MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sei un po' brontolone eh?

    Perche non si potrebbero tagliare rami così piccoli?
    Con una catena "poco ingorda" (come gia detto per le mts da potatura bisogna tenere il dente di riscontro molto alto),polso fermo e giusti giri della catena non ci sono problemi.
    Poi se tu attualmente non ti senti in grado di farlo...ottimo. Significa che non osi oltre le tue possibilità.

    Se ti capita, prova ad usare una mts da potatura pura( 20-25cc) con barra carving e catena 1/4.
    Vedrai che differenza.
    E poi perche non si potrebbero portare al lavoro due motoseghe?

    Commenta


    • x boscarolo,non sono affatto brontolone anzi sono un compagnone.evidentemente non hai capito quello che intendevo,dovresti rileggerti il tutto,ho solo voluto rispondere a chi si erge da esperto facendo passare me per....(e molti si sono accodati senza conoscere la materia solo perchè sono nuovo)io ho solo espresso una opinione personale su una macchina eccezionalmente versatile.non è da me dare giudizi,ho sempre pensato che nel forum ci si scambiano esperienze ed altro,dando a tutti la possibilità di esprimersi senza poi trascendere .le critiche sono bene accette quando sono costruttive ok? stai tranquillo non me la sono presa con te ci si risente alla prossima ciao
      vincenzo

      Commenta


      • Ho appena comprato una Tanaka TCS- 3301S CON BARRA DA 14 Titanium Carver
        In omaggio
        1 lt di olio sintetico per miscela,
        1 didoncino di 3 lt olio catena
        1 candela
        1 bidoncino con due scomparti 5 lt per miscela 1lt per olio catena
        Pagato € 315 credo che mi abbiano trattato molto bene cosa ne pensate ed in oltre sapete se va bene ho da problemi qui tutti ne parlano bene.
        Grazi

        Commenta


        • io poto i miei ulivi per hobby, e devo dire che con una mts da potatura "pura" con barra carving e catena 1/4, mi trovo benissimo: si arriva ovunque anche in caso di rami molto vicini; tagli morbidi e molto puliti. A Parte i casi di taglio su branche di 4-7 cm flessibili (cioè distanti dalla branca principale) per i quali continuo ad usare il segaccio o il troncarami per motivi di sicurezza (non mi fido).
          Dall'idea che mi sono fatto, se si lavora sulla pianta per potature ordinarie di ulivi di 4-6 m, una mts 20-25 cc con barra carving è la macchina più specifica. L'alternativa sarebbero gli sramatori da usare da terra (infatti alcune ditte preferiscono quest'opzione perché la sicurezza è maggiore), che però, secondo me, non consentono di arrivare dappertutto (angoli di taglio, punta un po' larga).

          Commenta


          • x redevine,confermi che sui rami diciamo piccoli non ha senso usare la motosega(io dico pericoloso),anchio uso troncarami,il resto forbice,la motosega secondo me serve per rami grandicelli(sottobranche) e spollonatura.Del resto se uno pota tutti gli anni di legno da asportare ce ne ben poco,una curiosità perchè mandare su gli olivi a 4-6 metri quando lo stesso produce su rami medio bassi?anche per quanto riguarda il raccolto rimane più comodo (abbacchiatori o manuali e lo stesso)ciao

            Commenta


            • Alpina = Zenoah?

              Buongiorno a tutti, ho appena letto un post di s_riki sul thread "Elenco produttori motoseghe made in Italy", che riporta:

              <<beh la alpina vende le motoseghe che sono zenoah solo vestite di giallo. ma il prezzo è inferiore di circa 100 euri..>>

              Ora, siccome in famiglia siamo intenzionati a comprare anche una motosega da potatura (lavori leggeri, potature in altezza e rami non più grossi di 15cm di diametro) volevo sapere se la qualità Zenoah è effettivamente riscontrabile nei prodotti Alpina. Sarebbe una bella notizia visto che abbiamo la sede principale a meno di 10 minuti da casa!

              Grazie a chiunque risponderà, saluti di buona giornata.

              Commenta


              • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                x redevine,confermi che sui rami diciamo piccoli non ha senso usare la motosega(io dico pericoloso),anchio uso troncarami,il resto forbice,la motosega secondo me serve per rami grandicelli(sottobranche) e spollonatura.Del resto se uno pota tutti gli anni di legno da asportare ce ne ben poco,una curiosità perchè mandare su gli olivi a 4-6 metri quando lo stesso produce su rami medio bassi?anche per quanto riguarda il raccolto rimane più comodo (abbacchiatori o manuali e lo stesso)ciao
                ciao ragazzi anche io penso che rami piccoli con la motosega non vale la pena, si scarpano tutti anche se magarici metto meno tempo.
                so che il tutto costa un po però se avete tanta roba da tagliare, provate a considerare e forbici pneumatiche sia a "mano" che ad asta (molto più forti) vi garantisco che sono molto maneggevoli, certo che tra compressore, tubi e forbici , si supera la spesa che potrebbe fare un hobbista però in ambito professionale fanno risparmiare tempo e fatica ciao!

                Commenta


                • Originalmente inviato da matteo79 Visualizza messaggio
                  provate a considerare e forbici pneumatiche sia a "mano" che ad asta (molto più forti) vi garantisco che sono molto maneggevoli, certo che tra compressore, tubi e forbici , si supera la spesa che potrebbe fare un hobbista però in ambito professionale fanno risparmiare tempo e fatica ciao!
                  Ragazzi si sta andando OT, per favore rimaniamo a parlare delle motoseghe da potatura.
                  Grazie
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    Ragazzi si sta andando OT, per favore rimaniamo a parlare delle motoseghe da potatura.
                    Grazie
                    Actros,andare in OT vuol dire uscire dal discorso ed essere estromessi?sento sempre questo OT ,ma non so che vuol dire ...grazie ciao

                    Commenta


                    • OT= Off Topic = fuori discorso.
                      In questo discussione si parla di motoseghe da potatura, e non si dpvrebbe parlare d'altro

                      Commenta


                      • Ciao, io sono in procinto di acquistare una Echo con barra carving per potare meli e olivi (forse passo sabato a ritirarla). Quindi ogni ulteriore consiglio/opinione su questa MTS è ben accetto (so che se ne è già parlato molto).

                        In realtà l'unica cosa che non mi convince ancora è ...il prezzo!
                        In pratica circa €300 con qualche accessorio e il ritiro di un usato (di zero valore).
                        Come vi sembra? (considerando che posseggo già altre mts per legna da ardere, quindi ne cerco una da usare solo per potatura).
                        Ciao, grazie

                        Commenta


                        • Io l'ultima (echo cs2600es) l'ho presa su ebay a circa 260 euro...però senza carving(che gia avevo).
                          Per un negozio è un prezzo buono,riferito alle mie zone.

                          Commenta


                          • echo cs2600 es in offerta veniva 275€ ,con il ritiro della vecchia stilh marcissima l'ho pagata 180 € con barra carving...sono pero' un buon cliente.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggio
                              echo cs2600 es in offerta veniva 275€ ,con il ritiro della vecchia stilh marcissima l'ho pagata 180 € con barra carving...sono pero' un buon cliente.
                              Non vorrei essere nei panni di chi compra la tua vecchia stihl marcissima ... Per rifarsi, deve almeno farsi pagare 100 €urozzi
                              WHY STAY ORDINARY

                              Commenta


                              • ma la rottameranno la marcia stihl!!! Mica si devono rifare , tanto stai tranquillo che ci guadagnano sempre i rivenditori!!!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggio
                                  ma la rottameranno la marcia stihl!!! Mica si devono rifare , tanto stai tranquillo che ci guadagnano sempre i rivenditori!!!
                                  Guarda che sam85 è un rivenditore e, tra l'altro, vende proprio Echo!
                                  E' presumibile che sappia quanto costa a lui una CS24600 ES e quanto ci si possa guadagnare vendendola a 180 €.
                                  Ciao.
                                  PiGì

                                  Commenta


                                  • A 180 €uro siamo sottocosto...
                                    WHY STAY ORDINARY

                                    Commenta


                                    • Allora mi vogliono proprio bene!!!

                                      Commenta


                                      • Cosa ne dite delle OleoMac 925 e 932C?
                                        Sembrano buone, in particolare qualcuno ha provato la 932C?

                                        Commenta


                                        • Ho la Efco 132 e la 125 le copie rosse delle Oleomac.
                                          La 132 va benissimo, mai dato problemi, robusta, potente, non troppo pesante, non disdegna qualche taglio un po' più grosso delle potature.
                                          La 125 è moltooooo più specifica. Solo da potatura, meno potente, leggera, maneggevole, ci pulisco anche i ceppi delle vigne.

                                          Commenta


                                          • Tempo fà ho letto nel forum che la Komatsu doveva immettere sul mercato una motosega da potatura "purissima" cioè da 18 C.C. di cilindrata. Avete notizie ?

                                            Commenta


                                            • C'è già da un pezzo, è la G2000: 18,3 cc, 2,3 Kg.
                                              Ciao
                                              PiGì

                                              Commenta


                                              • ..personalmente a me non piace..ha una bella lama corta e appuntita ma non la trovo proporzionalmente maneggevole..secondo me avrebbero dovuto fare anche il corpo motore un pò più piccolo e affusolato..invece sembra quasi la 2500 con la lama piccola..

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da tigrotto Visualizza messaggio
                                                  ..personalmente a me non piace..ha una bella lama corta e appuntita ma non la trovo proporzionalmente maneggevole..secondo me avrebbero dovuto fare anche il corpo motore un pò più piccolo e affusolato..invece sembra quasi la 2500 con la lama piccola..
                                                  sera a tutti ,oggi ho usato per la seconda volta la ms 200t per la potatura degli olivi e frutta,è una bella macchina,ancora non riesco bene a regolarmi quindi la sto usando ancora con due mani,va che è una meraviglia ho anche sezionato un olivo da35 cm di diametro ,neanche lo ha sentito(sarà la catena nuova?).In confronto alla mia vecchia echo è proprio un'altra cosa ,grazie ai vostri consigli credo di aver fatto un'ottima scelta,a risentirci presto ciao a tutti.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                                    sera a tutti ,oggi ho usato per la seconda volta la ms 200t per la potatura degli olivi e frutta,è una bella macchina,ancora non riesco bene a regolarmi quindi la sto usando ancora con due mani,va che è una meraviglia ho anche sezionato un olivo da35 cm di diametro ,neanche lo ha sentito(sarà la catena nuova?).In confronto alla mia vecchia echo è proprio un'altra cosa ,grazie ai vostri consigli credo di aver fatto un'ottima scelta,a risentirci presto ciao a tutti.
                                                    ciao..infatti io te l'ho detto che è una bestia però tutti ti abbiamo detto anche che sul piccolo devi fare attenzione..sui rametti se puoi prova con una catena un pò smolata per prenderci la mano

                                                    Commenta


                                                    • Ciao Raga Avrei Bisogno Di Un Consiglio Da Voi .
                                                      Vorrei Aquistare Una Motosega Da Potatura , Io La Uso 10 Volte All'anno Quindi Come Costi Molto Contenuti . Grazie A Presto

                                                      Commenta


                                                      • 10 volte ma per un'oretta..o 10 volte per tutto il giorno..è diverso..e cosa tagli ?..spiegati meglio

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da tigrotto Visualizza messaggio
                                                          ciao..infatti io te l'ho detto che è una bestia però tutti ti abbiamo detto anche che sul piccolo devi fare attenzione..sui rametti se puoi prova con una catena un pò smolata per prenderci la mano
                                                          ciao,ma infatti io rimango dell'idea che sul piccolo non la uso,su quello uoso le forbici....solo forbice .La motosega mi serve per pulire e fare una prima passata di pulizia , sgrosso e taglio di branche di una certa mole per il resto rimango sul tradizionale ,per me questa è potatura.ciao a tuti e grazie di nuovo per i consigli dati. ciaooooooooooooo

                                                          Commenta


                                                          • Ho letto quasi tutta la discussione, ma una cosa ancora non l'ho capita.
                                                            Perchè dite che usare una motosega da potatura su rami molto piccoli può essere pericoloso ? Perchè consigliate una catena "smolata" ?

                                                            Commenta


                                                            • ciao..il succo è : se il ramo è molto piccolo tende ad essere anche molto flessibile..se la catena è molto affilata tende a mordere troppo viceversa se è un pò smolata o con i delimitatori non ritoccati tende a scorrere un pò più liscia..e poi infine c'è sega e sega..provane una da potatura pesante tipo la ms200t o la 338xpt e una da potatura leggera tipo efco/komatsu e vedrai subito la differenza..anche e sopratutto nella maneggevolezza e controllo oltre che nella potenza..il prezzo poi..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X