MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

catene motoseghe

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • quei 3/10 in meno favoriscono la velocità e la potenza nel punto di taglio.
    Una catena da 1.6 contribuisce alla robustezza della stessa, a seguito anche dell'utilizzo su motoseghe di elevata potenza.
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • salve a tutti, visto che io non mi intendo di catene per motosega chiedo a voi, ho una motosega oleomac 350 devo comprare una catena nuova, devo andare con la vecchia catena per la misura? o c'e una misura in particolare che devo chiedere? scusate grazie
      andrea

      Commenta


      • La misura è il numero delle maglie. Poi ci sarebbe anche il passo, la cosa migliore è andare con la catena vecchia e farti dire dal rivenditore le 2 misure, in maniera da averle già sottomano per la prossima volta.

        Commenta


        • Aggiungo che sulla barra verso il pignone dovresti veder stampati dei numeri: sicuramente il passo c'è e probabilmente il numero delle maglie ma per quest'ultimo dovrei chieder conferma al mio meccanico....... Comunque basta che conti le maglie e le confronti con i numeri sopra la barra..... se tutto combacia è come ho detto io.
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggio
            salve a tutti, visto che io non mi intendo di catene per motosega chiedo a voi, ho una motosega oleomac 350 devo comprare una catena nuova, devo andare con la vecchia catena per la misura? o c'e una misura in particolare che devo chiedere? scusate grazie
            Da rivenditore ti consiglierei di andare con la catena.
            A dire il vero consiglierei con tutta la motosega, dato che non è detto che un difetto di taglio sia dovuto solo alla catena.
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • Domanda tecnica da profano: le catene 3/8 sono utilizzate sulle MT di cilindrata maggiore (oppure diciamo per le MT di uso fortemente professionale) perché sono dimensionate per valori di coppia maggiore o perché il singolo tagliente asporta un trucciolo più grande? Mi viene da pensare che siano vere tutte e 2 le cose però propenderei più per "la coppia" perché mi viene da pensare che la velocità di esecuzione di un taglio venga più ricercata dai progettisti con l'innalzamento del numero di giri piuttosto che con la grandezza del trucciolo.
              Conseguentemente mi viene da concludere sia controproducente montare una 3/8 su macchine insufficientemente potenti, o no?! Le 50 cc professionali però mi sembra montino delle 3.25'' no?! Non sono già abbastanza potenti per delle 3/8?!
              Sto dicendo stupidate o c'è qualcosa che fila nel discorso? A voi la risposta! Grazie.

              Butto lì anche un'altra cosa: c'è qualcuno che ha mai utilizzato catene per il taglio longitudinale dei tronchi? L'ha trovata una cosa utile?

              Commenta


              • A seconda delle caratteristiche costruttive del motore si possono avere cilindrate simili con catene diverse.
                Occorre anche vedere se la macchina è stata studiata per lavorare in accelerazione per tagli frequenti e brevi (tipo sramatura, dove il motore è sempre a palla ma la resistenza del taglio è a tratti) o per tagli impegnativi e prolungati (tipo abbattimento)
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Originalmente inviato da altofusto
                  Ciao
                  Avete mai usato catene omx ? Secondo me non sono valide come le oregon ,a mio parere tengono meno l'affilatura. Il mio meccanico me ne ha gia' vendute due ma non mi convincono.Le ho montate sulla 346XP per taglio acacia .
                  tagliavi acacia anche prima? questo tipo di legno rovina prima la lama, dovresti fare un confronto con il tipo di legno che tagliavi prima

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X