MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Hobbystiche e da giardinaggio (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • A ragazzi ma avete mai visto che sui siti delle varie case vi sono tanto di manuali per la manutenzione? Certo e' che bisogna leggerli ed applicarsi nel comprendere di come carburarle queste motoseghe, inoltre sensibili a variazione di altimetria.
    Se una motosega regolata a livello sul mare, avra' bisogno di aggiustamenti se portata a 1,000 mt slm. Chiaro?
    Qui si mena solo il can x l'aia

    Commenta


    • Originalmente inviato da os2power Visualizza messaggio
      A ragazzi ma avete mai visto che sui siti delle varie case vi sono tanto di manuali per la manutenzione? Certo e' che bisogna leggerli ed applicarsi nel comprendere di come carburarle queste motoseghe, inoltre sensibili a variazione di altimetria.
      Se una motosega regolata a livello sul mare, avra' bisogno di aggiustamenti se portata a 1,000 mt slm. Chiaro?
      Qui si mena solo il can x l'aia
      Se è per questo il manuale si trova anche in dotazione ad ogni motosega che si acquista nuova dal rivenditore. Evidentemente però Luca90 non ne è in possesso (forse l'ha smarrito, forse ha acquistato la motosega usata da qualcuno che non l'aveva più ...) e, quindi, ha fatto la cosa più semplice e, mi pare, più normale per uno che è membro atiivo di questo forum: ha chiesto lumi agli altri membri. Non mi pare che, in questo caso, centrino né cani, né aie!
      D'altronde di che si dovrebbe parlare qui, per non menare il can per l'aia? Di pattinaggio artistico?
      Ciao.
      PiGì

      Commenta


      • calmi ragazzi.. non arrabbiamoci abbiamo fatto su un risotto un po tutti nono io non la dovevo ricarburare avevo la corsa dell acceleratore che al minimo era un po accelerata risolto tutto svitando un pochino la vite del fine corsa... beh la cosa della carburazione differente per le altitudini è abbastanza vera perchè piu si va inalto e piu l aria è rarefatta e quindi la miscela aria benzina si sballa....... i veri boscaioli e alcuni del forum ho sentito che la rifanno quando lavorano a particolari altezze...e os2power credo dicesse menar il can per l aia riferendosi alla carburazione..
        Ultima modifica di luca90; 27/12/2006, 00:24.

        Commenta


        • Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
          calmi ragazzi.. non arrabbiamoci abbiamo fatto su un risotto un po tutti nono io non al dovevo ricarburare avevo la corsa dell acceleratore che al mionimo era un po accelerata risolto tutto svitando un pochino al vite del fine corsa beh la cosa della carburazione differente per le altitudini è abbastanza vera perchè piu si va inalto e piu l aria è rarefatta e quindi la miscela ariabenzina si sballa....... i veri boscali e alcuni del forum ho sentito che la rifanno quando lavorano a particolari altezze...e os2power credo dicesse menar il can per l aia eiferendosi alla carburazione..
          Luca, non offedenderti ma posta quando hai più tempo perchè nella fretta (o digiti al buio?) sballi tasto e ci costringi quasi a ricorrere al traduttore

          Commenta


          • scusatemi tutti ma spesso sono d fretta o scrivo veloce anche se oggi l avevo corretto ma forse non avevo salvato le modifiche.... scusate ancora ora lo correggo a breve uscirà la stele di rosetta per le traduzioni hehe

            Commenta


            • Salve a tutti sono un nuovo iscritto e vorrei un consiglio da esperti. Ho un ampio giardino dove mi piace coltivare alberi da frutta e ho anche qualche essenza d'alto fusto come cedri, pini e abeti. Ho necessità di acquistare una motosega ma non vorrei che sia un giocattolone. Finora ho usato una Alpina che se non erro è di 38 cc con barra 40. Parte senza problemi anche dopo mesi di inattività, taglia benissimo ma purtroppo stenta su tronchi un po' più grandi (dai 20 cm in su). Tenete presente che il mio utilizzo sta sui 50 quintali l'anno, cioè le mie esigenze per il camino, che cerco di ricavare autonomamente dalle potature degli alberi e dalle cadute dei rami. In particolar modo ho bisogno nell'immediato di fare a pezzi degli alberi che stanno per venire ad abbattermi e cioè due pini molto grandi, un abete anch'esso alto ma già secco e un paio di pioppi. Rami e rametti quindi ma anche ovviamente tronchi di 40-50 centimetri. Voglio una macchina che non mi faccia penare per la partenza e che tagli senza tenerla tre ore in mano. Non mi interessa il consumo e nemmeno la resistenza visto che il massimo utilizzo continuativo non credo supererà mai le 3-4 ore e solo nei weekend. Insomma non faccio il boscaiolo ma manco voglio una macchinetta che mi fa lavorare il doppio! Grazie a tutti per i consigli! Luca

              Commenta


              • Originalmente inviato da lucabomber Visualizza messaggio
                Salve a tutti sono un nuovo iscritto e vorrei un consiglio da esperti. Ho un ampio giardino dove mi piace coltivare alberi da frutta e ho anche qualche essenza d'alto fusto come cedri, pini e abeti. Ho necessità di acquistare una motosega ma non vorrei che sia un giocattolone. Finora ho usato una Alpina che se non erro è di 38 cc con barra 40. Parte senza problemi anche dopo mesi di inattività, taglia benissimo ma purtroppo stenta su tronchi un po' più grandi (dai 20 cm in su). Tenete presente che il mio utilizzo sta sui 50 quintali l'anno, cioè le mie esigenze per il camino, che cerco di ricavare autonomamente dalle potature degli alberi e dalle cadute dei rami. In particolar modo ho bisogno nell'immediato di fare a pezzi degli alberi che stanno per venire ad abbattermi e cioè due pini molto grandi, un abete anch'esso alto ma già secco e un paio di pioppi. Rami e rametti quindi ma anche ovviamente tronchi di 40-50 centimetri. Voglio una macchina che non mi faccia penare per la partenza e che tagli senza tenerla tre ore in mano. Non mi interessa il consumo e nemmeno la resistenza visto che il massimo utilizzo continuativo non credo supererà mai le 3-4 ore e solo nei weekend. Insomma non faccio il boscaiolo ma manco voglio una macchinetta che mi fa lavorare il doppio! Grazie a tutti per i consigli! Luca
                Per toglierti il fastidio io mi orienterei sui marchi universalmente riconosciuti come ottimi (Stihl, Husqvarna, Jonsered ...): caschi sempre bene e, volendo rivendere la macchina, non avresti problemi essendo marchi conosciuti un po' da tutti, almeno di fama.
                Circa il modello, dovresti specificare che cifra orientativamente sei disposto a sborsare (400, 500, 800 euro?) e che peso sei disposto a maneggiare. Una motosega che sarebbe eccellente per sezionere tronchi di 50 cm potebbe non esserlo per peso e manegevolezza quando tagli rami decisamente più piccoli.
                Io potrei consigliarti ad es. una Husqvarna 346XP, leggera, potente e velocissima ma caruccia e forse eccessiva per l'uso che ne fai tu, ma anche una Husqvarna 455 Rancher, non professionale, leggermente più potente, ma anche 1 Kg più pesante ma meno costosa. Oppure una 353 di impostazione già professionale, simile come potenza al 346Xp, ancora leggera e decisamente meno costosa.
                Ciao-
                PiGì

                Commenta


                • Ciao Pigi grazie! Diciamo che non vorrei spenderci più di 400 euro... sperando di non pretendere la luna! I tronchi più grandi saranno abbastanza rari, ma quando vado ad affrontarli non vorrei avere la sensazione di star tagliando il ferro col coltello da pesce :-)

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da lucabomber Visualizza messaggio
                    Ciao Pigi grazie! Diciamo che non vorrei spenderci più di 400 euro... sperando di non pretendere la luna! I tronchi più grandi saranno abbastanza rari, ma quando vado ad affrontarli non vorrei avere la sensazione di star tagliando il ferro col coltello da pesce :-)
                    Per quella cifra, o poco più, credo (ma non so com'è nella tua zona) che potresti trovare l'Husqvarna 350 (o la Jonsered 2150, che è praticamente la stessa cosa). A mio parere sono ottime macchine. Io utilizzo, con soddisfazione, una 350: 2,3 Kw, 13000 g/m, 4,8 Kg (leggera), valvola di decompressione (nessuno sforzo all'avviamento), molto maneggevole, bassissimi livelli di vibrazione (2,5 m/s2), pompa dell'olio regolabile ed ecologica (interrompe l'erogazione con catena ferma), ecc. Puoi dare un'occhiata all'area motoseghe nel sito www.it.husqvarna.com.
                    Io parlo di Husqvarna perchè ho sempre usato solo quelle e preferisco non palare per sentito dire. La corrispondente, come caratteristiche di base, della Stihl dovrebbe essere la ms 250 della quale però non ho alcuna esperienza diretta.
                    Ciao.
                    PiGì

                    Commenta


                    • sui 400 euro una professionale non è propio immediata la cosa.... gia la ms 250 della stihl che è una 50 cc ma semiprof costa i suoi 530 euro di listino... se no husqvarna di cui conosco solo la 346xp che è professionale e tutto ma costa di piu della professionale da 50 cc della stihl la ms 260....... e è meno potente.. per valutare la marca guarda nella tua zona iòl rivenditore piu vicino e che t sembra offra un miglior servizio che marche tratta in modo d aver assistenza sempre .su una 45/50 di cc fai gia del bel lavoro ovvio che però su tronchi grossi dovrai girarci attorno perchè montano barre massimo di 40 cm una diciamo tutto fare la trovi in quella cilindrata secondo me

                      Commenta


                      • Una motosega sui 50 cc di cilindrata può montare tranquillamente una barra da 45 cm (a mio parere la più versatile, per farci un po' di tutto). Dalle mie parti l'Husqvarna 350 la vendono standard con questa misura, a meno che non la voglia esplicitamente con barra più corta.
                        La 346 XP (45 cc) può montare anche la 50 cm.
                        PiGì

                        Commenta


                        • si ma lunghezza massima 50 e la pompa dell olio non so quanto gli riesca a stare dietro.. .........io ho una 340 e monto su una 40 cm e va benissimo.. piu la barra è corta e piu la macchina è cattiva io con una 40 cm per sramare e abbattere vado tranquillo....

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
                            si ma lunghezza massima 50 e la pompa dell olio non so quanto gli riesca a stare dietro.. .........io ho una 340 e monto su una 40 cm e va benissimo.. piu la barra è corta e piu la macchina è cattiva io con una 40 cm per sramare e abbattere vado tranquillo....
                            A livello di lubrificazione catena e prestazioni la Husqvarna 346xp (oppure Jonsered Cs-2147 Turbo) con barra da 50 cm. non ha assolutamente problemi (ovvio che con barra da 40 va di più...). La tua 340 se ha la barra originale monta una 38 cm (15").
                            WHY STAY ORDINARY

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggio
                              si ma lunghezza massima 50 e la pompa dell olio non so quanto gli riesca a stare dietro.. .........io ho una 340 e monto su una 40 cm e va benissimo.. piu la barra è corta e piu la macchina è cattiva io con una 40 cm per sramare e abbattere vado tranquillo....
                              Credo che se una casa costruttrice, per una determinata macchina, consiglia una certa lunghezza massima di barra, significa che con quella lunghezza garantisce il buon funzionamento della motosega, apparato di lubrificazione compreso. No!?
                              PiGì

                              Commenta


                              • sisi lo garantisce come prestazione estrema. cioè puo girare anche con quella barra però mi sa che gli inizi a tirare il collo io preferisco stare qualcosa in meno della lunghezza massima si sam è una 38 mi sono sbagliato..c ho fatto caso prima

                                Commenta


                                • Per LUCABOMBER

                                  con 350 euro porti a casa una 2150....per una professionale Jonsered devi spendere un centinaio di euro in più....

                                  ciao

                                  Commenta


                                  • Ho comprato un mese fa una zenoa komatzu (o come si scrive), il modello non
                                    lo ricordo di preciso, dovrebbe essere G4577, ma potrei sbagliarmi!
                                    Cmq, ha barra da 45 e 45cc, abbiamo già tagliato 150q di legna, tutta acacia, e devo dire che va bene, molto meglio della husqvarna 40 di mio nonno...
                                    Il conce che me l' ha venduta mi ha tetto che sulle semiprofessionali medie 40-45cc, le husqvarna non è che siano il top come rapporto qualità/prezzo, ma solo in quella categoria...
                                    Secondo voi qual' è un giusto prezzo per quel tipo di motosega con quelle caratteristiche?

                                    Commenta


                                    • Si sa che ogni concessionario tira acqua per il proprio mulino... cmq vai tranquillo che sia Zenoah Komatsu che Husqvarna/Jonsered sono due cannonate!!!
                                      WHY STAY ORDINARY

                                      Commenta


                                      • Io credo che anche la stihl con la Ms230 e la Ms250 possano dire la loro in questo segmento, anche perchè non costano cosi tanto.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da garlic Visualizza messaggio
                                          Per LUCABOMBER

                                          con 350 euro porti a casa una 2150....per una professionale Jonsered devi spendere un centinaio di euro in più....

                                          ciao

                                          sei sicuro???
                                          450 euro una professionale e 350 euro la 2150??

                                          Commenta


                                          • Acquisto fatto...

                                            ...e grazie a tutti per i consigli

                                            Passando alla macchina (Jonsered 2150), l'ho usata tagliando tronchi di 30-40 cm di diametro di pino fresco e abete secco in modo incredibilmente veloce e senza alcuno sforzo. Insomma, sono molto soddisfatto
                                            Ultima modifica di Actros 1857; 16/01/2007, 08:07. Motivo: Evitiamo pubblicità...grazie

                                            Commenta


                                            • alpina prof. 41

                                              ciao ragazzi. io possiedo una alpina prof.41, se il prof stà per professionale è veramente una burla perchè dopo anni di utilizzo secondo me non merita nemmeno di rientrare fra le hobbystiche. quando lavoro fa anche la sua parte, ma fra la messa in moto e il mantenerla in moto per più di 10 secondi al minimo ci vuole un meccanico di quelli bravissimi. ne parlo in un argomento apposito dove chiedo lumi per la sostituzione.Come molte castor ha problemi di regolazione del carburatore, non si trova mai il minimo giusto e se lo si trova si può star certi che dura 10 minuti al massimo. saluti e grazie
                                              Roger Federer

                                              Commenta


                                              • ciao a tutti
                                                dovrei affiancare alle mie due husqvarna 357xp e 353 una piccola motosega per lavori ultraleggeri(potature sramature in giardino ecc) per coerenza di marchio opterei per una husq.137e ma mi attrae anche sthl ms180 e dolmar.Tra l'altro in zona c'e' un distributore con assistenza del marchio SOLO,motoseghe che mi sembrano eccellenti per materiali e fattura.
                                                Mi prefiggo di contenere la spesa entro i 250-280 €
                                                Per l'assistenza,entro i 15-20km ho tutti,un po' piu' lontano Dolmar
                                                Quello che conosco meglio ovviamente e' il rivenditore husqvarna.
                                                che faccio?
                                                Sto maturando una leggera preferenza per SOLO ma leggera leggera.

                                                un piccolo aiuto
                                                grazie a tutti e saluti
                                                Luca

                                                Commenta


                                                • X farmaluca.
                                                  Per l'Husqvarna 137e puoi spendere anche meno di quello che ti sei prefissato.
                                                  Io personalmente non l'ho mai usata ma, l'autunno scorso ho avuto a disposizione una 142e (sorella leggermente maggiore) con la quale ho abbattuto 40 q di legna, in prevalenza castagno di diam. 15-25 cm, ma anche alcune piante di diam. compreso tra 40 e 50 cm, senza nessun problema..
                                                  Devo dire che mi ha sorpreso, non soltanto per la leggerezza e la manegevolezza, ma anche per l'efficienza.
                                                  Per le altre non so che dirti anche se sento parlare bene.
                                                  Ciao.
                                                  Ultima modifica di Lumberjack; 03/02/2007, 13:20.
                                                  PiGì

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da farmaluca Visualizza messaggio
                                                    ciao a tutti
                                                    dovrei affiancare alle mie due husqvarna 357xp e 353 una piccola motosega per lavori ultraleggeri(potature sramature in giardino ecc) per coerenza di marchio opterei per una husq.137e ma mi attrae anche sthl ms180 e dolmar.Tra l'altro in zona c'e' un distributore con assistenza del marchio SOLO,motoseghe che mi sembrano eccellenti per materiali e fattura.
                                                    Mi prefiggo di contenere la spesa entro i 250-280 €
                                                    Per l'assistenza,entro i 15-20km ho tutti,un po' piu' lontano Dolmar
                                                    Quello che conosco meglio ovviamente e' il rivenditore husqvarna.
                                                    che faccio?
                                                    Sto maturando una leggera preferenza per SOLO ma leggera leggera.

                                                    un piccolo aiuto
                                                    grazie a tutti e saluti
                                                    Luca
                                                    Ma se devi anche potare oltre che a sramare, non puoi pensare a una macchina con monoimpugnatura ultraleggera?
                                                    WHY STAY ORDINARY

                                                    Commenta


                                                    • Io ti consiglio la Ms180 della Stihl, costa 250 euro è de adatta proprio a questo tipo di lavoro.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                                        Ma se devi anche potare oltre che a sramare, non puoi pensare a una macchina con monoimpugnatura ultraleggera?
                                                        io purtroppo essendo mancino ho dei proplemi ad utilizzare le seghe da potatura,nel senso che il braccio mi va fuori dal sistema di bloccaggio della catena in caso di rimbalzo per cui non mi e' garantita la sicurezza.
                                                        Preferisco quelle normali,mi sento piu' tranquillo(anche se nella potatura debbo impegnare tutte e due le braccia).
                                                        Notavo che le due husqvarna (la 137e la 142 e) hanno lo stesso peso e quasi lo stesso prezzo,per cui sarebbe preferibile la seconda.
                                                        Comunque ritornando al mio post precedente,nessuno conosce le Solo
                                                        da hobby o le dolmar?
                                                        Mi piacerebbe uscire fuori dalla solita minestra.

                                                        Saluti
                                                        Luca

                                                        Commenta


                                                        • Se vuoi risparmiare qualcosa prendi la Jonsered CS-2138 Turbo che equivale alla Husqvarna 142e e hai sempre una 42cc.
                                                          Il motore è della Poulan.
                                                          Costa meno di 200 €uro...
                                                          WHY STAY ORDINARY

                                                          Commenta


                                                          • dolmar me le hano proposte ma non m nteressavano stavo cercando una 346xp se non sbaglio forse c è ancora la promozione dell usato che dandone dentro una vecchia hai uno sconto.. non trovo piu dove ho il listino però ,mi dispiace.. si dice siano delle ottime macchine secondo me troppa plastica e anche abbastanza pesantuccie poi non so bene x che l ho solo tirata giu dall espositore...

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                                              Se vuoi risparmiare qualcosa prendi la Jonsered CS-2138 Turbo che equivale alla Husqvarna 142e e hai sempre una 42cc.
                                                              Il motore è della Poulan.
                                                              Costa meno di 200 €uro...
                                                              Non mi sembra pero' che la jonsered cs2138 sia equivalente alla husqvarna 142e piuttosto e' uguale ad un analogo modello POULAN.
                                                              Sinceramente preferisco la husqvarna.
                                                              Saluti
                                                              Luca

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X