MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Si, ti potrà sembrare sciocco ma avendo in realtà già quattro motoseghe non ho la necessità di comprarne un'altra per lavorare....quindi mi interessava esclusivamente per la livrea, niente di più.
    E sempre ritorno a dire, mi sono permesso di insistere perchè pensavo fosse molto più facile reperire un sito o un negozio on-line dove acquistarle tramite voi che siete molto preparati nello specifico.
    Comunque grazie ancora x l'interessamento, e se più avanti dovreste trovare qualcosa in merito ve ne sarei molto grado se me lo comunicaste.
    Ciaoo

    Commenta


    • non vorrei sbagliarmi ma i concessionari jd non possono vendere on line.... le motoseghe le produce la emak a marchio verde e giallo, ma solo per il mercato americano.... l'unica è prenderla fisicamente negli usa, magari nel corso di un viaggio. sempre se ho capito bene....

      Commenta


      • Grazie ragazzi, magari chissa più avanti qualcuno riuscirà a trovare qualche sito on-line.
        Fretta non ne ho, volevo solo farmi questo regalo.
        Grazie ancora...a presto.

        Commenta


        • Husqvarna 576 xp A.T.

          Ciao a tutti, ieri mi è stata consegnata la 576 XP Auto Tune nuova di zecca, il rivenditore l'ha messa in moto e subito ha smanettanto a tutto gas, cosa assai insolita che nn si dovrebbe fare secondo me a motore freddo specie se nn rodato. il tutto con benzina aspen 2. Alla sera prima dell'imbrunire mi è venuta l'idea di avviarla per provarla su qualche tronco....ma di partire non ne ha voluto sapere. Oggi idem....si ingolfa ma non và....solo una volta ha accennato l'avvio facendo scattare il decompressore...ma poi punto a capo....insomma una vera delusione. ora mi tocca aspettare lunedi per recarmi dal rivenditore.....ma mi viene il dubbio se nell'operazioni di avvio il rivenditore abbia danneggiato qualcosa. Cosa ne dite? Forze ho sbagliato a prendere la versione a.t. ? E per finire mi sono staccato mezza spalla nel tentare l'avvio.........e pensare che ho lasciato la stihl 660 che me la offrivano allo stesso prezzo..........cosa ne dite?

          Commenta


          • domande stupide ma giusto per capire.....:

            Il pulsante è su on? potevo evitarmela lo so

            hai pulito la candela per bene?

            con la candela smontata hai sgolfato per bene il cilindro tirando il cordino una 20ina di volte tenendo un pezzo di carta sul foro lasciato dalla candela smontata, in modo da ostruirlo leggermente aumentando così la pressione interna da far uscire tutto quello che cìè nel cilindro?

            hai adottato la procedura giusta per accenderla? Interuttore su on, aria (se ce l'ha), schiacciare il decompressore, tirare decisamente senza toccare il gas?

            Mi sembra strano....... per il discorso abbandono 660 rispetto a questa credo lo possa dire usandola..... per questo problema credo e mi auguro sia una cavolata altrimenti ne avrebbero vendute ben poche.........

            Per il discorso smanettamento a freddo ecc....... danni credo non ne abbia fatti....... anche se una leggera scaldatina di un minuto partendo dai 2000 giri per arrivare progressivamente al massimo dei giri alla scadenza del minuto, sicuramente male non faceva.........
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
              domande stupide ma giusto per capire.....:

              Il pulsante è su on? potevo evitarmela lo so

              hai pulito la candela per bene?

              con la candela smontata hai sgolfato per bene il cilindro tirando il cordino una 20ina di volte tenendo un pezzo di carta sul foro lasciato dalla candela smontata, in modo da ostruirlo leggermente aumentando così la pressione interna da far uscire tutto quello che cìè nel cilindro?Hai perfettamente ragione.............nel senso che non ci sono domande stupide.............diciamo che ho fatto tutto come hai descritto...............accennando anche un paio di volte all'avvio........ma ripremuto il decompressore dopo il primo cenno di messa in moto perchè si richiudeva automaticamente....nulla più....Non vorrei che fosse proprio il decompressore a non farla partire........

              hai adottato la procedura giusta per accenderla? Interuttore su on, aria (se ce l'ha), schiacciare il decompressore, tirare decisamente senza toccare il gas?

              Mi sembra strano....... per il discorso abbandono 660 rispetto a questa credo lo possa dire usandola..... per questo problema credo e mi auguro sia una cavolata altrimenti ne avrebbero vendute ben poche.........

              Per il discorso smanettamento a freddo ecc....... danni credo non ne abbia fatti....... anche se una leggera scaldatina di un minuto partendo dai 2000 giri per arrivare progressivamente al massimo dei giri alla scadenza del minuto, sicuramente male non faceva.........
              Hai perfettamente ragione.............nel senso che non ci sono domande stupide.............diciamo che ho fatto tutto come hai descritto...............accennando anche un paio di volte all'avvio........ma ripremuto il decompressore dopo il primo cenno di messa in moto perchè si richiudeva automaticamente....nulla più....Non vorrei che fosse proprio il decompressore a non farla partire........

              Commenta


              • sarebbe da spostare in sos officina...... corrente ne fa? hai provato a tener accelerato appena appena senza tirar l'aria una volta che ti ha fatto il primo scoppio?
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • hai provato ad accenderla senza il decompressore?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da giuanin1 Visualizza messaggio
                    hai provato ad accenderla senza il decompressore?
                    Vorrei.....ma una volta premuto.....come si fà a disinserirlo?

                    Commenta


                    • quando parte,anche se fa solo uno scoppio dovrebbe disinserirsi da solo...

                      Commenta


                      • La 576xp at è un bel soggetto.
                        Dato il caldo che fa adesso potresti provare sin da subito ad accenderla senza l'utilizzo dell'aria chiusa.
                        Per quanto riguarda il venditore, dovrebbe averti spiegato:
                        -I modelli AT non andrebbero utilizzati per sgasare a vuoto per sentire che bel rumorino fanno, ma andrebbero impegnati fin da subito in taglio.
                        -Non necessitano di particolari rodaggi, anzi delle due non necessitano e basta.
                        -Nei primi pieni sarebbe consigliato utilizzare mix normale, al fine di ungere meglio tutte le parti nuove.
                        -Considerando che HUSQVARNA consiglia mix al 3% per motori oltre gli 80 cc, ed essendo la 576 un 73 un po' spinto, io solitamente consiglio per i primi 5-10 lt di utilizzare appunto una mix al 3%.
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • Husqvarna 576 X P A.T.

                          Ciao a tutti...in prima cosa voglio ringraziare tutti gli amici del forum per avermi dato degli ottimi pareri e consigli, infatti da poco sono tornato dal concessionario Husqvarna da dove ho acquistato la 576 xp oggetto della discussione e dopo vari tentativi di metterla in moto il concessionario si è accorto che il carburatore prendeva aria dal collettore.....cosa assai strana per una macchina nuova.....infatti anche lui è rimasto stupito, perchè era la prima volta che gli arrivava una macchina con questo problema. Quindi è bastato stringere la bulloneria a brucola che tutto si è risolto.......Ha provveduto alla misurazione del numero di giri con apposito strumento, che ha avuto il picco a 13000 giri minuto..........mi diceva in oltre che la vera taratura l'avrebbre presa in automatico una volta fatto qualche taglio di prova.

                          Commenta


                          • Esatto, il vantaggio del modello AT è proprio questo.
                            La centralina regola in automatico la carburazione in base alle condizioni climatiche ed alle condizioni del filtro, della miscela e della candela.
                            Esiste un kit alta quota, per chi lavora oltre i 1000 mt
                            Più lavoro e meno ferie

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                              Esatto, il vantaggio del modello AT è proprio questo.
                              La centralina regola in automatico la carburazione in base alle condizioni climatiche ed alle condizioni del filtro, della miscela e della candela.
                              Esiste un kit alta quota, per chi lavora oltre i 1000 mt
                              Nella confezione vi è un kit da montare in caso di basse temperature ...(inferiore a 5° C) almeno così mi è sembrato di capire leggendo le istruzioni......si tratta di una cuffia in plastica leggera di colore blu........forse è lo stesso di cui parli tu?

                              Commenta


                              • Quella è un'altra cosa.
                                Apprezzabile la tua frase, che tutti dovrebbero prendere ad esempio, "leggendo le istruzioni".
                                Complimenti
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                  Quella è un'altra cosa.
                                  Apprezzabile la tua frase, che tutti dovrebbero prendere ad esempio, "leggendo le istruzioni".
                                  Complimenti
                                  ti ringrazio per il complimento.....purtroppo ho visto tanta gente peccare di presunzione...sia per tecnica di lavoro sia per conoscenza delle macchine che si utilizzano. Ho notato che leggendo i vari manuali che le case accompagnano i loro prodotti....si impara sempre qualcosa che sfugge..........non sempre si conosce tutto....di tutto....uno dei migliori modi è acculturarsi.

                                  Commenta


                                  • Studiare le istruzioni che accompagnano i prodotti è uno dei miei passatempi preferiti.
                                    Se non so tutto, ma proprio tutto, dell'apparecchio che sto utilizzando mi senti inadeguato all'utilizzo, anche se non è la prima volta che utilizzo quel genere di aggeggio....

                                    Commenta


                                    • io penso che se l'ingegnere che ha progettato la macchina e la conosce a memoria, si prende la briga di scrivere il ilbretto d'istruzioni, forse puo' valere la pena di leggerlo sopratutto per chi non ne ha mai vista una..
                                      S-Riki

                                      Commenta


                                      • Salve a tutti...da un mese sto' usando la Dolmar 5105, 50 cc per 3,8 cv....allora pregi motore e ancora motore...difetti direi serbatoio troppo piccolo e sopratutto l'impugnatura della messa in moto da fastidio essendo un po' trppo esposta secondo il mio parere quando si usa tende a strusciare contro la coscia,,,(sono delicato, lo so'...) se no tutto o kappa. Mi ricorda molto la 357 che avevo prima...Un saluto legnoso a tutti!!!

                                        Commenta


                                        • ciao a tutti mi hanno regalato una motosega oleomac 350, volevo sapere alcune cose di questa motosega, premetto che non ha il blocco catena.grazie
                                          andrea

                                          Commenta


                                          • A partire da ciò, il consiglio tecnico professionale è che la macchina può essere destinata al solo scopo collezzionistico.
                                            Scritto ciò, cosa vorresti sapere?
                                            Più lavoro e meno ferie

                                            Commenta


                                            • ma la motosega funziona benissimo! sopra c'e una targhetta con scritto che c'e da pulire la retina del filtro ogni volta che si finisci di usarla , ma per arrivare alla retina c'e da togliere il calter nero sopra ? grazie
                                              andrea

                                              Commenta


                                              • Direi di si, considera che ogni tanto andrebbe anche sostituito il filtro.
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti
                                                  Vi chiedo cortesemente un parere da esperti quali siete.

                                                  Voglio una macchina seria e potente, tralasciando il prezzo, ho conosciuto un venditore che garantisce grandi prestazioni affidabilità di 62.62 Active.(680 Euro circa listino da scontare, pare si trovi a 410)

                                                  Carter magnesio, 5,2 kg,. 4,6 cv ecc ....

                                                  Che faccio lo ascolto o do un occhio a stihl o husky?quali modelli in comparazione?

                                                  grazie

                                                  Commenta


                                                  • A quel presso scontato di quella categoria penso trovi ben poco o addirittura niente........ con quelle prestazioni a quel prezzo no di sicuro, anche se poi dalla carta alla realtà le cose possono cambiare...... ed allora si potrebbe inserire qualche altra motosega di categoria leggermente inferiore ma probabilmente ad un prezzo più alto di quello da te indicato.

                                                    Molto importante la qualità del mezzo che vai ad acquistare sopratutto in funzione dell'uso che ne andrai a fare. Anche il confort dato dalla macchina potrebbe far una differenza importante.
                                                    Ultima modifica di deturpator; 16/08/2011, 19:29. Motivo: aggiunta
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • Deturpator grazie, ma hai per caso informazioni sulla 62.62 active'Magari conosci qualcuno che la possiede o la conosce.

                                                      Posso spendere un 1000, cosa consiglieresti?

                                                      Grandeee

                                                      Commenta


                                                      • Non ti so dire chi la usa come si trova perchè non conosco nessuno che la possiede

                                                        Ti dico solo che chi è stato in sede dell'active e parlando con i responsabili relativamente alla reale potenza della 62.62 hanno fatto vedere un articolo di una rivista inglese che ha provato la motosega in questione.

                                                        Il titolo dell'articolo era Motore da Formula 1 con vibrazioni da motocarro.............. Lascio a te le conclusioni.

                                                        Io sono un possessore della 39.39 e ti posso dire che come motore e manegevolezza va benissimo ma le vibrazioni sono terrificanti, le altre motoseghe pari categoria in confronto quando le usi sembrano spente.

                                                        La uso durante le giornate che faccio di potature pesanti a sprazzi usando prevalentemente quelle da potatura pura proprio perchè se la usi tutto il giorno secondo me, per sera la mano ti si addormenta. L'ho comprata e la tengo solo per il gran motore e per l'uso saltuario e non continuo che vado a farne.

                                                        Se tu la 62.62 la useresti saltuariamente, io rischierei l'acquisto visto il basso costo, sperando nella qualità meccanica del mezzo.

                                                        Se hai intenzione di fare uso continuativo allora ti consiglio di farte accendere, sentire bene come è il motore (anche se da nuovi all'inizio son tutti un pò legati), senti le vibrazioni e poi la manegevolezza.

                                                        Poi vai da un concessionario Husqvarna e provi a farti dare in mano una pari categoria..... una 357xp che ormai sta uscendo di produzione o una 365 e fai la stessa prova.

                                                        Poi vai da stihl e provi in mano sempre qualche pari categoria, la 341 e 361 se non sbaglio e vedi come ti sembrano.

                                                        Una cosa da non sottovalutare comunque prima dell'acquisto è la comodità del rivenditore..... più vicino meglio è. Anche l'onestà e la professionalità di quest'ultimo non sono da sottovalutare sopratutto per il periodo di garanzia che se succede qualcosa, veda di risovertelo in fretta.

                                                        Poi scaduta la garanzia, per le future manutenzioni, poi andare anche da un non autorizzato in quanto i ricambi si riesco a reperire praticamente ovunque (parlo per Husqvarna e Sthil), esclusa Active che non ha una rete di assistenza così estesa ma si trovano ugualmente.

                                                        Solitamente prima di acquistare si guardano i marchi che si possono reperire con comodità vicino a casa e poi si valuta cosa comprare......

                                                        Io ti ho detto di Husqvarna e Sthil ma ci sono altri marchi che sono sotto mezzo gradino e magari per l'uso che devi farne possono andare comunque bene.

                                                        Fatti vivo e fai sapere cosa puoi reperire vicino casa.
                                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                        Commenta


                                                        • Ciao.

                                                          Molto bene erano le risposte che cercavo, grazie Deturpator!

                                                          In effetti, non essendo un professionista ne andrei a fare un uso saltuario del mezzo e per questo potrebbe essere adatta la 62.62, anche se quando capita ci rimango una giornata o più al lavoro (visto che mi diverte) e pretendo comunque il top.
                                                          Generalmente taglio e sramatura grossi pini.

                                                          Non conoscevo il dettaglio vibrazione del mezzo.

                                                          Ora mi informo sui modelli alternativi che mi hai consigliato.

                                                          Ad ogni modo il rivenditore col quale ho parlato è stato molto gentile e professionale,mi è piaciuto, ottima impressione.(Pinali)

                                                          In internet pare la si trovi a 410, il rivenditore ne chiede 600 con catena "omaggio".

                                                          A presto
                                                          grande!

                                                          Commenta


                                                          • Ciao io darei un occhio anche in casa echo con la cs 600, e in casa schindaiwa con la 598s; sono la stessa macchina, sembrano molto robuste, il motore potrebbe essere un meno aggressivo ma affidabile come da tradizione giapponese.

                                                            Commenta


                                                            • Fedde'77 mi ha anticipato la risposta.

                                                              Infatti chiedevo cosa riuscivi a reperire vicino a casa proprio per proporti una alternativa.

                                                              Quella proposta da Fedde'77 è un'ottima alternativa a livello affidabilità mezzo, stiamo sempre parlando di giapponesi........ magari non con un motore grintoso ma valide ugualmente.

                                                              Visto il nome del rivenditore che hai fatto potrei dedurre la zona da dove vieni, e li vicino riesci a reperire sicuramente sia shindaiwa che echo e forse anche zenoha e jonsered.

                                                              Fai come ti ho detto tienile in mano ed ascoltale un pò..... poi decidi.

                                                              Una cosa te la consiglio non comprare in rete sopratutto per risolvere i problemi di eventuali garanzie da fare ecc......... ecc.......
                                                              Credo che potresti trovare vicino a casa anche Husqvarna 357xp spendendo magari 150 euro in più ma saresti su un altro pianeta.

                                                              Fai prima tutte le prove e poi decidi.
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X