MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Problemi & Soluzioni

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motosega da potatura alpina: problemi di funzionamento

    sono possessore di una piccola motosega alpina da credo 15 o più anni.. ho dovuto far riparare l'accensione e ho cambiato personalmente i salterelli.. ma .. ora ho un problema.. non esce più olio di lubrificazione.,ho provato a svuotare il serbatoio olio a lavarlo con benzina..soffiare.. smontare la regolazione ma ..niente ...
    che pensate che sia?
    grazie

    Commenta


    • Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
      sono possessore di una piccola motosega alpina da credo 15 o più anni.. ho dovuto far riparare l'accensione e ho cambiato personalmente i salterelli.. ma .. ora ho un problema.. non esce più olio di lubrificazione.,ho provato a svuotare il serbatoio olio a lavarlo con benzina..soffiare.. smontare la regolazione ma ..niente ...
      che pensate che sia?
      grazie
      Semplicemente che possa essere stata manomessa da qualcuno che non aveva le competenze necessarie.....
      Per questo esistono centri assistenza e meccanici professionisti.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • poichè l'accensione è dalla parte opposta alla pompa è molto improbabile che sostituendo il volano o i saltarelli si vada creare un danno alla pompa ..........
        Può essere che tenendo la macchina su un fianco per lavorare sul volano qualche impurità presente all'interno del serbatoio dell'olio sia finita direttamente nella pompa. In questo caso con la benzina non si rimuove ed è necessario smontare fisicamente la pompa per pulirla .

        Commenta


        • e' molto complicato smontare la pompa per pulirla? come si dovrebbe procedere?

          Commenta


          • la pompa si trova sotto la puleggia frizione ed il suo smontaggio è abbastanza facile,prima sviti il pacco frizione bloccando il pistone con il bloccapistone (per non rovinarlo ) poi estrai la puleggia e rimuovi le viti che la bloccano ed estrai la pompa. Dopo averla pulita e provata la rimonti procedendo per il senso inverso.
            Per curiosità di che modello si tratta ?

            Commenta


            • da potaturo ma non ricordo il modello.. era di quelle vecchie che non avevano la "tettarella" per il carburatore.. questo ha comportato da sempre notevoli problemi nella messa in moto.. poi ho un'altra alpina ancora più vecchia che ha la molla penso di avviamento da cambiare ..con una barra penso sui 40 cm ma più vecchia della precedente e di difficile carburazione.. poi una mcculloch che mi han dato in scatola di montaggio ma non arriva corrente alla pipetta e un'altra motosega arancione con i prigionieri del tendicatena spanati..
              solo la prima la ho comprata.. e delle altre non so che fare.. tu che mi consigli?grazie bibo per le informazioni..
              naturalmente per me vuol dire partire da quasi zero con lo smontare una motosega.. il bloccapistone è quello che si avvita al posto della candela, vero? e per svitare il pacco frizione non ci vuole un estrattore?grazie e scusa il disturbo

              dimenticavo. i miei zii hanno una homelite se non erro molto bella risalente ad un po' di anni fa. mi hanno detto di avere un collettore dell'aria credo rotto per questo questa bellissima motosega non può essere utilizzata. fatica ad accendersi e poi non si spegne più, sapete di qualche concessionario che possa fornire ricambi?

              Commenta


              • Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                da potaturo ma non ricordo il modello..
                E con questo hai risposto(per quanto ti era possibile) alla domanda di bibo.
                Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                era di quelle vecchie che non avevano la "tettarella" per il carburatore.. questo ha comportato da sempre notevoli problemi nella messa in moto..
                Che cosa ti dà certezza che il problema dell'accensione derivi da quel particolare?
                Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                poi ho un'altra alpina ancora più vecchia che ha la molla penso di avviamento da cambiare ..con una barra penso sui 40 cm ma
                Quì sei un pò più preciso,dicendo che è più vecchia della precedente ed ha la barra "sui" 40 cm.....
                Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                più vecchia della precedente e di difficile carburazione..
                Le cose a volte sono difficili solo per chi non le sà fare....

                Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                poi una mcculloch che mi han dato in scatola di montaggio ma non arriva corrente alla pipetta e un'altra motosega arancione con i prigionieri del tendicatena spanati..
                Non ti fai mancare proprio niente....

                Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                solo la prima la ho comprata.. e delle altre non so che fare.. tu che mi consigli?
                Posso rispondere io?
                Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                grazie bibo per le informazioni..
                naturalmente per me vuol dire partire da quasi zero con lo smontare una motosega..
                Il problema non è solo smontare.....
                Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                dimenticavo. i miei zii hanno una homelite se non erro molto bella risalente ad un po' di anni fa.
                mi hanno detto di avere un collettore dell'aria credo rotto per questo questa bellissima motosega non può essere utilizzata
                .
                Se ha solo un paio d'anni potrebbe essere ancora in garanzia,possibile che il venditore non possa intervenire?

                Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                fatica ad accendersi e poi non si spegne più,
                Prova a metterla insieme a una di quelle che non si accendono,magari ne fai
                due funzionanti.....

                Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                sapete di qualche concessionario che possa fornire ricambi?
                Hai provato a cercare in internet,oppure a leggere le discussioni specifiche?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • martino d30, nei limiti del possibile io ti posso aiutare ma devi essere un po più preciso sui modelli. La sola lunghezza della barra ( e i circa ) non servono a niente. Alpina Italia ha (ed ha avuto ) in produzione svariati modelli di motosega dalle caratteristiche costruttive diametralmente opposte. Per esempio la vecchia alpina 40 e la Jolly 40 hanno entrambe di serie la barra da 40 ma sono fatte in maniera completamente diversa.La seconda per smontarla la devi aprire a metà.
                  Per quanto riguarda i problemi di carburazione , possono essere di diverso tipo, può essere causa delle membrane come può essere un'aspirazione d'aria dal carter, dal collettore oppure può essere anche il carburatore deformato.
                  così senza averle sottomano è impossibile stabilire le cause di un guasto..
                  la stessa cosa vale per le altre.
                  se poi mi dici che non hai molta esperienza nello smontaggio è meglio che non ti ci metti neanche , perchè essendo motori molto piccoli sono anche molto delicati.
                  Se posti un problema preciso sono pronto a venirti in aiuto ( nei limiti del possibile )

                  Commenta


                  • ok, grazie comunque.. mi spiace di aver abbassato forse il livello di questo forum facendo domande banali ma era il solo tentativo di cercare di trarre qualche informazione per tentare di sistemare motoseghe che non hanno più valore economico ma che sarei stato contento di riparare... appena sarò a casa mi segnerò i dati delle motoseghe e proverò a postare una domanda specifica
                    grazie comunque della attenzione dimostrata

                    X mefito
                    credo che una persona anche inesperta abbia la possibilità di chiedere anche a voi professionisti senza sentirsi dare degli incapaci che rompono tutto.
                    non credo che lo sminuire le altre persone serva a nessuno anzi i consigli su come mettere le mani sugli attrezzi possono essere di aiuto a tutti
                    cordiali saluti
                    martino

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                      X mefito
                      credo che una persona anche inesperta abbia la possibilità di chiedere anche a voi professionisti
                      I professionisti sono pochi,ed io non rientro certamente nella categoria,sono un semplice moderatore che deve mantenere le discussioni entro i canoni stabiliti.

                      Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                      senza sentirsi dare degli incapaci che rompono tutto.
                      Questa è una tua interpretazione.

                      Originalmente inviato da martinod30 Visualizza messaggio
                      non credo che lo sminuire le altre persone serva a nessuno anzi i consigli su come mettere le mani sugli attrezzi possono essere di aiuto a tutti
                      cordiali saluti
                      martino
                      Prima di consigliare un intervento si deve conoscere il problema,se poi si ritiene che l'intervento richieda un minimo di manualità che l'utente non dimostra di avere,il consiglio migliore può essere il desistere.
                      Certo il tuo caso è diverso,hai un sacco di rottami e sogni di rimetterli in funzione tutti,ma non sempre i sogni diventano realtà.
                      Quando hai anche smontato un particolare,se non hai un minimo d'esperienza come fai a valutare se è ancora efficente o meno?
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • jonsered

                        nn riesco a carburare la mia jonsered 2150 turbo mi potreste dire quanti giri devo fare alle 3 vitine che ci sono lateralmente al carburatore...x favore grazie!!!!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da pitgreen Visualizza messaggio
                          nn riesco a carburare la mia jonsered 2150 turbo mi potreste dire quanti giri devo fare alle 3 vitine che ci sono lateralmente al carburatore...x favore grazie!!!!
                          la carburazione è la cosa più delicata che si deve fare ad una motosega.
                          Jonsered per il tuo modello consiglia di partire con un giro e poi aggiustare con +/- 1/4 di giro , ma per esperienza dipende molto dalle condizioni atmosferiche . Come ho detto molte volte è meglio farla fare a qualcuno che lo sa fare bene .
                          Comunque se vuoi provare devi avvitare del tutto ( senza forzare ) le viti H e L e poi svitarle di 1 giro ( la vite T è quella del minimo ) e poi in base alle esigenze le vai ad aggiustare ( se non ci sono problemi al max di 1/4 giro in +o in -)

                          Ripeto se non hai esperienza ( almeno un po') lascia perdere perchè puoi rischiare di grippare tutto. E' meglio spendere qualche euro e salvare la macchina.......

                          Commenta


                          • motosega ECHO CS 2600 ES

                            Sono fortunato possessore di ben tre modelli di motoseghe ECHO per taglio legna delle quali sono pienamente soddisfatto, ma in uno solo non riesco a mettere a punto la carburazione in modo soddisfacente. Il n.° di serie è 36029803 con poco meno di due anni di vita .Il problema sembra irrisorvibile in quanto sono state fatte tutte le operazioni possibili ma ci sono ancora difficolta' nell'avviamento sia a motore freddo e soprattutto a caldo; la resa a bassi regimi presenta un "buco" di erogazione potenza mentre su di giri funziona regolarmente. Conosco bene la tecnica di regolare la carburazione che per questo modello deve essere particolarmente accurata e con l'ausilio del contagiri (regime minimo 3.000 giri e max a 12.000 giri ) ma non riesco a trovare la causa di questo fastidioso inconveniente . E' possibile che la molla dello spillo carburatore sia troppo dura oppure vi sia un piccola aspirazione nel circuito alimentazione - carburatore ? Le membrane sono nuove , la tenuta dello spillo controllata con manometro ecc.
                            Non ho controllato il cilindro e pistone che mi sembrano comunque in buone condizioni come pure la luce di scarico che è priva di incrostazioni; il collettore in gomma tra carburatore e cilindro è in buone condizioni ; La candela è nuova .
                            Chi è in grado di suggerirmi la soluzione per eliminare questa irregolarita' di erogazione potenza al minimo e di accensione è veramente bravo!!
                            Grazie e buon lavoro - Tommyb.

                            Commenta


                            • se ci fosse aspirazione anomala nel condotto di aspirazione(scusate il bisticcio di parole) la motosega tenderebbe a salire di giri in modo anomalo senza toccare l'accelleratore per cui lo escludo...secondo me il problema è della candela!!!!!ovvero può darsi che la sia troppo "fredda" o troppo "calda" ma questo si vede in base al colore della candela...

                              Commenta


                              • sono d accordo con santolamaria se aspira aria dal condotto aspirazione salirebbe di giri in modo incontrollato
                                a me pero e gia capitato un problema del genere infatti avevo dei buchi di potenza ai bassi poi superato un certo numero di giri il motore cantava che era una meraviglia
                                in quel caso dopo varie prove ho scoperto che aspirava aria dal paraoli dell albero motore
                                se non fosse quello ho paura che il problema sia di corrente o bobina o centralina
                                ciao fammi sapere

                                Commenta


                                • grazie a tutti per le risposte rguardo alla carburazione ECHO - ho degli sviluppi ma debbo ancora montare e fare la verifica:
                                  dovrebbe trattarsi della MARMITTA che presenta un difetto d'origine . Dopo che ho montato la nuova e rifatto la carburazione accuratamente con l'ausilio del contagiri vi dico.
                                  Grazie ancora e buon lavoro a tutti - Tommyb.

                                  Commenta


                                  • salve a tutti
                                    posto qua perchè mi sembra la discussione migliore per porre il mio quesito.
                                    Posseggo una motosega Jonsered CS2141 e qualche giorno fa mi è capitato di dover tagliare una palma in giardino..fin qui tutto bene ma l'altro giorno ho ripreso in mano la motosega e mi sono accorto che la catena sforzava...morale della favola i filamenti della palma (bastardissimi) si sono avvolti nel rocchetto praticamente inchiodandolo!!!! Prova e riprova qualcosa ho pulito ma non ancora a sufficienza..il problema è che la barra è rivettata quindi non si smonta..attrezzi tipo cacciaviti e spuntoni non entrano e quindi non sono ancora riuscito a risolvere il problema!! Pensavo di provare a metterlo a bagno nella benzina gasolio o altro nella speranza di poter liberare il rocchetto poco x volta!!! vi è mai successo un iconveniente del genere avete qualche idea?? prima che butti via la barra???
                                    Non sono un professionista del taglio quindi con me non date tutto per scontato...abbiate pietà......
                                    grazie

                                    Commenta


                                    • ciao ikonicazy,


                                      togli la barra e la catena, dopoddiche prova a girrare il rocchetto in senso oposto se ti riesce, dovrebbe funzionare.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da 357xp Visualizza messaggio
                                        ciao ikonicazy,


                                        togli la barra e la catena, dopoddiche prova a girrare il rocchetto in senso oposto se ti riesce, dovrebbe funzionare.
                                        grazie 357
                                        ci ho già provato..subito non girava ,dopo un pò si è ammorbidito ma è sempre duro..per farlo girare devo chiudere la barra nella morsa e fare leva con un cacciavite!!

                                        Commenta


                                        • ricerca esplosi

                                          Salve a tutti, da due anni ho comprato una Oleomac 940C che ha sempre funzionato alla grande pre quanto serve a me. Oggi ho dovuto far cambiare la pompa dell'olio che non mandava più. La mia richiesta è se si trovano gli esplosi di tutta la motosega. ho cercato su internet ma non ho trovato.
                                          Grazie a chi può aiutarmi

                                          Commenta


                                          • McCulloch mac 538

                                            Ciao, avrei un'altra domanda per questo forum, come detto in precedenza ho una McCulloch mac538, che ho usato con soddisfazione fin ora.
                                            Da un po di tempo mi capita che quando è calda per aver lavorato, non riesco a riavviarla, devo aspettare che si raffreddi un po.
                                            Da cosa può dipendere?

                                            Inoltre da quello che ho letto sul suo manuale e quello che ho visto sulla macchina non dovrebbe avere la regolazione del flusso per l'olio catena, e siccome ne esce poco a mio avviso, vorrei sapere come fare per aumentarne la mandata.

                                            In ultimo il sistema di filtraggio aria è a mio parere banale, potrei mettere un filtro di nome e di fatto?

                                            Dove potrei trovare l' esploso di questa mts? o senno quale la equivale?

                                            Ringrazio in anticipo e aspetto Vostre nuove.
                                            Camillo.
                                            Ultima modifica di Billo; 16/11/2007, 13:55.

                                            Commenta


                                            • diciamo che potrebbe essere un po magra di carburazione e quindi scaldare troppo -come mi sembra ti abbiano gia detto- oppure potrebbe magari essersi leggermente grippata in un occasione di miscela magra di olio.....questo è un mio parere...per l'olio prova a smontare il serbatoio e pulire il filtro..magari è quello....per quanto riguarda il filtro aria...bhe...io la macchina nn la conosco ma mi sembra alquanto improbabile che nn abbia un filtro aria...(ripeto nn conosco la macchina qnd può anche essere così) cmq magari qualcosa si riesce a adattare...almeno un po di spugna o gommapiuma...se proprio ne è sprovvista.....


                                              cmq aspetta latri pareri dai più esperti...

                                              Commenta


                                              • Scusami se sono stato disattento al tuo consiglio Richard, ma sai con 5/6 schede aperte ogni tano faccio confusione.
                                                Ecco allora se qualche esperto mi sa dire come fare per regolarla al meglio gliene sarei grato.

                                                Il filtro ce l'ha ma è un pezzetto di feltro(credo che mi sia spiegato bene stavolta).
                                                Vorrei adattarci qualcosa che filtri per davvero.

                                                Per il discorso olio, oggi abbiamo smontato la mts per manutentarla e metterla a riposo, ho anche smontato la pompa dell'olio , una ammasso di catrame, per forza non usciva più olio.

                                                Un esploso della mts? o almeno a cosa la posso equivalere?

                                                Ciao.

                                                Commenta


                                                • Ciao a tutti, ho una McCulloch MAC538 che dopo aver lavorato e essersi riscaldata,non riesco a metterla in moto, devo aspettare che si raffreddi.
                                                  Da cosa può dipendere?
                                                  Regolare la carburazione?
                                                  Ecco allora se qualche esperto mi sa dire come fare per regolarla al meglio gliene sarei grato.

                                                  Inoltre ha un filtro dell'aria banale,è un pezzetto di feltro(credo che mi sia spiegato bene stavolta) incatrato nel riparo superiore..
                                                  Vorrei adattarci qualcosa che filtri per davvero.
                                                  C'è qualcosa, qualche pacco filtro adattabile alle due viti di supporto del carburatore?

                                                  Avevo problemi con la quantità di olio catena che usciva,veramente poco olio. Abbiamo smontato la mts per manutentarla e metterla a riposo, ho anche smontato la pompa dell'olio , una ammasso di catrame, per forza non usciva più olio.

                                                  Un esploso della mts? o almeno a quale modello di casa McCulloch la posso equiparare?

                                                  Ciao.

                                                  Commenta


                                                  • Affilare catene

                                                    Ciao a tutti vi pongo una domanda veloce veloce....
                                                    Sono anni che lavoro nel periodo invernale con motoseghe abbiamo 2 Husqvarna , 1 oleomac ormai vecchia e 1 Jonsered 2171 appena acquistata.
                                                    Io non ho mai affilato un a catena perchè l'ha sempre fatto mio padre ora che ho la jonsered nuova vi chiedo come è meglio affilare una catena....con lima e olio di gomito o con attrezzi più veloci ?
                                                    Grazie a tutti.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da bibo Visualizza messaggio
                                                      poichè l'accensione è dalla parte opposta alla pompa è molto improbabile che sostituendo il volano o i saltarelli si vada creare un danno alla pompa ..........
                                                      Può essere che tenendo la macchina su un fianco per lavorare sul volano qualche impurità presente all'interno del serbatoio dell'olio sia finita direttamente nella pompa. In questo caso con la benzina non si rimuove ed è necessario smontare fisicamente la pompa per pulirla .
                                                      ciao una curiosita, io x la catena delle mie motoseghe uso un olio che mi a dato mio suocero 30lt , lo aveva comprato al enel 20 anni fa, praticamente veniva usato x lubrificare le turbine, ovviamente non e olio usato, ma nuovo, secondo te a lungo andare mi creera problemi alla pompa del olio?? a dire il vero la catena la lubrifica bene e sempre bella lucida non o mai avuto nessun problema fino ad ora, lo uso quest olio da 2 anni, ma essendo fatto x turbine delle centrali o paura che alla lunga mi dia problemi posso usarlo ancora o e meglio che compri olio apposito x catene?? 30lt di olio gratis non mi e affatto dispiaciuto ciao grazie x la futura risposta.

                                                      Commenta


                                                      • la differenz fra olio diciamo normale e quello specifico sta nel fatto che quello da catena, girando velocemente non lo spruzza via mentre l'olio tipo motore o idraulico vola via quando la catena e a pieno regime, quindi nn lubrifica le maglie, ma e un problema che nn si vede immediatamente ma nel tempo avendo un consumo della catena a livello di spinotti maggiore che se usi quello specifico

                                                        Commenta


                                                        • Premesso che per l'olio catena c'è una discussione apposita, 30 litri di olio gratis sono trenta litri di olio che finiscono nella falda acquifera, forse trenta meno quelli che hai respirato sotto forma di vapore e che ora è nei tuoi alveoli polmonari.
                                                          Sono circa 42 € risparmiati in qualche anno e il rischio di prendere una contravvenzione.

                                                          Però la pompa olio e la catena potrebbero anche non subire danni.

                                                          Ciao.

                                                          Commenta


                                                          • affilatura

                                                            Ciao, sono nuovo. Mi chiedevo dove poter trovare un affila catena a dopio senso di rotazione, ormai sono in produzione solo quelli che girano ad un senso. Avete consigli da darmi in merito???
                                                            Saluti a tutti.

                                                            Commenta


                                                            • hus 350

                                                              ciao ragazzi
                                                              ho una husqvarna 350 con 4/5 anni di vita, capisco che non è una macchina professionale, si confronta con stihl 361 e una vecchia homelite xl12, ma al momento di tagliare risulta molto lenta nel girare. Io pensavo di sostituire il rocchetto, mettendolo più piccolo in modo di aumentare i giri. e volevo chiedervi se era possibile montarci una catena 3/8 invece della 325 standard . che ne pensate.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X