Ciao mike 80 sulla tua motosega puoi montare l'accensione elettronica solo che a mio parere spendi di più che montare la bobina normale perchè quella elettronica con le puntine non funziona devi applicare al posto delle puntine un impulsore elettronico con il suo relativo volano. io non mi intendo di motosege ma la cosa può non essere così semplice come sembra il mio consiglio è di continuare la ricerca della bobina originale. Sperando di esserti stato di aiuto ti mando i miei distinti saluti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Ricerca ricambi per Motoseghe e Decespugliatori
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
-
Ciao a tutti!
Ho un problema con la testina di ricambio del mio decespugliatore mcculloch MAC 250L,
non la riesco a trovare se non in siti web esteri, mi sono recato in un rivenditore di ricambi ma nessuna dell testine che vendeva era compatibile con la mia... Qualcuno conosce un rivenditore di ricambi mc culloch nella zono di roma?
Grazie mille
Gabriele
Commenta
-
Originalmente inviato da gademic Visualizza messaggioCiao a tutti!
Ho un problema con la testina di ricambio del mio decespugliatore mcculloch MAC 250L,
non la riesco a trovare se non in siti web esteri, mi sono recato in un rivenditore di ricambi ma nessuna dell testine che vendeva era compatibile con la mia... Qualcuno conosce un rivenditore di ricambi mc culloch nella zono di roma?
Grazie mille
Gabriele
ti potresti trovare anche meglio!
gademic
Si me lo la avevano proposta,
e poi sconsigliata dicendomi che visto che era un 25cc la testina universale era troppo grande....
ce ne sono anche per i trimer eletrici, figurati se non cè per un 25cc
in ogni caso ti auguro di trovare l'originaleUltima modifica di ROBY 78; 11/09/2009, 17:07.Roberto .g.
Commenta
-
Un saluto a tutti gli amici del forum, mi chiamo Pio, mi piace smontare e spesso finire di rompere quello che mi capita, (forse sono rimasto bambino?)
A parte gli scherzi, voglio chiedere aiuto a quanti possono darmelo, possiedo una motosega Hsvarna 340 alla quale si è rovinato il cilindro e pistone, potete indicarmi chi vende i ricambi originali o non a prezzi raggionevoli.
Mi hanno chiesto 150 €, mi sembra un pò eccessivo.
Altra domanda, è vero che non si possono rettificare?
qualcuno di voi cè l'ha usati?
Un saluto a tutti Pio
Commenta
-
Originalmente inviato da pio Visualizza messaggioUn saluto a tutti gli amici del forum, mi chiamo Pio, mi piace smontare e spesso finire di rompere quello che mi capita, (forse sono rimasto bambino?)
A parte gli scherzi, voglio chiedere aiuto a quanti possono darmelo, possiedo una motosega Hsvarna 340 alla quale si è rovinato il cilindro e pistone, potete indicarmi chi vende i ricambi originali o non a prezzi raggionevoli.
Mi hanno chiesto 150 €, mi sembra un pò eccessivo.
Altra domanda, è vero che non si possono rettificare?
qualcuno di voi cè l'ha usati?
Un saluto a tutti Pio
si' e' vero i cilindri cromati non si possono rettificare,bisognerebbe levigarli e ricromarli avendo i pistoni maggiorati ,cosa che costerebbe di piu' nel nuovo.
Commenta
-
x elite 3500 cerco
ciao a tuttiqualcuno sa indicarmi dove posso trovare l'attacco in bakelite (mi pare) dove alloggia il cuscinetto della trasmissione campana frezione?
il pezzo dopo averlo smontato ho notato che non e' possibile ripararlo ovvero non e' possibile sostituire il cuscinetto percui non rimane che comprarlo nuovo..... se qualcuno ne sa di piu' .
vi ringrazio chiunque volesse darmi indicazioni.
dati tecnici :decespugliatore mcCulloc elite 3500 .
Commenta
-
Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggiociao a tuttiqualcuno sa indicarmi dove posso trovare l'attacco in bakelite (mi pare) dove alloggia il cuscinetto della trasmissione campana frezione?
il pezzo dopo averlo smontato ho notato che non e' possibile ripararlo ovvero non e' possibile sostituire il cuscinetto percui non rimane che comprarlo nuovo..... se qualcuno ne sa di piu' .
vi ringrazio chiunque volesse darmi indicazioni.
dati tecnici :decespugliatore mcCulloc elite 3500 .
se possibile non conviene cambiare tutto il pezzo, è meglio solo il cuscinetto
se il mozzo portacuscinetto di cui parli è simile a questi allora si puo cambiare benissimoUltima modifica di ROBY 78; 23/11/2009, 14:19.Roberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiociao, mi sembra che il cuscinetto di cui parli si possa sostituire senza problemi( se è quello che penso io cè il metodo), prova a postare una foto del pezzo,
se possibile non conviene cambiare tutto il pezzo, è meglio solo il cuscinetto
se il mozzo portacuscinetto di cui parli è simile a questi allora si puo cambiare benissimosapete percaso un programma x postare di quelli semplici? xche' gli allegati non meli manda ho provato ...........
Commenta
-
ciao , oggi se ho tempo ti smonto il blocco per spiegarti come si fà, poi ti mando le foto
per le indicazioni su come inserire una foto dai un'occhiata qua'
allora , se il mozzo è questo
per smontare si fa cosi, levi il segger posto all'interno della parte asta (segnato in rosso)
una volta tolto il segger con un martello e un cacciaspine picchi la campana fuori dalla sede, qui sotto ho evidenziato il pezzo già smontato,
in questo genere di mozzo ci sono due tipi di sedi cuscinetto, una come qui sotto senza segger interno di bloccaggio, oppure in alcuni casi si puo' trovare un segger di bloccaggio interno alla sede , in quel caso è sufficente rimuoverlo, in rosso ti ho cerchiato dove dovrebbe essere
penso comunque che il tuo sia senza segger interno, quindi semplicemente picchialo fuori sede e sostituiscilo
buon lavoroUltima modifica di ROBY 78; 25/11/2009, 15:52.Roberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da Ford3000-1967 Visualizza messaggioCiao a tutti,
mi si e' rotta la frizioncina della motosega Sachs Dolmar, credo una 35cc, abbastanza piccola. Ho dei problemi a trovarla e non so piu dove cercare. Qualcuno sa dove trovarle o che frizione alternativa potrebbe essere adattabile ? grazie milleRoberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiociao, per poterti dare delle indicazioni servono dati certi , "credo una 35"non è sufficente, minimo occorre il modello , se possibile sarebbe gradito l'anno di produzione, se non riesci a reperire le informazioni perchè non cè piu' scritto niente prova a postare una foto
l'anno di produzione ho visto che dovrebbe essere dal 1982 al 1986
grazie tante a chi mi puo aiutare
Commenta
-
Originalmente inviato da Ford3000-1967 Visualizza messaggioScusa, hai perfettamente ragione, il modello e' una sachs dolmar 108 ed ho trovato 2 foto in giro sul web:
l'anno di produzione ho visto che dovrebbe essere dal 1982 al 1986
grazie tante a chi mi puo aiutare
ti rimangono 2 strade da percorrere,
-cercare tramite agente dolmar della tua regione un ricambista che abbia ancora qualcosa a magazzino (pero' ne dubito)
-recarti da un meccanico che ti sostituirà la frizzione con una di analoghe caratteristiche,
la manovra è fattibile ,
ogni tanto mi capita di doverlo fare con modelli molto vecchi, non puoi farlo da te perchè ci vuole un meccanico che abbia un magazzino di macchine usate molto fornito , questo per poter scegliere la frizione piu' adatta alla modificaRoberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da alpina 70 Visualizza messaggioCiao a tutti, qualcuno di voi mi può aiutare a trovare le puntine e il condensatore per l'alpina 70, la sabart non le fornisce più. Grazie a tutti.
secondo me ti conviene tentare 2 strade , o cerchi fra i riparatori un'esemplare di 70 usato , oppure provare a cambiare il gruppo contatti con una centralina tipo questaRoberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiocredo che del ricambio che cerchi abbiano cessato la produzione da un po' di tempo
secondo me ti conviene tentare 2 strade , o cerchi fra i riparatori un'esemplare di 70 usato , oppure provare a cambiare il gruppo contatti con una centralina tipo questa
Commenta
-
Originalmente inviato da alpina 70 Visualizza messaggioCiao roby, alcuni rivenditori mi hanno mostrato questa centralina solo che ho il dubbio se la motosega funzioni bene. Mi sai dire qualcosa sul funzionamento e sulla durata di questa centralina. Ciao e grazie.
per sapere se andra bene pero' devi fare la prova , non con tutte le bobine funziona bene, non chiedermi il perchè (forse incompatibilità di componenti e fasature d'accensione)
se tutto funziona bene, per la durata stai tranquillo, pensa solo che i vecchi decespugliatori tg della kawasaki erano equipaggiati con quelle centraline
in ogni caso l'investimento sarebbe di pochi euroRoberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggioio alcune volte ho risolto dei problemi con quelle centraline universali, la centralina in pratica elabora l'impulso dalla bobina come i contatti, questo sistema le accensioni elettroniche attuali lo hanno già all'interno,
per sapere se andra bene pero' devi fare la prova , non con tutte le bobine funziona bene, non chiedermi il perchè (forse incompatibilità di componenti e fasature d'accensione)
se tutto funziona bene, per la durata stai tranquillo, pensa solo che i vecchi decespugliatori tg della kawasaki erano equipaggiati con quelle centraline
in ogni caso l'investimento sarebbe di pochi euro
Commenta
-
Originalmente inviato da frozik Visualizza messaggioe un bel po che scrivo e leggo i vostri post
ed ora ho un problemino anche io
sto cercando il cilindro completo di pistone e fasce per una dolmar 114
usato ma tenuto bene oppure uno nuovo
grazie a chiunque volesse aiutarmi
non ti rimane che concentrati su un usato, oppure telefonare in makita per vedere se ci sono soluzioni alternativeRoberto .g.
Commenta
-
Tanaka
Di male in peggio...
Ho sbeccato la coppia conica del mio tanaka pbc 262... Praticamente è saltato circa 1 cm a lato del foro per smontare la vita che tiene la testina. Il che non dovrebbe crear problemi, al massimo si potrebbe nastrare per la sporcizia...
In ogni caso dove potrei trovare il ricambio e quanto può costare?
Commenta
-
Originalmente inviato da Chain Visualizza messaggioDi male in peggio...
Ho sbeccato la coppia conica del mio tanaka pbc 262... Praticamente è saltato circa 1 cm a lato del foro per smontare la vita che tiene la testina. Il che non dovrebbe crear problemi, al massimo si potrebbe nastrare per la sporcizia...
In ogni caso dove potrei trovare il ricambio e quanto può costare?
Commenta
-
Originalmente inviato da verbatimSalve!
Ho un vecchio decespugliatore che uso da parecchi anni ma ora non funziona più, l'ho smotato e sembra che la molla della frizione si sia rotta.
Il decespugliatore è un TAYAKANA, qualcuno lo ha mai sentito? Sapete dirmi dove posso trovare dei ricambi?
Ho fatto una ricerca sul web ma non risulta niente con questo nome. (mi sa che è troppo vecchio)
Ho visto un sito che vende ricambi di questo genere ma non ho idea di che grandezza sono le molle che vendono, c'è ne sono di diversi tipi divisi per marca e modello (non tayakana) se almeno ci fossero le misure.
Vorrei anche cambiare la frizione essendo abbastanza usurata, se qualcuno mi potrebbe dare qualche dritta...
Il decespugliatore è vecchio ma è sempre andato benissimo, visto che lo usavo per tagliare circa 6-700 mtq alla volta, e volevo tentare di rimetterlo in sesto, altrimenti mi rassegnerò e ne prenderò uno di nuovo.
Grazie anticipatamente!
Sam
si possono trvare pezzi di ricambioUltima modifica di guidaccio; 11/05/2010, 13:11.
Commenta
-
Originalmente inviato da thedead Visualizza messaggio
prova a vedere da un ricambista se il tendicatena per la zenoah g455 può andare bene!
quella motosega è una replica della zenoah g455 e se non erro quella vite si trova sul carter in plastica, quello che copre la frizione e quel carter è una copia sputata della zenoah!!!
Commenta
Commenta