MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

catene motoseghe

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • le catene a mio parere devono essere col dente di trasinamento del modesimo spessore dell'incavo della barra

    La barra è da 1,5?? allora dovete usare una catena con spessore del dente di trascinamento da 1,5

    Commenta


    • Catena per motosega

      SALVE, DEVO TAGLIARE DELLE QUERCE CON DIAMTERO DI OLTRE 80 CM, LA MOTOSEGA E' OTTIMA (HUSQVARNA 395XP, VORREI PERO' MONTARE UNA CATENA PER AVERE OTTIME PRESTAZIONI. QUALE MI CONSIGLIATE?
      Ultima modifica di BLACKMAMBA; 17/01/2009, 17:30.

      Commenta


      • Puoi utilizzare le catena della oregon con denti rivestiti a triplo cromo. Oppure una catena stihl 3/8 rapid super comfort, oppure ancora una catena con denti in carburo di tungsteno(widia)

        p.s. curiosità, ma hai sbagliato a scrivere il modello di motosega ? 305xp9? forse è una 357 xp? oppure una 359?

        Commenta


        • per tony..non per intromettermi,ma
          io ti direi una dente tondo, taglia meno veloce del quadro ma resiste meglio all'affilatura.
          Il problema che se perde il filo toccando la terra è molto comune, infatti, se tagli basso dovresti sempre pulire con la falce la base della pianta per evitare la terra e appunto di perdere il filo.
          onestamente non so se con il 3/8 al posto del 325 ti cambia qualcosa, ma non credo.
          comunque lumberjack ti spiegherà meglio, e magari sa anche se il 3/8 resiste meglio del 325, o le catene specifiche da usare(marca e tipo).
          ciao
          Ultima modifica di Actros 1857; 20/01/2009, 15:02.
          S-Riki

          Commenta


          • Originalmente inviato da Tony5820
            Ciao Lumberjack leggendo i tuoi messaggi leggo che sei molto esperto vorrei chiederti un consiglio le catene che adopero adesso sulla mia 357xp sono passo 325, il problema che ho che qui tagliano legna tipo acaccia e in piu ci tocca tagliare i ceppi molto raso terra per poi passare con i trattori a caricare e il problema che le catene non tengo la molatura,percio tu sapresti indicarmi una catena che possa andare bene per il mio caso.
            Intanto grazie per i complmenti, ma ci sono altri certamente più esperti di me.
            Vedo che ti ha già risposto s_riki e concordo con quanto ti ha già detto. Dici di usare il passo .325 ma non ci dici che tipo di catena usi (profilo tondo, semi-tondo, quadro?). Se ad esempio usi il profilo quadro, potresti avere, come già ti ha detto s_riki, qualche miglioramento della durata del filo passando ad una catena di tipo tondo. Resta sempre valido il suggerimento di pulire la base dell'albero in quanto terriccio, sabbia e muschio sono deleteri per il filo della catena.
            Tieni comunque presente che, nel corso della giornata, è normale affilare la catena più volte.
            Se usi già una catena a profilo tondo e vuoi qualcosa di più resistente sotto questo aspetto, puoi provare una Oregon Multicut, sicuramente meno sensibile a terra ecc. ma anche più difficile da affilare con il tondino.
            Ciao.
            PiGì

            Commenta


            • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
              Intanto grazie per i complmenti, ma ci sono altri certamente più esperti di me.
              Vedo che ti ha già risposto s_riki e concordo con quanto ti ha già detto. Dici di usare il passo .325 ma non ci dici che tipo di catena usi (profilo tondo, semi-tondo, quadro?). Se ad esempio usi il profilo quadro, potresti avere, come già ti ha detto s_riki, qualche miglioramento della durata del filo passando ad una catena di tipo tondo. Resta sempre valido il suggerimento di pulire la base dell'albero in quanto terriccio, sabbia e muschio sono deleteri per il filo della catena.
              Tieni comunque presente che, nel corso della giornata, è normale affilare la catena più volte.
              Se usi già una catena a profilo tondo e vuoi qualcosa di più resistente sotto questo aspetto, puoi provare una Oregon Multicut, sicuramente meno sensibile a terra ecc. ma anche più difficile da affilare con il tondino.
              Ciao.
              Ciao Lumberjack,scusa la domanda forse inutile,ma cosa intendi per profilo tondo,semi-tondo nel passo 325"?io dei vari taglienti,conosco quattro tipi di profilo,quello arrotondato,tipo Oregon BP-BPX,ad angolo retto tipo LP-LPX,quello smussato delle 3/8"-91 e per finire quello completamente arrotondato tipo "chipper" di alcune catene del passo 404",io per tondo intendo quest'ultimo,ma nel passo 325" non l'ho mai visto,normalmente anche i rivenditori esperti,per profilo tondo intendono quello arrotondato classico,ma per semi-tondo non ho ancora capito cosa indicano, a volte credo ci si confonda un po...forse quello smussato del 3/8"-91?

              Commenta


              • Originalmente inviato da Tony5820
                Grazie Lumberjack e s_riki non e che me ne intendo tanto di catene ho sempre montato quelle che mi consigliava il venditore di motoseghe,adesso vi scrivo i dati della mia catena 21bp-maglie 72- passo 325"-0.58"/1.5 mm e la catena e dell'oregon,che alternativa mi date
                Deduco, dalle 72 maglie, che monti una barra da 45 cm.
                Se utilizzi già la 21BP (semi-tonda), oltre al pulire dal materiale abrasivo la parte bassa dei fusti, non posso che consigliarti di provare con una Multicut M21LP. Gli altri dati che hai citato rimangono invariati, se non cambi barra. La M21LP è a profilo quadro, ma la Oregon la produce solo così. Con la Multicut andrai comunque meglio ma non mi aspetterei miracoli. Ogni tanto bisognerà comunque affilare, anche se con minor frequenza.
                Il consiglio che, più di tutti, mi sento di dare (non so se sia il tuo caso) è che, se si passano giornate nei boschi a far legna e non si sa affilare con il tondino, conviene imparare.

                Originalmente inviato da tainen
                Ciao Lumberjack,scusa la domanda forse inutile,ma cosa intendi per profilo tondo,semi-tondo nel passo 325"?io dei vari taglienti,conosco quattro tipi di profilo,quello arrotondato,tipo Oregon BP-BPX,ad angolo retto tipo LP-LPX,quello smussato delle 3/8"-91 e per finire quello completamente arrotondato tipo "chipper" di alcune catene del passo 404",io per tondo intendo quest'ultimo,ma nel passo 325" non l'ho mai visto,normalmente anche i rivenditori esperti,per profilo tondo intendono quello arrotondato classico,ma per semi-tondo non ho ancora capito cosa indicano, a volte credo ci si confonda un po...forse quello smussato del 3/8"-91?
                Intendo quello che più o meno hai detto tu.
                Il profilo quadro è quello, ad esempio, della serie LP che la Oregon definisce "ad angolo quadro";
                il semitondo è quello, ad esempio, della serie BP, definito dalla Oregon " con angolo a piccolo raggio";
                il tondo è quello, ad esempio, della serie DP che, come dici giustamente, non viene prodotto per il passo .325" ma sicuramente per il passo 3/8" oltre che per il .404".

                Originalmente inviato da s_riki
                ma la catena multicut quanto costa?
                si affila con un tondino o con la macchinetta, come quelle con i denti ricoperti col widia?
                Medimente direi che la Multicut costa circa un 60-70% in più di una catena normale. Si può affilare con il tondino anche se l'operazione risulta un pochino più difficoltosa, specialmente se si usa una lima poco efficiente.

                Se mi consentite una pignoleria, vorrei far notare che si scrive spesso passo 325" o 404" anzichè .325" e .404". Ci si capisce lo stesso, ma se un "novizio" che legge queste pagine decidesse di fare due calcoli per capire cosa significano questi numeri andrebbe in confusione. Infatti .325" (0,325 pollici) corrisponde a circa 8,3 mm, mentre 325" corrisponde a ben 8, 3 metri.
                Ciao.
                PiGì

                Commenta


                • Ciao lumberjack, secondo te con la mia 395XP per tagliare grossi tronchi di quercia è meglio che usi catene a dente tondo o a dente quadro?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da BLACKMAMBA Visualizza messaggio
                    Ciao lumberjack, secondo te con la mia 395XP per tagliare grossi tronchi di quercia è meglio che usi catene a dente tondo o a dente quadro?
                    Capperi! Vedo che sono stato eletto a "guru" delle catene, cosa che non sapevo di essere (e non sono)!
                    Proverò comunque a risponderti. Per la 395XP valgono più o meno gli stessi discorsi che valgono per le altre motoseghe. Catena con dente a profilo quadro: più veloce nel taglio, più "nervosa", tiene un po' meno il filo, tollera meno gli errori di afflilatura; dente a profilo semi-tondo: è l'intermedia, più "facile" della quadra, è quella più frequentemente montata come primo equipaggiamento; dente a profilo tondo: un po' più lenta nel taglio, più "morbida" nell'uso, meno propensa al contraccolpo, tiene maggiormente l'affilatura, tollera anche qualche errore di affilatura, più resistente in caso di legno sporco e/o di legname molto duro.
                    Personalmente preferisco, normalmete, le catene a dente quadro ma non uso mostri come la 395XP. Nel tuo caso credo che sarebbe indicato un profilo semi-tondo, sempre che il legname che devi depezzare non sia troppo sporco, nel qual caso sarebbe preferibile il tondo, ma alla fine sta a te scegliere.
                    Tra l'altro che passo monti, .404" o 3/8"?
                    Un'altra curiosità: la 395XP è la tua unica motosega? Saresti il primo che abbia mai conosciuto che utilizza sempre un simile mostro.
                    Ciao.
                    PiGì

                    Commenta


                    • XLumberjack. Sicuro di una catena con passo 3/8" della serie DPcon il profilo del tagliente tondo? non mi risulta,io credo che l'unico profilo da consirerare tondo sia solo quello del passo .404"
                      Ultima modifica di tainen; 22/01/2009, 18:32.

                      Commenta


                      • Beh, io e la Oregon consideriamo ad angolo tondo anche il tagliente la serie DP.
                        PiGì

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                          Beh, io e la Oregon consideriamo ad angolo tondo anche il tagliente la serie DP.
                          La mia considerazione nei confronti della serie DP nasce da una descrizione datta dalla Oregon su i vari tipi di profilo,sulla catena di passo .404" tipo59AC descrive la particolarità dei taglienti"Chipper"complettamente arrotondati,sia negli angoli di lavoro che negli angoli laterali,osservando il profilo in effetti,si vede che è completamente tondo,a vista invece il profilo della serie DP è molto diverso e molto piu simile ai classici semi tondi,scusa le mie particolari osservazioni,ma se la Oregon gli classifica così è così e basta,ti ringrazio per il chiarimento.

                          Commenta


                          • Grazie delle delucidazioni. Oltre alla 395 ho un'alpina 41 professional e una kawasaki da potatura con lama 26

                            Commenta


                            • Io ho una catena con riporto penso che sia Widia (è già la seconda che cambio). La uso per tagliare i ceppi delle piante una 20ina di cm sotto il livello del terreno quando qualche cliente nn vuole distruggere il giardino per togliere il ceppo.

                              Naturalmente prima di procedere al taglio in quella maniera valuto: se ho tagliare 3 - 4 ceppi faccio con la mts altrimenti noleggio una fresaceppi grossa tipo Vermer 24HP o se riesco a combinare qualche giornata intera da fare quando rimangono questi lavori da fare dopo l'abbattimento (nn capita quasi mai perchè il cliente vuole tutto subito in ordine e la catena mi torna molto comoda)

                              Cmq per farVi capire la bontà di quella catena, penso sia la Rapid Duro, credo durerebbe una vita se usata regolarmente vedendo come continua a tagliare nonostante tutte le "impurità" (sassi, terra, sabbia, pezzettini di cemento) che trova sotto quando taglio il ceppo.
                              Pensavo di acquistarle tutte così anche se costa una fortuna ma purtroppo io nn ho mts Sthil che hanno il guidacatena da 1.6mm e la modifica l'ho fatta solo per l'Husky grossa.

                              Il mio mecc mi dice che c'è solo con guidacatena da 1.6 mm, qualcuno di voi sa magari indicarmi qualche altro produttore di questi tipi di catene?

                              Per BLACKMAMBA
                              Originalmente inviato da BLACKMAMBA Visualizza messaggio
                              Grazie delle delucidazioni. Oltre alla 395 ho un'alpina 41 professional e una kawasaki da potatura con lama 26
                              Nn ho mai sentito di Kawasaki mts mi puoi delucidare nella discussione apposita? Grazie

                              Ciao
                              Ultima modifica di deturpator; 08/02/2009, 10:33. Motivo: Correzioni e spostamento post ed aggiunta
                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                Io ho una catena con riporto penso che sia Widia (è già la seconda che cambio). La uso per tagliare i ceppi delle piante una 20ina di cm sotto il livello del terreno quando qualche cliente nn vuole distruggere il giardino per togliere il ceppo.
                                Cmq per farVi capire la bontà di quella catena, penso sia la Rapid Duro, credo durerebbe una vita se usata regolarmente vedendo come continua a tagliare nonostante tutte le "impurità" (sassi, terra, sabbia, pezzettini di cemento) che trova sotto quando taglio il ceppo.
                                Pensavo di acquistarle tutte così anche se costa una fortuna ma purtroppo io nn ho mts Sthil che hanno il guidacatena da 1.6mm e la modifica l'ho fatta solo per l'Husky grossa.

                                Il mio mecc mi dice che c'è solo con guidacatena da 1.6 mm, qualcuno di voi sa magari indicarmi qualche altro produttore di questi tipi di catene?

                                Ciao
                                ciao deturpator, volevo chiederti si sentono persone che dicono che la catena al widia non si usura , pero' ti saltano via i denti, capita davvero o è la solita leggenda?.

                                vorrei provare a prenderla anchio , ma cè sta cosa del dente che salta via che mi frena , e visto che costa una follia .

                                per la catena, domani mi informo alla dolmar forse loro ce l'hanno da 1,5

                                se la metto sulla mia 5000 mi tocca pure di cambiare il pignone perchè la fanno solo in 3/8 grande e io porto il .325
                                Roberto .g.

                                Commenta


                                • Il fatto della catene "al widia" è che il tagliante, una placchetta di carburo di tungsteno, viene saldato per brasatura sulla struttura. Tagliando in condizioni dove si generano forti vibrazioni da rimbalzo ritmico-ciclico la saldatura viene sottoposta forte stress, incrinandosi. Se invece nel taglio il dente impatta direttamente contro materiali rocciosi, metallici e simili il rischio che si spacchi e salti via è molto elevato.
                                  Le indicazioni d'impiego corretto prevederebbero che la catena con dente riportato in carburo di tungsteno venga utilizzata per questi lavori:

                                  Taglio di legname da carpenteria sporco di cemento.
                                  Taglio di legna o tronchi che sono stati trascinati per terra e/o imbratatti di sabbia
                                  Taglio di legna gelata
                                  Taglio di legna estremamente dura e/o in grossi diametri

                                  In tempi recenti Stihl ha creato una nuova catena al widia denominata RDR che possiede il dente integralmente in carburo di tungsteno, non più saldato ma fuso direttamente in fase di stampaggio assieme alla magli guida. In questo caso la resistenza è notevolmente incrementata, tant'è vero che questa catena può essere impiegata anche in pronto intervento, dal momento che è in grado di tagliare metalli, vetro, calcestruzzo armato e molto altro. Si seve tagliatre in condizioni di forte presenza di sassi e/o metalli nel legno potrebbe essere la scelta migliore.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                    Il fatto della catene "al widia" è che il tagliante, una placchetta di carburo di tungsteno, viene saldato per brasatura sulla struttura. Tagliando in condizioni dove si generano forti vibrazioni da rimbalzo ritmico-ciclico la saldatura viene sottoposta forte stress, incrinandosi. Se invece nel taglio il dente impatta direttamente contro materiali rocciosi, metallici e simili il rischio che si spacchi e salti via è molto elevato.
                                    Le indicazioni d'impiego corretto prevederebbero che la catena con dente riportato in carburo di tungsteno venga utilizzata per questi lavori:

                                    Taglio di legname da carpenteria sporco di cemento.
                                    Taglio di legna o tronchi che sono stati trascinati per terra e/o imbratatti di sabbia
                                    Taglio di legna gelata
                                    Taglio di legna estremamente dura e/o in grossi diametri

                                    In tempi recenti Stihl ha creato una nuova catena al widia denominata RDR che possiede il dente integralmente in carburo di tungsteno, non più saldato ma fuso direttamente in fase di stampaggio assieme alla magli guida. In questo caso la resistenza è notevolmente incrementata, tant'è vero che questa catena può essere impiegata anche in pronto intervento, dal momento che è in grado di tagliare metalli, vetro, calcestruzzo armato e molto altro. Si seve tagliatre in condizioni di forte presenza di sassi e/o metalli nel legno potrebbe essere la scelta migliore.
                                    ti scrivo cosa cè scritto sul tipo commercializzato dalla dolmar,adatto per:coperture in rame,tettoie metalliche con chiodi,porte in alluminio,carrozzerie automezzi,vetri di sicurezza,cavi in rame.

                                    utilizzatore tipo:vigili del fuoco, protezione civile

                                    catalogo dolmar motoseghe 2008

                                    prezzo listino euro 247.00

                                    non è proprio solo legno sporco

                                    quindi max, secondo tè a questo tipo di catena (con integrato nel dente il riporto al carburo-tungsteno) non salta via ?
                                    Ultima modifica di ROBY 78; 08/02/2009, 13:01.
                                    Roberto .g.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                      ciao deturpator, volevo chiederti si sentono persone che dicono che la catena al widia non si usura , pero' ti saltano via i denti, capita davvero o è la solita leggenda?.

                                      vorrei provare a prenderla anchio , ma cè sta cosa del dente che salta via che mi frena , e visto che costa una follia .

                                      per la catena, domani mi informo alla dolmar forse loro ce l'hanno da 1,5

                                      se la metto sulla mia 5000 mi tocca pure di cambiare il pignone perchè la fanno solo in 3/8 grande e io porto il .325
                                      A me nn è mai successo e ti giuro che nn l'ho mai risparmiata anzi quando sentivo che c'era il sasso ed usciva polviscolo bianco nn mi sono mai fermato, magari sarò stato fortunato ma di solito sono uno al quale succede l'impossibile i miei mezzi vengono strapazzati al massimo e naturalmente anche chi lo impungna che stupido che sono! Ma sono contento perchè posso dire realmente se una cosa va o nn va. I

                                      l mio mecc quando entro in officina trema per sentire le novitàma ti farò avere le foto di questa seconda che sto cambiando. Fammi sapere delle dolmar grazie.
                                      Ciao
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • la catena dolmar è 1.5 spessore guida, passo 3/8 , è fatta completamente in widia (quindi non riportata), e costa un botto.

                                        la provo poi ti so' dire
                                        Roberto .g.

                                        Commenta


                                        • Io stavo parlando delle caratteristiche di due tipi differenti di catene stihl , la RD e la RDR, non conosco le caratteristiche delle catene dolmar quindi non mi posso esprimere.

                                          Stihl realizza in proprio tutte le sue catene, Dolmar non so come faccia.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                            la catena dolmar è 1.5 spessore guida, passo 3/8 , è fatta completamente in widia (quindi non riportata), e costa un botto.

                                            la provo poi ti so' dire
                                            arrivata ieri , adesso l'ho montata su' e l'ho provata su' di un ceppo di rubino.

                                            prima inpressione:la velocità di taglio è drasticamente calata, circa di 1/3, ho notato che la catena ha il dente con la punta troncata , forse è per quello.

                                            oggi inizio a tagliare sul serio, speriamo mi ripaghi con il tempo.
                                            Roberto .g.

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti avete mai provato le winsor? Fa' parte del gruppo coromant (sandwik) io le uso spesso e devo dire che si difendono bene anche su legni duri come frassino e robinia,hanno un prezzo ragionevole e non sono particolarmente difficili ad affilare

                                              Commenta


                                              • le windsor secondo mè sono molto buone,io infatti la prendo in rotoli da 30mt, pero' mi hanno detto che fanno parte della famiglia dell'oregon,è vero o mi hanno detto una boiata(non sarebbe la prima volta).

                                                p.s la catena al widia l'ho provata un po' meglio, non mi sbagliavo a tagliare fà proprio schifo, in compenso l'ho piantata a terra per 2 ore durante i tagli e neanche una piega, nemmeno prendendo i sassi.

                                                morale : se non si all'unga troppo, forse ne è valsa la pena
                                                Roberto .g.

                                                Commenta


                                                • Punta troncata...

                                                  Buongiorno a tutti !
                                                  Originalmente inviato da roby78
                                                  ho notato che la catena ha il dente con la punta troncata , forse è per quello.
                                                  La punta viene troncata o più comunemente "smussata" per far si che non si scheggi il dente trovandosi a contatto con pietrame. Questa è una caratteristica comune a tutti gli utensili in metallo duro , che si trovano a lavorare in condizioni gravose , vedi ad esempio punte per forare nel cemento uppure utensili per fresatura da alte asportazioni di truciolo. Potresti ravvivare il filo del dente per aumentare la resa nel taglio , ma di conseguenza non devi più lasciare andare la catena a contatto con terra e pietre onde evitare la scheggitura del dente.
                                                  Saluti!
                                                  Marco74

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da m.santiano Visualizza messaggio
                                                    Buongiorno a tutti !

                                                    La punta viene troncata o più comunemente "smussata" per far si che non si scheggi il dente trovandosi a contatto con pietrame. Questa è una caratteristica comune a tutti gli utensili in metallo duro , che si trovano a lavorare in condizioni gravose , vedi ad esempio punte per forare nel cemento uppure utensili per fresatura da alte asportazioni di truciolo. Potresti ravvivare il filo del dente per aumentare la resa nel taglio , ma di conseguenza non devi più lasciare andare la catena a contatto con terra e pietre onde evitare la scheggitura del dente.
                                                    Saluti!
                                                    domanda:se io faccio il filo al dente ,con quel tipo di materiale , non è che poi si modifica il materiale stesso diminuendo la resistenza?(come capita spesso con le catene normali)
                                                    Roberto .g.

                                                    Commenta


                                                    • Dunque ...

                                                      Ciao Roby ; la resistenza a temperatura di taglio del Carburo di tungsteno e di circa 1000 gradi , quindi con un po di accortezza nell'affilatura il materiale non si dovrebbe modificare.
                                                      Comunque ulteriori pareri di persone più competenti in materia sono sempre ben accette.

                                                      Saluti!
                                                      Marco74

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da m.santiano Visualizza messaggio
                                                        Ciao Roby ; la resistenza a temperatura di taglio del Carburo di tungsteno e di circa 1000 gradi , quindi con un po di accortezza nell'affilatura il materiale non si dovrebbe modificare.
                                                        Comunque ulteriori pareri di persone più competenti in materia sono sempre ben accette.

                                                        Saluti!
                                                        ciao santiano, io ho provato a tirare lo smusso, ma mi è toccato di mollare la pezza, perchè per tirare 2 denti mi ci è voluto un quarto d'ora( ne ha 36)

                                                        il lavoro viene bene, ma secondo mè non vale la pena perdere tutto quel tempo

                                                        (ho molato con il disco apposta per il widia)
                                                        Roberto .g.

                                                        Commenta


                                                        • Ciao Roby!
                                                          Purtroppo la molatura del widia richiede tempo e pazienza ; sta a te valutare pro e contro. Sicuramente se riesci con il tempo a fare il filo a tutti i denti, avrai una catena che in quanto a usura non avrà rivali.

                                                          Saluti.
                                                          Marco74

                                                          Commenta


                                                          • io preferisco le catene sthil, da nuove tagliano da dio,meglio delle oregon ma appena toccano un sasso, andate, non tagliano piu nulla, mentre le oregon sono piu resistenti, e mantengono meglio l affilettatura, uso spesso una stihil ms 660 barra da 63, so che sthil produce catene speciali, non intendo quelle da prontointervento, pero il mio rivenditore me le sconsiglia, mi a venduto 2 catene a denti quadri dice che tagliano un po meno ma sono piu resistenti, ragazzi quale e la catena migliore?? che taglia come si deve ed e veramente resistente???? grazie

                                                            Commenta


                                                            • il mio rivenditore mi ha proposto una barra in microlite ma se non sbaglio devo cambiare anche la catena? adesso monto una barra 18'' e catena passo 325

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X