con certa gente e' impossibile spiegare il metro stero o vendita a cubatura ... parlano sempre dei maledetti QUINTALI ....... e si mettono a contrattare il prezzo per quintale come se fosse oro colato......che ignoranza c'e in giro...che tristezza..
Rimaniamo ignoranti finchè non incontriamo qualcuno che ci sà togliere da questa condizione.......
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
io qui a cesano la vendo 14 euro al quintale se poi debbo fare qualche km faccio pagare il prezzo del gasolio diciamo 20 euro in più chi la vuole la vuole questo è il mio prezzo al quintale ed è tutta legna ottima secca e tagliata per il camino poi quella da stufa la vendo a 16 euro al quintale piu prezzo del gasolio questi sono i miei prezzi.
di fatica e di sacrifici ne faccio tanti e questi sono i mie prezzi
Ultima modifica di carlofriggeri; 10/06/2011, 17:01.
I prezzi di Carlo Friggeri mi sembrano più che onesti,noi in Valsesia siamo un pò più bassi: 14 euro il faggio e 12 il misto forte iva esclusa, pezzatura da 30 a 50 cm.
Purtroppo anche qui il mercato è pieno di signori che non si sa come (o forse si) riescono a vendere sotto ai nostri prezzi di costo!
con certa gente e' impossibile spiegare il metro stero o vendita a cubatura ... parlano sempre dei maledetti QUINTALI ....... e si mettono a contrattare il prezzo per quintale come se fosse oro colato......che ignoranza c'e in giro...che tristezza..
QUOTOQUOTOQUOTO!!!
Che bello sentir parlare di metro stero... ma c'è qualcuno in questo emisfero che vende a mst?
Sarebbe fantastico!
Basta con sti cacchio di maledetti quintali... sono troppo suscettibili al clima!
salve a tutti vi chiedevo una informazione,secondo voi cosa posso pagare al quintale della legna che è 5 anni che è stata tagliata da stufa sempre stata al coperto ,la legna è mista , considerando che la devo caricare io e portarmela a casa? grazie
Io chiederei 10 euro. Devi considerare che la legna è stagionata e asciutta, quindi "pregiata", però ti sobbarchi il trasporto. Se sono 5 anni che è lì vuol dire che al proprietario non interessa più di tanto. Saluti
io rubina mista quercia nostrana cadese e castagno ,intorno ai 12 per le misure da camino e per la stufa 13,20 al q
Io abito a Trieste. Cerco legna buona per la mia stufa. Come la vendete? Saluti
Ultima modifica di deturpator; 11/09/2011, 10:13.
Motivo: Non si possono postare messaggi consecutivi nell'arco di 24 ore. Per aggiungere utilizza la funzione modifica messaggio
Dalle mie parti la legna dopo due anni di stagionatura perde molto del suo potere e del suo valore iniziale.....va bene secca ma nn esageriamo;credo che 7 -8 euro a q.le sia congruo come prezzo. Guarda bene che non sia ammuffita o peggio......mi sfugge la parola giusta,hai presente quando lasci la legna al suolo per troppo tempo?
grazie katanga , adesso vediamo cosa mi dice la signora che me la vende, a detto che si informava sul prezzo, la legna è sopra a dei bancali percio' non è al contatto con il terreno.
Ho dato un occhiata ai vari annunci che vendono legna e quasi tutti la vendono a 8 /9 euro al ql tagliata spaccata e consegnata..... io mi domando come ci stanno dentro con i costi??? Pero se vai al centro commerciale e prendi un bancale di legna di dubbia qualità e provenienza lo paghi a 18euro/ql...... la nostra legna vale di meno???
con certa gente e' impossibile spiegare il metro stero o vendita a cubatura ... parlano sempre dei maledetti QUINTALI ....... e si mettono a contrattare il prezzo per quintale come se fosse oro colato......che ignoranza c'e in giro...che tristezza..
Sicuramente il prezzo a peso è meno "discutibile" del prezzo a volume.
QUOTOQUOTOQUOTO!!!
Che bello sentir parlare di metro stero... ma c'è qualcuno in questo emisfero che vende a mst?
Sarebbe fantastico!
Basta con sti cacchio di maledetti quintali... sono troppo suscettibili al clima!
Più metro stero per tutti!
Alla stagionatura. Con la stagionatura cambia il peso e non il volume. Ecco perchè le due unità di misura prese singolarmente senza considerare la stagionatura sono entrambe "discutibili".
Dalle mie parti la legna dopo due anni di stagionatura perde molto del suo potere e del suo valore iniziale.....va bene secca ma nn esageriamo;credo che 7 -8 euro a q.le sia congruo come prezzo. Guarda bene che non sia ammuffita o peggio......mi sfugge la parola giusta,hai presente quando lasci la legna al suolo per troppo tempo?
Attenzione. Il potere calorifico inferiore della legna varia con la percentuale di umidità. Maggiore è l'umidità minore è il potere calorifico. Se consideriamo legna appena tagliata e legna stagionata si dimezza il rapporto in peso rispetto all'eguale calore sprigionato dalla combustione.
Il legno stagionato rende molto di più del legno fresco a parità di peso. Diversamente legno mal stagionato (tarli, marciume,etc....) avrà bassissima densità quindi molto volume e poco peso e pochissimo potere calorifico.
Dovrebbe perdere se non erro il 3% all'anno di potere calorico in base al peso oltre il terzo anno dal taglio quindi poca cosa.
Ciao
No. Stagionando un metro cubo di legno, perde il peso ma aumente la resa in calore. Successivamente la resa cambia a secondo la conservazione del legno.
QUOTOQUOTOQUOTO!!!
Che bello sentir parlare di metro stero... ma c'è qualcuno in questo emisfero che vende a mst?
Sarebbe fantastico!
Basta con sti cacchio di maledetti quintali... sono troppo suscettibili al clima!
Più metro stero per tutti!
Da (ex)cliente ..
Fino a qualche anno fa qui in zona si acquistava solo legna sfusa (non in bancale) e il prezzo dai commercianti veniva fatto al q.le: l'unica unità di misura applicabile e verificabile (andando in pesa)... e ora si continua a ragionare a q.li...
Comunque per un profano può essere difficile valutare lo stato e la qualità della legna che ti viene consegnata bella impacchettata.. e risulta difficile quindi capire perchè un bancale (1m x 1m x 1.8m)da una parte te lo vendono a 110€ e dall'altra a 160€...
A occhio sembrano uguali (stesso volume) ma se vai in pesa e il bancale da 110€ pesa uno sproposito forse è perchè la legna è verde e "umida" mentre quella da 160€ pesa meno perchè la legna è stata essicata bene ... o forse pesa uguale ed è disonesto il venditore ...
Quello che cerco di dire è che il volume da solo non basta... mentre il peso (a parità di volume) può dare una migliore indicazione di cosa si sta comprando.
Nota a margine:
Dopo essermi scontrato con la disonestà dilagante ora la legna cerco di farmela da solo nel bosco!!!
x 90c il legno tolto che lo tieni in forno perde umidità in base alla stagione fino a raggiungere il minimo al secondo anno di essiccatura dopo ogni anno perde il 3% di "resa" se preferisci.
grazie a tutti per le risposte, oggi sono arrivato a un accordo con la signora che mi vende la legna, habbiamo concordato 6euro al quintale, mi sembra un buon prezzo. vedremo la legna come brucia!!!
il prezzo per unita' dovrebbe essere lo stesso cambia solo la stagionatura ma per stagionarli bene devono fare mesi di stazionamenti sotto il sole per essiccarsi a dovere.ma con quale anticipazione in euro per il commerciante? converrebbe? quando sono veramente secchi si sfasciano solo a guardarli.e diventano scuri grigiastri.eppoi dvi considerare che quei pochi che tagliano e spaccano la legna da soli.passano per mano ogni singolo pezzo.ed hanno molti costi.e purtroppo anche derisi per il loro sforzi,perche ci sono i bancali spesso con bassissima qualita.e permettono di vendere legna da ardere anche ai farmacisti senza sapere nulla di legna da ardere
Giusto per fare una considerazione a margine...
ormai penso di aver fatta una certa esperienza, seppur minima, sulla legna da ardere; ergo quando arriva una consegna, oppure come di recente quando vado a vedere la legna di un nuovo fornitore, mi accorgo subito se c'è qualcosa che "puzza di bruciato" ancor prima di appiccare il fuoco.
Diciamo che un boscaiolo onesto che mette testa e cuore nel suo lavoro, CREDO, arrivi ad avere un costo compreso fra i 7 ed i 10 € al quintale per legna che lavora lui dall'abbattimento alla stagionatura.
Ecco fatti i conti: un prezzo onesto sia per chi vende che per chi compra sarà compreso, per una buona legna, fra i 9 e di 13 € al qintale, ai quali andranno aggiunti i costi di trasporto.
Quindi se qualcuno mi offre faggio del buco del gnao di non so dove ad € 10/q... beh... non dico nulla. Anzi, dico solo che in questo caso son capace anch'io di vendere legna.
Magari sono idee malsane che mi sto' facendo: correggetemi se sbaglio, vi prego.
Quindi se acquisto legna di un anno ad €14/q da un fornitore che si fa' un'ottantina di Km A/R per consegnare una 40na di q, sicuramente stò pagando una cifra più che onesta, soprattutto se a legna è "buona".
Parlando poi di potere calorifico del legno ad un dato valore di umidità (potere calorifico inferiore, ovviamente), possiamo facilmente calcolarlo in questo modo:
PCM= [PC0 x (100-M) -2,44 x M] / 100
dove PC0 è il PCI del legno anidro, pari a circa 19 MJ/Kg ed M è il contenuto idrico del legno, facilmente calcolabile conoscendo l'umidità, misurabile con un igrometro da 20 €. Ecco che il legno, anche se stagionato anni ed anni, non perde potere calorifico, anzi. Certo: più è secco e meno dura nel camino!
Va detto però che se dura poco perché è asciutto, il calore sviluppato è sfruttato interamente per il riscaldamento, mentre se il legno è bagnato durerà si qualcosina in più, ma parte del calore se ne andrà per far evaporare l'acqua... :-(
Il contenuto idrico M si calcola così:
M= (100 x UR) / (100 + UR)
dove UR è l'umidità relativa misurata.
La differenza è che M misura la massa idrica presente in rapporto alla massa di legno fresco, mentre la UR è la massa di acqua in rapporto al peso anidro....
Esempio: 1 Kg di legna con il 15% di contenuto idrico avrà il 18% del peso in cqua, ossia una UR del 18%.
Risparmiando mille calcoli pazzeschi ne emerge che , comunque sia, se ben gestita e ben bruciata, la legna costa fino a 4 volte meno del gasolio e meno della metà del GPL.
Il calcolo è in base al potere calorifico sviluppato.
Quindi W la legna!
Il prezzo ovviamente è il "punto dolente".
Dipende da dove si abita... a Milano costa troppo. Bisogna andare in provincia o, magari, verso altre province.
Diciamo che per una consegna di 40q, senza troppa fatica, si trovano:
- buon faggio da Como ad €16/q
- rovere ed acacia misti a poco castagno da Varese ad €14/q
- cerro di due anni dalla Valle di Taro ad €17/q
ovviamente parlo di legna ottima, asciutta e sana, da commercianti che ritengo onesti e seri.
Poi si può trovare Tiglio appena tagliato, ancora coi fiori, ad €7/q... ma questa è un'altra storia...
oggi ho accatastato 21 quintali di legna (acacia o robinia 80%) pagata 270....che fatica ma vedere la fiamma e lo scoppiettare del camino ti fa dimenticare tutto
ciao
Da me, provincia di Lucca 9 euro al quintale (tagliata da stufa l'anno precedente), non so il prezzo al metro cubo.
Da me, vicino Torino, ti pagano LORO 5 EURO se gli prendi la legna... E dicono ancora grazie.
Scherzi a parte, capisco che possano esserci sul mercato quelli che lo fanno a tempo perso e possono permettersi determinati prezzi (comunque di fatto, regalano ore di lavoro..), ma mediamente non si può parlare di PREZZO MEDIO 7-8-9 EURO AL QUINTALE. Chiunque debba pagare i contributi per sè e i dipendenti, pagare gli stipendi a chi lavora, pagarci le tasse sul fatturato e ammortizzare dei macchinari, non può permettersi quella cifra, neanche se la legna in piedi gliela regalano.
Opinione mia, magari sbaglio, ma sotto i 12 al quintale (contando il caro gasolio, come diceva giustamente prima un utente..) ritengo impensabile fare affari in attivo o quantomeno pareggio...
se sono riuscito a caricare questo file in pdf credo che possa servire a quelle persone che non hanno tanta esperienza sulle qualità del legname da ardere
ho appena preso un pezzo di terreno per uso agricolo sul quale ci sono circa 1.200 q.li di legna. rovere e carpino. siccome posso tagliare tutto il bosco vorrei qualche info sul prezzo di vendita al q.le della legna. la venderei ad un rivenditore non a privati, ed in stanga. consegno io con trattore e rimorchio agricolo. distanza da percorrere circa 10km.
grazie
ciao
Stando ai prezzi della mia zona non andrei oltre i 7€\q.le....sopratutto perchè la dai ad un rivenditore.
Attenzione però, io parlo di legna da ardere in stanga da 2.2m.
Se le piante possono essere utilizzate "d'opera" il prezzo può salire.
Commenta