Originalmente inviato da Foresto
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Prezzi legna da ardere
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Salve. Ho da poco una stufa a legna e cerco legna italiana anche di pino. Abito a Trieste, centro città e cerco un fornitore economico e onesto. La pagherei a 10 euro. Chi mi sa dire che spazio occupa un quintale di tronchetti? Grazie e saluti
no, non è assolutamente cara. ma la voleva gratis?
Commenta
-
Originalmente inviato da novella07 Visualizza messaggioSalve. Ho da poco una stufa a legna e cerco legna italiana anche di pino. Abito a Trieste, centro città e cerco un fornitore economico e onesto. La pagherei a 10 euro. Chi mi sa dire che spazio occupa un quintale di tronchetti? Grazie e saluti
Commenta
-
prezzi legna
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggiociao se hai da poco la stufa credo hai poca esperienza sulla legna, ti sconsiglio il pino (abete,larice,ecc..)oltre a durare molto poco intasa le canne fumarie che e' una bellezza con rischio di incendio, se mai stai sul faggio,frassino,rovere,robinia,carpino ... magari a 10 euro no' ma da 13 in avanti lo dovresti trovare.
Commenta
-
Originalmente inviato da novella07 Visualizza messaggio
Grazie. Sapresti indicarmi un venditore vicino alle mie parti o che viene da queste parti?
Commenta
-
legna da ardere
ciao a tutti,
sto cercando qualcuno in grado di potare circa 350 ulivi ed eventualmente interessato ad acquistare la legna che ne deriverà, tenendo conto che si tratta di piante piuttosto vecchie, alte diversi metri, che vorremmo portare al tronco. L'uliveto è in Liguria, zona Chiavari/Sestri.
se ho sbagliato forum chiedo scusa in anticipo
cl_moira
Commenta
-
acquisto legna
Originalmente inviato da miglioma Visualizza messaggioCiao a tutti,per cortesia sapete dirmi a chi posso rivolgermi per acquistare 100/150 quintali di legna da ardere in tronchi in provincia di Cremona a 10 km dal casello di lodi .Grazie
Commenta
-
Ciao a tutti, sono di Olgiate Comasco (CO) e fatico a trovare un venditore serio.
E' da tre anni che acquisto legna cambiando spesso fornitore ma senza risultati positivi.
Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi un venditore in zona serio e possibilmente economico??? Preciso che mi interesserebbe solo legna di faggio ma potrebbe andarmi bene anche robinia.
Grazie 1000
Commenta
-
Originalmente inviato da GIMA77 Visualizza messaggioCiao a tutti, sono di Olgiate Comasco (CO) e fatico a trovare un venditore serio.
E' da tre anni che acquisto legna cambiando spesso fornitore ma senza risultati positivi.
Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi un venditore in zona serio e possibilmente economico??? Preciso che mi interesserebbe solo legna di faggio ma potrebbe andarmi bene anche robinia.
Grazie 1000
Commenta
-
info legna prezzi
salve a tutti, abito in provicia di forli-cesena e vorrei aquistare per il prossimo inverno 200 q.li di legna da tagliare per stufa e camino.(carpino,faggio,rovere) qual'e' il periodo migliore per l'acquisto e il prezzo di mercato compreso trasporto a casa?e' vero che comprarla in toscana costa meno, oppure dall'est europa? grazie in anticipo per eventuale risposta
Commenta
-
Originalmente inviato da fulvius Visualizza messaggioCosa mi consigliate come legna da ardere da comprare verde:gaggia,rovere o castagno?quale perde meno peso essicando?Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da fulvius Visualizza messaggioGrazie per la rispota!Per caso sapete consigliarmi qualcuno che vende legna intera in provincia di torino?Forse ho trovato del rovere verde in stanga a 8euro o della gaggia a 8.5....cosa ne pensate?Grazie ancora
Commenta
-
Originalmente inviato da boschaiolo63 Visualizza messaggioCosa significa economico??? Ma sai quanta fatica e ore di lavoro fai in un bosco?? L'atrezzature costa la benzina costa il gasolio costa non si va a far legna per la gloria gia cosi quando la paghi 13 euro/ql e poco.... Io ho fatto un po di conti tra ore di lavoro spese ecc.... il costo della legna per guadganre bene dovrebbe aggirarsi sui 28euro/ql...
L'atteggiamento di questi venditori arreca danno ai venditori seri; credimi, sono disposto a pagare la legna anche qualche euro in più ma purchè ottima legna.
Fare legna è sicuramente faticoso e ha costi elevati, forse non ci si arricchisce, ma non farmi credere che non ci sia il giusto tornaconto.....
Comunque la mia non vuol'essere una polemica nè tantomeno una critica.... chiedevo semplicemente un nominativo di un rivenditore serio in zona....
Ringraziando in anticipo chi mi fornirà indicazioni in merio, saluto cordialmente.
Commenta
-
Originalmente inviato da Daniele_976 Visualizza messaggioCiao a tutti,
ho letto velocemente il forum ma ho visto che nessuno ha citato la gaggia o accacia.....
cosa ne pensate???
Io mi trovo benissimo ha un'alto potere calorico e brucia che è una favola se poi è stagionata riesce a rendere incandescente la piastra di ghisa della stufa.....
Se cerchi Robinia, vedrai che è forse la legna di cui si parla di più.PiGì
Commenta
-
la gaggia o acacia o robinia (secondo le zone assume questi nomi) dalla mia esperienza va bene per la stufa, mentre per quanto riguarda il camino non fa molta fiamma di contro penso che sia un'essenza che dal verde al secco perde meno peso rispetto ad altri tipi di legna (25% come riferito sulla tabella sul mensile "vita in campagna"
Commenta
-
ciao a tutti.
devo fare i complimenti a tutti perchè questo forum è molto bello.
l'ho trovato per caso e mi sto appassionando sempre di più.
Sono di busto arsizio, prov di varese. Anche se quest'inverno non è ancora finito, sto cercando legna per l'inverno futuro.
Quantità circa 60 q.li, preferibilmente robinia oppure faggio e rovere. Tronchi da spaccare.
Commenta
-
Originalmente inviato da angeloantonio Visualizza messaggiola gaggia o acacia o robinia (secondo le zone assume questi nomi) dalla mia esperienza va bene per la stufa, mentre per quanto riguarda il camino non fa molta fiamma di contro penso che sia un'essenza che dal verde al secco perde meno peso rispetto ad altri tipi di legna (25% come riferito sulla tabella sul mensile "vita in campagna"
Originalmente inviato da Daniele_976 Visualizza messaggioGiustissimo....e chiedo scusa a tutti....ma non sapevo della rubinia...oggi, dovendo effettuare nel prossimo autunno un'impianto di circa un'ettaro e forse di più ho fatto delle ricerche per poter prenotare le piante, e così ho scoperto cos'era la rubinia.... :PUltima modifica di fede73; 26/08/2010, 17:21.
Commenta
Commenta