MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoseghe: Da potatura (1)

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Il problema mi è stato risolto in garanzia dal concessionario che mi ha venduto la macchina con la sostituzione del carburatore, il concessionario mi ha anche regalato dei Gadget della Makita che gli ha detto di farne omaggio a tutti quei clienti che avessero riscontrato quel tipo di problema... Beh, bella dimostrazione di serietà... L'ho pagata € 360,00. Se non trovi un concessionario che vende Dolmar, puoi cercarne uno che venda makita (proprio gli elettroutensili) poichè sono la stessa cosa, solo che una è blu e la l'altra è arancione...

    Commenta


    • X Gastronomade

      molte grazie per tutti tuoi consigli
      av salùt tòt

      Commenta


      • salve a tutti;
        devo acquistare a breve un piccola motosega da potatura per tagli di piccolo diametro. Su un sito ho visto una shindy 03t a 180 euro ,sò già che essa non è altro che una echo cs3000 rimarchiata con colori diversi, ma non è che ad acquistare una macchina non più in produzione si patisce la mancanza di ricambi? converrebbe più una echo 320-tes a 50 euro in più?
        grazie

        Commenta


        • Non credo che, con la Shindy 03T, tu vada incontro a problemi per quel che riguarda eventuali ricambi. Non è così "vecchia"!
          Per quel che riguarda la 320TES a 50 € in più, mi pare anche quello un buon prezzo.
          La decisione spetta a te.
          Ciao.
          PiGì

          Commenta


          • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
            Non credo che, con la Shindy 03T, tu vada incontro a problemi per quel che riguarda eventuali ricambi. Non è così "vecchia"!
            Per quel che riguarda la 320TES a 50 € in più, mi pare anche quello un buon prezzo.
            La decisione spetta a te.
            Ciao.
            ti ringrazio per i consigli. Aggiungo che l'altra differenza, a quanto ho capito, è la mancanza dell'elasto-start sulla shindy.

            Commenta


            • Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
              Ok, vedrò di fare del mio meglio e farò sapere qualcosa appena fatto
              Niente da fare, credo proprio che ci vorrà un nuovo carburatore, comunque grazie dei consigli

              Commenta


              • shindi o3t Vs echo 320tes

                ciao se posso dare un consiglio prendi la 320 tes io h sia la 320 che la cs 3000 e come motoseghe non c'è paragone sia come motore che mome ergonomicità buon natale a tutti

                Commenta


                • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                  ciao se posso dare un consiglio prendi la 320 tes io h sia la 320 che la cs 3000 e come motoseghe non c'è paragone sia come motore che mome ergonomicità buon natale a tutti
                  potresti essere più preciso? no, perchè sono 55 euro di differenza che in questa fascia di prodotti sono sempre una bella cifra...

                  ad esempio, l'elasto start è proprio necessario?

                  grazie

                  Commenta


                  • Ciao a mio parere l' elastostar non è poi che faccia la differenza, la differenza la fa il motore con prestazioni nettamente superiori, che con la 320 ti permettono di affrontare tagli più inpegnativi.
                    Questo è da imputare alla più alta velocità di rotazione del motore , all'aspirazione cambiata e a mezzo cavallo buono in più.
                    sulla 320 il filtro è in posizione posteriore e ti assicuro che si sporca molto meno.
                    Io ho provato la 260tes e le sue prestazioni sono almeno pari a quelle della 3000cs se non superiori.
                    considera che sono macchine di due generazioni differenti e 55 euro di differenza secondo me sono giustificati.
                    tira tu le conclusioni in base a come la dovrai utilizzare ciao!!!!

                    Commenta


                    • Io ho 3 macchine da potatura di diverse cilindrate una 020 prof della Sthil,una 190 semiprof sempre Sthil e una G2500 della Komatsu.La 020 è tre gradini sopra alle altre due perchè:è molto più potente,non dà nessun tipo di problema,la barra elastica anche in aria permette di non bloccarsi anche in tagli disagiati.Le giocano contro il peso abbastanza elevato,la forma spigolosa che talvolta la blocca tra i rami a calarla con la corda e la compressione notevole che la rende difficilmente avviabile in aria.Senza contare che costa di più delle altre due messe insieme.La G2500 è leggerissima,bilanciata e facilmente avviabile ma presenta dei grossi problemi di costruzione.La pompa dell'olio spesso smette di lavorare perchè lo sfiato è in una posizione assurda e smette di funzionare,allora bisogna aprire il tappo del serbatoio dell'olio x farlo fuoriuscire di nuovo sulla barra.Il prigioniero della barra è montato con un millerighe a pressione sul carter in plastica(!!!!) e,se si stringe leggermente troppo o se lo sporco tende a bloccare la vite di fissaggio barra,facilmente gira a vuoto e senza pistola battente ad aria la barra non si smonta.Inoltre la potenza del motore è quella che è (d'altronde è un 25 cc) e si deve stare attenti a come si affronta il taglio x non bloccarsi a metà dentro il legno.La FS190 è invece una macchina dotata di un ottimo motore ed abbastanza ergonomica che però pecca molto (rispetto alla MS020 o la nuova MS200) nella costruzione assurda dei componenti,se la devi smontare è un ammasso di plastica informe e a rimontarla si piange (e si bestemmia!!!)

                      Commenta


                      • Concordo con le considerazioni sulla ms 190, difatti è rimasta in produzione pochi anni, poi sostituita dalla ms 192t che è nettamente migliore.

                        Commenta


                        • Io ho preso su internet una motosega Echo Cs-350T, però non ci sono istruzione, vorrei sapere come si accende e il tipo di benzine e olio da inserire, grazie...

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Jaco Visualizza messaggio
                            Io ho preso su internet una motosega Echo Cs-350T, però non ci sono istruzione, vorrei sapere come si accende e il tipo di benzine e olio da inserire, grazie...
                            Mi viene il sospetto che sia la tua prima motosega! Infatti si accende come tutte le altre ed usa lo stesso tipo di carburante ed olio di tutte le altre.
                            Se lo trovo e non hai fretta, posso inviarti in seguito qualche pagina del manuale per e-mail. Intanto provo a darti qualche informazione di massima.
                            Messa in moto:
                            1) Interrutore su ON,
                            2) premere più volte il 'Primer' (pompetta di gomma trasparente a forma di semisfera) per caricare il carburatore,
                            3) DA FREDDA- chiudere l'aria (manopolina circolare color arancio),
                            4) tirare la manopola di avviamento, evitando di arrivare a fine corsa, finchè si sentono i primi scoppi del motore,
                            5) appena si sente, come detto sopra, il primo colpo di tosse del motore, riaprire l'aria,
                            6) ripetere l'operazione 4 fino all'avviamento del motore,
                            7) dare un colpetto di acceleratore per riportare il motore al minimo.
                            Con motore caldo, saltare le operazioni 2,3,4 e 5.

                            Per quanto riguarda il carburante, si usa miscela di benzina verde ed olio per motori a due tempi fatta al 2% (es. 5 l di benzina - 100 cc di olio). Ti consiglio di usare un buon olio sintetico o parzialmente sintetico (su questo argomento c'è l'apposito thread "oli per miscela" nel quale puoi trovare molte informazioni).
                            Per quanto riguarda invece la lubrificazione della catena, esistono oli specifici. Ti consiglio un buon olio (anche su questo argomento esiste un apposito thread) evitando oli eccessivamente economici o, peggio, oli esausti.
                            Spero di esserti stato utile. Ciao.

                            P.S. Durante il periodo di rodaggio, preferisco utilizzare miscela un po' più grassa, al 2,5-3 %.
                            Ultima modifica di Lumberjack; 02/01/2009, 14:01.
                            PiGì

                            Commenta


                            • Scusami sono riuscito ad accenderla, ma continua a spegnersi e la cinghia non gira, cosa devo fare, se hai istruzioni o slide di istruzioni questa è la mia mail: lt.johnny@alice.it

                              Commenta


                              • devi carburarla probabilmente oppure hai fatto scattare la frizione di sicurezza

                                Commenta


                                • Se con "la cinghia non gira" intendi che, accelerando, la catena non si muove, forse hai il freno catena inserito. Prova a tirere indietro il riparo per la mano sinistra fino a che senti uno scatto. Per quanto riguarda il manuale, appena ho un po' di tempo, lo cerco e faccio qualche scansione. Nel frattempo potresti decriverci cosa fai esattamente per avviare la macchina?
                                  Ciao.
                                  PiGì

                                  Commenta


                                  • salve a tutti è tempo che non scrivo ma vi seguo sempre con interesse. Avrei bisogno del manuale di officina per una stihl 009, e eventualmente anche per una 08s che ho preso per far compagnia alla mia, ma che abbisognano di cure, e io non le conosco.
                                    anche i consigli sono bene accetti, grazie in anticipo a tutti.

                                    Commenta


                                    • Cosa ne pensate della nuova Husqvarna T435?

                                      Commenta


                                      • Se non mi sbaglio e la Zenoah-Komatsu 2500 in nuova veste???

                                        Commenta


                                        • A me risulta una 425 t, ma non 435 t.

                                          Commenta


                                          • E' nuova, appena uscita; per questo volevo sapere se qualcuno la conosce o la già usata.

                                            Commenta


                                            • ciao a tutti volevo un parere sulla shindaiwa 269t pagata 260euro

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ziochecco Visualizza messaggio
                                                ciao a tutti volevo un parere sulla shindaiwa 269t pagata 260euro
                                                Si tratta in pratica della Echo 260 TES marchiata Shindaiwa. A mio parere, nella sua categoria, certamente una delle migliori. Leggera, maneggevole, bilanciata ed efficiente (io ho la Echo). Quanto al prezzo, direi che 260 € è buono.
                                                Ciao.
                                                PiGì

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
                                                  Cosa ne pensate della nuova Husqvarna T435?
                                                  ok mi sono informato tramite i responsabili husqvarna.

                                                  la 435t effettivamente è nata, non è altro che l'alter ego hva della nuova 3500 zenoah.

                                                  husqvarna sta facendo una campagna pubblicitaria internazionale, in italia arriverà verso APRILE. nemmeno in ferca dquindi ne hanno ancora un esemplare.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                    ok mi sono informato tramite i responsabili husqvarna.

                                                    la 435t effettivamente è nata, non è altro che l'alter ego hva della nuova 3500 zenoah.

                                                    husqvarna sta facendo una campagna pubblicitaria internazionale, in italia arriverà verso APRILE. nemmeno in ferca dquindi ne hanno ancora un esemplare.
                                                    Esatto la nuova Gz3500 avra' il motore strato e sarà uguale (a parte il colore) per tutte e due le linee , mi dovrebbe arrivare la Zenoah la settimana prossima.
                                                    www.favaroflavio.com

                                                    Commenta


                                                    • Salve. Stavo cercando una mts per la "sramatura" buona e che pesi il meno possibile. So che la stihl ( della quale sono un appassionato) non fa prodotti di questo genere, anzi li fa ma non sono i più leggeri. Un mio amico a preso un pò di tempo fa una dolmar, non so il modello e mi ha detto che pesa meno di 3kg ( mi ha detto adirittura 2,5 con il pieno, anche se però io ci credo poco). Voi cosa consigliate? Ho sentito anche che la stihl sta per fare una nuova mts più leggera delle solite 192t e 200t, ma fino adesso ho sentito solo voci e no niente di certo. Grazie.

                                                      Commenta


                                                      • Tu in realtà non stai cercando una motosega da "sramatura" ma da potatura. La sramatura si fa dopo aver abbattuto la pianta, quando si tagliano via i rami dal tronco.
                                                        Il tuo amico probabilmente ha la Dolmar PS-222 TH, effetivamente tra le più leggere (2,5 kg il solo corpo macchina, se non erro). Ancora più leggera è la Zenoah G2000 (2,3 kg). Si tratta di motoseghe dalla cilindrata minima (18,3 cc per la Zenoah), studiate per potatura pura per rami di diametro non ecessivo.
                                                        Se sei disposto a sopportare qualche hg in più, io mi trovo molto bene con la Echo CS 260 TES.
                                                        Ciao.
                                                        PiGì

                                                        Commenta


                                                        • Della nuova stihl che stanno facendo sai niente o sono solo voci???

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
                                                            Salve. Stavo cercando una mts per la "sramatura" buona e che pesi il meno possibile. So che la stihl ( della quale sono un appassionato) non fa prodotti di questo genere, anzi li fa ma non sono i più leggeri. Un mio amico a preso un pò di tempo fa una dolmar, non so il modello e mi ha detto che pesa meno di 3kg ( mi ha detto adirittura 2,5 con il pieno, anche se però io ci credo poco). Voi cosa consigliate? Ho sentito anche che la stihl sta per fare una nuova mts più leggera delle solite 192t e 200t, ma fino adesso ho sentito solo voci e no niente di certo. Grazie.
                                                            Ti consiglio di non esagerare con la ricerca del peso,per esperienza personale, le mts troppo leggere equivalgono a piccole cilindrate,mezzi studiati per la potatura e non adattissimi ad un uso continuato su diametri medi.
                                                            Io per lavori di sramatura non rimarrei sotto i 35cc, ed impugnatura tradizionale.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
                                                              ...... Io per lavori di sramatura non rimarrei sotto i 35cc, ed impugnatura tradizionale.
                                                              Per quale motivo? Secondo te se sono troppo piccole di cilindrata hanno troppo poca potenza e non riescono a tagliare i rami di medio-basso diametro? Comunque per quei generi di rami userei la mts "normale"; quella piccola mi servirebbe soltanto per tagliare i rami più piccoli.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X