MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sistemi di sicurezza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Considerato il peso di alcuni archi di protezione, potrebbe essere utile anche un pistoncino a gas simile a quelli impiegati sui portelloni delle autovetture.
    In alcuni casi, è difficoltoso sollevare l' arco da soli, e non sempre (anzi praticamente mai) si può contare sull' aiuto di un' altra persona.

    Commenta


    • #62
      Risulta comunque una operazione scomoda e "fastidiosa" perche da fare ripetutamente.
      Nell'esempio dei trattamenti antiparassitari descritto sopra c'è l'ingombro di tuta, casco con filtri, guanti ecc.. che complicano notevolmento l'operazione di togliere le copiglie dai perni, togliere i perni, abbassare larco e rimontare perni e copiglie. A trattamento eseguito, per pochi Km rimettere l'arco in posizione per riabbassarlo all'inizio dell'altro appezzamento, così per tante volte quanti i piccoli appezzamenti da trattare caratteristici della mia zona.
      Sarebbe apprezzabilissimo un sistema sicuro ed omologato che faccia tale operazione senza costringere l'operatore a continui abbandoni del posto di guida.
      Ecco un'esempio di come ho risolto io il problema, non è omologato, quindi a 5 anni dalla modifica e alla luce della nuova normativa vigento mi trovo a doverlo smontare o "modificare" ( senza saldature)

      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
      Ultima modifica di asartori; 03/12/2008, 00:00.

      Commenta


      • #63
        sistemi di sicurezza fiat474

        Possiedo un fiat 474 del 1984 sprovvisto di cinture e di rollbar. Pare che qui in trentino stiano per dare una "stretta" alla circolazione su strada di mezzi (anche vecchi) non dotati di questi sistemi. domande a raffica:
        Dove posso montare la rollbar e a che prezzo?
        Esiste la possibilità di "autocostruirla e farla omologare alla motorizzazione o serve una cariola di "carte" (dichiarazionme del costruttore, calcoli dell'ingegnere ecc)?
        Se il costo dell'operazione è pari al valore del trattore e visto che io non "vivo" di agricoltura posso iscrivere il mio mezzo ad un registro (se esiste) di "trattori d'epoca"? -nessuno contesta a chi gira con una topolino di non avere le cinture

        i riferimenti al sito :


        http://www.enama.it/pub/enama_sks05.pdf

        per i telai pag 21 22 23 24

        anche tutto il resto è interessante

        http://www.enama.it/download_doc.html
        non sono + attivi qualcuno può darmi altre indicazioni?
        ciao a tutti e buone feste

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da hans63 Visualizza messaggio
          Possiedo un fiat 474 del 1984 sprovvisto di cinture e di rollbar. Pare che qui in trentino stiano per dare una "stretta" alla circolazione su strada di mezzi (anche vecchi) non dotati di questi sistemi. domande a raffica:
          Dove posso montare la rollbar e a che prezzo?
          Esiste la possibilità di "autocostruirla e farla omologare alla motorizzazione o serve una cariola di "carte" (dichiarazionme del costruttore, calcoli dell'ingegnere ecc)?
          Se il costo dell'operazione è pari al valore del trattore e visto che io non "vivo" di agricoltura posso iscrivere il mio mezzo ad un registro (se esiste) di "trattori d'epoca"? -nessuno contesta a chi gira con una topolino di non avere le cinture

          i riferimenti al sito :


          http://www.enama.it/pub/enama_sks05.pdf

          per i telai pag 21 22 23 24

          anche tutto il resto è interessante

          http://www.enama.it/download_doc.html
          non sono + attivi qualcuno può darmi altre indicazioni?
          ciao a tutti e buone feste
          Innanzitutto contraccambio gl' auguri.

          Per quanto riguarda documentazione on-line, eccoti i link di riferimento alla linee guida tecniche dell' ISPESL...

          -) L'installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali

          -) L'installazione dei sistemi di ritenzione del conducente
          Ceppi c'è!

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da hans63 Visualizza messaggio
            posso iscrivere il mio mezzo ad un registro (se esiste) di "trattori d'epoca"? -nessuno contesta a chi gira con una topolino di non avere le cinture
            Il codice della strada non riconosce trattori "d'epoca".
            Un trattore su strada deve essere conforme al codice della strada ed alla sicurezza sul lavoro.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #66
              Ecco la versione modificata del mio "dispositivo alza rolbar" senza saldature sull'arco.
              I perni di bloccaggio li inserisco e li tolgo comodamente anche dal posto di guida.
              Spero così di essere in regola.


              Commenta


              • #67
                Qualcuno è in grado di fornirmi i riferimenti normativi che stabiliscono le dimensioni della protezione in lamiera posta sopra la presa di forza nei trattori?
                http://www.urbo.altervista.org

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                  Qualcuno è in grado di fornirmi i riferimenti normativi che stabiliscono le dimensioni della protezione in lamiera posta sopra la presa di forza nei trattori?
                  So solo che le protezioni devono sormontarsi di almeno 5 cm.
                  Originalmente inviato da asartori Visualizza messaggio
                  Ecco la versione modificata del mio "dispositivo alza rolbar" senza saldature sull'arco.
                  I perni di bloccaggio li inserisco e li tolgo comodamente anche dal posto di guida.
                  Spero così di essere in regola.


                  Tutto ciò che facilita le operazioni di ripristino dei dispositivi di sicurezza riduce certamente le probabilità che non siano attive quando servono. Ho avuto un fortuito incontro con responsabili del coordinamento nazionale Asl,mi dicevano che questa degli archi abbattibili era una questione di grande attualità ed in fase di revisione.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #69
                    La macchina agricola, oltre a seguire le normative del codice della strada, deve seguire anche le normative sulla sicurezza nel lavoro in quanto è uno veicolo di lavoro (anche quando circola su strada).

                    Il decreto legislativo 81/08 del 9 aprile 2008, in particolare il punto 2.4 della seconda parte dell'allegato V, stabilisce che le attrezzature di lavoro mobili con lavoratore/i a bordo devono limitare, nelle condizioni di utilizzazione reali, i rischi derivanti da un ribaltamento dell’attrezzatura di lavoro mediante una struttura di protezione che impedisca all’attrezzatura di ribaltarsi di più di un quarto di giro [...]
                    Se sussiste il pericolo che in caso di ribaltamento, il lavoratore o i lavoratori trasportati rimangano schiacciati tra parti dell’attrezzatura di lavoro e il suolo, deve essere installato un sistema di ritenzione (le cinture di sicurezza).
                    Ultima modifica di Potionkhinson; 21/01/2009, 19:15.
                    http://www.urbo.altervista.org

                    Commenta


                    • #70
                      o letto la normativa che avete scitto , e o dedotto che al mio goldoni star 70 del 2005 devo montare le cinture . domanda il mio sedile non a gli attacchi ed e rotto , conoscete quache ditta che li produce? un anno fa un ricambista mia chiesto 700 euro e possibile ? grazie
                      Ultima modifica di Potionkhinson; 21/01/2009, 19:32.

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                        o letto la normativa che avete scitto , e o dedotto che al mio goldoni star 70 del 2005 devo montare le cinture . domanda il mio sedile non a gli attacchi ed e rotto , conoscete quache ditta che li produce? un anno fa un ricambista mia chiesto 700 euro e possibile ? grazie
                        Ci sono sedili completi a 100 euro,cambia fornitore.

                        Ci sono indicazioni precise nel montaggio su mezzi non predisposti,ora non ricordo se ENAMA od altro.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #72
                          Tra le protezioni dei trattori che verificano gli ispettori della sicurezza sul lavoro ci sono anche le protezioni antiustioni sui tubi di scappamento dei trattori. La prima domanda che mi viene in mente è: fra quali punti in altezza va coperto lo scarico di un trattore? Esempio pratico: lo scarico va coperto anche sui trattori che lo hanno centrale sul cofano motore?
                          http://www.urbo.altervista.org

                          Commenta


                          • #73
                            riporto quanto mi è stato comunicato (quindi non chiedetemi nulla! ).

                            i riferimenti delle direttive relative alla omologazione dei sedili da installarsi sui trattori agricoli o forestali sono i seguenti:
                            direttiva 76/763/CEE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative al sedile per accompagnatori dei trattori agricoli o forestali a ruote. Tale direttiva è stata recepita nell’ordinamento italiano dal DPR n° 212 del 10 febbraio 1981 – supplemento n° 24 alla G.U. n° 133 del 16 maggio 1981. La direttiva 76/763/CEE è stata modificata dalle direttive 82/890/CEE e 97/54/CEE e Adeguata al progresso tecnico dalla direttiva 1999/86/CE;
                            - direttiva 78/764/CEE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative al sedile del conducente dei trattori agricoli o forestali a ruote. Tale direttiva è stata recepita nell’ordinamento italiano dal DPR n° 212 del 10 febbraio 1981 – supplemento n° 24 alla G.U. n° 133 del 16 maggio 1981. La direttiva 78/764/CEE è stata modificata dalla Direttiva 1999/57/CE.

                            Commenta


                            • #74
                              grazie delle risposte , mi sapreste dare qualche nome di ditte che costuiscono sedili ?

                              Commenta


                              • #75
                                sistemi di sicurezza

                                Originalmente inviato da G70 Visualizza messaggio
                                grazie delle risposte , mi sapreste dare qualche nome di ditte che costuiscono sedili ?
                                sono interessato anch'io al nome di ditte che costruiscono\vendono sedili omologati con cinture e barre antiribaltamento.
                                possiedo un fiat 474 del 1986 e volendo si possono montare i dispositivi del fiat 55 66 perchè il motore è identico e gli attacchi pure.
                                abito in trentino i concessionari che ho contattato portano i trattori da sistemare in veneto, emilia ecc e l'operazione mi costa 2200 euri più iva. Qualcuno mi può indicare fabbriche che realizzano archi ?
                                ciao a tutti

                                Commenta


                                • #76
                                  Salve a tutti. sull'arco di protezione non si può nè saldare nè fare fori, perchè potrebbe essere compromesse le caratteristiche di resistenza. Il montaggio di un dispositivo di sollevamento (a gas o a olio) lo fa diventare una "macchina" (vedi direttiva macchine). Sui trattori di vecchio tipo, per i quali non si trovano ricambi o non sono mai stati predisposti con l'arco (ante 74) si può costruire un arco seguendo le direttive Ispesl. Tale costruzione e montaggio va certificata (nessuna trascrizione sul libretto) (lettera di costruzione e montaggio) come scritto nella direttiva Ispesl. Per la sicurezza del conducente l'arco deve rimanere alzato. Se viene abbassato e il trattore si ribalta l'arco perde la propria funzione. Deve rimanere alzato anche durante la marcia su strada. Dico queste cose perchè sto studiando un arco automatico e so che:
                                  a) l'arco deve essere omologato (non certificato)secondo le direttive OCSDE
                                  b) l'arco atuomatico, trattandosi di "dispositivo di sicurezza" deve essere certificato secondo la "direttiva macchine"

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da falcolibero Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti. sull'arco di protezione non si può nè saldare nè fare fori, perchè potrebbe essere compromesse le caratteristiche di resistenza. Il montaggio di un dispositivo di sollevamento (a gas o a olio) lo fa diventare una "macchina" (vedi direttiva macchine).
                                    ...... Dico queste cose perchè sto studiando un arco automatico.....
                                    Era gia stato pubblicato prima sulla discussione, comunque forse ti è utile il video
                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 04/03/2009, 23:05. Motivo: sistemata la citazione.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da asartori Visualizza messaggio
                                      Era gia stato pubblicato prima sulla discussione, comunque forse ti è utile il video
                                      http://www.deusanio.com/video_ds1.htm
                                      Lo avevo già visto, però è una macchina e soggetta alla "direttiva macchine". Tieni presente che dal 2010 entra in vigore la
                                      DIRETTIVA 2006/42/CE art. 1) par 2)
                                      2. Sono esclusi dal campo di applicazione della presente
                                      direttiva: (omissis).......
                                      .......e) i seguenti mezzi di trasporto:
                                      — trattori agricoli e forestali per i rischi oggetto della direttiva
                                      2003/37/CE, escluse le macchine installate su tali

                                      veicoli,...., perchè i trattori sono soggetti ad altre direttive, ma questa comprende espressamente le macchine su esse montate.
                                      L'arco, poi, è considerato "componente di sicurezza" e regolamentato dall'art 2) :
                                      c) «componente di sicurezza»: componente
                                      — destinato ad espletare una funzione di sicurezza,
                                      — immesso sul mercato separatamente,
                                      — il cui guasto e/o malfunzionamento, mette a repentaglio

                                      la sicurezza delle persone.
                                      Spero di aver chiarito. Un arco che si alza improvvistamente in una "pergola trentina" in pendio, può provocare danni gravi.


                                      Originalmente inviato da Diego.F. Visualizza messaggio
                                      kubota la versione low profile ( basso profilo )alza il roll bar idraulicamente .
                                      ciao
                                      Gentilmente mi puoi fornire un indirizzo internet?
                                      Ultima modifica di Potionkhinson; 05/03/2009, 15:31. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Cinture di sicurezza

                                        Salve, un mio amico mi ha detto che tutti i trattori devono avere le cinture di sicurezza indifferentemente dall'anno.
                                        E' obbligatoria questa cosa? se la risposta fosse affermativa Qlc sa cosa bisognerebbe fare x regolarizzare il trattore? Qual'è la norma che impone questa cosa?
                                        Grazie

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da albert Visualizza messaggio
                                          Salve, un mio amico mi ha detto che tutti i trattori devono avere le cinture di sicurezza indifferentemente dall'anno.
                                          E' obbligatoria questa cosa? se la risposta fosse affermativa Qlc sa cosa bisognerebbe fare x regolarizzare il trattore? Qual'è la norma che impone questa cosa?
                                          Grazie
                                          Ciao, qui trovi tutto quello che cerchi.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Grazie mille dell'aiuto. guardo subito il link.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              legge 626

                                              ciao a tutti avrei un paio di domande da fare: per applicare la 626 su una mietitrebbia laverda 112al senza cabina che dovrei istallare! seconda domanda posso tenere un fiat 100c come macchina d'epoca senza adeguarlo alla normativa e senza usarlo naturalmente ciao e grazie

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Salve a tutti, mi permetto di intervenire sull'argomento in quanto sono costruttore di telai di sicurezza da tempo e dopo aver letto nel forun svariate testimonianze a scanso di equivoci e disinformazione nel costruire sono andato presso gli enti interessati della mia regione a chiarire la mia posizione.dopo svariati incontri con asl,carabinieri,motorizzazione, ecc.mi sono reso conto che la legge ,o perlomeno le leggi in vigore sono altrimenti chiare,e pertanto posso continuare a costruirli tranquillamente senza problemi. 1) le trattrici immatricolate prima del 1.1.1974 debbono asservare la direttiva della circolare 49/81 in cui si parla solo ed esclusivamente di protezioni a 2 montanti posteriori,e sono regolari solo con quella protezione con prove di carico eseguite dall'OCSDE qualsiasi altro disegno non è conforme. non vi è bisogno di collaudo,il costruttore naturalmente deve essere persona competentedi carpenteria metallica e a conoscenza delle tecniche di saldatura e dei materiali e via di seguito in base alle norme UNI menzionate anche nella legge ultima approvata che non stò ad elencare ,un tecnico perito meccanico od ingeniere possono certificare la corretta esecuzione del manufatto in base ai dettami e disegni ,e se la ditta costruttrice ha alle propie dipendenze tale tecnico può eseguire direttamente la certificazione,menter un agricoltore può costruirlo ma deve trovare un tecnico perito meccanico o ingeniere che gli certifichi la corretta esecuzione del manufatto.ci sono altre cose da dire ma per la parte uno mi fermo per non essere troppo prolisso.2) Per le trattrici immatricolate dopo il 1974 le case costruttrici dotavano le stesse di protezione con adeguata targhetta e ne sono garanti in caso di infortunio,se nel frattempo tali protezioni si dovessero deteriorare solo la protezione originale può sostituirla e se la stessa non viene più fornita viene compilata il certificato di non disponibilità dai rivenditori autorizzati di ricambi pertanto l'utente può dotare la propia trattrice di protezione secondo i disegni della legge ultima uscita nel 2008 sempre costruita da personale competente e certificato nella stessa maniera come descritto nella parte 1. I trattori cingolati seguono un iter particolare che viene descritto nella legislazione ultima 2008 valgono sempre gli stessi criteri di certificazione.Da notare che le protezioni montate al centro della trattrice ovvero al livello della frizione debbono essere accompagnate da un mini telaio posto dietro il sedile per coprire una superfice adeguata di protezione dell'operatore come nelle trattrici moderne pertanto tutte le protezioni montate antecedentemente in tal senso non sono regolari se non accompagnate da tale mini protezione posteriore.L'asl della mia regione ha fatto una breve informativa ma essenziale che ha fatto pervenire ad agricoltori ed alle associazioni di categoria.Susate le tante chiacchere e se servono altre informazioni sono a disposizione .Cordiali saluti a tutti.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da cf2510 Visualizza messaggio
                                                  I trattori cingolati seguono un iter particolare che viene descritto nella legislazione ultima 2008 valgono sempre gli stessi criteri di certificazione. Da notare che le protezioni montate al centro della trattrice ovvero al livello della frizione debbono essere accompagnate da un mini telaio posto dietro il sedile per coprire una superfice adeguata di protezione dell'operatore come nelle trattrici moderne pertanto tutte le protezioni montate antecedentemente in tal senso non sono regolari se non accompagnate da tale mini protezione posteriore.
                                                  Interessanti i passaggi evidenziati. Quindi questo TK4000 nuovo di pacca è da buttare perché non è a norma...

                                                  http://www.urbo.altervista.org

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Caro CF 2510 con le tue affermazioni ti sei messo in un vicolo cieco. Come ho sempre affermato e per esperienza ogni motorizzazione e ogni AUSL è una parrocchia. Quindi Diciamo che in Emilia si fa così come dici tu. Magari in Toscana la interpretano in modo diverso e cambia qualcosa. Ripeto, parlando con l'ing. dell'ISPESL di Roma, lo stesso afferma che il telaio ognuno se lo può costruire e autocertificare,anche se può sembrare strano; l'importante che sia conforme alle linee guida e non serve l'annotazione sullla carta di circolazione. Su quest'ultimo argomento nonostante lo abbia fatto presente all'ASAPS, la stessa mi ha risposto per due volte che per loro il C. di S. prevede l'annotazione sulla carta di circolazione. Quindi ritorniamo al punto di partenza e cioè a mio avviso. Chiediamo alla Motorizzazione di residenza e regoliamoci di conseguenza. A riguardo dei trattori considerati d'epoca (tipo Testacalda) il responsabile della AUSL di modena mi ha detto che per loro se il trattore non lavora non è contestabile la sanzione. Diversa è la questione su strada.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      salve umbro il cingolato che ai menzionato è uscito di fabbrica come tale ed in caso di ribaltamento si arrangeranno new-holland infortunato ed conrollore a chiarire ,certo che contro new-holland in sede legale passeranno anni prima di venirne a capo pertanto paragona la stessa cosa con le macchine immatricolate dopo il 1974 con un telaio fatto in tubolare quadrato di 40x40 soess 3mm e mi riferisco ai trattori a ruote, anche se a 4 montanti se il trattore si ribalta figurati se resiste ,nessuno ci crede ma ugualmente sono a norma ,questo vale per tutte le case costrutterici e se noti anno tutte lo stesso disegno costruttivo in linea di massima .

                                                      solve alfieri se sei a conoscenza di tutte le norme uni menzionate nella legge quadro forse saresti di opinione diversa , comunque la legge quadro menziona le variazioni legislative ( abbrogazioni avvenute e leggi non abbrogate ed ancora in vigore) pertanto continuo a ribadire che la legge quadro è chiara ed esplicativa ,altrimenti tutte quelle persone che parteciparono allo studio della stessa e l'elenco che si trova nelle prime pagine è veramente lungo hanno lavorato inutilmente? vero è comunque che si possono trovare tutte le scuole di pensiero possibili ed immaginabili anche tra quache funzionario degli enti preposti.
                                                      Ultima modifica di Potionkhinson; 06/04/2009, 23:21. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        chiedo scusa per la mia ignoranza in materia, ma sto cercando disperatamente di capire su quale tipo di linea guida dell'ispesl devo fare riferimento per il mio fiat 250. ho visto che per gli attacchi si parla di fiat 640 e simili, ma i miei parafanghi sono imbullonati in orizzontale, mentre sul 640 sono verticali, poi ho il problema che sul fiat 250 il sedile è molto più indietro rispetto all'assale posteriore quindi l'arco non cadrebbe sul punto s che richiede l'ispesl, forse devo mettere l'arco inclinato? grazie anticipatamente per l'aiuto!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          salvare il mio om 513r

                                                          purtroppo sono costretto a mettere al mio om il telaio antiribaltamento "dato che un mio amico ha subito una salata multa"!! ma nn vorrei farlo perchè ne rovina tutto il vecchio stile vorrei diciamo che io potrei anche fare ameno di usarlo e in più ho saputo che uscirà una legge in cui dovranno essere per forza rottamati i trattori di fabbricazione prima del '75 potete dirmi se iscriverlo ad una associazione che mi certifica che il trattore essendo d' epoca e nn utilizzandolo posso tenerlo così com'è
                                                          il trattore è del 1962!!

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            non ho capito...o che metti l'arco di protezione o che lo demoliscono?? roba da matti! qua ci sono moltissime persone che usano ancora trattori vecchi e certo non li rottamano..

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Per ora dovrei montare l' arco; ma si vocifera di questa legge che anche secondo me è impossibile però così dicono!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X