Che sistema usate per sostener la motosega alla cintura?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Tree-climbing
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
-
come vedi dalla foto (probabilmente gia vista nel forum) un semplice cordino con due asole fatte con un nodo alle estremita. questo è mauro , lui la aggancia direttamente all'imbrago. io la aggancio a una -
fetuccia portamateriale - che porto a tracolla su una spalla . in questo modo il cordino è più corto . ho visto in giro delle fetucce con all interno un elastico. se nè trovo in giro la provo. ciao riccardo
Commenta
-
vi posso fornire un link utile per il tree-climbing: www.isaitalia.org sezione italia.
ciao a tuttiUltima modifica di Actros 1857; 15/09/2006, 14:40.
Commenta
-
Impressioni di settembre
Si il titolo l'ho tirato fuori dall'omonima canzone delle "Orme".
siamo all'inizio della stagione che mi porta a pensare di programmare un pò di potatura ai miei castagnoni, anche se in realtà ci ha già pensato il mio vecchio buon padre. Mi ha già detto quali saerbbero i bisognosi di cure. Pensate che lui da giovane neanche sapeva cos'era un imbraco e aveva visto le prime motoseghe che i soldati tedeschi usavano per preparare il disbosco attorno alle loro fortificazioni. saliva sui castagni fin sulla cima con il solo ausilio di grossi chiodo forgiati che infiggeva usando l'accettino solo quando proprio non c'erano rami a cui appigliarsi o non v'era modo di afferrarsi con le gambe ai rami. Ovviamente si ytagliava tenendo in mano l'accettino ed appeso al didietro il pennato. L'accettino per i rami grossi e lontani il pennato per i rami più vicini.
Preparo due foto e ve le faccio vedere
Commenta
-
ragazzi, per saperne di più sul tree climbing potete "frequentare" il sito della SIA-ITALIA.ORG dove potete vedere anche delle foto e discutere su lavori di alta tecnica. Attenzione. Parlo di tecnica specifica del tree climbing che con l'alpinismo è solo un lontano discendente. Infatti ora tutti gli imbraghi, corde, moschettoni e quant'altro sono a lui dedicati in modo altamente specifico. Inoltre molti tree climber e/o arboricoltori hanno ottenuto certificazioni europee che, appunto, cerificano la loro ottima capacità di intervento e di giudizio. Sempre sul sito troverete informazioni a riguardo. Non sarebbe male se vi associate anche Voi. Un saluto alla "tree buu"
Commenta
-
Tree-climbing
Ciao grigio , mi fà piacere vederti anche quì.
All'inizio le risposte di questo topic mi preoccupavano.
Poi sono arrivati quelli che sembrano più boscaioli esperti di motoseghe che treeclimber arboricoltori.
L'albero va potato se è necessario non se ve lo chiede il cliente
L'importante è che chi fà divulgazione deve essere sicuro di quello che dice, si fa presto a confondere il treeclimbing con la potatura alberi con tecniche alpinistiche.
e al riguardo vi consiglio www.isaitalia.org o www.treeclimber.it
due siti interessanti e istruttivi.
god save the trees
ogni tant
Commenta
-
All'inizio le risposte di questo topic mi preoccupavano.
Poi sono arrivati quelli che sembrano più boscaioli esperti di motoseghe che treeclimber arboricoltori.....-descrivere treeclimber arboricolotore please L'albero va potato se è necessario non se ve lo chiede il cliente
-mai fatti diversamente visto che sono i miei
L'importante è che chi fà divulgazione deve essere sicuro di quello che dice, si fa presto a confondere il treeclimbing con la potatura alberi con tecniche alpinistiche... chiediamo venia, ma siamo purtroppo persone normali che cercano di portare le proprie esperienze assimilate nella pratica alpinistica nel campo del "lavoro in quota" hobbistico o professionale che sia. Danni più di tanto non credo che ne facciamo, comunque prego, dite un pò qualcosa anche voi, fateci luce.....e al riguardo vi consiglio www.isaitalia.org o www.treeclimber.it ....già conosco e sono molto interessanti ed istruttivi.
Commenta
-
ciao a tutti a breve devo fare una potatura di un frassino e avrei intenzione d farla in treeclimbing non è molto alto e mi sto attrezzando un po.. per assicuarvi sulla corda cosa usate? un normale gri gri o discensore? la croda come la tenete fissa a terra? usate una seconda persona che faccia da sicura? per i ramponi cosa dite meglio quelli con le punte laterali o quelli con una punta singola sul tacco o quelli con le deu punte davanti? quando taglaite grossi pezzi e state scendendo verso il basso la state abbattendo pezzo a pezzo per intenderci usate longe e ramponi e basta? scusate le tante domande ma voglio apprendere un po mi sono gia letto i due siti consigliati
Commenta
-
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggiociao a tutti a breve devo fare una potatura di un frassino e avrei intenzione d farla in treeclimbing non è molto alto e mi sto attrezzando un po.. per assicuarvi sulla corda cosa usate? un normale gri gri o discensore? la croda come la tenete fissa a terra? usate una seconda persona che faccia da sicura? per i ramponi cosa dite meglio quelli con le punte laterali o quelli con una punta singola sul tacco o quelli con le deu punte davanti? quando taglaite grossi pezzi e state scendendo verso il basso la state abbattendo pezzo a pezzo per intenderci usate longe e ramponi e basta? scusate le tante domande ma voglio apprendere un po mi sono gia letto i due siti consigliati
L'unica domanda seria e degna di risposta è come teniamo la corda, per le altre domande ti dico che un albero è un essere vivente, tu fai domande che potresti rivolgerti a un istruttore di alpinismo non a un arboricoltore. il mio consiglio è quello di rivedere i due link e di capire meglio cos'è un albero, come è la sua struttura fisiologica, poi le risposte vengono da se.
es. i ramponi. tieni sempre presente che l'albero è un essere vivente.... esempio se tu vai dal barbiere e lui ti pinza il bavero con una spara chiodi...... tu puoi sempre sindacare perche non usa quella a molla e non a pressione.
cosè una falsa forcella cosa serve?
perche non fai un corso di treeclimbing ce ne sono dei validi dove insegnano a degli alpinisti (il quale io sono) che credono che andar su roccio o palestre attrezzate, sia come aver a che fare con un essere vivo e vegetante, scusa se insisto su questo discorso ma è più inportante che saper fare manovre di corda.
ciao Sole
comunque il mio sito è www.treeclimber.it o mi trovi sul forum di www.isaitalia.org.
God save the trees
ogni tant
Grigio grazie passa al bar.
sai chesei il mio punto di riferimento
Commenta
-
io chiedevo info in genrale. la pianta va potata per questinone di spazi. a me serve sapere per i ramponi perchè quando mi capita d abbatere non mi importa d salvaguardare l albero mi importa di non cadere giu quindi i ramponi piu comodie piu sicuri ovvio che quando poto no nvado su coi ramponi se no la scorteccio tutta..corsi di treeclimbing non posso farne in quanto punto primo nella mia città non ci sono e punto due sono minorenne.. quindi frequento solo corso d arrampicata alpinistica e mi faccio aiutare da mi cugino istruttore cai.. io vorrei imparare le manovre in vorda in qunto una pianta so benissimo cosa sia che problematiche ha .... solo che non so come andare su e come muovermi...Ultima modifica di luca90; 02/12/2006, 18:32.
Commenta
-
Ciao luca90
la mia preoccupazione è solo che è un peccato che un (diamante grezzo) il quale da quel che capisco tu sei, venga influenzato da suggerimenti sbagliati.
non capita tutti i giorni che un minorenne abbia a cuore questa passione.
di che citta o provincia sei?
credo ,ma devo informarmi che i tuoi possano darti il benestare per fraquentare corsi, anche perchè quelli che dico io non sono imprevvisati come purtroppo...
che scuola stai facendo ? che esperienza hai in arboricoltura?
fammi sapere ciao Vittorio Pagnoni
Commenta
-
ciao io sono di pavia (pv).faccio perito agrario a voghera.. si chiama gallini.. per i corsi per imparare un po le basi inizio con quelli d arrampicata ma quelli d treeclimbing quando m ero informato c erano a monza nel parco e però si svolgevano nel periodo della scuola.. l occhio sulle potature ce l ho un po sono piu che altro potature di mantenimento la forma mantengo quella dicamo originale della pianta cioè se una pianta che va su a piramide come fisiologia non la cambierò facendola diventare circolare.. cerco di rubare i trucchi a qualche potatore bravo ma ce ne sono pochi ingiro .. per non parlare di quelli del comune che fanno dei pali non delle piante
Commenta
-
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggiociao io sono di pavia (pv).faccio perito agrario a voghera.. si chiama gallini.. per i corsi per imparare un po le basi inizio con quelli d arrampicata ma quelli d treeclimbing quando m ero informato c erano a monza nel parco e però si svolgevano nel periodo della scuola.. l occhio sulle potature ce l ho un po sono piu che altro potature di mantenimento la forma mantengo quella dicamo originale della pianta cioè se una pianta che va su a piramide come fisiologia non la cambierò facendola diventare circolare.. cerco di rubare i trucchi a qualche potatore bravo ma ce ne sono pochi ingiro .. per non parlare di quelli del comune che fanno dei pali non delle piante
mi dispiace che la pagina del sito della SIA non va ????? atrimenti guardavi che c'è di arboricoltore certificato in zona, e ti facevi dare qualche dritta.
comunque iscriviti alla sia come studente, ma più inportante logati sul forum.
per i corsi sempre alla scuola trovane uno con i tuoi tempi.
Ciao Vittorio Pagnoni
fai la tua descrizione sul forun SIA e chiedi di qalche ETW della tua zona per qualche consiglio
Commenta
-
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e spero che il mio messaggio arrivi...
Faccio lavori in TC (corso fatto e tutto il resto!) e da un cliente mi è stato chiesto di fare una potatura decisa (quasi capitozzatura) di due suoi castagni in quanto praticamente quasi tutte le branche di entrambe le piante stanno seccando. Alcune anzi sono già belle che andate.
Che dite di fare? Cerco di convicerlo (difficile) a tenere quel poco di vivo che le due piante hanno ancora (sbilanciandole completamente però), o faccio un intervento deciso? Se non sbaglio (ma potrei), ho letto che il castagno è una di quelle poche piante che ben sopporta la capitozzatura.
Aspetto consigli, grazie a tutti.
Ciao!
Commenta
-
i castagni per colpa del cancro corticale sono spesso costretti a sopportare brutte capitozzature. sono più di 15 anni che poto castagni. all'inizio si cercava di lasciare il più possibile. purtroppo se il verde e le foglie che rimangono non sono proporzionate al diametro tagliato non si ottiene una buona ricrescita. molte volte bisogna mediare anche con i costi. se il proprietario è disposto a a rifare la potatura dopo un anno ho due si pùo lasciare qualche ramo un po malato ho sbilanciato e poi si vedra. se come spesso succede il prossimo intervento sarà ............chissa quando. meglio tagliare. ciao riccardo
Commenta
-
Ciao Riccardo, garzie per la risposta. Avevo effettivamente in mente di fare dei tagli a capitozzo (il cliente mi ha fatto nemmeno troppo velatamente capire che non gli interessava fare un discorso di intervento anno per anno), ma avere la conferma da qualcuno che ha più esperenza della mia è sempre un ottima cosa. Alla prossima!
Commenta
-
ciao a tutti sto usando per muovermi sulla csia come nodo di sicurezza attaccato all imbrago che per i piedi ( foot look) un nodo marshal solo che quello che uso per i piedi scorre bene verso l alto invece quello attaccato all imbrago sono dolori a volte non ne vuole piu sapere di salire.. voi che nodo mi consigliate? un prusik magari?Ultima modifica di luca90; 08/12/2006, 13:32.
Commenta
-
shunt, ci sei ho ci fai. tu che sei proprietario e coltivatore e potatore di un castagneto, chiedi della salute dei tuoi castagneti. se non stai scherzando , oltre al solito cancro del castagno facilmente riconoscibile, si nota un deperimento generale che sembra a mè (senza esserne sicuro) aggravato dopo l'estate calda e siccitosa del 2003. nei castagneti ben puliti (senza concorrenza idrica del ceduo) e con possibilita di irrigazione di emergenza le piante sono più rigogliose. cioa riccardo p.s. per luca 90 . io uso solo autobloccanti meccanici. più semplici.
Commenta
-
io compero qui http://www.verticalsport.it/ . trattano materiale d'arrampicata e di sicurezza. non corde dette da treeclimbing di grosso diametro . io uso la semistatica -progress- della beal da 10,5 mm e costa circa € 1 al metro. chiedi se spediscono anche. di sicuro spedisce http://www.treeclimbing.it/shop/start.htm. con altri prezzi però ciao ric
Commenta
-
Originalmente inviato da rimazza Visualizza messaggioshunt, ci sei ho ci fai. tu che sei proprietario e coltivatore e potatore di un castagneto, chiedi della salute dei tuoi castagneti. se non stai scherzando , oltre al solito cancro del castagno facilmente riconoscibile, si nota un deperimento generale che sembra a mè (senza esserne sicuro) aggravato dopo l'estate calda e siccitosa del 2003. nei castagneti ben puliti (senza concorrenza idrica del ceduo) e con possibilita di irrigazione di emergenza le piante sono più rigogliose. cioa riccardo p.s. per luca 90 . io uso solo autobloccanti meccanici. più semplici.
Commenta
-
Originalmente inviato da rimazza Visualizza messaggioio compero qui http://www.verticalsport.it/ . trattano materiale d'arrampicata e di sicurezza. non corde dette da treeclimbing di grosso diametro . io uso la semistatica -progress- della beal da 10,5 mm e costa circa € 1 al metro. chiedi se spediscono anche. di sicuro spedisce http://www.treeclimbing.it/shop/start.htm. con altri prezzi però ciao ric
Commenta
-
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggioanch io sono intenzionato a prendere bloccanti meccanici .. unostop dela petzl e poi prenderei due maniglie singole a cui attacare la fettuccia per il foot look qualcuno a siti dove comprate materiale???- due bloccanti shunt (quindi sei oblligato ad usare corda al massimo di 11mm di diametro) di cui uno in alto per la staffa e quello più in basso per il ventrale. alternativamente usando uno e l'altro si risale come fanno gli speleo.Qui fatti insegnare bene da tuo cugino istruttore
.
- una jumar doppia(la vende la KONG) per le mani (al posto del classico nodo bloccante) ed il footlock(dicendo questo Sole e company mi guardano già un pò meglio
) che puoi imparare bene visto che sei un baldo ed atletico giovane.
Commenta
- due bloccanti shunt (quindi sei oblligato ad usare corda al massimo di 11mm di diametro) di cui uno in alto per la staffa e quello più in basso per il ventrale. alternativamente usando uno e l'altro si risale come fanno gli speleo.Qui fatti insegnare bene da tuo cugino istruttore
-
ciao a tutti allora propio oggi ho iniziato a fare qualcosa in pianta.. ho fatto risalita in corda singola utilizzando un bloccante mmeccanico della petzl e due prusik per il footlook per la discesa corda doppia e discensore a 8 a breve comprero due maniglie con relativa fettuccia e staffa per footlook e un bloccante meccanico che funzioni anche da discensoreensavo allo stop della petzl solo che non so se mentre salgo questo mi segue diciamo cioè se sale con me.. comunque tranquilli è andata benissimo poi mettero foto anche di una piccola potatura.. a poco a poco imparo
Commenta
-
per luca 90. lo -stop - della petzl va bene come discensore. i problemi ci sono quando devi ritornare indietro , non penso che la corda scorra facilmente. meglio un - gri gri - sempre della petzl , questo sicuramente ti segue mentre risali . comunque sempre con diametro massimo delle corde di 11 mm. ciao ric
Commenta
-
Originalmente inviato da sole Visualizza messaggioCiao luca90 per prima cosa devi chiederti o chiedere consiglio a un arboricoltore certificato di zona, se la potatura è necessaria ed eventualmente un suo parere di manutenzione da effettuare alla pianta.
L'unica domanda seria e degna di risposta è come teniamo la corda, per le altre domande ti dico che un albero è un essere vivente, tu fai domande che potresti rivolgerti a un istruttore di alpinismo non a un arboricoltore. il mio consiglio è quello di rivedere i due link e di capire meglio cos'è un albero, come è la sua struttura fisiologica, poi le risposte vengono da se.
es. i ramponi. tieni sempre presente che l'albero è un essere vivente.... esempio se tu vai dal barbiere e lui ti pinza il bavero con una spara chiodi...... tu puoi sempre sindacare perche non usa quella a molla e non a pressione.
cosè una falsa forcella cosa serve?
perche non fai un corso di treeclimbing ce ne sono dei validi dove insegnano a degli alpinisti (il quale io sono) che credono che andar su roccio o palestre attrezzate, sia come aver a che fare con un essere vivo e vegetante, scusa se insisto su questo discorso ma è più inportante che saper fare manovre di corda.
ciao Sole
comunque il mio sito è www.treeclimber.it o mi trovi sul forum di www.isaitalia.org.
God save the trees
ogni tant
Grigio grazie passa al bar.
sai chesei il mio punto di riferimento
A me è capitato raramente che qualcuno mi chiedesse una potatura selvaggia senza un particolare motivo,il piu delle volte si esegue per necessità e spiegando ad un cliente che un albero deve esser trattato con rispetto.....il suddetto cliente si rivolge a qualcun'altro.
Convengo che molta gente taglia senza criterio...maltrattare una pianta secolare con tagli drastici non è una grande azione ma se la situazione lo richiede......
Non siate così integralisti!
L'inquinamento e la cementificazione fanno piu danni
Commenta
-
Originalmente inviato da shunt Visualizza messaggioNo, era una domanda per TODAY. Volevo sapere se il malanno che hanno preso i castagni sono derivanti da mal dell'inchiostro o da cancro. Perchè è vero che per cercare di rinvigorire la pianta occorre eliminare per prima cosa il secco anche a costo di sbilanciare la pianta ma è anche vero che nel caso di mal dell'inchiostro non basta. Recentemente gente dell'ARSIA mi ha detto che occorre cercare di stimolare la parte radicale colpita anche concimando direttamente alla base con pollino. Per chi raccoglie le castagne con le macchine aspiranti un consiglio: Riprendete ricci e foglie che ammucchiate con la macchina in pochi punti e ridistribuite alla base dei castagni per ridare loro un pò del loro concime naturale.
Ciao Shunt, ho appena scritto un messaggio lungo così ...che è andato perso!
Dicevo: è la prima stagione che mi capita di lavorare sui castagni (finora per me erano abbattimenti di conifere e potature ornamentali) e quindi sto cercando di documentarmi prendendo notizie qua e là.
Direi che non si tratta di mal dell' inchiostro ma piuttosto di cancro corticale.
Il problema è che questa settimana sto facendo un piccolo castagneto adiacente ad un' abitazione con piante che presentano un bel po' di secco; e quello che non è secco lo diventerà nelle prossime stagioni.
Il fatto è che non posso mettermi a capitozzare una dietro l'altra quasi tutte le piante, questi si troverebbero una serie di totem scappellati proprio davanti casa! Qualcuno è già passato prima di me ed ha riservato questo trattamento ad un castagno ed è davvero inguardabile. A quel punto forse meglio abbattere...
Aspetto consigli da chi abbia voglia di darmene e nel frattempo io mi limito a tagliare solo quello che è già bello secco.
Saluti, ciao.
Commenta
Commenta