MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prezzi legna da ardere

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Joe69
    ha risposto
    Salve gente, sono nuovo del forum e sono praticamente ignorante nel campo, ma vorrei farvi un paio di domande:

    mi hanno detto, che è possibile acquistare legna da ardere forestale, ma mi sapete dire come si fa ad acquistarla e da dove??
    Io vivo in provincia di Bari, e foreste da noi non ce ne sono molte direi...
    Inoltre vorrei sapere se ci sono dei siti dedicati alla vendita appunto di legna forestale e se potreste , in caso, indicarmele.
    Mio padre mi ha detto che la figlia di un suo conoscente l'ha acquistata tramite internet, iscrivendosi e mettendosi in lista.... magari si faceva anche dire il nome del sito!!!
    Ora non so se è una balla o meno, o se per poterla acquistare, bisogna essere un'azienda e non un privato.
    Insomma, avrei bisogno del vostro aiuto!!
    Attendo vostre dritte.
    Bye bye, Joe

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Strano, di solito come differenza tagliato/spaccato sei sui 3€ al quintale...evidentemente al tuo commerciante non costa tanto l'operazione di taglia\spacca.
    ciao

    Lascia un commento:


  • Radix
    ha risposto
    Ancora un preventivo:

    Acacia in stanga 9 €
    Acacia tagliata 11 €
    Cerro tagliato 14 €.

    Perchè cosi poca differenza fra intera e da tagliare ?
    (Quantitativo richiesto 20 ql, di più non posso immagazzzinare.)

    Lascia un commento:


  • Radix
    ha risposto
    Ieri sera ho chiesto un preventivo (zona Pistoia).
    Non vendono legna in stanga.
    Acacia 10 € e cerro 13 € , il tutto segato e consegnato.
    Credo che sentirò altri venditori.

    Lascia un commento:


  • Biglio
    ha risposto
    ciao a tutti sono nuovo del forum! piacere,

    comunque venduta ieri, acacia di 20-30 anni tagliata spaccata e portata a casa, a 10,5 euro/qle.
    Ultima modifica di Biglio; 17/08/2006, 11:27.

    Lascia un commento:


  • lupett
    ha risposto
    i prezzi della legna da ardere nel centro italia vanno dai 10 \ 11 euro q.le quercia e cerro

    Lascia un commento:


  • 86
    ha risposto
    ne ho acquistata 20 q.li la settimana scorsa, tagliata e spezzata a 30 cm per stufa, macchia mediterranea soprattutto cerro a euro 11 al qle

    Lascia un commento:


  • Cataio04
    ha risposto
    ciao..be l'ontano vale poco o niente...se lo tieni li troppo all'acqua non so se quest'inverno sarà ancora sano..cmq mettilo all asciutto a settembre!! se è a tronco intero qua vale sui 5 al quintale..il pioppo non lo so qua non se ne usa e non ce ne...

    Lascia un commento:


  • husky
    ha risposto
    ciao monica, mi puoi dire i prezzi franco nostro magazzino a Varese per il faggio e quantitativo minimo che puoi portare???

    Grazie

    Lascia un commento:


  • monica67
    ha risposto
    questo messaggio é per me?
    monica

    Originalmente inviato da andy84
    la legna da ardere dalla vostre parti?

    Lascia un commento:


  • Orus
    ha risposto
    Originalmente inviato da cosma2000
    Sto per comprare la legna per i miei nonni (25-30 q.li), vi farò sapere quanto costa.

    Però si tratta di legna diversa. Sono gli scarti della lavorazione di sedie.


    Ciao.
    E quale tipo di legna usano per ste sedie???
    Spero non siano di Pino!!!

    Lascia un commento:


  • cosma2000
    ha risposto
    Sto per comprare la legna per i miei nonni (25-30 q.li), vi farò sapere quanto costa.

    Però si tratta di legna diversa. Sono gli scarti della lavorazione di sedie.


    Ciao.

    Lascia un commento:


  • TCE 50
    ha risposto
    Dalle mie parti il commercio di legna da ardere è poca cosa, si commercia legna d'ulivo e quota 15 euro già tagliata a pezzi pronta per il camino.


    Ciao!

    Lascia un commento:


  • MCT-ITA
    ha risposto
    Bravo niki quoto al 100% ci mancava pure la legna francese dopo quella slovena...

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    da quello che so io il francese è di piantagione e non vale niente, e poi per quei quattro soldi che risparmi io comprerei roba da chi lavora in Italia e vicino a casa tua
    Ciao

    Lascia un commento:


  • CristianP
    ha risposto
    Originalmente inviato da enr65
    Sono della provincia di Torino ho acquistato in due tempi del faggio francese da ardere.
    circa 55 q.le due mesi fa a 10 euro al q.le e 45 ieri a 11 euro al q.le.
    Il legno naturalmente era molto bagnato.
    La seconda partita per giustificare il prezzo maggiore mi è stato detto che era più stagionato ma secondo me più che stagionato era meno bagnato del primo.
    Secondo il Vostro parere il prezzo è adeguato.
    Nella zona i prezzi dei commercianti sono abbastanza allineati e variano da 10,50 come minimo a 12 o più euro.
    E' meglio il legno di acacia rispetto al faggio (trattandosi di faggio francese). Grazie.
    Fallo asciugare bene il faggio prima di accatastarlo altrimenti rimani con niente in mano.

    ciao

    Lascia un commento:


  • Cataio04
    ha risposto
    Be io non sono della zona ma la cosa piu importante di un legno da ardere è che sia bello secco...la legna bagnata non vale niente...ma se viene caldo vedrai che asciuga...io preferirei l'acacia rispetto al faggio ma devi valutare un po anche in base hai prezzi che ti fanno...

    Lascia un commento:


  • enr65
    ha risposto
    faggio francese

    Sono della provincia di Torino ho acquistato in due tempi del faggio francese da ardere.
    circa 55 q.le due mesi fa a 10 euro al q.le e 45 ieri a 11 euro al q.le.
    Il legno naturalmente era molto bagnato.
    La seconda partita per giustificare il prezzo maggiore mi è stato detto che era più stagionato ma secondo me più che stagionato era meno bagnato del primo.
    Secondo il Vostro parere il prezzo è adeguato.
    Nella zona i prezzi dei commercianti sono abbastanza allineati e variano da 10,50 come minimo a 12 o più euro.
    E' meglio il legno di acacia rispetto al faggio (trattandosi di faggio francese). Grazie.

    Lascia un commento:


  • husky
    ha risposto
    ciao ragazzi avrei bisogno di sapere qualche commerciante di faggio in zona varese o che possa consegnare a varese, se è faggio nostro o importato tipo svizzera, austria o francia, anche pezzatura da 6 metri, necessitiamo di 3-4000 quintali.
    grazie della Vostra attenzione

    Lascia un commento:


  • paoletto78
    ha risposto
    dimenticavo...8,5 euro con la consegna inclusa.
    di macchia ne ho pure io ma per mancanza di tempo preferiamo comprarla cosi crescono un altro pò le piante. L'altro giorno parlando con un signore che lui compra solo faggio (per via del termo camino) mi ha detto che lo paga meno delle altre tipologie di legno...forse dovuto al fatto che le montagne (tipo il Terminillo) ne sono piene...

    Lascia un commento:


  • Cataio04
    ha risposto
    Ma guarda qua vicino a genova la vendo 9 euro al quintale a tronchi da un metro...è un ottimo prezzo...spaccata il prezzo è sui 13...14 con consegna a domicilio...tutta legna di carpine, roverella e frassino...il faggio costa sui 12 tagliato e spaccato...mentre l'ulivo viene anche 15 euro....

    Lascia un commento:


  • paoletto78
    ha risposto
    A Rieti invece...

    ciao a tutti...dalle mie parti invece compro sempre la legna secca di origine mediterranea (quercia, olmo, cerro...) tagliata a 1 mt. di lunghezza (in modo da farci un altro taglio poichè ho un camino normale) e la pago 8,5 euro il q.le.
    il prezzo è inferiore alle altre zone poichè dalle mie parti c'è solo legna a da Rieti partono moltissimi carichi che vengono destinati a Roma, L'aquila e altre zone limitrofe.

    Lascia un commento:


  • agrobioforest
    ha risposto
    legna da ardere

    Ciao a tutti....sono nuovo del forum e sono del settore ovvero vendo legna da ardere. Il discorso di base che già ho letto è davvero interessante tuttavia per la legna bisogna sempre tenere conto dell'umidità. L'azienda pubblica/privata per cui lavoro ha dei prezzi non certo competitivo col mervato dell'est, ma produziamo soltanto legna italiana, con umidità inferiore al 25% e lavorata da boscaioli italiani...La differenza c'è, come mi hanno dimostrato i miei ripetuti viaggi all'est...

    Un saluto a tutti

    Lascia un commento:


  • CristianP
    ha risposto
    Originalmente inviato da gen
    non capisco come mai tutta la voglia di risparmiare nasce quando si deve pagare un prezzo di dodici cent alkg la legna che comporta una tale fatica, un tale impegno e un grave impiego di mezzi per gli operatori del settori.

    Quando magari dobbiamo sborsare 200 euro per un paio di scarpe della ***** di nike siamo contenti di indossarle, magari facendoci belli con gli amici

    invece con l'acquisto di legna viene il braccino corto a tutti e poi magari ci facciamo belli con gli amici vantandoci di aver pagato il prezzo più basso!

    nel pagare la legna dovremo esere contenti di trovare ancora qualcuno che è in grado di vendercela e che quindi abbia voglia di continuare a svolgere un lavoro ingrato quanto pesante

    scusate lo sfogo
    Parole sante, parole sante. Io comunque andrei oltre, e direi perche la gente tira su il naso quando deve pagare qualche cent in più sul mangiare (che credo sia più importante della legna), e poi spende a valanga la propria pecunia su cellulari e vaccate del genere, e alla fine, non ancora contenti si lamentano. Certe volte credo che l'insalata dovrebbe costare 5 euro al chilo.

    sciauz

    Lascia un commento:


  • gen
    ha risposto
    non capisco come mai tutta la voglia di risparmiare nasce quando si deve pagare un prezzo di dodici cent alkg la legna che comporta una tale fatica, un tale impegno e un grave impiego di mezzi per gli operatori del settori.

    Quando magari dobbiamo sborsare 200 euro per un paio di scarpe della ***** di nike siamo contenti di indossarle, magari facendoci belli con gli amici

    invece con l'acquisto di legna viene il braccino corto a tutti e poi magari ci facciamo belli con gli amici vantandoci di aver pagato il prezzo più basso!

    nel pagare la legna dovremo esere contenti di trovare ancora qualcuno che è in grado di vendercela e che quindi abbia voglia di continuare a svolgere un lavoro ingrato quanto pesante

    scusate lo sfogo

    Lascia un commento:


  • orsetti83
    ha risposto
    1.qualcuno Di Voi Vende Ho Conosce Gente Che Vende Legna Nella Provincia Di Rimini Ho Nel Monte Feltro (pu)????

    2. Sapete Dirmi Prezzi Ecc..

    Lascia un commento:


  • sandro
    ha risposto
    mi sembra pubblicità un pò troppo sfacciata,comunque a 110€/t è meglio che ci bruciamo la nostra legna italiana.

    Lascia un commento:


  • fordjans
    ha risposto
    per assortimento legna da ardere: di solito al proprietario del bosco l'utilizzatore lascia all'imposto un terzo (solo per boschi planiziali con taglio raso o quasi della particella) o di consueto un quarto del legname, in cataste sommarie;
    se poi si opera su soprassuoli in montagna, con esigenze di teleferiche o esboschi impossibili... in teoria è già bello per il proprietario che qualcuno ci faccia un po' di selvicoltura, tuttavia gli accordi non si discostano più di tanto!

    Lascia un commento:


  • ozzyno
    ha risposto
    Originalmente inviato da Alle
    Falcon a Masone mi ha chiesto 14 €/q.le su bancale e gli ho detto che se la può tenere la prendo dal mio rifornitore a 7 € anche se la devo scariolare x 3 giorni
    CIao Ale sarei interessato ad avere l'indirizzo del tuo rivenditore!

    Ciao e grazie

    Lascia un commento:


  • 86
    ha risposto
    Originalmente inviato da Paolowr400
    Ciao a tutti,
    ho un quisito da porvi..
    un amico mi darebbe un suo bosco da tagliate in cambio vuole una parte di legna consegnata a casa sua tagliata e spaccata.
    In che percentuali mi consigliate perchè sia una cosa equa??
    esempio un carico per me e uno per lui.

    Calcolando che un q. di legna tagliata e spaccata costi 12 € e la legna in piedi valuti 3€ per avere una cosa equa si dovrebbe fare 4 carichi a me e uno a lui.... cosa ne pensate ????

    Ciao e grazie
    noi abbiamo preso a tagliare un pò di bosco, e con il rpoprietario abbiamo fatto il seguente accordo:
    totale legna tagliata 25/30 m3, facciamo 50 e 50 della legna tagliata a 1 m ca di lunghezza, i viaggi con il trattore li fa lui (5 km totali andata e ritorno ogni viaggio), il carico dei pianali li facciamo a sieme.
    ciao

    Lascia un commento:

Caricamento...
X