MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Professionali da bosco (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lo sconto è solo sulle salopet.
    Il volantino è interessante ed in molti casi si riesce a fare meglio, come scrive deturpator.
    Secondo me potevano risparmiare soldi per la campagna.
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
      Secondo me potevano risparmiare soldi per la campagna.
      Se abbassassero i listini invece di fare queste campagne.. Se vado a chiedere un prezzo già me lo fanno piu basso di quello della campagna senza portare niente.. Boh non so che utilità abbia

      Commenta


      • Scusatemi un attimo; è arrivata l'ora di sostituire la motosega. Possiedo due Jonsered (2152 e 2153) e vorrei sostituirle con le Echo Cs 510. Ho iniziato l'attività di boscaiolo con questo marchio e ora che mi avvio al "pensionamento" vorrei ritornare a questo marchio. Che ne pensate?

        Commenta


        • Iol'ho avuta x un anno....bel motore,bella presa,mai problemi....Ti saluto

          Commenta


          • Bella macchina, robusta ed affidabile, senza la brillantezza di una 346xp o la coppia di una 260 ma molto molto valida.

            Commenta


            • Rapporto qualità prezzo:
              la migliore!!
              Comunque ho adoperato sia la MS 26 che la 510 e la differenza è solo il peso a sfavore di quest'ultima.
              Saluti

              Commenta


              • Salve vorrei conoscere il parere di qualcuno esperto del settore su alcune motoseghe da abbattimento pesante....per intenderci qualcosa del tipo delle Husqvarna xp 395 e 3120 oppure della Stihl 088 . Sono ben accetti anche consigli su eventuali altre marche che permettano di risparmiare qualche soldo purchè siano macchine che supportino una barra da almeno 100 cm per poter sezionare tranquillamente grosse piante di palma o di pino.
                Vi ringrazio in anticipo dei consigli preziosi che vorrete darmi

                Commenta


                • salve volevo sapere se cè qualche utente che ha una sthil ms 361 io l ho da un poco mi sta dando tanti piccoli problemi sia come avviamento sempre difficoltoso sia come lubrificazione catena sempre scarsa e come carburazione non molto stabile voi cosa ne pensate

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Lungo Fucile Visualizza messaggio
                    Salve vorrei conoscere il parere di qualcuno esperto del settore su alcune motoseghe da abbattimento pesante....per intenderci qualcosa del tipo delle Husqvarna xp 395 e 3120 oppure della Stihl 088 . Sono ben accetti anche consigli su eventuali altre marche che permettano di risparmiare qualche soldo purchè siano macchine che supportino una barra da almeno 100 cm per poter sezionare tranquillamente grosse piante di palma o di pino.

                    Vi ringrazio in anticipo dei consigli preziosi che vorrete darmi
                    Io ho una 460 che uso per sezionare e per abbattimento, con la barra da 63 l'anno scorso ho sezionato un abete che al piede faceva 120, senza problemi.Personalmente prenderei stihl 660, fa 7.1 cv , con barra da 90 e catena affilata non ha limiti. Pesa e costa meno delle altre tre, poi con una barra piu' corta ha un peso gestibile anche in abbattimento. Vedi te ciao.

                    Originalmente inviato da gintoro Visualizza messaggio
                    salve volevo sapere se cè qualche utente che ha una sthil ms 361 io l ho da un poco mi sta dando tanti piccoli problemi sia come avviamento sempre difficoltoso sia come lubrificazione catena sempre scarsa e come carburazione non molto stabile voi cosa ne pensate
                    Se usi miscela al 2% e se una volta pulita la candela, filtro aria e regolata la carburazione ( se sei in grado) presenta ancora problemi, bisognerebbe dare un'occhiata piu' approfondita al carburatore. Verifica il serbatoio della miscela, controlla se il pescante e' ben posizionato sul fondo e se e'pulito (in caso contrario risciacqua con della miscela e svuotalo).
                    Per la lubrificazione della catena controlla la regolazione del min/max (e' una vite che sta nella parte inferiore della motosega che puoi regolare). Dai un'occhiata alle condizioni interne del serbatoio dell'olio, rimuovi eventuali sedimenti. Se e' sporco io lo risciacquo con del petrolio, poi accendo e scaldo la motosega in tal modo dovrebbero liberarsi i condotti e la pompa stessa da eventuali residui di olio che magari riducono il passaggio. Se dopo questi accorgimenti da ancora problemi sara' forse il caso di sentire il tuo meccanico.
                    Ultima modifica di deturpator; 07/11/2012, 05:39. Motivo: sistemazione citazioni

                    Commenta


                    • Ricordo che per problemi vari che danno le motoseghe c'è la sezione apposita qui http://www.forum-macchine.it/showthr...541#post623541

                      Dunque se volete continuare la discussione postate li altrimenti andiamo OT.
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • nuova motosega

                        qualcuno sa darmi delle indicazioni riguardo alla jonsered 2260

                        Commenta


                        • Se non erro dovrebbe esser la husqvarna 56Oxp vestita di rosso.... unica differenza che penso ci sia, dovrebbe esser il vantaggio di esser uscita un abbo dopo sicchè i problemidi gioventù che si vocifera abbia avuto qualcuno con la 560/562xp, sulla jonsered non ci dovrebbero esser più in quanto dovrebbero averli aggiustati......

                          Questo è quello che penso io, poi se qualcuno ne sa qualcosa di certo magari ti dirà.......

                          O volevi delle indicazioni riguardo l'utilizzo che ne andrai a fare? Od indicazioni tecniche?
                          Ultima modifica di deturpator; 15/11/2012, 07:01. Motivo: aggiunta
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da gintoro Visualizza messaggio
                            salve volevo sapere se cè qualche utente che ha una sthil ms 361 io l ho da un poco mi sta dando tanti piccoli problemi sia come avviamento sempre difficoltoso sia come lubrificazione catena sempre scarsa e come carburazione non molto stabile voi cosa ne pensate
                            Buon giorno,io ho avuto la 361,è una motosega che è nata male...è stata costruita velocemente dalla Stihl per poter tenere testa alla Husky,è stata alleggerita molto rispetto alla 360,velocizzata e resa pronta in accellerazione,ma come mi diceva anche il rivenditore l'affidabilità ne ha risentito.Se ne fai un uso non intenso quando hai qualche grana la fai guardare e bon,ma se fai legna per lavoro non è la macchina adatta perchè poi anche il motore non regge a lungo.Io l'ho sostituita con la 362 che è un'altra cosa,ma le Husquarna 560-2 sono più performanti e ultimamante dalle mie parti c'è qualche Dolmarr che fà davvero piacere veder macinare il legno.Vedi tù....queste sono esperienze non teorie..Ciao Luca

                            Commenta


                            • Chiedevo le vostre impressioni specialmente da chi le utilizza, Il mio sivende me l'ha decantata così tanto che mi ha incuriosito al punto da farci un pensiero visto che dovrei sostituire una Stihl 440 (ho anche una 660 per eventuali lavori più impegnativi).

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da angeloantonio Visualizza messaggio
                                qualcuno sa darmi delle indicazioni riguardo alla jonsered 2260
                                se è come la sorella husq 560xp, .... avendone una, direi che è una gran macchina !!
                                motore con un gran tiro, accellerazione da paura, ben bilanciata, e ... non per ultimo, consumi accettabili.
                                unico dubbio, l'affidabilità nel tempo, ...

                                saluti
                                jeky

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                  Se non erro dovrebbe esser la husqvarna 56Oxp vestita di rosso.... unica differenza che penso ci sia, dovrebbe esser il vantaggio di esser uscita un abbo dopo sicchè i problemidi gioventù che si vocifera abbia avuto qualcuno con la 560/562xp, sulla jonsered non ci dovrebbero esser più in quanto dovrebbero averli aggiustati......

                                  Questo è quello che penso io, poi se qualcuno ne sa qualcosa di certo magari ti dirà.......

                                  O volevi delle indicazioni riguardo l'utilizzo che ne andrai a fare? Od indicazioni tecniche?
                                  Buona sera,quì in zona abitano e lavorano parecchi ragazzi macedoni,cossovari ecc..che tagliano la vegetazione sotto le linee elettriche -telefoniche..e portano a riparare le attrezzature dal rivenditore Stihl dove mi servo anch'io.Fanno un uso improprio delle motoseghe perchè le adoperano a tutto gas continuo per tagliare ramaglia fine quasi fossero decespugliatori:le vecchie Stihl 260 resistono abbastanza,le nuove 261 avendo una carburazione più magra,in più l'ingresso di aria pulita per il lavaggio,le grippano in un baleno.Stessa sorte per le Husquarna 346,mentre il meccanico mi ha detto (a denti stretti)che invece le nuove Husky550 avendo la gestione elettronica del carburatore,che sicuramente compensa un pò,per il momento pare che resistano.Rocchetti,frizioni,messe in moto,pompe dell'olio ecc...tutte le sere ne portano un secchio.Questo non è il modo di lavorare ma come collaudatori fanno assai....voglio informarmi bene sui vari inconvenienti che riscontrano e farò sapere..dispiace che adoperano solo motoseghe di 50cc Ciao Luca

                                  Commenta


                                  • leggenda metropolitana o verità???

                                    buonasera , forse sono ot, ma oggi parlando con dei boscaioli , fermi per la pioggia, ho sentito che molti modelli di motosega del gruppo emak monta motori del gruppo husqvarna , a qualche esperto risulta o è una leggenda metropolitana??

                                    Commenta


                                    • Oleomac gs260 è la zenoha g 2500 vestita di arancione e 932 c è la zenoha g3200 vestita di arancione. La zenoha è stata acquisita dal gruppo husqvarna....... per quelle professionali classiche ad impugnatura classica da quello che so io non mi risulta..... quelle che ho indicato sono le uniche 2.
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                        Oleomac gs260 è la zenoha g 2500 vestita di arancione e 932 c è la zenoha g3200 vestita di arancione. La zenoha è stata acquisita dal gruppo husqvarna....... per quelle professionali classiche ad impugnatura classica da quello che so io non mi risulta..... quelle che ho indicato sono le uniche 2.
                                        concordo con deturpator; quelle da pota, sono praticamente delle zenoha, mentre tutte le altre Oleomac, hanno motorizzazioni del gruppo Emak.

                                        saluti

                                        Commenta


                                        • Hola gentaglia da boschi è da un pò che non passo di qua, volevo ufficialmente dirvi che a casa di trattortizi e arrivata la Stihl MS261 che macchinetta ragazzi! se fosse montata su una bici ci si potrebbe impennare domani dovrei riuscire a provarla su dei ceppi poi settimana prox se mi arrivano i permessi si taglia sul serio! sono riuscito a spuntare un prezzo di 800 neurini + una tanica di olio catena da 5L , che mi dite? non sembra male. Ciao

                                          Commenta


                                          • l'ho vista e sentita tagliare la settimana scorsa......ad orecchio rispetto alla 260 sembra molto più grintosa.... ci farai sapere se riuscirai a tagliare qualche stuzzicadenti
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                              l'ho vista e sentita tagliare la settimana scorsa......ad orecchio rispetto alla 260 sembra molto più grintosa.... ci farai sapere se riuscirai a tagliare qualche stuzzicadenti
                                              La STIHL MS 261 ho comprata l'anno scorso,appena uscita,per il ceduo.
                                              Ha il grande pregio di essere poco affaticante e non gli mancano velocità, tiro e resistenza alla fatica.
                                              Un bel cinquantino di uso universale.

                                              L'ho messa fra la MS 200 e la MS 390 attrezzate con catene in metallo duro per il secco in piedi


                                              C

                                              Commenta


                                              • Ciao io ho la 260 ed ho provato la 261 di un amico, oramai la primavera scorsa... La 260 ha copia e mi risulta piu' pastosa gia' a bassi regimi fino agli alti che arrivano piu' tardi, la 261 la ho sentita girare meglio da oltre meta' gas fino a girare ben oltre la 260 a manetta. Direi che la 260 ha piu' schiena e che la 261 si avvicina alla concezione di una xp del suo segmento. Bisognera' vedere col tempo, se il gruppo termico della 261 avra' a livello di ore, la durata di quello della 260 e della 026 che sono ancora nei boschi che girano. . . Fatto sta' che sentire i giri della 261 al lavoro e' un godimento! Come macchina, tagliando, la ho trovata comunque ben bilanciata. Mi piacerebbe poter provare una 362... magari capita!

                                                Commenta


                                                • Sulle prove che ho letto la 261 2.8 Kw di potenza massima che sviluppa 9750 giri con una coppia al regime di potenza massima di 2.8 Nm.

                                                  La 260 la potenza massima la sviluppa Kw 2.6 a 9500 giri minuto con una coppia al regime di potenza massima di 2.6 Nm.

                                                  Poi a livello di coppia massima la 261 sviluppa 3 Nm a 7750 giri minuto con una potenza al regime di coppia massima di Kw 2.4 mentre la 260 sviluppa 2.7 Nm di coppia massima a 7500 giri minuto con una potenza al regime di coppia massima di Kw 2.2.

                                                  Le tue sensazioni differiscono dalle prove..... Per curiosità le avevi provate nello stesso momento? Oppure c'è qualcosa che non torna..........
                                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                  Commenta


                                                  • stihl 260/261

                                                    Ho lavorato con le due macchine nella stessa giornata. Altre senzazioni che ho avuto e' la differenza nella risposta del comando del gas, sulla 260 mi da l'idea di essere piu' diretto, immediato; ma come dici te sono mie sensazioni che possono sicuramente non rispecchiare quelle che sono le prestazioni dichiarate.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da lolli Visualizza messaggio
                                                      Ho lavorato con le due macchine nella stessa giornata. Altre senzazioni che ho avuto e' la differenza nella risposta del comando del gas, sulla 260 mi da l'idea di essere piu' diretto, immediato; ma come dici te sono mie sensazioni che possono sicuramente non rispecchiare quelle che sono le prestazioni dichiarate.
                                                      ho hai usato una macchina sfigata

                                                      Commenta


                                                      • ho tutte e due le macchine anch'io e, provo la stessa sensazione

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da lolli Visualizza messaggio
                                                          Altre senzazioni che ho avuto e' la differenza nella risposta del comando del gas, sulla 260 mi da l'idea di essere piu' diretto, immediato;
                                                          E' una scelta dettata dalla normativa antinquinamento:
                                                          Per il resto,le curve di potenza e coppia sono parallele,ovviamente più alta quella della MS 261.
                                                          C

                                                          Commenta


                                                          • Nella ditta dove lavoro io le abbiamo entrambe, 2 MS026, 1 MS260 e 2 nuove arrivate MS261 e devo dire che all'inizio le due nuove mi sembravano più giocattoli rispetto alle vecchie, ma adesso che ci si è fatta la mano sono più rapide, grintose, comode e maneggevoli!!!

                                                            Poi la settimana scorsa è arrivata anche una MS362 che va a sostituire una 034 AV SUPER del lontano '88 o '89 non ricordo, che dopo una vita di lavoro e mai un problema si è spenta e non è più ripartita!
                                                            Devo dire che la MS362 mi ha stupito un sacco,è una gran bella macchina, comda e potente, noi la utiliziamo con una barra da 55cm e una catena a scalpello per fare tagli di grosse travi e per fare scassi particolari per piastre... è inarrestabile!

                                                            Commenta


                                                            • scusate se mi intrometto nella discussione, .... ma approffito del fatto che si è parlato della MS261, gran bella motosega, ...
                                                              ebbene ragazzi, ... in questo momento ho un dubbio

                                                              vorrei acquistare un buon cinquantino professionale.
                                                              sono indeciso sulla MS261 di cui sopra evete detto e la dolmar PS 5105.
                                                              come sapete le caretteristiche tecniche di entrambe le macchine sono simili, .... i consumi, l'affidabilità, e costi di riparazione non saprei.
                                                              il prezzo che ho spuntato è: 700€ per la PS5105 e 810€ la MS261.
                                                              voi cosa mi consigliate??

                                                              saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X