MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

E Con Le Api Come Va?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bene bene anche qui da me,tarassaco a volonta e i fruttiferi stanno sfiorendo adesso.
    Non ho mai avuto tempo di andare ad allargarle un pò...Spero non siano già sciamate

    Commenta


    • vi scrivo questo mesaggio per sfogarmi.ieri lavoravo in campagna e cosa vedo?un ex apicoltore che ha il campo vicino al mio doserba a tappeto il tarassaco fiorito sotto i ciliegi a inizio fioritura....se vedo api morte è la volta che lo denuncio...poi viene a lamentarsi da me che le sue muoiono. maledizione

      Commenta


      • da me è partito il primo sciame l'altro ieri e c'è una bel giro...raccolgono bene anche se di fiprito non c'è troppo prchè di tarassaco nei prati non ce n'è molto....

        Commenta


        • Quella è gente che non capisce davvero un cxxxo!Denuncialo davvero sto..........

          Io sono andato sabato ad allargarle,le ho nutrite parecchio anche se tra ciliegi e tarassaco bottinano che è una meraviglia.
          Continuerò comunque a nutrirle visto che sono parecchio indietro!

          Commenta


          • oilà!
            dopo una settimana di bel tempo si sono davvero tirate su alla grande...2 sono praticamente pieni di api...metterò dei fogli cerei nel weekend sperando di non sbagliare...quest'anno ho messo l'ultimo candito ai primi di marzo e adesso hanno un sacco di miele di ciliegio e tarassaco.. per fortuna certi agricoltori pazzi non mi hanno danneggiato ma le foto me le tengo nel pc che nn si sa mai

            Commenta


            • Ragazzi a celle reali come siete messi??Ve ne fanno già?

              Commenta


              • Brutta telecronaca d una giornata storta: il 6 aprile vado nel mio bel terreno gia preparato per accogliere le mie 2 nuove arnie, quando il mio vicino mi annuncia che inizia i lavori per la sua "Nuovissima" e "Bellissima" piscina.............noooooooooooo

                Mi informo così alla associazione ala quale mi sono iscritto e abbonato alla loro rivista, per sapere eventuali conseguenze, il loro consiglio: LASCIA STARE

                In pratica questa piscina verrà costruita a 50 metri dalle mie arnie, e in pratica la piscina rappresenterebbe una loro bella "Fontana", e perciò per evitare discussioni e querele mi è stato vivamente consigliato di spostarle a minimo 1 km.

                Voi cosa ne dite??

                Ps: per quest'anno lascio stare, ma la cosa è solo rinviata

                Commenta


                • andrà a finire che ti tocca spostare le arnie...
                  – Internet, + Cabernet!

                  Commenta


                  • Si penso proprio che ti convenga lasciar perdere!
                    Se vuoi le due famiglie te le compro io..

                    Commenta


                    • mi dispiace cawa, ma ho gia risolto con l'associazione alla quale sono iscritto, comunque non avete soluzioni da propormi??

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                        mi dispiace cawa, ma ho gia risolto con l'associazione alla quale sono iscritto, comunque non avete soluzioni da propormi??
                        Potresti metter una fonte di abbevveramento di fronte alle tue arnie, in modo da convogliare una parte di esse sulla tua fonte! Metti diversi bidoni di acqua a 4-5 metri dalle arnie.... inevitabile che le api vadano anche a farsi un bagno in piscina!

                        Commenta


                        • Il problema non sono le api,ma i proprietari della piscina.
                          Le api hanno un raggio di bottinaggio di 3 km ma in periodi di carenza possono spingersi anche a 7.Non potrai mai evitare che le api vadano a fare ''un giro'' nel giardino del tuo vicino.
                          Ci sono delle leggi a riguardo che parlano di distanze e confini da tenere ma non so se in caso di piscine,quindi di fonti d'acqua vicine,le cose cambino.
                          Prova a chidere nel tuo comune.

                          Commenta


                          • ciao a tutti
                            sto cercando materiale legislativo sul divieto di utlizzo dei siserbanti in fioritura...se sapete aiutarmi ve ne sarò grato.io sono in provincia di trento ma magari c'è qualcosa a livello nazionale
                            grazie!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                              Brutta telecronaca d una giornata storta: il 6 aprile vado nel mio bel terreno gia preparato per accogliere le mie 2 nuove arnie, quando il mio vicino mi annuncia che inizia i lavori per la sua "Nuovissima" e "Bellissima" piscina.............noooooooooooo

                              Mi informo così alla associazione ala quale mi sono iscritto e abbonato alla loro rivista, per sapere eventuali conseguenze, il loro consiglio: LASCIA STARE

                              In pratica questa piscina verrà costruita a 50 metri dalle mie arnie, e in pratica la piscina rappresenterebbe una loro bella "Fontana", e perciò per evitare discussioni e querele mi è stato vivamente consigliato di spostarle a minimo 1 km.

                              Voi cosa ne dite??

                              Ps: per quest'anno lascio stare, ma la cosa è solo rinviata
                              A mio avviso l'associazione ha semplicemente voluto lavarsene le mani. se rispetti le distanza dal confine(certo non un Km!!!) le tue api le metti dove vuoi!!
                              Io ho avuto una discussione col mio vicino per lo stesso motivo(con la differenza che il mio apiario è composto da 80 famiglie), ha minacciato di farmi causa, il suo avvocato mi ha telefonato per fare una perizia sulla distanza dal confine... risultato: le api sono ancora lì a diversi anni di distanza!

                              Se non le metti, è solo per tua decisione e per amor di pace, altrimenti rispetta la distanza e goditi le tue bestiole!!!
                              Ultima modifica di pittolo; 28/04/2009, 18:59.

                              Commenta


                              • dimenticavo, ti allego una tabella che forse può esserti utile

                                Commenta


                                • Certo è vero,ci sono norme che favvo variare le distanze se sul confino ci sono muri o siepi di una certa altezza,però come ho detto può esserci il rischio che in presenza di una piscina la legge possa cambiare perchè sarà inevitabile che le api andranno a raccogliere dell'acqua.
                                  Se,grillo non hai proprio alternativa come si diceva sopra metti nel tuo terreno dei bidoni per l'abbeveraggio(anchè perchè l'acqua col cloro della piscina non fa proprio bene alle api!)e orienta le tue arnie con il predellino rivolto nel senso opposto al confine.

                                  Commenta


                                  • si si , grazie per i consigli, la mia associazione mi ha messo in guardia, mi ha anche consigliato di provare, ma la questione è un po la paura di avere beghe, sia per il fatto di soldi che di tempo.

                                    le distanze le rispetterei pienamente, ma in un paese, mettersi a litigare per un hobby credo sia esagerato, perciò per evitare ciò rinvio il tutto al prossimo anno.

                                    avevo trovato una soluzione, un bel prato di mia propietà dato in affitto, il problema che sorge è il seguente: le api possono"Attaccare" l'operatore sulla trattrice mentre lavora nei paraggi?? è una domanda stupida, ma meglio esser sicuri...grazie milleeeeee( miei futuri colleghi...speriamo)

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da grillo131 Visualizza messaggio
                                      si si , grazie per i consigli, la mia associazione mi ha messo in guardia, mi ha anche consigliato di provare, ma la questione è un po la paura di avere beghe, sia per il fatto di soldi che di tempo.

                                      le distanze le rispetterei pienamente, ma in un paese, mettersi a litigare per un hobby credo sia esagerato, perciò per evitare ciò rinvio il tutto al prossimo anno.

                                      avevo trovato una soluzione, un bel prato di mia propietà dato in affitto, il problema che sorge è il seguente: le api possono"Attaccare" l'operatore sulla trattrice mentre lavora nei paraggi?? è una domanda stupida, ma meglio esser sicuri...grazie milleeeeee( miei futuri colleghi...speriamo)
                                      Si possono,risposta franca e obbiettiva che non riceveresti mai da un apicoltore di professione.
                                      Con questo non voglio in nessun modo attaccare la categoria che stimo e rispetto,ma voglio farti presente(e se vuoi puoi provare!!!)che se passi davanti a una fila di cassette nelle ore diurne in questo periodo entrerai in collosione con un numero di api che neache t'immagini!
                                      Loro infastidite per l'incontro nei pressi delle colonie emetteranno un ferormone di allerta che immediatamente farà rizzarre le.....antenne a tutte le altre.
                                      Tu immaginati tutto questo con un bel trattorone rumoroso che ,a volte,emette anche i suoi gas di scarico all'altezza dell'entrata dell'arnia...
                                      Tutto questo per dirti che comunque non ti devi assolutamente preoccupare;la stragrande maggior parte degli apicoltori posizionano i loro apiari in prati''in affitto''.
                                      Volevo solo farti presente che di sicuro chi ha in gestione il prato quando saprà della notizia non farà salti di gioia però ,con qualche accortezza,potrà benissimo conviverci soprattutto perchè il prato è TUO!
                                      Io stesso ho posizionato il mio apiario in un prato di mia proprietà dove faccio un pò di fieno a mano e faccio semplicemente attenzione a fare i lavori vicino alle cassette alla sera o alla mattina presto.

                                      Commenta


                                      • Il campo sarà anche tuo ma se è in affitto non lo è più finchè è in affitto. Se metti le api sul campo in affitto, se l'altro è d'accordo bene altrimenti rischi di begare più che con la piscina (secondo me)(come minimo vorrà una diminuzione dell'affitto). Quindi prima di fare chiedi.......

                                        Se poi viene attaccato dalle api, non sia mai. Quando passi vicino alle api le vibrazioni infastidiscono molto le api. Mi ricordo una volta che mi padre passò con la fresa molto vicino all'arnia quasi a toccarla. Le vibrazioni erano molto forti. Non ho mai visto uscire tante api inca..ate da un'arnia come quella volta. in più c'è l'aggravante che quando sei sul trattore non ti accorgi dell'attacco fino a che non ce l'hai sulla testa o sul labbro ecc. perchè non senti il rumore dell'ape.

                                        Dall'altra parte, della piscina,se rispetti le distanze richieste per i centri abitati non vedo che problemi ci siano. Anche perchè le api non penso vadano a frotte a bere nella piscina quell'acqua che odora di cloro. Tu tieni dell'acqua più vicina e comoda come dice cawa e vedrai che i problemi non ci saranno.

                                        Ciao.
                                        [URL]http://web.tiscali.it/impollina_kiwi/[/url]

                                        Commenta


                                        • ciao!
                                          qualche sciame dalle vostre parti?qua la mattina fa parecchio freddo e per adesso è tutto tranquillo.ne ho divisi 2 e fatto uno nuovo sperando che diventi bello popoloso

                                          Commenta


                                          • Qui da noi è fiorita la robinia ieri,C'è bel tempo e le api lavorano bene.Le mie però sono ancora decisamente indietro.
                                            Ho messo giù i melari oggi....

                                            Commenta


                                            • messi oggi i melari....in giro ci sono parecchi sciami ho sentito ma le mie per adesso fanno le brave..purtroppo ho molti fogli cerei da far costruire anche sui melari perchè ho appena iniziato ma fa niente piano piano mi sistemo

                                              Commenta


                                              • Ragazzi ho un problemone!
                                                Nella casa in montagna dei miei si è infilato uno sciame in una fessura del muro in sasso!!
                                                Il problema è che i muri sono doppi e tra l'uno e l'altro c'è un'intercapedine di almeno 20 cm!
                                                Io ho provatto a mettergli un arnietta in polistirolo con due aperture e telaini costruiti davanti alla fessura in modo che per entrare e uscire siano costrette a passare per l'arnia e sperando che la regina venga attirata dai favi costruiti per deporre.
                                                Sono andato dal mio negoziante di fiducia,gli ho spiegato tutto e mi ha detto che era l'unica strada valida da percorrere,le alternative sarebbero aspirarle o cagate del genere....Mi ha dato anche quello strano unguento attirasciami dicendomi che per 4 € si poteva provare.
                                                Domenica vado a vedere se qualcosa si è evoluto.
                                                Voi non avete mai avuto esperienze del genere??Cosa posso ancora provare prima di dover spaccare il muro??

                                                Commenta


                                                • Ehi apicoltori ci siete ancora??
                                                  Lunedì ho protato a casa i melari e domani penso di smelare,
                                                  Ho lasciato ancora un melario sulle cassette visto che hanno ancora tantissimo miele nel nido.
                                                  Voi???

                                                  Commenta


                                                  • ciao cawa
                                                    recuperato lo sciame a muro?sono curioso...sono al quarto melario sul pioù forte,gli altri al terzo.e che avevo nenache la metà dei favi,il resto fogli cerei.il caldo le ha fatte scatenare

                                                    Commenta


                                                    • Ah però!!!Complimenti!
                                                      No lo sciame è ancora là e non ne vuol sapere di spostarsi...

                                                      Commenta


                                                      • ho letto un articolo su uno sciame rimasto in un muro...ma abbattevano i mattoni!! non saprei proprio come fare.magari feromoni sintetici ma la regina già ce l'hanno..vabè
                                                        avete in programma trattamenti tampone per la varroa prima del blocco della covata?

                                                        Commenta


                                                        • si penso di fare un pò di formico nonappena tolgo i melari del castagno,poi blocco e ossalico gocciolato o spruzzato.
                                                          Ciao.

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti.
                                                            Quando andrebbero fatti i trattamenti tampone?Luglio dovrebbe essere il periodo giusto,no?Forse bisogna seguire la caduta della varroe nel vassoio di lamiera ...


                                                            Per quanto riguarda l'ossalico il blocco della covata è fondamentale oppure il trattamento ha una buona efficacia anche in presenza di covata?
                                                            Per attuarlo(il blocco di covata)si deve chiudere la regina dentro una apposita gabbietta?

                                                            Grazie a chi vorrà rispondere

                                                            Commenta


                                                            • ciao
                                                              i trattamenti tampone andrebbero fatti possibilmente senza melario. quindi tra robinia e tiglio o dopo tiglio e castagno. io userò il formico,nn so ancora a che dosi,messo sul fondo anti varroa dopo il castagno. il blocco della covata è fondamentale per avere una buona efficacia con l'ossalico mentre il formico fa qualcosa anche se c'è covata.
                                                              per attuare il blocco o usi la gabbietta o semplicemente togli il favo con la regina e lo metti in un arnietta da 5 assieme alle altre...è crudele perchè ne resta una ma così l'anno dopo hai regine giovani e ganze che magari dovresti cmq cambiare. non fare il blocco troppo verso l'autunno perchè servono i tempi per avere una regina e fertile
                                                              spero di esserti stato utile
                                                              anzi...si controlla le cadute..se non ne trovi nemmeno una magari non serve fare un tampone

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X