MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

"patentino" trattori...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da Charlie2000 Visualizza messaggio
    Salve propio ieri sono stato a una riunione della coldiretti dove dicevano che il patentino in questione NON è inerente alla circolazione stradale,per quella vige il codice stradale.questo patentino è
    Ma hai letto la discussione?
    Devi contestare delle affermazioni contenute nella discussione?
    Originalmente inviato da Charlie2000 Visualizza messaggio
    dicevano che visto che il governo ancora non esiste potrebbero esserci ancora delle variazioni e che prendere questo attestato per chi già opera o è parente di chi ha azienda agricola basta il corso di aggiornamento per i dipendenti da fare entro 6/15 per i titolari entro 6/17ma al momento non si incorre in nessuna sanzione..direi che la cosa al momento è un pò allo sbando
    Direi che per quello che riporti,o hai capito male,oppure fanno malainformazione.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da Charlie2000 Visualizza messaggio
      Salve propio ieri sono stato a una riunione della coldiretti dove dicevano che il patentino in questione NON è inerente alla circolazione stradale,per quella vige il codice stradale.questo patentino è un corso dove viene rilasciato un attestato di frequenza e parla della sicurezza sul lavoro utilizzando le macchine agricole,i muletti,le gru etc, cercano di fare sicurezza sul lavoro per cercare di avere meno infortuni.
      dicevano che visto che il governo ancora non esiste potrebbero esserci ancora delle variazioni e che prendere questo attestato per chi già opera o è parente di chi ha azienda agricola basta il corso di aggiornamento per i dipendenti da fare entro 6/15 per i titolari entro 6/17ma al momento non si incorre in nessuna sanzione..direi che la cosa al momento è un pò allo sbando ma al momento che il governo si sitemerà dopo ci sara la regolamentazione.
      da me in tanti nel frattempo (sperando di aver fatto bene)ci siamo gia provvisti di attestato di frequenza dei vari settori...
      scusae se sono stato lungo e se non sono stato chiaro chiedete dove posso prova a delucidare a presto
      Devis
      Concordo con MEFITO, qui si parla di cose attuali, non "da venire".
      Il pacchetto riferito ai corsi per trattori fa parte dello stesso gruppo di quelli per gru, piattaforme, sollevatori telescopici, betonpompe, ecc...., quindi OBBLIGATORIO.

      Capisco che probabilmente il mondo agricolo è meno abituato a restrizioni di questo tipo, ma il fatto è che è nato questo obbligo, per brutto o ignorante che possa sembrare.
      Più lavoro e meno ferie

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da Charlie2000 Visualizza messaggio
        Salve propio ieri sono stato a una riunione della coldiretti dove dicevano che il patentino in questione NON è inerente alla circolazione stradale,...............
        non occorreva navigare tanto nel forum, bastava leggere il messaggio sopra al tuo.

        ....direi che la cosa al momento è un pò allo sbando ma al momento che il governo si sitemerà dopo ci sara la regolamentazione..
        allo sbando?
        a me pare chiarissima
        innanzitutto il governo ha già legiferato e quindi non ci deve tornare sopra ed è stato regolamentato dalla conferenza Stato Regioni.
        le date indicate sono parzialmente corrette (tranne per il mese che è marzo e non giugno) e sono le prossime scadenze per alcuni agricoltori, ossia per chi è già in attività e poi non tutti devono fare il medesimo tipo di corso.
        ed inoltre non c'è alcuna distinzione fra dipendenti e titolari., esistono gli utilizzatori.
        per alcuni è sufficente il solo corso di aggiornamento di 4 ore. (coloro che dimostrano di utilizzare il trattore da più di 2 anni ed il corso di aggiornamento è da fare entro il 12 marzo 2017)
        non condivido che "la cosa è da venire"; è attuale tant' è che dal 13 marzo prossimo un agricoltore che avvia l'attività deve essere già in possesso del "patentino" (o forse ho capito male io cosa si intende con "da venire")
        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
        Originalmente inviato da Charlie2000 dicevano che visto che il governo ancora non esiste potrebbero esserci ancora delle variazioni e che prendere questo attestato per chi già opera o è parente di chi ha azienda agricola basta il corso di aggiornamento per i dipendenti da fare entro 6/15 per i titolari entro 6/17ma al momento non si incorre in nessuna sanzione..direi che la cosa al momento è un pò allo sbando
        Direi che per quello che riporti,o hai capito male,oppure fanno malainformazione.
        Entrambe?
        av salùt

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
          non occorreva navigare tanto nel forum, bastava leggere il messaggio sopra al tuo.


          allo sbando?
          a me pare chiarissima
          innanzitutto il governo ha già legiferato e quindi non ci deve tornare sopra ed è stato regolamentato dalla conferenza Stato Regioni.
          le date indicate sono parzialmente corrette (tranne per il mese che è marzo e non giugno) e sono le prossime scadenze per alcuni agricoltori, ossia per chi è già in attività e poi non tutti devono fare il medesimo tipo di corso.
          ed inoltre non c'è alcuna distinzione fra dipendenti e titolari., esistono gli utilizzatori.
          per alcuni è sufficente il solo corso di aggiornamento di 4 ore. (coloro che dimostrano di utilizzare il trattore da più di 2 anni ed il corso di aggiornamento è da fare entro il 12 marzo 2017)
          non condivido che "la cosa è da venire"; è attuale tant' è che dal 13 marzo prossimo un agricoltore che avvia l'attività deve essere già in possesso del "patentino" (o forse ho capito male io cosa si intende con "da venire")

          Entrambe?
          "Da venire" si intende che deve ancora essere decisa, che deve ancora essere chiarita.
          Invece è chiara e precisa, come ha scritto AZZECCAGARBUGLI, con date ben definite.

          Se le varie associazioni, vuoi perchè la speranza è l'ultima a morire, vuoi perchè non sono molto organizzate, o fosse anche solo perchè non sanno come organizzarsi (ma questa resta comunque una cosa loro), danno informazioni incomplete o errate è un peccato ma non mi meraviglio.

          E' brutto dare "cattive notizie", io in alcuni casi vengo appellato con "portatore di infauste notizie", ma occorre darle il più correttamente possibile; se non si è certi basta dire "stiamo verificando" (non dovrebbe essere questo il caso però)
          Più lavoro e meno ferie

          Commenta


          • #65
            come volevasi dimostrare non avevo ben inteso il significato dell'affermazione "da venire".
            un dubbio
            come si possono considerare i terzisti? come attività sono considerati artigiani però impiegano mezzi agricoli.
            ci potrebbe essere qualche distinguo nel loro caso?
            io ritengo che si applichi la stessa norma in quanto ci si riferisce alla tipologia di mezzo utilizzato e non ad una valutazione dell'inquadramento professionale dell'utilizzatore.
            cosa ne pensate?

            riguardo alle associazioni no-comment !!!
            av salùt

            Commenta


            • #66
              Terzista=Artigiano=Utilizzatore (per altro per scopi professionali), quindi corso di formazione.
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • #67
                che debba fare il corso non ci sono dubbi.
                quello che mi chiedevo è se rientra nel campo previsto per gli utilizzatori di trattrici agricole e quindi nella tempistica e tipologia di corsi indicati dall'accordo Stato-Regioni di cui parliamo in questo forum
                av salùt

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                  che debba fare il corso non ci sono dubbi.
                  quello che mi chiedevo è se rientra nel campo previsto per gli utilizzatori di trattrici agricole e quindi nella tempistica e tipologia di corsi indicati dall'accordo Stato-Regioni di cui parliamo in questo forum
                  Ecco, questo non l'ho capito io.
                  Cosa significa "se rientra nel campo previsto per gli utilizzatori di trattrici agricole" ?
                  Più lavoro e meno ferie

                  Commenta


                  • #69
                    un carrellista in una fabbrica già da tempo deve avere l'abilitazione all'utilizzo dei carrelli elevatori.
                    mi chiedevo se un terzista (che non è agricoltore ma artigiano), che è più di 2 anni che fa questo lavoro, ha tempo sino al 12 marzo 2017 per fare il corso di aggiornamento.
                    io penso di si perchè aldilà della sua qualifica di attività, la discriminante è " quale mezzo utilizza?"
                    av salùt

                    Commenta


                    • #70
                      Intanto mi scuso se ho creato disturbo e confusione volevo solo riportare le mie informazioni che ritenevo giuste come molti fanno..non volevo contestare nessuno,non mi sembra di aver scritto tanto diverso dall'allegato di azzecca,cercavo solo di dire che il "patentino"non riguarda la patente di guida che serve per giudare un trattore che è quella di cat B.mi sembra abbastanza palese che un titolare dovrebbe giudare il trattore da più anni di un dipendente e di conseguenza le date di obbligatorietà siano diverse,ma se uno obbliga un corso ma non stabilisce le eventuali sanzioni alcuni le ignorano e per questo dicevo che la cosa sia ancora un pò allo sbando...
                      comunque chiedo ancora scusa non succederà più nulla di simile..la ritenevo una discussione amichevole ma è evidente che mi sono sbagliato
                      scusate ancora buon proseguimento

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da Charlie2000 Visualizza messaggio
                        Intanto mi scuso se ho creato disturbo e confusione volevo solo riportare le mie informazioni che ritenevo giuste come molti fanno..non volevo contestare nessuno,non mi sembra di aver scritto tanto diverso dall'allegato di azzecca,cercavo solo di dire che il "patentino"non riguarda la patente di guida che serve per giudare un trattore che è quella di cat B.mi sembra abbastanza palese che un titolare dovrebbe giudare il trattore da più anni di un dipendente e di conseguenza le date di obbligatorietà siano diverse,ma se uno obbliga un corso ma non stabilisce le eventuali sanzioni alcuni le ignorano e per questo dicevo che la cosa sia ancora un pò allo sbando...
                        comunque chiedo ancora scusa non succederà più nulla di simile..la ritenevo una discussione amichevole ma è evidente che mi sono sbagliato
                        scusate ancora buon proseguimento
                        No,non hai compreso,anche in questo messaggio inserisci affermazioni che nulla hanno a che vedere con la normativa,evidentemente non hai letto con attenzione.
                        Dove hai letto che c'è differenza tra titolare e dipendente?
                        Come interpreti ciò che segue?
                        SOGGETTI OBBLIGATI
                        Deve dotarsi del “Patentino” chiunque utilizzi professionalmente le suddette attrezzature.
                        Non è una discussione "amichevole",è una discussione tecnica,è importante che vengano segnalati i punti certi,oltre che i dubbi,mettendo in evidenza i punti certi e le affermazioni prive di fondamento.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da Charlie2000 Visualizza messaggio
                          ...........mi sembra abbastanza palese che un titolare dovrebbe giudare il trattore da più anni di un dipendente e di conseguenza le date di obbligatorietà siano diverse,........
                          come detto non esiste diversità fra titolare(datore di lavoro) e dipendente e quindi non esistono diverse scadenze.
                          ma non stabilisce le eventuali sanzioni alcuni le ignorano e per questo dicevo che la cosa sia ancora un pò allo sbando...
                          D.Lgs.81/2008
                          capo IV
                          sezione 1
                          dall'articolo 55
                          all'articolo 60
                          qui ci sono differenze fra lavoratore e datore di lavoro
                          le sanzioni sono state normate prima di definire come dovrebbero essere i corsi

                          come vedi nulla è stato lasciato al caso
                          av salùt

                          Commenta


                          • #73
                            A quanto ne sò, attualmente per questo patentino è stata concessa una proroga, quindi non è più Marzo la scadenza.

                            Inoltre, aggiungo a mio parere (e ci lavoro da un bel po'), contrariamente a quanto qualcuno di voi dice, mettere questo patentino, o alcuni dispositivi di sicurezza sui trattori (protezione marmitta, albero cardanico, maniglie per salire...) non hanno alcun vantaggio sulla sicurezza, sono totalmente inutili: sono solo piani del governo (così come nella maggior parte della legge 81) studiati per mandare all'aria le imprese. Gli ignoranti che hanno scritto la legge 81, e la successiva 106 del 2009 non hanno la più pallida idea di come sia fatto o funzioni un trattore, e di quali siano realmente i pericoli.

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da saraceni Visualizza messaggio

                              Inoltre, aggiungo a mio parere (e ci lavoro da un bel po'), contrariamente a quanto qualcuno di voi dice, mettere questo patentino, o alcuni dispositivi di sicurezza sui trattori (protezione marmitta, albero cardanico, maniglie per salire...) non hanno alcun vantaggio sulla sicurezza, sono totalmente inutili: sono solo piani del governo (così come nella maggior parte della legge 81) studiati per mandare all'aria le imprese. Gli ignoranti che hanno scritto la legge 81, e la successiva 106 del 2009 non hanno la più pallida idea di come sia fatto o funzioni un trattore, e di quali siano realmente i pericoli.
                              Mi auguro che rivaluti quanto scritto, magari preso dallo "sconforto" per le spese spesso ricaricate troppo per la messa a norma delle attrezzature.
                              Vorrei farti conoscere qualcuno senza un braccio o senza capelli, (e ce ne sono tanti credimi) solo perchè per una disattenzione si sono avvicinati a un cardano, dopo anni e anni che con quel trattore ci lavoravano, e tanti altri purtroppo non ci sono più e non possono raccontarlo. La sicurezza è e deve diventare sempre più una priorità in tutti i campi!! al giorno d'oggi tutto è più frenetico, le dimensioni aziendali sono aumentate, e di conseguenza le ore di lavoro con mezzi meccanici..la stanchezza può portare a errori o leggerezze, le protezioni fanno si che non abbiano esiti drammatici..

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da saraceni Visualizza messaggio
                                A quanto ne sò, attualmente per questo patentino è stata concessa una proroga, quindi non è più Marzo la scadenza.

                                Inoltre, aggiungo a mio parere (e ci lavoro da un bel po'), contrariamente a quanto qualcuno di voi dice, mettere questo patentino, o alcuni dispositivi di sicurezza sui trattori (protezione marmitta, albero cardanico, maniglie per salire...) non hanno alcun vantaggio sulla sicurezza, sono totalmente inutili: sono solo piani del governo (così come nella maggior parte della legge 81) studiati per mandare all'aria le imprese. Gli ignoranti che hanno scritto la legge 81, e la successiva 106 del 2009 non hanno la più pallida idea di come sia fatto o funzioni un trattore, e di quali siano realmente i pericoli.
                                Mi vuoi dire che una protezione su una marmitta fa più danno che utile??
                                Una maniglia per la salita è di impiccio??
                                Una protezione su di un cardano è inutile??, giusto è un organo di movimento .... immobile.
                                Non conosco bene i trattori, ma sulle minipale, ad esempio, vi è un freno a mano automatico quando ci si alza dal seggiolino ..... ti sembra che possa non servire ..... dopo essere sceso ed esserti trovato la minipala parcheggiata sopra mi rispondi.

                                Su di una cosa concordo, probabilmente chi ha scritto la legge non ha mai usato un trattore.
                                Ma ti garantisco che quei 5 minuti al giorno persi a "causa" e "per colpa" della protezione in più, sono anni di vita guadagnati.
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da saraceni Visualizza messaggio
                                  A quanto ne sò, attualmente per questo patentino è stata concessa una proroga, quindi non è più Marzo la scadenza. .
                                  se lo sai indica il provvedimento,altrimenti stai solo facendo malainformazione
                                  Al momento le scadenze sono quelle indicate,si "vocifera" di proroghe,ne prenderemo atto quando non saranno più solo "voci".

                                  Originalmente inviato da saraceni Visualizza messaggio
                                  Inoltre, aggiungo a mio parere (e ci lavoro da un bel po'), contrariamente a quanto qualcuno di voi dice, mettere questo patentino, o alcuni dispositivi di sicurezza sui trattori....... .
                                  Chiariamo il concetto,questa sezione serve a far chiarezza sulle norme,non sta a noi discutere se opportune o inopportune,ci deve interessare solo la conoscenza della norma.
                                  Ultima modifica di mefito; 25/02/2013, 12:50.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #77
                                    è colpa mia scusatemi ancora ho interpretato male la discussione l'ho presa alla leggera pensando d'interagire ma ho sbagliato non c'è problema,c'è modo e modo di dire le cose...buon proseguimento a tutti

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                                      E' venuto in mio aiuto un opuscolo pubblicato dallINAIL che allego.
                                      Leggendo l' opuscolo mi è sorto un dubbio su quanto riportato, nell' ultima pagina,sul conseguimento del "patentino".

                                      L' opuscolo riporta che chi inizia ad usare un trattore dopo il 12 mazo 2013 dev' essere in possesso del patentino.

                                      Andando a rileggere l' accordo tra Stato, regioni e province autonome non ho trovato un riscontro a quel passaggio dell' opuscolo.

                                      Mi è sfuggito qualcosa?
                                      Ultima modifica di 90 c; 23/02/2013, 07:23.
                                      Ceppi c'è!

                                      Commenta


                                      • #79
                                        la legge in questione è 81/08

                                        Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
                                        Essendo la legge 81/2009 è in vigore dal 2009 :-) dall'anno prossimo saranno solo apportete modifiche riguardo ai corsi, saranno comunque mantenuti validi gli attestati conseguiti in precedenza
                                        Eno 2005 mi sa che fai un pò di confusione:la legge è del 2008 ma fino a poco tempo fa non c'erano le linee guida di attuazionequindi non è molto che si sa come ci si deve comportare
                                        Ultima modifica di 90 c; 25/02/2013, 11:41.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da yanmar vio35
                                          Eno 2005 mi sa che fai un pò di confusione:la legge è del 2008 ma fino a poco tempo fa non c'erano le linee guida di attuazionequindi non è molto che si sa come ci si deve comportare
                                          Infatti,tutto ciò che sappiamo, ed è già evidenziato nella discussione, è appunto successivo al messaggi di Eno2005,ma tu hai letto anche il rsto o ti sei fermato al messaggio di Eno2005?)
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                            L' opuscolo riporta che chi inizia ad usare un trattore dopo il 12 mazo 2013 dev' essere in possesso del patentino.
                                            Andando a rileggere l' accordo tra Stato, regioni e province autonome non ho trovato un riscontro a quel passaggio dell' opuscolo.
                                            Mi è sfuggito qualcosa?
                                            ti è sfuggito il fatto che il 12 marzo entra in vigore l'accordo quindi da quel giorno tutti, dovranno essere in possesso del "patentino". Tuttavia la norma prevede che alcune persone, in possesso di esperienza avendo già adoperato il trattore, hanno un po più di tempo e debbano solo fare il corso di aggiornamento.
                                            quindi chi comincia ad adoperare il trattore il 13 marzo non rientra fra quelli che hanno esperienza e di conseguenza deve avere il "patentino".
                                            Originalmente inviato da saraceni Visualizza messaggio
                                            no-comment, tutto il messaggio
                                            av salùt

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                                              ti è sfuggito il fatto che il 12 marzo entra in vigore l'accordo quindi da quel giorno tutti, dovranno essere in possesso del "patentino".
                                              Conoscevo già quell' accordo, e andando a rileggere con più attenzione l' art 12 dell' allegato A ho trovato l' errore mio di lettura.
                                              Praticamente, l' avevo letto senza considerare che riporta "alla data dell' entrata in vigore".
                                              Ceppi c'è!

                                              Commenta


                                              • #83
                                                [YT]http://www.youtube.com/watch?v=fEXz77XOeBY&sns=fb[/YT]

                                                Da ascoltare fino in fondo.
                                                – Internet, + Cabernet!

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                                                  ti è sfuggito il fatto che il 12 marzo entra in vigore l'accordo quindi da quel giorno tutti, dovranno essere in possesso del "patentino". Tuttavia la norma prevede che alcune persone, in possesso di esperienza avendo già adoperato il trattore, hanno un po più di tempo e debbano solo fare il corso di aggiornamento.
                                                  quindi chi comincia ad adoperare il trattore il 13 marzo non rientra fra quelli che hanno esperienza e di conseguenza deve avere il "patentino".

                                                  no-comment, tutto il messaggio
                                                  Manca (o immagino manchi, non ho approfondito per cui chiedo) come stabilire la data di inizio del'utilizzo della trattrice da parte di un operatore. Ad esempio apro P.IVA il 1 aprile, ma sono stato 5 anni coadiuvante familiare (regolarmente iscritto INPS) di mio madre. Ritengo sia in possesso dell'esperienza pregressa necessaria. Tutto ciò fa parte dell' esperienza documentata?
                                                  Roger Federer

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                    Manca (o immagino manchi, non ho approfondito per cui chiedo) come stabilire la data di inizio del'utilizzo della trattrice da parte di un operatore. Ad esempio apro P.IVA il 1 aprile, ma sono stato 5 anni coadiuvante familiare (regolarmente iscritto INPS) di mio madre. Ritengo sia in possesso dell'esperienza pregressa necessaria. Tutto ciò fa parte dell' esperienza documentata?
                                                    Si,qualsiasi posizione dimostrabile,che comportasse anche l'uso di trattori, è esperienza pregressa.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                      [YT]http://www.youtube.com/watch?v=fEXz77XOeBY&sns=fb[/YT]

                                                      Da ascoltare fino in fondo.
                                                      Direi che hai fatto proprio bene a specificare di ascoltare fino in fondo
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio

                                                        Da ascoltare fino in fondo.
                                                        Non mi tornano alcune cose, per come sono state esposte nel video, perché ad esempio chi sono gl' hobby farmer, giuridicamente parlando?
                                                        Ceppi c'è!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          immagino siano gli "agricoltori della domenica", quelli che non hanno P.IVA e che magari hanno un vecchio trattore nella rimessa col quale fresano 200mq di orto una volta l'anno. o trinciano 3000 mq di prato un sabato si e uno no...

                                                          Poi bisognerebbe chiederlo all'intervistato.
                                                          – Internet, + Cabernet!

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                                            Manca (o immagino manchi, non ho approfondito per cui chiedo) come stabilire la data di inizio del'utilizzo della trattrice da parte di un operatore. Ad esempio apro P.IVA il 1 aprile, ma sono stato 5 anni coadiuvante familiare (regolarmente iscritto INPS) di mio madre. Ritengo sia in possesso dell'esperienza pregressa necessaria. Tutto ciò fa parte dell' esperienza documentata?
                                                            in effetti la "dimostrazione di esperienza documentata" è abbastanza lacunosa.
                                                            penso che (ed in questo caso i penso, ritengo, è mia opinione ecc. ecc. sono d'obbligo) le varie documentazioni possano essere:
                                                            possesso del trattore (ancora meglio se compare nel libretto UMA)
                                                            data inizio dei versamenti di contributi previdenziali (sia come titolare o coadiuvante)
                                                            data apertura partita iva.
                                                            è vero che tutto ciò non dimostra che l'utilizzatore saliva sul trattore, ma del resto non mi viene in mente altra documentazione.
                                                            av salùt

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                                                              in effetti la "dimostrazione di esperienza documentata" è abbastanza lacunosa.
                                                              penso che (ed in questo caso i penso, ritengo, è mia opinione ecc. ecc. sono d'obbligo) le varie documentazioni possano essere:
                                                              possesso del trattore (ancora meglio se compare nel libretto UMA)
                                                              data inizio dei versamenti di contributi previdenziali (sia come titolare o coadiuvante)
                                                              data apertura partita iva.
                                                              è vero che tutto ciò non dimostra che l'utilizzatore saliva sul trattore, ma del resto non mi viene in mente altra documentazione.
                                                              Vanno bene i video su youtube in cui si vede che guido il trattore?
                                                              http://www.urbo.altervista.org

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X