MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Avicoltura e coniglicoltura hobbistica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao
    Vai benissimo
    Diciamo che si consiglia sempre di tarare l'incubatrice a pieno , o almeno l'umidità(la temperatura pieno o vuoto è uguale)perchè le uova sono composte da materia liquida quindi acqua che con i primi giorni evapora in parte e modifica un po le cose Ma stai tranquillo che se la tua bacinella dà intorno al 60% e 37.8°C va benissimo e comunque se sei riuscito a trovar un igrometro sei a cavallo perche al massimo, se vedi che dal2 -3 giorno l'umidità è molto fuori dai limiti (60-65%), metti una scatoletta poco più piccola o poco più grande tanto le incubatrici tra 30 e40 uova se la cavan cn scatolette di tonno +o-.
    Per incubazioni programmate di uova che richiedon diverso tempo puoi far cm dicevi ,nel rispetto pero delle esigenze di umidità(è sempre importante)Cioè polli, tacchini, faraone ecc posson andare assieme ma nn tanto bene mescolare cn selvatici(starne,fagiani,ecc) e per niente con acquatici(oca,anatra).
    Quando schiudono le uova ,se hai la fortuna di esser nei paraggi, aspetta che i pulcini si asciughin bene (nascon col piumino che ricopre il corpo bagnato e vedi che nel giro di qualche oretta si asciuga)poi spostali e dai luce rossa, acqua e cibo.
    Ciao buon inizio

    Commenta


    • salve atuuti. cosa può essere che porta i polli al deperimento fino alla morte dato che smettono di mangiare quasi completamente, le feci sono molto acquose e tendono anche ad espellere l' acqua bevuta dalla bocca( in poche parole vomitano l' acqua)grazie in anticipo

      Commenta


      • Ciao dovresti spiegar bene feci e sintomi.
        Feci:acquose dipende da problemi intestinali magari dovuti a errori alimentari(eccesso proteico o di erba nn essendo abituati), o magari a patologia come coccidiosi(battere che dalle feci infette grazie all' umidità eccessiva dell' ambiente si moltiplicano e se vengon ingeriti dagli animali colonizzano intestino causando deperimento e si vede con feci licquide e di color ROSSASTRO fino a color sangue)
        Sintomi generaliolli debilitati è troppo generico... fanno rantoli respirando?(tracheite )li vedi allungare il collo e aprendo il becco mandare giù continuament?(vermi presi dal pascolare nell' erba ecc.) hanno un gozzo gonfio di acqua che se lo schiacci vomitan fuori acqua giallastra?(è una specie di infezione tracheale che come tracheite curi con 1 antibiotico chiamato pridimet )
        Ciao e buona fortuna

        Commenta


        • esatto anche a me ne sta capitando qualcuno... sono propblemi respiratori che a loro volta intaccano l'intestino! mi hanno dato 2 polveri una gialla per i roblemi respiratori(credo sia parente dell ossitetraciclina) e un altra bianca per dpurare l'intestino!! però i ha detto raccomandato di integrare la razione con un po di mangime in questo periodo che sono deboli! il tutto è dovuto agli sbalzi termi tra il giorno e la notte!
          (non è che ne trovi alcuni anche che sembrano morti ma come li raccogli cominciano a muoversi?)
          Ultima modifica di educciolo90; 01/09/2008, 18:27.

          Commenta


          • Ciao
            cosa intendi per" sembran morti"???
            Stan seduti ? o han proprio latesta a terra e nn si muovon ?può esser anche dovuto alla debolezza per qualche motivo o a febbre magari

            Commenta


            • testa a terra e non si muovono!! poi adesso che ci penso ett scorsa avevo un gallo che sava seduto e basta... nell alltesa della voglia di tirargli il collo e pelarlo l'ho messo insiieme ai capponi che stavo tratttando in una gabbia... è resuscitato!

              Commenta


              • ciao baldo-8
                Il mio consiglio è quello di eliminare i soggetti e disinfettare bene.....
                cmq prova a leggere qua: http://www.ilpollaiodelre.com/malattie.htm
                Per me è il vaiolo, ci sono molti casi in giro, e le ditte di soccida stanno facendo il vaccino su vasta scala.
                ciao.

                Commenta


                • ti assicuro che non si tratta di vaiolo!! me ne stanno capitando anche a me ma dopo un giorno che bevono quella medicina ritornano come nuovi fidati ne ho presi in fin di vita e proprio oggi pomeriggio li ho sbattuti fuori dalla gabbia perche fin troppo sani.... conoscendo la zona di baldo solo da turista estivo non saprei dove consigliarti di acquistare questo prodotto...

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                    ti assicuro che non si tratta di vaiolo!! me ne stanno capitando anche a me ma dopo un giorno che bevono quella medicina ritornano come nuovi fidati ne ho presi in fin di vita e proprio oggi pomeriggio li ho sbattuti fuori dalla gabbia perche fin troppo sani.... conoscendo la zona di baldo solo da turista estivo non saprei dove consigliarti di acquistare questo prodotto...

                    E' che medicina è?, cioè che principio attivo usi? con quello già si capisce che malattia può essere.
                    ciao

                    Commenta


                    • se lo sapessi lo direi piu che volentieri....

                      Commenta


                      • tacchini/polli


                        anche io ho lo stesso problema, nonostante abiti in alta montagna.
                        i polli hanno iniziato ad ammalarsi, tutto è partito dai tacchini che si sono beccati una specie di influenza con naso colante, occhi con acqua e gonfiore nel viso ( praticamente come noi quando ci becchiamo il raffredore), ora anche i polli si sono ammalati, oltretutto ho visto che alcune feci sono rossastre, quelle di alcuni tacchini invece presentano un liquido bianco.
                        insomma penso che oltre all'influenza e alcune tracheiti, abbiano ora anche problemi intestinali.
                        nel giro di breve mi sono morti 4 tacchini (uno dei quali gli ho tirato il collo perche non guariva ma non moriva neppure era gonfio come una pagnotta, ma mangiava e sopravviveva) 1 galletto, 2 galline livornesi oro (agonizzanti ma non morivano) diversi pulcini.
                        per i problemi influenzali dal negozio dove mi servo per i mangimi mi è stato dato un antibiotico di colore verde da diluire nell'acqua, eliminando ora i vettori di infezione spero faccia effetto, anche se vorrei tenere la tacchina grossa che avrà 7-8mesi che però è bella piena di raffredore, anche se ormai e molto difficile vista l'età e il peso raggiunto che muoia, solo che temo mi faccia da portatrice, probabilmente non guarisce completamente perchè gli si saranno un pò rovinati i polmoni o bò non saprei neanche io.

                        per l'intestino non sò che dare invece.
                        voi come vi state comportando?
                        qualche consiglio?
                        grazie
                        Marco

                        Commenta


                        • Ciao marzz
                          possiedo un libro delle Edagricole "animali da cortile"un po datato ma da quanto dici penso che i tacchini abbiano sinusite infettiva che sinceramente nn ho mai avuto con i miei animali,ma viene identificata cosi:Scolo nasale accompagnato da schiumosità delle secrezioni congiuntivali a cui fa seguito rigonfiamento dei seni.Con il tempo i seni nasali si gonfian sempre più fin a diventare due sacche ripiene di essudato con chiusura parziale o totale degli occhi.I malati dimagriscono aggravando problemi respiratori.Colpisce a diverse età...Nel gruppo si ammalano solo un certo numero di soggetti:alcuni manifestan solo sintomi delle basse vie respiratorie.La malattia rimane in firma grave per molto nei locali(qui si dilunga ..)nei soggetti a ingrasso e riproduzione la profilassi si basa sull' osservanza di norme atte a evitare l'entrata di micoplasmi(mycoplasma meleagridis è il responsabile)in allevamento con reti anti mosche ,stivali disinfettati e divieto di accesso ad estranei(per noi amatoriali nn conta penso).
                          M. meleagridis è sensibile in modo limitato a spiramicina, eritromicina ed in modo forte a tylosina......
                          Quel che so per ora è questo cmq per le feci dei tacchini le tracce che noti sono scoli (muco)mentre per i livorno collo oro sono razze rustiche e resistenti a diverse patologie (o meglio le sopportan di più) e probabilmente deboli per il contatto con tacchini infetti ,sono attaccati a morte da coccidiosi(feci rossastre fino a tracce di sangue in loro).
                          Per questi ultimi ti consiglio di spostarli se puoi, poi trattarli contro problemi respiratori con un prodotto ad ampia azione (io provo inizialmente con pridimet poi vedo ) e magari subito con prodotti contro coccidiosi che trovi in commercio oppure con antibiotico .
                          Fammi sapere come va poiCIAO

                          Commenta


                          • X Fero

                            Mille grazie hai azzeccato in pieno la diagnosi, ho chiesto alla mia veterianria e praticamenta mi ha consigliato lo stesso prodotto (quello più forte) che mi hai consigliato tè, mi ha dato lei del Tylan al 100% solubile. speriamo bene perchè la moria continua!
                            grazie di tutto sei un grande.
                            Marco

                            Commenta


                            • Salve
                              Finalmente la mia coniglia ha partorito
                              non so quanti ne abbia fatti, perchè sono nascosti dal mucchio di peli e paglia del nido
                              Oggi ho coperto la stia con del bambigione perchè non abbiano freddo, hanno anche la lampadina, ma la tengo accesa solo di notte.
                              Da mangiare alla coniglia le do il mangime da latte, l'orzo, la crusca e il fieno... Avevo provato con l'orzo in fiocchi ma non lo mangiano ne il maschio ne la femmina...
                              Se avete consigli da darmi li accetto ben volentieri
                              Ciao ciao
                              Ultima modifica di FIAT 27C DIESEL; 15/09/2008, 17:06.

                              Commenta


                              • un consiglio fra tutti, non fargli mancare mai acqua fresca, l'assenza può portare al cannibalismo.

                                Commenta


                                • sisi, l'acqua c'è sempre nel conchetto, e la cambio tutte le mattine

                                  Commenta


                                  • Coniglia

                                    Se da tè fà gia freddo puoi darle nella ciotola del latte al posto dell'acqua.
                                    molte volte evita il cannibalismo e apporta maggiore idratazione e vitamine alla coniglia.
                                    E' un vecchio trucco che usano i "vecchi", si tende a darle latte negli ultimi giorni e dopo il parto, direi che molte volte funziona.
                                    il coniglio (almeno i miei) essendo somministrato per poco tempo, non accusa problemi intestinali.
                                    ciao
                                    Marco

                                    Commenta


                                    • ma latte di vacca puro, o diluito con acqua?
                                      Questa del latte non la sapevo, non si finisce mai di imparare

                                      Commenta


                                      • Ciao FIAT
                                        allevo per pasione anchi qualche coniglio,e per alimentazione cerco di usare meno mangime possibile ostinandomi di alimentarli un po come si faceva una volta e le mie razioni sono:
                                        -INGRASSO: 2 parti orzo fioccato 1-2 mais intero(dipende dal periodo perche scalda un po)2 frumento intero o fioccato 2 mangime pellettato base a cui aggiungo fieno di prato quasi a volonta e ogni tanto(1 volta a set )pezzetto di pane secco grande come un mandarino.
                                        -GESTAZIONE:2 parti orzo fioccato 1 mais intero 2 frumento 2 mangime pellettato e fieno di prato a cui aggiungo verdura fresca o passa, foglie o rametti sempre comunque in dosi ridotte in modo che nn dian problemi intestinali e cerco , nn appena i coniglietti escon dal nido e vengon con la madre alla bacinella, di diminuire le granaglie (almeno per le prime due set)e abbondare col fieno per abituarli gradualmente al passaggio da latte a solido con molta fibra.
                                        CI sono forse un po di trucchi nell' alimentazione magari solo vecchie fissazioni e per questo sn daccordissimo sul "NN SI HA MAI FINITO DI IMPARARE"comunque ho buoni risultati e con conigli resistenti molti meno problemi di malattie tipiche da piccolo allevamento amatoriale.

                                        Commenta


                                        • Buongiorno a tutti,
                                          avrei intenzione di metter su un allevamentino familiare di conigli, 2 fattrici e un maschio per intenderci, avete idea in provincia di varese, zona tradate, dove si possa trovare qualche gabbia a buon prezzo??? oppure sapete come costruirle??? io ho una buona manualità nel fai da te
                                          Altra cosa, visto che devo chiedere il numero di stalla all'asl per 2 caprette tibetane, serve fare denuncia anche per i conigli????
                                          grazie in anticipo per l'aiuto
                                          Ultima modifica di stefanokirk; 17/09/2008, 14:59.

                                          Commenta


                                          • Latte

                                            si di vacca, quello che beviamo noi
                                            Non devi diluirlo, praticamente, invece di dargli l'acqua da bere gli dai il latte, per pochi giorni è ovvio, anche se con una mia coniglia dedita al cannibalismo sono andato avanti per un mesetto (senza conseguenze intestinali) comunque il mio consiglio e un max di 4-5 gg, onde evitare eventuali problemi intestinali, devo dirti anche come del resto ti ha detto Fero che è un pò una "credenza popolare" ma a volte funziona.
                                            il latte essendo molto nutriente molto spesso apporta vitamine e idratazione in più rispetto all' acqua, e molte coniglie che sembrano belle ma in realtà hanno un pò di carenze (dovute anche al parto) ne trovano giovamento.
                                            ciao
                                            Marco

                                            Commenta


                                            • Ciao stefanokirk
                                              nn sono della tua zona quindi per venditori di gabbie nn so che dirti ma per il numero di stalla mi pare di ricordare che nn serve a meno che tu nn voglia tenere piu di 250 animali(mi pare)in pratica come per l' allevamento di polli.Se intendi iniziare un allevamento famigliare, come lo ho anchio, nn dovresti aver bisogno di nulla salvo poi nn ti venga la passione di allevar conogli in purezza per esporli a fiere e mostre che ti obligano allora a richieder il numero di stalla per esser controllato e per le vacinazioni , veterinari ecc.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da stefanokirk Visualizza messaggio
                                                Altra cosa, visto che devo chiedere il numero di stalla all'asl per 2 caprette tibetane, serve fare denuncia anche per i conigli????
                                                grazie in anticipo per l'aiuto
                                                Per poter tenere le capre lo devi richiedere, per i conigli non credo che serva, comunque informati all'asl di competenza della tua zona...almeno non avrai sorprese!!!

                                                Commenta


                                                • grazie mille per le risposte, sono andato all'asl a chiedere info, per conigli e polli allevamento famigliare non serve niente, per le caprette ho chiesto il numero di stalla, è obbligatorio.

                                                  Commenta


                                                  • Allevamento estensivo

                                                    Volevo parlare un pò dell'allevamento estensivo dei polli:vantaggi,svantaggi,dubbi,perplessità,costi,m anodopera,strutture ecc ecc.
                                                    Mi rendo conto che a livello hobbystico la maggior parte dei polli verrano lasciati liberi di razzolare in prati cortili o comunque pollai di buone dimensioni,però mi piacerebbe sapere quanto questa cosa possa coinvolgerti e come una passione potrebbe,perchè no,incrementare un pò il reddito aziendale.
                                                    Visto il decreto della comunità europea di togliere tutte le gabbie entro il 2015(correggetemi se sbaglio),mi sembrava bello poter parlare di questo tipo di allevamento che assicura un indiscusso benessere per i capi allevati ma può,a mio avviso,avere molti aspetti vantaggiosi anche per l'allevatore che sia esso un hobbysta,un coltivatore diretto o un gestore di un agriturismo che vuole arricchire la sua attività con un passatempo per gli ospiti.
                                                    Quindi se qualcuno ha già adottato questo tipo di allevamento si faccia avanti indicando magari le razze migliori e....tutte le cose da sapere.

                                                    Commenta


                                                    • x fero

                                                      Ciao, stò somministrando il Tylan mi sà che i polli abbiano preso la Corizza, infatti spece le galline, hanno gli occhi colanti e il 2 giorno negli occhi gli si forma una specie di liquido bianco, insomma oltre alla sinusite dei tacchini mi sà che i polli si sono presi questa Corizza, secondo tè il Tylan và bene ugualmente?
                                                      Ciao
                                                      MArco

                                                      Commenta


                                                      • Ciao Marco
                                                        può esser benissimo corizza che ha colpito i tuoi polli vista la tua descrizione degli animali, ma ora nn ricordo per conbatterla cosa usava un amico che sta poco lontano da me, mi pare un antibiotico e sulfamidico (forse il pridimet)comunque domani gli chiedo e ti faccio sapere magari va bene anche tylan che è ad ampia azione.
                                                        Mi sorge una domanda: ma tacchini e polli sono assieme?Perche per aver contratto due malattie cosi simili(e infettive)o li hai assieme in un luogo con troppe correnti d'aria e sbalzi di temperatura,o allevi animali MOLTO delicati e nn proprio adeguati all'allevamento all'aperto.
                                                        IL mio consiglio è di controllar per quale motivo due malattie tanto simili ai tuoi animali e veder se puoi evitar le cause .
                                                        Ciao ti faccio sapere

                                                        Commenta


                                                        • Ciao ho controllato e per la corizza vengono usati antibiotici quali eritromicina e ossitetraciclina che in verita nn ho mai usato (mi pare )mentre mi sembra sempre più di esser sicuro di aver usato (con un amico) tylan Non sono un veterinario ma un appasionatissimo di polli e conigli e preferisco comunque sempre evitare troppi medicinali, però il mio consiglio è questo..
                                                          Ciao se hai problemi fammi sapere

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da marzz Visualizza messaggio
                                                            Ciao, stò somministrando il Tylan mi sà che i polli abbiano preso la Corizza, infatti spece le galline, hanno gli occhi colanti e il 2 giorno negli occhi gli si forma una specie di liquido bianco, insomma oltre alla sinusite dei tacchini mi sà che i polli si sono presi questa Corizza, secondo tè il Tylan và bene ugualmente?
                                                            Ciao
                                                            MArco
                                                            Ciao, se ti hanno preso la corizza su entrambi gli occhi è un bel problema! credo che andranno incontro al deperimento fisico (non mangiano e non bevono!), se hanno un occhio aperto o anche mezzo aperto allora hai qualche speranza.
                                                            Di solito questo problema (è un virus) colpisce gli allevamenti intensivi (come il mio) d'inverno per colpa dell'amoniaca e della scarsa ventilazione.
                                                            Il veterinario mi consiglia di arieggiare (ma non vale per te!) e poi di usare lo IODIO (liquido, che è un disinfettante). devi procurartelo (forse anche nelle rivendite tipo consorzi lo trovi) prendi una pompetta a pressione e con dosi dell'1-5% in acqua nebulizzalo sugli occhi in modo che disinfetti e lo respirino due tre volte al giorno per tre 4 giorni, anche la lettiera e l'abbeveratoio, ricordati che è un virus e si propaga nell'aria e per contatto!.
                                                            Non ti preuccupare per gli animali, lo iodio gli fà bene, anzi mettine anche nell'acqua di abbeverata per due tre giorni.
                                                            Il tylan è un antibiotico per i micoplasmi, se hai gia fatto una cura ora non ti serve più. Casomai associa qualche altro (flumechina o colistina)antibiotico per evitare problemi intestinali visto che gli animali si indeboliscono.
                                                            Non ti prometto che li salvi tutti, ma lo spero!.
                                                            ciao.

                                                            Commenta


                                                            • Si Tacchini e polli sono assieme purtroppo al momento non riesco a dividerli, infatti i polli si sono ammalati per via dei tacchini, quando non avevo tacchini stavano benissimo!
                                                              Per i polli malati stò risolvendo così (ho provato con una gallina livornese ammalatasi) con due punture sotto l'ala da 0.5-0.60 di Baytril al 5% la prima puntura le tira su e pulisce gli occhi, la seconda ho visto ripulisce il tutto e l'animale guarisce.
                                                              Và fatta appena la malattia esce e il pollo inizia a non muoversi, se la si fà troppo tardi non fa nulla e gli animali muoiono.
                                                              Io stò in montagna circa 1000 MT quest'anno ci sono stati trobbi sbalzi ed è stato quello il problema.
                                                              Vedo se riesco a trovare lo iodio in questa zona purtroppo abbiamo solo negozi e negozietti, non abbiamo grossi consorzi di quelli che preparano anche mangimi.
                                                              al massimo chiedo in farmacia magari lo vendono come prodotto veterinario.
                                                              ho visto che con punture di Baytril fatte appena sfoga la malattia, molti guariscono ma devo fargliela appena vedo che si isolano e stanno male, come dicevo a Fero il problema sono i Tacchinacci che infettano tutto, e anche troppi sbalzi che hanno provocato queste malattie a maggio mi sono partiti più di 6 conigli, che erano ben distanti dai polli!
                                                              X Francy
                                                              Scusa Lo Iodio Che Dici Viene Venduto In Flaconi?
                                                              è Incolore O Ha Il Colore Della Tintura Di Iodio?
                                                              Grazie
                                                              Marco

                                                              sul sito dei prodotti farmaceutici ne ho trovati di diversi tipi, in soluzioni alcoliche , soluzione cutanee 7% 5%. soluzione glicerica al 30G e ovviamente in tintura.
                                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 14/10/2008, 19:34.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X