MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Zenoah G2000T

    Ciao ragazzi, questa mattina in un negozio ho visto la nuova Zenoah G2000T, e sono rimasto colpito dalle dimensioni veramente ridotte.
    Per caso qualcuno di Voi l'ha gia provata? se si può postare le sue impressioni?
    Inoltre la nuova è da preferire rispetto alla G2500 oppure secondo voi è troppo riduttiva?
    Grazie della Vostra attenzione e Buon fine settimana!!

    Commenta


    • Ciao!!! sinceramente con soli 18cc non so quanto possa essere effettivamente utile un gingillo del genere, se devi potare ramaglia di piccole dimensioni, mi sa che fai prima a tirare fuori un bel segaccio che oltretutto è 10 volte più leggero...
      Questa ovviamente è solo una mia impressione, poi si sa che prima di dare una valutazione definitiva bisogna testare seriamente le cose.
      WHY STAY ORDINARY

      Commenta


      • Non fossi già soddisfatto possessore della G2500, la prenderei; stiamo parlando di motoseghe per potature leggere e di una certa precisione dove la leggerezza e gli ingombri contenuti sono molto importanti; non sono motosegne per potature grossolane.

        Commenta


        • Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
          Non fossi già soddisfatto possessore della G2500, la prenderei; stiamo parlando di motoseghe per potature leggere e di una certa precisione dove la leggerezza e gli ingombri contenuti sono molto importanti; non sono motosegne per potature grossolane.

          Ciao, hai avuto modo di provarla?
          Come ti trovi con la 2500?

          Commenta


          • No, non ho avuto modo di provarla (veramente non l'ho neanche mai vista...so che è stata immessa sul mercato ma non l'ho mai vista).
            Con la G2500 mi ci trovo bene...ho la barra carving e la trovo sufficientemente maneggevole e precisa; risponde sempre in maniera positiva. Ho sostituito la pompa dell'olio alla catena un paio di anni fa...sono 5 anni che ce l'ho, la ricomprerei oppure prenderei la G2000.
            Per tagli più impegnativi, sempre da potatura, ho una vecchia ma pur sempre efficiente ed efficace G310.

            Commenta


            • Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
              No, non ho avuto modo di provarla (veramente non l'ho neanche mai vista...so che è stata immessa sul mercato ma non l'ho mai vista).
              Con la G2500 mi ci trovo bene...ho la barra carving e la trovo sufficientemente maneggevole e precisa; risponde sempre in maniera positiva. Ho sostituito la pompa dell'olio alla catena un paio di anni fa...sono 5 anni che ce l'ho, la ricomprerei oppure prenderei la G2000.
              Per tagli più impegnativi, sempre da potatura, ho una vecchia ma pur sempre efficiente ed efficace G310.
              Io, infatti possiedo già una Stihl 200t, che seppur ottima, la trovo un po pesante, e volevo orientarmi per le piccole potature proprio alla G2000, che se non sbaglio non dovrebbe superare i 2,5 Kg.

              Commenta


              • echo cs 3000 del '99

                ciao a tutti sono un nuovo iscritto e da qualche tempo ho problemi di ingolfaggio e carburazione con la mia vissuta echo cs 3000 del '99 c'è qualcuno che mi può aiutare? ieri mi si è ingolfata nuovamente cosa defo fare o non fare per ovviare a questo problema.

                Commenta


                • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                  ciao a tutti sono un nuovo iscritto e da qualche tempo ho problemi di ingolfaggio e carburazione con la mia vissuta echo cs 3000 del '99 c'è qualcuno che mi può aiutare? ieri mi si è ingolfata nuovamente cosa defo fare o non fare per ovviare a questo problema.
                  Dovresti provare a regolare la vite del minimo (L) ruotandola leggermente in senso orario, in modo da ottenere una miscela aria/carburante più povera.
                  Ciao.
                  PiGì

                  Commenta


                  • cs 3000

                    all'attenzione di lumberjak:
                    per quanto riguarda la cs 3000 e la sua carburazione ho fatto come mi hai detto ed ha funzionato, ma ho notato che lasciando benzina nel serbatoio il problema si ripete... può essere che il carburatore lasci passare miscela nel cilindro a macchina spenta?
                    p.s. se vuoto il serbatoio miscela il problema non si ripete, almeno dalle prove che ho fatto per ora

                    Xtutti : se dovessi decidermi a cambiare macchina cosa mi consiglereste dato che l'uso che ne faccio io è in prevalenza per ridurre rami alla misura da stufa?

                    Commenta


                    • ..ms200t..e vai sul sicuro..ci fai di tutto..e anche di più..

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                        all'attenzione di lumberjak:
                        per quanto riguarda la cs 3000 e la sua carburazione ho fatto come mi hai detto ed ha funzionato, ma ho notato che lasciando benzina nel serbatoio il problema si ripete... può essere che il carburatore lasci passare miscela nel cilindro a macchina spenta?
                        p.s. se vuoto il serbatoio miscela il problema non si ripete, almeno dalle prove che ho fatto per ora

                        Xtutti : se dovessi decidermi a cambiare macchina cosa mi consiglereste dato che l'uso che ne faccio io è in prevalenza per ridurre rami alla misura da stufa?
                        Allora, a serbatoio pieno si ingolfa restando spenta ... Bisognerebbe controllare lo spillo se chiude bene. Se il serbatoio dovesse essere il leggera pressione "pomperebbe" benza nel carburatore e se questo ha lo spillo che chiude male causa impurità nel pozzetto o puntina usurata (se la puntina dello spillo è usurata lo puoi dedurre dalla colorazione rossa, in quanto originalmente è ricoperta da uno strato di grafite) andrebbe inevitabilmente a riversare troppa benza nel cilindro con la conseguenza che conosci.

                        Originalmente inviato da tigrotto Visualizza messaggio
                        ..ms200t..e vai sul sicuro..ci fai di tutto..e anche di più..
                        ms200t per il lavoro che deve fare il nostro amico??? se farebbe il potatore dalla mattina alla sera posso capire, ma in questo caso...
                        Meglio CS-320TES che con molti meno soldi ha in ogni caso un'ottima macchina che fa lo stesso al caso suo.

                        Ciao a tutti!!!
                        WHY STAY ORDINARY

                        Commenta


                        • per SAM : si può sostituire lo spillo oppure è una spesa che non vale la pena e mi conviene comprare una mts nuova?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                            per SAM : si può sostituire lo spillo oppure è una spesa che non vale la pena e mi conviene comprare una mts nuova?
                            Se costa tanto, siamo sui 5 €uro quindi penso proprio che la spesa convenga.
                            Per sostituirlo è una gran cavolata... Se non ne sei capace te lo insegno.

                            Ciao!!!
                            WHY STAY ORDINARY

                            Commenta


                            • grazie dei buoni propositi, penso di essere capace perche da ragazzino trafficavo spesso nei carburatori dei motorini se dovessi avere problemi ti faccio sapere

                              Commenta


                              • Salve a tutti !
                                Che ne pensate della Shindy T3 da potatura?
                                Qualcuno la conosce? sa dirmi come va?
                                ciao.

                                Commenta


                                • cs 3000

                                  ciao a tutti, ho scoperto il problema lo spillo era un pò sporco ma il guaio non era tutto li le menbrane del carburatore sono piuttosto indurite infatti la mia cs 3000 non mantiene la carburazione da un utillizzo all' altro mi sa che devo sostituirle ciao a tutti e grazie dei consigli.

                                  ps: mio zio ha comprato la cs 260t (credo sia questa la sigla) la ho provata e penso sia una mts ecezzionale leggerissima e il motore per quanto piccolo se lo tieni a regimi alti e molto efficace

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                                    ps: mio zio ha comprato la cs 260t (credo sia questa la sigla) la ho provata e penso sia una mts ecezzionale leggerissima e il motore per quanto piccolo se lo tieni a regimi alti e molto efficace
                                    Ciao!!! tuo zio ha preso la cs-2600es che è veramente una bella macchina, molto bilanciata e maneggevole. Inoltre il motore gira veramente a cannone... L'ideale per la potatura professionale.
                                    WHY STAY ORDINARY

                                    Commenta


                                    • ciao sam mio zio mi ha detto che la ha pagata 290 euri con la catena di riserva e una tanca di olio per catena ti sembra un buon prezzo?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                                        ciao sam mio zio mi ha detto che la ha pagata 290 euri con la catena di riserva e una tanca di olio per catena ti sembra un buon prezzo?
                                        Non è male, poi dipende da che zona sei...
                                        Inoltre c'è anche la versione carving che ci devi aggiungere almeno 30 €uro. Barra stellite a punta e catena passo 1/4 60 maglie, minor rimbalzo e maggior precisione di taglio, la corteccia si rovina meno e hai 500 giri in più all'apparato di taglio rispetto alla versione standard.
                                        WHY STAY ORDINARY

                                        Commenta


                                        • sono nella zona dell' entroterra di genova ed anche il rivenditore dove è andato mio zio, non ha preso quella con la barra curving ha preso quella normale da 10 pollici ciao

                                          Commenta


                                          • oggi ho avuto modo di provare la stihl ms 200 t con la quale ho abbattuto a pezzi un cedro che alla base misurava 1 m di diametro. forse per potatura in senso stretto e' un po' pesante e troppo grintosa, ma per abbattimenti in three climbing e' eccezzionale. velocissima, l' ho usata fino a piu' di mezzo metro di diametro, grazie anche alla barra in carbonio elastica che permette di seguire il taglio iniziato sull' altro lato del tronco senza problemi anche in posizioni scomode.

                                            Commenta


                                            • ..ciao a tutti..propio come dicevo io..ms 200 t e non te ne penti di sicuro..io il più delle volte lascio a casa la grossa e mi porto solo lei..tanto fino al diametro 50 ce la fà tranquillamente..

                                              Commenta


                                              • Ciao a tutti, sono nuovo di questo sito e ho letto molte notizie interessanti ma ho un piccolo dubbio.. sono intenzionato a prendere una ms192t però ho letto che non ha la regolazione della lubrificazione della catena. Quanto è importante questo?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da meme79 Visualizza messaggio
                                                  sono intenzionato a prendere una ms192t però ho letto che non ha la regolazione della lubrificazione della catena. Quanto è importante questo?
                                                  Ciao e benvenuto nel forum!!! sei sicuro che la 192t non abbia la vite per la regolazione dell'olio catena? Secondo un mio punto di vista, la regolazione è molto importante in quanto puoi scegliere la quantità d'olio da erogare in base al tipo di taglio (legno secco o verde e tipo di essenza), ottimizzando così i consumi.
                                                  WHY STAY ORDINARY

                                                  Commenta


                                                  • Ciao Sam85, grazie per la risposta, ma dico purtroppo sono sicuro che non ha la vite di regolazione questo per me è l'unico difetto che trovo in questo modello. La mia scelta era questa in quanto ne faccio un uso hobbistico e cercavo una motosega affidabile, però ho notato questa cosa. Cè qualcuno che mi sa consigliare qualche piccola motosega in modo da spendere sui 300-350 euri

                                                    Commenta


                                                    • ciao meme. uso dalla sua nascita la sthil ms 200 (prima si chiamava 020) e adesso abbiamo comperato anche un paio di 192 c per provare. attirati anche da un peso minore delle 200. considerando che è un obbistica mentre io nè faccio un uso professionale nella potatura delle piante ,fino adesso va molto bene. . la vite di regolazione dell'olio non è un problema. nella 200 esiste ma non l'ho mai mossa . usa olio originale perche le pompe sono delicate.

                                                      Commenta


                                                      • Io in quota sugli alberi uso una zenoha g 2500 e una echo cs 2500 vanno molto bene ma penso che anche io mi farò una stihl 192 ,mi hanno detto che e molto valida e più solida come costruzione.
                                                        per la vite dell'olio meno la tocchi meglio e lasciala sempre al massimo cosi fai sempre 1 pieno di miscela e uno di olio.

                                                        Commenta


                                                        • Ma allora non ho capito bene la ms 192T pur non avendo la vite di regolazione è una buona motosega per potature nelle piante?? oppure è molto meglio avere una motosega qualunque sia, intendo modello e marca, ma che abbia la vite di regolazione??
                                                          Ho letto nel forum, non mi ricordo chi, che dice che la ms 192T con barra carving spruzza olio, mentre con barra normale no. A me interessa con barra carving, ma non so se è vero il fatto che spruzza olio, qualcuno ne sa qualcosa??

                                                          Commenta


                                                          • Che intendi per "spruzza olio"?
                                                            Per potature precise la barra carving la ritengo indispensabile,la vite di regolazione olio non l'ho mai toccata,i progettisti tarano la pompa per un utilizzo che richieda olio,se a volte ne serve di meno....vabbé...si butta qualche goccia.
                                                            Sarò un barbaro ma se ogni volta che uso una mts mi metto a controllare la regolazione olio in base al legno che vado a tagliare.....

                                                            Commenta


                                                            • Beh, nelle motoseghe moderne la regolazione della pompa dell'olio richiede normalmente veramente un attimo. Personalmente (ma non utilizzo motoseghe da potatura) trovo che questa funzione sia certamente utile. L'anno scorso ho utilizzato per un po' di tempo una piccola Husqvarna 142 priva di vite di regolazione della portata dell'olio e, lavorando nel piccolo, spruzzava effettivamente olio, ungendomi le scarpe, gocciolando e impiastricciandosi tutta.
                                                              Neppure io sto a regolare continuamente la pompa, ma dovendo, ad esempio, affettare una certa quantità di tronchi di piccolo diametro preferisco diminuirne un po' la portata, proprio per evitare i problemi di cui sopra.
                                                              Ritengo utile la possibilità di regolazione della pompa anche passando da una barra ad un'altra: una regolazione ottimale, nella maggioranza dei casi, per una lama da 40 cm può rivelarsi insufficiente con una lama da 60 e viceversa.
                                                              Personalmente ritengo che l'assenza di questa funzione non sia un dramma, ma se c'è è meglio.
                                                              Probabilmente per le motoseghe da potatura, usate normalmente su piccoli diametri e con minori possibilità di montare lame di misura anche molto diversa, la regolazione della pompa può avere minore importanza.
                                                              Ciao.
                                                              PiGì

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X