mi pare anche bassa oltre che non grossa, o le foto solo fallaci?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Tree-climbing
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
-
Non si capisce quanto spazio c'è verso la casa, ma così a occhio potresti tagliarla a circa 4 metri di altezza e farla cadere verso il basso (mi sembra che penda di li) anche senza imbragarla. Ovviamente per arrivare all'altezza desiderata devi avere quantomeno un qualcosa di stabile dove lavorare (trabattello, ponteggio....) e non una scala appoggiata alla meglio (fattibile... ma sicuramente sconsigliabile!!!). Due cose: ma la starda è privata o di pubblico passaggio? La seconda, come già sottolineato da tutti: non ti improvvisare se non hai un minimo di conoscenza del tipo di lavoro, chiama qualcuno.
Commenta
-
Mi sembra che tra le risposte quella di andre b. sembra la più vicina al problema.
Faccio il giardiere da 5 anni e faccio anche tree-climbing sono certificato per lavori temporanei su fune modulo a e b. e con la motosega me la cavo.
mi arrampicherei sicuramente fino alla biforcazione più alta se non avesse una base così l'albero non mi è mai capitata questa situazione.
Applicare delle forze per tirare il ramo sopra i tubi mi da pensare sulla tenuta dell'albero e per la mia sicurezza con una base così.
Per abbattere una pianta al piede, la regola è che ci sia almeno il doppio dell' altezza dell'albero, e questa c'è solo se si abbassa il ramo più alto sia in salita che in discesa.In salita c'è più spazio ma va cmq abbassato.
Commenta
-
Originalmente inviato da trachy Visualizza messaggioFaccio il giardiere da 5 anni e faccio anche tree-climbing sono certificato per lavori temporanei su fune modulo a e b. e con la motosega me la cavo.
mi arrampicherei sicuramente fino alla biforcazione più alta se non avesse una base così l'albero non mi è mai capitata questa situazione.
Commenta
-
c'è anche www.freeworker.it, come prezzi siamo a livello di treeclimbing.it, io ho già fatto acquisti e mi sono trovato bene.
Commenta
-
Tree climbing
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggioapro questa nuova discussione per conoscere e approfondire questa tecnica poco conosciuta. premetto che io non pratico tree-climbing ma mi piacerebbe farlo e capirne le tecniche.da quel poco che sò il tree climbing inizialmente era uno sport e utilizzato poi per abbattimenti e potature in situazioni di lavoro difficili.l ' attrezzatura base è composta da: imbragatura,corde da arrampicata e non quelle per legare la legna sul carro, moschettoni, ramponi, frizioni, forse maniglie di schuman,caschetto, giacca e pantaloni antitaglio.la sicurezza prima di tutto
!! vi attendo numerosi e spero giudichiate anche voi il tree climbing una pratica utile e interessante..
Commenta
-
Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggioDove si possono comprare dei ramponi,a parte treeclimbing.it e bambinsementi ???
Commenta
-
Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggioGuarda su monzaflora .it ,hanno fatto il dvd sul tree climbing.Io me lo sono fatto mandare,e' molto interessante, anche se non puo' assolutamente sostituire un corso!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da ciugliu Visualizza messaggioc'e' qualcuno di voi ke si fa le longe da solo? mi date qualche consiglio sulla cucitura?
Commenta
-
Io me la faccio con due moschettoni,un microcender petzl e un paio di nodi.
Comunque funziona si, ma non è piu a norma.
Se ricordo bene l'unico nodo ora consentito per alcune occasioni è l'otto.
Lunedì inizio il corso (pagato dalla ditta....) e si vedrà.... peccato per quei 10kg di ciccia in piu che mi porto addosso....ma questo è OT..
Commenta
-
lo so che non sono a norma! ma ogni volta che la tocchi con lo zubat si mangia la meta' dei trefoli! io me l'ho fatta cucendo le due asole gia dovrebbe tenere o perlomeno speriamo! io il corso lo faccio a maggio perche nn cera posto ad aprile... non ho capito dove fai i nodi per fare la longe?per chiudere le asole?
Commenta
-
Allora: attacco direttamente un moschettone al microcender e lo aggancio all'imbracatura,all'altro moschettone lego (con un nodo di cui non ricordo mai il nome) un pezzo di corda semirigida,la faccio passare nel micro e alla fine ci faccio un nodo a otto.
Poi uso un altro paio di longe a cui sostituisco il micro con un prusik(o come cacchio si scrive).
Certo che se mi faccio male ...mi arrangio.
Vediamo la prossima settimana cosa si sono inventati con le nuove norme,.
Commenta
-
caspita non ci avevo mai pensato ad usare un prusik al posto del micro! e io ke me ne volevo comprare un altro nuovo per avere 2 longe! tanto costa solo 63 euri cosa vuoi ke sia!!! ascolta e sui ramponi cosa mi dici li usi? ti trovi bene? io sono un po spaventato la verita' non li vedo molto sicuri, tengo a precisare ke non li ho mai usati ma non li vedo affidabili booo incoraggiatemi!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da ciugliu Visualizza messaggiocaspita non ci avevo mai pensato ad usare un prusik al posto del micro! e io ke me ne volevo comprare un altro nuovo per avere 2 longe! tanto costa solo 63 euri cosa vuoi ke sia!!! ascolta e sui ramponi cosa mi dici li usi? ti trovi bene? io sono un po spaventato la verita' non li vedo molto sicuri, tengo a precisare ke non li ho mai usati ma non li vedo affidabili booo incoraggiatemi!!!
E soprattutto con un metro di cordino te la cavi
I ramponi.....se intendi quelli con la punta unica interna al malleolo, li ho sempre considerati una buona soluzione per i sacchi di patata come me, ma non li ho mai presi perche costano un botto.
Se intendi i normali ramponi da ghiaccio, li ho provati e sono di una praticità notevole(sempre per i sacchi di patata) il problema è che non ho i muscoli allenati ,il mese scorso ho tentato dopo anni un 4° per qualche metro e avevo i "retrogamba" in fiamme.
Alla fine l'arrampicare su pianta richiede allenamento oltre che tecnica, se lo fai una volta all'anno...
Commenta
-
Originalmente inviato da ciugliu Visualizza messaggionon sapevo esistessero i ramponi da palma e da albero pensavo fossero uguali, ma esiste un mastice anche per le palme una volta che vengono forate dai ramponi?
Ribadisco, non ci si può improvvisare su certi lavori!
Commenta
Commenta