MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi legna da ardere

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da misanolino Visualizza messaggio
    Buon giorno a tutti,
    scrivo per sapere se qualcuno mi sa indicare qualche impresa che vende legname nel nord est oppure Slovenia.
    Avrei bisogno di 200 ql di faggio,carpino,rovere.

    Massimo
    ciao se ti interessa ti do io un nominativo in Slovenia.. www.sgg-tolmin.si 0038653810707
    pero devi prendere un autotreno completo 240ql circa

    Commenta


    • Previsioni per l'estate/autunno 2010??

      io la vedo bene,a parte l'inverno gelido e infinito, pure il tempo per abbattere è stato limitato dalla neve per lo meno dalle mie parti
      ci dovrebbe essere meno offerta dello scorso anno

      Commenta


      • Originalmente inviato da boschaiolo63 Visualizza messaggio
        ciao se ti interessa ti do io un nominativo in Slovenia.. www.sgg-tolmin.si 0038653810707
        pero devi prendere un autotreno completo 240ql circa
        Per Boscaiolo63
        Anche a me interessa.Volevo chiederti se chiamando parlano italiano altrimenti la vedo molto dura accordarsi!?

        Commenta


        • io la legna la vendo a 10 euro in bastone da 2 metri e tagliata e spaccata secca 13,5-14 faggio e carpino nero nazionale

          Commenta


          • ciao,noi vendiamo vendiamo la legna di leccio a 12euro tagliata e spaccata,che al mio parere è la migliore per il camino.

            Commenta


            • la bibbia del legno l'ha scritta un certo Guglielmo Giordano. sono stati, nella ultima edizione, 7 volumi per circa 5000 pagine scritte da uno che il legno l'ha masticato in ogni salsa. purtroppo, come ogni cosa degna di nota, non è più edito. tecnologia del legno di g. giordano. le principali biblioteche di ingegneria ne hanno una copia. anche, ad esempio, la civica di pordenone ne ha una. esistono all'interno di questo bel libro anche un centianaio di pagine dedicate esclusivamente alla legna da ardere. è interessante, molto, per chi vuol farsi una cultura in materia. il leccio viene definito come eccellente legno da ardere: gli usi e la disponibilità nelle varie zone dell'italia portano a sostenere che quel legno è migliore dell'altro, appunto perchè facilmente reperibile e migliore rispetto agli altri tipi di essenze reperibili in quella zona. comunque esiste una graduatoria della bontà dei vari tipi di legno come combustibile. la graduatoria è fatta per parità di peso e grado di umidità. sostanzialmente i legni che hanno molta corteccia ( ricca di ceneri e quindi orrido combustibile -la corteccia intendo- ) sostanzialmente non sono buoni quanto quelli a corteccia fine. mai però dire che il carpine bianco è migliore del rovere o della farnia. entrambi sono ottimi quando sono secchi. sono pochi i legni che hanno una buona combustione anche da freschi: di esotici ce n'è molti ma di europei, a parte ulivo e i resinosi, non c'è tanto. il frassino brucia meglio quando non è molto secco...mai provato ma i vecchi dicono così.

              il criterio di acquisto della legna da ardere segue il buon senso e la conoscenza. legna da mettere sotto il fuoco: deve essere ben stagionata -20-30% max umidità- (non si dicano ******* di 8 o 10 % e misurazioni con igrometro che quelle si fanno su tavole di rovere per pavimentisti dal costo di 1200 eu m3 con strumenti a chiodi che costano 400 eu i più ...quelli a contatto sono giocattoli che misurano umidità per spessori entro i 32 mm). la legna, se in bancale, non deve presentare segature varie attaccate ai ciocchi..è sinonimo che la merce è stata tagliata fresca e messa in bancale fresca (la segatura non attacca sul legno secco). se l'operazione è fatta soprattutto col caldo di luglio e agosto legni come il faggio SEBBOLLISCONO: gli zuccheri presenti nel legno fermentano e lo decompongono. di peggio: la temperatura alta fa evaporare l'acqua ma mancando la ventilazione -fattore essiccante che lega l'umidità a sè e se la porta via-, praticamente impossibile allinterno del bancale, fa si che l'acqua ristagni all'interno ammuffendo ulteriormente la porca situazione.

              nel dubbio sempre meglio prendere legno sciolto. per saggiare l'umidità senza essere gran maestri si battano due ciocchi di legno l'un con l'altro: se emettono un suono secco tipo schiocco, la legna è ben stagionata MA se emettono un suono cupo e ovattato dentro c'è tanta acqua. se comprate sciolto esigete lo scontrino di pesata digitale...pese vecchie analogiche oramai ce n'è poche in giro e chi vende a peso dovrebbe averne installata una in azienda....

              peso e volume. volume! io ho dovuto pesare il mio prodotto per garaniter i miei clienti.

              faggio bosnia verde pesa 11 q.li m3 in media ( tagliato a sud 10 e tagliato a nord 12 q.li m3) 1 m3 equivali a metri steri 1,30-1,40 di spacconi. fresco, in un bancale la cui capacità effettiva è 1,7 m3 ( dimensioni esterne del bancale 1 x 1 x 1,8 metri), vi colloco legna da ardere cm 25 lunghezza, spaccata bene, perfettamente disposta senza tanti vuoti) 1,1 - 1,2 m3 di faggio. freschi gli elementi del bancale e fresca la legna si riscontra un peso di 13 q.li in media. il bancale è pieno fino in cima. bene....lasciato il bancale 3 mesi all'aria aperta -primavera..aria secca e forte ventilazione- e movimentatolo un paio di volte col muletto (la legna si assesta) ne risulta che il legno è calato volumicamente di una 15na di cm in altezza (il bancale non è più colmo) ed il peso è crollato a 8 q.li circa: sono spariti 0,20 metri steri circa di materiale -calo volumico del legno- e 4-5 q.li di h20 ...ACQUA, che non brucia. Anzi...fa danno: la combustione è un processo chimico fisico che si innesca ( accensione del fuoco) e autoalimenta (parte del calore sprigionato dalla combustione viene "rapito" dal legno per continuare a bruciare. se la legna contiene acqua-che non brucia ma evapora- questa assorbe parte del calore della combustione per andarsene...assorbe calore...+ ce n'è, più ne assorbe. Legna stagionata in spaccone.... la menata cambia: tagliata la legna come prima, nello stesso bancale, e ben disposta come prima da un risultato diverso. il legno essendo già ritirato volumicamente -per perdita dei 4-5 quintali di acqua- non cala più nel bancale che rimane sempre bello colmo e ha i suoi onesti 900 kg di legna secca con buon potere calorico. al filosofo acquirente sarebbe da dare, assieme al bancale colmo di legna secca, anche un 0,400 m3 di acqua (non so quanto costa l'acqua al m3) per garantirgli oltra al legno e al potere calorico complessivo anche il benedetto peso.

              prezzi. il legno nazionale italiano purtroppo non lo trattiamo: do merito a chi fa quel lavoro...c'è da rompersi il mazzo e son bestemmie grandi come case. si rompe una pompa, il segmento di un pistone, la sthil che tieni come una figlia quel giorno NON vuole andare....no so... le quotazioni che vedo sono già state ben date.

              da noi in friuli, complice la vicina slovenia e paesi ex jugoslavija, i prezzi di cerro rovere kitnjak (farnia di montagna tosta e pesante... brucia come l'inferno se ben secca) faggio e carpino bianco sono pressocchè livellati (un legno costa come l'altro) ma hanno range da città a città molto vario - prezzo al q.le o metro stero molto variabile da zona a zona-

              es consorzi agrari (stracciaprezzi) vendono bancali standard 1 x 1 x 1,8 fatti col c..o a 135,00 euro ivati e consegnati. materiale fatto da legno fresco...cala, sebbollisce ec ecc (no puoi metterlo in legnaia chiusa sennò fa muffe atroci) sono 10,38 eu circa q.le peso origine.

              poi ci sono le legnaie che forniscono legno e vivono di quello. danno garanzia sul prodotto e forniscono la legna come noi....carraro 4wd allestito a muletto che passa e va dove passa il bancale. ma li la legna, stesso bancale, costa 170 euro ivato e consegnato -in media- .....chi ha stube austriaca vuole legno secco faggio 50 cm spaccato fine tipo pizzeria e paga anche 200 eu bancale. sono quindi in media, tolto questo ultimo esempio, 13 eu a q.le.

              sempre bruciare un pezzo principale e tenerlo alimentati con pezzi più piccoli che servano da combustori....un 50 cm lunghezza spaccato 15 - 18 cm in larghezza va aiutato nella combustione con pezzi più piccoli...ma il pezzo grosso fa brace e scalda.

              acacia , rovere (famiglia quercus), faggio carpino nero e bianco sono tutti gran combustibili. meglio è sempre mescolare un faggio con il rovere (quest'ultimo ha sempre una combustione più lenta...ma dura e fa brace)

              vai poi a guardare i paesi più a nord di noi...utilizzano legna esclusivamente stagionata e pagano lo stesso bancale di qualità extra anche 300 eu posto a casa. da noi, in ex yu, i produttori si stanno dividendo sempre più in chi lavora da chirurgo e fornisce austria svizzera germania e la parte di italia che vuole qualità e chi lavora solo per l'italia sputtanando il mercato e facendo incazzare la gente che quando fa freddo butta sotto il fuoco e continua a battere i denti.

              io non sono medico e non curo le persone e vorrei che chi si occupa di distribuzione facesse il distribuitore senza inventarsi i mestieri. questo viene ai consorzi e ai venditori porta a porta con daily categoria pat b che portano 40 q.li e menate varie.

              un es per chiudere. mi chiama una persona che ha provato a produrre legna da ardere e che aveva mandato il primo camion al consorzio agrario di......mi dice di scaricare il camion presso di me, essendo la mia commerciale vicina, perchè non gli ritirano la merce. arriva il camion in piazzale e mio padre mi chiama chiedendomi se davo i numeri...un macello...bancali rotti e dentro di tutto. dico a mio padre di scaricare che il camion: deve andare a caricare verso milano..facciamo un piacere. bene. il consorzio vende a 135 ivato e consegnato e la merce ha fatto dagana in ingresso in italia a 130 euro a bancale....ivato e scaricato quel bancale costa al consorzio 143 euro...lo consegna e incassa 135. magie di mercato.

              ah... io per produrre un bancale f.co caricato di qualità extra e merce stagionata devo spendere 70 euri f.co sdoganato in bosnia e ho 30 euri di trasporto e dogana italia. 110 euro con iva da scaricare in piazzale e tenerlo in magazzino a disposizione del cliente ( 25 euro a bancale è il costo della distribuzione medio che ho calcolato nel 2009 per circa 2100 bancali consegnati in codroipo e paesi limitrofi...mediamente un bancale viaggia 15 km per arrivare dal cliente finale)

              ciao actros..non me la segare questa che ci ho messo 1 ora a scriverla. piuttosto se mi imparate a faccienda vi scarico un paio di foto di quello che facciamo da ste parti.

              saluti e non fatevi fregare

              ps: sono stato in fiera a verona, progetto fuoco, e mi hanno consigliato di lasciare sempre (per chi può e ha certi camini) 10-15 cm di cenere sul piano del camino. la cenere è un ottimo isolante termico e conserva calda la parte inferiore del camino ed eventualmente anche la brace che vi rimane annidata. dicono...

              Commenta


              • [IMG][/IMG] questa è legan che ha un costo ma è pronta da usare. sennò la miglior cosa è prendere legna nazionale sfusa a fine inverno e riporla in legnaia inizio autunno...e usarla l'anno successivo.

                Commenta


                • Ho scritto, in merito a pesi e misure della legna da ardere qui: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=40907
                  Volutamente non fra i prezzi poiché tratto solo di pesi e misure... :-)

                  Commenta


                  • In caso di legna mista, e per mista intendo un 70% di prugno, il rimanente 30% suddiviso tra pioppo, ippocastano, gelso, tiglio, quanto si potrebbe chiedere per la vendita.
                    Già spaccata e tagliata, da caricare a mano.
                    Mi è capitato di fare degli abbattimenti e ritirare tronchi dai clienti giardinieri, ed ora ne ho un po' in esubero
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da maxrebe Visualizza messaggio
                      Per Boscaiolo63
                      Anche a me interessa.Volevo chiederti se chiamando parlano italiano altrimenti la vedo molto dura accordarsi!?
                      Questo non so dirtelo con esatezza dato che io ho sempre parlato in sloveno con loro.... ma penso di si essendo zona di confine e poi lavorano parecchio con l'Italia

                      Originalmente inviato da Cri86
                      Per Boscaiolo63:a quanto la mettono e di che tipo di legna si tratta?
                      a quanto la mettono non lo so sto aspettando anche io il listino prezzi... cmq i prezzi sono a metro sterno... in slovenia non esiste prezzo a ql

                      Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                      Previsioni per l'estate/autunno 2010??

                      io la vedo bene,a parte l'inverno gelido e infinito, pure il tempo per abbattere è stato limitato dalla neve per lo meno dalle mie parti
                      ci dovrebbe essere meno offerta dello scorso anno
                      a chi lo dici dalle mie parti pioveva o nevicava ..... mai fatto un inverno cosi...... quelle poche volte che riscivo ad andare nel bosco lavoravo nel fango
                      Ultima modifica di fede73; 26/08/2010, 17:22.

                      Commenta


                      • Buongiorno
                        ho acquistato e tagliato (misura stufa) 100 quintali di faggio. Il rivenditore mi ha consigliato di accatastarlo a terra e di lasciarlo fuori alle intemperie sino alla fine di luglio, dopodichè metterlo al coperto. Diverse persone mi hanno sconsigliato di farlo e
                        mi hanno detto di metterlo subito al coperto.
                        Quale è per Voi il modo migliore di farlo stagionare.
                        grazie a tutti per le risposte

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da miglioma Visualizza messaggio
                          Buongiorno
                          ho acquistato e tagliato (misura stufa) 100 quintali di faggio. Il rivenditore mi ha consigliato di accatastarlo a terra e di lasciarlo fuori alle intemperie sino alla fine di luglio, dopodichè metterlo al coperto. Diverse persone mi hanno sconsigliato di farlo e
                          mi hanno detto di metterlo subito al coperto.
                          Quale è per Voi il modo migliore di farlo stagionare.
                          grazie a tutti per le risposte
                          si il faggio si rovina velocemente. Personalmente tutta la legna la metto al coperto il prima possibile, specie il faggio. L'unica che lascio fuori è il castagno, il quale avendo un sacco di tannino con l'acqua si lava.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da miglioma Visualizza messaggio
                            Buongiorno
                            ho acquistato e tagliato (misura stufa) 100 quintali di faggio.
                            Quale è per Voi il modo migliore di farlo stagionare.
                            grazie a tutti per le risposte
                            Concordo pienamente con CristianP.
                            Ha ragione chi ti sconsiglia di lasciarlo a terra alle intemperie.
                            Il faggio è un ottimo combustibile ma, come la betulla, richiede di essere stagionato al coperto (ma arieggiato) e senza contatto diretto col terreno, altrimenti tra qualche mese non servirà più a nulla.
                            PiGì

                            Commenta


                            • Legna na ardere

                              Salve,

                              Vi scrivo dalla Slovenia. E gia da molti anni che lavoro con la legna da ardere. Ho letto che alchuni di voi siete interessati alla legna dalla ditta SGG Tolmino. In questo momento il loro prezzo per la legna lungha (tronchi) per legna da ardere e 6,50 EUR/q franco strada boscho. Poi si deve calcolare anche il trasporto. Ho lavorato con loro per tre anni. Poi hanno aumentato troppo i prezzi e anche la qualita.......da pianghere. Mi vendevano la legna per maccinare come la 1. qualita per legna da ardere.
                              Adesso lavoro con la legna in bancali e legna sfusa (corta). Con il lavoro sonno contenta, il quadagno pero e bassisimo. Speriamo in meglio.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da stela Visualizza messaggio
                                Salve,

                                Vi scrivo dalla Slovenia. E gia da molti anni che lavoro con la legna da ardere. Ho letto che alchuni di voi siete interessati alla legna dalla ditta SGG Tolmino. In questo momento il loro prezzo per la legna lungha (tronchi) per legna da ardere e 6,50 EUR/q franco strada boscho. Poi si deve calcolare anche il trasporto. Ho lavorato con loro per tre anni. Poi hanno aumentato troppo i prezzi e anche la qualita.......da pianghere. Mi vendevano la legna per maccinare come la 1. qualita per legna da ardere.
                                Adesso lavoro con la legna in bancali e legna sfusa (corta). Con il lavoro sonno contenta, il quadagno pero e bassisimo. Speriamo in meglio.
                                Io gli ho chiamati ieri e mi hano detto 50Euro m/qubo piu il trasporto...... di dove sei???

                                Commenta


                                • io ho venduto il primo quantitativo a 10euro/quintale+consegna, la legna è stata abbattuta 3mesi fa quindi pesante da far paura..
                                  Un cliente fisso che se la vuol stagionare da solo.. un euro in più della scorsa primavera senza contar che lo scorso anno si era essicata maggiormente viste le tante giornate di sole
                                  Di contro c'è il gasolio per il camioncino che è aumentato un tot

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                                    io ho venduto il primo quantitativo a 10euro/quintale+consegna, la legna è stata abbattuta 3mesi fa quindi pesante da far paura..
                                    Un cliente fisso che se la vuol stagionare da solo.. un euro in più della scorsa primavera senza contar che lo scorso anno si era essicata maggiormente viste le tante giornate di sole
                                    Di contro c'è il gasolio per il camioncino che è aumentato un tot
                                    io ho consgnato 2 rimorchi a 7 euro/ql... direttamente dal bosco... al mattino abbatuta al pomeriggi consegnata..... pesante come il piombo

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da boschaiolo63 Visualizza messaggio
                                      io ho consgnato 2 rimorchi a 7 euro/ql... direttamente dal bosco... al mattino abbatuta al pomeriggi consegnata..... pesante come il piombo
                                      Ma 7euro in stanghe,no?? io 10ma tagliata e spaccata,una fatica a buttarla sulla bindella

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da boschaiolo63 Visualizza messaggio
                                        Io gli ho chiamati ieri e mi hano detto 50Euro m/qubo piu il trasporto...... di dove sei???
                                        Sono da Nova Gorica. Se ti hano detto 50 EUR allora hano una crisi veramente grande. Prova a telefonare domani e chiedi di nuovo il prezzo (magari da un tuo amico) vedrai che sara di nuovo diverso...

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da amarcord Visualizza messaggio
                                          Ma 7euro in stanghe,no?? io 10ma tagliata e spaccata,una fatica a buttarla sulla bindella
                                          e si tagliata e spaccata a quel prezzo non lavoro per la gloria......tronchi da 4 metri lunghi

                                          Originalmente inviato da stela Visualizza messaggio
                                          Sono da Nova Gorica. Se ti hano detto 50 EUR allora hano una crisi veramente grande. Prova a telefonare domani e chiedi di nuovo il prezzo (magari da un tuo amico) vedrai che sara di nuovo diverso...
                                          Dopo domani li richiamo vediamo cosa mi dicono.... io ho chiamato 2 volte e tutte e due le volte mi ha risposto una segretaria e mancava sempre la sefica che si ocupa delle vendite.... Io sono di Gorizia
                                          ti chiedo una cosa mi è stato proposto un bosco da tagliare a Stara Gora pero dentro ce poco castagno e parecchio rovere americani amerikanski hrast.... che legno è questo??? e buono???
                                          Ultima modifica di Potionkhinson; 14/04/2010, 15:01. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a due o più utenti "citandoli": utilizza la funzione "Multi-Quota").

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da boschaiolo63
                                            ciao ti chiedo una cosa mi è stato proposto un bosco da tagliare a Stara Gora pero dentro ce poco castagno e parecchio rovere americani amerikanski hrast.... che legno è questo??? e buono???
                                            La sefica di SGG si chiamma Vlasta. E lei che decide a chi vendere e a chi non vendere. Se le sarrai simpatico.....

                                            Il rovere americano che ti interessa: ci sono piu tipi di questo rovere: bianco, giallo - scuro, rosso...Di sicuramente e piu duro come quello europeo. Se lo usa tanto per i mobili, casse...molto resistente (anche la Venezia centrale sta sul legno - rovere americano) Durra tanto. Come legna da brucciare non ti so dire, perche non lo mai provato. Ci sono pocche richieste per il rovere. Tutti comprano faggio o carpino e durante l inverno il frassino. Per me il faggio e numero 1. Il rovere si vende tanto nella zona di Padova.
                                            Se sei di Gorizia spero di poterti conoscere. E fammi sapere cosa ti dirra Vlasta.

                                            Commenta


                                            • ciao a tutti,
                                              mi sono appena iscritto anche se da mesi leggo spesso la parte sui lavori forestali. domanda: nella zona Como legna già spaccata mista (robinia, carpino, frassino e castagno ben lavato e stagionato) quanto al q.le portata al clente?

                                              Commenta


                                              • Avendo stilato una precisa stima contabile il prezzo di vendita minimo della legna da ardere composta da macchia mediterranea (forteto) nella fascia litornaea toscana, consegnata a domicilio, dovrebbe essere questo: formato stufa e camino = 80 euro/mc.; lunga (1 mt.) = 65 euro/mc.. Il prezzo (IVA esclusa) è volutamente espresso al metro cubo, in quanto la misura "a volume" risulta più assoluta rispetto a quella "a peso", più soggetta a variazioni a causa del tasso di umidità che presenta al momento del peso. Prezzi inferiori non risultano remunerativi.

                                                Commenta


                                                • salve ragazzi,io compro legna da ardere dalla romania ,i prezzi sono piu bassi da quanto dite voi.per la provincia di pordenone me la portano a casa con 99€/bancale con tutte le spese incluse.ciao

                                                  Commenta


                                                  • o bisogno di un informazione ,qualcuno sa se le segherie ritirano i tronchi di faggio superiori al metro di diametro '? o se dovessi romperlo da bruciare a che prezzo venderlo sono due piante peso stimato circa 200q grazie

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                                                      o bisogno di un informazione ,qualcuno sa se le segherie ritirano i tronchi di faggio superiori al metro di diametro '? o se dovessi romperlo da bruciare a che prezzo venderlo sono due piante peso stimato circa 200q grazie
                                                      Più che segherie direi che conviene cercare le trance, loro magari se il tronco è valido possono pagare bene.
                                                      Mi informo e ti faccio sapere.
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da costache Visualizza messaggio
                                                        salve ragazzi,io compro legna da ardere dalla romania ,i prezzi sono piu bassi da quanto dite voi.per la provincia di pordenone me la portano a casa con 99€/bancale con tutte le spese incluse.ciao
                                                        Si, si lo credo....Io la vendo pero quela slovena a 98,00 EUR bancale in zona Pordenone e la qualita e sicuramente molto migliore da quella dalla Romania. I rumeni hanno distrutto tutto il mercato della legna in Italia, specie con la vendita "al nero". Fanno le consegne direttamente ai privati senza fattura, senza Iva....e cosi i grosisti in Italia stano perdendo il lavoro perche stano cercando di vendere in regola.

                                                        Anche io ho provato un camion di legna dalla Romania. Prima cosa ho dovuto aspettare quassi 2 mesi perche cera sempre qualcosa che non andava: tropa neve, muleto rotto, quasto al camion, problemi con il peso....alla fine mi hanno portato 17 bancali tutti ghiacciati, pieni di neve con legna che facceva veramente schiffo.....dentro un frigo (camion frigo). Mai piu. Se pagho la legna devo avere anche la qualita....se no prima o poi perdi il cliente.
                                                        Non dico che non devono vendere pero chiedo il lavoro corretto.

                                                        Commenta


                                                        • grazie actros aspetto tue notizie

                                                          Commenta


                                                          • salve,
                                                            Stela mi dispiace ma non puoi parlare al modo generale della romania,e quando dici che quella slovena e molto migliore che cose a favore hai.
                                                            quella rumena almeno il faggio che lo comercio io e tutto di montagna e non penso che trovi migliore in tutta l'europa.
                                                            se tu hai trovato un produttore che fa scchifo non devi mai dire che tutti sono uguali,perche questo secondo me e un grande sbaglio,come io ho trovato un italiano che non mi ha pagato questa non vuol dire che tutti italiani sono di m.....,e giusto cosa dico io?in ogni paese trovi gente di m....
                                                            io per non avere problemi di questo genere vendo la legna con pagamento alla consegna se ti piace e di qualita la paghi se non e buona non la paghi,piu di cosi cosa posso fare.
                                                            e ti dico che per grosse quantitta io te la porto dalla romania con meno di 98€/bancale.
                                                            che rumeni la vendono ai privati senza iva ti sbagli ancora perche da noi rispetto altri paesi fai carcere per piu di 10 anni se vai a rubare la legna,cosi prima di parlare per favore pensaci due volte.
                                                            non ti devi arrabiare pero le cose li devi parlare se ti succedono a te non per aver sentito parlare perche non e giusto cosi.
                                                            se tu hai ricevuto la legna con neve e tutta che non vale niente perche l'hai pagata?
                                                            potevi dire non grazie non e la qualitta che mi avevi detto e finivi tutto? no?
                                                            per farti vedere che non racconto balle io ti posso dare nr. di telefono dai tanti italiani a cui vendo e mai nessuno non a avuto problemi da anni, e sono tutti con P.IVA.
                                                            saluti
                                                            marius

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                              Più che segherie direi che conviene cercare le trance, loro magari se il tronco è valido possono pagare bene.
                                                              Mi informo e ti faccio sapere.
                                                              Mi autoquoto dicendoti che per faggio nazionale, l'unica via è la segheria in quanto ha poca "fibra" rispeto a quello che viene dai paesi dell'est, molto più adatto per ottenere tranciati.
                                                              Detto da chi commercia tranciati ed avrebbe tutto l'interesse a ritirare la pianta.
                                                              ACTROS
                                                              "CB COMINO"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X