MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Unifeed

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da Fabio1 Visualizza messaggio
    questa supposizione nasce da calcoli effettuati non solo da me ma anche da costruttori, ed è semplice io l'ho effettuato su un carro verticale di 17 metri cubi con presenza di insilato nella razione, risultava 8 capi per metro cubo.
    Tenedo presente che nel caso di crono non utilizzando l'insilato la capacità pro capo diminuisce ho tolto approssimativamente i capi come ha spiegato Teo81, poi come giustamente ha precisato se crono dovesse avere più tempo a disposizione per il carico dei foraggi da 4 passa a 5 capi e vedi che non ho sparato una cavolata come la vuoi far risaltare tu.
    Il punto è che se anche sai quanti capi/m3 si fanno con razioni con insilato,non sai certamente cosa varia usando solo foraggio/mangime.
    Dai 4 che indichi adesso ai sei max del messaggio precedente c'è una variazione del 50%,è già un indicazione di attendibilità(senza sapere se i 4 sono reali).
    Probabilmente se crono ha seriamente intenzione di usare un carro unifeed,la cubatura necessaria la può chiedere ai costruttori che certamente possono fornire dati attendibili e confrontabili(su questo non hanno motivo di "imbrogliare").
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      Il punto è che se anche sai quanti capi/m3 si fanno con razioni con insilato,non sai certamente cosa varia usando solo foraggio/mangime.
      Dai 4 che indichi adesso ai sei max del messaggio precedente c'è una variazione del 50%,è già un indicazione di attendibilità(senza sapere se i 4 sono reali).
      Probabilmente se crono ha seriamente intenzione di usare un carro unifeed,la cubatura necessaria la può chiedere ai costruttori che certamente possono fornire dati attendibili e confrontabili(su questo non hanno motivo di "imbrogliare").

      il punto è che a seconda dei fieni e prodotti fai in fratta a variare la capacità del 20 o 30% senza problemi!

      Commenta


      • #63
        Vi rigrazio tantissimo perle spiegazioni che mi avete dato. La mia era una semplice curiosità, essendo questa una "tecnica nuova" per le mie zone. Visto la vostra disponibilità ne approfitto per chiarirmi meglio le idee. teo 81 cosa intendi per dosaggio doppio? invecie che 15 kg di fieno ne dovrei usare 30Kg? devo aumentare anche il mangime?

        Commenta


        • #64
          dosaggio doppio intende che ripsetto ad una miscelata convenzionale dove di fieni ne vanno circa 7 kg tu ne utilizzi il doppio perchè non utilizzi l'insilato di mais.

          Commenta


          • #65
            nel mio 14 m3 riesco a caricare 2 balle e mezzo di fieno da 3,5q quindi 9q circa credo quindi che un 14 m3 sia più che sufficente x te

            Commenta


            • #66
              Visto, ho fatto bene a chiedere, avevo capito prorio male. ne approfitto ancora della vostra disponibilità, le vacche nelle vostre aziende le dividete in gruppi d'alimentazione o ne fate uno unico?

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da crono Visualizza messaggio
                . Visto la vostra disponibilità ne approfitto per chiarirmi meglio le idee. teo 81 cosa intendi per dosaggio doppio? invecie che 15 kg di fieno ne dovrei usare 30Kg? devo aumentare anche il mangime?
                Se ti poni un quesito del genere ,significa che le vacche le vedi solo in fotografia.
                Non sarebbe più semplice porre le domande con le reali motivazioni?

                Originalmente inviato da crono Visualizza messaggio
                Mefito, le vacche le vedo tutti i giorni! .
                Anche i miei figli,ma questo non significa nulla,da ciò che scrivi non si riesce a dedurre che tu ne abbia la gestione,anzi.......
                Ultima modifica di mefito; 19/01/2008, 17:46. Motivo: Messaggi uniti per errorre.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #68
                  noi le vacche le dividiamo in asciutte in lattazione a quelle in lattazione diamo
                  kg25 silomais
                  kg 5 polpe
                  kg 5 trebbie di birra
                  kg 2,5 fieno
                  kg 1 medica
                  kg 1,5 medica insilata
                  kg 7 pastone di mais
                  kg 1,8 soia
                  kg 0,6 paglia
                  kg 0,5 integratori
                  alle asciutte invece un giorno l'unifeed delle manze e un giorno quello delle vacche

                  Commenta


                  • #69
                    io ho gruppo unico(nei primi giorni dopo il parto le lascio in un gruppetto separato) con aggiunta di auto alimentatore, per l'esattezza 2 stazioni e oltre alla miscelata do 1,5kg di mangme alle manze e da uno a 2 kg alle vacche fresche e con discrete produzioni. Il collare lo tolgo a 5 mesi o magari anche prima se non fa tanto latte. Comunque la teoria dice 2 gruppi o autoalimentatore. Sui piccoli numeri però questi sistemi sono antieconomici entrambi

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      Se ti poni un quesito del genere ,significa che le vacche le vedi solo in fotografia.
                      Non sarebbe più semplice porre le domande con le reali motivazioni?
                      Mefito, le vacche le vedo tutti i giorni! Hai ragione, mi sono spiegato male. Nella mia zona ci sono alimentaristi che girano dicendo che chi fa il carro unifeed aumentano sempre le razioni, in proporzione alla mandria, del 20-25%. cioè se ho 60 vacche devo impostare il carro per circa 75 razioni. per questo ho posto queste domande. A me non sembra una cosa tanto logica dare da mangiare a 75 capi quando effetivamenta ne ho 60. Spero di essermi spiegato, nono so se questa è una prassi normale per chi utilizza l'unifeed o e una balla stratosferica che mi hanno raccontato.

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
                        io ho gruppo unico(nei primi giorni dopo il parto le lascio in un gruppetto separato) con aggiunta di auto alimentatore, per l'esattezza 2 stazioni e oltre alla miscelata do 1,5kg di mangme alle manze e da uno a 2 kg alle vacche fresche e con discrete produzioni. Il collare lo tolgo a 5 mesi o magari anche prima se non fa tanto latte. Comunque la teoria dice 2 gruppi o autoalimentatore. Sui piccoli numeri però questi sistemi sono antieconomici entrambi
                        Teo 81 allora per te sui piccoli numeri e meglio fare il gruppo unico? ma cosi non ce il rischio di avere le vacche fresche che dimagriscano troppo e le avanti di lattazione che ingrassino troppo? un ultima domanda, la razione, col gruppo unico, viene calcolata in base alla media di stalla?

                        la gestione e mia dell' allevamento. come ho detto prima sull' unifeed sono copletamente ignorante, senò non avrei chiesto queste cose visto che sono in una zona dove questa tecnica non la utilizza nessuno. la mia alimentazione e di tpo tradizionale, fieno erba e mangime. per te saranno cose elementari, ma per me è un mondo nuovo. Nel mio allevamento la quota di foraggi rimane sempre invariata e il mangime che varia a seconda della produzione, per questo,ripeto, ho posto delle domande così, perche non so come si gestisce un alimentazione unifeed.
                        Ultima modifica di Filippo B; 19/01/2008, 21:40. Motivo: uniti

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da crono
                          la gestione e mia dell' allevamento. come ho detto prima sull' unifeed sono copletamente ignorante, senò non avrei chiesto queste cose visto che sono in una zona dove questa tecnica non la utilizza nessuno. la mia alimentazione e di tpo tradizionale, fieno erba e mangime. per te saranno cose elementari, ma per me è un mondo nuovo. Nel mio allevamento la quota di foraggi rimane sempre invariata e il mangime che varia a seconda della produzione, per questo,ripeto, ho posto delle domande così, perche non so come si gestisce un alimentazione unifeed.
                          Strano che la prima cosa che tu chieda sia una cosa assolutamente inutile,inutile perchè è l'ultima che ti dovrebbe interessare, se ti interessa è perchè devi acquistare il carro, se lo devi acquistare allora sono informazioni che potresti chiedere al venditore.
                          Che cosa cambia per te saper che ti servirebbe un carro da 16 m3 piuttosto che da 14m3?
                          Come fai a chiedere se devi raddoppiare il fieno ed aumentare il mangime,non sai quanta sostanza secca possono ingerire le tue vacche?
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #73
                            le domande che Crodo sono giuste! io reputo giusto cercare di informarsi attraverso altre persone piuttosto che passare dal primo rappresentante che cercherà di venderti qualcosa solo per portare a casa soldi!!!
                            Non è vero che devi fare il carro per capi in più
                            se calcoli la razione giusta lo fai per i capi giusti! è logico che tutti gli animali durante l'annata hanno delle variazioni di ingestione. Con il caldo gli animali mangiano meno... contano le ore di luce che ci sono, l'umidità, lo stato di salute della mandria, l'appetibilità dei prodotti etc...
                            i due gruppi sono 1 toccasano, considerà però che a farli costa e a gestirli anche. Anche l'autoalimetatore è ok! avrai una spesa in più all'inizio che poi con gli anni si ripagherà.
                            Sul punto di come viene calcolata la razione ti confermi che la calcoli sulla media di stalla

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              Strano che la prima cosa che tu chieda sia una cosa assolutamente inutile,inutile perchè è l'ultima che ti dovrebbe interessare, se ti interessa è perchè devi acquistare il carro, se lo devi acquistare allora sono informazioni che potresti chiedere al venditore.
                              Che cosa cambia per te saper che ti servirebbe un carro da 16 m3 piuttosto che da 14m3?
                              Come fai a chiedere se devi raddoppiare il fieno ed aumentare il mangime,non sai quanta sostanza secca possono ingerire le tue vacche?
                              so benissimo quanta s.s. possono ingerire le mie vacche(con la mia razione 22\23 kg s.s.). ho chiesto a voi di istruirmi in materia perchè, come ho gia detto e ripetuto, sono completamente ignorante. Mi interessava sapere come si fa a calcolare la metratura necessaria per semplice interesse personale. Io dei rappresentanti mi fido poco, a parte quelli con qui ho un rapporto di fiducia, perche loro devono vendere, e appena trovano un pollo come me non informato in materia, me lo mettono in quel posto!

                              Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
                              le domande che Crodo sono giuste! io reputo giusto cercare di informarsi attraverso altre persone piuttosto che passare dal primo rappresentante che cercherà di venderti qualcosa solo per portare a casa soldi!!!
                              Non è vero che devi fare il carro per capi in più
                              se calcoli la razione giusta lo fai per i capi giusti! è logico che tutti gli animali durante l'annata hanno delle variazioni di ingestione. Con il caldo gli animali mangiano meno... contano le ore di luce che ci sono, l'umidità, lo stato di salute della mandria, l'appetibilità dei prodotti etc...
                              i due gruppi sono 1 toccasano, considerà però che a farli costa e a gestirli anche. Anche l'autoalimetatore è ok! avrai una spesa in più all'inizio che poi con gli anni si ripagherà.
                              Sul punto di come viene calcolata la razione ti confermi che la calcoli sulla media di stalla
                              Allora avevo ragione! mi hanno raccontato una balla spaziale. Qui dalle mia parti ci sono personaggi che raccontano queste frottole perche, a detta loro, la vacca di alimento ne ingerisce dipiù con l'unifeed e quindi per non lascire la greppia vuota agli animali dicono di aumentare il numero di razioni! Per questo mi sono rivolto al forum per ampliare le mie conoscenze in materia, sapevo che tra voi allevatori avrei potuto trovare aiuto.
                              Ultima modifica di olmo; 20/01/2008, 06:32. Motivo: Messaggi consecutivi,leggi il regolamento !!

                              Commenta


                              • #75
                                ciao crono..ma pensi di acquistare un carro unifeed prossimamente?

                                Commenta


                                • #76
                                  la cosa migliore per capire tutte le cose sarebbe dare tempo a visite, analisi etc...
                                  non fermarti mai a quello dice che... conosco uno che ha avuto problemi...
                                  prenditi qualche ora e vai a visitare qualche allevamento. Nel girare c'è solo da imparare. Non si finisce mai. Poi in giro ci sono delle realtà da vedere che ti possono proprio aiutare

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da crono Visualizza messaggio
                                    soMi interessava sapere come si fa a calcolare la metratura necessaria per semplice interesse personale. Io dei rappresentanti mi fido poco, a parte quelli con qui ho un rapporto di fiducia, perche loro devono vendere,
                                    e appena trovano un pollo come me non informato in materia, me lo mettono in quel posto!
                                    Se è solo per informazione non ti possono vendere nulla,escluso il commerciante che ti vorrà vendere ciò che a in casa o che a lui più conviene,basta che ti rechi ad un importante fiera di settore(per esempio Verona ) e avrai la possibilità di chiedere direttamente ai più importanti costruttori,potendoli confrontare direttamente ed avere certamente la maggir sicurezza di avere fonti attendibili.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggio
                                      ciao crono..ma pensi di acquistare un carro unifeed prossimamente?
                                      Diciamo che sto valutando l'idea dal punto di vista pratico ed economico, Per me questo e un nuovo mondo e ho bisogno di chiarirmi un po le idee. Cmq se dal mio punto di vista avrò delle valutazioni positive non escludo di acquistare il carro unifeed visto che il disciplinare di produzione del Parmigiano ora lo permette.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        sicuramente è un ottimo investimento infatti le bovine mangiano di più e inoltre si ha un notevole aumento di produzione di contro ci sono che non mangiando alimenti con fibra gli animali possono avere dislocazioni.
                                        Se devi acquistare il carro unifeed un mio consiglio è prenderlo verticale e se le finanze permettono semovente
                                        vedrai che sarà tutta un altra cosa dal distribuire a mano!!!

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggio
                                          di contro ci sono che non mangiando alimenti con fibra gli animali possono avere dislocazioni.
                                          Per un azienda nel disciplinare del Parmigiano Reggiano,non credo sia la mancanza di fibra il problema.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #81
                                            scusa perchè dici che nell'unifeed non mangiano fibra?
                                            alcuni ci mettono pure la paglia.... più fibra di così....
                                            per la scelta: verticale è ok, ma lascia stare il semovente... consta uno spropusito e a te cosa serve se non carichi insilati? ti rispondo io... a niente.... vai con un bel trainato!se giri trovi anche dei bei revisionati magari ce risparmi qualche soldino e intanto vedi come ti trovi

                                            Commenta


                                            • #82
                                              io intendo che l'unifeed non stimola il rumine come lo fa il fieno sfuso.
                                              per il carro io consiglio il semovente perchè si ha una sola macchina ed inoltre il fieno si taglia più rapidamente. il mio semovente ad esempio è un usato revisionato e ho dato 40000 euro (e del mio mi hanno dato 10000 euro) ha 5000 ore e sono estremamente contento..io valuterei l'usato perchè un verticale trainato nuovo costa 40000 euro x non parlare dei semoventi.....

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Non vorrei, utilizzando l'unifeed, che mi aumentasse di troppo il costo della razione. Cioè avrei una serie di spese in più che ora non ho( ammortamento del carro, spese di manutenzione, costo del gasolio ecc.). L'unica mia perplessità e che, a parità di razione, l'aumento di produzione(che sicuramente ci sarà, almeno spero) non riesca a coprire le spese che avrò in più. Spero di essere stato chiaro. Per voi e elementare allevare vacche utilizzando l'unifeed, io sono in una zona in cui non lo fa nessuno!

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  nell'unifeed con insilati i vantaggi ci sono...non so però nel vostro unifeed

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggio
                                                    nell'unifeed con insilati i vantaggi ci sono...non so però nel vostro unifeed
                                                    Se usassi insilati sono d'accordo che sarebbe economicamente vanteggioso, Nel mio caso devo pensarci bene.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da crono Visualizza messaggio
                                                      Se usassi insilati sono d'accordo che sarebbe economicamente vanteggioso, Nel mio caso devo pensarci bene.
                                                      Non serve pensarci senza avere un conto economico,
                                                      per prendere una decisione bisogna avere dei dati da valutare.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                        Non serve pensarci senza avere un conto economico,
                                                        per prendere una decisione bisogna avere dei dati da valutare.
                                                        Col dire "pensarci bene" intendevo che devo fare attentamente delle valutazioni sia tecniche che economiche.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da john6630 Visualizza messaggio
                                                          sicuramente è un ottimo investimento infatti le bovine mangiano di più e inoltre si ha un notevole aumento di produzione di contro ci sono che non mangiando alimenti con fibra gli animali possono avere dislocazioni.
                                                          Le disclocazioni avvengono più che altro per una errata preparazione al parto.

                                                          Credo che i dubbi di crono siano legittimi. Ma non è solo una questione si insilati.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            il veterinario che disloca gli animali mi ha detto che è perchè il rumine lavora poco essendo gli alimenti già tagliati e avvengono dopo i parti perchè le bovine sono stressate...
                                                            x crono conosco allevatori che conferiscono il latte al parmigiano che usano il carro unifeed e se avrai occasione di parlare con rappresentanti(non solo di carri unifeed ma anche dei mangimi) cogli l'occasione per farti dare qualche nominativo e quindi per parlare dei vantaggi/svantaggi di questo metodo.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              la disloccazione viene per stress da parto, errata alimentazione, ipocalcemie, chetosi etc... secondo me il cibo lungo o tagliato è indifferente dopo il parto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X