MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • le o cambiate 2 anni fa le membrane, il minimo si alzava perche stava finendo la benzina, il motore gira regolare sia al minimo che al max, dopo che ci o messo dentro la miscela fresca, ma fa un fumo enorme,come se la miscela fosse al 10% e non al 2% in piu quel olio bruciato che esce alla base dello scarico..... grazie comunque

    Commenta


    • Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
      ciao, o un problemino su una sachs dolmar 123, a dire il vero la 123 era di mio zio, che e morto 6 anni fa tale motosega non a mai funzionato bene, sempre avuto problemi, infatti io non la uso quasi mai, anzi mai,comunque e tenuta benissimo, 2 giorni fa o pensato bene di metterla in moto, erano 2 anni che stava in letargo, partita al secondo strappo, minimo altissimo ma accellerava bene, ovviamente dopo 5 minuti il motore e morto, un fumo tremendo dallo scarico, era finita la benzinaa sto punto messo dentro olio e miscela nuovi, che uso x la mia ms 660 e la 372 xp, 2 strappi e ripartita subito,con minimo regolare, pero dallo scarico esce moltissimo fumo, e alla base della marmita cola olio bruciatoe non poco, la stessa miscela la metto sulla 660 e la 372 xp, e non fa il minimo fumo, pensando fosse olio fermo nello scarico lo usata x un oretta e mezza a tagliare legna, nel bosco, non ce storia la 660 e la 372 xp sono anni luce avanti o fatto fuori un pieno di miscela e o riempito nuvamente il serbatoio, ma continua a fumare tantissimo, e alla base delle marmita e strapiena di olio nero bruciato che cola, il motore accellera regolarmente non ha buchi di carburazione e al max il motore gira regolarissimo, perche tutto sto fumo allora???? e sto olio bruciato???? o paura che mi sia partito il paraolio lato frizzione e aspira olio per la catena, comunque tutto sto fumo mi ha fatto allontare i curiosi che avolte mi fanno girare le palle ragazzi qualcuno mi puo aiutare grazieeeeeeeeeeee ciao ps la dolmar che vedete nel avantar e di mio padre, e del 73 e la dolmar C.T mai avuto il minimo problema, motore mai stato toccato e gira come un orologio, 116 cc e un vero mostro.
      ....spero tu abbia anche qualche mts più piccola

      Commenta


      • una stihl 192 c-e che mi arriva tra poco, e una stihl eletrica 140

        Commenta


        • Per escludere il problema che aspira l'olio, che lubrifica la catena, dovresti vuotare per bene il serbatoio dello stesso e farla andare una diecina di minuti al minimo. Se dopo un po continua a fumare e continua a colare olio bruciato dalla marmitta sarà sicuramente un problema di alimentazione. Se invece non fuma più allora aspira l'olio di lubrificazione da qualche parte.
          Saluti PINO71

          Commenta


          • Io tirerei giu lo scarico e ci punterei la fiamma del saldatore dentro in modo da bruciare il crostone di olio vecchio

            Commenta


            • Ciao a tutti ho un problema con la motosega oleo-mac 962 passa poco olio catena di conseguenza con lavori gravosi tende a bloccarsi.Ho pulito il filtrino e cambiato lo sfiato ma niente da fare.A questo punto credo che sia la pompa che non va ma non so come fare per smontarla. Se qualcuno del forum mi può dire come si fa mi salva motosega e portafogli grazie.

              Commenta


              • Originalmente inviato da serrale Visualizza messaggio
                Ciao a tutti ho un problema con la motosega oleo-mac 962 passa poco olio catena di conseguenza con lavori gravosi tende a bloccarsi.Ho pulito il filtrino e cambiato lo sfiato ma niente da fare.A questo punto credo che sia la pompa che non va ma non so come fare per smontarla. Se qualcuno del forum mi può dire come si fa mi salva motosega e portafogli grazie.
                ciao , per smontare la pompa, devi prima di tutto smontare la frizione.

                per smontare la frizione devi : bloccare il pistone con un bloccapistone in alluminio, o in mancanza di quello ,infili nel buco candela una fettuccia di pelle larga circa 1cm/1,5cm e lunga fino a che ce ne stà, con il pistone nella parte inferiore del cilindro,poi levi l'avviatore(per non romperlo durante la manovra), a questo punto fai leva in senso orario sulla frizione(la pelle si comprime è blocca il pistone senza danneggiarlo)e la frizione si svita.

                una volta tolta la frizione, togli il pignone e ti trovi sia la vite senza fine in plastica(forse ti si è screnata quella) che la pompa a disposizione ,sviti 3 viti e hai tutto in mano

                occhio a riposizionare i tubini nella stessa maniera
                Ultima modifica di ROBY 78; 06/03/2009, 20:29. Motivo: precisazione
                Roberto .g.

                Commenta


                • scusate se rispondo ora, o provato a svuotare il serbatoio del olio, ma continua a fumare, o cambiato marmita , con un altra originale la sua era un po rovinata, ma il problema rimane

                  Commenta


                  • Cercasi tappo miscela

                    Ciao a tutti mi ritrovo in una situazione a dir poco assurda, ho una motosega partner 660 ma mi trova nella fastidiosa situazione che la guarnizione del tappo della miscela si è rovinata.
                    Ovunque mi rivolga non riesco a trovare nè la guarnizione nè il tappo nuovo e guindi sono costretto a lambiccarmi il cervello per cercare di evitare la fuori uscita della miscela.

                    Come se non bastasse ci si mettono anche i negozianti ad aumentare la mia frustrazione con affermazioni poco felici del tipo " la partner è da rottamare".

                    MI chiedevo se esistessero kit di guarnizioni universali o qualsiasi altra cosa del genere per risolvere questo problema visto che mi sembra assurdo pensare di cambiare motosega per via di una guarnizione.

                    Grazie a tutti per l'aiuto.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da ingmotty Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti mi ritrovo in una situazione a dir poco assurda, ho una motosega partner 660 ma mi trova nella fastidiosa situazione che la guarnizione del tappo della miscela si è rovinata.
                      Ovunque mi rivolga non riesco a trovare nè la guarnizione nè il tappo nuovo e guindi sono costretto a lambiccarmi il cervello per cercare di evitare la fuori uscita della miscela.

                      Come se non bastasse ci si mettono anche i negozianti ad aumentare la mia frustrazione con affermazioni poco felici del tipo " la partner è da rottamare".

                      MI chiedevo se esistessero kit di guarnizioni universali o qualsiasi altra cosa del genere per risolvere questo problema visto che mi sembra assurdo pensare di cambiare motosega per via di una guarnizione.

                      Grazie a tutti per l'aiuto.
                      ciao ,puoi postare la foto della motosega e del tappo

                      ma da rottamare perchè non è buona, o perchè è vecchia?
                      Ultima modifica di ROBY 78; 08/03/2009, 15:01.
                      Roberto .g.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                        ciao , per smontare la pompa, devi prima di tutto smontare la frizione.

                        per smontare la frizione devi : bloccare il pistone con un bloccapistone in alluminio, o in mancanza di quello ,infili nel buco candela una fettuccia di pelle larga circa 1cm/1,5cm e lunga fino a che ce ne stà, con il pistone nella parte inferiore del cilindro,poi levi l'avviatore(per non romperlo durante la manovra), a questo punto fai leva in senso orario sulla frizione(la pelle si comprime è blocca il pistone senza danneggiarlo)e la frizione si svita.

                        una volta tolta la frizione, togli il pignone e ti trovi sia la vite senza fine in plastica(forse ti si è screnata quella) che la pompa a disposizione ,sviti 3 viti e hai tutto in mano

                        occhio a riposizionare i tubini nella stessa maniera
                        Concordo, io però eviterei la striscia di pelle, se ti entra in un travaso può tagliarsi un pezzo e rimanere all'interno del travaso, a meno che si faccia attenzione ad inserirla quando il pistone ha chiuso tutte le luci.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                          ciao ,puoi postare la foto della motosega e del tappo

                          ma da rottamare perchè non è buona, o perchè è vecchia?
                          La motosega è in perfette condizioni funzionali. E' solo vecchia ma per quello che ha fatto è come se fosse nuova. Ecco le foto:



                          Commenta


                          • Originalmente inviato da ingmotty Visualizza messaggio
                            La motosega è in perfette condizioni funzionali. E' solo vecchia ma per quello che ha fatto è come se fosse nuova. Ecco le foto:

                            UUUUUh cosa vedo! cosa vedo!

                            Questa è la versione verniciata di giallo della gloriosissima 2077 della jonsered!! Quante ne abbiamo riparate!!

                            Riguardo al tuo problema; puoi rivolgerti al più vicino rivenditore jonsered e chiedergli i tappi di ricambio per la 2077, tanto sono gli stessi medesimi. Oppure ad un rivenditore husqvarna e chiedergli i tappi per la 272xp o la 61. Sono sempre loro.

                            Un consiglio: tieni sempre in ordine i filtri del aria su questa motosega sennò ti darà parecchio filo da torcere.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                              UUUUUh cosa vedo! cosa vedo!

                              Questa è la versione verniciata di giallo della gloriosissima 2077 della jonsered!! Quante ne abbiamo riparate!!

                              Riguardo al tuo problema; puoi rivolgerti al più vicino rivenditore jonsered e chiedergli i tappi di ricambio per la 2077, tanto sono gli stessi medesimi. Oppure ad un rivenditore husqvarna e chiedergli i tappi per la 272xp o la 61. Sono sempre loro.

                              Un consiglio: tieni sempre in ordine i filtri del aria su questa motosega sennò ti darà parecchio filo da torcere.
                              Perchè dici che è una jonsered dipinta di gialla?

                              Non ne capisco molto quando la prendemmo ci parlarono molto bene della partner da un rivenditore che aveva chiuso i battenti ed infatti dalle mie parti come rivenditori di questa marca non ne abbiamo mai trovati.

                              Commenta


                              • Motosega che non si accende più

                                Ciao a tutti!
                                Sono decisamente inesperto percui vi racconto un po' quello che mi è successo nella speranza di avere qualche informazione che ora mi sfugge!
                                Ho utilizzato per un intera giornata la mia motosega senza problemi! Spenta e riaccesa più volte!
                                Arrivato a sera la spengo per spostare i rami appena tagliati e quando riprovo ad accenderla questa non parte più!
                                Ho provato a rimuove la candela per vedere se per caso fosse ingolfata! Il cilindro tirando la corda gira senza problemi anche se con la candela montata fa più fatica a girare. Non mi sembra grippato, anche se non ho ben capito cosa succede se il motore si grippa.
                                La candela fa la scintilla, quindi non può essere quella.
                                Sapete darmi qualche indicazione?

                                Grazie a tutti!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da nic2k_875 Visualizza messaggio
                                  ciao a tutti!
                                  Sono decisamente inesperto percui vi racconto un po' quello che mi è successo nella speranza di avere qualche informazione che ora mi sfugge!
                                  Ho utilizzato per un intera giornata la mia motosega senza problemi! Spenta e riaccesa più volte!
                                  Arrivato a sera la spengo per spostare i rami appena tagliati e quando riprovo ad accenderla questa non parte più!
                                  Ho provato a rimuove la candela per vedere se per caso fosse ingolfata! Il cilindro tirando la corda gira senza problemi anche se con la candela montata fa più fatica a girare. Non mi sembra grippato, anche se non ho ben capito cosa succede se il motore si grippa.
                                  La candela fa la scintilla, quindi non può essere quella.
                                  Sapete darmi qualche indicazione?

                                  Grazie a tutti!
                                  inanzitutto che motosega e'? Sul fatto che faccia fatica a girare con la candela montata e' normale (compressione) la scintilla la fa' anche se e' fuori fase ma non si accendera' mai.possono essere diversi fattori.inanzitutto controlla se arriva miscela nel cilindro lo vedi dalla candela bagnata. X quanto riguarda il grippaggio puo' essere meccanico(rottura di un segmento, biella o pistone ) oppure quello a "caldo" praticamente il pistone dilatandosi x il calore va' a "fregare" sulla la canna del cilindro provocando delle righe e rovinando i segmenti, puo' essere che quando si raffreddi vada ancora in moto ma con una potenza al minimo.... Il modo piu' veloce x vedere se un motore e' grippato e' quello di togliere la marmitta e guardare nel cilindro con una torcia se vedi rigature profonde vuol dire che e' ko. Spero di esserti stato d'aiuto e chiaro..

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da nic2k_875 Visualizza messaggio
                                    Ciao a tutti!
                                    Sono decisamente inesperto percui vi racconto un po' quello che mi è successo nella speranza di avere qualche informazione che ora mi sfugge!
                                    Ho utilizzato per un intera giornata la mia motosega senza problemi! Spenta e riaccesa più volte!
                                    Arrivato a sera la spengo per spostare i rami appena tagliati e quando riprovo ad accenderla questa non parte più!
                                    Ho provato a rimuove la candela per vedere se per caso fosse ingolfata! Il cilindro tirando la corda gira senza problemi anche se con la candela montata fa più fatica a girare. Non mi sembra grippato, anche se non ho ben capito cosa succede se il motore si grippa.
                                    La candela fa la scintilla, quindi non può essere quella.
                                    Sapete darmi qualche indicazione?

                                    Grazie a tutti!
                                    se per l'avviamento a caldo tiri l'aria come da primo avviamento( a freddo) la ingolfi e non parte.

                                    da calda l'aria (o starter) non va tirato, anche se rimane ferma per 10 minuti, forse è per quello che non parte piu'.

                                    pero' per sicurezza controlla il cilindro come ha suggerito roncola, ma tu' che miscela usi?
                                    Roberto .g.

                                    Commenta


                                    • Motosega fuorigiri

                                      Cosa succede quando, nel bel mezzo di un taglio, la motosega va ad un numero di giri assurdo, la catena gira fortissimo e poi tutto si spegne?
                                      Riaccendo e, magari, la macchina riparte come se niente fosse.
                                      Grazie
                                      Gian

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da gianca54 Visualizza messaggio
                                        cosa succede quando, nel bel mezzo di un taglio, la motosega va ad un numero di giri assurdo, la catena gira fortissimo e poi tutto si spegne?
                                        Riaccendo e, magari, la macchina riparte come se niente fosse.
                                        Grazie
                                        gian
                                        molto probabilmente c'e' un "vuoto" di miscela tipo quando hai il serbatoio a secco, il motore in quel momento gira con una minima parte di miscela e tantissima aria, devi controllare anche le guarnizioni di tenuta collettore-carburatore xche' anche da li' potrebbe esserci un'entrata d'aria ,un'altro motivo potrebbe essere il tubo del pescante tagliato .

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                          molto probabilmente c'e' un "vuoto" di miscela tipo quando hai il serbatoio a secco, il motore in quel momento gira con una minima parte di miscela e tantissima aria, devi controllare anche le guarnizioni di tenuta collettore-carburatore xche' anche da li' potrebbe esserci un'entrata d'aria ,un'altro motivo potrebbe essere il tubo del pescante tagliato .
                                          Ti ringrazio per la cortesia e... approfitto: per controllare la tenuta delle guarnizioni devo rivolgermi ad un centro di assistenza o posso fare da me (inespertissino)?
                                          Se si, come fare?
                                          Grazie
                                          Gian

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da gianca54 Visualizza messaggio
                                            Ti ringrazio per la cortesia e... approfitto: per controllare la tenuta delle guarnizioni devo rivolgermi ad un centro di assistenza o posso fare da me (inespertissino)?
                                            Se si, come fare?
                                            Grazie
                                            Gian
                                            x il controllo del tubo bisogna togliere il tappo del carburnte, e con un pezzo di filo di ferro (grosso) piegato ad uncino estrai il tubo con il relativo filtro,il controllo deve essere fatto in maniera minuziosa xche' anche un piccolissimo taglio ti provoca i picchi di giri.x le guarnizioni devi togliere il carburatore e il relativo collettore, pulire il tutto x bene e anche li' occhio fino sulle parti di contatto e relativi oring.se fa' lo stesso difetto ancora puo' essere un problema interno al carburatore....devi valutare se vale la pena di tentare o rivolgersi all'assistenza. con mani esperte ci vuole circa un'ora e mezza circa con calma.

                                            Commenta


                                            • ciao ragazzi sono nuovo anchio spero di fare tutto giusto a scusate sono 576xp o una husqvarna 357 balla la vite di regolazione tendicatena vorrei sapere se è normale la sthil che o non lo fa grazie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da 576xp Visualizza messaggio
                                                ciao ragazzi sono nuovo anchio spero di fare tutto giusto a scusate sono 576xp o una husqvarna 357 balla la vite di regolazione tendicatena vorrei sapere se è normale la sthil che o non lo fa grazie
                                                dipende se la vite "balla" quando hai montato barra e catena vuol dire che si svita (controlla che ci sia il fermo altrimenti se lo perdi nel bosco hai finito di tagliare) senza barra e' normale che abbia un gioco,risolvi il problema battendo in maniera leggerissima con un martelletto da 150gr. sulla cresta del filetto del tendicatena;man mano che lo batti controlla il filetto che non si schiacci troppo altrimenti ci metti due goccie di frenafiletti (loctite) del tipo leggero che non lo blocca...

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da ingmotty Visualizza messaggio
                                                  Perchè dici che è una jonsered dipinta di gialla?

                                                  Non ne capisco molto quando la prendemmo ci parlarono molto bene della partner da un rivenditore che aveva chiuso i battenti ed infatti dalle mie parti come rivenditori di questa marca non ne abbiamo mai trovati.
                                                  "dipinta di giallo" era una metafora.

                                                  La macchina era realmente la 2007 della jonsered. Il progetto originale era stato sviluppato per essere venduto con quel marchio. Per intenderci questa motosega non è mai stata commercializzata con i colori husqvarna ad esempio. Era un progetto dedicato.
                                                  Poi è stata introdotta anche nella colorazione gialla della partner.
                                                  Cmq è una macchina ancor oggi più+ che valida. Segui i consigli che ho scritto in precedenza. Ti troverai bene.

                                                  Commenta


                                                  • puo' essere che la PARTNER in questione sia una buona macchina (sempre a livelli hobbistici) io l'ultima che ho preso in mano (tra l'altro non mia) andava talmente bene che con il motore acceso ha fatto un "decollo" di 10 metri in mezzo al bosco...

                                                    Commenta


                                                    • Ciao roby. mi sa tanto che la pistola ad aria è meglio usarla solo x svitare le ruote... Comunque voglio farti una domanda( so di andare OT, ma nel forum motoseghe professionali nessuno mi risponde....) almeno tu mi sai dire che differenze ci sono tra la mcculloch 610 e 650? io ce le ho tutte e 2 e onestamente, a parte il decompressore, non riesco a vederne altre. se vuoi rispondermi fallo nel forum motoseghe professionali, così almeno cazziano solo me.... Ciao e grazie. tonino Berti
                                                      penso che siano la stessa cosa, anche perchè i pezzi sono tutti intercambiabili

                                                      forse ci saranno alcune piccole innovazioni e un paio di cc in piu'

                                                      guarda qua'
                                                      Roberto .g.

                                                      Commenta


                                                      • Motosega problemone

                                                        Ciao a tutti sono nuovo del forum, possiedo una motosega replica della zenohan 2500 di quelle cinesi ma rimarchiate in italia...Non si accende più e non mi riesce capire che cosa abbia, l'ho smontata tutta pari pari per pulirla, rimontata e non và..Ho provato anche a buttare della miscela dentro al cilindro e non parte eppure la candela fa le scintille, poi ho notato un travaso del cilindro che è sbeccato,dite che possa essere quello ad inpedirgli di fare conbustione? vi prego aiutatemi Grazie a tutti
                                                        Ultima modifica di sergiom; 01/04/2009, 22:40.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Lorenzo_prociv Visualizza messaggio
                                                          poi ho notato un travaso del cilindro che è sbeccato,dite che possa essere quello ad inpedirgli di fare conbustione?
                                                          Se ciò provoca perdita di compressione, la risposta è sì.

                                                          Commenta


                                                          • ciao grazie della risposta, penso allora che sia proprio quello, perchè ne possiedo un'altra uguale identica e la conpresione è più forte...Poi ho anche notato sul pistone un buchettino, sarannò quelle le cause del malfunzionamento? Non vorrei che compro il cilindro e poi non sia quello...
                                                            Ultima modifica di sergiom; 02/04/2009, 19:25.

                                                            Commenta


                                                            • Salve a tutti, ho appena acquistato una motosega sthil 250 e l'ho provata, ma non mi sembra che esca molto olio dalla lama quando la faccio girare, uso un'olio wladoil apposito per motoseghe, per caso c'è qualche vite di regolazione del flusso? grazie ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X