MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buona sera a tutti!
    Leggendo in queste pagine delle diverse marche di mts mi è veneta voglia di farvi una domanda Conoscete o avete mai usato motoseghe della marca ACTIVE??prodotte a Cremona il mio rivenditore me l'ha data come macchina professionale da potatura in quanto è molto simile alla 020 sthil come peso ,cilindrata e dimensioni ma come prestazioni ... mi ha lasciato molto deluso!
    ora devo comprare un altra motosega di pari dimensioni per potature e abbattimenti ridotti su scarpate ma di certo nn sarà active che mi consigliate ? ho bisogno di una macchina seria perche la mia vecchia sthil 020 ha 7o8 anni e vorrei affiancargliene una simile nn però per forza dinuovo sthil...sempre se mi consigliate qualcosa

    Commenta


    • Come motosega da potatura, la Stihl, per i miei gusti, è pesante. Preferisco, per questo scopo, le giapponesi. Se però ti serve, come dici, una motosega più universale e, come peso e potenza, ti va bene la 020, penso che tu non possa trovare nulla di meglio della Stihl MS 200 T.
      Ciao.
      PiGì

      Commenta


      • Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
        sandrigarden,posso dire con assoluta certezza,di cinese ha tutte le mts,i soffiatori...mentre i dece e i potatori,sono fabbricati in italia...di cinesi ce ne sono a migliaia di marchi,la macallister sapete se è cinese?
        per le motoseghe ce lo scrivono sopra da questo pto di vista sono onesti
        i decespugliatori chi glieli fà?? o fabbricano qualcosa loro??

        La MacAllister è un marchio della Castorama sia italia che francia etc per le motoseghe a quanto ho visto io sono si cinesi ma non se le vanno a prendere loro direttamente ma le comprano dalla GrizzLy tedesca di cui qualcosa si trova in italia perhè distribuisce qualcosa la gardenitalia (cioè gpp ergo il gruppo ch annovera alpina castelgarden etc)

        Commenta


        • confermo che la grizzly sia cinese, ma sotto il marchio Mc Allister c'è un po' di tutto, ad esempio i dec sono della Emak.

          Commenta


          • la sandrigarden per le mts sono le classiche cinesi,le vedo a un chilometro...conosco molto molto bene la cs38/40,e la cs50...i dece e potatori sono gli unici che ripostano la dicitura fabbricato in italia...tutto il resto,soffiatori mts e tagliasiepi hanno la microscritta made in prc...ma è nascosta proprio,non so se i progetti dei dece e potatori siano della sandrigarden o ripresi da qualche altro costruttore,ma sono assemblati in italia (vicenza) con parti comunque non asiatiche, in assistenza della sandrigarden ci son andate tutte mts sopratutto le 38/40...e li il piu delle volte si procede alla sostituzione della macchina,mai alla riparazione

            Commenta


            • Help me! Consigli d'acquisto

              Salve ragazzi! Scusate se approfitto della vostra competenza! Vorrei acquistare una motosega da potatura da tenere con una sola mano, ma anche sufficientemente potente da tagliare all'occorrenza i rami più grossi. Sarei orientato tra la ECHO-260 TESC e la ZENOAH G2500 CV. Quale mi consigliate tra le due? Oppure avete anche altri modelli da propormi? Vi ringrazio in anticipo per le risposte.

              Commenta


              • Personalmente andrei su macchine un poco più grosse come le ECHO 320 o 350, se non ti serve il requisito della massima leggerezza.
                Sono un goccio più pesanti ma anche più versatili.

                Commenta


                • Dipende da cosa intendi per rami piu grossi... io ho una ZENOAH G2500 con lama "carving",affidabilissima!è una mts che ti permete un'ottima presa ad una mano e quando serve si presta sufficientemente al taglio di rami anche da 25cm.circa,se non è proprio essenziale la leggerezza e preferisci avere una mts che ti permetta un qualcosina in piu...in termini di versatilità,(questo ovviamente dipende dal tipo di lavori che dovrai fare)anche io ti consiglio Echo 320-350,comunque se rimani sulle due piccole stai sicuro su entrambe,l'anno prossimo dovro prenderne un'altra,credo che andrò sulla echo 2600 o forse la nuova huscky(evoluzione zenoah g2500..)vedremo le "offerte",infondo credo sia questione di colore...queste citate sono tutte buone.

                  Commenta


                  • concordo con tainen..se persino la mia cinesina imitazione della zenoah taglia (con catena in ordine) a piena barra l'originale deve essere una bomba

                    comodissima la barra carving

                    Commenta


                    • Ciao,
                      un amico mi ha regalato una Oleomac 240, vecchiotta. Che ne faccio (evitare facili risposte)? qualcuno mi sa dare qualche notizia o ha il manuale? in Rete non trovo nulla.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da boreppe Visualizza messaggio
                        Ciao,
                        un amico mi ha regalato una Oleomac 240, vecchiotta. Che ne faccio (evitare facili risposte)? qualcuno mi sa dare qualche notizia o ha il manuale? in Rete non trovo nulla.
                        Prova a vedere qui: http://www.acresinternet.com/cscc.ns...a?OpenDocument.
                        Per il manuale non so aiutarti ma non ha nulla di particolare come motosega.
                        Io ne ho una, da anni in disuso, praticamente uguale marchiata Papillon.
                        Ciao.
                        PiGì

                        Commenta


                        • la paillon è un marchio privato di una associazione di grossisti di ferramenta..se una volta si facevano fare prodotti magari in italia ora con l'enorme offerta cinese approdano da quelle parti..anzi quei grossiti li..ci comprano in cina pure le rocchette di filo di ferro piccoline ..roba da matti!!

                          Commenta


                          • Buona sera
                            da me oggi piove a dirotto e cosi è passato il mio conces per la motosega che voglio prender al più presto e ho qualche prezzo che mi dite????
                            Voglio una macchina di caratteristiche simili alla mia vecchia 020 sthil quindi una via di mezzo tra potatura e abbattimenti di dimensioni ridotte e comunque una buona macchina
                            jonsered 2139 a400€ e sthil ms200 a 497€ entrambe ivate!
                            come vi sembran i prezzi???
                            A mio padre han invece offerto SOLO che vende da me il consorzio agrario ma nn la conosco (nn la vende nessun altro conces)e in più nn mi fido tanto di venditori che per saper il prezzo devo ripassar il giorn dopo...se fan così anche con l'assistenza...

                            Commenta


                            • Ringrazio gli amici per i consigli! In effetti avete confermato la bontà dei prodotti che avevo già individuato. Credo che acquisterò la ECHO 260 carving, sia perchè più economica sia perchè nella mia zona la ZENOAH non ha rivenditori nè centri di assistenza. Sono inoltre daccordo sul fatto che le ECHO 320 e 350 sono un più potenti e versatili rispetto al modello che voglio acquistare, ma in effetti la mia scelta e determinata dalla necessità di avere una macchina soprattutto leggera, in modo da poter essere manovrata agevolmente con una sola mano: mi occorre per potare 150 piante d'ulivo secolari.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                                Buona sera
                                da me oggi piove a dirotto e cosi è passato il mio conces per la motosega che voglio prender al più presto e ho qualche prezzo che mi dite????
                                Voglio una macchina di caratteristiche simili alla mia vecchia 020 sthil quindi una via di mezzo tra potatura e abbattimenti di dimensioni ridotte e comunque una buona macchina
                                jonsered 2139 a400€ e sthil ms200 a 497€ entrambe ivate!
                                come vi sembran i prezzi???
                                A mio padre han invece offerto SOLO che vende da me il consorzio agrario ma nn la conosco (nn la vende nessun altro conces)e in più nn mi fido tanto di venditori che per saper il prezzo devo ripassar il giorn dopo...se fan così anche con l'assistenza...
                                Se ti danno la MS200T a 497 ivata ,comprane una cammionata e vai a venderle in giro , perchè costa meno che a un concessionario ufficiale, a meno che , non sia una MS192T con targhetta taroccata o addirittura una cinese taroccata completamente.
                                www.favaroflavio.com

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                                  Buona sera
                                  da me oggi piove a dirotto e cosi è passato il mio conces per la motosega che voglio prender al più presto e ho qualche prezzo che mi dite????
                                  Voglio una macchina di caratteristiche simili alla mia vecchia 020 sthil quindi una via di mezzo tra potatura e abbattimenti di dimensioni ridotte e comunque una buona macchina
                                  jonsered 2139 a400€ e sthil ms200 a 497€ entrambe ivate!
                                  come vi sembran i prezzi???
                                  ...
                                  Mi sembra che se è vero che è una ms200t a quel prezzo la puoi comprare e poi fare almeno una dozzina di salti di gioia alti 50 cm per aver fatto un affare strepitoso.
                                  io preferisco buttarle nel lago piuttosto che svenderle in quel modo, però può essere che ci sia qualcuno che ha bisogno di portare in casa soldi a qualsiasi costo.

                                  Commenta


                                  • la MS200 cilindrata 35,2 e 1,7 kW di potenza costerebbe secondo stihl 717 euro mentre la MS 211 identica cilindrata identica potenza costa 403 euro la logica lascia prevedere che il motore sia lo stesso..sarei curioso di capire come la stihl motiva una simile differenza di prezzo....a mio parere c'è molto marketing

                                    Cioè la MS211 solo perchè è nella pagina delle motoseghe per la cura del verde è marcia??? se non lo è allora la MS 200 perchè costa 300 euro in +

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
                                      la MS200 cilindrata 35,2 e 1,7 kW di potenza costerebbe secondo stihl 717 euro mentre la MS 211 identica cilindrata identica potenza costa 403 euro la logica lascia prevedere che il motore sia lo stesso..sarei curioso di capire come la stihl motiva una simile differenza di prezzo....a mio parere c'è molto marketing

                                      Cioè la MS211 solo perchè è nella pagina delle motoseghe per la cura del verde è marcia??? se non lo è allora la MS 200 perchè costa 300 euro in +
                                      Le differenze sono principalmente 2 , la prima è la compattezza , l'MS200 è una macchina da potatura con un peso minore e materiali piu' costosi , la seconda è che l'MS211 è una semiprofessionale che è calcolata per una durata media di 800-900 ore , mentre la professionale è calcolata per 2500 ore.
                                      Questo in genere giustifica la differenza di prezzo.
                                      La cilindrata e la potenza non sono gli unici parametri da considerare quando si fanno i confronti.
                                      www.favaroflavio.com

                                      Commenta


                                      • quando siamo in potatura di alberi da frutto capita spesso qualche taglio grosso che i troncarami non riescono a fare, il seghetto è....sempre manuale.... mi servirebbe una motoseghina leggera leggera , sò che le più piccine sono zenoà che è 18 o 20 cc. e makita\dolmar 22cc. Qualcuno di voi mi dà una dritta? Un mio amico mi ha riferito che la zenoà è sempre ferma causa rifornimento miscela! ma sarà vero?? mah! lascio a voi la parola e grazie per eventuali ..dritte.
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
                                          Le differenze sono principalmente 2 , la prima è la compattezza , l'MS200 è una macchina da potatura con un peso minore e materiali piu' costosi , la seconda è che l'MS211 è una semiprofessionale che è calcolata per una durata media di 800-900 ore , mentre la professionale è calcolata per 2500 ore.
                                          Questo in genere giustifica la differenza di prezzo.
                                          La cilindrata e la potenza non sono gli unici parametri da considerare quando si fanno i confronti.
                                          io parlavo della MS 200 non la T e per il lavoro che deve fare il nostro amico FERO non ha senso prendersi una motosega formato potatura

                                          Poi io in stihl non ci lavoro ma sono pronto a scommetterci quelle che vuoi che i componenti del motore sono gli stessi (anche se magari si sono fatti furbi e come ricambi hanno due codici diversi)a livello industriale il costo industriale non giustifica la complicazione di fare due prodotti di diversa qualità ci sarebbe una differenza di costo infinitesimale..e poi francamente sarebbe desolante se la stihl mi và a fare un motore che non è il loro standard di alta qualità ma + scadente perchè deve durarmi meno perchè la vado a pagare meno

                                          Commenta


                                          • L'MS200 costa 6 euro piu' della 200T ed è la stessa macchina ma con l'impugnatura tradizionale, per quello che riguarda i pezzi sono molto diversi sia come materiali che come lavorazioni, esempio la biella della 200 è in acciaio pressofuso , quella della 211 è in acciaio stampato. La differenza come dicevo prima, sta nelle ore di durata del motore , nelle prestazioni complessive( vedi 14.000 giri/min per la 200 12.000 giri/min per la 211) e nella differente lavorazione dei pezzi. La stessa cosa si vede in altri campi , quale differenza di costo c'è tra le moto stradali e le versioni superbike ufficiali , sono entrambi costruiti dalle stesse case. Le semiprofessionali Stihl sono affidabili , hanno buone prestazioni e hanno un ottimo rapporto qualità prezzo ,come per la maggior parte dei costruttori, ma un privato che consumi 50 litri di miscela l'anno (e sono pochi) , una macchina semiprofessionale gli dura almeno vent'anni , perchè dovrebbe comprare una professionale con la previsione di durata di 60 anni?
                                            www.favaroflavio.com

                                            Commenta


                                            • i motori della ms 200 e della ms 211 sono molto diversi, radicalmente diversi.
                                              il motore della ms 211 per esempio è di tipo 2MIX, ovvero ha una tecnologia di aspirazione assimilabile allo stratocharged zenoh. Il motore della ms200 invece no, comabia completamente la forma del cilindro, del pistone e di tutti gli annessi. inoltre come appena detto dal collega chainsawer cambiano anche le lavorazioni e i trattamenti termici dei materiali utilizzati. Nessun componente, nemmeno la viteria è intercambiabile tra i due motori.
                                              Differenze tecniche come queste sono riscontrabili anche tra ms 440 e ms 441, che pur avendo la stessa identica cilindrata sono totalmente differenti.

                                              Commenta


                                              • la MS211 è quella che costa meno rispetto alla MS 200 sul mio catalogo stihl (2008)non è indicata per nessuna delle due la tecnologia 2-mix..e poi fra la 440 e la 441 che differiscono per questa caratteristica c'è una differenza di costo di 37 euro

                                                la tecnologia 2-mix comunque non è roba elitaria..la usa pure la mitsubishi sui suoi motori per decespugliatori..notoriamente convenienti

                                                a mio parere 300 euro fra la Ms 211 e la Ms 200 si giustificano solo col fatto che la 200 è qualche pagina + avanti nel catalogo alla voce forestali

                                                Commenta


                                                • Partendo dall'insegnamento di mio nonno che diceva ," a questo mondo nessuno regala niente e se qualcuno che non conosci ti vuol regalar qualcosa ,vedi di accettarla avendo un muro alle spalle", dovresti veramente andare oltre alla teoria e provare la sul campo la notevole differenza tra la MS200 e tutte le altre , infatti nonostante la notevole differenza monetaria sia effettiva che percentuale l'MS 200 resta da 16 anni inavvicinabile dalla numerosa concorrenza.
                                                  www.favaroflavio.com

                                                  Commenta


                                                  • Mi pare di capire che il prezzo per la sthil MS 200 è ottimo e quindi prenderò quella visto che mi pare sia ancora la migliore per il tipo di macchina che mi occorre!
                                                    IL prezzo è ottimo perchè mi vien scontato qualcosa per la motosega ABORTO della active che ho preso dallo stesso conces come professionale e nn funzionando ancora oggi...nn ne son per niente contento quindi mi vien in contro sul prezzo della 200ms per questo motivo...prima di perder il cliente
                                                    Vi ringrazio per tutti i consigli siete grandi e affidabilissimi

                                                    Commenta


                                                    • La 211 monta un motore con tecnologia stihl2-mix,c'è la descrizione sul catalogo 2008 e anche se non sembrerebbe ,la 211 pur essendo una discretta mts,a confronto con laMS200 non dico che sia un giocatolo,ma son talmente differenti come concezione che non si possono paragonare,la MS200 è stata concepita per soportare severissime condizioni di lavoro, e ne ha tutte le caratteristiche,come del resto qualsiasi modello stihl della classe professionale.Anche per l'uso che ne posso fare io potrebbero risultare"uguali"ma messe veramente in condizioni di vero lavoro...all'ora si che si capisce il perchè dei 300€di differenza tra le due.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da boreppe Visualizza messaggio
                                                        Ciao,
                                                        un amico mi ha regalato una Oleomac 240, vecchiotta. Che ne faccio (evitare facili risposte)? qualcuno mi sa dare qualche notizia o ha il manuale? in Rete non trovo nulla.
                                                        come motosega non e' mai stata un gran che telo posso dire perche ci ho tagliato sui 70 quintali di legna anni fa circa 10 . il mio consiglio e di tenerla cara non e' da buttare sicuramente. x il manuale chiedo al mio amico se lo ha ma sara' difficile !

                                                        Commenta


                                                        • Io quest'anno a marzo ho acquistato una ms 200 T per potatura,Il prezzo pagato è stato di 570Euro(compreso 1lt di olio per miscela ) .Secondo il mio punto di vista è un'ottima motosega universale anche se bisogna stare molto attenti sull'albero data la potenza ,ma se uno impugna sempre con paura e attenzione (la troppa sicurezza è molto rischiosa)con essa si può fare di tutto,io ho anche fatto tagli di 40cm di diametro tranquillamente senza problemi. Faccio molta potatura su olivi ed alberi da frutto ,qualche abbattimento quando capita(piccolo si intende),posso dire di aver fatto un ottimo acquisto.questo è quanto il mio giudizio su questa mts.ho avuto anche un mts echo che mi è durata 25 anni con pochi problemi.ciao
                                                          vincenzo

                                                          Commenta


                                                          • oohh! grazie Vincenzo ma la 020 sthil già ce l'ho dove lavoro, però ha l'impugnatura classica, io volevo informazioni su ms più leggere tipo zenoà o dolmar ma qui forse nessuno le ha, strano! Ho lavorato pure con husqwarna 338 ma è sbilanciata in avanti, con una mano sola è problematica, oltre al peso sui 4 kg. Ciao da tocia
                                                            av salùt tòt

                                                            Commenta


                                                            • Non mi piace gran che la 338, pesante e sbilanciata, anche se potente. Le zenoha la trovi in varie salse: marchiata EFCO, OLEO MAC, Husqvarna, Alpina (mi pare), gran macchine.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X