MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

catene motoseghe

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Certo che se uno non è capace di affilarla col tondino, con quel tipo di catena ha risolto i problemi

    Gli altri invece usano la Rapid Super nel burro....infatti gli dura più di 600 quintali....
    Ma tu, usare i mezzi come i normali utenti proprio no?
    La macchina elaborata, il trattore che ha prestazioni degne di una Ferrari, ora la motosega con lama in metallo duro....
    Quando vado nel bosco voglio tagliare e perdere tempo a limare le catene. Con la Rapid Duro non ho problemi di limaggio o di perdite di prestazione. Taglio roba secca , a volte il tronco rotola nei fossi e si sporca di terra per bene .......... la Rapid Duro non ha problemi mentre le altre catene Stihl mi durano poco e mi tocca continuare a usare la lima. prima della Rapid Duro andavo nel bosco con 3 catene , man mano che perdevano prestazione ne mettevo sotto un'altra. Una catena normale non mi dura 600 ql io ho della forza e tiro , mica faccio lavorare la motosega con il suo peso e basta.

    Per morovenexian: Lo so che è una catena ingorda di potenza ........ ma la 044 la potenza ce l'ha. Ora , tu che usi la Rapid Duro R , quanto dura???? I taglienti tengono bene agli urti???

    Commenta


    • La catena con gli inserti in widia è una logica evoluzione di quanto ormai è diventata la prassi sugli utensili per la lavorazione del legno

      Tanto per dirne una ormai fra le lame circolari in falegnameria è la regola che siano di quelle con placchette HM

      Poi di Widia ce ne sono di vari tipi e in generale al crescere della durezza aumenta anche la fragilità

      Allora questa catena della Stihl è sicuramente idonea a segare legno secco legno duro e abrasivo gelato bruciato..in queste condizioni non c'è paragone fra la durata di un utensile in widia con altri

      Non è però idoneo a tagliare sassi o fili di ferro o chiodi proprio per la fragilità d icui si parlava prima
      A mio parere non conviene assolutamente "sprecare" e rovinare una catena costosa come le Rapid Duro R andando a taglaire sassi o toccare sull'asfalto o cemento o cose simili

      Una catena normale smette subito di tagliare non gli fà proprio bene ma con una affilatura "profonda" si può sicuramente usarla ancora

      Con una con le placchett saldate si riscia di scheggiare le palcchette e anche di farle staccare e la catena subische gravi danni molto rapidamente

      La situazione è appunto anaoga alle circolari per il taglio del legno una con i denti in HM taglia mooltissima legna prima di perdere il filo ma se dovete tagliare bancali o metriali si risulta con chiodi a mio parere e da quanto vedo è assolutamente sconsigliabile
      Tanto per dire per segare legname da imballaggio meglio una circolare al cromo vanadio..basta una affilatina e la lama torna nuova

      Adesso le fanno lame circolari per edilizia e cantieri che con qualche accorgimento sopportano meglio di tagliare qualche chiodo ma non c'è niente da fare non è mestiere loro

      Tornando alle catene sento che si staccano un sacco di placchette e quindi desumo che evidentmente è un progetto non ben riuscito probabilmente la zona di attacco fra supporto e placchetta non è suff a garantire robustezza alla saldatura (che poi è una brasatura forte)

      L'altra catena la Rapid duro R nata per essere montata su motoseghe ad uso tipicamnete dei vigili del fuoco per tagliare ad es un tetto in legno o un portone in cui ovviamente si trovano anch chiodi o magari la ferramenta ecco che non possono esser di quelle coi denti saldati che farebbero una brutta fine per quanto raccontato sopra

      Allora usano la tecnica di rivestire il dente che taglia di uno strato di metallo molto resitente
      In questo modo il filo tagliente che è ovviamnete verso l'esterno del dente è robusto ma non si hanno distacchi o scehggiamenti quando si taglia un chiodo

      Però ovviamente la cosa non è indolore ma diciamo così si dovrebbe riuscire a fare il suo lavoro cioè permettere al vigile del fuoco di aprirsi il varco che gli serve

      A mio parere è una catena specifica per questo impiego e probabilmente su tagli normali di legno potrebbe pure avere un rendimento inferiore a una catena normale magari la Multicut Oregon che ha appunto anche lei i denti rivestiti in modo che il filo sia + resistente ma poi è una catena gestibile in modo normale e non si spezzano pezzi di dente

      Commenta


      • Per Agrimonster

        Per morovenexian: Lo so che è una catena ingorda di potenza ........ ma la 044 la potenza ce l'ha. Ora , tu che usi la Rapid Duro R , quanto dura???? I taglienti tengono bene agli urti???[/quote]

        Io la uso dallo scorso anno e l'uso non è intensivo ma sporadico e molto mirato nell'utilizzo. Quantificando avrò consumato 8/10 pieni di miscela, con i taglienti non ho problemi e se per urti intendi i sassi ti dico bene.Sarò più preciso quando beccherò qualche sasso di roccia viva perchè quello della foto e di roccia calcarea, abbastanza tenero. Però mi pongo già da adesso il problema dell'affilatura perchè qui in zona nessuno potrà affilarmela e mi sà che allora tornerò alla classica catena a dente tondo.Ciao

        Commenta


        • io ho una catena stihl con le placchette in widia, credo sie la rapid duro o coma cavolo si chiama..
          si resiste e sassi (in teoria) terra e altro..
          ma a usarla tutto il giorno ti spacca dalle vibrazioni.
          se calchi a usare la motosega vuole dire che o non taglia abbastanza o vuoi consumare l'apparato di taglio.
          iL bello di quelle normali è proprio l'affilarle a mano in bosco a parer mio..
          ti rilassi un secondo, pensi a quello che fai e ti godi , magari fermandoti un secondo, il posto in cui sei,che se è un bosco è sempre meglio di un ufficio o una fabbrica.
          certo che se però devi fare 600 quintali annui è chiaro che tu abbia poco tempo "da perdere"
          S-Riki

          Commenta


          • Ho fatto anch'io la prova per la mia Ms361 con la 325 , ma trovo che con la 3/8 rapid super renda molto di piu', la triplo cromo Oregon dura esattamente il doppio della normale catena e alla lunga si risparmia , la catena stihl si allunga meno e dura un po' di piu' della oregon. Per i tagli lisci di potatura consiglio la stihl picco tutta denti.Alla widia si possono sostituire i denti ma ha una velocita' di taglio troppo bassa per l'abbattimento mentre va bene sulle radici.
            www.favaroflavio.com

            Commenta


            • ciao ragazzi
              datemi un consiglio su un'affilacatene elettrico
              su ebay se ne trovano a iosa a buon prezzo

              Commenta


              • se cliccate su pdf del sito del video ci sono le brochur in varie lingue fa cui l'italiano e c'è anche una figura in cui dice che l'agolo di affilatura quello a cui si inclina l'affilacatene modello professionale è passato dai comuni 60 gradi a 55 gradi cioè come dire il dente è + "affilato"

                Commenta


                • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                  se cliccate su pdf del sito del video ci sono le brochur in varie lingue fa cui l'italiano e c'è anche una figura in cui dice che l'agolo di affilatura quello a cui si inclina l'affilacatene modello professionale è passato dai comuni 60 gradi a 55 gradi cioè come dire il dente è + "affilato"
                  Si, ma stante le ultime informazioni sull'affilatura delle catene Oregon, sembra che abbiano portato l'angolo a 55° anche per le versioni non X!!
                  La nuova versione 2008 del documento sull'affilatura delle catene scaricabile dal sito Oregon (http://www.oregonchain.com/tech/cros...sharpening.pdf)
                  indica 55 praticamente per tutte le catene Oregon!!!

                  Commenta


                  • Tra la"vecchia"21LP e la nuovissima 21LPX sembra ci sia proprio questa differenza,ieri ho acquistato le nuove "blue",la 325" e 3/8",la 325"l'ho potuta confrontare con una della "vecchia serie"(ne avevo una ancora in scatola),con la 3/8" non posso fare altretanto,le 73LP che ho sono usate...comunque ora forse è piu chiaro,non mi spiegavo una velocità di taglio superiore solo con un diverso trattamento termico dei taglienti...,tempo permetendo domani dovrei provarle su un grosso carrubo,non credo di notare la differenza così,sarà molto difficile...faro delle semplici prove vedremo...già la 21LP per me era perfetta.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da gb3 Visualizza messaggio
                      Si, ma stante le ultime informazioni sull'affilatura delle catene Oregon, sembra che abbiano portato l'angolo a 55° anche per le versioni non X!!
                      La nuova versione 2008 del documento sull'affilatura delle catene scaricabile dal sito Oregon (http://www.oregonchain.com/tech/cros...sharpening.pdf)
                      indica 55 praticamente per tutte le catene Oregon!!!
                      effettivamente comunquea vedere questo altro documento http://www.oregonchain.eu/oregonisbl...X_chain_IT.pdf si rimarca la differenza non 60 ma 55 (nella seconda pagina)

                      A mio parere il pregio di una catena di motosega non è comunque segare in qualche secondo in meno ma mantenere + a lungo possibile la perfetta efficenza di taglio perchè appena affilate tagliano benone tutte..che rompe è se perdono il filo in fretta

                      Commenta


                      • Vero, ma la durata del filo di taglio dipende oltreche dalle condizioni del legno e dalla tecnica di lavoro, anche dal tipo di metallo impiegato nella catena, e sopratutto, dai trattamenti termici in produzione.

                        Commenta


                        • Ho usato in diversi tipi di legno sia secco che fresco le nuove catene oregon,sia la 21LPX che la73LPX sono eccezionali..un bel 10 e lode per entrambe,la 3/8"mi ha impressionato!in particolare questa sera, ho fatto a pezzi e sezionato una decina di quintali di grossi tronchi di eucaliptus secco,in piu la mattina ho abbattuto due Olmi di 60-65cm,che mangi piu legno è sicuro..in effetti tiene anche piu a lungo un buon taglio rispetto alle altre,osservandola anche a occhio si nota la piccolissima differenza d'affilatura(sulla 73LPX rispetto alla 73LPè abastanza evidente...),ma stranamente oregon da sempre gli stessi parametri..,compreso il diametro del tondino...a questo punto son saprei se una volta riaffilata rispettando le indicazioni della casa,conservi la caratteristica della velocità,credo che per riprendere quel profilo sia indispensabile un tondino di diametro leggermente inferiore,in ogni caso comunque si farebbe sempre apprezzare dai professionisti per la tenacia dei taglienti...c'è anche con lo spessore di 1,6mm per gli stihlisti...

                          Commenta


                          • infatti se l'affili col macchinino professionale mantieni l'angolo se usi il tondino fila il tuo discorso ma sarebbe una mezza truffa commerciale lanciare una nuova catena che è come le vecchie con solo cambiato l'angolo di affilatura

                            Ma le oregon multicut un tempo pto di forza della oregon le mantnegono o suventrano queste nuove BLU come prodotto di punta??

                            Commenta


                            • Si guardando bene è un profilo che purtroppo si puo riprendere solo con il macchinino professionale come dici tu,altre differenze?si parla di un serbatoio olio di maggiori dimensioni...ma sinceramente l'unica cosa che si nota è la diversa affilatura,e a parte il colore per il resto sembra tutto uguale(io ho osservato solo 21LP;21LPX e73LP; 73LPX),oggi comunque malgrado il mal tempo abbiamo tagliato... e inoltre c'è stata l'occasione di confrontare la RSC passo 325"della stihl del mio amico con la 21LPX, alla fine ci siamo ritrovati concordi sulla superiorita della oregon sia in fatto di velocita che di "maggior durata del filo"(ovviamente catene nuove per entrambe,il verdetto è stato emesso dal legname duro...in questo frangente la 21LPX si fa notare..),certo che per chi come me,che fa legna uno due giorni la settimana per arrotondare..è irrilevante,ma per chi deve guardare l'orologio e i quintali a fine giornata,potrebbe risultare importante.Riguardo alle multicult non ho la certezza,ma penso tengano sempre il loro posto.

                              Commenta


                              • Salve a tutti
                                Devo tagliare longitudinalmente un mucchio di ql. di castagno in tronchi lunghi 1 metro e mezzo e diametro circa 50 cm.
                                Sapete dirmi se c'è qualche catena più adatta delle altre per tale lavorazione ?
                                Un tale mi ha consigliato di affilare la catena con un angolo diverso di 30 gradi. Sarà vero?
                                Ieri ho cominciato il lavoro ma sono impazzito ( un pò lo sona già dalla nascita ) sopratutto per l'intasamento della motosega causato dai trucioli molto lunghi.
                                Grazie

                                Commenta


                                • Si è vero,per tagliare lungo vena la catena ha un'affilatura differente,solitamente in una catena normale,l'angolo di affilatura superiore è di 25°-30°nelle catene aposite per taglio di lungo(ripping chain) l'angolo superiore è di circa 10°-15° per il passo 3/8" per il3/8"-91 e il 325" 5°-10°,una catena con tale affilatura va bene solo per questo particolare impiego,le parrucche di legno poi sono normali...e non dovrebbero comportare particolari problemi.

                                  Commenta


                                  • Salve a tutti, erroneamente avevo posto il quesito su altra discussione' e ringraziando, mi hanno dirottato in questa più appropriata e della quale non ne conoscevo l'esistenza. Volevo sapere cosa cambia in termini di resa di taglio, il passo della catena tra la3/8, 325 e 404, ad esempio su una ms 460 o su una 660, e quale tra le sopraindicate è più adatta a lavori di abbattimento e quali a lavori di sramatura grazie.

                                    Commenta


                                    • Xsun68.A parità di caratteristiche d'affilatura;profilo;tipo di taglienti;e motosega.. la"resa migliore"(velocità di taglio) la da sicuramente la catena piu stretta,in questo caso la 325"(ancora di piu se è a taglio stretto...),inoltre la catena con questo passo è adattissima per la sramatura,adeguata anche per abbattimenti entro certi limiti ovviamente..,ma non è adatta ai modelli da te citati,in quanto molto potenti richiedono una catena maggiormente dimensionata,in grado di soportare bene le forti sollecitazioni meccaniche a cui viene sottoposta,infatti entrambe vengono fornite di serie con catene passo 3/8".Il passo 404" è ancora più "robusto"ed è particolarmente indicato per lavori pesanti con potenti motoseghe...

                                      Commenta


                                      • STIHL MS 361
                                        Allora:

                                        Per passare dalla catena passo 3/8 a quell passo .325 è necessario sostituire la spranga, la catena ed il rocchetto.
                                        Non è necessario sostituire la frizione, salvo che quest'ultima si presenti in condizioni non più utilizzabili.
                                        Se si vuole una maggiore velocità in mt/sec della catena si può far montare un pignone con 8 denti anzichè 7.
                                        Non è possibile fare modifiche sulla frizione di questa motosega in quanto si andrebbe ad alterare il diametro o l'altezza della stessa, semplicemente non sarebeb possibile rimontarla.

                                        Commenta


                                        • per ora l'unica cosa che sono riuscito a notare è che il rocchetto nuovo montato non è del tipo a ghiera, ma è fatto a stella tipo quello che ho sulla 020. scusate la spiegazione non appropriata.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da angeloantonio Visualizza messaggio
                                            per ora l'unica cosa che sono riuscito a notare è che il rocchetto nuovo montato non è del tipo a ghiera, ma è fatto a stella tipo quello che ho sulla 020. scusate la spiegazione non appropriata.
                                            I rocchetti da te descritti a ghiera e a stella sono denominati "profilo"e"anulare",quest'ultimo dopo una certa usura permete il ripristino con la sola sostituzione "dell'anello"(disponibile solo per passo 3/8"),la "modifica"che hanno detto di aver fatto è stata probabilmente la sostituzione dell 'intera campana frizione in quanto la STIHL il pignone con passo 325"lo fa solo del tipo "profilo"o a stella come lo chiami tu,inoltre per avere una maggiore velocità della catena,si è vero che si può montare il rocchetto con un dente in piu ma sul3/8"per il passo 325"non credo ci sia questa opzione.riguardo alla spranga come ti hanno già detto dovrai sostituirla,a meno che tu non abbia una duromatic-e...

                                            Commenta


                                            • Sulla mia Ms361 ho montato la .325" sostituendo la barra e l'anello autoallineante che per le serie grandi (361,440)è disponibile solo nella versione .325" a 8 d, la modifica è facilmente realizzabile con l'uso di un cacciavite piatto , trovo comunque che, contrariamente a quello che pensassi, con la
                                              3/8" ci sia una maggior velocità di taglio.
                                              www.favaroflavio.com

                                              Commenta


                                              • Mi riferisco al tempo impiegato per fare un taglio, la .325" scarica meno velocemente il truciolo.
                                                www.favaroflavio.com

                                                Commenta


                                                • Ciao. Che differenza c'è tra le catene sthill RM (Radip Micro) e le RS (Rapid Super)? Quali sono i vantaggi di una rispetto all'altra, e dove è meglio usare una invece dell'altra? Grazie

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
                                                    Ciao. Che differenza c'è tra le catene sthill RM (Radip Micro) e le RS (Rapid Super)? Quali sono i vantaggi di una rispetto all'altra, e dove è meglio usare una invece dell'altra? Grazie
                                                    La RS è una catena definita ad alta resa,ha i taglienti ad angolo retto che in un unico passaggio tagliano interamente le fibre del legno,in pratica hanno un taglio piu veloce importante nell'uso professionale,la RM si presta ad un uso piu generico,ma molti professionisti la preferiscono alla RS per "l'affilatura",in quanto il tagliente ad angolo semitondo è piu semplice da ripristinare in caso di piccoli urti con pietre ecc.,il prezzo in pratica è lo stesso e la scelta si fa in base alle proprie esigenze e preferenze.

                                                    Commenta


                                                    • In pratica non si usa il "classico" tondino per affilarla??

                                                      Commenta


                                                      • Certo,per l'affilatura si usa il tondino,ovviamente in base al passo ma nelle catene tipo 325"RSC (con i taglienti ad angolo retto) c'è bisogno di piu passate di lima per riprendere il profilo originale,a seconda del "danno" si fa prima a farla affilare con l'aposita moletta,quest'anno usando stihl ho a disposizione tutte e due i tipi,prima una poi l'altra... la RMC va benissimo ma preferisco la RSC perchè oltre a tagliare piu veloce,se non si beccano chiodi sassi ecc. taglia bene anche per piu tempo,ti consiglio di provarla.

                                                        Commenta


                                                        • ciao a tutti e buon anno
                                                          chiedo: posso usare una catena da mm.1,3
                                                          su una mts che monta mm.1,5
                                                          la motosega in questione e' una jonsered cs cs2171
                                                          grazie

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da SERGIOGIUSEPPE Visualizza messaggio
                                                            ciao a tutti e buon anno
                                                            chiedo: posso usare una catena da mm.1,3
                                                            su una mts che monta mm.1,5
                                                            la motosega in questione e' una jonsered cs cs2171
                                                            grazie
                                                            ciao ,puoi pero' a prescindere dal tipo di motosega se la guida della tua barra indica 1,5 non vedo perchè mettere un 1,3 puoi incorrere nei problemi di cui ho scritto in precedenza cioè eccessivo gioco della catena e difficoltà di avanzamento nel legno.
                                                            Roberto .g.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da SERGIOGIUSEPPE Visualizza messaggio
                                                              ciao a tutti e buon anno
                                                              chiedo: posso usare una catena da mm.1,3
                                                              su una mts che monta mm.1,5
                                                              la motosega in questione e' una jonsered cs cs2171
                                                              grazie
                                                              Per fare esperimenti ed esperienze, si.
                                                              Non lo consiglio perchè la catena sbarella molto sulla barra, nei tagli in verticale non hai tanti problemi, ma come ti metti con la motosega inclinata, posizione tipica in abbattimento, non avanza e la devi spingere tu a mano

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X