MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • active

    ciao, sto cercando una nuova macchina. ero orientato verso la active 56.56 che però mi sarebbe venuta a costare circa 480 euro con la spedizione. riesci a farmi avere il link del tuo venditore.
    purtroppo nemmeno io sono riuscito a provarne una...nessuno nella mia zona le commercializza. eventualmente ero orientato verso una efco 156. che ne dite?

    Commenta


    • active???

      ciao, a proposito del venditore active, mi mandaresti il suo link?io ero orientato verso una 56.56 che però riuscivo a trovare a 480 con spese...direi che il tuo prezzo è migliore!!!
      in alternativa, visto anche la scarsità di centri assistenza della active, pensavo di andare verso una efco 156 di cui ho un rivenditore nelle vicinanze. che ne dite?qualcuno l'ha provata? avrebbe più o meno le stesse caratteristiche della active, 4,1 cavalli per 56cc.mi fate sapere qualcosa???

      Commenta


      • Originalmente inviato da scric Visualizza messaggio
        ciao, a proposito del venditore active, mi mandaresti il suo link?io ero orientato verso una 56.56 che però riuscivo a trovare a 480 con spese...direi che il tuo prezzo è migliore!!!
        in alternativa, visto anche la scarsità di centri assistenza della active, pensavo di andare verso una efco 156 di cui ho un rivenditore nelle vicinanze. che ne dite?qualcuno l'ha provata? avrebbe più o meno le stesse caratteristiche della active, 4,1 cavalli per 56cc.mi fate sapere qualcosa???
        Ciao per caso hai concessionari dolmar nella zona?Se così fosse potresti prendere in considerazione pure una signora dolmar ps5000 per 500 euro non conosco la active ne la efco 156,però ti ho dato un terzo punto di confronto.
        Magari ti do i dati della dolmar 5,1kg /2,8kw.
        Però la efco 156 con 5,5kg e/3,1kw non mi sembra affatto inferiore.
        La active 56-56,addirittura è superiore in rapporto peso potenza con 5,2kg e/3,0kw.
        Ovviamente ho parlato solo con i depliant alla mano,vediamo se qualc'uno conosce la efco di persona che quì da me se ne sta parlando abbastanza bene.

        Commenta


        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
          ......................Lunedì chiedo il prezzo della 62.62 al mio meccanico.....
          addirittura si è rifiutato di farmi il prezzo, dicendo che non è la macchina che fa per me, anni fa l'aveva data da provare a dei boscaioli abituati con la 346xp 357xp e 385xp e dopo 10 tagli l'hanno messa da parte sopratutto per le vibrazioni mostruose rispetto alle Husqvarna che avevano.

          Penso che aspetto la 562xp anche se l'idea di comprarla in USA continua a stressarmi....... l'ho vista a 748 dollari....
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
            addirittura si è rifiutato di farmi il prezzo, dicendo che non è la macchina che fa per me, anni fa l'aveva data da provare a dei boscaioli abituati con la 346xp 357xp e 385xp e dopo 10 tagli l'hanno messa da parte sopratutto per le vibrazioni mostruose rispetto alle Husqvarna che avevano.

            Penso che aspetto la 562xp anche se l'idea di comprarla in USA continua a stressarmi....... l'ho vista a 748 dollari....
            ....Ciao ,ma scusa dove sei riuscito a trovarla.Io ho provato a cercarla x un mio amico ma non la trovo neanche nel catalogo °USA 2011

            Commenta


            • Solo olio stihl per la miscela al 2% .
              La motosega non taglia mai per più di dieci/quindici minuti per volta.
              Oltre tutto dopo il secondo grippaggio ho smontato la plastica e ho trovato che il cilindro " nuovo " che gli era stato montato aveva l'aletta di raffreddamento superiore rotta e nè mancava almeno la metà.Pensate che questo possa avere influito sul raffreddamento?
              Ho sempre usato Husqvarna pur avendo il concessionario Stihl con annessa officina a due passi da casa.
              Bella delusione avere speso oltre 1400.00 euro trà motosega nuova e riparazione e trovarsi un attrezzo inservibile dopo quasi niente lavoro fatto!

              Il rivenditore ha cambiato il gruppo termico, tra l'altro l'aletta superiore di raffreddamento era rotta.Non ha cambiato cuscinetti di nessun tipo altrimenti me lo avrebbe detto e fatto pagare.
              Sono profondamente deluso da una marca che ho sempre reputato superiore e ho molto pubblicizzato tra gli utilizzatori abituali e non.
              Ora per non stare senza lavorare ho preso una ms441, e per ora sembra vada bene.
              Spero di non dover cambiare definitivamente parere sulle Husqvarna.
              Trà l'altro ne ho altre due e vanno benissimo nonostante l'olio e tutto il resto che uso siano identici.
              Cliente profondamente deluso
              Ultima modifica di fede73; 08/02/2011, 20:32.

              Commenta


              • Secondo me può essere un difetto di fabbrica, ma se fosse capitato a me avrei fatto una segnalazione in husqvarna, e comunque credo che una seconda grippata sia indice di evidente malfunzionamento.
                Ma il gruppo termico che ti hanno sostituito è stato preso originale??
                Da quello che mi scrivi, più che cambiare parere sulla mts sarebbe meglio cambiarlo sul meccanico, se effettivamente ti ha montato un ricambio rotto o difettoso
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Originalmente inviato da malax 76 Visualizza messaggio
                  Premesso che tutto si ripara quindi è il conc da cambiare al massimo e non la mts...se proprio non riesci a risolvere e vuoi cambiare con una jonsered vai di 2153.La paghi di piu ma non rimpiangerai la spesa avendo tra le mani una prof ad altissimi livelli e la poca potenza resterà solo un brutto ricordo...
                  Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
                  mi è si accesa una lampadina non è che la devi carburare se non ha potenza potrebbe essere. quello che dice deggio è giusto
                  Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                  Dato quello che scrivi non posso che darti ragione!
                  Vai con il cambio, magari fatti valutare benino quella se provi a darla dentro.
                  Se metti il periodo circa di acquisto magari buttiamo li qualche valutazione (circa ed al volo)
                  Faccio il punto della situaz: valutazione sul nuovo irrisoria; valutazione in conto vendita 250€...
                  dopo 2 settimane in conto vendita sono tornato a riprenderla..ed era in cantina (non posso dargli torto, prima quelle che ha ritirato..)..pero' è stata revisionata ed ora gira molto meglio, anzi urla!! Risultato: per ora è perfetta, non vibra e taglia egregiamente, mai stata cosi' efficiente..se continua cosi me la tengo stretta
                  Grazie

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Tratto Verde Visualizza messaggio
                    Solo olio stihl per la miscela al 2% .
                    La motosega non taglia mai per più di dieci/quindici minuti per volta.
                    Oltre tutto dopo il secondo grippaggio ho smontato la plastica e ho trovato che il cilindro " nuovo " che gli era stato montato aveva l'aletta di raffreddamento superiore rotta e nè mancava almeno la metà.Pensate che questo possa avere influito sul raffreddamento?
                    Ho sempre usato Husqvarna pur avendo il concessionario Stihl con annessa officina a due passi da casa.
                    Bella delusione avere speso oltre 1400.00 euro trà motosega nuova e riparazione e trovarsi un attrezzo inservibile dopo quasi niente lavoro fatto!

                    Il rivenditore ha cambiato il gruppo termico, tra l'altro l'aletta superiore di raffreddamento era rotta.Non ha cambiato cuscinetti di nessun tipo altrimenti me lo avrebbe detto e fatto pagare.
                    Sono profondamente deluso da una marca che ho sempre reputato superiore e ho molto pubblicizzato tra gli utilizzatori abituali e non.
                    Ora per non stare senza lavorare ho preso una ms441, e per ora sembra vada bene.
                    Spero di non dover cambiare definitivamente parere sulle Husqvarna.
                    Trà l'altro ne ho altre due e vanno benissimo nonostante l'olio e tutto il resto che uso siano identici.
                    Cliente profondamente deluso
                    potrebbe essere l'albero motore o biella difettosi, i cilindri grippati, hanno le rigature nello sesso punto/lato? se non sono assialmente pependicolari e paralleli puo succedere, e non si vede a occhio nudo, ci vogliono strumenti da officina meccanica

                    Commenta


                    • Più che altro, sai da che lato era la grippatura? scarico o aspirazione?
                      Più lavoro e meno ferie

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                        addirittura si è rifiutato di farmi il prezzo, dicendo che non è la macchina che fa per me, anni fa l'aveva data da provare a dei boscaioli abituati con la 346xp 357xp e 385xp e dopo 10 tagli l'hanno messa da parte sopratutto per le vibrazioni mostruose rispetto alle Husqvarna che avevano.

                        Penso che aspetto la 562xp anche se l'idea di comprarla in USA continua a stressarmi....... l'ho vista a 748 dollari....
                        Bè anche io virerò decisamente sulla jonsered 2165

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
                          potrebbe essere l'albero motore o biella difettosi, i cilindri grippati, hanno le rigature nello sesso punto/lato? se non sono assialmente pependicolari e paralleli puo succedere, e non si vede a occhio nudo, ci vogliono strumenti da officina meccanica
                          A me una volta è successa una cosa del genere con una Solo,avevo il brutto vizio di non allentare la catena (che magari tiravo a caldo durante il lavoro)e piano piano si è leggermente deviato l'albero motore.E poi attenzione all'affilatura,se la catena non taglia perfettamente i surriscaldamenti sono all'ordine del giorno

                          Commenta


                          • Oggi ho messo in moto la 395 xp per sezionare sul posto tre alberi di pino abbattuti.L'ultima volta che l'ho presa andava bene,ma oggi vibrava parecchio,ma avrà occhio e croce tra le 100 e le 150 ore di lavoro,non so proprio da dove dipende,la catena l'ho affilata sempre nello stesso modo con l'affila elettrico,cosa può essere?

                            Commenta


                            • che ultimamente hai usato attrezzi che vibrano molto meno ed ora ti sembra vibri un bel pò..... anche la lunghezza della barra incide sulle vibrazioni e la tensione della catena, secondo me..... ma se tutto era come l'ultima volta..... altri problemi non dovrebbero essere.

                              Ho fatto un periodo che usavo solo la 39.39 per buttarla fuori rodaggio in fretta e sfruttarla al max prima che scada la garanzia per fargli saltar fuori rogne a più non posso...... mi sembrava andasse benissimo...... poi ho fatto un periodo solo con la 346xp e le piccole da pota shindaiwa e zenoha......... poi ho ripreso in mano la 39.39 e li mi sono accorto che vibra per bene----- una volta assueffatto non ci facevo caso ma dopo il periodo di disintossicazione quando l'ho ripresa in mano mi sono accorto immediatamente
                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                              Commenta


                              • Ho barra da 50 e la catena quando la teso,faccio la prova,con le dita a tirare su e il dente di sotto che scorre nella barra si e no deve uscire dalla barra.Comunque potresti avere ragione a via di usare zenoah g 2000 echo, cs 350 tes,H 55,tosasiepi e decespugliatori vari,potrebbe essere come tu dici,non la tocco da fine anno scorso.

                                Commenta


                                • per me è una tua senzassione dopo parecchio tempo che non prendi una mts ti sembra che vibri guarda come sono messi gli antivibranti se sono consumati , ma ti ripeto che è stata una tua senzassione io sabato passato sono andato a tagliare legna nel bosco ,lavoravo sia con la ps 5000 che con la 3410 ed ho lavorato senza problemi

                                  Commenta


                                  • Io recentemente ho dovuto cambiare motosegna in quanto la mia gloriosa Stihl 044 ha esalato l'ultimo respiro. Devo però ammettere che in 17 anni di utilizzo non ho mai rotto nulla di importante. A parte i beni di consumo come catene , spranghe e anello ........ ho cambiato una volta il rocchetto e 3 anni fa le ho cambiato il gruppo elettrico (90 euro di danno) per il resto è sempre andata bene. L'altro giorno ho abbattuto un piantone di quercia di circa 1m di diametro .......... lo stavo affettando quando la macchina ha cambiato rumore e non teneva piu' il minimo. Ho provato a spegnerla e a rifare le regolazioni al carburatore ma alla riaccensione ho notato che aveva perso compressione e quindi avrei dovuto cambiare pistone e cilindro (come minimo) rischiando che avesse poi dei danni anche all'albero data l'età. Cosi' ho preso la nuova Stihl MS 460 .......... l'ho presa la settimana scorsa e gli ho già fatto abbattere circa 300 ql di rovere. Gran macchina , stesso peso della 044 e della nuova MS 441 ma la cilindrata è di 76.5 cc per 6 cv . Una coppia ai bassi regimi incredibile .......... posso appoggiare la catena al tronco da ferma .......... schiacciare forte e poi dare gas ........... e il tronco viene divorato. Ovviamente ho sotto la spranga Stihl Rollomatic ES da pronto intervento e la catena Stihl Rapid Duro.

                                    Commenta


                                    • Infatti io ho visto una gara su you tube tra stihl e husqvarna e tutte e due montavano barra e catena stihl,saranno migliori i gruppi di taglio stihl?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                        Infatti io ho visto una gara su you tube tra stihl e husqvarna e tutte e due montavano barra e catena stihl,saranno migliori i gruppi di taglio stihl?
                                        Stihl produce tutto in casa ............. ha addirittura la sua fonderia!!!! La spranga Stihl Duromatic E o ancora meglio la Rollomatic ES sono straordinarie !!!!! Per quanto riguarda la catena dipende che ci devi fare .............. della Stihl le ho provate tutte compresa la Rapid Duro R ........ per i mie 2000 ql di legna che butto giu' in un anno la Rapid Duro è il massimo e poi non l'affilo mai

                                        Commenta


                                        • Lo so che stihl produce tutto in casa e ho anche dedotto che a questo punto il miglior compromesso di taglio su quella cilindrata che hai tu dovrebbe essere dolmar ps 7900,spranga rollomatic es e catena rapid duro.Se un amico accetta la proposta che gli ho fatto sulla mia 395xp usata poco più di 100 ore prendo la ps 7900 con spranga e catena da te consigliati.Vendo a malincuore la 395xp,perchè troppo pesante .

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                            Lo so che stihl produce tutto in casa e ho anche dedotto che a questo punto il miglior compromesso di taglio su quella cilindrata che hai tu dovrebbe essere dolmar ps 7900,spranga rollomatic es e catena rapid duro.Se un amico accetta la proposta che gli ho fatto sulla mia 395xp usata poco più di 100 ore prendo la ps 7900 con spranga e catena da te consigliati.Vendo a malincuore la 395xp,perchè troppo pesante .
                                            La Dolmar credo sia una gran macchina!!!! Io non l'ho mai provata in quanto se per sfiga rompo qualcosa ho diversi conce stihl vicini a casa e quindi trovo di tutto ........... per Dolmar no. Secondo me comunque Stihl rimane superiore ........... mentre anche in Dolmar vedo tanta plastica ............. in Stihl vi è invece molto magnesio ........ tutta un'altra cosa. Ho un amico che ha la PS 9010 a me sembra una Husqvarna ancora dei modelli made in sweden veramente ......... non so. Rimango in Stihl di dui ho anche decespugliatore ecc ecc

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
                                              io ti consiglio la Stihl, ma però controlla una cosa prima, le serie non professionali Sthil hanno un "difetto" in pratica non hanno la regolazione del flusso olio catena, cioe e regolato fisso, io ho la 250 e va benissimo, ma se cominci a tragliare legna secca può darti qualche fastidio, non ho mai preso in mano la 270 e non so se ha tale regolazione, ma se sapevo cosi io all'epoca avrei preso la 260 senza pensarci sopra comunque valide entrambi quelle che dici
                                              Di solito la legna che taglio non è secca, per cui non dovrebbe essere un problema. Magari con un olio un po' piu' fluido si potrebbe ovviare?? Comunque visto che ahimè della mia mi darebbero ben poco e che per ora è tornata in forma per quest'anno me la faro' andar bene. Il conce Stihl vende anche Oleomac e mi ha proposto la 956, pero' non so se sia affidabile, in passato ho avuto problemi con un soffiatore/aspiratore oleomac
                                              Ultima modifica di sidecar; 16/02/2011, 16:22. Motivo: 956

                                              Commenta


                                              • tra sthil husq e dolmar sono tutte ottime però c'è un piccolo problema economico io la dolmar la pago molto di meno delle due e non è vero che la husq e la dolmar hanno plastica anzi direi propri di no io per il momento ho due dolmar e mi trovo molto bene . ho fatto una gara con una sthil di pari cilindrata arrotate tutte e due la mia tagliava la sthil si sedeva

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
                                                  Stihl produce tutto in casa ............. ha addirittura la sua fonderia!!!! La spranga Stihl Duromatic E o ancora meglio la Rollomatic ES sono straordinarie !!!!! Per quanto riguarda la catena dipende che ci devi fare .............. della Stihl le ho provate tutte compresa la Rapid Duro R ........ per i mie 2000 ql di legna che butto giu' in un anno la Rapid Duro è il massimo e poi non l'affilo mai
                                                  Buona sera,se non sbaglio la Rapid Duro R è quella con i riporti al Widia?Se fosse così non credo che nel legno normale vada gran ché,va bene se tagli travi con intonaco attaccato,nei terreni sabbiosi dove la sabbia è anche nella scorza degli alberi,se devi tagliare delle radici terrose ma nel legno normale no,una normale catena Rapid Super è molto più veloce.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
                                                    La Dolmar credo sia una gran macchina!!!! Io non l'ho mai provata in quanto se per sfiga rompo qualcosa ho diversi conce stihl vicini a casa e quindi trovo di tutto ........... per Dolmar no. Secondo me comunque Stihl rimane superiore ........... mentre anche in Dolmar vedo tanta plastica ............. in Stihl vi è invece molto magnesio ........ tutta un'altra cosa. Ho un amico che ha la PS 9010 a me sembra una Husqvarna ancora dei modelli made in sweden veramente ......... non so. Rimango in Stihl di dui ho anche decespugliatore ecc ecc
                                                    Allora Agrimonster,veniamo a noi.
                                                    In tanto la plastica che vedi in dolmar,se ti riferisci all'impugnatura sinistra(che poi è anima in alluminio con rivestimento in P.V.C.,che se permetti c'è una bella differenza),oppure ti riferisci al carterino esterno copripignone che è una lega in plastica ed è più leggero di quello in alluminio della tua stihl.
                                                    Ti faccio un osservazione che oggi la plastica ha sviluppato dei tecnopolimeri tipo
                                                    ABS:forte resistenza all'invecchiamento alla resistenza e alla luce.
                                                    PP col quale si fanno flange pompe e raccordi.
                                                    PET: con elevatissima durezza superficiale,col quale si fanno camme,boccole per macchine movimentazione terra,cuscinetti,ingranaggi,particolari meccanici.
                                                    POM:eccellente dinamicità dimensionale a bassa igroscopicità come boccole,giranti per pompe,ugelli,valvole e sedi.
                                                    Senza parlare dei motori che i dolmar hanno più coppia dei motori stihl.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
                                                      tra sthil husq e dolmar sono tutte ottime però c'è un piccolo problema economico io la dolmar la pago molto di meno delle due e non è vero che la husq e la dolmar hanno plastica anzi direi propri di no io per il momento ho due dolmar e mi trovo molto bene . ho fatto una gara con una sthil di pari cilindrata arrotate tutte e due la mia tagliava la sthil si sedeva
                                                      La forza della Stihl professionale è proprio nel fatto che ha molta coppia ........... impossibile farla sedere. Se poi mi dici che macchine come la Husqvarna sono piu' confortevoli ok ........ ma come prestazione lasciamo stare.

                                                      @santinello: Sia la Rapid Duro che la Rapid Duro R hanno le placchette saldate ........... fra le due cambia il materiale. La Rapid Duro è una catena rinforzata su cui saldano delle placchette in metallo duro , è indicata per il taglio di legni difficili , legni secchi , congelati , sporchi di terra ecc ecc ............ io la trovo ottima , mangia il legno che è una meraviglia , la velocità di taglio è impressionante in alcuni case devi tenere la motosega indietro per quanto entra veloce. La catena non l'affili mai ......... poi la sua vita finisce quando a furia di usarla i denti saltano via e di conseguenza ti tocca buttarla . La Rapid Duro R è una catena speciale interamente costruita in carburo di tungsteno e cobalto con tanto di placchette saldate e corazzate. La usano per il pronto intervento , ci tagli i muri , il vetro blindato ecc ecc. Io la uso solo se devo tagliare legni con dentro i chiodi o cose simili. Ovviamente sono cose che costano ........ la Rapid Duro da 50 cm costa sui 73 euro scontata , la Rapid Duro R sui 192 euro. La Rapid Duro R la consiglio solo per lavori speciali .......... anche perchè assorbe molta potenza e quindi per usarla ci va una macchina come la MS 460 ......... La Rapid Duro invece la consiglio vivamente ........... ne hanno fatto una versione anche per le macchine piccole come la MS 200 .......... ottima catena e ti scordi lime , limette e cose simili. Inoltre siccome non perde mai di prestazione fino alla distruzione il lavoro è agevole e non hai mai sforzo eccessivo sulle braccia.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
                                                        tra sthil husq e dolmar sono tutte ottime però c'è un piccolo problema economico io la dolmar la pago molto di meno delle due e non è vero che la husq e la dolmar hanno plastica anzi direi propri di no io per il momento ho due dolmar e mi trovo molto bene . ho fatto una gara con una sthil di pari cilindrata arrotate tutte e due la mia tagliava la sthil si sedeva
                                                        ...scusa ma quando si sedeva beveva forse un caffè...
                                                        ma per favore secondo mè cerchiamo di essere più reali e obiettivi,io ho fatto delle prove(non con Dolmar) ma posso spiegarti per benino le differenze!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
                                                          La forza della Stihl professionale è proprio nel fatto che ha molta coppia ........... impossibile farla sedere. Se poi mi dici che macchine come la Husqvarna sono piu' confortevoli ok ........ ma come prestazione lasciamo stare.

                                                          @santinello: Sia la Rapid Duro che la Rapid Duro R hanno le placchette saldate ........... fra le due cambia il materiale. La Rapid Duro è una catena rinforzata su cui saldano delle placchette in metallo duro , è indicata per il taglio di legni difficili , legni secchi , congelati , sporchi di terra ecc ecc ............ io la trovo ottima , mangia il legno che è una meraviglia , la velocità di taglio è impressionante in alcuni case devi tenere la motosega indietro per quanto entra veloce. La catena non l'affili mai ......... poi la sua vita finisce quando a furia di usarla i denti saltano via e di conseguenza ti tocca buttarla . La Rapid Duro R è una catena speciale interamente costruita in carburo di tungsteno e cobalto con tanto di placchette saldate e corazzate. La usano per il pronto intervento , ci tagli i muri , il vetro blindato ecc ecc. Io la uso solo se devo tagliare legni con dentro i chiodi o cose simili. Ovviamente sono cose che costano ........ la Rapid Duro da 50 cm costa sui 73 euro scontata , la Rapid Duro R sui 192 euro. La Rapid Duro R la consiglio solo per lavori speciali .......... anche perchè assorbe molta potenza e quindi per usarla ci va una macchina come la MS 460 ......... La Rapid Duro invece la consiglio vivamente ........... ne hanno fatto una versione anche per le macchine piccole come la MS 200 .......... ottima catena e ti scordi lime , limette e cose simili. Inoltre siccome non perde mai di prestazione fino alla distruzione il lavoro è agevole e non hai mai sforzo eccessivo sulle braccia.
                                                          Bene Agrimonster sulle prestazioni ti sei portato in trappola da solo:facciamo due conti prendiamo in considerazione Husqvarna stihl e dolmar sulle 70cc dove la stihl è ancora più competitiva con la nuova 441 mentre sulla 460 è meno competitiva perchè la nuova 461 deve ancora uscire,quindi:
                                                          Dati portati dalla rivista tedesca di Agratecnik:
                                                          (measured sta per potenza reale)-(nm sta per coppia).
                                                          Husqvarna 575xp (3,75 kw measured),(3,90 kw stated),(4,10 nm)
                                                          Stihl 441------------ (3,78 kw measured),(4,10 kw stated),(4,00 nm)
                                                          Dolmar ps 7300-- (4,19 kw measured),(4,20 kw stated),(4,70 nm).
                                                          Ora in base a questi dati non posso proprio darti ragione specie sulle dolmar che hanno una coppia mostruosa.Dato che ho appena venduto la 395xp e prendo la dolmar ps 7900,accetto una scommessa di taglio dove vuoi con la tua stihl 460 con stesse spranghe e catene.
                                                          Un boscaiolo che aveva la stihl ms 260 e ha provato la dolmar ps 5000 è rimasto con la mascella appesa,quindi è giusto criticare dolmar sulla rete ricambi non molto presente,ma sulle prestazioni.......andiamoci piano,lasciamo il primato a dolmar che è il suo.
                                                          Ps(dare a cesare quel che è di cesare).
                                                          Comunque appena vado da stihl vedo che prezzo mi fa su spranga 50 e catena rapid duro.
                                                          Ultima modifica di alfa 445; 16/02/2011, 22:11.

                                                          Commenta


                                                          • Se volete,c'è un altro sito in tedesco dove testano le motoseghe.
                                                            Non sono capace di mettere il LINK, comunque su Google digitate DGL-TEST e poi nella sezione cerca il modello delle mts.
                                                            Da quello che ho visto io ho trovto solo la 460 e la 7900.E' tutto in tedesco ma si capisce e sembra essere molto ben fatto.
                                                            Saluti e buona gornata

                                                            Commenta


                                                            • 15/02/11

                                                              Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                              .........................Se un amico accetta la proposta che gli ho fatto sulla mia 395xp usata poco più di 100 ore prendo la ps 7900 con spranga e catena da te consigliati.Vendo a malincuore la 395xp,perchè troppo pesante .
                                                              16/02/11

                                                              Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                              .................................................. ...........Dato che ho appena venduto la 395xp e prendo la dolmar ps 7900.............................................. ....................Comunque appena vado da stihl vedo che prezzo mi fa su spranga 50 e catena rapid duro.
                                                              mostruoso!!!!!!!!!!!!!!! nel giro di un giorno hai già venduto la motosega!!! Ottimo, io vorrei piazzare la mia 385xp praticamente nuova avrà una 50ina di litri...... barra da 70 e da 50 e catene relative......

                                                              Penso di prendere qualcos'altro, non so ancora se dolmar o qualche usato d'occasione di cilindrata minore......

                                                              Son 6 mesi che provo ma niente.....

                                                              Alfa pensaci tu, spedizione naturalmente a mio carico e grana prima.......
                                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X