MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi legna da ardere

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da paolino215 Visualizza messaggio
    sarebeb il caso di smettere di far commercio di legna quantificandola in quintali... il metro stero è una misura certa, nel pieno rispetto del cliente e di grande comodità per il commerciante.
    Spiegami dove sta la comodità...io carico, vado in pesa, so benissimo quant'è la tara del mio complesso trattore più rimorchio (al massimo ci ballano 50kg di gasolio tra pieno e vuoto del serbatoio. Poi faccio la sottrazione e tutto è fatto.
    al cliente consegno la bolletta della pesa e se vuole può anche venire tranquillamente a pesare con me sia lordo che tara, non ho problemi.
    Ribadisco le mie motivazioni: troppe volte mi sono ritrovato a comprare acqua o muffa spacciata per legna dai venditori delle mie parti.
    Quello non è affato colpa del quintale o del metro stero ma del commerciante....
    Lungi da me l'entrare in polemica, azione non necessaria e fortemente negativa, ma purtroppo questo è il dato di fatto...
    E' il dato di fatto perchè ti sei fatto fregare più volte...sono convinto che anche dalle tue parti ci sono venditori onesti, basta solo cercarli come hai fatto per quello di Parma...così non faresti fare nemmeno i 300km alla legna.
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • esattamente come dice Actros la pesa e' la piu' comoda e sicuramente la piu' esatta, poi io di solito quando cambio fornitore la legna vado a visionarla personalmente onde evitare spiacevoli discussioni.conta molto anche il periodo che si compera la legna, ovvio che se si prende a ottobre o piu' avanti o si trova fresca o i rimasugli dell'anno prima....

      Commenta


      • Consumo circa 120 quintali di legna l'anno 30 per le due stufe che ho in casa e 90 per alimentare la caldaia a fiamma rovesciata con il puffer che ho nella centrale termica.
        Fino all'anno scorso mi riforniva una persona del luogo che durante l'inverno, taglia interi boschi. Mi portava tronchi da un metro spaccati in quattro, rovere, acacia, olmo. Prezzo 9€ poi a me toccava tagliarli a metà e spaccarli ulteriormente per bruciarli l'inverno successivo. Per le stufe mi porta roba più piccola tagliata a 30 cm, prevalentemente acacia e nocciolo per 12€.
        Dato che per l'anno prossimo mi ha già detto che non potrà consegnarmi la legna per la caldaia, mi sono messo a cercare alternative. Ho trovato una segheria enorme. Ha persino un binario per ricevere i vagoni merci con i tronchi. Vendono una serie di sottoprodotti della lavorazione: Cippato, segatura, truccioli di piallatura, cortecce, ed anche scarti di lavorazione come le intestature delle travi o i fasci ricavati dalla squadratura dei tronchi . Oggi mi hanno consegnato 98 quintali (pesati con bolletta del peso) di tavole di rovere lunghe circa un metro e spesse dai 4 - 5 cm. Prezzo 7€ + iva + 30€ di trasposrto. L'impressione è che sia un quantitativo notevolmente superiore rispetto a quanto mi consegnava il contadino del posto.
        Tra l'altro sono anche tavole belle a vedersi e mi sa che con qualcuna vedrò anche di farci qualche lavoretto...

        Commenta


        • Uscendo da seminato...

          Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
          Solo di gasolio e pedaggio su 25q se ne vanno almeno 5euro a quintale,senza contar il tempo(quindi ore di lavoro tra andata e ritorno...)
          Sarà che ho trovato uno che non sa far di conto... (a me va bene così! Voi però non diteglielo...)

          Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
          Anzichè cimentarti con idrometri logaritmi e umidità specifiche portalo sulla pesa e vedrei che non si mpresenterà più...
          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
          E' il dato di fatto perchè ti sei fatto fregare più volte...sono convinto che anche dalle tue parti ci sono venditori onesti, basta solo cercarli come hai fatto per quello di Parma...così non faresti fare nemmeno i 300km alla legna.
          Io delle pese non mi fido più... premetto che la legna la acquisto fra Giugno e Luglio (questo da circa sette anni); ciò nonostante la maggior parte delle volte non mi son tornati i conti: sarà che la legna appena tagliata pesa molto di più di quella stagionata di un anno?
          Sinceramente sono alla continua ricerca di venditori onesti dalle mie parti... ma fin'ora son sempre riuscito a farmi infinocchiare: comincio ad essere stanco!

          Tre anni fa sono andato a vedere della legna da un venditore dalle parti di Casorate Primo e mi ha mostrato del rovere davvero bello: la corteccia quasi si staccava da sola, era asciutto, ben spaccato...
          Ho ordinato 75q e il benefattore si è presentato a metà Giugno con un carico di muffa...
          ho chiaramente rifiutato la merce e non l'ho nemmeno fatto entrare in cortile al ché questo si è incazzato come non mai perché gli avevo fatta fare la strada per niente...

          Posso dire che son senza parole?

          Ecco spiegato anche il motivo per cui il quintale non è la mia misura preferita.

          Comunque nemmeno io metto in dubbio vi siano ottimi ed onesti venditori dalle mie parti anche se, talvolta, lo scotto è quello di pagare 22 €/q per del faggio: ottimo, anzi, superbo... ma caro... come il fuoco!

          Comunque grazie a tutti... mi piace davvero stare qui dentro!
          (Lo so, c'entra nulla, ma mi andava di dirlo).
          Si può parlare liberamente in un'atmosfera rilassata e sicuramente si posso ampliare i propri orizzonti d'opinione.

          Nella continua ricerca di legna, visto che in Lombardia, al contrario di quanto dicono molti, il camino è "legale" (purché abbia rese superiori al 65% nel caso in cui ci si trovi ad altitudine inferiore ai 300 metri slm) vi saluto... caldamente!
          Ultima modifica di paolino215; 26/11/2009, 09:43.

          Commenta


          • Nella continua ricerca di legna, visto che in Lombardia, al contrario di quanto dicono molti, il camino è "legale" (purché abbia rese superiori al 65% nel caso in cui ci si trovi ad altitudine inferiore ai 300 metri slm) vi saluto... caldamente!
            Ma.... Berlusconi ha proibito i camini in Lombardia????

            Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
            Consumo circa 120 quintali di legna l'anno 30 per le due stufe che ho in casa e 90 per alimentare la caldaia a fiamma rovesciata con il puffer che ho nella centrale termica.
            Fino all'anno scorso mi riforniva una persona del luogo che durante l'inverno, taglia interi boschi. Mi portava tronchi da un metro spaccati in quattro, rovere, acacia, olmo. Prezzo 9€ poi a me toccava tagliarli a metà e spaccarli ulteriormente per bruciarli l'inverno successivo. Per le stufe mi porta roba più piccola tagliata a 30 cm, prevalentemente acacia e nocciolo per 12€.
            Dato che per l'anno prossimo mi ha già detto che non potrà consegnarmi la legna per la caldaia, mi sono messo a cercare alternative. Ho trovato una segheria enorme. Ha persino un binario per ricevere i vagoni merci con i tronchi. Vendono una serie di sottoprodotti della lavorazione: Cippato, segatura, truccioli di piallatura, cortecce, ed anche scarti di lavorazione come le intestature delle travi o i fasci ricavati dalla squadratura dei tronchi . Oggi mi hanno consegnato 98 quintali (pesati con bolletta del peso) di tavole di rovere lunghe circa un metro e spesse dai 4 - 5 cm. Prezzo 7€ + iva + 30€ di trasposrto. L'impressione è che sia un quantitativo notevolmente superiore rispetto a quanto mi consegnava il contadino del posto.
            Tra l'altro sono anche tavole belle a vedersi e mi sa che con qualcuna vedrò anche di farci qualche lavoretto...
            Mi sa che quelle tavole pesano di meno della legna spaccata o fanno più volume.... Ho notato anche io quando vedi autotreni di tronchi il carico è alto sui 2 metri e sono a pieno carico quando li vedo con i fasci ricavati dalla squadratura sono carichi molto alti adirittura al di sopra dei piantoni di sostegno..
            Ultima modifica di Actros 1857; 26/11/2009, 18:42.

            Commenta


            • La mia personale opinione, è di essere a favore nel quantificare la legna a mc sterro anzichè al quintale perchè, se è pur vero che quantificare la legna tramite il peso può essere un metodo a prima vista preciso è giusto, non lo ritengo opportuno in quanto:

              1) il peso della legna varia di molto a secondo della "stagionatura".

              2) il peso della legna a parità di essenza è "inversamente proporzionale alla qualità" e cioè, più peso = più acqua = meno potere calorifico.

              Quindi vendendo la legna a mc sterro, senza voler parlare di onesti e disonesti, si tutelerebbe da un lato il venditore che nel vedere stagionare la legna non vede una perdita di guadagno, ed eventualmente non essendo vincolato dal peso potrebbe pensare di lasciar stagionare la legna anche qualche mese in più (senza smenarci), e dall'altro l'acquirente che invece di acquistare una quantità che può essere viziata dalla percentuale di acqua, acquisterebbe una quantità di legna, che anche se alla rinfusa all'interno di un cassone potrebbe valutarne il volume una volta concordato il prezzo, oppure pensare di concordare il prezzo a viaggio.
              Penso che in merito alla quantificazione della legna metodo pratici ed estremamente corretti siano difficili da trovare, ma nonostante tutto seppur con qualche difetto il sistema della quantificazione del mc sterro o metodi simili (a viaggio) siano quelli maggiormente garanti per entrambe le parti.

              Commenta


              • la legna accatastata puo' occupare anche la meta' dello spazio occupato da legna messa alla rinfusa (dipende molto dalla pezzatura).L' acquisto a metro stero secondo me puo' aver senso solo in caso di legna accastata, altrimenti e' molto piu' preciso il metodo a peso (dalle mie parti e' dato per scontato che la legna sia venduta praticamente "verde", e nel prezzo si tiene conto anche del calo delle varie essenze che puo' variare dal 20% del carpino all' oltre 40% del castagno).

                Commenta


                • Dalle mie parti il metro stero è proprio superato,si trova ogni tanto qualche vecchietto che ti misura il cassone del camion prima di scaricarla (cmque sbagliano di poco il controvalore in quintali anche volendo non si fregherebbero sicuramente)
                  Gente di mezza età o giovani nemmeno sanno cosa sia

                  Commenta


                  • un metro cubo di legna (che poi ha delle variazioni di peso dato dalla qualita' umidita' e come viene accatastata)come faccio a stabilirne il peso esatto????
                    anche se esistono delle "tabelle" di riscontro credo siano molto tolleranti e poi chi le garantisce ISO 9001?.
                    un quintale e' un'unita' di misura fissa..........

                    Commenta


                    • un vostro parere, ho avuto da un collega il nominativo di un signore che fa legna e la vende, gli ho telefonato mi ha chiesto 12euro al quintale conpreso di trasoporto , la legna e quercia , gia tagliata e spaccata da stufa ,come dice è secca e bella, che vi pare?
                      andrea

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggio
                        un vostro parere, ho avuto da un collega il nominativo di un signore che fa legna e la vende, gli ho telefonato mi ha chiesto 12euro al quintale conpreso di trasoporto , la legna e quercia , gia tagliata e spaccata da stufa ,come dice è secca e bella, che vi pare?
                        Dipende quanta te ne serve,se si parla di un grosso carico è un buon prezzo,se son 10/15quintali portalo a pesare perchè son troppo pochi

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                          Dipende quanta te ne serve,se si parla di un grosso carico è un buon prezzo,se son 10/15quintali portalo a pesare perchè son troppo pochi
                          me ne porta 30 quintali , ma la quercia è buona da stufa? mi dicevano che il faggio è il migliore
                          andrea

                          Commenta


                          • 12 euro al quintale e' un buon prezzo, e la quercia (rovere) se stagionata e asciutta e' paragonabile al faggio.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                              12 euro al quintale e' un buon prezzo, e la quercia (rovere) se stagionata e asciutta e' paragonabile al faggio.
                              Non è paragonabile al faggio perchè è nettamente migliore

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggio
                                me ne porta 30 quintali , ma la quercia è buona da stufa? mi dicevano che il faggio è il migliore
                                Il prezzo è buono e se è anche bella prendine pure di più(sempre che tu abbia lo spazio)perchè a quel prezzo non credo ne troverai ancora il prossimo anno.

                                Commenta


                                • Ciao a tutti. Si anche secondo me è un super prezzo specialmente se è secca. Io l'anno scorso (non avendo avuto tempo per farmela) ho acquistato 70 q.li di faggio e li ho pagati 12,50 euri e......... penso l'abbia bagnato con la gomma da cone era bagnato (grrrr!!!). Poi ho anche preso 70 q.li di acacia ma da 2 mt. (semilavorata) e l'ho pagata 6,50.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggio
                                    me ne porta 30 quintali , ma la quercia è buona da stufa? mi dicevano che il faggio è il migliore
                                    Dipende dal tipo di stufa,solitamente mi chiedono un po' di faggio perchè fa una gran vampata e scalda velocemente appena accesa,poi la quercia che brucia più lentamente e tiene le braci un casino per tenerla in temperatura tutto il giorno.
                                    io ho qualche cliente dalle tue parti(Bagno,Masone,Rubiera) già a settembre ero a 12euro il faggio e 13.5la quercia,ora non so perchè l'ho finita ma immagino che i prezzi siano aumentati..
                                    12euro è fin sospetto tanto è poco

                                    Commenta


                                    • Legna da 2mt.

                                      Originalmente inviato da massimo870 Visualizza messaggio
                                      Ciao a tutti. Si anche secondo me è un super prezzo specialmente se è secca. Io l'anno scorso (non avendo avuto tempo per farmela) ho acquistato 70 q.li di faggio e li ho pagati 12,50 euri e......... penso l'abbia bagnato con la gomma da cone era bagnato (grrrr!!!). Poi ho anche preso 70 q.li di acacia ma da 2 mt. (semilavorata) e l'ho pagata 6,50.
                                      Ciao, volevo chiederti dove hai trovato acacia da 2mt a 6,50.
                                      A me interesserebbe proprio. Puoi darmi il riferimento del venditore ? Il prezzo era compreso la consegna ? Grazie.Ciao

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggio
                                        me ne porta 30 quintali , ma la quercia è buona da stufa? mi dicevano che il faggio è il migliore
                                        Secondo me è la migliore. Ha un peso specifico molto alto quindi a parità di volume ha una resa maggiore.

                                        Commenta


                                        • Ciao marco750 come ho scritto nel post precedente ho dovuto acquistare legna non essendo riuscito a farmela. Trattandosi di "emergenza" l'acacia l'ho travata dall'amico di un mio amico che ne aveva in esubero ma, non è un venditore. Comunque non so di dove sei tu ma nella mia zona (provincia di cuneo - langhe) all'incirca i prezzi sono quelli.

                                          Scusa... dimenticavo il traporto l'ho pagato separatamente, 80 €.
                                          Ultima modifica di fede73; 02/12/2009, 06:58.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggio
                                            un vostro parere, ho avuto da un collega il nominativo di un signore che fa legna e la vende, gli ho telefonato mi ha chiesto 12euro al quintale conpreso di trasoporto , la legna e quercia , gia tagliata e spaccata da stufa ,come dice è secca e bella, che vi pare?
                                            credo che dovrebbe essere quello il prezzo giusto della legna di qualità, in tutta italia..
                                            a volte mi guardo in torno e non ci credo che possa arrivare a 15 17 18 euro!!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                                              Dipende dal tipo di stufa,solitamente mi chiedono un po' di faggio perchè fa una gran vampata e scalda velocemente appena accesa,poi la quercia che brucia più lentamente e tiene le braci un casino per tenerla in temperatura tutto il giorno.
                                              io ho qualche cliente dalle tue parti(Bagno,Masone,Rubiera) già a settembre ero a 12euro il faggio e 13.5la quercia,ora non so perchè l'ho finita ma immagino che i prezzi siano aumentati..
                                              12euro è fin sospetto tanto è poco
                                              ciao amarcord sabato o domenica mi consegnano la legna, questo signore viene da gombio , ma per coriosita' ho telefonato a un signore di correggio che fa da moltissimi anni questo mestiere e lui mi ha detto che la consegna a 14,50 euro ma credo che questo di gombio se la prepara lui nel suo bosco , e questo di correggio la compra in tronchi ,poi deve taglioarla e spaccarla.
                                              andrea

                                              Commenta


                                              • e questo è ancora poco, qui nel milanese vendono quella dei paesi dell'est fino a 200, 230 euro a bancale, tenendo presente che è verde ed il peso è di circa 12 qli, e non qualche bancale ma una decina di tir, e poi a chi la lavora dal bosco al cliente dicono che 13 euro è cara.

                                                Commenta


                                                • appena ho montato la stufa ho comprato un bancale di legna di faggio in ottobre tanto per guardare i consumi, che ora lo quasi finita, il bancale dicono che è dai 10 ai 12 qli ,lo pagato 175 euro, pero' la legna è buona e fanno pagare la comodita' .
                                                  andrea

                                                  Commenta


                                                  • scusa Falcon. ma il signore viene da Gombio, frazione di Polaveno in provincia di Brescia?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da falesia Visualizza messaggio
                                                      scusa Falcon. ma il signore viene da Gombio, frazione di Polaveno in provincia di Brescia?
                                                      C' pure qua un Gombio,mi sa sia vicino a Castelnovo Monti
                                                      C'è pure un tot di km,si vede che vorrà finirla sto signore, hai fatto un ottimo affare Falcon,prendine dell'altra e rivendila se hai lo spazio

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                                                        Non è paragonabile al faggio perchè è nettamente migliore
                                                        dipende molto dal come e' stagionata ciao

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                                          dipende molto dal come e' stagionata ciao
                                                          Questo sicuramente,ma se stagionati entrambi bene la quercia è migliore del faggio.
                                                          Poi si può tener in legnaia anche più anni e non da problemi,a differenza del faggio che lo spezzi a mani nude

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da angeloantonio Visualizza messaggio
                                                            e questo è ancora poco, qui nel milanese vendono quella dei paesi dell'est fino a 200, 230 euro a bancale, tenendo presente che è verde ed il peso è di circa 12 qli, e non qualche bancale ma una decina di tir, e poi a chi la lavora dal bosco al cliente dicono che 13 euro è cara.
                                                            Sono daccordo co te..... nella mia zona i bancali di faggio costano 150 euro... Ho un amico che lavora al Consorzio Agrario e un giorno ero e gli ho chiesto se puo mettere un bancale di faggio in pesa tanto per curiosità... be non sono 11 o 12 come dicono i quintali sul bancale sono 9... ne abbiamo pesati diversi anzi e piu di qualcuno non arrivava nemmeno a 9ql

                                                            Commenta


                                                            • beh.. oggi un tipo ha telefonato a mio fratello... chiedendo a quanto vende la legna di ciliegio che stiamo tagliando.. mio fratello ha chiesto 6€ al quintale.. la legna è sezionata non ancora "sminuzzata" e visto la vicinanza (circa 3km) per quel prezzo la portavamo a casa sua.. il tipo si è lmentato che è troppo cara.. secondo voi???

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X