MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Un saluto a tutti.
    Possiedo una Echo cs3000 che ha una carburazione irregolare.
    Sono state sostituite le membrane e pulito il carburatore ma niente da fare, che cosa può essere ?
    Qualcuno ha riscontrato lo stesso difetto e lo ha risolto ?

    Commenta


    • Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
      Un saluto a tutti.
      Possiedo una Echo cs3000 che ha una carburazione irregolare.
      Sono state sostituite le membrane e pulito il carburatore ma niente da fare, che cosa può essere ?
      Qualcuno ha riscontrato lo stesso difetto e lo ha risolto ?
      Potrebbe essere un problema di tenuta della guarnizione base cilindro o dei paraoli sul albero motore. Prova a chiedere a chi ha riparato la macchina se ha fatto anche una prova di tenuta del motore.
      Oppure più semplicemente: provare la motosega con un carburatore nuovo. Molto spesso pulirli non basta più.

      Commenta


      • sc 3000

        ciao anche io ho avuto gli stessi problemi con una cs 3000 del '99
        dopo aver sostituito menbrane e spillo per un pò è endata bene poi ho dovuto cambiare il carburatore ora va che è una meraviglia

        Commenta


        • Infatti ho notato che lo spillo del carburatore rimaneva un poco incastrato nella sua sede come se la piccola molla desse una spinta maggiore di quella dovuta.Allora penso che prima di fare quello che mi avete consigliato dovrei cambiare lo spillo, mi confermate ?
          Dimenticavo... sulla base dove si innesta il carburatore vi è una valvola lamellare,ma non credo che abbia influenza perchè la motosega , quando taglia, passa inizialmente da una carburazione giusta a una carburazione magra e viceversa ,questo fatto è più accentuato quanto maggiore è la sua accelerazione.
          Ultima modifica di falanghino; 02/12/2008, 19:35.

          Commenta


          • Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
            Infatti ho notato che lo spillo del carburatore rimaneva un poco incastrato nella sua sede come se la piccola molla desse una spinta maggiore di quella dovuta.Allora penso che prima di fare quello che mi avete consigliato dovrei cambiare lo spillo, mi confermate ?
            Dimenticavo... sulla base dove si innesta il carburatore vi è una valvola lamellare,ma non credo che abbia influenza perchè la motosega , quando taglia, passa inizialmente da una carburazione giusta a una carburazione magra e viceversa ,questo fatto è più accentuato quanto maggiore è la sua accelerazione.
            ciao se vuoi provare se sono i paraoli prova ad inclinarla di lato quando e' calda , di solito se sono loro tende a spegnersi , comunque e' una prova molto approssimativa
            Roberto .g.

            Commenta


            • In effetti la prova che dici tù è già stata fatta e ruotandola di 180 gradi da un lato e poi dall'altro il regime minimo è regolare, se accelero tende a spegnersi poi si riprende e manifesta quel problema.
              la regolazione sulla vite L è perfetta e si varia bene, quella sulla vite H si ottiene con quasi tre giri della stessa e non è normale secondo mè.
              Comunque cambierò lo spillo e vedremo.Può darsi che è stato sostituito con uno diverso dall'originale altrimenti non si spiega il fatto che si incastra nella sede con una molla così piccola.

              Commenta


              • ciao se vuoi un consiglio quando lo fai controlla che la leva dello spillo non sia piegata ( si piegano facilmente) se lo e' riallineala con il basamento inferiore del carburatore , in poche parole se lo guardi di traverso con la membrana su' la stessa deve essere pari al basamento .a me' e' capitato di perdere mezza giornata per mezzo millimetro
                Roberto .g.

                Commenta


                • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                  ciao se vuoi un consiglio quando lo fai controlla che la leva dello spillo non sia piegata ( si piegano facilmente) se lo e' riallineala con il basamento inferiore del carburatore , in poche parole se lo guardi di traverso con la membrana su' la stessa deve essere pari al basamento .a me' e' capitato di perdere mezza giornata per mezzo millimetro

                  Ok, vedrò di fare del mio meglio e farò sapere qualcosa appena fatto

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
                    Le differenze sono principalmente 2 , la prima è la compattezza , l'MS200 è una macchina da potatura con un peso minore e materiali piu' costosi , la seconda è che l'MS211 è una semiprofessionale che è calcolata per una durata media di 800-900 ore , mentre la professionale è calcolata per 2500 ore.
                    Questo in genere giustifica la differenza di prezzo.
                    La cilindrata e la potenza non sono gli unici parametri da considerare quando si fanno i confronti.
                    IO non sono boscaiolo, non sarò un professionista, sono solo un agricoltore che usa motoseghe per gli abbattimenti dei frutti a fine carriera e li taglio già in misura x caldaia (max 100 cm.). La uso per pochi giorni all'anno, ma i giorni che frullano fanno circa 8 ore di filato, ma secondo mè le ore che tu dai di vita ad una motosega sono troppe !! Oppure bisogna vedere come sono (in fatto di resa) la seconda metà di queste ore!! IO sinceramente le cambio molto prima.... scusa e ciaoo
                    av salùt tòt

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                      IO non sono boscaiolo, non sarò un professionista, sono solo un agricoltore che usa motoseghe per gli abbattimenti dei frutti a fine carriera e li taglio già in misura x caldaia (max 100 cm.). La uso per pochi giorni all'anno, ma i giorni che frullano fanno circa 8 ore di filato, ma secondo mè le ore che tu dai di vita ad una motosega sono troppe !! Oppure bisogna vedere come sono (in fatto di resa) la seconda metà di queste ore!! IO sinceramente le cambio molto prima.... scusa e ciaoo
                      Le tempistiche di vita indicate dal collega chainsawer presuppongono un uso ed una manutenzione come da programma.
                      Nella nostra azienda passa un flusso importante di motoseghe professionali in un anno, posso dire che il riscontro nella pratica in officina conferma quanto sopra indicato.

                      Commenta


                      • mah io resto sciettico che vuol dire la durata...via via che la si usa vari organi meccanici si usurano se li cambio quando serve

                        cosa è che sarebbe previsto per durare 2500 ore??

                        cioè inizio a cambiare catene pignoni barre candele e poi magari segmenti e poi magari anche il cilindro!!! poi è solo questione se è conveniente o meno

                        Commenta


                        • Sono previsioni di tipo statistico sulla vita media di un prodotto, superato tale intervallo di tempo si ritiene che il prodotto stesso sia arrivato a condizioni tali di sfruttamento da non rendere più conveniente la riparabilità dello stesso.
                          Per chi volesse sono disponibile ad ulteriori approfondimenti.

                          Commenta


                          • io sarò ignorante ma non capisco cosa si intenda come "manutenzione programmata". IO mi sostituisco i rocchetti, le barre, le candele, i filtri aria se danneggiati(spesso su husqvarna). Spiegatemi il programma...ciaoo a tutti
                            av salùt tòt

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                              io sarò ignorante ma non capisco cosa si intenda come "manutenzione programmata". IO mi sostituisco i rocchetti, le barre, le candele, i filtri aria se danneggiati(spesso su husqvarna). Spiegatemi il programma...ciaoo a tutti
                              manutenzione programmata vuol dire controllare la machina perodicamente per prevenire le rotture , di solito è una politica delle officine per richiamare clienti, è come andare dal dentista per un controllo " di solito salta sempre fuori un lavoro da fare"
                              Roberto .g.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                oohh! grazie Vincenzo ma la 020 sthil già ce l'ho dove lavoro, però ha l'impugnatura classica, io volevo informazioni su ms più leggere tipo zenoà o dolmar ma qui forse nessuno le ha, strano! Ho lavorato pure con husqwarna 338 ma è sbilanciata in avanti, con una mano sola è problematica, oltre al peso sui 4 kg. Ciao da tocia

                                Buongiorno,

                                A seguire una panoramica delle macchine e delle marche che si usano solo per potatura, tutte macchine sotto i 3 kg di peso, con le mie impressioni che sono ovviamente opinabili:

                                Zenoah (Husqvarna):
                                - G2500 (2,9 kg per 1,2 cv 25,6 cc): ottima macchina però ultimamente sta avendo seri problemi al carburatore e alla pompa dell'olio, che sia per l'effetto che è stata acquisita dall'Husqvarna?
                                - G2000 (2,2 kg per 0,8 cv 18 cc): piccolissima e leggerissima, però anche molto poco potente. Costa troppo per il lavoro che svolge, a meno che tu non faccia esclusivamente potature su piccoli diametri.

                                Dolmar (Makita):
                                - PS221TH (2,5 kg per 1,0 cv 22,2 cc): risolti i problemi al carburatore, la macchina va molto bene, intermedia tra la G2500 e la G2000, può fare il lavoro di entrambe.*
                                - AS1812LGE (2,5 kg finita di tutto 18V agli ioni di litio): prima vera e unica elettrosega professionale a batteria, meno potente delle motoseghe esistenti però con la nuova tecnologia al litio, si risparmiano un sacco di soldi e poi è in assoluto la macchina più leggera al mondo dato che i pesi delle motoseghe vengono dati senza barra, senza catena e a secco (l'ho provata e ci farò un pensierino).

                                Echo/Shindaiwa (Shindy):

                                - CS260 (2,9 kg per 1,2 cv 26 cc): ottima macchina da paragonare alla Zenoah G2500, di solito costa anche molto meno della Zenoah e ha le stesse prestazioni e pochissimi problemi.

                                Efco/Oleo Mac/Castelgarden/Castor/Alpina ecc...:

                                il motore è della Zenoah, però risparmiano un po' sulle plastiche e sugli antivibranti, però costano anche molto meno quindi forse ne vale la pena, ognuno ha le sue priorità.

                                Altre macchine che si trovano in commercio:

                                ama/Alpimax/attila/MGF/akita e tutte le marche non elencate sopra, sono di fattura o di provenienza cinese e quindi... Beh, provare per credere...

                                *: è la macchina che ho acquistato io però con barra carving.

                                Spero di essere stato utile.

                                Buon taglio!!!

                                Commenta


                                • cavoli che sei stato utile!! se non era per il prezzo ESAGERATO la zenoah piccina faceva al caso mio, quindi mi garba la dolmar da 22 cc. dimmi i problemi al carburatore son stati risolti alla produzione o a tue spese. Qual tipo di problema? se ho capito è quella che hai tu, quanto costerebbe all'incirca, sempre sperando che nella mia zona esista un buon canale commerciale. Ciao e grazie mille , molto gentile
                                  av salùt tòt

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                    io sarò ignorante ma non capisco cosa si intenda come "manutenzione programmata". IO mi sostituisco i rocchetti, le barre, le candele, i filtri aria se danneggiati(spesso su husqvarna). Spiegatemi il programma...ciaoo a tutti
                                    Nella stragrande maggioranza dei casi sui libretti di uso e manutenzione è indicato tutto chiaramente, molte volte vengono persino riportate delle comode tabelle con indicazione sugli incovenienti principali, il modo di individuarli e risolverli autonomamente.

                                    Se tuttavia si vuol credere che quanto le case costruttrici e noi rivenditori affermiamo sia solo un modo per veicolare la clientela in officina al fine di fargli spedere inutilmente soldi, allora tutto quanto da me precedentemente scritto perde di ogni senso e utilità.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                      Nella stragrande maggioranza dei casi sui libretti di uso e manutenzione è indicato tutto chiaramente, molte volte vengono persino riportate delle comode tabelle con indicazione sugli incovenienti principali, il modo di individuarli e risolverli autonomamente.

                                      Se tuttavia si vuol credere che quanto le case costruttrici e noi rivenditori affermiamo sia solo un modo per veicolare la clientela in officina al fine di fargli spedere inutilmente soldi, allora tutto quanto da me precedentemente scritto perde di ogni senso e utilità.
                                      secondo me' il meccanico deve riparare ,e il cliente deve controllare che la sua attrezzatura sia in ordine ammeno che non sia uno sprovveduto ( ma una motosega in mano ad uno sprovveduto non è una bella cosa) .
                                      Roberto .g.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio

                                        Se tuttavia si vuol credere che quanto le case costruttrici e noi rivenditori affermiamo sia solo un modo per veicolare la clientela in officina al fine di fargli spedere inutilmente soldi, allora tutto quanto da me precedentemente scritto perde di ogni senso e utilità.
                                        Non puoi rivolgerti a mè rispondendo ad affermazioni che mi sono estranee, ma al di là di questo le motoseghe io le baratto prima del numero di ore segnalato da tè, sarà che ne faccio un uso diciamo particolare, forse, sarà che mi appoggio a officine poco competenti che mi fan perdere tempo e soldi, intanto son curioso di andarmi a leggere i libretti manutenzioni...ciao max non ti arrabbiare
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • sto per acqistare una motsega da potatura, sono indeciso tra la
                                          shindaiwa 269t cilindrata 26,9 kw 0.9 peso kg 2,9 e tra la
                                          stihl ms 192 t cilindrata 30,1 kw 1,3 peso kg 3
                                          cosa mi consigliate.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                            Non puoi rivolgerti a mè rispondendo ad affermazioni che mi sono estranee, ma al di là di questo le motoseghe io le baratto prima del numero di ore segnalato da tè, sarà che ne faccio un uso diciamo particolare, forse, sarà che mi appoggio a officine poco competenti che mi fan perdere tempo e soldi, intanto son curioso di andarmi a leggere i libretti manutenzioni...ciao max non ti arrabbiare
                                            La tua osservazione iniziale è fondata. la mia risposta ha preso spunto da più interventi senza volere entrare nel merito specifico verso nessuno. fretta distrazione mi hanno magari portato a quotare il tuo intervento. ti chiedo di aver compresione della mia volontà di non voler bacchettare direttamente nessuno, figurati, è raro che io mi arrabbi!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da AUGUSTOLENCI Visualizza messaggio
                                              sto per acqistare una motsega da potatura, sono indeciso tra la
                                              shindaiwa 269t cilindrata 26,9 kw 0.9 peso kg 2,9 e tra la
                                              stihl ms 192 t cilindrata 30,1 kw 1,3 peso kg 3
                                              cosa mi consigliate.
                                              dipende sempre cosa ne devi fare potature non frequenti diciamo private allora prenditi la Shindy se invece poti per 4 ore al giorno non ci sono dubbi Sthil

                                              Commenta


                                              • perchè cosa succede se pota otto ore al giorno e compra una Shindaiwa ??? a mio parere fa solo un sacco si segatura e rami!!

                                                Commenta


                                                • Bisognerebbe valutare il lavoro prevalente che la mts andrà ad eseguire, e non ultimo.....il diametro dell'avambraccio dell'utilizzatore!
                                                  La stihl pesa di piu ed è piu potente.

                                                  Io uso una mts simile alla shindaiwa,per giornate intere,e non succede nulla.
                                                  Poi bisogna considerare che una specialistica da potatura non è pensata per un utilizzo ININTERROTTO di otto ore....ci si dovrà pure spostare tra i rami??

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da AUGUSTOLENCI Visualizza messaggio
                                                    sto per acqistare una motsega da potatura, sono indeciso tra la
                                                    shindaiwa 269t cilindrata 26,9 kw 0.9 peso kg 2,9 e tra la
                                                    stihl ms 192 t cilindrata 30,1 kw 1,3 peso kg 3
                                                    cosa mi consigliate.
                                                    Il peso della Stihl è senza barra catena e carburante, quello della Shindaiwa mi pare solo senza carburante..... mi pare....
                                                    Però le trovo macchine decisamente differenti, non tanto per le ore di uso che ci devi fare quanto per l'uso in se.

                                                    Più potente, pesante e tuttofare la Stihl, più agile e adatta ai lavori in pianta la Shindaiwa.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da AUGUSTOLENCI Visualizza messaggio
                                                      sto per acqistare una motsega da potatura, sono indeciso tra la
                                                      shindaiwa 269t cilindrata 26,9 kw 0.9 peso kg 2,9 e tra la
                                                      stihl ms 192 t cilindrata 30,1 kw 1,3 peso kg 3
                                                      cosa mi consigliate.
                                                      La Shindaiwa 269T non é null'altro che la Echo CS 260TES della quale non posso che parlarti bene.
                                                      Poi, come già ti è stato detto, dipende dal lavoro che intendi farci. Per potatura personalmente prenderei la 269T (o, come ho fatto, la 260TES Echo).
                                                      Ciao
                                                      PiGì

                                                      Commenta


                                                      • ciao atutti. a me serve non solo per lavori sull' albero ma anche a terra , tipo pulizia di scarpate o piccoli boschetti.
                                                        qualcuno sa dirmi i prezzi della shindi 269t e della stihl ms 192t.
                                                        anche io ho notato che la shindi 269t e la echo 260 tes sono la stessa macchina.

                                                        Commenta


                                                        • buongiorno io sulle zenoah marcate nei vari modi ho notato che la vite sensa fine della pompa parte con un po' troppa facilita' volevo sapere se qualcuno ha riscontrato lo stesso problema o se sono solo io e alcuni miei clienti che tagliando dei diametri leggermente piu' grossi surriscaldiamo la pompa
                                                          Roberto .g.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da AUGUSTOLENCI Visualizza messaggio
                                                            ciao atutti. a me serve non solo per lavori sull' albero ma anche a terra , tipo pulizia di scarpate o piccoli boschetti.
                                                            qualcuno sa dirmi i prezzi della shindi 269t e della stihl ms 192t.
                                                            anche io ho notato che la shindi 269t e la echo 260 tes sono la stessa macchina.
                                                            Se hai la tendenza ad usare la mts come un seghetto,cioè anche su piccolissimi diametri prendi la piccolina, altrimenti vai di stihl.
                                                            Potresti pensare anche alla 200,al posto della 192, sicuramente piu duratura se fai lavori di piccoli abbatttimenti.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggio
                                                              come motosega non e' mai stata un gran che telo posso dire perche ci ho tagliato sui 70 quintali di legna anni fa circa 10 . il mio consiglio e di tenerla cara non e' da buttare sicuramente. x il manuale chiedo al mio amico se lo ha ma sara' difficile !
                                                              grazie, ogni suggerimento è benvenuto. Ho visto che sul sito della sermac (http://www.sermac.net/) si trovano ricambi un pò di tutte le marche e li dovrei recuperare quanto mi serve per revisionarla. ci provo, almeno per sramare in piano potrà venir bene. Nel frattempo ho recuperato una Stihl 025 completamente rifatta (cilindro-pistone-cuscinetti e guarnizioni) da un conce e con quella spero di riuscire a farci qualcosa di meglio. Talgio 50-80 Q.li all'anno e non posso permettermi macchine molto dispendiose, altrimenti compero legna già tagliata...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X