Ragazzi, stiamo parlando delle motoseghe professionali da bosco o sugli "ipotetici problemi" che possono avere le motoseghe? Mi sembra che stiamo andando un po' fuori argomento...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Professionali da bosco (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Comunque ragazzi per quello che vi posso dire io che ho ben 2 oleomac oltre altre 4 jonsered (2 gemelle da potatura) e 3 husquarna e una che oramai la uso solo per la voglia di stare li a tirare la cordina di accensione (la vecchia jonsered 88 avrà 50 anni) posso dirvi che le oleomac sono comode e la 962 ha un ottimo motore, parte dopo 2 colpi, decompressore e barra da 50, quando la si butta dentro di punta per fare un taglio di alleggerimento non lo sente neanche e calcolate che da me la montagna è dura e sopratutto taglio per lo più castagni di 1.20 m di media e frassini e roveri per cui ci vuole briosità e non mi ha mai dato nessun problema, l' unica volta che è andata dal meccanico è perchè si era intasata la pompa dell olio per la segatura, per il resto vi giuro che non ha mai avuto problemi, e oramai cel ho da 6 anni, ero io piccolo che mio padre incominciava ad usarla e fino ad ora ne io ne lui l' abbiamo mai mandata dal meccanico a parte quella volta
Commenta
-
Originalmente inviato da Tia046 Visualizza messaggioCiao deturpator, purtroppo mi accorgo solo ora della discussione sulla 562; vorrei esprimere la mia opinione: secondo me e' azzeccatissima!
Dico questo nonostante io sia molto legato a Stihl (ho 7 modelli che non mi hanno mai lasciato a piedi) ma la 562 mi ha impressionato per la fluidità di taglio (meglio con catena chisel) e, soprattutto, per la ripresa e l'accelerazione istantanea nel bel mezzo di un taglio con barra da 60 completamente inserita. Direte che sono un pazzo ma mi diverte molto di più della 066 Stihl perche' più "cattiva"; possiamo dire che e' molto più ribelle ma il suo compito lo svolge egregiamente!
L'unico dettaglio che non mi piace e' il blocco catena troppo vicino all'impugnatura: spesso inseriamo il freno anche senza volerlo.
Ma vabbe' basta abituarsi a disposizione comandi diverso da Stihl
Resto a disposizione per qualsiasi domanda
CiaoGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da ivansera723 Visualizza messaggioCiao che mi dite della stihl 028 per il tglio di alberi e legna da ardere ???
Commenta
-
Originalmente inviato da batti Visualizza messaggionon conosco la 028, ma la 026 basta e avanza, per togliere i rami, una piccola 019 o simili
Commenta
-
Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggioio sulle vs cilindrate ho la dolmar ps7300 taglia la quercia come il burro quando dò gas
a una coppia che mi spavento la uso solo su grossi tronchi. mi trovo molto bene cioa carlo
Originalmente inviato da andreabagarotti Visualizza messaggioOggi visto che non potevo lavorare ,troppa neve, mi sono fatto un regalino: Husq 560 xp, mi piaceva TROPPO spero di non aver sbagliato. Sentita così si esprime bene, nel legno ancora non so. Accetto opinioni... e volentieri: ciao a tutti.
Scherzi a parte, secondo me hai comprato una gran macchina. Che altre motoseghe possiedi?
X Tutti: oltre alla 540xp che è sparita dal sito italiano Husqvarna, è sparita anche la 562xp..... che non la importino più per tenere solo la 560xp?GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Stai cercando una motosega professionale? Per prestazioni superiori, potenza e grande maneggevolezza, scegli una motosega Husqvarna. Professionali per Natura
qui non la vedo..... forse ho un link tarocco..... le cose difficili mi riescono facili e le figuracce pure per le mie distrazioni ma stavolta sono addirittura convinto.
comunque posso dire che Fercad è uno specialista nelle confusioni..... o sbaglioGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioah giusto, avevo dimenticato che l'avevano progettata per i giardinieri e manutentori...... i boscaioli di una motosega così, non sanno che farsenefinchè rimangono a listino la 357 e la 372 che costano una cifra in meno.. Io credo Husqvarna stia facendo una politica di marketing leggermente farlocca attualmente. O meglio hanno lanciato macchine nuove con troppe giacenze di macchine vecchie.
Commenta
-
Di motoseghe ne ho parecchie, alcune sono: Sthil MS200(2) MS260(2) MS 650(1)
Huski 272 (1) 357 (2)....Uso molto le 357 non stancano molto e vanno bene quasi ovunque,quando usi 10 litri di mix al giorno il peso della macchina lo guardi eccome
Oggi ero indeciso tra la 560 e la 562...non è detto che se nevica ancora...Sthil per la grande affidabilità e Husky per la "grinta". Ciao a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggiose ce l'hai già pazienza, ma non andare comprare una macchina usata con oltre 20 anni di età.
Commenta
-
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioIn effettifinchè rimangono a listino la 357 e la 372 che costano una cifra in meno.. Io credo Husqvarna stia facendo una politica di marketing leggermente farlocca attualmente. O meglio hanno lanciato macchine nuove con troppe giacenze di macchine vecchie.
Se tutto un tratto elimini le macchine classiche e le sostituisce con una novità tale da non trovare riscontri nella concorrenza, STIHL esclusa, l'utente si trova spiazzato e si indirizza a marchi differenti solo per una questione di incertezza.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da andreabagarotti Visualizza messaggioNon ho niente contro le Dolmar,ne posseggo una (datata) motore Sasch 100cc 10 cv!
è un "trattore":lama 75cm o 100cm la uso di rado solo per sezionare,purtroppo dalle mie parti non è diffusa tra i professionisti quindi non so paragonare i modelli recenti alle varie Sthil e Husky. Ciao.
Poi la 4605 bella grintosa ma con bella coppia, un filo piò pesante della ms200 ma anche più potente grazie alla cilindrata superiore.
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggioSentite che ne pensate Mcculloch so che vengono fatte in svezia da husquarna (io non capisco nulla di motoseghe)peró me ne servirebbe una per quando schendo in ferie un a volta all´anno far pulizia attorno casa. Grazie
Sarò stato sfortunato io probabilmente ma sentendo in giro le varie lamentele...... comunque per una volta all'anno credo non dovresti aver problemi..... son quelle spese su cui puoi risparmiare secondo il mio punto di vista....... un consiglio usa la benzina alchilata visto che non invecchia da un anno all'altro.....GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, innanzitutto volevo porgere a tutti i miei saluti, sono fabio dalla provincia di foggia, ho 27 anni e per hobby mi diletto in campagna.
dopo questa breve parentesi volevo gentilmente chiedervi un consiglio, devo acquistare una motosega, premetto che voglio qualcosa che deve durare nel tempo, quindi niente rottami da grande distribuzione,avevo già dato un'occhiata ad una efco, mi sembrano molto robuste, poi conosco il motore e l'affidabilità in quanto uso un decespugliatore oleo mac, e mi ci trovo benissimo. un amico mi ha consigliato sthil, ma ho visto che come prezzi lievitiamo abbastanza.
i miei dubbi nascono dal fatto che ho avuto concessione da un amico di andarmi a tagliare della legna in un bosco di sua proprietà, quindi volevo qualcosa che mi permetta di tagliere bene ed in sicurezza.
spero di essere stato chiaro nella spiegazione, ora attendo vostri consigli.
grazie a tutti.
Commenta
-
Benvenuto, per aiutarti dovresti dirci anche che diametri andresti a tagliare e poi che marchi tratta o trattano il tuo o tuoi rivenditori di fiducia........
Efco ed Oleomac come tutte le altre case hanno i loro cavalli di battaglia e le loro macchine meno riuscite..... magari non andresti a trovare una qualità ed affidabilità pari al tuo decespugliatore scegliendo il modello x di oleomac giusto per farti capire.....
Aspettiamo allora altri dettagliGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
vi ringrazio per le risposte veloci che mi avete dato, allora vi dico subito, ad occhio penso di non dover mai arrivare a tagliare tronchi da 50 60 cm, ma al massimo 20 -30, ma non escludo che potrebbero capitarmi più grandi.
da me ci sono rivenditori efco e sthil, il rivenditore efco mi sembra molto corretto e ha dei bei prezzi, addirittura migliori a quelli che ho trovato su internet. io avevo pensato ad una macchina di cilindrata non inferiore ai 50 cm3, e con una barra non inferiore ai 40 cm, come ad esempio la efco 152.
Commenta
-
Originalmente inviato da fazer Visualizza messaggiovi ringrazio per le risposte veloci che mi avete dato, allora vi dico subito, ad occhio penso di non dover mai arrivare a tagliare tronchi da 50 60 cm, ma al massimo 20 -30, ma non escludo che potrebbero capitarmi più grandi.
da me ci sono rivenditori efco e sthil, il rivenditore efco mi sembra molto corretto e ha dei bei prezzi, addirittura migliori a quelli che ho trovato su internet. io avevo pensato ad una macchina di cilindrata non inferiore ai 50 cm3, e con una barra non inferiore ai 40 cm, come ad esempio la efco 152.
Originalmente inviato da andry steel Visualizza messaggioComunque ragazzi per quello che vi posso dire io che ho ben 2 oleomac oltre altre 4 jonsered (2 gemelle da potatura) e 3 husquarna e una che oramai la uso solo per la voglia di stare li a tirare la cordina di accensione (la vecchia jonsered 88 avrà 50 anni) posso dirvi che le oleomac sono comode e la 962 ha un ottimo motore, parte dopo 2 colpi, decompressore e barra da 50, quando la si butta dentro di punta per fare un taglio di alleggerimento non lo sente neanche e calcolate che da me la montagna è dura e sopratutto taglio per lo più castagni di 1.20 m di media e frassini e roveri per cui ci vuole briosità e non mi ha mai dato nessun problema, l' unica volta che è andata dal meccanico è perchè si era intasata la pompa dell olio per la segatura, per il resto vi giuro che non ha mai avuto problemi, e oramai cel ho da 6 anni, ero io piccolo che mio padre incominciava ad usarla e fino ad ora ne io ne lui l' abbiamo mai mandata dal meccanico a parte quella volta
Qui ci sono le più grossette
e qui quelle più adatte probabilmente all'utilizzo che ne andrai a fare.... e sono anche sicuramente più leggere e meno costose delle precedenti... e c'è la 152, unico dubbio mi rimane sulla struttura del blocco motore che non si capisce se sia alluminio, magnesio o plastica in quanto non mi sembra sia indicato...... e sarebbe interessante saperlo....
Una cosa ti sconsiglio l'acquisto via internet per eventuali problemi di assistenza in garanzia e acquistando sotto casa hai potere di acquisto più alto per le prossime spese visto che sei cliente sicuramente ti tratterà sempre con un occhio di riguardo........GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Quello sempre, prima bisogna vedere se nelle tue zone c'è un rivenditore che vede la stessa marca che trovi su internet e poi si fanno le valutazioni. Perchè chi deve comprare una motosega solo per casa ma la vuole buona e poi trova su internet un rivenditore che fà prezzi più bassi di quello che ha vicino casa, è libero di poterla comprare su internet che tanto poi se vai dal rivenditore vicino è obbligato a fargli
l'assistenza, sia in garanzia che non.
Commenta
-
giusto è obbligato come dici tu, ma nulla gli vieta di dirti passa tra 1 mese che in questo momento sono ingolfato di lavoro..... se magari la prendi da lui spendendo 50 Euro in più te la ripara al volo o nel giro di poco.......od addirittura ti presta una macchina finchè non ripara la tua.
Tante volte risparmiare è importante ma bisogna fare bene anche una valutazione complessiva del pacchetto acquisto che si va a fare..... Comunque ci sono già argomenti che trattano l'assistenza in garanzia o meno, al limite per questo aspetto ci si può spostare nell'apposita discussione altrimenti andiamo fuori argomento........GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioCiao, allora come va? Avete fatto un pò di litri di miscela? Avete riscontrato il problema di cui ho pubblicato le foto al post 4443? Come trovi l'arpione? Secondo me è troppo corto e tanti tagli che si potrebbero fare tranquillamente senza spostarsi in un'unica volta ti devi rimettere per finirlo perchè il legno ti si va ad appoggiare precocemente su motore o freno catena.....
up po' di pieni li ho fatti e sembra che con il passare del tempo l'elasticità del motore migliori e, come dalle tue immagini, evvettivamente c'è il problema di contatto tra la maniglia acceleratore e coperchio filtro (anche se la usi con tutta la dolcezza del modo) e non so a lungo andare cosa potrebbe succedere.A proposito di artigliodi ci sono soprattutto con barre corte: dalla 22" in poi non ti capita forse perchè hai più margine; stavo pensando di usare il doppio articlio con le barre corte perchè, se per esempio vado ad abbattare con il corto motore rivolto verso il basso sicuramente l'artiglio montato sul carter sostituisce l'artiglio corto di base (secondo voi funziona ?)
ciao a tutti
Commenta
-
ok allora non sono solo io lo sfigato che trova i problemi ovunque
Per il discorso artiglio, non ho ben capito cosa intendi... comunque è vero con la barra lunga il problema si nota meno.....
Ho chiesto al meccanico ma mi ha detto che artigli da montare maggiorati non ce ne sono ma quando gli porto la motosega la prossima volta vede cosa riesce a fare adattandone qualcuno di qualche altra macchina....GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da Tia046 Visualizza messaggioCiao Deturpator,
up po' di pieni li ho fatti e sembra che con il passare del tempo l'elasticità del motore migliori e, come dalle tue immagini, evvettivamente c'è il problema di contatto tra la maniglia acceleratore e coperchio filtro (anche se la usi con tutta la dolcezza del modo) e non so a lungo andare cosa potrebbe succedere.A proposito di artigliodi ci sono soprattutto con barre corte: dalla 22" in poi non ti capita forse perchè hai più margine; stavo pensando di usare il doppio articlio con le barre corte perchè, se per esempio vado ad abbattare con il corto motore rivolto verso il basso sicuramente l'artiglio montato sul carter sostituisce l'artiglio corto di base (secondo voi funziona ?)
ciao a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggioBuona sera,secondo me i ramponi servono solo per proteggere un pò la motosega.....solo se tagli dei grossi diametri(oltre il metro)ti avvantaggiano,per non faticare e velocizzare il lavoro basta abbassare leggermente gli spulatori(delimitatori di profondità)e vedrete che la motosega entra da se..anzi và leggermente trattenuta invece che pigiata...provare per credere.Nel caso si fossero abbasssati troppo e la catene "prende"troppo legno basta ridare una passata al dente.
Commenta
Commenta