MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Per Luca90.
    Beh, che tu sia maniaco di Stihl mi sembra assolutamente evidente (il marchio Stihl che accompagna i tuoi messaggi, la firma 'STHIL THE BEST' .....), d'altronde anche tu ti sei definito tale in più occasioni, nei tuoi post. Non c'è nulla di male.
    Il fatto poi che tu non sia stato soddisfatto di una Husqvarna 340 comperata usata e dall'assistenza fornitati da un venditore che, come dici, ti è pure antipatico, significa solo che sei stato poco fortunato sia nell'acquisto sia nel concessionario più vicino a casa tua e non certamente che i prodotti Husqvarna e la relativa assistenza siano in toto inferiori a quelli Stihl.
    Un mio amico, un paio d'anni fa ha acquistato una Stihl 341 (dopo anni di Dolmar): il primo giorno era entusiasta, dopo una settimana meno e dopo qualche mese l'ha cambiata con un'altra Stihl. L'acquisto sfortunato non l'ha portato a dire che le Stihl sono dei catorci (non si capirebbe altrimenti come siano tra le più diffuse ed apprezzate in tutto il mondo), ma solamente che quel particolare esemplare, chissà perchè, era nato male.
    Per quanto riguarda la sigla delle professionali Husqvuarna, oltre alla serie XP, c'è da dire che NON è una sigla a fare diventare professionale una motosega (quale sarebbe la sigla che identifica le professionali di Stihl??), bensì le caratteristiche costruttive che la rendono più adatta a sopportare per anni un lavoro intensivo e gravoso (ad es., ma non solo, il carter motore in magnesio).
    Il confine tra professionali e no non è poi così netto. Ci sono macchine che, pur non essendo definite 'prof', vengono collaudate e scelte da molti professionisti.
    Comunque l'Husqvarna definisce professionali, oltre a tutta la serie XP, i modelli 353, 359, 365 e 570.
    Ciao
    PiGì

    Commenta


    • se non sbaglio nelle sthil l'ultimo numero se è pari sono professionali se è dispari no

      Commenta


      • Qundi la MS 180 sarebbe professionale e la MS361 no??
        (E' solo un esempio).
        PiGì

        Commenta


        • vedi che sbagliavo!!!! hai ragione ma facevo il ragionamento dalla 250 alla 260 in effetti non si può capire dalla sigla. Scusate

          Commenta


          • lo so benissimo che non è la sigla a fgarlo diventare una macchina prof ha altri materiali di costruzione etc ma per identificarle le casi produttrici gli assegnano delle sigle . husqvarna non generalizzo che abbia prodotti non validi ma secondo me non hanno nulla a che vedere con stihl hqnno due mentalità diverse ora non è un antipatia perchè non mi piacciono le sue magliette o che ma perchè lavora male allora se io devo comprare un oggetto e m trovo anche un rivenditore che non è il massimo mi distacco poi come ho ripetuto c è chi invece preferisce le husqv se non sbaglio tu hai macchine husqv secdondo me hanno abbastanza un equivalenza d offerta forse husqv ha un punto piu forte sulla classe 45 cc prof ma nele macchine da potatura e dove serve piu cv c è stihl poi ognuno patteggia per qualche lato trovandosi in una situazione di bilncio giaurdai anche tutto il contesto e pendi da una o dall altra parte.prima per le sigle era così è una cosa che ho sentito anch io ma ora non saprei la 361 prima era chimata 360 e via dicendo le serie erano divise in hobby farmer e professionale ora le prof sono: 200,200t,240,260,341,361,440,460,660,880 poi se un professionista le scieglie non vuol dire che siano dell prof debbiamo vedere la casa come le dichiara non metto in dubbio magari sono identiche ma la casa le classifica diverse per un tipo d politica finanziaria non lo so.. comunque chiudo il mio ot

            Commenta


            • Dal sito Svizzero, lingua Italiana, della Husqv.:"2006-11-10
              VIENE ASSEGNATO AD HUSQVARNA IL RINOMATO PREMIO TEDESCO PER L’INNOVAZIONE
              La nuova motosega a catena professionale Husqvarna 575XP è stata insignita a metà del mese di luglio di un prestigioso premio per l’innovazione, per la sua tecnologia rivoluzionaria X-TORQ. Il premio è stato approvato dall’Istituto tedesco per la tecnologia e la ricerca nell’industria forestale per il lavoro nei boschi (Deutsches Institut für Technologie und Forschung in der Forstindustrie für Waldarbeit). Il nuovo modello è stato introdotto dal 2004 in Nordamerica e ne è attualmente in corso il lancio in altre parti del mondo.

              Il premio assegnato il 13 luglio a Monaco è un riconoscimento alla tecnologia leader di Husqvarna all’interno del settore. Conseguire proprio in Germania un riconoscimento di questo tipo è ancora più importante, trattandosi di un mercato particolarmente aggressivo.

              Questo premio è di grande importanza per Husqvarna e testimonia il costante impegno a favore dello sviluppo di nuove tecnologie. Essere premiati tra ben 90 concorrenti come azienda leader nell’innovazione è un vero attestato di apprezzamento.

              L’ Husqvarna 575XP è una delle prime motoseghe a disporre della nuova tecnologia X-TORQ per il motore, attualmente immessa su alcuni mercati europei, nonché in Australia e Nuova Zelanda. Considerando tutto questo, la nuova tecnologia ci regala una motosega dal funzionamento e dalla manutenzione più economica, più rispettosa dell’ambiente e di maggior semplicità d’uso, nonché dotata di una migliore coppia dei modelli precedenti. Buona ergonomia, affidabilità e flessibilità caratterizzano la 575 XP, consentendole un perfetto funzionamento.

              La motosega a catena rende possibile una miglior prestazione in condizioni difficili. Al contempo, la ridotta rumorosità rende più piacevole la zona di lavoro per l’utilizzatore. Molti affermano di non essere più stanchi come prima dopo aver passato un giorno nel bosco usando la nuova motosega a catena.

              La tecnologia del motore X-TORQ viene utilizzata, non solo nella 575XP, ma anche nei modelli 570, 455 Rancher e 460. Tutti questi modelli soddisfano già l’ EPA2 americana e gli standard europei EU2 relativi alle emissioni di gas di scarico, che entreranno in vigore a partire dal 2007.



              Husqvarna dispone di una delle gamme più ampie al mondo di apparecchi per la cura di foreste e paesaggio. Prevede prodotti per la maggior parte delle applicazioni e per tutte le stagioni, sviluppati per utilizzatori professionali o semplicemente esigenti. Husqvarna è presente in tutto il mondo con affiliate, partner e oltre 18 000 rivenditori selezionati.

              Riconoscimento assegnato in Germania (patria delle Stihl vero?).
              Forse, badate è una provocazione la mia, è la Stihl che non ha nulla a che vedere con la Husqv.?. Scusate se mi sono dilungato troppo.

              Commenta


              • Parlando di motoseghe da potature,anche la 334t è definita professionale anche se non ha la scritta xp.
                Comunque non volevo offendere nessuno con la domanda fatta ieri,quindi se al contrario ho offeso qualcuno chiedo scusa.

                Commenta


                • Scusa Luca, ma io non avevo alcuna intenzione di polemizzare con te!
                  Volevo solo rimarcare alcuni punti:
                  1) che tu sia un entusiasta di Stihl è evidente e anche tu lu dici, ma in questo non c'è nulla di male;
                  2) non credo sia possibile giudicare tutta la produzione di una casa sulla base dell'unica e sfortunata motosega (tra l'altro acquistata usata) posseduta di quella marca;
                  3) dato che tu chiedevi a Tommy361 quale fosse la sigla che contradistingue le professionali Husqvarna (oltre alle XP), ti ho semplicemente risposto che non sono contradistinte da nessuna sigla particolare (come del resto le Stihl e anche altre).

                  Quanto a me, utilizzo macchine Husqvarna semplicemente perchè tanto tempo fa un amico boscaiolo, che usava tali motoseghe, me le consigliò e mi accompagnò dal concessionario facemdomi fare uno sconto particolare.
                  Da allora, essendomi trovato bene con le macchine e con l'assistenza, non ho avuto l'occasione di cambiare, ma non è assolutamente detto che in futuro, quando ne avrò bisogno, non trovi la macchina adatta alle mie esigenze tra la produzione Stihl o anche Dolmar (ultimamente sono abbastanza tentato dalla PS500, ma non sono ancora riuscito a vederla bene né, tantomeno, a provarla).
                  Mi trovo bene con Husqvarna, ma sono convinto che potrei trovarmi altrettanto bene con Stihl e con altri marchi.
                  Spero di essermi spiegato e, con questo, chiudo anch'io.
                  Ciao.
                  PiGì

                  Commenta


                  • Penso che non ci sia nulla per cui valga la pena di offendersi Tigrecar, ognuno porta la propria esperienza e le proprie conoscienze acquisite direttamente o, se indirettamente, circostanziandole con fatti. Avere più o meno passione per un prodotto è legittimo e giusto ognuno fa le proprie considerazioni e le scelte che ritiene più opportune senza per questo voler sminuire le altrui scelte. Sono io che chiedo scusa se per caso dovessi aver offeso qualcuno.

                    Commenta


                    • Ragazzi mi dispiace molto che dal mio post sono scaturite delle incomprensioni, non era mia intenzione creare scompiglio, scusatemi e Vi ringrazio per le risposte.
                      KADO

                      Commenta


                      • Ciao Raga, vi riporto la mia esperienza...... qualche settimana fa ero indeciso tra una stihl ed una dolmar precisamente tra una 192t ed una ps 221, recatomi da un concessionario stihl vedo la 192t a 290 euro in offerta, chiedo info e di tutta risposta mi sento dire che è in offerta perchè...... "non è una buona macchina" così disse il concessionario stihl. Chiedo anche se era possibile montare la carvin mi risponde di si ma il prezzo sarebbe aumentato.
                        Ho comprato la Dolmar con barra carvin di serie e più leggera della 192t l'ho provata e vi giuro che è un portento, io lho pagata solo 330 euro e sinceramente ce li vale tutti, ha tutte le regolazioni automatiche (carburatore e olio catena) e sono contentissimo.
                        Ciao

                        Commenta


                        • un concessionario Stihl che scredita le sue macchine non credo che sia un gran venditore, visto anche il fatto che la Ms 192T va bene; forse aveva più interesse a venderti la dolmar.
                          ciao

                          Commenta


                          • Salve a tutti sono nuovo,e mi rivolgo a voi perchè sono sicuro di avere risposte e consigli di tipo professionale e tecnico.
                            Ho acquistato da poco tempo un terreno con un gran oliveto,abbandonato da un 5 anni purtroppo,è un vero bosco,per riprendere gli olivi dovrei fare una grande potatura al momento ha inizia a farla mio zio molto + pratico sulla potatura e sulla forma siccome non ci si può entrare neanche dentro,vorrei un attento e mirato consiglio da voi su che tipo di motosega leggera per potatura acquistare siccome sono ignorante in materia,mio zio ho visto che usa una EchoCs2600es,me ne consigliate altre?Grazie a tutti

                            Commenta


                            • Ciao,
                              prima di darti qualche consiglio dovresti dire quant'è su per giù l'estensione del oliveto, è in oltre qunt'è il tuo budget di spesa(dettaglio molto rilevante). Di marche ce ne sono un infinitò Stihl Dolamr Husqvarna e tante altre ancora.
                              ciao

                              Commenta


                              • Bè l'oliveto è circa 7000 mq poco + di mezzo ettaro, la mia quota è intorno i 300€,ma quello che ritengo + importante è che sia leggera e maneggevole ,ma anche potente,avevo pensato al massimo intorno a 3 kg,ho visto la echo 2600 e una alpina Pr270 di mio zio ma siccome sono ignorante non sò se siano buone e siccome devo comprarme una chiedevo consiglio.Ciao Grazie

                                Commenta


                                • le echo belle macchine anche altri utenti del forum le hanno le alpina io le prenderei con le molle e molto alla larga qui da noi non hanno una bella fama

                                  Commenta


                                  • Mi sembrano tanto uguali le piccole da potatura pura di Zenoah Komatsu (che possiedo), Echo, Shindaiwa, Alpina, Shindj ecc...

                                    Commenta


                                    • Non voglio sembrare fazioso, ma io ho anche due Echo cs 2600 con barre carving da7 anni, sono stato il primo in zona ad usarle, da Natale a tutto marzo lavoro nell'ordine dei 4/5 pieni al giorno giusto per dare un'idea, e in potatura sono molto. Finora vanno benone basta entrare nell'ordine d'idea che sono da potatura, anche se ai tagli grossi non si tirano indietro, ma hanno il loro limite. Certo devi vedere il tuo badget e l'assistenza: Fammi sapere

                                      Commenta


                                      • Bè come ho detto prima la spesa si aggirerebbe tra 250 -300€ qualcosina in +,ma più o meno questo è quello che intendo spendere.Ditemi voi su cosa devo orientarmi per avere un prodotto qualita/prezzo valido.Grazie

                                        Commenta


                                        • Una bella Stihl 192 T. Affidabile è di buona qualità e ce la fai anche con il prezzo(costa qualcosina in più di 300 euro)

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e ho letto con molto interesse i numerosi post presenti nel sito. Sono un felice possessore di una Husqvarna 51 con la quale faccio per lo più legna da ardere e pulizia delle rive dei terreni qui intorno. Vorrei acquistare una seconda motosega da potatura, ma visto il mio scarso utilizzo non vorrei prendere una macchina troppo costosa. In linea di massima sarei orientato sulla Echo 2600, ma ecentemente ho visto su ebay in vendita una motosega SHINDY 03T ad un prezzo davvero basso. Il venditore afferma che è prodotta dalla stessa Kioritz che produce le Echo, e che i ricambi sono gli stessi. Esteticamente sembrano proprio identiche, ma non so se fidarmi. Qualcuno sa darmi qualche informazione sulle Shindy?
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • Ci sono delle macchine shindy che in pratica sono Echo al 100% ma non mi sembra che questo valga per tutti i modelli...
                                              WHY STAY ORDINARY

                                              Commenta


                                              • allora come ho potuto capire dalle rsiposte datomi,mi sconsigliate la alpina Pr 270,e mi consigliate la Echo cs2600 e la Stihl ms 192 T,approsimativamente che prezzo hanno?Mi fido di voi grazie

                                                Commenta


                                                • stihl ms 192t 380 euro di listino credo che 300 e la porti a casa la echo 2600 non saprei perchè non ho mai visto i listini e nemmeno sentito prezzi credo che saremo sui 300 anche li non vorrei dire una cavolata però le apina lasciale in un angolo anche se magari non ci fai un uso professionale t fanno dannare lo stesso poi magari ragiono male io che anche se non sono un professionista m piace avere attrezzature professionali ma mi danno piu affidabilità..

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Matrixsan Visualizza messaggio
                                                    allora come ho potuto capire dalle rsiposte datomi,mi sconsigliate la alpina Pr 270,e mi consigliate la Echo cs2600 e la Stihl ms 192 T,approsimativamente che prezzo hanno?Mi fido di voi grazie
                                                    Io ho sentito parlare bene delle echo e ho un decespugliatore echo che anche se non centra nulla dicono che sia molto meglio di husqvarna e stihl come decespugliatori... Per di piu parte subito sempre gran coppia e silenziosissimo...

                                                    Commenta


                                                    • vorrei prendere uno stihl ms 192t
                                                      qui da me un negozio mi ha chiesto 330€
                                                      e' buono come prezzo?
                                                      posso trovarlo a meno su internet?

                                                      Commenta


                                                      • da catalogo la 192t viene 380 euro... secondo me non ti conviene comprare su internet... non hai nessuna garanzia, nessuna assistenza... meglio spendere qualcosa in più e avere qualcuno per l'assistenza a disposizione! prova magari a tirar giù qualcosa ancora sul prezzo, o a farti dare qualche omaggio (per esempio, catena di scorta, olio miscela, olio catena, lima......)

                                                        Commenta


                                                        • gioca acora un po con il braccio d ferro e fatti calare un po il prezzo....se no sfrutta gli omaggi, anche se di solito li danno indipendentemente dal prezzo catena limino olio e etc do solito è routine indipendentemente dal prezzo , almeno il mio concessionario fa così. quando sono andato a prendere la mia 260 oltre lla catena limino etc m ha pure regalato il concime che avevo preso (sacco da 25kg) e la lancia per i trattamenti =)

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da nanogt Visualizza messaggio
                                                            Qualcuno ha la shindaywa 269T o l'ha provata....? Volevo acquistarla,mi fanno 330€,di prezzo com'e'? si puo' tirar giu' qualcosa?
                                                            Và benissimo,io l'ho pagata un'anno fa 300€,ne vale lapenna,anche perchè è una macchina che ti permette di andare ben oltre la potatura...

                                                            B.E.

                                                            Commenta


                                                            • Nuovo acquisto

                                                              Salve, mio padre deve ecquistare una motosega da potatura e gli è stata proposta una Echo 320 TES ad un buon prezzo. Io nel forum mi sembra di aver capito che le echo sono delle buone macchine, ma che alcune soffrono di difetti di carburazione. Dato che non vorrebbe spendere più di 400 euro che gli consigliate oltre ad Echo. Le sue esigenze sono modeste (potatura personale di circa 70 piante di ulivi non secolari ), oltre a piccoli tagli sporadici.
                                                              Grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X