Ciao Ragazzi, mi è stato detto che per la circolazione su strada con i trattori se deve passare alla revisione ogni 4 anni; è vero?? Dove si trova il regolamento??
Tutti i mezzi immatricolati per circolare su strada devono fare la revisione, ma da informazioni che sono andato a ricercare il problema e' che per i trattori, macchine movimento terra, non esistono officine autorizzate e preparate per tali revisioni, quindi la polizia si trova che non puo fare nessun verbale.
queste sono informazioni che ho sentito da piu fonti e anche da un' agente della polizia stradale.
Fatta la legge trovato l'inganno.
Tutti i mezzi immatricolati per circolare su strada devono fare la revisione, ma da informazioni che sono andato a ricercare il problema e' che per i trattori, macchine movimento terra, non esistono officine autorizzate e preparate per tali revisioni, quindi la polizia si trova che non puo fare nessun verbale.
queste sono informazioni che ho sentito da piu fonti e anche da un' agente della polizia stradale.
Fatta la legge trovato l'inganno.
é un pò più formale la spiegazione.
La revisione dei mezzi agricoli è prevista nel codice della strada in vigore,ma non ci sono ancora i decreti attuativi,per cui non è ancora necessaria.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
scusami carissimo Mefito ma da cio che ho visto io con i miei occhi illustrato e spiegato da un polizziotto mediante il libro con tutti i decreti legge che riguardano la circolazione della strada, dice che le macchine operatrici devono essere sottoposte a periodica revisione art 114 commi 3 e4, la potrbbero mettere in atto ma non possono a causa dei problemi nelle officine di revisione perche non esistono in italia officine autorizzate per revisione mmt.
Questo e' cio che mi ha detto il poliziotto, in piu mi sono informato da altri.
le macchine operatrici devono essere sottoposte a periodica revisione art 114 commi 3 e4, la potrbbero mettere in atto ma non possono a causa dei problemi nelle officine di revisione perche non esistono in italia officine autorizzate per revisione mmt.
Per l' appunto, mancano officine e strutture perchè mancano gl' emendamenti che definiscono, tra le varie, il come.
State esprimendo lo stesso concetto con parole diverse.
scusami comunque cio che volevo dire che tale decreto legge e stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale e quindi e' esecutivo.
Certo che è prevista,ma non attuata,credi forse che le assicurazioni non considererebbero la mancata revisione per la rivalsa del danno se fosse già obbligatoria?
Sul sito ENAMA dovrebbe essere ben dettagliata la questione.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
scusami carissimo Mefito ma da cio che ho visto io con i miei occhi illustrato e spiegato da un polizziotto mediante il libro con tutti i decreti legge che riguardano la circolazione della strada, dice che le macchine operatrici devono essere sottoposte a periodica revisione art 114 commi 3 e4, la potrbbero mettere in atto ma non possono a causa dei problemi nelle officine di revisione perche non esistono in italia officine autorizzate per revisione mmt.
Questo e' cio che mi ha detto il poliziotto, in piu mi sono informato da altri.
La domanda è nata perchè in paese è stato fermato un trattore e al controllo i poliziotti volevano multarlo perchè non in regola con revisioni, poi addirittura ricade su assicurazione perchè il veicolo non è idoneo...sembra che ci sia un pò di confusione.......ho chiamato la Motorizzazione e da quello che mi hanno risposto questa legge ci sarà a breve, revisione da nuovo per 4 anni, poi ogni 2 come le auto.....
La revisione dei mezzi agricoli è prevista nel codice della strada in vigore,ma non ci sono ancora i decreti attuativi,per cui non è ancora necessaria.
Non è ancora cambiato nulla?
Piccolo problema: Un signore è stato multato dai carabinieri perchè la sua trattrice agricola non ha la revisione. Hanno scritto sul libretto che non puo' circolare fino a quando non fà la revisione.
Altro piccolo problema: sempre lui, il signore, ha già pagato la multa; che deve fare adesso?
Certamente non pagarla un'altra volta..........
Cosa debba fare non lo so,temo che qualsiasi cosa gli costi più di quello che deve recuperare,sempre che viva abbastanza per vedere la fine dell'iter.............
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Domanda off-topic
per viaggiare in strada con il trattore serve lo specchietto retrovisore ed il lampeggiante?
inoltre serve il cartello di carico sporgente se uno ha la trincia attaccata?
Grazie
Fabio
Sembra che in data odierna abbiamo deciso in quel luogo dove decidono per noi, che dal 1 Gennaio 2014 ci sarà la revisione obbligatoria delle macchine agricole.
Chi di voi ha qualche informazione in merito?
Invece secondo me bisognerà manderne parecchi in fonderia compresi i rimorchi.
La teoria è quella,per circolare devi rispettare dei requisiti di sicurezza,però aspettiamo a commentare che si conoscano i termini del decreto attuativo.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
...............omissis............................ .............
Che prima o poi ci sarà è logico ,scontato e giusto,quando sarà lo sapremo con certezza il giorno dopo......
Sembra che in data odierna abbiamo deciso in quel luogo dove decidono per noi, che dal 1 Gennaio2014 ci sarà la revisione obbligatoria delle macchine agricole.
Chi di voi ha qualche informazione in merito?
...ad oggi si scrive ancora " sembra che dal 1 Gennaio 2014..."
la solità velocità nelle decisioni, in questo strano paese
io o preso un lambo 674/70 modello vecchi forse uno dei primi prove niete dalla svizzera e la gia la fanno ,e comtrollano intera macchina,per cui con cordo con gon su quanti modelli vecchi andranno scatrtati ,il mio l'anno ricolaudato in italia per il cambio campana ,
Gli obblighi futuri del 2013 e 2014 per la revisione delle macchine agricole prevista dal Nuovo codice della strada, introdotti dalla legge legge di conversione 17 dicembre 2012 n. 221.
Ecco come risolvere la crisi economica! Partire da un principio giusto (la sicurezza delle macchine) per imporre "gabelle" (state sicuri che che ci sarà la relativa tassa) e distribuire "oboli" (qualcuno metterà in piedi il servizio -ancorchè sostanzialmente inutile- e qualcuno lo dovrà pagare)
la solità velocità nelle decisioni, in questo strano paese
Qual è (era) la premura? Quali evidenze ci sono che impongono l'urgenza di tali norme? In "questo strano paese" (teoricamente civile) vige il principio che l'azione pubblica deve essere sempre motivata è giustificata.
Che tu sappia ci sono relazioni tecniche che quantifichino l'interesse collettivo ed il sacrificio privato?
E' meglio, sul forum, occuparsi della norma dal punto di vista tecnico e tralasciare le altre valutazioni, ci sono altri luoghi ed altri tempi per far valere i diritti di cittadino
È giusto che arrivino queste benedette revisioni( ho collaudi come si vuol chiamare) cosi si finisce di andare ingiro con dei veri e propri rottami, ma ci sono macchine che non hanno niente da invidiare alle nuove se sono bene manutenzionate .Peró c´é un fatto che sicuramente arrivino anche chi ci mette sopra un business.
Commenta