MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Unifeed

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    su quel numero poi fare ordini ingenti di materie senca correre il rischio che resterebbero troppo in giro perdendo sulla qualità e spuntando un buon prezzo. Ammortizzi bene le strutture che magari saranno 1pò diverse e non il semplice silos... il meglio è avere il miscelatore in cui misceli prodotti e tamponi.
    Per il fatto che sul nucleo le oscillazioni sono più contenute la risposta è presto detta. I mangimifici cercano di fare contratti in periodi a loro vantaggiosi e spesso hanno dei grandissimi magazzini di stoccaggi che permettono di fare scorte di prodotti senza che il prodotto si alteri

    Commenta


    • #32
      Grazie Teo81 ottima spiegazione!

      Commenta


      • #33
        Trinciato verde di mais

        Secondo voi è possibile fare l'unifeed utilizzando il trinciato fresco?
        E' un prodotto valido? Quanti kg a capo se ne devono dare?

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da GiancaMI Visualizza messaggio
          Secondo voi è possibile fare l'unifeed utilizzando il trinciato fresco?
          E' un prodotto valido? Quanti kg a capo se ne devono dare?
          Il quesito se ben ricordo fu dibattuto in un recente passato sopratutto da allevatori tradizionalisti e poco inclini ad abbandonare totalmente l'alimentazione tradizionale con alimenti verdi freschi.Ricordo di avere visto pure sul mercato atrezzature costruite ad hoc per tale pratica.In particolare il costruttore di trince bodini per alcuni anni ha proposto sul mercato dei piccoli carri miscelatori che montavano incorporata una trinciamais ad una fila, in occasione di una fiera lo interpellai del perchè di tale desueta ed anomala atrezzatura che non aveva ragioni scientifiche alimentariste comprovate, si giustificò asserendo che tali tipologie di macchine erano richieste in piccoli areali agricoli italiani, in partilore un mercato molto vicino erano alcune zone del piemonte.Dopo alcuni anni tali atrezzi fecero la fine delle meteore, non ho piu avuto occasione di vederli in fiere.In conclusione, se gia non è facilissimo centrare una razione alimentare con del ceroso insilato ed in un certo senso stabilizzato, diventa molto empirico con del prodotto verde, troppe le variabili in gioco, poi ognuno nella propria fattoria è libero di sentirsi professore e sperimentare cio che vuola, in passato ho visto cose al limite del mix assurdo-nostalgico, miscelate fatte pure con erba frescao adirittura colza invernale sfalciato e messo nel carro miscelatore

          Commenta


          • #35
            ciao a tutti non sono pienamente d'accordo con quanto afferma teo 81 nell'addurre come motivazione della moderata oscillazione dei prezzi del nucleo il fattore stoccaggio o il periodo di convenienza di stipula dei contratti! La motivazione principale è da ricercare nella composizione del suddetto prodotto credo....ovvero essendo questo una miscellanea di prodotti di varia natura presenti in percentuali diverse uno va a compensare le oscillazioni positive o negative dell'altro componente del nucleo...il prezzo che ne scaturisce si può affermare che sia una media ponderata di tutti gli elementi presenti.
            Ultima modifica di vogue; 16/08/2007, 20:48.

            Commenta


            • #36
              niente silomais

              Oggi sono a venuto a conoscenza che miei amici hanno eliminato definitivamente dalla razione il silomais. La razione ora è basata su loiessa insilata medica insilata e pastone integrale. In pratica hanno eliminato frazione dello stocco; la meno digeribile. Abbinando proteine fibra digeribile e energia.
              Secondo voi è la nuova strada da percorrere?

              Commenta


              • #37
                secondo me la risposta la sai già da te...

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da GiancaMI Visualizza messaggio
                  In pratica hanno eliminato frazione dello stocco; la meno digeribile. Abbinando proteine fibra digeribile e energia.
                  Secondo voi è la nuova strada da percorrere?
                  scusa Giancami ma non riesco a capire quest'ultima cosa che hai scritto
                  Ultima modifica di L85; 30/08/2007, 20:03. Motivo: sistemato citazione

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Fabio1 Visualizza messaggio
                    scusa Giancami ma non riesco a capire quest'ultima cosa che hai scritto
                    Cosa non riesci a capire in particolare? Meglio la loiessa tenera e la medica o uno bello stocco di mais? Poi qualcuno dice che scrivo cavolate

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da GiancaMI Visualizza messaggio
                      Cosa non riesci a capire in particolare? Meglio la loiessa tenera e la medica o uno bello stocco di mais? Poi qualcuno dice che scrivo cavolate
                      Ma cosa alla fine è più conveniente nel conto economico?
                      Meglio produrre più latte ma avere meno margine o....dargli anche gli stocchi?
                      Se devi fare il massimo della produzione a prescindere,allora si può valutare,oppure se nella tua zona il silomais non è conveniente per fattori produttivi diversi,ma se è (sopratutto per chi se lo produce)l'UFL a costo minore
                      perchè rinunciarvi?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Ma cosa alla fine è più conveniente nel conto economico?
                        Meglio produrre più latte ma avere meno margine o....dargli anche gli stocchi?
                        Se devi fare il massimo della produzione a prescindere,allora si può valutare,oppure se nella tua zona il silomais non è conveniente per fattori produttivi diversi,ma se è (sopratutto per chi se lo produce)l'UFL a costo minore
                        perchè rinunciarvi?
                        Il mais nella mia zona dato che che è irrigua è conveniente; però questa stalla è ad altissima produzione supera i 110 q di media mungendo anche le vacche 4 volte al giorno dato che hanno 2 poste Astronaut. Loro facevano loiessa mais da trinciato e in parte pastone. Ora tutto pastone. Probabilmente secondo loro con il silomais non riuscivano a soddisfare appieno i fabbisogni delle loro vacche a patto di comprare maggior concentrato credo.
                        Comunque a giorni devo andare a trovarli e mi chiarisco un po le idee; c'è sempre da imparare.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da GiancaMI Visualizza messaggio
                          Oggi sono a venuto a conoscenza che miei amici hanno eliminato definitivamente dalla razione il silomais. La razione ora è basata su loiessa insilata medica insilata e pastone integrale. In pratica hanno eliminato frazione dello stocco; la meno digeribile. Abbinando proteine fibra digeribile e energia.
                          Secondo voi è la nuova strada da percorrere?
                          .

                          Se è una stalla ad altissima produzione avranno avuto i loro buoni motivi, probabilmente si sono accorti che gli animali dimagrivano a vista d'occhio e avevano qualche problemino sulla fertilità.
                          Con un programmino per i razionamnti tutto funziona sempre (aggiungi un pò di questo, togli un pò di quello ecc....) ma bisogna vedere come risponde la mandria e serve un pò di tempo.

                          Diversi allevatori nella mia zona (anche una stalla con 100 capi in lattazzione) hanno eliminato totalmente gli insilati dalla razione e ora in pratica vanno a 15-20 kg fra fieno e medica più altri 10-15 kg di mangime finito a capo senza carro miscelatore....è vero si eliminano i soliti problemi degli insilati ma mettersi a comprare elevati quantitativi di mangimi oggi non mi appare economicamente vantaggioso.

                          X GiancaMI: è un pò tardi ma l'insilato di mais non è altro che del trinciato fresco di mais con un pò di acido lattico e uno scadimento qualitativo del 3-10% (dipende da molti fattori) quindi puoi caricarlo tranquillamente sul carro miscelatore.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                            .



                            X GiancaMI: è un pò tardi ma l'insilato di mais non è altro che del trinciato fresco di mais con un pò di acido lattico e uno scadimento qualitativo del 3-10% (dipende da molti fattori) quindi puoi caricarlo tranquillamente sul carro miscelatore.
                            Scusa ma non capisco cosa intendi dire! Credo di sapere cosa sia un insilato di mais almeno lo spero

                            Commenta


                            • #44
                              X GiancaMI ora ho capito aspetterò le nuove notizie che metterai per capire meglio il tutto.

                              Commenta


                              • #45
                                io non credo che questa strada sia corretta... il pastone integrale è 1 buon prodotto, ma se hai i silos di stoccaggio, essicatoio e mulino a cosa ti serve fare il pastone? il pastone si usa a luglio e agosto? non mi sembra il massimo... e se ti capita qualcosa in trincea cosa fai? dai merda alle vacche per un'anno?
                                in questi anni vedo cose 1pò strane... gente che abbandona il silomais per fare il sorgo( ma pias no dag la mergheta ai vac), gente che parla di prodotti top facendo trincee di segale... quando una comune loiessa è molto + qualitativa! mania dei pastoni, normali o integrali... insilati fatti tanto per dire insilo 1 prodotto nuovo e poi con carichi amoniacali da puara e giù di tamponi o miscele con zuccheri per cercare di far stare insieme la razione. La gente non si accorge che il silomais è il prodotto + facile da fare e ha un prezzo contenuto?
                                Se uno poi ha probleomi a fare il silomais questo è un'altro conto. Il problema che non si riesce ad alimentare bene le vacche e fargli fare la giusta ingestione è dato dal fatto che per sostenere altissime produzioni bisogna creare animali con determinati diametri e capacità corporea. Il cercare di far assumere quantità che quegli animali non riescono a ingerire mi sembra 1 cosa contronatura. Quel animale mi sa che non farà troppe lattazioni e sarà molto soggetto a eventuali acidosi.
                                Da qualche tempo a questa parte ho iniziatoa conoscere molte persone che hanno stalle che sono il vero riferimento per la nostra nazione... se si va in azienda da loro sapete che non si trovano razioni fatte con prodotti inusuali?
                                Se invece vogliamo guardare esempi d'oltreoceano con realtà ben al di sopra delle nostre e produzioni di tutto rilievo(40kg al giorno) vediamo anche la cose semplici. La la base della razione può essere composta da 30kg di silomais e 15 kg di medica insilata più le varie farine. Mi sembra che la non buttino via tutto lo stocco eppure le vacche mangiano quello e il latte lo fanno. Ok faranno pure uso di BST, ma non è che influisce tantissimo sull'ingestione...la aumenta 1pò ma non fa i miracoli!

                                Commenta


                                • #46
                                  Be teo quelle persone hanno sperimentato la dieta durante il periodo estivo. Per poi usarla da quest'anno per tutto l'anno. Però devo verificare di persona le notizie riportatemi.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ok, visto il tuo interesse mi informo pure io visto che penso di aver capito chi è e poi qua vicino a me c'è un'azienda che sta percorrendo un strada simile
                                    Ultima modifica di GiancaMI; 31/08/2007, 10:40. Motivo: ortografia

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Info su carri miscelatori

                                      Salve a tutti domani ho l'esame di macchine e impianti all'università,potete darmi gentilmente + info possibili sui carri miscelatori per la tecnica unifeed,cioè la struttura,il funzionamento.

                                      Grazie in anticipo.
                                      Paolo
                                      Ultima modifica di angelillo; 17/12/2007, 18:40. Motivo: eliminato indirizzo e-mail

                                      Commenta


                                      • #49

                                        vai dal post mio il numero 101
                                        se hai tempo invece leggiti tutto così ti fai un idea...
                                        P.S. la prossima volta nn aspettare l'ultimo giorno

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao toxi 82,grazie mille poi ti faccio sapere come è andato l'esame

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Salve a tutti amici allevatori, volevo porvi una domanda, come si fa a calcolare, in base alla mandria, la capienza del carro unifeed? Premetto che sono allevatore anch'io, ma in una zona,reggio emilia, dove i carri comiciano a vedersi adesso e per questo sono un po ignorante in materia.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              dipende...tu fai la razione a secco?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Il nostro disciplinare di produzione vieta l'utilizzo di insilati, le razioni unifeed sono solo a secco utilizzando fieno e mangime. Il disciplinare dice anche che puo essere somministrato una volte al giorno me, se alla massa viene aggiunta dell'acqua, deve essere somministrato 2 volte al giorno per prevenire fermentazioni anomale che potrebbero daneggiare il formaggio in stagionatura. Secondo me, correggetemi se sbaglio, la cosa piu economica dovrebbe essere quella di somministrare l'unifeed a secco una volta al giorno. mi sono dilungato un po ma volevo spiegare per bene la nostra situazione. Fcciamo le cose per bene, per una mandria come la mia con 50 vacche in mungitura e una decina di asciutte di quanti m3, valutando il nostro disciplinare, ho bisogno?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  dipende io con il mio 14 m3 che vedi nel post 255 della discussione carri unifeed riesco a fare 80 razioni (49kg l'una con 60% insilati) e avanzo circa 3 m3...se puoi dirmi la tua razione provo a fare un piccolo calcolo

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    La mia razione girnaliera e questa:
                                                    Fieno di prato stabile 1 taglio: 7 kg
                                                    Fieno prato stabile 2 taglio: 3kg
                                                    Fieno di medica: 5 kg
                                                    Mangime finito al 16% di proteine: 10 kg
                                                    a parte il mangime la quantità dei foraggi e circa quella, visto che vengono somministrati lunghi, con la forca non sto li a misurare il Kilo!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      scusa jhon6630 mi potresti indicare dove trovo la discussione carri unifeed... grazie in anticipo

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da crono Visualizza messaggio
                                                        La mia razione girnaliera e questa:
                                                        Fieno di prato stabile 1 taglio: 7 kg
                                                        Fieno prato stabile 2 taglio: 3kg
                                                        Fieno di medica: 5 kg
                                                        Mangime finito al 16% di proteine: 10 kg
                                                        a parte il mangime la quantità dei foraggi e circa quella, visto che vengono somministrati lunghi, con la forca non sto li a misurare il Kilo!
                                                        secondo me per questo tipo di razione con tanto fieno penso che il rapporto sia di 5-6 capi per metro cubo.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da Fabio1 Visualizza messaggio
                                                          secondo me per questo tipo di razione con tanto fieno penso che il rapporto sia di 5-6 capi per metro cubo.
                                                          Da cosa nasce questa supposizione?
                                                          Non sarebbe meglio evitare di scrivere se non si sa quello che si scrive?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao Crono. vediamo di chiarirti un'pò le idee(in senso buono!). Normalmente in una miscelata a base di fibre, insilati e nuclei si calcolano 7capi a m3. Questo però non è proprio il tuo caso. Se togli l'insilato e addizioni fieni la capacità pro capo del tuo carro scenderà rapidamente. Tu userai abitulmente un dosaggio doppio(se non oltre) di prodotti fibrosi secco rispetto a una mescelata convenzionale. Se a ciò vai ad aggiungere che la fase critica e di rigurcito è appunto quando carichi il fieno etc... capisci che la tua capacità sarà quasi la metà. Diciamo che puoi considerare tra i 4 a m3. Se poi invece hai molto tempo, e pazienza, da dedicare alla fase di carico quacosa in più riesci a farlo entrare

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                              Da cosa nasce questa supposizione?
                                                              Non sarebbe meglio evitare di scrivere se non si sa quello che si scrive?
                                                              questa supposizione nasce da calcoli effettuati non solo da me ma anche da costruttori, ed è semplice io l'ho effettuato su un carro verticale di 17 metri cubi con presenza di insilato nella razione, risultava 8 capi per metro cubo.
                                                              Tenedo presente che nel caso di crono non utilizzando l'insilato la capacità pro capo diminuisce ho tolto approssimativamente i capi come ha spiegato Teo81, poi come giustamente ha precisato se crono dovesse avere più tempo a disposizione per il carico dei foraggi da 4 passa a 5 capi e vedi che non ho sparato una cavolata come la vuoi far risaltare tu.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X