chi è così gentile da spiegarmi tutta la procedura? Le uova le prenderei nel pollaio dove ho delle galline con il gallo.
                                                Grazie

                                                Commenta


                                                • Ciao orois
                                                  Ho una piccola incubatrice anchio che uso per far nascere pulcini delle mie galline di razza e tacchini e penso sia simile alla tua (anche se è FIEM)quindi posso spiegarti tutto ciò che ti serve.
                                                  Partiam dall' inizio: Le uova sono fecondate?se gallo funziona ed è con le galline da almeno 5o6 giorni puoi raccoglier le uova facendo attenz che non sian crepate, gobbose o con forma anomala, passale con uno straccio umido tanto per nn conservarle sporche e tienile nei porta uova con l' estremità appuntita verso il basso.Puoi conservarle ,per arrivar al numero che vuoi incubare(van incubate tutte assieme), in luogo fresco(cantina nn frigorifero) per max 7o8 giorni cioè dopo 7o8 giorni che l' uovo è stato deposto (e nn prima di 2gg)non è più consigliabile incubarlo,per questo quando raccogli le uova scrivici la data a matita.
                                                  Quando hai raggiunto il numero desiderato di uova accendi la tua incubatrice perchè si riscaldi 1o2 ore prima di metterci le uova, poi posale sulla griglia per la rotazione (che penso abbia anche la tua incubatrice cm la mia) e se la regolazione dell' umidità é automatica avrai un serbatoio esterno da riempire di acqua e poi penserà l' incubatrice a farla entrare ed evaporare ad occorrenza.
                                                  Se la regolazione di umidità non è automatizzata avrai una bacinella in dotazione da riempire di acqua tiepida e metter nell' incubatrice in modo che il calore creato dalla resistenza la faccia evaporare creando umidità che è essenziale .
                                                  Ora di preciso nn so le caratteristiche della tua incubatrice, comunque quando si incuban uova di gallina la durata è di 21 gg (sono le più facili perchè acquatici e selvatici son peggio)e le cose essenziali sono:
                                                  -TEMPERATURA che crea la resistenza e deve esser uniforme di soliti da 37,5a max 38,5(101 F)
                                                  -UMIDITA chè inportantissima e si crea con l'acqua nella bacinellina e serve a permetter al pulcino di svilupparsi e respirare (e deve esser ben controllata)e sarà tra 60e 70% fino alla schiusa delle uova (ultimi 2 gg)poi alla schiusa deve esser leggermente più alta per facilitare l 'uscita del pulcino(75%)Per sicurezza io ho acquistato un igrometro a capello che messo nell' incubatrice aiuta molto leggendo l' umidità reale che si crea all' interno visto che se il tempo fuori magari è di pioggia , anche l' incubatrice ne risente eccedendo la % di umidità che può soffocare i pulcini nell' uovo.
                                                  -VENTILAZIONE che serve a distribuire uniformemente temperatura e umidità e è fatta da una ventolina.
                                                  -ROTAZIONE serve a permetter un buon sviluppo del pulcino nell' uovo che venendo ruotato più volte al giorno(la mia ruota continuamente)può crescer in modo ottimale. la rotazione viene tolta alla schiusa
                                                  Dopo 8 o10 giorni di incubazione puoi sperare le uova , cioè vedere se è fecondato quindi va continuata la cova , o se è gnavo(nn fecondato) e va eliminato .
                                                  Penso di averti spiegato le cose più essenziali per l' incubazione artificiale cmq se hai problemi o dubbi fammi sapere che nn è certo facile le prime volte quindi inboccalupo e sbrigati a far nascere che dopo luglio è tardi specialmente per le razze grandi.
                                                  CIAO

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                                                    Ciao orois
                                                    Ho una piccola incubatrice anchio che uso per far nascere pulcini delle mie galline di razza e tacchini e penso sia simile alla tua (anche se è FIEM)quindi posso spiegarti tutto ciò che ti serve.
                                                    Partiam dall' inizio: Le uova sono fecondate?se gallo funziona ed è con le galline da almeno 5o6 giorni puoi raccoglier le uova facendo attenz che non sian crepate, gobbose o con forma anomala, passale con uno straccio umido tanto per nn conservarle sporche e tienile nei porta uova con l' estremità appuntita verso il basso.Puoi conservarle ,per arrivar al numero che vuoi incubare(van incubate tutte assieme), in luogo fresco(cantina nn frigorifero) per max 7o8 giorni cioè dopo 7o8 giorni che l' uovo è stato deposto (e nn prima di 2gg)non è più consigliabile incubarlo,per questo quando raccogli le uova scrivici la data a matita.
                                                    Quando hai raggiunto il numero desiderato di uova accendi la tua incubatrice perchè si riscaldi 1o2 ore prima di metterci le uova, poi posale sulla griglia per la rotazione (che penso abbia anche la tua incubatrice cm la mia) e se la regolazione dell' umidità é automatica avrai un serbatoio esterno da riempire di acqua e poi penserà l' incubatrice a farla entrare ed evaporare ad occorrenza.
                                                    Se la regolazione di umidità non è automatizzata avrai una bacinella in dotazione da riempire di acqua tiepida e metter nell' incubatrice in modo che il calore creato dalla resistenza la faccia evaporare creando umidità che è essenziale .
                                                    Ora di preciso nn so le caratteristiche della tua incubatrice, comunque quando si incuban uova di gallina la durata è di 21 gg (sono le più facili perchè acquatici e selvatici son peggio)e le cose essenziali sono:
                                                    -TEMPERATURA che crea la resistenza e deve esser uniforme di soliti da 37,5a max 38,5(101 F)
                                                    -UMIDITA chè inportantissima e si crea con l'acqua nella bacinellina e serve a permetter al pulcino di svilupparsi e respirare (e deve esser ben controllata)e sarà tra 60e 70% fino alla schiusa delle uova (ultimi 2 gg)poi alla schiusa deve esser leggermente più alta per facilitare l 'uscita del pulcino(75%)Per sicurezza io ho acquistato un igrometro a capello che messo nell' incubatrice aiuta molto leggendo l' umidità reale che si crea all' interno visto che se il tempo fuori magari è di pioggia , anche l' incubatrice ne risente eccedendo la % di umidità che può soffocare i pulcini nell' uovo.
                                                    -VENTILAZIONE che serve a distribuire uniformemente temperatura e umidità e è fatta da una ventolina.
                                                    -ROTAZIONE serve a permetter un buon sviluppo del pulcino nell' uovo che venendo ruotato più volte al giorno(la mia ruota continuamente)può crescer in modo ottimale. la rotazione viene tolta alla schiusa
                                                    Dopo 8 o10 giorni di incubazione puoi sperare le uova , cioè vedere se è fecondato quindi va continuata la cova , o se è gnavo(nn fecondato) e va eliminato .
                                                    Penso di averti spiegato le cose più essenziali per l' incubazione artificiale cmq se hai problemi o dubbi fammi sapere che nn è certo facile le prime volte quindi inboccalupo e sbrigati a far nascere che dopo luglio è tardi specialmente per le razze grandi.
                                                    CIAO
                                                    Ciao, grazie delle utilissime informazioni.
                                                    Ho alcuni chiarimenti da chiederti...
                                                    La mia incubatrice ha solo l'interruttore x accendere la ventola ed insieme quindi la serpentina x il calore e, l'umidità è manuale con una ciotola che, metto io all'interno (nn fornita dall'incubatrice).
                                                    quindi le uova le inserisco dopo 2 gg dalla sua deposizione e nn più di 7-8 gg mantenuto al fresco di cantina: collocando l'uovo con la punta verso il basso, credo nn si riesca ad avere una buona rotazione dell'uovo, cioè, la punta rimane sempre in basso e non ruota, mentre mettendo l'uovo adagiato, ruota meglio giusto?
                                                    Ho un termometro che visualizza la temperatura ma, se andasse troppo in alto nn saprei come regolarla;dopo 10 gg faccio la speronatura ( bisogna farla in fretta mantenendo le uova sempre all'interno x mantenere una buona temperatura quindi nn creando sbalzi?) e, al 19 gg fermo la rotazione dell'uovo e, come faccio ad aumentare l'umidità? al 21 gg si schiudono e, i pulcini li tengo in incubatrice x 1 gg? devo aggiungere cibo ed acqua? Dopo 1 gg in una gabbioa con una luce rossa vero?
                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • Ciao orios
                                                      vediam cosa posso chiarirti
                                                      Anche la mia incubatrice ha un interruttore per accender la ventola e contemporaneamente la resistenza ed ho anche un piccolo pomello che ruotato alza o abbassa la temperatura e dovresti averlo anche tu(ameno che sia tutto automatico ma mi pare strano perche anche le più grandi hanno qualche tipo di regolaz)e serve a tarare la macchina cioè trovare i gradi desiderati per poi nn toccarla più.
                                                      Per l 'umidità mi pare strano nn sia data dalla ditta la bacinella di dimensioni giuste all' incubatrice(l'umidità che si crea nn dipende dalla quantità di acqua che metti nella bacinella ,ma dalla superficie della stessa cioè dal diametro che ha)ameno che tu nn l'abbia comprata usata o manchi qualcosa.
                                                      Cmq anchio con l'uso dell'igrometro ho rimpiazzato la bacinella in dotazione(che ora uso solo alla schiusa )con una tipo quelle del tonno poco più grande che mi ha assicurato da60 a 65% di umidità(varia un pelo mattina da giorno)nella primavera scorsa che da me è stata molto piovosa e la bacinella di dotazione mi dava troppa umidità(la prima covata è morta nell'uovo annegata per l'umidità a75-80%dopo 1 settimana a causa delle piogge).
                                                      Meglio che scopri bene la casa costruttrice cosa da dimensione della bacinella oppure fai qualche tentativo con uova qualunque che incuberai per qualche ora mentre provi diverse bacinelle e controlli tutto con igrometro a capello(è fatto come 1 orologio e lo trovi nei negozi di attrezzi per misurazione o farmacie un po grosse a circa 30€).
                                                      Per quanto riguarda la uova in pratica le raccogli e coservi al fresco con punta in giù massimo 7o8 gg(e devon averne almeno2 prima di incubarle) fin quando nn ne hai abbastanza(cerca sempre di far una incubatrice piena poiche essendo con umidità manuale pensa che anche le uova che inserisci creano umidità e per nn sballare le cose stacci attento)poi mettile dentro sulla griglia(adagiate normalmente nn di punta) che le farà ruotare e la tua incubatrice gia calda dovrà fare il resto.Se vuoi una buona regola sarebbe quella di,una volta a settimana, spostare le uova davanti con quelle dietro per avere una omogenea esposizione alla temperatura.
                                                      A 8-10 gg fai la speratura con speratrice(se nn ce l hai ti insegnerò a costruirne una chè facilissimo)o con una pila o lampadina e scopri quanto funziona il tuo gallo.
                                                      Stai pure tranquillo che le uova nn son poi cosi sensibili(tanto più di gallina) , temono gli sbalzi di temperatura bruschi, ma pensa cmq che in natura le chiocce una volta al dì scendon per mangiare e per mezzoretta al max lascian leggermente raffreddare le uova che sono cmq meno sensibili nei primi giorni fin a una maggior sensibilità alla temperatura verso 15°-20°gg.Anzi pensa che conosco incubatrici ,su cui ho lavorato per amici ,tedesche molto precise in ogni parte e regolazione e costose(170 uova quasi 2000€)che hanno un computer che regola rotazione ogni ora , umidità e temperatura che viene abbassata una volta al dì per ricreare la normale discesa della chioccia dal nido per mangiare!
                                                      Gli ultimi 1o2 gg spegni la rotazione e aumenti se puoi l' umidità(nn è essenzialissimo)e aspetta.Figurati che io l'incubatrice la tengo in camera(sn giovane dormo quasi sempre da solo)e sento benissimo nascere i pulcini la notte e quando si sono asciugati bene li porto nella mia stalletta dove ho una balia calda(gabbia in legno che nn ha spifferi ,luminosa e a temperatura 20- 23°C )dove ho la lampada rossa che nn serve tanto per scaldare(ora fa caldo magari a natale quando faccio nascere io..)ma è essenziale nei primi 4o5 gg per "asciugare" correttamente ,magari anche meglio di cm farebbe il sole, le cartilagini ossee dei pulcini e fidati se tieni questi animali per riproduttori ti accorgi della differenza.Se vuoi puoi tenerli qualche giorno in più nella incubatrice al caldo ma nn più di 20-25 gradi(dovresti dinuovo regolare umidità che respirando diventa altissima e temperatura) ma viene un po un casino cn ciotole di cibo e acqua alle strette.
                                                      Pulcini dovrebbero mangiar e bere subito nelle balia o nella gabbiola e cavarsela bene cmq se han problemi dovuti all'incubatrice o alla nascita te ne accorgi da subito e approposito di questo ricordo che c'era un bel articolo su Vita in Campagna di qualche mese fa cmq se ti serve qualcosaltro fammi sapere senza problemi.
                                                      Ciao buona fortuna

                                                      Commenta


                                                      • Grazie, utilissime spiegazioni.
                                                        L'incubatrice l'ho comperata usata e, nn so di che dimensioni serve la bacinella quindi!
                                                        Per il regolatore di temperatura, provo a guardarci....
                                                        Dopo la schiusa, quanto tempo lasci i pulcini nell'incubatrice ancora x asciugarli?
                                                        Grazie

                                                        Commenta


                                                        • Ciao
                                                          La bacinella se nn c'è ...è1 bel problema perchè è molto importante l'umidità o nn ti nasce nienteNn puoi sentire chi te l'ha venduta?o magari su sito della Covatutto veder se ti danno le dimensioni della bacinella!Io quando ho comprato la mia piccola ho cercato sul sito e la fiem mi ha spiegato le caratteristiche cmq la mia tiene 30 uova di gallina e ho in dotazione una bacinella (salvo giorni e giorni di pioggia)da 9,5cm di diametro e3,5 di altezza che mi permette di far il pieno di acqua mattino e sera (circa per 15-18 è aposto)e visto che la tua è una 40 penso avrai bisogno di una bacinella da 11-12 cm di diametro e 4o5cm di altezza circa ma se nn vuoi problemi ti consiglio sempre di procurarti un igrometro per legger l 'umidità e star tranquillo in ogni caso e condizione di tempo(basta poi che ti cerchi 2o3 scatolette tipo tonno di qualche centimetro in+o in- e le sostituisci in un momento).
                                                          Per la temperatura è più semplice misurala cn 1 normale termometro e vedi subito sè già inpostata o se devi trafficare cn qualche regolazione(a volte incubatrici molto hobbistiche hanno temperatura fissata dalla casa costruttrice e un po più alta fin 39°C)Cmq ogni prova (temperatura ,umidità ,rotaz)falla con macchina piena cioè 40 uova di gallina anche se nn fecondate tanto per mezzoretta mica si rovinan se si scaldan un po ma tu nn rischi di rovinar le uova buone!
                                                          IN fine io di solito lavoro via dalla mattina alla sera quindi se nn son ben asciutti di piumino al mattino quando parto, aspettan nell' incubatrice fin la sera quando torno e nn ho mai avuto gran problemi, poi li porto nella mia bali calda con la lampada.
                                                          Ciao e fammi sapere come ti va
                                                          PS ma cosa allevi?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                                                            Ciao
                                                            La bacinella se nn c'è ...è1 bel problema perchè è molto importante l'umidità o nn ti nasce nienteNn puoi sentire chi te l'ha venduta?o magari su sito della Covatutto veder se ti danno le dimensioni della bacinella!Io quando ho comprato la mia piccola ho cercato sul sito e la fiem mi ha spiegato le caratteristiche cmq la mia tiene 30 uova di gallina e ho in dotazione una bacinella (salvo giorni e giorni di pioggia)da 9,5cm di diametro e3,5 di altezza che mi permette di far il pieno di acqua mattino e sera (circa per 15-18 è aposto)e visto che la tua è una 40 penso avrai bisogno di una bacinella da 11-12 cm di diametro e 4o5cm di altezza circa ma se nn vuoi problemi ti consiglio sempre di procurarti un igrometro per legger l 'umidità e star tranquillo in ogni caso e condizione di tempo(basta poi che ti cerchi 2o3 scatolette tipo tonno di qualche centimetro in+o in- e le sostituisci in un momento).
                                                            Per la temperatura è più semplice misurala cn 1 normale termometro e vedi subito sè già inpostata o se devi trafficare cn qualche regolazione(a volte incubatrici molto hobbistiche hanno temperatura fissata dalla casa costruttrice e un po più alta fin 39°C)Cmq ogni prova (temperatura ,umidità ,rotaz)falla con macchina piena cioè 40 uova di gallina anche se nn fecondate tanto per mezzoretta mica si rovinan se si scaldan un po ma tu nn rischi di rovinar le uova buone!
                                                            IN fine io di solito lavoro via dalla mattina alla sera quindi se nn son ben asciutti di piumino al mattino quando parto, aspettan nell' incubatrice fin la sera quando torno e nn ho mai avuto gran problemi, poi li porto nella mia bali calda con la lampada.
                                                            Ciao e fammi sapere come ti va
                                                            PS ma cosa allevi?
                                                            Galline ruspanti.. .ho un piccolo pollaio che uso per uso domestico, cioè x la mia famiglia... il numero di polli quindi è limitato.
                                                            Per la ciotola x l'acqua, è un problema allora....

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da orios Visualizza messaggio
                                                              Galline ruspanti.. .ho un piccolo pollaio che uso per uso domestico, cioè x la mia famiglia... il numero di polli quindi è limitato.
                                                              Per la ciotola x l'acqua, è un problema allora....
                                                              Ho fatto alcune misurazioni, però a macchina vuota e, nn so se caricandola la misurazione aumenti o diminisce: ho preso una bacinella di 12 cm di diametro e 5 di altezza e, con questa riesco ad avere un umidità del 62% e temperatura di 37.8 gradi. A questo punto mi chiedo se, introducendo le uova, diminuisce o aumenta l'umidità?
                                                              Altra domanda, se volessi far schiudere delle uova con periodo di incubazione maggiore, potrei inserirle sempre nella stessa incubata, introducendole anticipatamente del periodo di differenza di schiusa?
                                                              Altra cosa... quando si sono schiuse le uova, tengo i pulcini 1 gg in incubatrice ad asciugarli al 37.8 gradi? a che umidità considerata la loro respirazione.. il cibo lo somministro il secondo gg in gabbia?
                                                              Grazie
                                                              Grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X