MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

"patentino" trattori...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
    e chi dice che una azienda agricola debba possedere un trattore ??
    Nessuno, ma è certo che se lo hai comprato come "possessore di partita iva", quindi azienda (che sia poi un artigiano o una srl non cambia niente) all'atto della chiusura ii "beni" in possesso da qualche parte devono finire.
    Rottamati: OK, rottami le targhe ed elimini il libretto
    Venduto: Ok, a CHI???

    Quindi, non è che una azienda agricola DEVE avere un trattore, ma se lo ha non può farlo sparire alla chiusura.
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
      Nessuno, ma è certo che se lo hai comprato come "possessore di partita iva", quindi azienda (che sia poi un artigiano o una srl non cambia niente) all'atto della chiusura ii "beni" in possesso da qualche parte devono finire.
      Rottamati: OK, rottami le targhe ed elimini il libretto
      Venduto: Ok, a CHI???

      Quindi, non è che una azienda agricola DEVE avere un trattore, ma se lo ha non può farlo sparire alla chiusura.
      beh.. a parte gli scherzi fondamentalmente hai ragione .
      in effetti sul libretto di circolazione vi è scritto "azienda agricola"
      però è anche vero che di casi come i miei... parlo di privati non professionisti del settore sono tutti nelle medesime condizioni...

      Commenta


      • ragazzi...in fatto di patentino si parla sempre più di una autocertificazione....
        ancora non so in che tempi ed in quali termini...certo esistono mille posizioni diverse e sarà difficile centrarle tutte ed ogni uno si adeguerà al bisogno.

        Commenta


        • Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
          ragazzi...in fatto di patentino si parla sempre più di una autocertificazione....
          ancora non so in che tempi ed in quali termini....
          C'è la possibilità di autocertificare l'esperienza pregressa,solo in quei termini.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
            beh.. a parte gli scherzi fondamentalmente hai ragione .
            in effetti sul libretto di circolazione vi è scritto "azienda agricola"
            però è anche vero che di casi come i miei... parlo di privati non professionisti del settore sono tutti nelle medesime condizioni...
            In parte posso anche concordare, ma resta il fatto che, in base a quello che hai scritto, possiedi un trattore non tuo (ma di una azienda chiusa) e pertanto dovresti almeno rottamare le trghe.
            Ma questo non è argomento di discussione.

            Per quanto rigurda una eventuale FORMAZIONE PROFESSIONALE per i privati, a meno che non mi sia sfuggita una circolare in cui si comunica che i soggetti privati sono " ESENTI DA INCIDENTI" , ritengo possa non arrecare danno.

            Sarei piuttosto del parere di applicare una piccola variante alla normativa, con corsi a carattere particolare (più corti e meno costosi), per i soggetti senza P. IVA
            Più lavoro e meno ferie

            Commenta


            • qui mi sembra piuttosto chiaro...aspetto i commenti

              Commenta


              • Ma le leggete le discussioni?
                Il 12 marzo azzeccagarbugli aveva già riportato la circolare ministeriale
                Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                salve
                vi informo che è uscita la circolare del ministero del lavoro in merito alle modalità di riconoscimento e dimostrazione dell'esperienza pregressa.
                la trovate qui
                :
                Originalmente inviato da Gatto di marmo
                La circolare non prevede l’obbligo di nessun patentinoper i titolari di azienda collaboratori e dipendenti che abbiano maturato una esperienza di almeno 2 anni e dichiarino di avere le competenze necessarie all’utilizzo dei mezzi agricoli.
                Affermazione non chiara e apparentemente non condivisibile,a meno che si riferisca solo all'immediato,fino alla data ultima per cui invece è previsto


                Originalmente inviato da Gatto di marmo
                Sulla base dei punti precedenti, quindi, nessuna abilitazione ne alcun corso di formazione sono previsti con scadenza al 12 marzo 2013.
                Infatti,non è una scadenza,ma l'inizio ,per chi non ha nessuna esperienza...........

                Originalmente inviato da Gatto di marmo
                Rimane comunque l’obbligo di formazione e aggiornamento da effettuarsi entro il 12 Marzo 2017, per coloro che pur non potendo autocertificare l’esperienza pregressa utilizzano occasionalmente e saltuariamente le macchine agricole.
                Se non possono autocertificare l'esperienza pregressa il termine dovrebbe essere 2015 e non 2017
                ]
                Originalmente inviato da Gatto di marmo
                Tanto per evitare la facile ironia
                Cioè,quale ironia?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • parecchie settimane fa 3/4 non ricordo sul Forum macchine Facebook c´éra un tizio che ha scritto e tra l´altro avvisava che questo patentino é solo un scrolla soldi e ripeteva piú volte di non dare soldi inutili perché non ha nessun valore . Non trovo piú il messaggio

                  Commenta


                  • Nessuno ha messo in discussione il fatto che sia possibile auto-certificare esperienze pregresse (per quanto sia sempre un rischio farlo, dato che ci si assume una certa responsabilità).

                    Resta il fatto che comunque entro Marzo 2015 occorre fare un aggiornamento, esattamente come se si fosse frequentato un corso di formazione nel 2010-2011-2012.

                    Anche su questo punto la legge è chiara e direi che non ci sono dubbi.

                    Vorrei solo far notare che auto-certificare una esperienza pregressa lavorativa di un dipendente non significa solo fare un foglio in cui scrivere "Dal xx/xx/xxxx il mio dipendente usa il trattore", ma vuol dire poter dimostrare comunque di aver formato l'operatore sui rischi possibili nell'utilizzo del mezzo, poter dimostrare che il dipendente è stato "formato ed informato" sull'uso dei DPI, che lavora per voi in regola ed in maniera continuativa da almeno 2 anni come dipendente (se era apprendista o simili fino al giorno prima credo non conti molto)
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                      Nessuno ha messo in discussione il fatto che sia possibile auto-certificare esperienze pregresse (per quanto sia sempre un rischio farlo, dato che ci si assume una certa responsabilità).

                      Vorrei solo far notare che auto-certificare una esperienza pregressa lavorativa di un dipendente non significa solo fare un foglio in cui scrivere "Dal xx/xx/xxxx il mio dipendente usa il trattore", ma vuol dire poter dimostrare comunque di aver formato l'operatore sui rischi possibili nell'utilizzo del mezzo, poter dimostrare che il dipendente è stato "formato ed informato" sull'uso dei DPI, che lavora per voi in regola ed in maniera continuativa da almeno 2 anni come dipendente (se era apprendista o simili fino al giorno prima credo non conti molto)
                      Questa era già la norma da osservare derivante dalla valutazione dei rischi.
                      Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                      Resta il fatto che comunque entro Marzo 2015 occorre fare un aggiornamento, esattamente come se si fosse frequentato un corso di formazione nel 2010-2011-2012.

                      Anche su questo punto la legge è chiara e direi che non ci sono dubbi.
                      La base di partenza che era chiara sin dall'inizio,credo si possa sintetizzare così:
                      Se al 12-03-2013:
                      1) non hai nessuna esperienza=devi fare il corso base prima di iniziare ad usare un mezzo meccanico.
                      2)Hai un esperienza inferiore ai 2 anni=devi fare il corso di aggiornamento entro il 12-03-2015.
                      3)hai più di due anni di esperienza= devi fare il corso di aggiornamento entro il 12-03-2017.
                      Non capisco i messaggi euforici di tutte le associazioni agricoltori che rivendicano ognuna indistintamente il merito di aver ottenuto risultati che per la gran parte erano già previsti nell'accordo stato regioni.
                      Originalmente inviato da Gatto di marmo
                      La circolare non prevede l’obbligo di nessun patentinoper i titolari di azienda collaboratori e dipendenti che abbiano maturato una esperienza di almeno 2 anni e dichiarino di avere le competenze necessarie all’utilizzo dei mezzi agricoli.
                      vedi necessità del solo corso di aggiornamento,entro le date stabilite, per chi hà già esperienza ,come anche era chiaramente riportato da azzeccagarbugli.
                      Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                      ti è sfuggito il fatto che il 12 marzo entra in vigore l'accordo quindi da quel giorno tutti, dovranno essere in possesso del "patentino". Tuttavia la norma prevede che alcune persone, in possesso di esperienza avendo già adoperato il trattore, hanno un po più di tempo e debbano solo fare il corso di aggiornamento.

                      quindi chi comincia ad adoperare il trattore il 13 marzo non rientra fra quelli che hanno esperienza e di conseguenza deve avere il "patentino".
                      .................................................. .................................................. .................................................. ....
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • mi permetto una precisazione
                        non si tratta di autocertificazione ma bensì di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà cioè il dichiarante dichiara un fatto che a lui è noto e conosciuto.
                        sicuramente a lui è noto se ha già utilizzato mezzi agricoli.
                        utile sarebbe che la firma venisse apposta alla presenza di un pubblico ufficiale che ne valida l' autenticità.
                        riguardo al prendersi delle responsabilità, bhè, si tratta di dichiarare un fatto che io conosco, non sta a me dimostrare che è vero ma a chi riceverà quel documento (medicina del lavoro in caso di controllo o inail in caso di infortunio) verificare se quello che è dichiarato corrisponde a verità, con i mezzi e nelle modalità che la Legge gli mette a disposizione.
                        per quanto riguarda le date:
                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Se al 12-03-2013:
                        1) non hai nessuna esperienza =devi fare il corso base prima di iniziare ad usare un mezzo meccanico.
                        2)Hai un esperienza inferiore ai 2 anni=devi fare il corso di aggiornamento entro il 12-03-2015.
                        3)hai più di due anni di esperienza= devi fare il corso di aggiornamento entro il 12-03-2017
                        più chiaro di così.

                        in merito ai cosiddetti "privati" ha un senso che non vi sia alcun obbligo.
                        tutta la norma rientra nel calderone che riguarda la sicurezza sul lavoro.
                        quello del privato non è lavoro ma hobby, passatempo, passione per la campagna, voglia di mangiarsi un pomodoro coltivato da sè.
                        dategli tutte le definizioni che volete ma non è lavoro (lavoro inteso come aspetto economico del termine).
                        a pensar male verrebbe da dire che tutto questo serve all'inail affinchè vi siano meno infortuni sul lavoro, non tanto perchè all'inail sta a cuore la salute del lavoratore , ma perchè se si fa male deve pagare.
                        ma questo solo a pensar male.
                        av salùt

                        Commenta


                        • Leggo che è esplicitamente citato nella circolare n°4857 del 22-2-2012,del ministero delle infrastutture e dei trasporti,che l'abilitazione professionale(patentino) non è applicabile in toto nella circolazione stradale.

                          P.S. OT per cui l'unica "patente" che può essere richiesta è la B,anche con rimorchi.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                            a pensar male verrebbe da dire che tutto questo serve all'inail affinchè vi siano meno infortuni sul lavoro, non tanto perchè all'inail sta a cuore la salute del lavoratore , ma perchè se si fa male deve pagare.
                            ma questo solo a pensar male.
                            Non preoccuparti, non sei l'unico a pensare male.

                            Comunque su MAD ho trovato questo..spero sia vivamente una involontaria imprecisione della rivista perchè nei modelli di autocertificazione non leggo da nessuna parte "esperienza almeno biennale" bensì "esperienza pluriennale con riferimento ad un decennio antecedente alla data della presente dichiarazione".
                            Roger Federer

                            Commenta


                            • Sinceramente non mi sono chiare moltissime cose, ma premetto che non è un problema per me fare il corso completo se il costo come dite qui è di ca. 120€, un aggiornamento comunque non può mai far male.

                              Alcune perplessità, io sono manutentore del verde e uso abitualmente il trattore, quindi immagino devo fare il patentino, inoltre chiedo, saltuariamente affitto anche miniescavatori e minipale, serve anche in questo caso un altro patentino?

                              Certificare l'uso pregresso per me non è facile anche se uso da 10 anni un trattore e attrezzature acquistate per me da una società alla quale io offro solo un servizio. MI spiego meglio, io sono artigiano e uso l'attrezzatura della società xx (fallita e passata di mano più volte) per fare manutenzione presso le loro strutture e anche, a titolo gratuito (insomma me le prestano) per fare manutenzione esterna alla società stessa. Nessun documento dimostra il mio utilizzo del trattore, tranne le fatture che emetto e sulle quali sono riportate le operazioni che eseguo ma non ovviamente i mezzi che utilizzo per farle (es concimazione, semina ecc...)

                              La cosa che mi preme di più capire è se posso passare questa stagione estiva (per me di intenso lavoro, tempo permettendo) o se devo anticipare i tempi per acquisire questa certificazione.
                              Ciao

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggio
                                Certificare l'uso pregresso per me non è facile
                                Secondo me lo potresti comunque autocertificare,dichiari che nello svolgimento della tua attività hai regolarmente usato mezzi agricoli.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggio
                                  inoltre chiedo, saltuariamente affitto anche miniescavatori e minipale, serve anche in questo caso un altro patentino?
                                  se le macchine rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs 81/2008 hai sicuramente firmato una dichiarazione in cui confermi che chi utilizzerà le macchine è abilitato all'uso (art 72 del D.Lgs 81/2008)

                                  Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggio
                                  Certificare l'uso pregresso per me non è facile anche se uso da 10 anni un trattore e attrezzature ..........MI spiego meglio, io sono artigiano...........
                                  la possibilità di effettuare una dichiarazione sostitutiva di notorietà sull'uso pregresso dlle macchine agricole è riservata ai "lavoratori del settore agricolo" (art. 9.4 dell'accordo stato - regioni). Come tu stesso dici sei artigiano e quindi non appartieni al settore agricolo.

                                  Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggio
                                  La cosa che mi preme di più capire è se posso passare questa stagione estiva (per me di intenso lavoro, tempo permettendo) o se devo anticipare i tempi per acquisire questa certificazione.
                                  Ciao
                                  come dicevo tu non appartieni al settore agricolo quindi devi essere in possesso dell'abilitazione sin dall'entrata in vigore dell'accordo.
                                  l'eventuale formazione pregressa (documentata) deve rientare fra quelle indicate nell'articolo 9.1 dell'accordo citato.
                                  av salùt

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                                    la possibilità di effettuare una dichiarazione sostitutiva di notorietà sull'uso pregresso dlle macchine agricole è riservata ai "lavoratori del settore agricolo" (art. 9.4 dell'accordo stato - regioni). Come tu stesso dici sei artigiano e quindi non appartieni al settore agricolo.
                                    Non sono in grado di entrare nel merito,faccio solo notare che le partite iva che includono lavorazioni forestali o di giardinaggio/manutenzione del verde,possono intestarsi macchine agricole,quindi le potevano usare, rientrando nei mezzi di cui potevano dotarsi.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                      Non sono in grado di entrare nel merito,faccio solo notare che le partite iva che includono lavorazioni forestali o di giardinaggio/manutenzione del verde,possono intestarsi macchine agricole,quindi le potevano usare, rientrando nei mezzi di cui potevano dotarsi.
                                      in merito alla possibilità di immatricolarsi un mezzo, la motorizzazione ti fa compilare questa dichiarazione sostitutiva inviata da Gabriele o questa, poi se quanto dichiarato non risponde al vero, bhè, sappiamo le conseguenze.
                                      la mia opinione è che un artigiano - indipendentemente dalla lavorazione che fa - non possa immatricolarsi un mezzo di lavoro come macchina agricola prevista dall'art. 57 del CdS
                                      le lavorazioni forestali e di manutenzione/giardinaggio sono agricole se svolte da impresa agricola.
                                      esempio un po esasperato ma che serve a rendere il concetto di "valutazione" della lavorazione
                                      attività di scavo di un fosso per lo sgrondo delle acque piovane.
                                      se fatto da imprenditore agricolo è attività agricola.
                                      se fatto da imprenditore edile non è attività agricola.
                                      stesso fosso, stessa lunghezza, stessa profondità stesso mezzo diversa tipologia di attività.
                                      detto ciò -che è OT rispetto al titolo della discussione- un artigiano, ammesso e non concessa che abbia intestato un mezzo agricolo, non è un lavoratore del settore agricolo ergo non rientra nella categoria di lavoratori che hanno la possibilità di autocertificare l'esperienza pregressa se non con attestati di partecipazione ad altre tipologie di corsi di formazione che comunque abbiano le caratteristiche riportate nell'accordo Stato-Regioni.
                                      av salùt

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                                        poi se quanto dichiarato non risponde al vero, bhè, sappiamo le conseguenze..
                                        Naturalmente non ci interessa ciò che non è legale.
                                        Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                                        la mia opinione è che un artigiano - indipendentemente dalla lavorazione che fa - non possa immatricolarsi un mezzo di lavoro come macchina agricola prevista dall'art. 57 del CdS
                                        le lavorazioni forestali e di manutenzione/giardinaggio sono agricole se svolte da impresa agricola.
                                        Quì ci vorrebbero delle interpretazioni ufficiali,non vorrei che ci si faccia confondere dall'aspetto fiscale,che esula dal nostro caso.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          .........non vorrei che ci si faccia confondere dall'aspetto fiscale,che esula dal nostro caso.
                                          appunto
                                          occorre solo valutare se l'attività di "manutenzione giardini e aiuole" rientra fra le attività "del settore agricolo" e non ci rientra
                                          se lo ritenete vi faccio un breve "trattato" per dimostrare che attualmente non è più attività agricola mentre in passato forse la si poteva far rientrare.
                                          naturalmente da questo discorso resta fuori il caso di manutenzione dei giardini come attività connessa da parte di una impresa agricola.
                                          av salùt

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                                            appunto
                                            occorre solo valutare se l'attività di "manutenzione giardini e aiuole" rientra fra le attività "del settore agricolo" e non ci rientra
                                            se lo ritenete vi faccio un breve "trattato" per dimostrare che attualmente non è più attività agricola mentre in passato forse la si poteva far rientrare.
                                            .
                                            Fai pure,poi se sarà da sistemare in discussione apposita ci penserà chi di dovere.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • In questo documento vi è la definizione di imprenditore agricolo professionale:
                                              Link
                                              Spero possa essere utile.
                                              Albe, www.albe.tk

                                              Commenta


                                              • Grazie a tutti per le delucidazioni, insomma devo trovare dove facciano un corso nella mia zona così mi metto dalla parte del giusto comunque.
                                                Un'altra domanda però è d'obbligo, poiché il trattore viene utilizzato sempre in aree private recintate (campi da calcio) secondo voi si applica comunque tale normativa?

                                                Se qualcuno mi sa indicare come trovare un corso nella province di Varese-Milano-Novara-Como mi fa cosa gradita perchè l'unico corso che ho trovato è quello fatto dalla scuola di Monza ma la sede era a Bergamo che per me è scomodo oltre al fatto che il costo era superiore a quello da voi indicato di 120€ .

                                                Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggio
                                                se le macchine rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs 81/2008 hai sicuramente firmato una dichiarazione in cui confermi che chi utilizzerà le macchine è abilitato all'uso (art 72 del D.Lgs 81/2008)
                                                Mi sono letto l'articolo 72 ma si parla deegli obblighi di chi da in affitto le macchine, io le predo e poi si parla del datore di lavoro che deve informare chi utilizzerà le macchine, ma io sono il datore di lavoro di me stesso quindi mi auto informo? Comunque a parte la battuta, mi affittano i mezzi io li uso ma non ho mai fatto ne corsi ne firmato dichiarazioni, quindi non sono a norma?
                                                Ultima modifica di 90 c; 12/05/2013, 11:57.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Turf Visualizza messaggio
                                                  Grazie a tutti per le delucidazioni, insomma devo trovare dove facciano un corso nella mia zona così mi metto dalla parte del giusto comunque.
                                                  Un'altra domanda però è d'obbligo, poiché il trattore viene utilizzato sempre in aree private recintate (campi da calcio) secondo voi si applica comunque tale normativa?

                                                  Se qualcuno mi sa indicare come trovare un corso nella province di Varese-Milano-Novara-Como mi fa cosa gradita perchè l'unico corso che ho trovato è quello fatto dalla scuola di Monza ma la sede era a Bergamo che per me è scomodo oltre al fatto che il costo era superiore a quello da voi indicato di 120€ .



                                                  Mi sono letto l'articolo 72 ma si parla deegli obblighi di chi da in affitto le macchine, io le predo e poi si parla del datore di lavoro che deve informare chi utilizzerà le macchine, ma io sono il datore di lavoro di me stesso quindi mi auto informo? Comunque a parte la battuta, mi affittano i mezzi io li uso ma non ho mai fatto ne corsi ne firmato dichiarazioni, quindi non sono a norma?
                                                  L'art. 72 prevede che il noleggiatore ti richieda i nominativi del personale autorizzato, risultante (in cso di controllo) formato ed informato sull'utilizzo del mezzo.
                                                  Il famoso "patentino".
                                                  Detto ciò, il noleggiatore ha l'obbligo di richiederti questi nominativi, anche se sei tu l'unico utilizzatore.
                                                  Se poi non risulti formato ....... il noleggiatore non ci può fare molto.

                                                  Se fino ad oggi non ti hanno mai fatto firmare nulla del genere, chi ti da i mezzi in locazione è in dolo, ma prima di obbiettare controlla bene tra le righine scritte in piccolo sul contratto che firmi.
                                                  Più lavoro e meno ferie

                                                  Commenta


                                                  • L' Italia, il paese delle cartacce e delle cavolate! Domanda ma per imparare ad usare una presa di forza o un gancio rapido o una rotopressa ci vuole la spiegazione di uno che non sapeva che fare nella vita e si è improvvisato professore in Agricoltura applicata alla meccanica? Sono senza parole!!!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da nardaserpico Visualizza messaggio
                                                      L' Italia, il paese delle cartacce e delle cavolate! Domanda ma per imparare ad usare una presa di forza o un gancio rapido o una rotopressa ci vuole la spiegazione di uno che non sapeva che fare nella vita e si è improvvisato professore in Agricoltura applicata alla meccanica? Sono senza parole!!!
                                                      Sicuramente non abbiamo bisogno di questi "commenti" .
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da nardaserpico Visualizza messaggio
                                                        (omissis) ... Agricoltura applicata alla Meccanica ... (omissis)
                                                        Caso mai, al contrario: Meccanica applicata all'Agricoltura.
                                                        Ancorché la legislazione attuale sia macchinosa, serve comunque un minimo d'istruzione per rendere edotti gli utilizzatori in merito ai rischi, sempre in agguato. I rischi collegati all'impiego di attrezzature agricole sono diversi da quelli che si corrono durante la guida veloce di un'autovettura, ma i risultati in termini di danni potenziali alle cose e, soprattutto, alle persone, sono analoghi.

                                                        Commenta


                                                        • Ho effettuato stamattina il corso per il patentino per il trattore. La parte teorica di uso del trattore in sicurezza, uso dell'arco di protezione e l'importanza delle cinture di sicurezza e della corretta manutenzione dei vari dispositivi: cardani, tubi oleodinamici significato dei vari pittogrammi ecc.... Poi un questionario tipo quiz in seguito prova pratica con trattore gommato con rimorchio. Spesa 121€ solo gommato.

                                                          Commenta


                                                          • Questa mattina, ok, ed il resto quando lo fai??
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • Finito 8 ore di corso io ho solo il trattore gommato

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X