a volte non basta sostituire le membrane se la macchina non andava neanche prima, ci sono diversi controlli da fare, per la carburazione leggi i post precedenti e troverai le istruzioni.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Problemi & Soluzioni
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Smacchiatore Visualizza messaggioSalve ragazzi volevo chiedervi un parere.
Se è possibile utilizzare lo stesso motore come motosega e come mototrivella semplicemente cambianto l'accessorio?
Se così è quale è il modello che mi consigliate?
Grazie
Smacchia
Commenta
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggiocontrolla bene che siano perfettamente identiche al limite chiedi a ROBY78 che ti sapra' dare qualche dritta specifica
Commenta
-
Mi hanno regalato un oleo-mac 233 e un oleo-mac 355a , sono state ferme da parecchio tempo e prima di metterle in modo ho provato a seguire tutti i consigli che avete proposto in questo forum e quindi:
- ho provato a cambiare candela con una NGK BPMR7A ma niente;
- ho lavato entrambi i filtri aria, immergendoli in benzina, come nuovi;
- ho controllato i due carburatori (un Tillotson per la 355 e un Walbro per la 233), ho pulito i tubiccini, gli spilli e i bilancieri e del Walbro ho cambiato le membrane;
- ho controllato i filtri di peschaggio miscela e olio, niente;
- ho controllato il sistema di accensione e i vari cavi, la corrente elettrica alle candele arriva, ma niente accensione;
- ho svuotato i serbatoi di olio catena e miscela;
- con una siringa ho provato mettere dentro un pò di benzina "pura" direttamente nella valvola dell'aria di entrambi i carburatori ma dopo qualche tenue colpetto di accensione, non si è voluta accendere nessuna dele motoseghe;
-chi me le ha regalata ha detto che entrambe funzionavano discretamente, ma ho visto che la marmitta dell'oleo-mac 355 ha il silenziatore interno rotto e prima di sostituire tutta la marmitta volevo capire se valeva la pena oppure è solo un problema di regolazione della carburazione.
La testa del motore non l'ho smontata, ma credo che non siano grippati, anche perchè chi me la ha regalate ha detto che prima funzionavano.
Posso capire se il motore è grippato senza doverlo completamente smontare?
Come mi devo comportare per riuscirle ad accenderle entrambe?
Un grazie in anticipo
Commenta
-
Originalmente inviato da fra3791 Visualizza messaggioMi hanno regalato un oleo-mac 233 e un oleo-mac 355a , sono state ferme da parecchio tempo e prima di metterle in modo ho provato a seguire tutti i consigli che avete proposto in questo forum e quindi:
- ho provato a cambiare candela con una NGK BPMR7A ma niente;
- ho lavato entrambi i filtri aria, immergendoli in benzina, come nuovi;
- ho controllato i due carburatori (un Tillotson per la 355 e un Walbro per la 233), ho pulito i tubiccini, gli spilli e i bilancieri e del Walbro ho cambiato le membrane;
- ho controllato i filtri di peschaggio miscela e olio, niente;
- ho controllato il sistema di accensione e i vari cavi, la corrente elettrica alle candele arriva, ma niente accensione;
- ho svuotato i serbatoi di olio catena e miscela;
- con una siringa ho provato mettere dentro un pò di benzina "pura" direttamente nella valvola dell'aria di entrambi i carburatori ma dopo qualche tenue colpetto di accensione, non si è voluta accendere nessuna dele motoseghe;
-chi me le ha regalata ha detto che entrambe funzionavano discretamente, ma ho visto che la marmitta dell'oleo-mac 355 ha il silenziatore interno rotto e prima di sostituire tutta la marmitta volevo capire se valeva la pena oppure è solo un problema di regolazione della carburazione.
La testa del motore non l'ho smontata, ma credo che non siano grippati, anche perchè chi me la ha regalate ha detto che prima funzionavano.
Posso capire se il motore è grippato senza doverlo completamente smontare?
Come mi devo comportare per riuscirle ad accenderle entrambe?
Un grazie in anticipo
Commenta
-
Originalmente inviato da fra3791 Visualizza messaggiocosa vuol dire che una motosega ha il motore "fuori fase"? quali sono le cause? e i possibili rimedi? grazie
Commenta
-
castor c70 automatic non parte
Ciao a tutti!!
Vorrei esporre la mia avventura con un motosega castor c-70 dell'88 con accensione automatica e carburatore tillotson. Motosega quasi nuovo poche ore di lavoro problemi di messa in moto . Decido di mettere mani e acquisto il kit di membrane originali metto in moto e dopo aver carburato al meglio il motosega va una scheggia. Vado dopo poco a riprenderlo per utilizzarlo e non ha voluto più saperne di partire niente di niente . Si ingolfa , candela bagnata miscela che fuoriesce dal carburatore .
Chiedo a Voi come è possibile che appena montato girava benissimo e dopo il nulla ? l'unica cosa che ho aggiunto è stata la miscela
Grazie a tutti
Colgo l'occasione per farvi i complimenti per l'ottimo sito
Commenta
-
Originalmente inviato da castorino Visualizza messaggioCiao a tutti!!
Vorrei esporre la mia avventura con un motosega castor c-70 dell'88 con accensione automatica e carburatore tillotson. Motosega quasi nuovo poche ore di lavoro problemi di messa in moto . Decido di mettere mani e acquisto il kit di membrane originali metto in moto e dopo aver carburato al meglio il motosega va una scheggia. Vado dopo poco a riprenderlo per utilizzarlo e non ha voluto più saperne di partire niente di niente . Si ingolfa , candela bagnata miscela che fuoriesce dal carburatore .
Chiedo a Voi come è possibile che appena montato girava benissimo e dopo il nulla ? l'unica cosa che ho aggiunto è stata la miscela
Grazie a tutti
Colgo l'occasione per farvi i complimenti per l'ottimo sito
ciao , controlla la corrente, magari è quella che ha problemiRoberto .g.
Commenta
-
Grazie roby dunque ho fatto la prova con candela smontata la scintilla è ok ho pulito il volano e il pick-up sulla bobina e per magia si è rimessa a funzionare. durante la regolazione della carburazione mi sono accorto che la vite L ha preso gioco nella filettatura quindi la regolazione non va ben e il minimo risulta irregolare . devo cambiare il carburatore oppure c'è qualche cosa per eliminare il giogo della vite L?
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da castorino Visualizza messaggioGrazie roby dunque ho fatto la prova con candela smontata la scintilla è ok ho pulito il volano e il pick-up sulla bobina e per magia si è rimessa a funzionare. durante la regolazione della carburazione mi sono accorto che la vite L ha preso gioco nella filettatura quindi la regolazione non va ben e il minimo risulta irregolare . devo cambiare il carburatore oppure c'è qualche cosa per eliminare il giogo della vite L?
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggioil fuori fase per un motore significa che quando il pistone sale comprimendo la miscela di aria-benzina-olio la scintilla della candela non scocca nel momento giusto (la spiegazione dettagliata e' molto piu' lunga) e quindi non va' in moto. e' difficile che succeda ad una motosega perche' l'unica parte che potrebbe dare il fuori fase e' la chiavetta situata tra l'albero motore e il volano se questa non e' rotta o deformata non ci dovrebbero essere problemi,la bobina ha poco margine sulla regolazione e influisce solo minimamente alla fasatura del motore.
Commenta
-
Originalmente inviato da fra3791 Visualizza messaggio....................non si è voluta accendere nessuna dele motoseghe;
-chi me le ha regalata ha detto che entrambe funzionavano discretamente..............
Commenta
-
Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggioPrendendo per buono quello che ti ha detto la persona che ti ha regalato le motoseghe,all'ora credo sia molto probabile,che sia tu ad avere commesso qualche errorino...o che lo stia comettendo,perchè è un po strano che con le sostituzioni che hai fatto non ne parta neanche una,con questo non voglio escludere seri problemi meccanici...,è solo che magari potrebbe trattarsi anche di una piccolezza che a volte per inesperienza,può sfuggire..
Commenta
-
ciao ragazzi. ho un problema con la mia jonsered 2045; il difetto è che l'olio della catena esce. ma non va sulla catena!ho smontato il coperchietto d'alluminio che sta sotto la barra e il gommino che si trova al di sopra del foro da cui esce l'olio e che dovrebbe avere la funzione di dirigere il getto dell'olio in alto, ho controllato che i passaggi all'interno del gommino siano liberi( e lo erano) ma l'olio sbrodola di sotto invece di andare il alto.......spero che mi possiate aiutare...sarebbe un vero peccato non poterla usare. ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggiociao ragazzi. ho un problema con la mia jonsered 2045; il difetto è che l'olio della catena esce. ma non va sulla catena!ho smontato il coperchietto d'alluminio che sta sotto la barra e il gommino che si trova al di sopra del foro da cui esce l'olio e che dovrebbe avere la funzione di dirigere il getto dell'olio in alto, ho controllato che i passaggi all'interno del gommino siano liberi( e lo erano) ma l'olio sbrodola di sotto invece di andare il alto.......spero che mi possiate aiutare...sarebbe un vero peccato non poterla usare. ciao.Roberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da chicco71967 Visualizza messaggioVorrei porvi una domanda.
Come si effettua la carburazione su un carburatore con una sola vite di regolazione?
Coi carburatori a due viti è circa un giro L e uno H ma su questo non ne ho idea.
Commenta
-
Ragazzi ho un problemino con la mia motosega oleo mac 946. quando faccio la prova per vedere se l'olio lasccia la traccia in realta si riempie di olio il carter copricatena e mi gocciola sui piedi e non so se ne vada abbastanza nella lama. da macchina smontata l'olio esce bene dalla pomptta. cosa puo essere' e normale?
come si smonta il gruppo frizione? mi hanno detto che c'e una chiave apposta, ma come tengo fermo l'albero per svitare il tutto? devo accedere alla pompa dell'olio perche mi sembra che perda! grazie.Ultima modifica di roby3; 02/06/2009, 18:03.
Commenta
-
Originalmente inviato da roby3 Visualizza messaggioRagazzi ho un problemino con la mia motosega oleo mac 946. quando faccio la prova per vedere se l'olio lasccia la traccia in realta si riempie di olio il carter copricatena e mi gocciola sui piedi e non so se ne vada abbastanza nella lama. da macchina smontata l'olio esce bene dalla pomptta. cosa puo essere' e normale?
come si smonta il gruppo frizione? mi hanno detto che c'e una chiave apposta, ma come tengo fermo l'albero per svitare il tutto? devo accedere alla pompa dell'olio perche mi sembra che perda! grazie.Roberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiohai pulito il foro di entrata olio e la guida della barra ? forse è quello
Commenta
Commenta