Annuncio
Collapse
No announcement yet.
catene motoseghe
Collapse
X
-
.....beh sono parecchi anni che esistono
sembrano motoseghe...ma hanno il raffreddamento ad acqua
Ultima modifica di maurizio; 05/11/2007, 14:56.EXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
forse non avete visto tutto il video, le seghe della comer le conosco gia, hanno una catena diamantata e girano un sacco lente per tagliare il cemento, questa che ho visto su yuo tube, è una motosega normale, almeno mi pare, e la catena soprattutto ha il tagliente da legno, con angolo a 35 gradi........
a me non sembra come le comer............
Commenta
-
....no...quelle sono le stesse.....in italia le importa la comer (e poi non girano assolutamente lente...forse ti confondi con quelle elettriche)
ma la macchina e' MADE IN USA...sono proprio motoseghe a scoppio con motori da 80 cc e 102 con la barra, alimentazione a miscela...solo che hanno la catena diamantata......ci sono anche dell' husqvarna....Ultima modifica di maurizio; 05/11/2007, 14:56.EXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
qui si vede usare la catena "da legna"
http://it.youtube.com/watch?v=ibR-UX...related&search=
qui si vede chiaramente che vi e' il raffreddamento ad acqua
puo' darsi (finora non ho ancora provato) che sulle ICS si possa montare anche una catena da legna......ma non essendoci lubrificazioneEXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
Le immagini non sono chiarissime, ma a me sembra una Dolmar come la mia (o una 6400, o 7300, o 7900), con qualche lieve differenza nell'impugnatura anteriore e nel coperchio del filtro aria. Se non sbaglio sul sito Dolmar c'è una catena per lavori speciali che taglia anche la lamiera (o l'ho vista da un'altra parte, ma tagliava la porta di un garage). Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da maurizio Visualizza messaggiohttp://it.youtube.com/watch?v=VNkMEuhPd-s
qui si vede usare la catena "da legna"
http://it.youtube.com/watch?v=ibR-UX...related&search=
qui si vede chiaramente che vi e' il raffreddamento ad acqua
puo' darsi (finora non ho ancora provato) che sulle ICS si possa montare anche una catena da legna......ma non essendoci lubrificazione
è la stessa catena in tutti è due i video, MAURIZIO non hai notato un particolare, l'acqua viene spruzzata da un operatore dal lato, si vede bene la direzione del getto dell'acqua e poi se noti sui mattoni, vi è una riga nera sotto la lama, è l'olio della catena della motosegha .....
è la stessa catena, è una catena da legno..... forse come quella che appunto cita tommy della sthill
e poi dubito, sinceramete che con la catena da cemento si possa tagliare il ferro.
ho visto sul sito della comer i profili delle catena da cemento... con quelle con cavolo che tagli il ferro.... sono come i dischi diamantati delle smerigliatrici....
e con quelli aivoglia a bruciare dischi se li metti sul ferro...
non tagliano neanche labete, se poi li metti su legno....
questa è una catena da legno..
Commenta
-
Originalmente inviato da jonniblu Visualizza messaggio.....
è la stessa catena, è una catena da legno..... forse come quella che appunto cita tommy della sthill
e poi dubito, sinceramete che con la catena da cemento si possa tagliare il ferro.
ho visto sul sito della comer i profili delle catena da cemento... con quelle con cavolo che tagli il ferro.... sono come i dischi diamantati delle smerigliatrici....
e con quelli aivoglia a bruciare dischi se li metti sul ferro...
non tagliano neanche labete, se poi li metti su legno....
questa è una catena da legno..
sito che dice che è una catena speciale per materiali duri. Come diceva Tommy.
Ciao.
Commenta
-
Catene con riporto materialeduro
Per SILVIOSC:
Ho letto adesso il tuo post nel Thread: come affilare la catena e ti chiedevi come vanno le catene con riporto in materiale duro. Bene io l’ho acquistata in proimavera e posso dirti che va bene anzi molto bene per l’uso che ne faccio io specie e soprattutto quando effettuo dei lavori “sporchi” al ciocco e dentro (ulivo) ho velocizzato tanto il lavoro e mi stanco molto meno Però dalla mia esperienza posso dirti che ci sono dei pro e dei contro- Necessita di una buona cavalleria ( cv) almeno 50/60cc o non meno di 3 cv perché la catena è ingorda, altrimenti la devi trattenere per non farla affogare nel legno
- DPI seri, particolarmente la visiera perché non è segatura e neanche trucciolo che esce ma schegge e abbastanza grosse che schizzano alla grande
- Notevole rimbalzo della catena soprattutto se capita di lavorare di punta per cui già in condizioni normali l'attenzione deve esssere al 100%, ma con questa catena devi stare al 200%
- Scegliere una catena con spessore maglia motrice da 1.6 mm per avere più robustezza e cambiare anche la barra se non ha la gola di quella larghezza
- Motosega con pompa olio regolabile ( meglio abbondare con l’olio)
Costo un pò elevato, 68 euro per una 60 maglie passo 3/8, ma ne è valsa la pena
Per quanto riguarda l’affilatura non mi sono ancora posto il problema in quanto non l’ho ancora affilata.
Commenta
-
Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggioPer SILVIOSC:
Ho letto adesso il tuo post nel Thread: come affilare la catena e ti chiedevi come vanno le catene con riporto in materiale duro. Bene io l’ho acquistata in proimavera e posso dirti che va bene anzi molto bene per l’uso che ne faccio io specie e soprattutto quando effettuo dei lavori “sporchi” al ciocco e dentro (ulivo) ho velocizzato tanto il lavoro e mi stanco molto meno Però dalla mia esperienza posso dirti che ci sono dei pro e dei contro- Necessita di una buona cavalleria ( cv) almeno 50/60cc o non meno di 3 cv perché la catena è ingorda, altrimenti la devi trattenere per non farla affogare nel legno
- DPI seri, particolarmente la visiera perché non è segatura e neanche trucciolo che esce ma schegge e abbastanza grosse che schizzano alla grande
- Notevole rimbalzo della catena soprattutto se capita di lavorare di punta per cui già in condizioni normali l'attenzione deve esssere al 100%, ma con questa catena devi stare al 200%
- Scegliere una catena con spessore maglia motrice da 1.6 mm per avere più robustezza e cambiare anche la barra se non ha la gola di quella larghezza
- Motosega con pompa olio regolabile ( meglio abbondare con l’olio)
Costo un pò elevato, 68 euro per una 60 maglie passo 3/8, ma ne è valsa la pena
Per quanto riguarda l’affilatura non mi sono ancora posto il problema in quanto non l’ho ancora affilata.
io la dovrei usare solo controvena sulla segheria.. se hai provato magari mi riporti la tua esperienza... il costo non è altissimo, qui mi avevano sparato quasi 100 euro ,a ma 68 e più accessibile
Commenta
-
Per jonniblu
Anche a me un rivenditore della mia zona aveva chiesto per una barra da 40cm , 60 maglie passo 3/8 circa 120 €, e cosi ho desistito per tre anni: Sono andato in un altro paese per altri motivi ed ho visto questo negozio ed ho chiesto a questo rivenditore, sentito il prezzo l'ho presa al volo. Contro vena, almeno i tagli che ho fatto io va bene, non so adesso a livello di segheria o per l'uso che intendi farne come possa comportarsi o che non sia il caso che tu possa optare per una a dente quadro, più facile da gestire a livello di rimbalzo e di affilatura con ottimi risultati sul taglio e molto più economica
Commenta
-
Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggioPer jonniblu
Anche a me un rivenditore della mia zona aveva chiesto per una barra da 40cm , 60 maglie passo 3/8 circa 120 €, e cosi ho desistito per tre anni: Sono andato in un altro paese per altri motivi ed ho visto questo negozio ed ho chiesto a questo rivenditore, sentito il prezzo l'ho presa al volo. Contro vena, almeno i tagli che ho fatto io va bene, non so adesso a livello di segheria o per l'uso che intendi farne come possa comportarsi o che non sia il caso che tu possa optare per una a dente quadro, più facile da gestire a livello di rimbalzo e di affilatura con ottimi risultati sul taglio e molto più economica
la ms 660 monta gia di serie una catena a dente quadro, loro dicono ad alte prestazioni, taglia benino, e si affila facile, forse troppo facile, e dura più o meno una ventina di tagli sul castagno.... però ogni taglio è lungo 250cm per uno spessore di almeno 20 cm...
Commenta
-
Multicut
Non so la MS 660 che catena monti di serie, ma sò per certo che le catene a dente quadro della oregon denominate Multicut vanno da favola e non si affilano tanto facilmente, e molti preferiscono non usarla perchè l'affilatura è più impegnativa ma non impossibile, mentre la tua dici che si affila con molta facilità come quelle a dente tondo o semi-tondo.Non sò che dirti:spero che qualche anima buona che la usa o ne sappia più di me possa illuminarci sui pregi .
Commenta
-
Originalmente inviato da jonniblu Visualizza messaggiodomanda: come si comporta controvena? che truciolo fa? io volevo metterla sotto la mia 660 ma ero indeciso a causa scarsa informazione del rivenditore..
io la dovrei usare solo controvena sulla segheria.. se hai provato magari mi riporti la tua esperienza... il costo non è altissimo, qui mi avevano sparato quasi 100 euro ,a ma 68 e più accessibile
non voglio scoraggiarti ma ribadisco che la catena a dente quadro e quelle con riporto in metallo duro trovano un utilizzo adatto alle loro specifiche tecniche, cioè al ciocco, dove sassi e terra non mancano mai e soprattutto la utilizzano dove le piante sono state danneggiate dal fuoco ( leggasi incendi boschivi) non sò per le tue esigenze di segheria come possano comportarsi o cosa tu chiedi a queste catene. Certamente, devi considerare che la catena magica che tagli il legno come burro non è stata ancora inventata, e se così fosse ci sarebbe il monopolio sia di marca che di modello, male che vada dovrai fare da cavia, cioè sperimentare in modo da poter avere un bagaglio di esperienza e poter discernere i vari tipi di catene per i vari tipi di taglio che devi fare. In bocca al lupo
Commenta
-
le catene per segheria esistono gia, si chiamano catene da strappo.... si può trasformare una catena a dente quadro in una da strappo portando l'angolo di affilatura a 10 gradi o meno..... forse mi sono spiegato male, io non sto dicendo che cerco chissà che cosa, solo che non essendoci in italia specifiche catene da strappo sto cercando quella che ha la distanza maggiore tra i taglienti e la massima durabilità alla affilatura.....
appena ho altri tronchi da affettare compro quella in metallo duro della sthill e vediamo come va........ tutto qui..
Commenta
-
Originalmente inviato da jonniblu Visualizza messaggiole catene per segheria esistono gia, si chiamano catene da strappo.... si può trasformare una catena a dente quadro in una da strappo portando l'angolo di affilatura a 10 gradi o meno..... forse mi sono spiegato male, io non sto dicendo che cerco chissà che cosa, solo che non essendoci in italia specifiche catene da strappo sto cercando quella che ha la distanza maggiore tra i taglienti e la massima durabilità alla affilatura.....
appena ho altri tronchi da affettare compro quella in metallo duro della sthill e vediamo come va........ tutto qui..
Commenta
-
lo so che si chiamano ripping e ho anche gia tutti i codici, alla sabre italia mi hanno detto che in italia non sono commercializzate, neanche quelle della grandberg che sono ancora migliori.... quelle logosol forse si possono avere perchè sono le stesse della sthill per questo ti ho chiesto come va quella al vidia ..... per avere comferma diretta da chi l'ha provata nella versione a 35 gradi.....
ora io la compro a 35 gradi e poi la riaffilo a 10 gradi con la mola elettica...
sto cercando di caricare il video della mia segheria su you tube ma non ci riesco... mi sa che è troppo lungo
Commenta
-
Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggioVedo che sei molto ferrato in materia e sai già cosa vuoi, allora ti aggiungo un particolare che avevo dimenticato: la catena con riporto in materiale duro fà un bel solco leggermente più largo del normale passo 3/8,almeno con l'affilatura a 35°.
questa è una informazione che mi è utile.. da tener presente.. grazie.
Commenta
Commenta