MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Codice della strada relativo alle macchine agricole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Più che misure minime, parliamo di misure massime!!! Comunque i link li trovi in questa pagina: http://www.enama.it/it/circolazione.php

    Commenta


    • si scusa mi son confuso... mentre scrivevo pensavo alle misure minime della trattrice x poter circolare... grazie mille comunque...

      Commenta


      • carica foraggio su strada ....aiuto!!!

        ciao a tutti, vi scrivo xchè da qualche giorno non riesco a prendere sonno, e ho gl'incubi di notte: tra poco tempo dovrò andare a caricare del fieno in un'azienda poco distante col mio vecchio carica foraggio e dovrò farlo per qualche giorno.
        Problema: il carica foraggio in questione non è omologato e
        naturalmente dovrò percorrere circa 3 km su strada.
        I miei genitori mi dicono " monti la barra con le luci e le frecce e sei apposto....".
        Io da una parte mi chiedo " ma sarà vero che bastano applicare la barra? (mi sembra strano)" d'altra parte penso " ma allora ste barre con tutte le lucette a cosa servono e perchè le hanno inventate?"


        ALLORA COSA POSSO FARE oltre che lasciare il fieno la dove si trova?

        Commenta


        • Originalmente inviato da Lox Visualizza messaggio


          ALLORA COSA POSSO FARE oltre che lasciare il fieno la dove si trova?
          Mi sembra che hai già tutti gli elementi per decidere,se sarai fortunato non ti succederà niente,se lo sarai un pò di meno,verrai fermato per un controllo e ti sequestreranno i mezzi.
          Se invece sarai sfortunato e verrai coinvolto in un incidente,oltre al sequestro dei mezzi,potresti essere chiamato al pagamento dei danni,che non possono mai essere quantificati prima.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • Scusate un attimo, ma qui da me dicono che se il rimorchio è di massa inferiore a 15 quintali non occorre che sia omologato, e non è obbligatorio avere il libretto di circolazione e la targa del rimorchio, ma solo quella ripetitrice del trattore.
            Alla fine vi volevo chiedere è vera questa storia o no??
            Francesco

            Commenta


            • in quali comuni e in quali situazioni se sei in grado di specificare sarebbe molto utile. il consorzio della strada vicinale in cui abito (e lavoro) è in causa con un confinante che stringe la strada riportando della terra e stringendo sempre di più la sede carrabile puoi ben immaginare far passare 4.00 metri di mietitrebbia!
              duska.

              Commenta


              • noi abbiamo avuto 2 beghe del genere una nel comune di Sale e l'altra di Castelnuovo Scrivia.

                dopo discussioni e perizie ci hanno dato ragione perche misurata la strada e misurata la trebbia...la trebbia era piu larga di 20 cm della strada....

                quindi solo un mago sarebbe stato capace di raggiungere il campo senza calpestare i campi vicino alla strada.

                la stessa cosa vale per le piante non potate...

                non passando siamo passati in un campo con coltura in corso perche la pianta aveva i rami ad una altezza di 2,50m e nell'altro lato c'era una roggia.

                lamentele a non finire e anche qui il perito ha valutato che le piante non devono ostacolare il passaggio altrui di conseguenza danni non pagati.

                ripeto essendo utilizzatore...sono convinto che si fa prima a lasciare strade piu larghe che stringere una mietitrebbia.

                questi problemi li abbiamo avuti su stradine di campagna dove per intenderci una volta ci passavano solo con i cavalli e il carretto.

                ma nella nostra zona sono tutti a gricoltori e tutti sanno le dimensioni delle macchine odierne.

                Commenta


                • il problema qui è che uno dei confinanti a forza di riportare della terra su una riva di (all'inizio) sua proprietà sta sconfinando e stringendo la strada che è vicinale ma assoggettata ai regolamenti comunali e di pubblico passaggio (cioè non si può impedire a nessuno il transito) ed è anche considerata come via di fuga per casi di alluvione (siamo vicini al tanaro), visto che tu parlavi di comuni che hanno allargato le sedi stradali per consentire l'accesso ai mezzi per la raccolta hai modo di essere piu specifico voglio dire sono state fatte delle delibere in comune o qualche altro atto legale?
                  ciao duska

                  Commenta


                  • questo non yte lo so dire perche aveva tutto in mano il nostro perito assicurativo....
                    però parlando con il sindaco ci ha detto che le strade anche interpoderali devono essere adeguate alla larghezza delle macchine odierne di conseguenza almeno 4 metri.

                    comunque come strada sembra molto importante e quindi non puo assolutamente deteriorarla.

                    io d'accordo con gli altri utilizzatori della strada gli farei scrivere una letterina...vedi che in 2 giorni la trada diventa una autostrada

                    Commenta


                    • se fosse così facile! siamo in causa dal giudice di pace da alcuni anni ormai. e purtroppo, mentre nei piccoli comuni i sindaci sono molto più disponibili e attenti a ciò che succede in ogni settore, nei comuni come alessandria non trovi nessun aiuto a redimere queste controversie (anzi il rappresentante interpellato come perito di parte ha quasi dato ragione a quello che stringe la strada!).speravo che magari qualche comune avesse redatto un documento utile che servisse come precedente.
                      la mia decisione è questa. il giorno che la mietitrebbia non passerà più chiamerò direttamente i carabinieri......

                      Commenta


                      • trasporto macchinari agricoli su rimorchio agricolo

                        salve a tutti

                        ho un rimorchio agricolo fisso 2 assi portata 50q immatricolato come pianale(dicitura sul libretto)

                        avendo la necessita' di spostare dei miei vecchi trattori senza targa ed eventuali miniescavatori a noleggio,su strada pubblica ,mi sono costruito delle belle rampe idrauliche.

                        a questo punto mi è venuto un dubbio che fin'ora nessuno mi ha chiarito:

                        se sul mio rimorchio ci carico materiale e atrezzature prettamente agricole e per uso agricolo secondo logica non dovrei aver problemi,
                        invece qualcuno mi ha messo il dubbio che non sono in regola con la legge per la circolazione su strade pubbliche
                        infatti il pianale con rampe di un mio amico e collega agricoltore ha una dicitura sul libretto relativa ad un decreto legge che pero'non ho visto.

                        chi ne sa' qualcosa di piu puo' darmi una mano?

                        grazie

                        Commenta


                        • non capisco il tuo problema.

                          perhe non dovresti essere in regola secondo te?

                          Commenta


                          • la polizia!!!!

                            so che crea problemi,considerando che il rimorchio agricolo serva specificatamente per trasporti di "merce" agricola.

                            chiedevo per pareri.....anchio considero regolare infatti mi sono costruito le rampe !!!!

                            come avere un parere autorevole? la motorizazione?

                            Commenta


                            • Salve ragazzi, anch'io avrei un problema simile, dovrei prestare il mio landini 6000cl ad un mio amico che deve arare 1 Ha di terra, solo ke abita a circa 16 Km da casa mia...
                              Lui ha un carrello omologato che può trasportare fino a 35q, ed è anche assicurato assieme al trattore, via è tutto in regola, però se mi ferma la polizia può farmi qualche richiamo?
                              Io ho solo la patente B, lo posso tratsportare ugualmente? é necessario avere qualche documentazione tipo contoterzi, o glie lo posso prestare tranquillamente??? Ciao ciao

                              Commenta


                              • Chiedo scusa per l'intromissione, anche se il messaggio di Scresan è di qualche mese fa, vorrei dire la mia; secondo me il problema non si pone per il trasporto del cingolato ma per le rampe che se attaccate in maniera fissa al rimorchio (come quelle idrauliche di Scresan) ne pregiudicano la "conformità" e anche la tara per cui il rimorchio dovrebbe essere sottoposto a revisione con successiva annotazione sul libretto. Il problema non si dovrebbe porre se le rampe sono del tipo amovibile che vengono poi caricate assieme al trattore sul rimorchio stesso e quindi diventano semplice "carico"
                                un saluto cordiale a tutti

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da pisolo Visualizza messaggio
                                  Chiedo scusa per l'intromissione, anche se il messaggio di Scresan è di qualche mese fa, vorrei dire la mia; secondo me il problema non si pone per il trasporto del cingolato ma per le rampe che se attaccate in maniera fissa al rimorchio (come quelle idrauliche di Scresan) ne pregiudicano la "conformità" e anche la tara per cui il rimorchio dovrebbe essere sottoposto a revisione con successiva annotazione sul libretto. Il problema non si dovrebbe porre se le rampe sono del tipo amovibile che vengono poi caricate assieme al trattore sul rimorchio stesso e quindi diventano semplice "carico"
                                  un saluto cordiale a tutti
                                  Devo darti piena ragione pisolo la norma parla di merce o attrezzature, per quanto riguarda le rampe fisse sul rimorchio che ho io c'e' scritto chiaro e tondo (allestimento con rampe) libretto etarghetta rimorchio

                                  Commenta


                                  • Riassunto per circolazione stradale di una trattrice

                                    Buongiorno a tutti,
                                    volevo fare un riepilogo dei dispositivi di illuminazione e non previsti dal C.D.S. vigente per la circolazione su strada di un trattore agricolo:

                                    _fari ant. di posizione.
                                    _fari ant. anabbaglianti.
                                    _fari di posizione post.
                                    _luci di stop.
                                    _indicatori di direzione ant. e post.
                                    _luci illuminazione targa.
                                    _catarifrangenti circolari post.
                                    _lampeggiante arancione sul punto più alto del trattore solo se si portano attrezzi o si traina. 2 nel caso di trattrici con largh. da 2.55mt.
                                    _adesivo riportante la velocità di 40 km/h
                                    _specchio retrovisore sinistro.
                                    _telaio di sicurezza.
                                    _cinture di sicurezza.

                                    Leggendo tutto l'argomento mi è parso di capire che tutti i dispositivi elencati sono obbligatori a prescindere dalla data di immatricolazione.
                                    Lo specchio sinistro è obbligatorio anche per i mezzi dotati di arco senza montante anteriore?

                                    Probabilmente qualche dispositivo l'ho dimenticato...se qualcuno vuole integrare...
                                    Grazie.
                                    Luca

                                    Commenta


                                    • Per Grego con il quadrivomere non ci puoi girare in strada perchè supera la lunghezza massima come attrezzo portato ovvero è superiore alla lunghezza del trattore , devi vedere il codice della strada concernente al trasporto di attrezzi e relatico sbalzo posteriore.... diverso se usi ruota portata e posizioni l'attrezzo a contatto con asfalto, come molti costruttori oggi propongono a quel punto è un attreezzo trainato e non sottostà più a quelle normative ma a quelle di rimorchio/attrezzotrainato a quel punto non deve superare la lunghezza massima del convoglio agricolo .... deve essere sempre dotato di luci di ripetizione e cartelli di segnalazione a righe arancioni ,
                                      se è trivomere un solo cartello perchè a quel punto stà in posizione verticale a l terreno e non c ecessita di luci ripetitive....

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
                                        se è trivomere un solo cartello perchè a quel punto stà in posizione verticale a l terreno e non c ecessita di luci ripetitive....
                                        Fonte enama dice che: Se l'attrezzatura impedisce la vista delle luci del trattore, le stesse luci devono essere ripetute sulle attrezzature agricole attraverso barra mobile.

                                        Quindi metti caso che il trivomere sia talmente largo da impedire la vista di una sola luce posteriore o freccia, hai l'obbligo di mettere la barra di ripetizione.
                                        Sulla parte posteriore dell'attrezzatura vi deve essere inoltre un pannello amovibile (ben fissato e perpendicolare al terreno) di misure 50 cm x 50 cm a strisce alterne bianche e rosse per segnalare che la macchina ha dimensioni eccezionali.

                                        @ Luca75: i mezzi dotati di arco di protezione devono avere SEMPRE il "montante anteriore" altrimenti significa che circoli con l'arco di protezione abbassato.
                                        Quindi nel montante sinistro dell'arco vi trova posizione uno specchio retrovisore mentre in cima (l'arco come sappiamo tutti è ad U rovesciata), si trova il lampeggiante arancione.
                                        Ultima modifica di Iso; 12/08/2008, 13:04. Motivo: orrore

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Iso Visualizza messaggio

                                          @ Luca75: i mezzi dotati di arco di protezione devono avere SEMPRE il "montante anteriore" altrimenti significa che circoli con l'arco di protezione abbassato.
                                          Quindi nel montante sinistro dell'arco vi trova posizione uno specchio retrovisore mentre in cima (l'arco come sappiamo tutti è ad U rovesciata), si trova il lampeggiante arancione.
                                          Non è detto; molti trattori di dimensioni medio/piccole, hanno l' arco di protezione solo posteriore, come nel caso dei N.H. tna:

                                          Oppure alcuni modelli Same (ad esempio i Silver e Dorado senza cabina, oppure l' explorer TB):

                                          Comunque lo specchio deve essere presente

                                          Commenta


                                          • Per Iso
                                            come ti dicevo è scontato il fatto che se le luci sono ostruite devo essere ripetute!!!!
                                            il cartello deve essere agricolo ovvero giallo e arancione di 50 per 50 se l'atttrezzo non è simmetrico altrimenti se ad esempio è un erpice di mt 3 devono essere rettangolari 50 per 25 posti alle estremità in ambo i casi sostituiscono il tipo bianco e rosso...

                                            Commenta


                                            • Fonte Enama:

                                              Codice sulla circolazione stradale delle macchine agicole nei paesi UE anno 2006 (non ci sono dati più recenti):

                                              -Nel caso di macchine agricole, equipaggiate con attrezzature portate o semiportate che eccedono dalla sagoma del veicolo, la larghezza complessiva delle attrezzature portate e semi-portate deve essere segnalata con pannelli a strisce gialle e rosse piazzate sulle estremità laterali. Se le attrezzature impediscono la vista delle luci del trattore, le stesse luci devono essere ripetute sulle attrezzature anche attraverso una barra rimovibile.
                                              È obbligatorio il lampeggiante giallo o arancione sul trattore.
                                              Sulla parte posteriore deve essere montato un pannello amovibile delle dimensioni 0,50 m x 0,50 m (a strisce alterne bianche e rosse) per segnalare che la macchina ha dimensioni eccezionali.

                                              Nel caso di rimorchi o attrezzature agricole trainate:
                                              Se il macchinario rimorchiato impedisce la vista delle luci del trattore, le stesse luci devono essere ripetute sul rimorchio, la larghezza complessiva deve essere segnalata con pannelli a strisce gialle-rosse piazzati anteriormente e posteriormente.
                                              È obbligatorio il lampeggiante giallo o arancione sul trattore.

                                              Commenta


                                              • Secondo voi cosa devo fare per circolare "senza rischi" con questo (oltre a non circolare)?????
                                                Quale sarebbe il suo perno corretto? ha un occhione a forchetta molto piccolo "da BCS" che sembra dover andare sulla barra forata messa tra i bracci del sollevatore, ma mi pare non sia omologato come sistema di traino!





                                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                Commenta


                                                • circolazione mezzi agricoli

                                                  ciao a tutti
                                                  qualcuno sa se per circolare su strada l'atomizzatore da 10 quintali deve essere omologatro oppure no?xche quelli vecchi non sono omologati a meno che non siano da 15 quintali.Si rischia il sequestro del mezzo e relativa multa se ti fermano?

                                                  Commenta


                                                  • Fonte: Enama, Norme di circolazione stradale - Sintesi per operatori agricoli ed agro-meccanici anno 2002

                                                    Per i rimorchi agricoli di massa complessiva non superiore a 1,5 t, se le dimensioni di ingombro, compresi gli organi di agganciamento, superano 4,00 m di lunghezza e 2,00 di larghezza servono carta di circolazione e immatricolazione. È rilasciata dall’ufficio provinciale della D.G. della M.C.T.C. nella cui circoscrizione si trova l’azienda agricola o forestale alla quale è destinata la macchina agricola ovvero la
                                                    sede dell’impresa che effettua lavorazioni agromeccaniche o locazione di macchine agricole. Il medesimo ufficio provvede alla immatricolazione.
                                                    Chiunque circola su strada con una macchina agricola per la quale non è stata rilasciata la carta di circolazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 131 a € 524.

                                                    Commenta


                                                    • ma l'atomizzatore a pieno carico non supera i 15 quintali quindi è parte integrante della trattrice e non un rimorchio.resta il fatto che siccome ha 20 anni non ho in mano nessuna carta da parte del costruttore.....accetto consigli! grazie per la pazienza ciao
                                                      Ultima modifica di Potionkhinson; 11/01/2009, 13:13. Motivo: la parte O.T. del messaggio è stata spostata nella discussione opportuna.

                                                      Commenta


                                                      • le cinture sulle macchine agricolo e macchine operatrici, a parte qualche eccezzione, non sono obbligatorie per la circolazione; sono obbligatorie invece durante le fasi di lavoro. anche le macchine vecchie devono adeguarsi , vi sono norme ben precise per il montaggio di tali dispositivi sulle trattrici vecchie in relazione se hanno il sedile scorrevole oppure no.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da studiouno Visualizza messaggio
                                                          le cinture sulle macchine agricolo e macchine operatrici, a parte qualche eccezzione, non sono obbligatorie per la circolazione; sono obbligatorie invece durante le fasi di lavoro. anche le macchine vecchie devono adeguarsi , vi sono norme ben precise per il montaggio di tali dispositivi sulle trattrici vecchie in relazione se hanno il sedile scorrevole oppure no.
                                                          Scusami studio uno,su che basi affermi che le cinture non sono obbligatorie per la circolazione stradale?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da studiouno Visualizza messaggio
                                                            anche le macchine vecchie devono adeguarsi , vi sono norme ben precise per il montaggio di tali dispositivi sulle trattrici vecchie in relazione se hanno il sedile scorrevole oppure no.
                                                            Alla richiesta di Mefito aggiungo la mia relativamente alla normativa che regola questa parte...

                                                            saluti

                                                            Gabriele
                                                            Roger Federer

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da studiouno Visualizza messaggio
                                                              le cinture sulle macchine agricolo e macchine operatrici, a parte qualche eccezzione, non sono obbligatorie per la circolazione; sono obbligatorie invece durante le fasi di lavoro. anche le macchine vecchie devono adeguarsi , vi sono norme ben precise per il montaggio di tali dispositivi sulle trattrici vecchie in relazione se hanno il sedile scorrevole oppure no.
                                                              Il codice della strada, prevede l' obbligo di allacciare le cinture di sicurezza, su qualsiasi veicolo ne sia dotato.
                                                              Poichè le normative sulla sicurezza dei lavoratori, obbligano i trattori ad esserne dotati, automaticamente diventa obbligatorio usarle anche su strada.
                                                              E poi, anche i trasferimenti su strada , e i trasporti, sono delle fasi di lavoro.
                                                              O no?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X