La Stihl MS192C è la base la C-E ha in piu l'avviamento facilitato ErgoStart.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Da potatura (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggiociao a tutti,per la cronaca,anche se OT, ieri sera incontro un amico,il dito mignolo fasciato(MANO SINISTRA) e fissato ad un'asta in alluminio rivolto verso su, in pratica potando con una echo da potatura(più leggera e meno potente della mia) ,sinistra sul ramo,destra motosega a taglio,ha fatto appena in tempo a tirare dietro e si è toccato recidendolo di netto il tendine,un bel solco come la catena,intervento e ricucitura .Questo a dimostrazione di quanto detto prima.ciao
vincenzo
Io finora toccando ferro non mi son mai fatto niente basta avere qualche accorgimento e usare sempre la massima prudenza, ovvio che l'inconveniente è sempre dietro l'angolo però quelle macchine sono concepite appositamente per l'utilizzo ad una sola mano, se devo usarla a 2 mani la prendo con l'impugnatura tradizionale che è più comoda e la controlli meglioalmeno per me è così
Commenta
-
Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggioE' vero,io ero convinto fosse un'opzione invece anche la MS192C è fornita di serie con l'avviamento facilitato,è strano, anche i loro numeri di codice sono identici,ci sta sfuggendo qualche particolare...
avranno dimenticato la Ecomunque o mandato un a mail alla stihl, appena mi daranno risposta, ti informo, o chiesto anche al mio rivenditore stihl, al estero ce la C-E x l italia solamente la C non hanno nulla di diverso aparte la E booooo mistero
comunque e un vero gioiellino parte sempre al primo strappo e a un minimo perfetto, invece la ms 660 mi capita di darli anche 4, 5 strappi, ma poi si fa valere un vero mostro, si fa perdonare diciamo
di sicuro la ms 200 era piu potente ma la 192 c x me e ottima
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioAzz, mi spiace per il tuo amico
Io finora toccando ferro non mi son mai fatto niente basta avere qualche accorgimento e usare sempre la massima prudenza, ovvio che l'inconveniente è sempre dietro l'angolo però quelle macchine sono concepite appositamente per l'utilizzo ad una sola mano, se devo usarla a 2 mani la prendo con l'impugnatura tradizionale che è più comoda e la controlli meglioalmeno per me è così
quella che si usa con una mano sola, mi sembra monca
, ma e questione di gusti ovviamente
poi mi ricorda moltissimo una vecchia stihl 020 proffesional degli anni 70,( molto rognosa comunque) data dentro per comprarmi l alpina family 410
la 020 proffesional o AVP e questa tanto x capirci,http://www.youtube.com/watch?v=PscfQ...ext=1&index=28
comunque la stihl 020 avp proffesional quando andava era divertentissima e velocissima a tagliare, e mi piaceva come era costruita, era di mio padre, pensate dopo 3 mesi sono tornato x riprendermela, era nel 2002, ma quel imbecille di un venditore l aveva gia fatta a pezzi, era dentro un bidone tutta smontata il pistone era arruginito , quel giorno lo data dentro solamente dal nervoso, che avevo attorno, l avevo appena riparata, dopo 3 giorni si e spezzata la fune d avviamento,e per sostituirla doveva aprire mezza motosega, cosi o preso la family del alpina, andava bene, ma aveva un motore fiacco, era mille volte meglio la 020 avp stihl!! mi sto pentendo ancora ora di averla data via, era un ricordo di mio padre , la 192 c me la ricorda moltissimo, qualcuno di voi a mai posseduto la 020 avp??? come si e trovato?? come andava?? grazieeeeeeeUltima modifica di fede73; 07/03/2009, 14:37.
Commenta
-
Ciao a tutti, premetto che non ho mai avuto una motosega ed in tanti anni non ne ho mai avuto necessità. Volevo sapere però se per mantenere "ordinato" un giardino e potare una decina di piante possa andare bene anche una modestissima motosega Valex, in particolare ho visto questa :
Valex ECS26 : Link
Motore a benzina 2 tempi (miscela 4%), cilindrata 25,4cc, potenza 0,9kW, paramano con dispositivo anticontraccolpo (stop entro 0,15s), lubrificazione automatica, catena OREGON, fodero, lunghezza barra 30cm, lunghezza massima di taglio 23cm, velocità motore 10400 giri/min, peso a secco senza barra e catena 2,8kg.
L'unico mio dubbio riguarda la facilità o meno nel trovare catene compatibili.
Sapete aiutarmi?
Commenta
-
Ne abbiamo una in negozio. La teniamo per far vedere cosa non comprare. L'errore più comune è pensare che una mts del genere vada bene perchè si usa solo una volta l'anno.
Le macchine si rovinano di più a stare ferme che a essere usate, a maggior ragione se costruite con materiali scadenti. Non mi sento di consigliarla a nessuno.
Le catene sono Oregon, reperibili ovunque.
Ma ti serve proprio una macchina monoimpugnatura? che ne devi fare?
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioL'errore più comune è pensare che una mts del genere vada bene perchè si usa solo una volta l'anno.
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioMa ti serve proprio una macchina monoimpugnatura? che ne devi fare?
Lasciando perdere le monoimpugnatura, cosa mi dite di questa?
Oleomac 936
CARATTERISTICHE TECNICHE:
* TIPO: Motosega Oleomac 936
* AVVIAMENTO: AUTOAVVOLGENTE a strappo
* MOTORE: 2 TEMPI MISCELA ( 2% olio sintetico)
* CILINDRATA: 35,2 cc
* POTENZA: 2,1 HP - 1,6 KW
* LUNGHEZZA BARRA: 35 cm
* CATENA (passo x spessore): 3/8" x .050"
* POMPA OLIO: AUTOMATICA
* CAPACITÀ SERBATOIO MISCELA: 0,40 litri
* CAPACITÀ SERBAT. OLIO CATENA: 0,22 litri
* PESO: 4,0 Kg
Commenta
-
Se parliamo di potatura a dei pioppi parliamo di piante alte, che vanno affrontate con determinate attrezzature, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza. La motosega passa allora in secondo piano.
E se sono, come dici, una decina di piante, è una mole di lavoro già discreta. Quindi o prendi un prodotto di qualità o ne cambi una all'anno.
La OLEOMAC è una ottima macchina, robusta, affidabile,con i ricambi che si trovano ovunque. Perfetta per un uso hobbistico. Sicuramente più facile e meno pericolosa da usare per un utente occasionale.
Commenta
-
I pioppi sono 4, il resto sono cipressi a siepe. Dunque vado sulla Oleomac?
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioSicuramente più facile e meno pericolosa da usare per un utente occasionale.
Commenta
-
Il problema di lavorare in sicurezza su dei pioppi rimane a prescindere.
Per una siepe di cipressi non vedo in che modo ti possa servire una motosega, a meno tu non voglia sfoltirli, ma in mezzo ai rami lavori meglio con un buon saracco e forbici.
Per l'esterno meglio che un tosasiepi non vedo.
Comunque non sono macchine paragonabili per nessun verso.
Commenta
-
Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggioE' vero,io ero convinto fosse un'opzione invece anche la MS192C è fornita di serie con l'avviamento facilitato,è strano, anche i loro numeri di codice sono identici,ci sta sfuggendo qualche particolare...
La MS 192 C e provvista di Ergostart, la sigla C riportata sull'etichetta della macchina significa "Comfort" ed e una sigla che contraddistingue tutte le motoseghe che hanno un particolare che aumenta il comfort di utilizzo.
L'ulteriore sigla "E" riportata su cataloghi e depliant significa "Ergostart" e precisa che il Comfort aggiuntivo e dato appunto da questo sistema di avviamento facilitato.
Cordiali saluti.
M.Morganti
Commenta
-
motosega mcculloch mac 7-40
Ciao a tutti,
ho bisogno di una motosega da usare principalmente per potatura di varie piante da frutta e ornamentali un paio di volte l'anno.
Ho visto la mcculloch mac 7-40 a 159 euro + spedizione
Il venditore afferma che si tratta di un prodotto semiprofessionale, ma ho sempre sentito parlar male di mcculloch.
Mi rassicura però il fatto che ora il marchio faccia parte del gruppo husqvarna, che mi è stato raccomandato da molti.
Chi mi può dare un giudizio sul prodotto?
Grazie mille
Bye!
Le caratteristiche sono le seguenti:
cilindrata 40,0 cc
potenza 1,55 kw (2,1 HP)
regime di giri 12000 rpm max
lunghezza barra 35 cm
peso 4,7 kg
filtro aria tecnologia CCS
pompa olio automatica
sistema antivibrante a molle in acciaio
avviamento facilitato con primer
carburante miscela al 2% con olio sintetico (consigliato) o al 4% con olio minerale o semisintetico
freno catena di sicurezza di serie
capacità serbatoio miscela 400 ml
capacità serbatoio olio 200 ml
accensione elettronica
carburatore a membrana
avviamento a strappo con autorecupero
Commenta
-
Originalmente inviato da orco2008 Visualizza messaggio....
ho bisogno di una motosega da usare principalmente per potatura di varie piante da frutta e ornamentali un paio di volte l'anno.
Ho visto la mcculloch mac 7-40....
La mac 740 non ha nessuna di queste caratteristiche, quindi non è un mezzo specifico per potatura, e se il tuo principale utilizzo è la potatura ti consiglierei di orientarti su un'altro prodotto.
Leggendo questo argomento puoi trovare molti consigli al riguardo.
Ciao.
Commenta
-
chiesta opinione
buongiorno a tutti
questa mattina ho comprato una motosega da potatura, efco260,lho pagata 290 euri, non l 'ho ancora provata ma lo faro' presto e vi diro' come va secondo me.
le alternative erano husqvarna 425 carving a 300euri
efco 132 s ,a 250 euri
schindaiwa tcs269 carving a 320 , con bara normale 300euri.
mi hanno dato in omaggio una catena e un litro d'olio per la miscela
cosa ne dite della mia scelta?
Commenta
-
Dalla domanda che fai si deduce che, non solo non sai nulla di motoseghe, ma non hai neppure letto le varie discussioni relative a tali macchine. In caso contrario sapresti che Jonsered non è affatto una cineseria bensì uno dei migliori e di più antica tradizione marchi di motoseghe.
In particolare ogni modello Jonsered corrisponde ad un modello "gemello" Husqvarna. Sono di fatto le stesse macchine (made in sweden) con colore e carrozzeria un po'diversi.
Si tratta poi di vedere modello per modello. In tutte le marche ci sono modelli di impostazione diversa e di caratteristiche diverse.
Ti consiglirei comunque di cominciare a schiarirti le idee leggendo le varie discussioni, relative alle motoseghe, di questo forum.
Ciao.PiGì
Commenta
-
Ok ti ringrazio delle spiegazioni.
Io ho letto alcune pagine ma, evidentemente mi è sfuggita la cosa
Non mi intendo di motoseghe, so che una delle migliori è la stihl o la Husqvarna.
E da poco che ho scoperto questo forum ed effettivamente mi sto schiarendo le idee ma, non sono ancora molto ferrato pertanto ho bisogno dei vostri consigli.
Io ho una vecchia motosega di marca folux che da quando c'è la benzina verde non tiene più il minimo, devo usare la v-power per farla funzionare, ed anche cosi va male.
Quindi pensavo di sostituirla.
Commenta
-
Alpina 270 PR
Buongiorno a tutti,
sono un nuovissimo utente (appena registrato) e vorrei informazioni sulla motosega da potatura Alpina PR270 C.
Mi presento dicendo che provengo da famiglia contadina e, come molti altri italiani, svolgendo lavoro in un altro settore mi diletto/mi diverto/mi tranquillizzo etc etc durante il fine settimana nei terreni di famiglia.
Ieri ho ricevuto in regalo da mio fratello e dalla mia convivente una motosega da potatura Alpina PR 270 C. Sinceramente non conosco la qualità di tale marca perchè abbiamo sempre utilizzato motoseghe per il bosco Stihl ed Husquarna. Ho cercato informazioni ed ho trovato voi ma mi sembra di capire che la qualità non sia delle migiori. Potreste darmi maggiori dettagli e, magari, elencarmi le maggiori problematiche.
Il negoziante dove l'hanno comprata, che per la verità in passato si è dimostrato affidabile, ha detto che per i nostro usi (lavoro anche intenso ma solo nel fine settimana) tale macchina va più che bene.
Qualcuno mi aiuta a capire?
Grazie,
Brucia
PS: mi raccomando, come nella migliore tradizione contadina, pane al pane e vino al vino
Commenta
-
Originalmente inviato da Brucia Visualizza messaggioBuongiorno a tutti,
sono un nuovissimo utente (appena registrato) e vorrei informazioni sulla motosega da potatura Alpina PR270 C.
Mi presento dicendo che provengo da famiglia contadina e, come molti altri italiani, svolgendo lavoro in un altro settore mi diletto/mi diverto/mi tranquillizzo etc etc durante il fine settimana nei terreni di famiglia.
Ieri ho ricevuto in regalo da mio fratello e dalla mia convivente una motosega da potatura Alpina PR 270 C. Sinceramente non conosco la qualità di tale marca perchè abbiamo sempre utilizzato motoseghe per il bosco Stihl ed Husquarna. Ho cercato informazioni ed ho trovato voi ma mi sembra di capire che la qualità non sia delle migiori. Potreste darmi maggiori dettagli e, magari, elencarmi le maggiori problematiche.
Il negoziante dove l'hanno comprata, che per la verità in passato si è dimostrato affidabile, ha detto che per i nostro usi (lavoro anche intenso ma solo nel fine settimana) tale macchina va più che bene.
Qualcuno mi aiuta a capire?
Grazie,
Brucia
PS: mi raccomando, come nella migliore tradizione contadina, pane al pane e vino al vino
motosega buona e affidabile a patto che venga usata per lo scopo per cui è stata progettata, cioè potare,
non per abbattere alberi come a volte si sente dire in giroRoberto .g.
Commenta
-
Ti ringrazio Roby, per la velocità della risposta che mi toglie un bel peso dallo stomaco. Sinceramente mi sembrava strano che il rivenditore mi avesse rifilato una "cineseria", però un pò di dubbio mi era venuto....
Per quanto riguarda il corretto utilizzo non ho problema dato che abbiamo altre due motoseghe e Alpina verrà usata solo per le potature.
Volevo sapere anche qualcosa di specifico sulla barra carving: nelle potature è veramente superiore? quali sono i vantaggi?
Grazie Brucia
Commenta
-
Carving si carving no
Originalmente inviato da Brucia Visualizza messaggioVolevo sapere anche qualcosa di specifico sulla barra carving: nelle potature è veramente superiore? quali sono i vantaggi?
Grazie Brucia
Commenta
-
Buonasera a tutti
Ho acquistato una motosega da potatura efco mt 2600 ,montava di serie una barra di 25cm, io l'ho fatta sostituire con una di 30 perchè ritenevo fosse troppo corta per i lavori che intendo fare ,ovvero diramare dei castagni,non l'ho ancora adoperata ma non so se ho fatto la mossa giusta ,secondo voi la catena perde molti giri rispetto a quella di 25 cm?
grazie
Commenta
-
Per la Efco MT2600 una barra da 12"(30cm)credo sia il massimo,oltre il quale non è utile andare,riguardo i giri invece,io parlerei di attriti in piu,la velocità della catena è sempre la stessa,comunque non ci sono problemi,la barra da 30 la tiene benino,magari non insistere in tagli troppo impegnetivi,per ottima che sia è sempre una motoseghina da potatura...
Commenta
Commenta