Ciao , sono uno studente di scienze forestali a padova e volevo fare una tesi sul tree climbing. Esattamente volevo comparare le spese e il costo di un operatore treeclimber in rapporto alle spese che si hanno noleggiando una macchina o elevatore con cestello per effettuare i medesimi lavori, e quindi volevo valutare cosa conviene adottare da una ditta o ente pubblico o privato che si trova di fronte al dubbio di abbattere o potare un albero monumentale, ma non sa cosa conviene in termini monetari. Secondo voi posso trovare materiale per scrivere la tesi? e sopratutto posso trovare qualche ditta a cui posso fare domande e interviste? grazie arrivederci
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Tree-climbing
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
-
ho gia collaborato a una cosa simile. confronti solo economici secondo mè non ci possono essere. sono due cose complementari e una non esclude l'altra. su certi lavori conviene il cestellootature di contenimento su piante raggiungibili con i mezzi meccanici e un operatore con esperienza sono un esempio. pulizia dei rami secchi all'interno di un grande cedro sono praticabili velocemente in treeclimbing. anche nell'abbattimento non esiste una regola precisa, dipende dai lavori e a volte si usa anche una tecnica mista. ciao ric
Commenta
-
Originalmente inviato da umileboliviano Visualizza messaggioCiao , sono uno studente di scienze forestali a padova e volevo fare una tesi sul tree climbing. Esattamente volevo comparare le spese e il costo di un operatore treeclimber in rapporto alle spese che si hanno noleggiando una macchina o elevatore con cestello per effettuare i medesimi lavori, e quindi volevo valutare cosa conviene adottare da una ditta o ente pubblico o privato che si trova di fronte al dubbio di abbattere o potare un albero monumentale, ma non sa cosa conviene in termini monetari. Secondo voi posso trovare materiale per scrivere la tesi? e sopratutto posso trovare qualche ditta a cui posso fare domande e interviste? grazie arrivederci
la valutazione della convenienza non deve assolutamente prescindere da un'aspetto fondamentale che è la QUALITA' dell'intervento ad esempio:
Rimonda secco in un Cedro o un Pinea con un po di diradamento ove necessario, operare in Tree Climbing porta a fare un lavoro migliore
Lo stessa potatura fatta con la piattaforma,
(anche qui dipende dal tipo di piattaforma, si va dalle "buone" braccio jib paniera a un posto, alle peggiori piu generiche paniera 2 posti, braccio a compasso, o addirittura paniera in cima a un braccio gru, ne ho provate parecchie, la differenza cè eccome)
porta molte volte a tagliare piu del necessario propio per potersi muovere meglio all'interno della chioma e spostare meno la macchina.
Se invece parliamo di una brutale CAPITOZZATURA, o similare
molto in voga anche nei Cedri(purtroppo)
diciamo che il Tree Climbing diventa vantaggioso esclusivamente quando no poi accedere alla pianta con nessun mezzo
Ciao
Claudio
nessun commento sulla 235?
siete tutti certificati e pieni di certezze, beati voi
Commenta
-
Originalmente inviato da Zamparlina Visualizza messaggionessun commento sulla 235?
siete tutti certificati e pieni di certezze, beati voi
Commenta
-
ok...Quindi potrei incentrare il lavoro cercando di scovare la qualità e la convenienza migliore per diverse tipologie selvicolturali... le piu richieste o utilizzate, voi credete ci siano libri o manuali ai quali posso ispirarmi oppure dovrò vagare tra i liberi professionisti e domandare se qualcuno è disposto a mettere su carta la propria esperienza e diventare una parte di lavoro di tesi? Premetto che devo ancora domandare al prof di riferimento ma comunque è giusto mettere le mani avanti per andare con le idee chiare. Volevo sapere inoltre se ci sono corsi di tree climb e se sono certificati a livello europeo. Grazie ci sentiamo
Commenta
-
Ciao umileboliviano
ho fatto anni fà x il diploma di agraria una tesina sul tree-climbing,mi son dovuto sbattere un bel pò x trovare materiale visto che cen era solo o in gran parte in inglese o libri sull arboricoltura in america o inghilterrae a livello legislativo nn si era avanti come ora per tante cose.
mi sono appoggiato ad una nota ditta del settore dell arrampicare,a diversi professionisti che venivano a scuola a organizzare corsi specifici di tree climbing che si discuteva e proponevano le loro opinioni o conoscenze maturate in diversi anni di esperienza. son andato a convegni e manifestazioni e fatto corsi.
ricorda che in linea di mass il lavoro in quota con corde o con piattaforma aerea,si assomiglia e basta... son 2 tipologie di intervento mirate ma diverse,possono essere usate entrambe in determinati casi,ma nn puoi paragonare nella tesi in tabelle il lavoro in un modo o nell altro.
b continuazione nella ricerca su un settore cosi importante ed interessante.ciao e a risentirci
Commenta
-
problema
sto iniziando ora ma ho un problema; nello specifico non capisco questo; salgo con un bloccante ventrale e una maniglia bloccante quando sono in quota come faccio a togliere il bloccante ventrale se quello è in tensione?
spero che qualcuno potrà essermi di aiuto se mai il mio e-mail è il seguente: pirde@thunder.it
Commenta
-
Anche se in terribile ritardo. per PIRDE
Stando appeso, sollevi un pò un ginocchio ti passi la corda attorno ad un piede creando un mezzo collo e la blocchi con l'altro piede, pigiando un piede sull'altro distendendo le gambe ti sollevi di quel poco che basta per togliere il tuo peso dal bloccante e sbloccare il bloccante.
Commenta
-
Originalmente inviato da pirde Visualizza messaggioGrazie avevo già capito a forza di provare...pensavo che in questo forum non scriveva più nessuno...comunque grazie ancora
ciao
P.s. avrei qualche altra curiosità posso disturbarti con domanda forse anche un po' banali?
Commenta
-
scusate! io abito a cavallo tra l'appennino umbro marchigiano e per lavoro produco legna da ardere con mio padre. volevo sapere se mi potevate consigliare un corso serio per potermi avvicinare a questo lavoro. e se secondo voi basti un corso per poter poi iniziare un'attivita di questo tipo.
grazie ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggiono, non basta. a salire sulle piante, son buoni in tanti. a potare, no.
quoto in pieno,
così come chi fa il boscaiolo non sempre sa usare la motosega!!!!
Commenta
-
su questo sono daccordo anche io. diciamo che di potatura non sono proprio a digiuno perchè ho frequentato una scuola che in questo mi ha aiutato e poi mi è sempre piaciuto e mi arrangio. La cosa che mi preoccupa di piu è quando si tratta di smontare letteralmente la pianta!!!!!!!!! quando ci sono piante in luoghi stretti come giardini in citta. é li che serve molta esperienza credo.
Commenta
-
No, smontare piante non è eccessivamente difficile. In caso di spazi troppo angusti, basta calare i pezzi singolarmente con la frizione. Io rimango dell'idea che potare è la parte più difficile, anche considerando che alle piante, bisogna dargli una forma, e dall'interno, non è cosa facile.
Commenta
-
i corsi principali sono questi: http://www.monzaflora.net/html/corsiread.php3?id=10 http://www.treeclimbing.it/corsi.html ci sono i programmi e i costi. ora oltre che utili sono anche obbligatori per le norme sull sicurezza. chiamali e chiedi loro le informazioni che vuoi e chiedi anche perche si fanno pagare invece di lavorare gratis.
Commenta
-
Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggioho scritto che nn faccio polemica.mi sembra una risposta al limite della maleducazione ma fa niente. una volta fatto il corso ho tutte le carte in regola per lavorare?almeno quelllo
Commenta
-
con il treeclimbing impari a salire sulle piante, prova ad andare a vedere il sito http://www.formazione235.it/index.php.
Commenta
-
Commenta